Vinificazione in rosso e bianco

Documenti analoghi
modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Conferimento delle uve raccolte

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

LIFE CYCLE ASSESSMENT:


La Vinificazione in rosso

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Vinificazione in bianco

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Bianco IGT Veneto Sengiari

PRODOTTO FRESCO RICEVIMENTO

VINIFICAZIONE IN RIDUZIONE DEI VINI BIANCHI PARTE 2 : LA VINIFICAZIONE

Laurea in Viticoltura ed Enologia

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

NOELIA RICCI. Est.1941

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

Cod. EM8U2. Vini speciali. (Passiti e vini liquorosi)

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

franciacorta brut d.o.c.g

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

ANNO SCOLASTICO ATTIVITÀ DIDATTICA: LA VENDEMMIA ALUNNI CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA MUSSOTTO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Appunti del modulo di tecnologia enologica

La Vinificazione in rosso

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Appunti del modulo di tecnologia enologica

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

FATTORI PER FARE UN BUON VINO

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988

Barolo vigneto sotto castello

AGRIFORM SETTORE VITIVINICOLO. III Fase RICOGNIZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO DEL COMPARTO E DESCRIZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

Vino cotto artigianale

OenoHow vino rosso in 10 step

LA FILOSOFIA IL TERRITORIO

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Ettari Vitati : 30. Bottiglie Prodotte : Tipo di agricoltura : Biologico

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

le tecnologie di vinificazione (I parte)

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

LO SVILUPPO VEGETATIVO ANNUALE DELLA VITE

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Le terre, i vini. Colle Duga

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

DICHIARAZIONE VITIVINICOLA

Collana informativa 2011

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve Chiarifiche e Stabilizzazioni

SI PUÒ! MIGLIORARE L ECCELLENZA? in cantina

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

I problemi di fermentazione. I controlli preventivi. Il grado di maturità dell Uva

Premessa. Stefano Ferrari ISVEA srl

nostri vini quel carattere tipico e inconfondibile che solo una zona altamente vocata come questa, il Roero, è in grado di offrire.

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Transcript:

Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni dell uva in vino Conoscere ed applicare le principali metodiche analitiche relative al mosto e al vino Domande relative alla vinificazione per macerazione: (Domande e risposte viste in classe) Trasporto dell uva alla cantina e pigiatura-diraspatura 1. Perché è importante la modalità di trasporto dell uva nella qualità della produzione del vino? 2. Quali sono i due fattori da evitare per produrre durante la vinificazione un prodotto di qualità? 3. Come deve essere la pigiatura? 4. Perché la dissoluzione di aria attraverso la pigiatura nel mosto favorisce lo sviluppo dei lieviti? 5. Cos è la Botrite (Botrytis cinerea)? Pag. 188 6. Perché il contatto con l aria provoca un accelerazione delle polifenolo ossidasi? 7. Che tipo di sostanze sono le laccasi e le polifenolo ossidasi? 8. Perché le uve danneggiate devono essere pigiate a parte e private delle vinacce? 9. Quali sono gli svantaggi della presenza dei raspi? 10. Quali sono i vantaggi? 11. Perché è preferibile evitare la presenza dei raspi? DOMANDE SULLA VINIFICAZIONE "1

TINI DI FERMENTAZIONE 1. Elenca le otto operazioni che devono compiere dei buoni tini di fermentazione 2. Illustra di quale materiale sono fatti i più recenti tini di fermentazione e quali sono le caratteristiche considerate positive e necessarie. 3. Quale forma hanno i tini di fermentazione? 4. Quanto deve essere riempito un tino di fermentazione? Perché? 5. Quale vantaggio teorico hanno i tini in legno? 6. Quali svantaggi hanno i tini in legno? 7. Quali caratteristiche hanno le vasche in cemento armato? OPERAZIONI PRE-FERMENTATIVE 1. Dove si trovano le vinacce nel mosto? Sul fondo o sulla superficie? correzioni e aggiunte, taglio, aggiunta di nutrienti, solfitazione e inoculo di lieviti selezionati 2. Cos è il mosto concentrato MC? e cos è il mosto concentrato rettificato (MCR)? 3. Fino a quando in Italia si poteva aggiungere il Saccarosio? 4. Cos è il Taglio? 5. Quando si aggiungono i nutrienti come l azoto? ( APA Azoto prontamente assimilabile NH4H2PO4 idrogeno fosfato di ammonio) 6. Cosa permette l aggiunta di ossigeno? 7. La solfitazione cos è e perché si fa? 8. Quali sono i ceppi dei lieviti selezionati che vengono introdotti nel mosto? e in quali concentrazioni vengono aggiunti al mosto (n. di cellule/ml) DOMANDE SULLA VINIFICAZIONE "2

