Piccole Produzioni Grandi Selezioni

Documenti analoghi
catalogo vini catalogo vini

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

LUNA ROSA VINO ROSATO

LINEA TRALCIO.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Brevi cenni sull azienda

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Garda Classico Groppello D.O.C.

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

#IL SOGNO DI UNA VITE

Catalogo prodotti 2013

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

Una passione tramandata di generazione in generazione

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

L'antica Cantina San Severo

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.


Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per


NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità.

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

Indicazione Geografica Tipica

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Le terre, i vini. Colle Duga

CACCESE il vino parla di tempo

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Scheda tecnica Chardonnay

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

When Wines Become Exclusive

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Molise wine excellence

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

La Storia. CASCINA DEI MARCHESI Azienda Olivinicola. Cervinara (Av)

BARBERA D ALBA D.O.C.

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

[ volti di mare ]

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Coltiviamo la tradizione del vino

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Valle dell Acate Bidis

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Nella Terra Madre Italiana, tra ulivi secolari e vigneti

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

LETRARI ROVERETO - TRENTO

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

LA NOSTRA STORIA La nostra tradizione e la nostra passione per la terra nascono nel lontano 1868 tra le dolci colline che circondano Gravina in

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

BARBERA D ALBA D.O.C.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Nome del Vino: Cabernet

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco "Perla. Brut Rosè

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

ROBIANO. Varietà di uve Produzione. Colore Profumo Abbinamenti 13% Grado alcolico 18 C. Temperatura di servizio

BOCARA Gambellara Classico DOC

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

u n a s t o r i a v e r a

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

Transcript:

Piccole Produzioni Grandi Selezioni

el centro agricolo di NGuardia Sanframondi, caratteristico borgo medievale nato intorno al possente castello normanno dei Sanframondo, dominante tutta la vallata del basso corso del fiume Calore, qui, nel cuore del Sannio dove da sempre si vinifica l uva per uso famigliare e per gli amici più intimi, l azienda agricola della famiglia Foschini ha iniziato la propria attività vitivinicola ottenendo dalle uve coltivate nei propri vigneti gli ottimi vini del Sannio.

Terra del Sannio...tra storia, tradizioni, profumi, sapori e natura Ogni città d Italia possiede il suo stemma municipale e Benevento, nobilissima città della Campania, si vanta di essere rappresentata da un cinghiale stolato pronto al sacrificio. La leggenda attribuisce la fondazione della città, all eroe etolo Diomede, avvenuta probabilmente nell anno 1200 a.c. dopo la distruzione di Troia. La città fu dedicata allo zio Meleagro, morto a seguito di una ferita provocatagli appunto da un cinghiale in una battuta di caccia. Questo antico popolo italico, osco-sabellico, giunge in questa terra fertile bagnata da due fiumi, ed essendo dedito all agricoltura e alla pastorizia, stabilisce qui la sua dimora. Oggi la forza di carattere degli antichi sanniti riemerge, tra l altro, nei riti penitenziali che si svolgono ogni sette anni a Guardia Sanframondi, quando schiere di incappucciati, in onore della Madonna Assunta, percorrono le strade del borgo cittadino percotendosi con catene o con le spugne irte di spilli. Il Sannio dedica circa 15.000 ettari alla vite ed offre 1.400.000 quintali d uva. Nelle sue contrade si trovano oltre dieci diverse aree (sottozone) dedicate al vino, a testimonianza di una nobiltà ed un fascino antichi. Aglianico, Falanghina, Greco, Fiano, Coda di Volpe, sono solo alcuni dei vitigni autoctoni più celebri ed apprezzati del Sannio. I DOC del Sannio sono i portabandiera di un prodotto che si sposa amabilmente con la cucina locale, dai tradizionali sapori mediterranei e dal gusto ineguagliabile. Gli ingredienti base della gastronomia del Sannio sono quelli di cui per secoli ha disposto una comunità di contadini e pastori: ortaggi freschissimi, carni di agnello e capretto, farinacei vari. Celebri sono gli insaccati, le soppressate, i prosciutti, ancora oggi elaborati seguendo ricette antichissime. Altrettanto saporiti e nutrienti sono i vari tipi di pasta fatta a mano, fusilli, cicatielli, tagliarelle, lagana o laanella. Tali saporose specialità richiedono buoni e robusti vini ed a tanto il Sannio generosamente provvede. Tutto in un territorio non contaminato dall industrializzazione, dove il tempo sembra essersi fermato e dove i mala eventa sono solo un lontano ricordo.

