Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, GUSPINI (VS)

Documenti analoghi
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Ore annue: 132 MODULO 1

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Mugno Eugenio Matematica 2F

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale

Programma Didattico Annuale

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

TESTI IN ADOZIONE: M. Bergamini, A. Barozzi Matematica verde Ed. Zanichelli

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Roberto Galimberti MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IA LES 2013/2014

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSI SECONDE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4)

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

matematica classe terza Liceo scientifico

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

Obiettivi formativi MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

A C C O G L I E N Z A

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 2 - Indirizzo Chimica

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2006/ Classi II A/B Igea Disciplina : Matematica Prof. Luigi Pasini PROGRAMMAZIONE ORE SETTIMANALI 5 (ORE POTENZIALI 165)

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, 24 09036 GUSPINI (VS) Codice Fiscale: 91022640923 Codice Meccanografico: CAIS02200N CAIS02200N@pec.istruzione.it - www.ipisiaguspini.it Telefono 070/970255 Fax 070/974670 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI - GUSPINI A.S. 2013 2014 PROGRAMMA DI LAVORO INDIVIDUALE MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2 A TSSS INSEGNANTE: LAMPIS STEFANO NUMERO ORE SETTIMANALI: 4 LIBRO DI TESTO: Autori: L. Tonolini, F. Tonolini, G. Tonolini, A. Manenti Calvi Casa Editrice: Minerva Scuola Titolo: Approccio alla Matematica - Algebra 1-2 Titolo: Approccio alla Matematica - Geometria PREMESSA Il percorso formativo sarà impostato sulla didattica di tipo modulare al fine di procedere secondo uno schema pianificato per il conseguimento degli obiettivi prefissati. La didattica modulare permette all insegnante di dare spazio alla creatività, alla personalizzazione del percorso di insegnamento/apprendimento, e permette di risparmiare energia e tempo ed evitando lo svolgimento di attività improvvisate di scarso successo didattico. FINALITÀ - Migliorare le facoltà intuitive; - Incrementare le capacità logico-matematiche; - Stimolare e rafforzare gli apprendimenti attraverso la metodologia del Problem Posing e Solving ; - Rafforzare i procedimenti euristici ; ma anche ai processi di astrazione e di formazione dei concetti ; - Consolidare il ragionamento individuale e deduttivo; - Sviluppare le attitudine sia analitica che sintetiche ; 1

- Sviluppare l attitudine ad un lavoro di indagine sistematica ed il confronto fra le idee; - Altri condivisi dal consiglio di classe. METODO La metodologia didattica sarà basata principalmente sul Problem Posing e Solving in cui, a partire da una domanda o situazione stimolo, viene posto alla classe un problema da risolvere in un contesto reale, mettendo gli allievi in condizione di ricercare ipotesi di verifica alla luce dei fatti e delle informazioni raccolte. Verranno dati ampi spazi alla discussione degli argomenti, dove ogni alunno potrà confrontare le proprie potenzialità con quelle del resto della classe, in modo tale da interessare l allievo ad avere maggior stimolo per lo studio della materia. E previsto la formazione di gruppi questo per facilitare l apprendimento e la discussione tra gli alunni del gruppo e tra i gruppi. Alcune unità didattiche avranno dei collegamenti ed applicazioni con altre discipline di indirizzo, ciò risulterà utile per impartire agli studenti concetti da più punti di vista, e abituando gli stessi spaziare oltre la singola disciplina. STRUMENTI Aula multimediale ( uso di Maple, excel ); lavagna tradizionale, lavagna Interattiva Multimediale ( se disponibile ), lavagna luminosa, libro di testo e libri di consultazione. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche saranno basate su indagini delle conoscenze acquisite mediante prove strutturate che consentono un accertamento analitico degli apprendimenti individuali, ed il classico compito in classe. Viene previsto un numero minimo di 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali a quadrimestre, ma sono previste delle verifiche formative per ogni unità didattica. La classica interrogazione dal posto e alla lavagna non saranno abbandonate, ma sarà necessaria un ulteriore indagine a verificare le capacità dell allievo. Più verifiche permetteranno una valutazione formativa e orientativa. La valutazione non svolgerà solo un ruolo di selezione e orientamento ma anche un compito formativo. Sarà cioè un momento essenziale del processo di insegnamento-apprendimento. La valutazione delle verifiche saranno basate sui seguenti indicatori cognitivi: - conoscenza; - capacità; - competenze; - analisi; - sintesi. RECUPERO Il recupero sarà da effettuarsi ogni qualvolta gli alunni incontrino difficoltà durante lo svolgimento degli argomenti di studio, e potrà essere fatto tramite una interruzione dello svolgimento del programma, col il recupero individuale o di gruppo, ma anche sfruttando i momenti di verifica dei singoli allievi tramite riproponimento degli argomenti anche da parte dell insegnante. Comunque il recupero è previsto alla fine di ogni gruppo di unità di apprendimento dopo ogni verifica. 2

