PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MATERIA: LINGUA ITALIANA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Programmazione didattica ITALIANO LA CLASSE OBIETTIVI OPERATIVI. Anno Scolastico 2016/2017. Scuola Statale Italiana di Madrid

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

Programmazione annuale docente classi 2^

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Programma di italiano classe I BL a.s

Programmazione di classe delle attività educative e didattiche

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO - GEO-STORIA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Transcript:

Sezione associata Liceo Scientifico L.B.ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 D Sezione / indirizzo xxxx XXXXXXXXXXXXXXXX linguistico docente materia ore settimanali di lezione Bonfoco Silvana Lingua e letteratura italiana Quattro Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento 1

lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi.. 2

PIANO DI LAVORO PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Lo studente dovrà conoscere e saper utilizzare: le fasi e le tecniche del processo di composizione (articolazione, correttezza, registro della lingua) RIFLESSIONE SULLA LINGUA Nell ambito della riflessione sulla lingua lo studente dovrà conoscere: le regole fondamentali della grammatica; le caratteristiche fondamentali del testo (unità, completezza, coerenza ); la varietà di tipi di testo (rapporto forma/contenuto); varietà sociali e funzionali della lingua con cenni di storia della lingua. EDUCAZIONE LETTERARIA Nell ambito dell educazione letteraria l allievo dovrà: riconoscere gli aspetti formali dei vari testi letterari studiati, con le seguenti unità didattiche: Le tecniche narrative: le sequenze (divisione,titolazione, fabula e intreccio) rapporto tra autore e personaggi (presentazione,caratterizzazione e tipologia ) ambientazione storica,ordine della narrazione ambientazione spaziale Nell ambito delle abilità di ascolto e oralità l alunno dovrà essere in grado di: individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali, il punto di vista e le finalità; organizzare il proprio discorso in differenti situazioni comunicative usando consapevolmente i vari registri linguistici; praticare diversi generi di scambio comunicativo ( la discussione, l esposizione sulla base di appunti.), utilizzare consapevolmente le caratteristiche strutturali e testuali del parlato. Nell ambito della lettura e della scrittura l allievo dovrà saper: compiere letture diversificate in rapporto a scopi diversi; analizzare e interpretare i testi attraverso l individuazione delle strutture e convenzioni proprie dei diversi tipi di testo; differenziare consapevolmente nella struttura e nella forma la formulazione scritta da quella orale; realizzare forme di scrittura diverse in rapporto alle funzioni per accostarsi alle molteplici necessità culturali come: Saper riconoscere e decodificare messaggi impliciti ed espliciti in testi non letterari; Saper analizzare e commentare un testo narrativo in base alle categorie basilari della narratologia; Saper parafrasare, analizzare e commentare semplici testi poetici (soprattutto dell Ottocento e del Novecento); Saper analizzare, commentare e contestualizzare semplici testi teatrali, antichi e moderni, riconoscendo e motivando le scelte del regista; Conoscere i fondamenti del linguaggio cinematografico, saper apprezzare e giudicare il passaggio dal testo al film. 3

PIANO DI LAVORO PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE Il narratore e il suo punto di vista tipi di focalizzazione discorso diretto,dialogo,monologo, soliloquio,monologo interiore,flusso di coscienza testo letterario come opera aperta i generi letterari lingua e stile nel testo letterario La descrizione e il riassunto: caratteristiche prospettive risorse linguistiche Le unità si articoleranno sulla base di molte letture proposte dal libro di testo, tenuto conto della possibile ricaduta favorevole sulla classe. appunti e riassunti;descrizioni oggettive e soggettive;argomentazioni secondo istruzioni composite date; riscrittura di testi in altra forma (riassunti, parafrasi ) analisi e commenti di libri, film (recensioni ). Al termine del percorso l alunno dovrà raggiungere in maniera progressiva e in relazione alla fascia d età le seguenti capacità: analizzare correttamente la lingua e operare un confronto tra i suoi elementi fondamentali e quelli di altre lingue studiate o note; riconoscere la diversa utilizzazione delle medesime strutture linguistiche in diversi tipi di testo. analizzare e interpretare i testi anche integrando le informazioni con quelle di altre fonti; rielaborare il modo creativo le esperienze personali (diario, racconti.); formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto tra l opera e l esperienza culturale e la sensibilità individuale del lettore; cogliere l interrelazione tra i contenuti del pensiero e le forme linguistiche; cominciare a cogliere il rapporto tra le tradizioni linguistiche, culturali e le vicende della società. 4

