OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

Documenti analoghi
MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 2 Modulo (E-N)

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

IMPOSTAZIONE MATEMATICO-ATTUARIALE DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALL INTRODUZIONE DELLO IAS 19:IL CASO DISCRETO

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Ammortamento di un debito

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Appunti di Matematica e tecnica finanziaria. Ettore Cuni, Luca Ghezzi

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Cenni di Matematica Finanziaria

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Minimi Quadrati Ricorsivi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Funzioni ausiliarie d'automazione

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il )

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

INTERBANCA Codice ISIN IT

Struttura dei tassi per scadenza

Corso di. Economia Politica

Elementi di matematica finanziaria

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Esercizi di Matematica Finanziaria

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Apertura nei Mercati Finanziari

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno

Problemi di Fisica La termologia

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Esercitazione I - IRPEF

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

ESAME 13 Gennaio 2011

2. Duration. Stefano Di Colli

Esercizi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Prima Emissione Esempi di calcolo

del segnale elettrico trifase

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Sintesi della Policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Masiano

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Impulso di una forza

La volatilità delle attività finanziarie

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

Elementi di matematica finanziaria

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Analisi e valutazione degli investimenti

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

La previsione della domanda nella supply chain

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

MATEMATICA FINANZIARIA

4 La riserva matematica

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

Scheda di approfondimento del titolo

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

L imposta personale sul reddito

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

I diversi modi di contare

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

Nuova modello operativo Coupon Stripping su BTP non indicizzati. Piano delle Prove

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

I metodi di collocamento di una attività finanziaria non sono diversi da quelli utilizzati per altri beni. La vendita può avvenire per:

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

2. Politiche di gestione delle scorte

1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Transcript:

OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia che precede ue le enrae. AQUSTO D UNA OBBLGAZONE ALL EMSSONE (enua fino alla scadenza) dove { P,,, K, + } /{, + τ, + 2τ, + mτ} x / K, lo scadenzario ha unià di misura gli anni, τ è l isane di emissione è la duraa (in anni) ra due scadenze cedolari, cioè la periodicià di pagameno delle cedole è il valore facciale o valore nominale è l ammonare della cedola m è il numero di cedole P è il prezzo di emissione 28

Se P iolo emesso alla pari (v. ammorameno bulle) P < iolo emesso soo la pari ( P è il premio di emissione) P > iolo emesso sopra la pari Si definisce asso cedolare (infai, ) l asso cedolare è riferio alla duraa di τ anni Osservazione: in un anno ci sono τ inervalli, ciascuno di ampiezza un τ -esimo d anno, quindi in un anno si incassano τ cedole Si definisce asso annuo nominale τ τ Se si pone e unià di misura delle durae i τ -esimi d anno, si ha { P,,, K, + } /{,, 2,, m} x / K 29

AQUSTO D UNA OBBLGAZONE SUL MERATO SEONDARO (enua fino alla scadenza) ndichiamo con l isane di acquiso la scadenza della prima cedola dopo l acquiso dove x { P,,, K, + } /{,, + τ, K, + ( )τ } / m lo scadenzario ha unià di misura gli anni, τ è la duraa (in anni) ra due scadenze cedolari, cioè la periodicià di pagameno delle cedole è il valore facciale o valore nominale è l ammonare della cedola m è il numero di cedole alla scadenza P è il prezzo di acquiso deo prezzo el quel 3

Osservazione: il prezzo el quel P include gli ineressi maurai dalla scadenza cedolare precedene l acquiso. Per esprimere la quoazione del iolo si depura il prezzo el quel dalla quoa di cedola già mauraa. La quoazione così oenua è dea corso secco. ndichiamo con la scadenza cedolare precedene l acquiso Si definisce raeo di ineresse o raeo o dieimi di ineresse A Si definisce quoazione o corso secco Q P A P Q + A Se l isane di acquiso coincide con una scadenza cedolare, per convenzione, prima viene saccaa la cedola e quindi viene venduo il iolo; perano si ha P Q 3

nerpreazione del raeo di ineresse l raeo di ineresse A esprime la quoa pare della cedola proporzionale alla duraa di empo rascorsa dallo sacco dell ulima cedola prima dell acquiso. è la duraa di empo, dallo sacco dell ulima cedola, misuraa in anni è la duraa di empo, ra due scadenze cedolari, misuraa in anni ndicaa con τ la periodicià (in anni) di pagameno delle cedole, si ha allora che τ ( ) τ è la duraa di empo dallo sacco dell ulima cedola, misuraa in τ -esimi d anno. nfai, ( ) anni ( ) τ τ esimi d' anno 32

33 Obbligazioni a cedola fissa Poso la duraa di empo dallo sacco dell ulima cedola, misuraa in τ -esimi d anno, si ha A l raeo può inolre essere scrio nel modo seguene A ) ( τ Vedremo che si porà allora inerpreare il raeo come un ineresse maurao secondo una paricolare funzione valore.

Esercizio Si consideri un BTP che paga cedole semesrali alle dae /5 e /, al asso nominale annuo del 4,5%. n daa 9/3/25 il iolo è quoao Q,2. alcolare il prezzo el quel. Si ha quindi 28 / 365 28 A 2.25 2.25 8/ 365 8 P Q + A,2 +,59 2,79,596 34

Esercizi da compii d esame n daa /6/26 un obbligazione di valore facciale, che verrà rimborsaa in daa //29 e che paga cedole semesrali in daa /4 e / in base al asso nominale annuo del 5,4%, è quoaa 99,82 (corso secco). Deerminare il prezzo el quel dell obbligazione in ale daa. NB: usare la convenzione dell anno commerciale (36/36) n daa 9/2/26 un obbligazione di valore facciale, che verrà rimborsaa in daa 5/3/28 e che paga cedole semesrali in daa 5/3 e 5/9 in base al asso cedolare del 3%, è quoaa,2 (corso secco). Deerminare il prezzo el quel dell obbligazione in ale daa. NB: usare la convenzione dell anno commerciale (36/36) 35