PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

Classe prima. Classe seconda

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PER LE CLASSI DEL NUOVO ORDINAMENTO CLASSICO E LINGUISTICO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA Riunione per Dipartimenti. SCIENZE anno sc

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PER LE CLASSI DEL NUOVO ORDINAMENTO CLASSICO E LINGUISTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Programmazione del dipartimento di Scienze Naturali Liceo Statale Giuseppe Tarantino Gravina in Puglia Anno Scolastico

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

LICEO STATALE S.PIZZI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE [LES] A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Scienze,naturali geografia

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCIENZE. 1/16 Scienze

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMA PREVENTIVO

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Contenuti Unità Modulari

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

Programmazione disciplinare

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico 2013-14 Classi: IV e V ginnasio (primo biennio di nuovo ordinamento) I e II liceo (secondo biennio di nuovo ordinamento) III liceo (vecchio ordinamento) Finalità Con lo studio delle Scienze Naturali (Chimica, Biologia, Astronomia e ) gli studenti sviluppano e rafforzano capacità di osservazione, analisi e comprensione dei fenomeni naturali. Acquisiscono in particolare: la consapevolezza dell incertezza e dei limiti dei paradigmi scientifici nel lavoro di ricerca che richiede, da un lato correttezza metodologica e dall altro, disponibilità al confronto ed al cambiamento; la consapevolezza dell importanza che le conoscenze di base delle suddette discipline hanno per comprendere la realtà che ci circonda, con particolare riferimento al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita. Imparano, inoltre, a riflettere criticamente sull attendibilità dell informazione diffusa dai mezzi di comunicazione di massa nell ambito delle discipline scientifiche. Obiettivi Gli studenti dovranno acquisire un metodo di lavoro scientifico ed essere in grado di: usare correttamente il linguaggio scientifico; comprendere e descrivere un fenomeno naturale in modo chiaro e logico; applicare la metodologia acquisita a situazioni nuove; saper costruire ed interpretare grafici, istogrammi, carte geografiche e tematiche, ecc. Contenuti I programmi delle classi IV e V ginnasio (primo biennio di nuovo ordinamento), I e II liceo (secondo biennio di nuovo ordinamento) e III liceo (vecchio ordinamento) sono stati concordati dai docenti del Dipartimento di Scienze naturali, durante la riunione tenutasi il 3/9/2013. Nelle classi del primo biennio di nuovo ordinamento si è deciso di svolgere i contenuti di Chimica, Biologia e, previsti dal programma della riforma, nel corso dei due anni. Analogamente per il I e II liceo (che costituiscono il secondo biennio) si svolgeranno le tematiche di Chimica, Biologia e previste dal programma della riforma per il secondo biennio. Nelle classi terze (di vecchio ordinamento) si tratteranno le tematiche di Astronomia e Scienze della Terra previste dal programma; si potranno eventualmente effettuare esperienze pratiche volte alla realizzazione di piccoli lavori di ricerca sperimentale (con produzione di tesine) che potrebbero coinvolgere gli studenti effettivamente motivati ed interessati anche in orario extra-curricolare.

