Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Documenti analoghi
Funzioni derivabili (V. Casarino)

Richiami sullo studio di funzione

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

La retta nel piano cartesiano

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Problema ( ) = 0,!

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

C I R C O N F E R E N Z A...

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x)

Soluzione Problema 1

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Geometria Analitica Domande e Risposte

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Derivata di una funzione

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

f(x) = sin cos α = k2 2 k

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Esercizi svolti sulla parabola

EQUAZIONE DELLA RETTA

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Coordinate cartesiane nel piano

Argomento 7. Studio di funzione

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Soluzione di Adriana Lanza

, per cui le due curve f( x)

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

I Esame di maturità 2012

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

Risoluzione del problema 2

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

determina il valore del parametro corrispondente alla retta del fascio che individua sugli assi cartesiani un triangolo di area pari a 4.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Piano cartesiano e Retta

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Problemi sull iperbole

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

GEOMETRIA ANALITICA

Transcript:

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in tale punto? Maturità 0 PNI suppletiva - modif.) Soluzione. Si ha lim f), lim f) 0 0 0 + quindi in 0 si ha una discontinuità di prima specie con salto uguale a s lim f) lim f) 0 0. + 0 È continua a sinistra? La funzione è continua a sinistra in quanto lim 0 f) f0). Esercizio. Si consideri la funzione f) 3 ) + 3. Determinare la derivata di f. Determinare l equazione della retta t tangente al suo grafico nel punto di intersezione con l asse delle ordinate e si calcoli l area del triangolo che essa forma con gli assi cartesiani. Calcolare lim f ). Determinare infine il punto di massimo assoluto della 3 + funzione. Maturità 0 PNI suppletiva - modif.) Soluzione. Il dominio della funzione è D f R : 3}. La derivata è f ) + 3 + 3 ) + 3) + 3 + 3 3 3 + 3 + 3 3 + 3 + 3. La funzione f interseca l asse y nel punto P0, 3 3); la retta t tangente al grafico della funzione in P ha coefficiente angolare f 0) 3 3 3 ed ha pertanto equazione 3 t : y + 3 3. La retta t interseca l asse nel punto A6, 0) e quindi il triangolo AOP ha area uguale a 6 3 3) 9 3. Per quanto riguarda lim 3 + f ) si ha: lim 3 + 3 3 + + 3 6 0 + +. Studiando il segno di f si scopre che f ) > 0 a sinistra di e f ) < 0 alla sua destra, quindi è punto di massimo. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che è il punto di massimo assoluto. Esercizio 3. Si determinino a e b in modo che il grafico della funzione y a +b passi dai punti, 4) e 3, 8). Maturità 00 suppletiva) Soluzione. Imponendo il passaggio da entrambi i punti si ha 4 a +b 8 a 3+b 4 a +b 8 a a +b 4 a +b 8 a 4 4 a +b a dalla seconda equazione si ha a si osservi che a non può essere negativa e quindi la soluzione va scartata); sostituendo nella prima equazione abbiamo 4 ) +b +b + b b 3.

Esercizio 4. Si consideri la funzione f) +. Determinare i punti di massimo e minimo relativi. Si + + calcolino a, b, c in modo che risulti + a + b + c. Maturità 00 PNI suppletiva - modif.) + Soluzione. La derivata della funzione f assegnata è f ) + ) + ) + ) + ) + ). Dallo studio del segno di f si scopre che f ) > 0 a sinistra di 5 e f ) < 0 alla sua destra, pertanto tale punto è di massimo. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che 5 è punto di massimo relativo. Continuando lo studio del segno della derivata f si scopre che f ) < 0 alla sinistra di + 5 alla sua destra: + 5 è punto di minimo relativo. Per il calcolo dei coefficienti si ha: a + b + e f ) > 0 è un punto di minimo. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che + 5 c a + ) + b + ) + c a + a + b + c) + b + + ) ; + uguagliando l ultima espressione con quella della funzione assegnata, abbiamo deve risultare a + a + b + c) + b + a a + b + c 0 b da cui + + ; a b c 5. Esercizio 5. Si dimostri che per gli zeri e di una funzione f) a + b + c risulta f ) + f ) 0 e si dia una interpretazione geometrica della affermazione dimostrata. Maturità 00 PNI suppletiva) Soluzione. Primo metodo. La derivata della funzione è f ) a + b; gli zeri della funzione sono, b ± a, b a ± a, b a ± d dove con d abbiamo indicato la quantità a. Calcoliamo a questo punto la somma f ) + f ): f ) + f ) a b ) a + d + b + a b ) a d + b b + a d + b b a d + b 0. Secondo metodo. La derivata della funzione è f ) a + b; ricordando che gli zeri e della funzione f) hanno somma + b, si ha a f ) + f ) a + b + a + b a + ) + b [ [a + ) + b] a b ) ] + b [ b + b] 0. a Il risultato ha una semplice interpretazione geometrica: le rette tangenti negli zeri di f sono simmetriche rispetto alla retta b e pertanto i loro coefficienti angolari sono opposti. a

