UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Documenti analoghi
Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Risoluzione Assegno

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Rayleigh.mcd (1/7) p J. kg K Determinare le condizioni all'uscita del condotto e la caduta di presisone di ristagno.

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

Prova scritta del 27 novembre 2018

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Strumenti di misura fluidodinamici

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

Cinematica grafica C.R P 2

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Dinamica dei fluidi ideali:

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Peso atomico (meglio massa atomica)

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

Complementi di Termologia. III parte

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 5 ESEMPI NUMERICI

Esame di Fluidodinamica delle Macchine (I modulo)

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

La funzione energia interna nei gas ideali. dv =( V p ) dp+( V. T ) p

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Moto Monodimensionale in Condotti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Differenze fra Solido e Fluido

Esercitazioni di fisica I fluidi

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Lezione 10 Termodinamica

Si dimensioni uno sfioratore con le seguenti caratteristiche Q max

Il primo principio della termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE LA LEGGE DI STEVINO

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

A 2 A 1 D = m L 34 := 4 f

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Eq. bilancio quantità di moto

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Introduzione alle macchine termiche

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Università di Roma Tor Vergata

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Sistemi retroazionati: criterio di Nyquist e margini di stabilità

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

Asimmetrie puntuali e trasformazioni monotone

Enunciato di Kelvin-Plank

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Transcript:

UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte e valle dell ugello 7mmH O 68649Pa. Si calcoli la ortata massica dell ugello e la velocità nella sezione di uscita. Dai valori noti si ricava: π. / 4 7.84 m u a + Δ. + 68.649 69. 949kPa e quindi il raorto: a.966 >.8 Si uò dunque concludere che è soddisfatta la condizione di Kutta, ovvero che all uscita dell ugello il fluido avrà una ressione rorio ari a quella ambiente. Dal valore di u / a / è ossibile ricavare il M u ed il raorto u / utilizzando le tabelle er il moto isentroico: M.89 u / u. Dall ultimo raorto si ricava: u / u 7.84 /. 7.77 m Per cui la ortata risulta essere uguale a: 69.949 7.77 m& Ψ Ψ.8.8 kg / s a γr.4 87 Mentre la velocità nella sezione di uscita dell ugello: m& Vu u Per conoscere la densità osso calcolarmi darima : 69.949.974kg / m R 87 leggere dalle tabelle: /.69 e calcolare infine: /.974.69.64kg / m Per cui la velocità cercata risulta ari a: m&.8 V 87.7m s u.64 7.84 / u. Si vogliono di seguito confrontare i risultati ottenuti er il calcolo della velocità in uscita e della ortata er l ugello dell esercizio recedente, utilizzando il teorema di Bernoulli, il teorema di Bernoulli alicato adottando il valore della ressione media fra a e o e la formula di de Saint Venant (cfr. eq. (.4)). Si faccia infine un confronto tra i risultati delle tre formule er valori crescenti della ressione di ristagno. Il teorema di Bernoulli uò essere alicato calcolando la densità alla ressione di ristagno. La temeratura a cui si calcola la densità è necessariamente quella di ristagno ( si veda esercizio recedente).

R il valore della velocità sarà dunque calcolato come: ( a ) VB e la ortata massica sarà esressa come: m B V B In alternativa si uò alicare il teorema di Bernoulli calcolando la densità ad un valore della ressione che sia la media fra la ressione ambiente e la ressione di ristagno: + a m, m m R la velocità risulta adesso: ( a ) VBm m e la ortata massica di conseguenza sarà: m Bm m V Bm Infine, si uò utilizzare la formula di de Saint Venant: a γ γ γ γ a V e R γ da cui consegue: m e V e Per il valore della ressione di ristagno dell esercizio recedente, alicando le formule aena ricavate, si ricava che: V B V Bm V e m B m Bm m e errv B errv Bm errm B errm Bm 6.79 9. 87.794.4886.6.8 -.88.847.64.8468 Si noti che i risultati ottenuti alicando la formula di de Saint Venant in ratica coincidono con quelli ricavati consultando le tabelle er moto isentroico. Inoltre, l alicazione della formula di Bernoulli alla ressione media uò essere accettata er il calcolo della velocità (errore del % ca.) ma non er il calcolo della ortata (errore del 8% ca.). La formula di Bernoulli semlice, invece, comorta er il calcolo della velocità un errore del 8% e er il calcolo della ortata addirittura un errore del % ca. Suoniamo di voler risolvere lo stesso roblema dell esercizio recedente er una ressione di ristagno molto rossima a quella ambiente; sia, er esemio, mmh O 9.8Pa. La ressione di ristagno sarà ari a: a + Δ. +.98.8 Pa Per utilizzare le tabelle er moto isentroico, ci occorre il valore del raorto a / ; tuttavia, er non commettere grossi errori, dovremmo avere una recisione di a e molto sinta. Utilizzando le formule di Bernoulli, Bernoulli alla ressione media e de Saint Venant, si ottengono i seguenti valori:

