I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Documenti analoghi
I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Meccanica dei Solidi. Vettori

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Teoremi su correnti e tensioni

operazioni con vettori

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Integrazione numerica

Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Architettura

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Vettori - Definizione

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

MATEMATICA Classe Prima

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

FUNZIONI IPERBOLICHE

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

METODO VOLTAMPEROMETRICO

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

m kg M. 2.5 kg

Note sul moto circolare uniforme.

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Formulario di Analisi Matematica 1

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Vettori e coordinate cartesiane

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

Superfici di Riferimento (1/4)

Parametri di Impedenza. Parametri di Ammettenza. Parametri Ibridi. Parametri Ibridi inversi. Parametri di Trasmissione

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Grandezze vettoriali.

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Modelli equivalenti del BJT

Introduzione e strumenti

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

1 Integrale delle funzioni a scala

LEZIONE 9-6 maggio 2016 Campi vettoriali

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

Analisi e Geometria 1

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

2 Grandezze vettoriali

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Matematica I, Funzione integrale

Dinamica Relativistica

ESERCIZIO 1 Calcolare i raggi di curvatura delle sezioni normali principali nel Polo Nord dell' ellissoide di Hayford.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

1 Sistemi di riferimento

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Esercizi sulle serie di Fourier

Progettazione agli Elementi Finiti

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

F (r(t)), d dt r(t) dt

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Fisica II. 1 Esercitazioni

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

I VETTORI DELLO SPAZIO

Transcript:

Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone e d un erso esemp: eloctà d un corpo, for gente su un corpo, ecc.

B A O ( A Vettor nel pno φ B A B, 2 rctn ) 2 modulo d = lunghe del segmento AB l dreone d è defnt dll ngolo φ componente = lunghe d A B componente = lunghe d A B

Versor ersore = ettore d lunghe untr î (1,) = ersore dell sse ĵ(,1) = ersore dell sse ĵ î

Prodotto d un ettore per uno sclre Dt uno sclre c ed un ettore, s defnsce l prodotto u=c. Il ettore u è prllelo. Il modulo d u è dto d: u c Il erso d u è lo stesso d se c>, è opposto quello d se c<

Somm d due ettor c θ c Il ettore somm c=+ è l dgonle del prllelogrmm ente per lt ettor e c c c c 2 2 2 cosθ

Dfferen d due ettor L dfferen - s clcol sommndo l ettore l ettore -, opposto del ettore c = - -

Somm d N ettor Dt ettor 1, 2,..., N l ettore somm = 1 + 2 +... + N s clcol nel modo seguente: s costusce l spet formt d ettor 1, 2,..., N s congungono due estrem ler d tle spet 1 2 3 4 1 1 2 2...... N N

Scomposone d un ettore lungo due dreon orentte r ed s s s r r Determnre due ettor r e s prllel rspettmente r ed s e tl che = r + s Dll estremo lero d s mndno l prllel r erso s e l prllel s erso r. Restno così defnt ettor r e s

Scomposone lungo gl ss crtesn S trtt d un cso prtcolre d scomposone, lungo le dreon ortogonl degl ss crtesn ĵ î

Vettor nello spo î ĵ ^ 2 2 2 L dreone d rsult defnt dgl ngol θ e φ θ φ rctn rccos θ

Prodotto sclre Dt due ettor e, l prodotto sclre tr e è un grnde sclre defnt nel modo seguente: α cosα cosα Il prodotto sclre tr e è un numero che è pr l prodotto del modulo d per l componente d lungo l dreone d Omente l prodotto sclre è nche pr l prodotto del modulo d per l componente d lungo l dreone d

Prodotto sclre n component crtesne Tenendo conto del ftto che ersor degl ss crtesn sono due due perpendcolr fr loro, s h che: 1 1 1 D conseguen, esprmendo ettor n termn delle loro component crtesne, s h: Cso prtcolre: = 2 2 2 2

Prodotto ettorle Dt due ettor e, l prodotto ettorle c = è un ettore che gode delle propretà seguent: l modulo d c è dto d snθ, doe θ è l ngolo mnore d 18 compreso tr e l dreone d c è perpendcolre l pno ndduto d e l erso d c è clcolto pplcndo l regol dell mno destr c θ

L regol dell mno destr Prm formulone S dspone l pollce lungo l prmo ettore S dspone l ndce lungo l secondo ettore Il erso del medo nddu l erso del prodotto ettorle Second formulone S chude pugno l mno destr mntenendo solleto l pollce Le dt chuse pugno deono ndcre l erso n cu l prmo ettore dee ruotre per sorppors l secondo n modo che l ngolo θ d rotone s mnore d 18 Il erso del pollce nddu l erso del prodotto ettorle

Propretà del prodotto ettorle Il modulo del prodotto ettorle è pr ll re del prllelogrmm ndduto d due ettor Il prodotto ettorle è nullo se due ettor sono prllel (θ=) Il prodotto ettorle gode dell propretà ntcommutt: θ

Prodotto ettorle n component crtesne Tenendo conto che ersor degl ss crtesn sono due due perpendcolr fr loro, ed pplcndo l regol dell mno destr, s hnno le seguent relon: Pertnto, esprmendo ettor n termn delle loro component crtesne, s h che: ) ( ) ( ) (

Posone d un punto nello spo Un olt fssto un sstem d rfermento nello spo, l posone d un qulss punto P dello spo è nddut trmte l ettore posone, oss l ettore r che congunge l orgne con l punto P ĵ P r O î In coordnte crtesne, se P(,) l ettore posone è dto d: r

Posone n coordnte polr L posone d P è sempre dt dl ettore posone r Il ettore posone r è or espresso n termn de ersor û r e û φ û φ û r r P r ru r φ O sse polre û r = ersore nell dreone rdle û φ = ersore perpendcolre û r nell dreone delle φ crescent I ersor û r e û φ dpendono dll posone del punto P!!!