Vigne di Malies Qui, la passione e la tenacia si sono trasformate prima in culto per l uva e i vigneti e successivamente in amore per i grandi vini. La Famiglia Foschini, gestisce con orgoglio i propri vigneti, prevalentemente autoctoni (Falanghina, Aglianico, Greco, Fiano, Coda di Volpe), nel cuore della viticoltura del Sannio Beneventano, zona di produzione di antichissime origini, con vini conosciuti già in epoca preromana sia per la bontà dei luoghi e dei vitigni, nonché per le particolari tecniche enologiche utilizzate (vino Kapnios). I vini prodotti vengono commercializzati rivendicando la DOC Falanghina del Sannio e Sannio nelle tipologie Greco, Fiano, Aglianico, Aglianico Riserva e Rosso Superiore. Tutti i vini si fregiano della menzione vigna essendo dei cru posti ai vertici della piramide qualitativa dei vini nel comune di Guardia Sanframondi che rappresenta un territorio vitato esclusivamente collinare particolarmente vocato, nel cuore del Sannio. dalla vite alla bottiglia I vini prodotti nella nostra azienda, derivano da vigneti gestiti nel pieno rispetto delle norme di buona pratica agricola e di lotta integrata. Inoltre garantiamo la piena rintracciabilità dei nostri prodotti dalla vigna alla tavola.

dalle antiche terre sannite di Malies, oggi Benevento... Patre Patre Merus Opalus Aglianico Aglianico Riserva Rosso Superiore Falanghina...nella vigna Fragneto, da uve Aglianico nasce un vino forte e rassicurante come un Padre, dal colore rosso rubino intenso, con l'invecchiamento tendente al granato con profumi netti di frutta rossa, confettura di sottobosco e note speziate. Vino importante su selvaggina, formaggi e salumi stagionati....nella vigna Fragneto, da uve Aglianico nasce un vino forte e rassicurante come un Padre, dal colore rosso rubino intenso, con l'invecchiamento tendente al granato con profumi netti di frutta rossa, confettura di sottobosco e note speziate. Vino importante su selvaggina, formaggi e salumi stagionati....nella vigna Pietra Orlando, da uve Sangiovese e Cabernet Souvignon nasce un vino schietto e sincero dal colore rosso rubino intenso, con profumi netti di frutta rossa ed amarena. Strutturato, immediato ed esuberante. Ideale su selvaggina e grigliate di carne....da uve Falanghina nella vigna Fontana dell'olmo, nasce un vino prezioso come l'opale, dal colore giallo paglierino scarico, con intensi profumi d agrumi ananas e mela verde, leggermente acidulo con buona mineralità e ottima struttura. Ideale su piatti a base di pesce, zuppe di fave e minestre di verdure.

Aedo Fojano Callìda Vino Spumante Brut Greco Fiano Coda di Volpe Falanghina del Sannio...da uve Greco della vigna Fontana dell'olmo, nasce un vino ispirato ed ispiratore di momenti conviviali, dal colore giallo paglierino carico con intensi profumi fruttati e floreali, di buona struttura e complessità. Ideale su crostacei e zuppe di pesce, primi piatti delicati con verdure....da uve Fiano nella vigna Fontana dell'olmo, nasce Fojano, vino fine e delicato dal colore giallo paglierino tenue con intensi profumi fruttati e floreali, armonico e strutturato, indicato sulla cucina di mare più delicata....da uve Coda di Volpe nella vigna Cuponi, nasce Callìda, vino dal carattere sottlie, di colore giallo paglierino brillante con intensi profumi fruttati e floreali, morbido al palato con lievi sentori di agrumi e mela cotogna. di buona struttura e complessità. si tratta di un vino da tutto pasto ideale su paste fresche e piatti leggeri....nasce dalla vinificazione in purezza della Falanghina. Dal colore paglierino tenue, con ottima spuma, briosa e persistente, perlage continuo a grana molto fine, profumo delicato di giusta intensità. Sapore secco, armonico, sapido, senza asperità.

La Cantina La vinificazione e la lavorazione dei vini avviene in una moderna ed efficiente struttura dotata delle migliori tecnologie disponibili per la produzione di vini di qualità. La cantina è seminterrata ed è dotata esclusivamente di vasi vinari in acciaio inox di piccole e medie dimensioni (15, 30 e 60 hl) idonee alla lavorazione di selezioni di uve. Per l aglianico è previsto un affinamento in barriques. L impianto di imbottigliamento in acciaio inox è moderno ed efficientissimo.

Azienda Agricola Vigne di Malies Viale della Vittoria 58 82034 Guardia Sanframondi (BN) Tel. e Fax (+39) 0824 864165 www.vignedimalies.it - info@vignedimalies.it