V B V Bm V e m B m Bm m e errv B errv Bm errm B errm Bm.8.4.87.86.8.798 -.9.78.8. È interessante notare che alicando entrambe le formule di Bernoulli, sia nel calcolo della velocità che della ortata, si commette un errore mai sueriore allo.%. Di seguito sono riortati i valori degli errori commessi utilizzando le formule di Bernoulli al variare della ressione di ristagno e quindi del Mach nella sezione di uscita dell ugello convergente in esame: (mmho) (Pa) a / M errv B errv Bm errm B errm Bm 98,7 98,,999,78 -,7 6,9E-,,8 47, 447,,998,4 -,6,4,79,97 96,4 496,,99868,7 -,,8,9, 9,8 89,4,99474,87 -,9,78,8, 98,7 8,7,994,74 -,7,684,8,746 96,4 6,4,98,6744 -,4,,,6 49, 6,,989,6744 -,86,8,67,764 987 7,974,6744 -,6,6,9,74 964 94,87786,964 -,,,97,44 49,6788,7766 -,69,7,978,68 7 68649 69949,966,899 -,88,847,64,8468 9 886 896,487,998 -,99,8494,494,4489 Nelle tabelle si evidenzia chiaramente come l utilizzo del teorema di Bernoulli corretto (con l utilizzo cioè della ressione media) er il calcolo della velocità roduca un errore semre minore del % ca., mentre utilizzando il teorema di Bernoulli arossimato si commette un errore del % se M <.. Per il calcolo della ortata l utilizzo del teorema di Bernoulli corretto e del teorema di Bernoulli arossimato roduce un errore minore del % risettivamente er M <.4 e M <... Si consideri un ugello convergente collegato ad un serbatoio, avente sezione di uscita cm ; siano note la temeratura, la ressione e la velocità all ingresso, 6 C, 7atm, V 6m/s, e la ressione in cui scarica l ugello, a 4atm. Come fluido si consideri aria (γ.4, R 87J/kgK). Si calcoli la ortata dell ugello. Per determinare la ortata dell ugello è necessario innanzitutto conoscerne il funzionamento: bisogna dunque calcolare il raorto a / o. Essendo noto il valore di a è necessario determinare o, ricavabile dalla relazione (7.7) a ag.9: γ γ o sua volta la temeratura di ristagno uò essere ricavata dalla (7.):

+ V c γ dove c R J / kgk 4 γ Si hanno dunque: 6 (7 + 6) + 66. 6K 4 9.84atm, da cui: a.48 o a Poiché si ha <.8 il funzionamento dell ugello è strozzato, si avrà un ventaglio di o esansione all uscita, ed il calcolo della ortata si uò effettuare tramite la relazione (.), ove si onga : 4 9.84. m & ψ. 8.96kg/s a.4 87 66.6 La curva di funzionamento è la f (cfr. fig..) 4. Si consideri l ugello dell esercizio recedente e si calcoli la ortata tramite l utilizzo delle tabelle er il moto isentroico. Si calcoli inoltre la sinta dinamica dell ugello. Dalle tabelle er il moto isentroico è ossibile ricavare i raorti,,,. Noti tali raorti si risale ai valori di e, necessari er il calcolo della ortata tramite la relazione (.): m & ψ a Si calcola dunque il valore del numero di Mach nella sezione d ingresso e con questo valore si entra in tabella: V M.7 γr Dalle tabelle si ricavano i raorti suddetti: 4

.87.74.98.786 Si assa adesso al calcolo della ortata essendo noti 7 9.84atm.74 66.6K 4 9.84..8 m&.97kg/s.4 87 66.6 Per il calcolo della sinta sono necessari i valori della sezione, della densità e della velocità nelle sezioni d ingresso e d uscita, essendo S ( V + ) ( V + ) Noto il valore di, oiché l ugello è strozzato, come recedentemente visto, si ricava dal rimo dei raorti trovati sulle tabelle:.87cm analogamente si avranno:.8, essendo l ugello strozzato e dunque.8 er lo stesso motivo (si vedano infatti le (.) e (.)). Da questi raorti si ricavano:.8atm.4k Per il calcolo di e si uò ricorrere all equazione di stato dei gas erfetti:.74kg/m R.986kg/m R Infine si assa al calcolo di V, che sarà: V M γr.4 87..m/s Si uò adesso calcolare la sinta, che risulta essere: S 6.4N

