Travi soggette a taglio e momento flettente

Documenti analoghi
Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Definizione. R Ax R A H B1. R Ay V B1 A M

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

8 Controllo di un antenna

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

Superfici di Riferimento (1/4)

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esercitazione 03: Calcolo della linea elastica e carico critico di strutture a trave

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

m kg M. 2.5 kg

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate


Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Le Piastre Equazioni di equilibrio e soluzioni

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

CAP.4. Esempi di strutture

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Capitolo 12. Dinamica relativa

Funzioni razionali fratte

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Il ruolo delle Fondazioni. Fondazioni Dirette (Superficiali) Tipologie di Fondazioni. Fondazioni Indirette (Profonde)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Meccanica dei Solidi. Vettori

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Introduzione e strumenti

10 Progetto con modelli tirante-puntone

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Prova in itinere di Fondamenti di meccanica razionale e Meccanica razionale del

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Tema 1 PARTE I. σ1 σ [B] σ eq =

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Tema d esame del 7/11/2002

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Esponenziali e logaritmi

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

FUNZIONI IPERBOLICHE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Equazioni parametriche di primo grado

Tabella H.1 Travi variamente vincolate e sottoposte ai tipi di carichi più comuni R A T A. M max = R A T A = R A ; T B = R B

Il giunto elstico GE è disponibile in tre modelli: - GE4 per dimensioni S4 ed S5 - GE6 per dimensioni S6 ed S7 - GE8 per dimensioni S8, H8 ed S9. Le c

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Macchine elettriche in corrente continua

Il problema delle scorte tomo G

Movimentazioni lineari

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Esponenziali e logaritmi

BOZZA. Lezione n. 2. Il principio di identità

Transcript:

Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene l line d sse indeformt e deformt Lo scopo è di determinre le sollecitzioni che giscono su ogni sezione lungo l sse Spesso le trvi sono clssificte in funzione delle loro condizioni vincolri Trve semplicemente ppoggit Simply supported bem Trve Incstrt sblzo Cntilever bem Trve ppoggit sblzo Bem with n overhng

Il pssggio di vincoli fisici ll idelizzzione degli stessi nel modello v ftt considerndo le effettive condizioni di deformbilità locle Il sistem di ncorggio d sol consente piccoli spostmenti ssili crrello Il fissggio sull prete sottile grntisce l impedimento dell trslzione m non l locle rotzione cernier Le strutture trliccio (trvi sottili rispetto ingombro struttur) sono considerte come tutte incernierte per effetto dei cedimenti vincolri dovuti nche plsticità locle Il fissggio rigido del pitto di bse grntisce il bloccggio incstro

In rpporto i crichi pplicti: CONCENTRATI: Se l zon di crico h un piccol estensione rispetto sviluppo ssile DISTRIBUITI: Se il crico è definito per unità di lunghezz q pttino q costnte q vribile linermente q() vribile in modo continuo Clcolo delle rezioni vincolri Sono immeditmente determinbili solo per sistemi isosttici i vincoli esterni

Esempio di struttur compost: Struttur pin due ste rigide

DETERINAZIONE DELLE FORZE DI TAGLIO E DEL OENTO Il metodo prevede di pplicre le condizioni di equilibrio l corpo libero, ossi vendo sostituito i vincoli le forze vincolri Si effettu un tglio in un generic sezione e si impone l equilibrio (ds o sn) F vert 0 0 V P P CONVENZIONE DEI SEGNI (secondo deformbilità) Il tglio è positivo qundo provoc sul mterile rotzione orri I momenti sono positivi qundo le fibre inferiori sono tese

etodo dell equilibrio differenzile Si effettu l equilibrio di un elementino fermndosi i termini dei I ordine Eq. omento Eq. Verticle: dv q d V V d d 0 Quindi l derivt del tglio coincide con l intensità crico distribuito, per il segno dipende dll convenzione di V Infinitesimo ord. superiore d d V d q d d d 0 d V d dv d q L derivt del momento flettente risult pri ll zione del tglio V, il segno risult dlle convezioni dottte Assenz crico distribuito: tglio costnte, momento Derivndo l II e ricordndo l I: vribile linermente d d dv d polo eq. q Crico distribuito costnte: tglio linere, momento vribile qudrticmente Crico distribuito potenz n: tglio potenz n+1, momento potenz n+