Esercizio 6. Si determini il punto P della parabola 4 y più vicino al punto di coordinate 6, 3). Maturità 00 PNI suppletiva) ) Soluzione. Primo metodo. Il punto generico della parabola ha coordinate P t, t 4. La distanza d del punto 6, 3) da P è ) t d t 6) t 4 + 4 + 3 + 40 t 9 t + 70 t4 + 40 t 6 4 9 t + 70. Si tratta ora di rendere minimo il radicando r) dell ultima espressione, che ha derivata Fattorizzando il polinomio in parentesi si ha r t) 4 t 3 + 80 t 9 4t 3 + 0 t 48). r t) 4t )t + t + 4) ed osservando che il polinomio t +t+4 è sempre positivo < 0 ed il coefficiente di grado è > 0), possiamo affermare che r t) si annulla solo in t. Studiando il segno di r t) si scopre che r t) < 0 a sinistra di t e r t) > 0 alla sua destra: t è punto di minimo di rt). Dallo studio dell andamento di rt) si scopre che t è il punto di minimo assoluto. In definitiva, il punto P della parabola più vicino al punto 6, 3) ha ascissa t ed ha pertanto coordinate P, ). Secondo metodo. Si tratta di determinare l equazione della circonferenza di centro 6, 3) e) tangente alla parabola assegnata. Poiché la parabola e la circonferenza devono essere tangenti nel punto P t, t 4, la tangente alla parabola in P deve essere perpendicolare alla retta passante per P e 6, 3). Il prodotto della derivata della funzione y 4 con il coefficiente angolare della retta passante per P e 6, 3) deve essere uguale a : t t 4 3) t 6 t3 + 0 t 48 t 6 0 t )t + t + 4) t 6 l unica soluzione reale dell equazione è t, quindi il punto della parabola più vicino a 6, 3) ha ascissa ed ha pertanto coordinate, ). 0 ; Esercizio 7. Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione f) tan + cot. Maturità 0 PNI suppletiva - modif.) Soluzione. Il dominio della funzione è D f R : k π con k Z}. La derivata della funzione è f ) cos sin sin cos cos sin Alternativamente, essendo cos sin ) sin cos) cos ) ) 4 sin ) cos ) sin ). f) sin cos + cos sin sin + cos sincos sincos sin ) sin ), la derivata è f 4 cos ) ) sin. ) Dallo studio del segno di f ) si scopre che, considerando i punti di ascissa π 4 + k π, la funzione f) decresce alla loro sinistra e cresce alla loro destra, quindi si tratta di punti di minimo. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che i punti π 4 + k π sono di minimo relativo. Sempre dalla studio del segno di f ) si scopre che, considerando i punti di ascissa 3 4 π+k π, la funzione f) cresce alla loro sinistra e decresce alla loro destra, quindi si tratta di punti di massimo. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che i punti 3 4 π + k π sono di massimo relativo. 3

Esercizio 8. Dimostrare che la funzione f) arcsin + arccos è costante sull intervallo [, ]. Trovare C in modo che risulti arcsin + arccos C per ogni [, ]. Soluzione. La funzione f) è continua sull intervallo [, ] ed è derivabile nei punti interni con derivata f ) 0, ). Una delle conseguenze del teorema di Lagrange ci assicura che la funzione è costante su tutto l intervallo [, ] ed il valore della costante C si trova semplicemente ponendo, ad esempio, 0 in f): C f0) arcsin0) + arccos0) 0 + π π. Esercizio 9. Dimostrare che la funzione f) arctan + arctan è costante a tratti e si dia un espressione più semplice per f. Soluzione. Il dominio della funzione è D f R : 0} mentre la sua derivata è f ) + + ) ) + + 0 0. + Sull intervallo, 0) la funzione è costante ed il valore di questa costante si trova semplicemente sostituendo un valore alla, ad esempio : ) f ) arctan ) + arctan π 4 π 4 π. Sull intervallo 0, + ) la funzione è costante ed il valore di questa costante si trova semplicemente sostituendo un valore alla, ad esempio : ) f) arctan) + arctan π 4 + π 4 π. In definitiva possiamo scrivere: π f) π se < 0 se > 0. Esercizio 0. Trovare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f) sincos 3 nell intervallo [0, π ]. Maturità 987) Soluzione. La derivata della funzione è f ) cos cos 3 + sin 3 cos sin)) cos 4 3 cos sin cos cos 3 sin ) cos cos 3 cos )) cos 4 cos 3) cos 4 cos ) cos cos ) ) cos cos ) ) ; dallo studio del segno della derivata, limitandoci come richiesto all intervallo [0, π ], si scopre che f ) > 0 a destra di 0 non dobbiamo guardare a sinistra di 0 in quanto dobbiamo restare nell intervallo [0, π ] ) e f ) < 0 a sinistra di π non dobbiamo guardare a destra di π in quanto, come già detto, dobbiamo restare nell intervallo [0, π ] ): i punti di ascisse 0 e π sono punti di minimo. Continuando lo studio del segno della derivata f ) si scopre che f ) > 0 a sinistra di π 6 e f ) < 0 alla sua destra si osservi che π 6 è interno all intervallo [0, π ] ): π 6 è punto di massimo. Dall andamento della funzione non è difficile capire che 0 e π sono i punti di minimo assoluto e che π 6 è il punto di massimo assoluto. 4

