COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

Documenti analoghi
COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

Nome del 26 febbraio 2013

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Programma di IDRODINAMICA

è completamente immerso in acqua. La sua

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

I D R O S T A T I C A

PERDITE DI CARICO CONTINUE

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Esercizio 1. Figura 1

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Esercitazioni di fisica I fluidi

Eq. bilancio quantità di moto

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

a) Calcolare il modulo di F.

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Esercizi di Elettricità

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

CENNI DI FLUIDODINAMICA

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Calcolo delle perdite di carico

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A)

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fisica Medica Esercizi

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Transcript:

ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia cilindrica di diametro D=1 m incernierata lungo la generatrice superiore di traccia. Il serbatoio contiene acqua per un altezza pari a 2 m con uno strato d olio soprastante di 1 m di spessore. Sapendo che l olio ha un peso specifico di 8.0 kn/m 3, calcolare: - la spinta (modulo, direzione e verso) esercitata dall acqua sulla paratoia, assunta di peso trascurabile; - il momento che è necessario applicare alla paratoia affinchè questa, incernierata in, sia in equilibrio (indicare modulo e verso del momento da applicare). 1 m 2 m olio γ o = 8.0 kn/m 3 acqua γ = 9.8 kn/m3 Q 0 =0.2 m 3 /s ESERIZIO 2. Il sistema illustrato in figura è costituito da due serbatoi collegati mediante una condotta lunga L=400m, di diametro D=0.5m e caratterizzata da un coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler pari a k S =60 m 1/3 /s. Determinare la quota della superficie libera h del serbatoio quando la saracinesca R è completamente chiusa e tutta la portata Q 0 in ingresso nel serbatoio viene scaricata da un foro in parete sottile di area Ω=0.05 m 2, posto alla quota di 12.0m. Successivamente la saracinesca R viene aperta in modo da suddividere la portata Q 0 in due parti uguali: una scaricata attraverso il foro e l altra attraverso la condotta. In queste nuove condizioni determinare la quota della superficie libera h del serbatoio la perdita di energia localizzata ΔE R in corrispondenza della saracinesca R 12.0 m R 10.0 m

ognome ORLE DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 Per un foro di dimensioni molto piccole il coeffiente di contrazione vale circa 1. 0.385 2. 0.41 3. 0.61 In una tubazione rigida la portata è costante nello spazio quando 4. il fluido è perfetto 5. il fluido è incomprimibile 6. l'area è costante nello spazio I serbatoi e di figura, contenenti acqua, sono collegati mediante una lunga condotta (L/d>>1000). Il punto, che si 200 m trova a metà condotta (L =L ), è caratterizzato da una quota geodetica h =145m. La pressione in risulta quindi superiore alla pressione atmosferica pari alla tensione di vapore inferiore alla pressione atmosferica ma superiore alla tensione di vapore In una tubazione cilindrica a sezione costante fluisce acqua con velocità v=2m/s. Sapendo che lo sforzo alla parete vale τ 0 =15Pa, il coefficiente di resistenza f nella formula di Darcy vale 1. 0.020 2. 0.025 3. 0.030 Una tubazione di diametro D=0.5m termina con un piatto flangiato al centro del quale è praticato un foro circolare di diametro d=0.2m. Sapendo che la pressione dell acqua nella condotta poco a monte piatto flangiato P=30 kpa, la portata scaricata vale circa 0.12 m 3 /s 0.18 m 3 /s 0.23 m 3 /s 100 m c =0.5 Disegnare (rappresentazione grafica qualitativamente corretta) ed illustrare a parole il diagramma di Moody

OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 15 giugno 2009 ognome TEM 1 2.0 m acqua Δh ESERIZIO 1. Nella parete verticale del serbatoio di figura è praticata un apertura rettangolare alta 2.0 m e larga 0.5 m chiusa mediante una paratoia priva di peso e incernierata in. Il serbatoio è a tenuta e contiene acqua. Si determini l indicazione Δh del piezometro semplice in condizioni di equilibrio e, in queste condizioni, la spinta dell acqua sulla paratoia (modulo, direzione, verso e centro di spinta). ESERIZIO 2. Nel sistema illustrato in figura la portata d acqua proveniente dal serbatoio arriva al serbatoio e da qui in parte viene sfiorata al di sopra di una soglia in parete sottile larga b=1.5 m e in parte viene pompata nel serbatoio. Le due condotte che collegano i serbatoi sono entrambe caratterizzate dal diametro d=0.2m e da una scabrezza e=0.2mm; la condotta che collega i serbatoi e è lunga L =215 m mentre quella che collega i serbatoi e è lunga L =1200 m. La potenza utile della pompa P vale P u =50 kw. Sapendo che inizialmente la saracinesca S è completamente aperta e non determina alcuna dissipazione localizzata di energia e che la portata fluente lungo la condotta che collega i serbatoi e vale Q =0.1 m 3 /s, calcolare la quota della superficie libera h del serbatoio ; la portata Q 0 sfiorata dal serbatoio e quella Q pompata nel serbatoio ; la prevalenza H p della pompa e la quota della superficie libera h del serbatoio ; Successivamente la saracinesca S viene parzialmente chiusa in modo da ridurre la portata sollevata dalla pompa al valore Q =0.06 m 3 /s. ssumendo invariate le quote della superficie libera nei serbatoi e e la potenza utile P u della pompa P, calcolare la prevalenza H p della pompa e la quota della superficie libera h del serbatoio ; la portata Q e la perdita di energia localizzata ΔE S della saracinesca S 28.05 m 28.0 m S Q 0 P

ognome ORLE DI MENI DEI FLUIDI del 15 giugno 2009 TEM 1 Nel tratto di tubazione di figura è posto un brusco allargamento dal diametro d 1 =0.1m al diametro d 2 =0.2m. Sapendo che la portata fluente è Q 0 =40 /s. La dissipazione localizzata di energia tra i punti 1 e 2 vale approssimativamente 1. 0.74 m 2. 0.94 m 3. 1.24 m Q 0 2 1 In un condotto di scabrezza equivalente e=0.9 mm fluisce acqua (viscosità cinematica ν=10-6 m 2 /s). sapendo che lo sforzo tangenziale alla parete vale τ 0 =50 Pa, stabilire se 4. il moto è turbolento di parete scabra 5. il moto è turbolento di parete liscia 6. i dati sono insufficienti, perché per stabilire le caratteristiche del moto si deve conoscere anche il valore del numero di Reynolds del moto nel condotto. Si consideri il serbatoio a tenuta di figura contenente acqua e aria. l serbatoio è collegato un piezometro nel quale è presente una colonnina, alta H, di liquido avente peso specifico inferiore a quello dell acqua. Dire se la pressione dell aria è superiore a quella atmosferica uguale a quella atmosferica inferiore a quella atmosferica aria acqua H I serbatoi e di figura, contenenti acqua, sono collegati mediante una lunga condotta (L/d>>1000). Il punto, che si 200 m trova a metà condotta (L =L ), è caratterizzato da una quota geodetica h =165m. La pressione in risulta quindi superiore alla pressione atmosferica pari alla tensione di vapore inferiore alla pressione atmosferica ma superiore alla tensione di vapore 100 m Un aeroplano viaggia in aria ferma. Sapendo che la differenza di pressione (tra presa dinamica e statica) rilevata da un tubo di Pitot installato a bordo vale ΔP=5.8 kpa e ricordando che la densità dell'aria vale circa 1.2kg/m 3, la velocità a cui viaggia l'aereo vale circa: 1. 355 km/h 2. 380 km/h 3. 415 km/h Illustrare il principio di funzionamento di una turbina Pelton, evidenziando le ipotesi fatte e stimando il massimo rendimento della stessa. DOMND DDIZIONLE PER GLI STUDENTI DEL ORSO D 9 REDITI - PROF. DEFIN: Illustrare gli sviluppi teorici del problema di oscillazione di massa in un pozzo piezometrico in assenza di dissipazioni di energia ed indicare poi qualitativamente gli effetti delle dissipazioni.

OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 2 luglio 2009 ognome TEM 2 1.0 m 2.0 m acqua ESERIZIO 1. Nella parete verticale del serbatoio di figura è praticata un apertura circolare di diametro D=2.0 m chiusa mediante una paratoia circolare priva di peso e incernierata in. Il serbatoio contiene acqua. Si determini il momento che è necessario applicare alla paratoia per mantenerla nella posizione indicata (intensità e verso di rotazione). ESERIZIO 2. Nel sistema illustrato in figura la portata d acqua proveniente dal serbatoio arriva al serbatoio e da qui in parte può essere sfiorata al di sopra di una soglia in parete sottile larga b=1.5 m e in parte prosegue verso serbatoio. Le due condotte che collegano i serbatoi sono entrambe caratterizzate da una scabrezza e=0.2mm; le lunghezze e i diametri delle due condotte sono indicati in figura. Lungo la condotta che collega i serbatoi e è presente una turbina T e lungo la condotta che collega i serbatoi e è presente una saracinesca S. Sapendo che la potenza che l acqua cede alla turbina vale P T =50 kw, che inizialmente la saracinesca S è completamente aperta e non determina alcuna dissipazione localizzata di energia e che la portata fluente lungo la condotta che collega i serbatoi e vale Q =0.07 m 3 /s, calcolare la quota della superficie libera h del serbatoio e la portata Q proveniente dal serbatoio ; l energia H T fornita alla turbina e la quota della superficie libera h del serbatoio. Successivamente la saracinesca S viene parzialmente chiusa in modo da ridurre la portata Q al valore Q =0.05 m 3 /s. ssumendo invariate le quote della superficie libera nei serbatoi e e sapendo che in queste condizioni il livello nel serbatoio vale h =20.05 m, calcolare la perdita di energia localizzata ΔE S della saracinesca S la portata Q ; l energia H T e la potenza P T fornite alla turbina 20.0 m 10.0 m L =1500 m d =0.4 m L = 150 m d =0.2 m Q 0 S T

ORLE DI MENI DEI FLUIDI del 2 luglio 2009 ognome TEM 2 I serbatoi e di figura, contenenti acqua, sono collegati mediante una lunga condotta (L/d>>1000). Il punto, che si 200 m trova a metà condotta (L =L ), è caratterizzato da una quota geodetica h =155m. La pressione in risulta quindi superiore alla pressione atmosferica pari alla tensione di vapore inferiore alla pressione atmosferica ma superiore alla tensione di vapore Un tubo si dice idraulicamente scabro quando 7. il moto è turbolento 8. la scabrezza è sufficientemente più grande dello spessore del sottostrato limite 9. la scabrezza è superiore a 0.1mm 100 m l recipiente di figura, contenente aria, è collegato un piezometro semplice il cui liquido indicatore ha una densità ρ=800 kg/m 3. Sapendo che Δh=0.1m, la pressione dell aria vale circa 8 Pa 80 Pa 0.8 kpa aria Δh In una tubazione rigida la portata è costante nello spazio quando 4. il fluido è perfetto 5. il fluido è incomprimibile 6. l'area è costante nello spazio Un getto d acqua cilindrico, di sezione =0.2m 2 e animato da una velocità v=1m/s, colpisce una piastra ortogonale all asse del getto stesso. La spinta che il getto esercita sulla piastra vale circa: 1. 0.1kN 2. 0.2kN 3. 1.0kN Disegnare (rappresentazione grafica qualitativamente corretta) ed illustrare a parole il diagramma di Moody DOMND DDIZIONLE PER GLI STUDENTI DEL ORSO D 9 REDITI - PROF. DEFIN: Illustrare gli sviluppi teorici del problema di oscillazione di massa in un pozzo piezometrico in assenza di dissipazioni di energia ed indicare poi qualitativamente gli effetti delle dissipazioni.

ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 3 settembre 2009 TEM 1 10.0 m a R b 6.0 m N S 2 4.0 m tronco N N N L(m) 250 200 150 d(m) 0.2 0.1 0.15 k S (m 1/3 /s) 70 80 80 S 1 0.0 m ESERIZIO. Nel sistema illustrato in figura entro il quale circola acqua, inizialmente, la saracinesca S 1 è completamente aperta e non produce alcuna dissipazione localizzata di energia mentre la saracinesca S 2 è parzialmente chiusa. Sapendo che la portata Q N fluente lungo la condotta N è uguale alla portata Q N fluente lungo la condotta N, calcolare: - [2] le portate Q N, Q N e Q N che scorrono nelle tre condotte del sistema, - [1] l energia nel nodo N - [1] la dissipazione di energia ΔE s2 prodotta dalla saracinesca S 2 - [2] la spinta esercitata dall acqua sulla superficia cilindrica di traccia ab, di larghezza unitaria e raggio R=2m, presente nel serbatoio. Successivamente la saracinesca S 1 viene completamente chiusa e la saracinesca S 2 è manovrata in modo che la portata scaricata attraverso la condotta N rimanga invariata. In queste nuove condizioni, restando invariate le quote della superficie libera nei due serbatoi, calcolare: - [1] l energia nel nodo N - [1] la dissipazione di energia ΔE s2 prodotta dalla saracinesca S 2 - [2] la spinta esercitata dall acqua sulla saracinesca S 2 N.. Si trascurino tutte le perdite localizzate (ad eccezione di quelle relative alle due saracinesche S 1 ed S 2 quando sono parzialmente aperte) e i carichi cinetici.

ognome ORLE DI MENI DEI FLUIDI del 3 settembre 2009 TEM 1 In una tubazione cilindrica di diametro d=0.05m fluisce acqua (ν=10-6 m 2 /s) con velocità v=0.15m/s. Dire se il moto che si sviluppa è 1. laminare 2. in regime di transizione tra laminare e turbolento (zona critica) 3. turbolento Un getto d'acqua cilindrico di diametro d=4 cm colpisce, ortogonalmente, una piastra. Nell'ipotesi di trascurare l'effetto del peso e sapendo che per mantenere la piastra in posizione è necessario applicare una forza F 0 di 10 N, la velocità del getto vale circa: 3.1 m/s 2.8 m/s 2.5 m/s d=0.04 m F 0 =10 N Dati due serbatoi e, collegati mediante una lunga condotta, un liquido può defluire dal serbatoio (posto a quota maggiore) al serbatoio solo se la condotta non supera mai 1. la piezometrica assoluta 2. la quota piezometrica assoluta del serbatoio di monte 3. il livello del serbatoio di monte In un condotto di diametro d=0.4 m fluisce un liquido di peso specifico γ=7.0 kn/m 3. Sapendo che la pendenza della linea dell energia (ovvero la dissipazione di energia per unità di lunghezza) è i=0.001, lo sforzo tangenziale alla parete vale 4. τ 0 =0.7 Pa 5. τ 0 =2.8 Pa 6. i dati sono insufficienti, perché si deve conoscere anche il valore della viscosità del fluido. Lo scarico di superficie di un piccolo serbatoio è costituito da uno sfioratore in parete sottile lungo 15.0m la cui soglia sfiorante si trova a quota h s =2.5m. Se il livello nel serbatoio è h=2.6m, la portata scaricata vale circa 1. 0.57 m 3 /s 2. 0.71 m 3 /s 3. 0.86 m 3 /s Dimostrare, enunciando le ipotesi semplificative adottate, che in presenza di un brusco allargamento in una condotta si determina una dissipazione di energia localizzata (perdita di orda) ΔE=(v 1 -v 2 ) 2 /2g, essendo v 1 e v 2 le velocità a monte e a valle dell allargamento. DOMND DDIZIONLE PER GLI STUDENTI DEL ORSO D 9 REDITI - PROF. DEFIN: Illustrare gli sviluppi teorici del problema dell avviamento di una condotta e valutare il tempo di avviamento.

ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 24 settembre 2009 TEM 2 12.0 m b R a 6.0 m tronco N N N L(m) 800 150 150 d(m) 0.2 0.1 0.15 k S (m 1/3 /s) 70 70 80 S N 1.0 m P 2.0 m ESERIZIO. Nel sistema illustrato in figura entro il quale circola acqua, inizialmente, la saracinesca S è completamente aperta e non produce alcuna dissipazione localizzata di energia. Sapendo che la portata Q N fluente lungo la condotta N vale Q N =0.015 m 3 /s, calcolare: - [1] l energia nel nodo N - [1.5] le portate Q N e Q N, - [1] la prevalenza H p e la potenza utile P u della pompa P, - [2] la spinta esercitata dall acqua sulla superficia cilindrica di traccia ab, di larghezza unitaria e raggio R=2m, presente nel serbatoio. Successivamente la saracinesca S viene parzialmente chiusa in modo che la portata attraverso la condotta N si riduca al valore Q N =0.035 m 3 /s. In queste nuove condizioni, restando invariate le quote della superficie libera nei due serbatoi e la potenza utile della pompa P, calcolare: - [0.5] la prevalenza H p della pompa P - [0.5] l energia nel nodo N - [1] le portate Q N e Q N - [1] la dissipazione di energia ΔE s prodotta dalla saracinesca S - [1.5] la spinta esercitata dall acqua sulla saracinesca S N.. Si trascurino tutte le perdite localizzate (ad eccezione di quelle relative alla saracinesca S) e i carichi cinetici.

ognome ORLE DI MENI DEI FLUIDI del 24 settembre 2009 TEM 2 In un moto permanente di fluido perfetto e incomprimibile l energia è costante solo lungo una generica linea di corrente (e non in tutto il campo di moto) quando 1. il moto è irrotazionale 2. l accelerazione è nulla 3. sempre In una tubazione cilindrica a sezione costante fluisce acqua con velocità v=2m/s. Sapendo che lo sforzo alla parete vale τ 0 =15Pa, il coefficiente di resistenza f nella formula di Darcy vale 1. 0.020 2. 0.025 3. 0.030 In una tubazione cilindrica a sezione costante, le dissipazioni di energia continue determinano 1. una progressiva riduzione della velocità 2. una progressiva riduzione della quota piezometrica 3. una progressiva riduzione di velocità e quota piezometrica Nel tratto di tubazione di figura è posto un brusco allargamento dal diametro d 1 =0.1m al diametro d 2 =0.2m. Sapendo che la dissipazione localizzata di energia tra i punti 1 e 2 vale ΔE=1.0 m, la portata fluente vale approssimativamente 1. 36 l/s 2. 40 l/s 3. 46 l/s Q 0 2 1 Un getto di sezione =0.1 m 2, con una velocità di 10 m/s, è deviato di 90 da una piastra ricurva. Sapendo che la densità del fluido è ρ=1000 kg/m 3, La spinta sulla piastra vale circa 4. 20 kn 5. 14 kn 6. 5 kn DOMND PER GLI STUDENTI DEL ORSO D 9 REDITI - PROF. DEFIN: Illustrare gli sviluppi teorici del problema di oscillazione di massa in un pozzo piezometrico in assenza di dissipazioni di energia ed indicare poi qualitativamente gli effetti delle dissipazioni. DOMND PER TUTTI GLI LTRI STUDENTI Dati due serbatoi, posti a quota differente e collegati mediante una condotta di notevole lunghezza, discutere il funzionamento del sistema in relazione all andamento altimetrico della condotta.