PIANO DI LAVORO SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE RIFLESSIONE SULLA LINGUA Nell ambito della riflessione sulla lingua lo studente dovrà conoscere: le regole fondamentali della grammatica; le caratteristiche fondamentali del testo (unità, completezza, coerenza ); la varietà di tipi di testo (rapporto forma/contenuto); varietà sociali e funzionali della lingua; cenni di storia della lingua. EDUCAZIONE LETTERARIA Nell ambito dell educazione letteraria l allievo dovrà: riconoscere gli aspetti formali dei vari testi letterari studiati; cogliere in termini essenziali il rapporto tra qualche opera e il suo contesto; analizzare e interpretare i testi anche integrando le informazioni con quelle di altre fonti,con le seguenti unità didattiche: Nell ambito delle abilità di ascolto e oralità l alunno dovrà essere in grado di: individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali, il punto di vista e le finalità; organizzare il proprio discorso in differenti situazioni comunicative usando consapevolmente i vari registri linguistici; praticare diversi generi di scambio comunicativo ( la discussione, l esposizione sulla base di appunti.), utilizzare consapevolmente le caratteristiche strutturali e testuali del parlato. Nell ambito della lettura e della scrittura l allievo dovrà saper: compiere letture diversificate in rapporto a scopi diversi; analizzare e interpretare i testi attraverso l individuazione delle strutture e convenzioni proprie dei diversi tipi di testo; differenziare consapevolmente nella struttura e nella forma la formulazione scritta da quella orale; realizzare forme di scrittura diverse in rapporto alle funzioni per accostarsi alle molteplici necessità culturali come: appunti e riassunti;descrizioni oggettive e soggettive;argomentazioni secondo istruzioni composite date; riscrittura di testi in altra forma Saper riconoscere e decodificare messaggi impliciti ed espliciti in testi non letterari; Saper analizzare e commentare un testo narrativo in base alle categorie basilari della narratologia; Saper parafrasare, analizzare e commentare semplici testi poetici (soprattutto dell Ottocento e del Novecento); Saper analizzare, commentare e contestualizzare semplici testi teatrali, antichi e moderni, riconoscendo e motivando le scelte del regista; Conoscere i fondamenti del linguaggio cinematografico, saper apprezzare e giudicare il passaggio dal testo al film. 5

La narrazione breve: dal racconto orale alla tradizione scritta: il mito Le tecniche dell'epica: caratteri dei poemi epici epica greca (con letture dall'iliade e dall'odissea) epica latina (con letture dall'eneide di Virgilio) epica cavalleresca (con letture dall'epica medievale) epica rinascimentale(possibili cenni) La novella e il racconto: la novella antica la novella medioevale il racconto fantastico Il romanzo nel 1700,1800 e nel 1900: il romanzo di avventura e formazione il romanzo storico il romanzo realista il romanzo psicologico Le unità si articoleranno sulla base di molte letture proposte dal libro di testo, tenuto conto della possibile ricaduta favorevole sulla classe. (riassunti, parafrasi ) analisi e commenti di libri, film (recensioni ). Al termine del percorso l alunno dovrà raggiungere in maniera progressiva e in relazione alla fascia d età le seguenti capacità: analizzare correttamente la lingua e operare un confronto tra i suoi elementi fondamentali e quelli di altre lingue studiate o note; riconoscere la diversa utilizzazione delle medesime strutture linguistiche in diversi tipi di testo; analizzare e interpretare i testi anche integrando le informazioni con quelle di altre fonti; rielaborare il modo creativo le esperienze personali (diario, racconti.); formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto tra l opera e l esperienza culturale e la sensibilità individuale del lettore; cogliere l interrelazione tra i contenuti del pensiero e le forme linguistiche; cominciare a cogliere il rapporto tra le tradizioni linguistiche, culturali e le vicende della società. 6

7

8

PIANO DI LAVORO SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE 9

10

Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V = 1 1 1 2 Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Indicatori 1 < V 2 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V 3 4 5 7 10 Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V 4 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V 5 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V 6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6 < V 7 11 12 21 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V 8 13 24 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V 9 14 27 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V 10 15 29 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n.02/03 Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n.02/03 orali n.03 orali n.03 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 20/09/2015 La docente Prof. Silvana Bonfoco 11

12