MODULO 1: ALGEBRA SEZIONE 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. RISOLUZIONE DI PROBLEMI TEMPI: 30 ORE Unità di apprendimento 1. Identità ed equazioni di 1 grado - Uguaglianze e identità; - Equazioni ad una sola incognita e loro caratterizzazione; - Principi di equivalenza e loro conseguenze; - Metodi di risoluzione di equazioni numeriche, intere e fratte, di primo grado ad una sola incognita; - Metodi di risoluzione di equazioni letterali, intere o fratte, di primo grado ad una sola incognita; - Metodi di risoluzione di particolari equazioni di 2 grado a una sola incognita ed equazioni di primo grado contenenti valori assoluti di espressioni; - Riconoscere in una uguaglianza tra due espressioni algebriche un identità; - Tradurre in equazioni domande espresse in frasi e viceversa; - Applicare a un equazione i principi di equivalenza indicando le condizioni sotto le quali sono applicabili; - Risolvere equazioni numeriche intere e fratte di primo grado a una sola incognita e analizzare le loro soluzioni; - Risolvere e discutere le soluzioni di equazioni letterali numeriche e fratte di primo grado a una sola incognita; - Risolvere e discutere particolari equazioni di grado superiore al primo a un incognita ed equazioni di primo grado contenenti valori assoluti di espressioni; Unità di apprendimento 2. Disequazioni di primo grado a una incognita - Generalità sulle disequazioni e principi di equivalenza delle disequazioni; - Disequazioni razionali numeriche e letterali di primo grado a un incognita; - Sistemi di disequazioni a un incognita; - Rappresentazione grafica delle soluzioni di una disequazione di 1 grado a un incognita; - Applicare i principi di equivalenza a disequazioni; - Risolvere e discutere disequazioni razionali numeriche e letterali di primo grado a una incognita; - Risolvere e discutere sistemi di disequazioni razionali numeriche e letterali di primo grado a una incognita; - Risolvere sistemi di disequazioni a una incognita; - Interpretare graficamente le soluzioni di una disequazione di 1 grado a una incognita. 3

Unità di apprendimento 3. Analisi e risoluzione matematica di problemi - Lettura e analisi del testo del problema; - Compilazione di un piano di risoluzione; - Sviluppo del piano di risoluzione; - Esame del risultato ottenuto; - Analizzare il testo di un problema, riconoscere i dati e le incognite e individuare le relazioni che li legano; - Approntare e seguire uno o più piani di risoluzione. Riconoscere problemi determinati, indeterminati, impossibili. Valutare l attendibilità dei risultati. SEZIONE 2: SISTEMI LINEARI DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI TEMPI: 30 ORE Unità di apprendimento 1. Sistemi di equazioni di 1 grado - Equazioni a più incognite e sistemi di equazioni; - Metodi di risoluzione di sistemi di equazioni di primo grado a due incognite; - Matrici determinanti di una matrice quadrata; - Problemi di primo grado a più incognite; - Saper caratterizzare equazioni a più incognite e sistemi di equazioni; - Saper risolvere e discutere sistemi di equazioni di primo grado a due incognite; - Saper interpretare graficamente la soluzione di sistemi di equazioni di primo grado a due incognite; - Saper applicare il calcolo del determinante alla risoluzione di sistemi di equazioni di primo grado; - Saper applicare i sistemi di equazioni alla risoluzione di problemi di primo grado a più incognite. Unità di apprendimento 2. Sistemi di disequazioni di 1 grado in due incognite - Disequazioni di 1 grado in due incognite; - Sistemi di disequazioni di 1 grado in due incognite; - Problemi con disequazioni di 1 grado in due incognite; - Saper dare un interpretazione geometrica delle soluzioni di disequazioni e sistemi di disequazioni di 1 grado in due incognite; 4

