ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

Documenti analoghi
Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

1 La domanda di moneta

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Modelli di base per la politica economica

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

MOBILITA DI CAPITALI

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

Il modello IS-LM in formule

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Potenzialità degli impianti

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Corso di Economia Applicata

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Trigger di Schmitt. e +V t

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. Parte 1 fino al primo compitino

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Attività finanziarie e tasso di interesse

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Introduzione al Machine Learning

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Elementi di statistica

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

LE FREQUENZE CUMULATE

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

La teoria del consumo

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

V n. =, e se esiste, il lim An

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

- Riproduzione riservata - 1

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Gas ideale (perfetto):

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Soluzione esercizio Mountbatten

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Il mercato dei beni e la curva IS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esercitazioni del corso: STATISTICA

FORMAZIONE ALPHAITALIA

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

La ripartizione trasversale dei carichi

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (EEG) L ipotesi di concorrenza perfetta implica prezzi dati per i singoli agenti economici;

Verifica termoigrometrica delle pareti

Probabilità cumulata empirica

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Transcript:

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA

"C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto pagament n oro e n argento per merc spedte a Cadce. Vengono qund a trovars n grado d mpegare pù lavorator d prma, qual non s sognano certo d chedere compens pù alt, ma sono felc d lavorare per pagator tanto buon. Se lavorator scarseggano, l fabbrcante corrsponde paghe pù alte, ma rchede n prmo luogo un'ntensfcazone del lavoro; a questa l'artgano s assoggetta volenter dato che ora manga e beve meglo, a compenso dell'mpegno e della fatca aumentat. Egl porta l suo denaro al mercato, dove trova ogn cosa allo stesso prezzo d prma, ma ne rtorna con gener abbondant e d mglor qualtà, per l uso della sua famgla. 'ortolano e l'agrcoltore, trovando che tutt loro prodott vanno va, s dedcano alacremente ad aumentarl; e nello stesso tempo hanno la possbltà d procurars mglor e pù numeros abt da loro forntor, che mantengono gl stess prezz d prma, mentre la loro attvtà è soltanto stmolata da nuov e così fort guadagn. Resce facle segure la moneta attraverso l'ntero paese, e trovare come essa nel suo movmento n un prmo tempo necessaramente vvfch l'attvtà d ogn ndvduo, prma d far aumentare l prezzo del lavoro" (D. Hume, 1742)

"No abbamo accettato l'potes che sta alla base della teora quanttatva, rtenendo n questo d essere confortat dall'evdenza, che, coè, le varazon della quanttà d moneta come tale nel lungo perodo hanno un effetto trascurable sul reddto reale, per cu le forze non monetare costtuscono tutto cò che conta per le varazon del reddto reale, per perod computabl n decenn, e la moneta non conta. Relatvamente a perod d tempo pù brev, abbamo sostenuto che le varazon d M s rflettono nelle altre tre varabl [dell'equazone degl scamb].... Rtengo che la descrzone della nostra poszone, rassunta nella frase 'la moneta è tutto cò che conta per le varazon del reddto nomnale e per le varazon d breve perodo del reddto reale', sa un'esagerazone, ma una esagerazone che da l'esatta mpressone delle nostre concluson". (M. Fredman, AER, 1968)

MECCANISMO DI TRASMISSIONE (Teora Walrasana) Teora Teora Keynesana (o sntes neoclassca) Teora Monetarsta Bollettno Bank of England; BMBCE 07/2000 p. 41-56, Fatt BMBCE 10/2002 p. 43-53, a poltca monetara della BCE,, 2004, p. 46-52

(Teora Walrasana) Solo accenno Modello atemporale, mercat contngent Bandtore = gl scamb avvengono solo al vettore de prezz d equlbro => eccess d domanda = 0 => nessun ruolo per la moneta = nessenzale (Hahn) Pgou (1917) ntroduce la moneta tramte teora quanttatva => settore monetaro super-mposto allo schema d EEG walrasano => nessuna nfluenza della moneta su prezz relatv, ma solo sul lvello generale de prezz => dcotoma neoclassca Patnkn (1965) => sstemazone teorca => moneta nella funzone d utltà => REA BAANCE EFFECT => no dcotoma = la domanda d ben real dpende dalle scorte monetare => tuttava la moneta è neutrale, come Teora Quanttatva = MECCANISMO DIRETTO

Teora keynesana (o sntes neoclassca) o strumento d anals è lo schema IS-M => Y < Y* e prezz fss (AS/AD) MECCANISMO INDIRETTO = tramte tass d nteresse a costruzone avvene come segue IS: Y = AD ( Y,, G ) M: M = P ( Y, )

