Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Documenti analoghi
CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

INDICI DI VARIABILITA

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Le misure di variabilità

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

6. LA CONCENTRAZIONE

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Indipendenza in distribuzione

Caso studio 12. Regressione. Esempio

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

ELABORAZIONE DEI DATI

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

STATISTICA DESCRITTIVA modulo 1 Corso di Laurea SMID Elda Guala e Ivano Repetto Dipartimento di Matematica - Università degli Studi di Genova

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Statistica descrittiva

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Le medie. Medie. Medie analitiche. Medie di posizione. Marilena Pillati - Elementi di Statistica e Informatica (SVIC) "Le medie (I parte)"

Vogliamo ora riprendere i concetti principali per poi applicarli a qualche esempio concreto.

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Sono misure sintetiche che consentono il passaggio da una pluralità di informazioni a una sola modalità Nella famiglia delle medie si distinguono:

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

Formulario e tavole. Complementi per il corso di Statistica Medica

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

STATISTICA DESCRITTIVA

Regressione e Correlazione

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Il modello di regressione lineare semplice (1) Studio della dipendenza riepilogo

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Statistica. Maura Mezzetti Sono indipendenti i caratteri X e Y? Y Totale. Totale

Prof.ssa Paola Vicard

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esercizi di Statistica per gli studenti di Scienze Politiche, Università di Firenze

STATISTICA DESCRITTIVA

Premessa. Abbiamo più volte enfatizzato come questo processo di sintesi comporta un prezzo da pagare in termini di perdita di informazioni.

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

STATISTICA Lezioni ed esercizi

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Dott.ssa Marta Di Nicola

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Elementi di statistica descrittiva Parte III

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Metodi Statistici per le decisioni d impresa (Note didattiche) Bruno Chiandotto

Università della Calabria

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Def. Si dice variabile aleatoria discreta X una variabile che può assumere valori X1, X

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Capitolo 4 Le Misure di Centralità

Analisi della Varianza

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

2 si da eguale peso alle misure senza tener conto dell incertezza, che in generale possono essere diverse.

Analisi statistiche bivariate

statistica è la tecnica che ha come scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi.

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

Transcript:

4 Data la seguete dstrbuzoe doppa de vot rportat ad u esame secodo l Dploma posseduto: Vot 8-3-5 6-8 9-30 Dploma Classco 8 4 5 Scetfco 5 7 7 5 Tec E Comm 8 0 0 Altro 3 a) s calcol la meda artmetca de vot per le dstrbuzo parzal assocate a dvers dplom d maturtà; s stablsca per quale dploma s ha l rsultato mglore; b) calcolare gl scostamet quadratc med per queste dstrbuzo parzal; c) calcolare l voto medo all esame a prescdere dal tpo d dploma d maturtà (coè calcolare la meda artmetca della dstrbuzoe margale de vot); d) calcolare lo sqm della dstrbuzoe margale de vot Svolgmeto Data la seguete dstrbuzoe doppa de vot rportat ad u esame secodo l Dploma posseduto = Vot = Dploma 8-3-5 6-8 9-30 Totale Classco 8= 4= 5 = 4 8= Scetfco 5 7 7 5 4= Tec E Comm 8 0 0 30= 3 Altro 3 7= 4 Totale 4= = 4= 3 9=4 79= a) s vuole determare le mede codzoate d per =,, 3, 4 : ( ) 0*8 4*4 7*5 95* 3 36; 8 ( ) 5; ( 3) 3 43; 3 ( 4 ) 4 39 4 Il rsultato mglore s ha, duque, per l lceo scetfco perché meda l voto d maturtà è pù alto codzoatamete al dploma scetfco b) I maera aaloga s vuole determare la varaza per le dstrbuzo codzoate: ( ) 0 9 ; ( ) 0 6 ; ( 3) 3 3 9 ; 3

( 4 ) 4 4 5 ; 4 ed relatv scostamet quadratc med: ( ) 33; ( ) 39; ( 3) 303; ( 4 ) 39 c) Il voto medo all esame a prescdere dal tpo d dploma d maturtà s può otteere come meda geerale (o meda poderata delle mede delle dstrbuzo parzal): 0 * 4 4 * 7 * 4 95* 9 4 3= 79 = / * / * / 3 * 3 / 4 * 4 d) Lo scostameto quadratco medo della dstrbuzoe margale de vot è: ( ) 346 4 Data la seguete tabella a doppa etrata relatva a caratter reddto mesle mlo d lre () e umero d weeked dedcat a vaggare (): 0 3 4 0-5 0 5 3 5-5 3 6 5-4 8 0 8 calcolare: a) la meda e la varaza d, la meda e la varaza d, la Cov(,) b) la meda d quado è tra e 3 weeked; c) la meda e la varaza d Z=+ e d W=- Svolgmeto Calcolamo aztutto total delle umerostà per rga e per coloa 0 3 4 0-5 0 5 3 38 5-5 3 6 40 5-4 8 0 8 36 5 46 7 =44 a)calcolamo le mede per classe