- Saper risolvere problemi con il metodo grafico, mediante l utilizzo di disequazioni di primo grado in due incognite. SEZIONE 3: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI NON LINEARI TEMPI: 30 ORE Unità di apprendimento 1. I radicali - Riconoscere numeri razionali e irrazionali, conoscere i legami tra i vari insiemi numerici; - Comprendere il significato di radicale in R + e in R ; - Conoscere le proprietà dei radicali; - Estendere il concetto di potenze con esponenti razionali; - Dimostrare le proprietà dei radicali; - Eseguire operazioni con radicali applicando le relative proprietà; - Utilizzare il calcolo con radicali per la risoluzione di equazioni, disequazioni, sistemi a coefficienti irrazionali; - Eseguire operazioni con potenze a esponente razionale. Unità di apprendimento 2. Equazioni di grado superiore al 1 - Conoscere le procedure e le formule per risolvere equazioni di 2 grado incomplete e complete; - Conoscere la regola di Cartesio ; - Conoscere le relazioni che intercorrono tra i coefficienti e le radici di un equazione di 2 grado; - Risolvere equazioni di 2 grado; - Prevedere la natura delle radici di un equazione di 2 grado attraverso l esame dei coefficienti; - Risolvere e discutere equazioni fratte ed equazioni; - Interpretare graficamente le soluzioni di un equazione di 2 grado; - Utilizzare equazioni per risolvere problemi di vario tipo. Unità di apprendimento 3. Disequazioni di grado superiore al 1 - Conoscere il significato di soluzione di una disequazione; - Conoscere i principi di equivalenza delle disequazioni; - Conoscere la regola del segno di un trinomio di 2 grado; - Rappresentare graficamente un trinomio di 2 grado; - Conoscere le procedure per risolvere un sistema di disequazioni; 5

- Risolvere una disequazione di 2 grado mediante la regola del segno del trinomio; - Interpretare graficamente le soluzioni di una disequazione; - Risolvere disequazioni in cui compaiono prodotti o quozienti di termini di 2 grado; - Risolvere sistemi di disequazioni di grado superiore al primo; - Individuare i procedimenti più opportuni per risolvere disequazioni di vario tipo; - Risolvere questioni di vario tipo mediante l utilizzo di disequazioni. Unità di apprendimento 4. Equazioni irrazionali - Conoscere la definizione di equazione irrazionale; - Riconoscere un equazione irrazionale; - Conoscere i metodi risolutivi dei vari tipi di equazioni irrazionali; - Eseguire la discussione circa l accettabilità delle soluzioni di un equazione irrazionale; - Individuare condizioni necessarie o necessarie e sufficienti per l accettabilità delle soluzioni; - Risolvere equazioni irrazionali di vario tipo scegliendo il metodo più conveniente; - Riconoscere, senza risolverle, equazioni irrazionali prive di soluzioni reali. Unità di apprendimento 5. Sistemi di equazioni di grado superiore al 1 - Conoscere le definizioni relative alle caratteristiche di sistemi di equazioni di grado superiore al 1 ; - Conoscere i procedimenti per risolvere sistemi di 2 grado; - Risolvere sistemi applicando il metodo più opportuno; - Discutere l accettabilità delle soluzioni; - Rappresentare e interpretare graficamente le risoluzioni sistemi; - Schematizzare e risolvere problemi algebrici e geometrici utilizzando sistemi di equazioni. 6

MODULO 2: GEOMETRIA SEZIONE : ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA TEMPI: 42 ORE Unità di apprendimento 1. La circonferenza e il cerchio - Conoscere definizioni di circonferenza e cerchi e loro parti; - Esaminare posizioni reciproche ;di circonferenze e rette e di circonferenze tra loro; - Definire poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza; - Dimostrare proprietà relative a circonferenze e cerchi; - Individuare e dimostrare condizioni necessarie e sufficienti per la inscrivibilità e la circoscrivibilità di poligoni; Unità di apprendimento 2. Equivalenza tra figure piane - Enti primitivi e assiomi relativi al concetto di superficie piana e di equivalenza tra superfici; - Poligoni equivalenti; - Teoremi di Euclide e Pitagora; - Riconoscere figure poligonali equivalenti come figure equiscomponibili; - Dimostrare teoremi sull equivalenza tra poligoni; - Costruire poligoni equivalenti a poligoni dati; Unità di apprendimento 3. Applicazione dell algebra alla geometria - Conoscere proprietà di particolari figure piane; - Esprimere algebricamente teoremi relativi a tali proprietà; - Costruire e utilizzare formule; - Indicare e giustificare la traccia risolutiva di problemi; - Risolvere problemi; - Riconoscere elementi noti ed elementi incogniti nel testo di un problema; - Costruire figure rispondenti alle informazioni date nel testo; - Compilare ed eseguire un piano di risoluzione; - Giustificare i vari passaggi eseguiti; - Controllare che i risultati ottenuti siano ragionevoli. 7

Unità di apprendimento 4. Trasformazioni geometriche. Le isometrie - Trasformazioni geometriche del piano in sé, in particolare trasformazioni isometriche; - Invariante in una isometria; - Isometrie particolari: traslazione, rotazione, simmetria centrale, simmetria assiale; - Composizione di isometrie e isometria inversa; - Riconoscere figure isometriche; - Disegnare figure corrispondenti in una isometria assegnata; - Dimostrare proprietà di trasformazioni isometriche; - Individuare simmetrie in figure date; - Operare composizioni di isometrie. Guspini 25.11.2013 Prof. Lampis Stefano 8