Esercizio. Determinare a e b in modo che il grafico della funzione f) a e b abbia un massimo assoluto nel punto, ). Soluzione. La derivata della funzione assegnata è f ) a e b + a e b b ) a b + )e b ed imponendo che la derivata si annulli in si ha si osservi che e b 0) a b + )e b 0 a b + ) 0. L altra condizione ci sono due parametri da determinare) si ricava dal passaggio del grafico della funzione dal punto di coordinate, ): a e b a e b. In definitiva si ha a b + ) 0 a e b a e b. Dallo studio del segno della derivata si scopre che effettivamente la funzione ha un massimo in. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che tale punto è di massimo assoluto. Esercizio. Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione Soluzione. Il dominio della funzione è R; la derivata è f) arctan ln + ). f ) + 4) + + ; dallo studio del segno di f si scopre che 0 è un punto di massimo f ) > 0 a sinistra e f ) < 0 a destra) e che 4 è un punto di minimo f ) < 0 a sinistra e f ) > 0 a destra). Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che 0 è punto di massimo relativo e che 4 è punto di minimo relativo. Esercizio 3. Assegnata la funzione f), trovare il suo punto di minimo assoluto. Soluzione. Il dominio della funzione è D f R : > 0}. Riscriviamo la funzione nella forma f) e ln) e ln e calcoliamo la derivata: f ) } e ln } ln + ) ln + ). Dallo studio del segno di f ) si scopre che e è un punto di minimo f ) < 0 a sinistra e f ) > 0 a destra). Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che tale punto è di minimo assoluto. Esercizio 4. Dimostrare che la funzione f) + Maturità 0 suppletiva - modif.) Soluzione. Il dominio della funzione è R. La derivata di f è è crescente su R. Determinare i suoi asintoti. f ) + + ) + + ) + + 5

+ + + + ) + + ) 3/. La derivata f ) è positiva per ogni reale, quindi la funzione è crescente su R. Calcoliamo ora il limite della funzione f) per : lim f) lim lim + + lim + ) lim + ) lim + ; in alternativa: lim f) lim + lim + ) lim + lim ) lim + lim + lim + ; + possiamo quindi concludere che la funzione f) ha un asintoto orizzontale sinistro di equazione cartesiana y. Vediamo ora il limite di f) per + : lim f) lim lim + + + + + lim + + ) lim + + + ) lim + ; in alternativa: lim f) lim + + + lim + + ) lim + + lim + + lim + + lim + + ; possiamo quindi concludere che la funzione f) ha un asintoto orizzontale destro di equazione cartesiana y. Esercizio 5. Sia f la funzione definita sull insieme R dei numeri reali da f) a + b)e 3 + 3 dove a e b sono due reali che si chiede di determinare sapendo che f ammette un massimo assoluto nel punto d ascissa 4 e che f0). Maturità 0) Soluzione. La derivata della funzione è f ) a e 3 + a + b)e 3 ) 3 3 a 3 a + b)e 3 ; deve risultare si osservi che e 3 0 per ogni reale): f0) a 0 + b)e 0 3 + 3 f 4) 0 a 4 3 a + b 0 b + 3 a + b 0 a b. Dallo studio del segno della derivata si scopre che effettivamente la funzione ha un punto di massimo in 4. Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che tale punto è di massimo assoluto. 6

Esercizio 6. Trovare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f). Maturità 00 suppletiva - modif.) Soluzione. Il dominio della funzione è D f R : } e la sua derivata è f ) + ) ) ; dallo studio del segno della derivata si scopre che è un punto di minimo f ) < 0 a sinistra e f ) > 0 a destra) e che è un punto di massimo f ) > 0 a sinistra e f ) < 0 a destra). Dallo studio dell andamento del grafico si scopre che è il punto di minimo assoluto e che è il punto di massimo assoluto. 7