. Si consideri un ugello convergente con sezione d ingresso ari ad mm ; siano note le condizioni all ingresso: C,.7 Pa, ed il numero di Mach nella stessa sezione: M.. E inoltre noto il raorto fra le aree. Come fluido si consideri aria (γ.4, R 87J/kgK). Si calcoli la ortata dell ugello ed il numero di Mach nella sezione di uscita. Dalle tabelle relative al moto isentroico, noto il numero di Mach nella sezione d ingresso M, si leggono i raorti fra temeratura e ressione all ingresso e in condizioni di ristagno, nonché il raorto fra sezione d ingresso e sezione critica:.97.99.96 Da tali raorti risultano immediatamente: 779.9kPa.97.4K.99.67mm Essendo il raorto fra l area d ingresso e l area critica maggiore del raorto fra le aree d ingresso e di uscita, si deduce che il funzionamento dell ugello non è strozzato e non si raggiungono mai le condizioni critiche. Si calcola di seguito il valore della ortata utilizzando l area critica fittizia: 6 79.9.67.8 4 m & ψ.8 kg/s a.4 87.4 Per quanto riguarda il calcolo del numero di Mach nella sezione di uscita, questo è calcolabile a artire dal valore del raorto fra l area di gola e l area critica: entrando con tale valore nelle tabelle relative al moto isentroico, si legge il valore di M.. 96.48 M.47 6. Si consideri un ugello convergente che scarica in aria a ressione ambiente, a atm. Siano note le grandezze di ristagno atm, C e la sezione d ingresso dell ugello, mm. Sia inoltre noto il raorto fra l area d ingresso e l area di gola,. Sono richieste le condizioni all ingresso dell ugello. Innanzitutto si calcoli il raorto fra la ressione ambiente e la ressione di ristagno er determinare la curva di funzionamento dell ugello. 6

a. o oiché il raorto fra le due ressioni è minore di.8, il funzionamento dell ugello è strozzato e si raggiungono le condizioni critiche in gola: mm Il calcolo della ortata è effettuabile a tramite la (.) 6..8 4 m & ψ 4.7 kg/s a.4 87 Essendo l ugello strozzato si avrà M. Per il calcolo delle grandezze all ingresso dell ugello si ossono utilizzare i raorti ricavabili dalle tabelle er il moto isentroico una volta noto il valore di M. ale valore si ricava entrando nelle suddette tabelle con il raorto. Si ricavano dunque: M.6.97.986 Da questi raorti si calcolano i valori richiesti:.874atm 97.4K Suoniamo adesso che sia iù bassa, ad esemio si abbia.4atm. a Si calcola il raorto tra la ressione ambiente e quella di ristagno,.74. Il funzionamento o non è strozzato e vale la condizione di Kutta, dunque a. Con il valore del raorto fra la ressione di uscita e la ressione di ristagno si entra nelle tabelle relative al moto isentroico e si ricava il valore del numero di Mach all uscita: M.7 Con tale valore si uò ricavare, dalle tabelle di cui sora, il valore del raorto / e da tale raorto si uò ricavare la sezione critica, necessaria er il calcolo della ortata..84.9mm La ortata si calcola mediante la: 6.4..9.8 m & ψ. -4 kg/s a.4 87 Per il calcolo di M ci si serve ancora delle tabelle, utilizzando come valore di ingresso il raorto. Si avrà dunque:.74 M.787 7

.9474.4..4.9847 98.4K Si suonga adesso che la ressione di ristagno sia ancora iù bassa, ad esemio si abbia mm HOrel. Si inizi col convertire il valore dato in Pascal: si avrà: rel gh kg/m 9. 8m/s m 47.kg/ms desso ossiamo assare al valore assoluto di. +47..4 Pa Il raorto fra la ressione ambiente e la ressione di ristagno è in questo caso: a.999 o Essendo tale raorto, si ha M <<, quindi il moto uò essere considerato incomressibile; risulta dunque conveniente utilizzare il teorema di Bernoulli nella sua formulazione incomressibile er il calcolo della velocità, in quanto l utilizzo delle tabelle er il moto isentroico condurrebbe ad un errore non trascurabile. Δ 47. V.88m/s.66.4 dove il calcolo della densità è stato effettuato alla ressione, R 87.66kg/m, essendo iccola la differenza fra la ressione di ristagno e la ressione ambiente. Si sottolinea che la densità deve essere calcolata alla temeratura di ristagno, in quanto la temeratura dell ambiente in cui scarica l ugello non influenza in alcun modo il fenomeno di efflusso. Si uò adesso rocedere al calcolo della ortata mediante la relazione: m& V 8.kg/s Pa 8