Teora keynesana (o sntes neoclassca) Moltplcator della poltca monetara e della poltca fscale MPF: dy MPM: d dg dy ( M P )

Teora keynesana (o sntes neoclassca) 1) dy = dad= AD dy+ y ADd+ AD dg= G >0 <0 AD G = 1 = AD dy y ADd+ dg 2) d( M P)= d= d y y d

Rcavamo d dalla seconda equazone e lo sosttuamo nella prma y P M d dy d = + + = + = = dg P M d AD AD AD dy dg P M d dy AD dy AD dad dy y Y Y Y 1 1 ) (

Teora keynesana (o sntes neoclassca) Moltplcatore della poltca monetara MPM = AD (1 1 AD Y ) + Y > 0 poché AD Y <1 Un espansone monetara provoca un aumento del reddto, e vceversa

MPM = AD (1 1 AD Y ) + Y > 0 AD MPM AD Y Y

Effett d una varazone della quanttà d moneta Δ( M / P) Elastctà della curva d domanda d moneta ( ) Δ MECCANISMO INDIRETTO Elastctà degl nvestment rspetto al tasso d nteresse (AD ) ΔI ΔAD Moltplcatore Keynesano 1/(1-AD y ) ΔY

Teora keynesana (o sntes neoclassca) DUE CASI IMITE =, coè l elastctà della domanda d moneta al tasso d nteresse è nfnta (è l caso della trappola della lqudtà ), la varazone d offerta d moneta è assorbta dalla domanda. MPM=0 (M patta) Se AD =0, gl nvestment non varano al varare del tasso d nteresse. MPM=0 (IS vertcale)

Teora keynesana (o sntes neoclassca) Secondo Keynes a domanda d moneta è nstable e fortemente sensble a varazon del tasso d nteresse M d nstable e alto Gl nvestment sono poco sensbl a varazon del tasso d nteresse che nvece dervano dalle aspettatve (EMC, anmal sprts ) AD basso => la poltca monetara è poco effcace

Teora monetarsta Ipotes opposte sulle pendenze IS e M => poltca monetara effcace Raffermazone mportanza meccansmo ndretto Nuovo canale: l canale delle aspettatve, va curva d Phllps aumentata delle aspettatve

Teora monetarsta Effcaca poltca monetara Secondo la scuola monetarsta, la domanda d moneta (M d ) è stable. Inoltre è funzone d poche varabl (P,Y) => Qund è basso Gl nvestment rspondono al tasso d nteresse, come consum. M d STABIE e BASSO AD EEVATO

Teora monetarsta: l uso della poltca monetara è destablzzante Ne segue che l moltplcatore della poltca monetara (MPM) è elevato a stessa scuola monetarsta, tuttava, rtene che la poltca monetara port a destablzzare l sstema long, varable and uncertan lags K%

Teora monetarsta Raffermazone meccansmo dretto Nel portafoglo degl agent entrano anche ben real (ben d consumo durevol) Una varazone della quanttà d moneta provoca un aggustamento del portafoglo => una maggore spesa n attvtà real Al contraro dell anals d Tobn l aggustamento d portafoglo non rguarda solamente attvtà fnanzare Raffermazone del REA BAANCE EFFECT (Pgou, Patnkn) : M => AD EFFETTO RICCHEZZA (Fredman): M => => W => C

Con rfermento allo schema IS-M: M (M/P) * IS (M/P) Non solo la M, ma anche la IS è parametrca rspetto a M/P Y * Y

Se vale l meccansmo dretto, la poltca monetara ha effetto anche ne cas keynesan estrem tpo trappola lqudtà M M 1 IS IS 1 Y Y 1 Aumento d M, fa aumentare la spesa e sposta la IS Y

Teora monetarsta Il canale delle aspettatve Un altro punto mportante dell anals monetarsta è rappresentato dal canale delle aspettatve Curva d Phllps aumentata delle aspettatve π t e t = π + α ( u u n t ) In equlbro α( u u ) = n t 0 e l tasso d nflazone è uguale a quello atteso π = π e t t

Teora monetarsta Il canale delle aspettatve In una stuazone d equlbro, l tasso d nflazone è uguale a quello atteso dagl agent. Se s vuole un tasso d nflazone basso, occorre che le aspettatve degl agent sano, a loro volta, per un basso lvello d nflazone. e autortà devono essere n grado d nfluenzare le aspettatve degl agent

Teora monetarsta Il canale delle aspettatve DUE IMPICAZIONI IMPORTANTI Importanza della CREDIBIITA, reputazone => poltca monetara orentata alla stabltà => bassa nflazone ogg è self-stablzng poché vene ncorporata nelle aspettatve future Non s può sfruttare sstematcamente l trade-off d breve perodo, s genera nflazone => attvsmo è percoloso