I contenuti delle varie discipline sono elencati negli allegati programmi di massima previsti per l a.s. 2013 2014. Metodi e strumenti di lavoro Le tematiche di studio previste dalle varie discipline, verranno affrontate mediante lezioni frontali e discussioni in classe inerenti le principali problematiche che potrebbero scaturire. Verrà favorito il coinvolgimento diretto degli studenti in eventuali attività (che potranno essere svolte individualmente o a gruppi) finalizzate alla produzione di lavori di approfondimento (tesine o posters) sugli argomenti che avranno riscosso maggior interesse, mediante la raccolta (il più possibile autonoma) di dati ed informazioni, la realizzazione di disegni o l uso di fotografie, la costruzione di grafici, ecc.. Quando possibile si effettueranno delle attività pratiche in laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio (intese come esperienza diretta ed individuale e non semplice osservazione di uno spettacolo operato da altri) risultano utili per sviluppare lo spirito di osservazione ed un atteggiamento critico negli studenti e far emergere, per quanto possibile, le loro potenzialità operative ed induttive; costituiscono, inoltre, occasioni di acquisizione di abilità operative e, nello stesso tempo, razionali. Si farà, inoltre, ricorso ai mezzi audiovisivi (documentari, filmati didattici e lezioni con PowerPoint) che costituiscono un valido sussidio, in quanto consentono di illustrare fenomeni difficilmente accessibili all osservazione diretta, e permettono di spaziare, con il linguaggio dell immagine, in modo concreto ed incisivo, sulle varie tematiche; sono, pertanto, mezzi utili per ampliare ed approfondire il lavoro svolto in classe, nonché per offrire validi spunti di discussione. Eventualmente, se possibile, si organizzeranno visite a musei scientifici e mostre, uscite naturalistiche. Verifiche e valutazione Per quanto riguarda la valutazione dell apprendimento si utilizzeranno verifiche orali (interrogazioni interventi dialoghi discussioni) per valutare la capacità di organizzare un discorso e verifiche scritte (prove oggettive semistrutturate e questionari a risposta aperta) nell ottica di preparazione alla terza prova dell esame di stato. Al termine dello studio di ogni unità didattica, discussioni guidate in classe e prove scritte permetteranno di saggiare il livello di acquisizione dei contenuti ed il possesso di abilità semplici, e, quindi, di individuare le capacità non acquisite per le quali progettare interventi di recupero nell ambito delle stesse ore curricolari. Il numero minimo di verifiche da effettuare nel corso del trimestre e dell esamestre è stato deciso dal Collegio Docenti del 12/09/2013. Attività di approfondimento e progetti extra-curricolari Per gli studenti delle classi liceali si effettuerà, se possibile, un progetto di potenziamento dello studio delle scienze naturali, che prevede anche la partecipazione alle gare delle Olimpiadi di Scienze Naturali e dei Giochi della Chimica.

Agli studenti di tutte le classi è rivolto il progetto A tu per tu con la ricerca che si pone l obiettivo di mettere in contatto gli studenti con il mondo della ricerca scientifica e di far conoscere loro le modalità di lavoro dei ricercatori, stimolando l'avvio di attività sperimentali a scuola o in laboratori esterni. Programma comune previsto per il primo biennio Chimica - Grandezze fisiche e loro misura. - Gli stati di aggregazione della materia e le sue trasformazioni. - Il modello particellare. - Sostanze, miscugli, elementi e composti. - Il modello atomico di Dalton. - Le formule chimiche. - Il sistema periodico di Mendeleev. - I moti della Terra. - La superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico - La cellula e la biodiversità. Biologia

Programma comune previsto per il secondo biennio Chimica - I composti inorganici e la loro nomenclatura - Dalla struttura atomica al legame chimico - Le proprietà periodiche - Stechiometria - Cenni di chimica organica - La termodinamica - Reazioni redox e acido-base - Cenni di elettrochimica Biologia - Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, codice genetico - Forma e funzione degli organismi, in particolare dell uomo - Minerali e rocce - Vulcani e terremoti - La superficie del pianeta dal punto di vista geodinamico

Programma comune previsto per le classi terze liceo Astronomia - Le stelle. L evoluzione dei corpi celesti. Le galassie e la struttura dell Universo. Origine ed evoluzione dell Universo. - Il Sistema solare. La stella Sole. I pianeti e gli altri componenti del sistema solare. Origine ed evoluzione del Sistema solare. - Il pianeta Terra. - Orientamento e misura del tempo. - La Luna e il sistema Terra-Luna. - La crosta terrestre: minerali e rocce. - Elementi di stratigrafia (in sintesi). Elementi di tettonica. - Cenni sui fenomeni vulcanici e sismici. - Struttura interna della Terra. Tettonica delle placche. Se possibile, avendo tempo a disposizione, si completerà il programma con i seguenti argomenti: - La rappresentazione della superficie terrestre. Carte geografiche e loro classificazione. La scala delle carte. Cenni sulle proiezioni geografiche. Lettura ed interpretazione di carte topografiche e tematiche. - Atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici. - Classificazione e distribuzione dei climi. Relazioni tra climi e comunità di viventi (ecosistemi biomi). - Geomorfologia e modellamento del rilievo terrestre.