3 075 35 05 5 3 4 Determamo le mede varaze e covaraze delle tre dstrbuzo 4 075* 38 * 40 35* 36 98 ( ) [(075 98) 38 ( 98) 40 (35 98) 36] 0 4 83 ( ) ( )( 67 ) (05 * 075 * 0 05 * * 3 05 * 35 * 8 5 * 075 * 5 5 * * 5 * 35 * 0 4 * 075 * 3 4 * * 6 4 * 35 * 8) 373 4 98*83 36 373 36 0 b) calcolo la meda d dato tra -3 µ Є[-3] = (075*5 * 35*0) 46 c) calcolo la meda e la varaza d Z e W 38 z w 05 z w

43 I u campoe d 00 azede della provca d Mlao `e stata rlevata la superfce, otteedo seguet rsultat: Classe d superfce Numero d azede 0-0 33 0-50 43 50-00 00-500 0 500-000 a) S rappreseto grafcamete dat el modo che s rtee pù opportuo b) S determ la classe modale c) S calcol la medaa d) S calcol la proporzoe d azede co superfce 50 e) S calcol la proporzoe d azede co superfce 40 f) S calcol la proporzoe d azede co superfce >60 [R: b) classe modale: (0-0); c) Me=584 d) F (50) = 076; e) F (40) = 065; f)- F (60) = 0] 44 Cosderamo le temperature massme regstrate a Cataa egl a 98985: Ao Temperatura 98 450 983 40 984 364 985 380 986 406 a) Calcolare meda e lo scostameto quadratco medo b) Seza rfare tutt calcol, calcolare meda e scostameto quadratco medo delle temperature msurate Farehat (ota: F = 3+ C* 9/5) [R: a) µ = 40; σ =94; b) µ = 0436; σ =59] 45 I u proto soccorso d u ospedale soo stat regstrat l umero delle rcheste d terveto goralere () su u arco d 00 gor, otteedo la seguete dstrbuzoe d frequeza: 0 3 4 5 6 7 8 9 0 () 9 8 6 9 5 4 a) Fare la rappresetazoe grafca della dstrbuzoe; b) calcolare la meda, la medaa e la varaza [R: µ =384; Me = 3; σ =447]

46 Data la seguete dstrbuzoe d frequeza: 0- - -3 3-5 5-0 0-5 5-0 0-30 30-40 40-50 50-00 5 3 0 0 8 6 6 5 4 a) fare la rappresetazoe grafca della dstrbuzoe; b) calcolare la medaa e la meda artmetca; c) calcolare lo scostameto quadratco medo [R: b) Me =48,µ = 36; c) σ = 76] 47 I ua cttada degl Stat Ut `e stata rlevata la cocetrazoe meda goralera d ozoo ( part d mlard) fra l /5/74 e l 3/9/74, otteedo la seguete dstrbuzoe d frequeza: 0-50 50-75 75-00 00-50 50-00 00-50 () 35 9 5 8 8 a) Fare la rappresetazoe grafca delle frequeze relatve b) Calcolare u dce d dmesoe, uo d varabltà ed uo d asmmetra d) Calcolare meda e scostameto quadratco medo della varable Z = - 50 [R: b) µ = 8897; σ = 569; γ =078;; d) µ z = 794, σ z = 38] 48 Data la seguete tabella a doppa etrata relatva a caratter spese mesl per geer almetar () e per geer o almetar () mlo d lre (valor cetral delle class) rlevate su u collettvo d 50 famgle: 5 5 35 05 8 5 08 30 6 5 8 4 a) calcolare la meda e la varaza d, la meda e la varaza d, la Cov(, ), l coeffcete d correlazoe d Bravas; b) calcolare la meda e la varaza d quado =5; c) costrure la tabella relatva alla dstrbuzoe della spesa complessva famlare Z = +,e calcolare meda e varaza; [R: a) µ =078,µ =467, σ =0055, σ =067,σ =0035,r =083; b) µ =5 = 0773, σ =5 =0054; c) µ z =349; σ z =0796]