0 DIAGRAI DEL TAGLIO E DEL OENTO FLETTENTE Trccimento dei digrmmi A 0 0 L rppresentzione grfic è molto utile per determinre le sezioni più sollecitte ove srà opportuno effetture le verifiche strutturli Clcolo rezioni vincolri A V R q( ) d V ( ) d A 0 0 0 P L L RB q RBL P q 0 L Pb L RA q L Pb L V q q L Pb L q q d L Pb L q q L L P L Vb V P q( ) d Vb q q L Pb L q P L q b Vb ( ) d q q L L Pb P P L q b q L L L b L 0 0 0

Pb L L q Andmento del tglio 0 Pb L V q q L L P L Vb q q L Andmento del momento Posto dll prte fibre tese P L q L R A 0 Pb L q L Pb L q q L R B P L q L Cerchimo il mssimo ll interno del cmpo: Il mssimo è in = se Nelle posizioni estremli: Pb ql q L 0 m A Pb L ql 0 0 P b L m A q Pb ql m A L q Pb L ql

Andmento del momento Posto dll prte fibre tese L Pb P P L q b q L L L Nelle posizioni estremli: P b b L b L 0 q Cerchimo il mssimo ll interno del cmpo: Il mssimo è in = se P ql b q L 0 m B L P ql m B b L P ql m B q P L ql Il vlore mssimo del momento tr 0 e L potrà ssumere quindi uno dei seguenti vlori m q Pb L ql P m b L q m q P L ql se m se m se m

Andmenti in ltri Esempi

Strutture reticolri Si che si trtti di collegmenti ngolri, si medinte perni, queste strutture vengono schemtizzte medinte cerniere in qunto sotto crico le giunzioni si comportno come cerniere plstiche Per verificre l isostticità occorre vlutre i GdL. Per il loro clcolo risult più gevole considerre le cerniere come corpi rigidi e le ste (non si h mi momento flettente se i crichi sono pplicti solo lle cerniere) come vincoli che sottrggono 1 GdL. GdL numero di cerniere GdV numero ste vincoli terr L struttur srà ipersttic se GdV > GdL, isosttic se GdV = Gdl, iposttic GdV < GdL 39 cerniere = 78 GdL 75 ste + 3 vincoli = 78 GdV L struttur è isosttic e non è lbile in qunto compost d tnti nelli chiusi isosttici e ben vincolt terr

Nel clcolo si ipotizz l ssenz dell ttrito nei perni Se si stcc un st in corrispondenz di un nodo i sostituendo l vincolo interno i crichi, l equilibrio ll rotzione in j dell st i-j impone che si null l componente ortogonle T i Pertnto gli elementi si comportno come bielle (se rettilinee ste) essendo possibili solo crichi congiungenti i perni, di trzione (tirnti) oppure di compressione (puntoni) Dt quest crtteristic le strutture reticolri sono prticolrmente interessnti perché crichi di trzione/compressione utilizzno pienmente le sezioni resistenti

Clssico trliccio lt tensione Telio motociclistico cull Prim vettur scocc portnte Chssis utoveicolo d competizione misto reticolre pistre portnti

Esempio - Risoluzione medinte il metodo dell equilibrio dei nodi Il primo psso è spesso l risoluzione dei vincoli esterni 0 4R P 1 5 R 5 1 P R1v R 1o P P R 5 A ogni nodo si compongono vettorilmente le forze esterne e quelle delle ste e si risolve per un cernier ll volt R 1o R 1v

Cern. E cos P N 0 6 4 N sin N 0 4 6 7 N6 P ; N7 P Si possono già risolvere le ste 6 e 7, che subiscono zioni contrrie rispetto N 6 e N 7, e pertnto l st 6 è in compressione e l 7 in trzione. Cern. C scelt perché si minimo il numero di incognite cos N 0 5N4 4 N4sin N7 0 4 P N5 ; N4 P Considerndo i versi impostti per N 5 e N 4 l st 5 è compress, l 4 tes

Cern. D N cos 5 6 cos 0 4 N N 4 N sin 3 6 sin 0 4 N N 4 P N P P 0 N P P N3 P P 0 N 3 P Considerndo i versi impostti per N e N 3, entrmbe le ste e 3 sono in compressione Cern. B N 1 P L ultim st 1 si trov in trzione Cern. A L ultim cernier non h incognite e può essere utilizzt per verific

Trzione Compressione Con crico P = 1 kn