LA CONDUZIONE DELLA FERMENTAZIONE E DELLA MACERAZIONE Domande assegnate per casa da vedersi individualmente ( -Alcuni argomenti già visti in classe tipo: Fermentazione alcolica, macerazione -rimontaggio e follature- fermentazione malolattica) pag. 135- pag. 140. La fermentazione alcolica 1. Durante la fermentazione alcolica esistono 2 fattori che determinano il sopravvento dei lieviti Saccharomyces sui batteri lattici e su altri microorganismi. Quali sono? 2. Quali sono i due aggettivi che descrivono le modalità della realizzazione della fermentazione alcolica? 3. Cosa accadrebbe se la fermentazione non fosse completa? 4. Quali sono i fattori che bloccano la fermentazione alcolica? 5. Quando inizia la fermentazione? 6. Quanto dura la fermentazione? 7. Ci sono 2 operazioni che svolgono l arieggiamento del mosto? Come avvengono? 8. Cosa si intende esattamente con il termine macerazione? (pag. 136) 9. Quanto può durare la macerazione? 10. Qual è la temperatura che favorisce la fermentazione? 11. Cosa è bene evitare? 12. Cosa sono i rimontaggi e le follature? 13. Cos è la svinatura? 14. Scrivi la reazione di fermentazione malolattica e spiega cosa produce nel vino. DOMANDE SULLA VINIFICAZIONE "3

LA VINIFICAZIONE SENZA MACERAZIONE Domande assegnate per casa da vedersi individualmente (pag. 143) 1. Quali sono le caratteristiche dei vini bianchi? 2. Per la vinificazione senza macerazione, quali sono i tempi della vendemmia? 3. L integrità dell uva per la vinificazione in bianco è un fattore da tenere sotto controllo in misura maggiore o minore delle uve rosse? Perché? 4. Quali sono le sostanze meno presenti nei vini bianchi rispetto ai vini rossi? 5. Cosa provocano le laccasi presenti? 6. Qual è la parte più critica della vinificazione in bianco? 7. Cos è la macerazione pellicolare? 8. La pressatura è un momento particolare e delicato. Perché? 9. Cosa si intende con il termine : illimpidimento del mosto - pag. 148? 10. Quali sono le 3 operazioni importanti da svolgere per avviare una corretta fermentazione per la vinificazione in bianco? (Sono le stesse che occorrono per la vinificazione in rosso, per alcuni fattori possono però variare le concentrazioni). 11. Qual è l intervallo di temperatura che deve essere mantenuta il più costante possibile per la vinificazione senza macerazione? 12. Al termine della fermentazione, cosa succede ai lieviti morti? 13. Cosa favorisce l arricchimento aromatico? 14. Perché la fermentazione malolattica è spesso evitata nei vini bianchi? 15. Cosa si può fare per evitare lo sviluppo dei batteri lattici nel vino? 16. Perché è importante allontanare le fecce durante la vinificazione in bianco, cosa provoca la presenza di solfuro di idrogeno o idrogeno solforato H2S? DOMANDE SULLA VINIFICAZIONE "4

FINITURA E CHIARIFICA pag. 152 pag.169 1. Come si presenta il vino fiore al termine della fermentazione alcolica e malolattica? 2. Quanto vino rimane nelle vinacce? 3. Dove finiscono i vini ottenuti da torchiature ottenute con basse pressioni? 4. Dove finiscono i vini ottenuti da torchiature ottenute con alte pressioni? CAUSE di TORBIDITÀ e INSTABILITÀ 5. Quali sono le sostanze che possono rendere il vino torbido? 6. Qual è l obiettivo finale della vinificazione? 7. Cos è il bi tartrato di potassio? 8. Perché i tini di grandi dimensioni sono sconsigliati nel processo di finitura e chiarificazione? OPERAZIONI DI CHIARIFICA 9. Cosa sono le sostanze chiarificanti o stabilizzanti e qual è la loro azione? 10. Cos è il collaggio? 11. Cosa rende instabili i vini rossi? pag. 154 12. Quali sono le sostanze chiarificanti che possono essere usate per i vini rossi? 13. Qual è invece la sostanza chiarificante usata per i vini bianchi? 14. Cosa sono i travasi e perché si fanno? pag. 155 15. Spesso al termine di ogni travaso viene aggiunta della SO2, perché? MALATTIE DEL VINO 1. Qual è il presupposto indispensabile per produrre un vino di qualità? 2. Cos è la acescenza? 3. Cos è la fioretta? 4. Cos è il girato? 5. Cos è il marciume grigio? DOMANDE SULLA VINIFICAZIONE "5