INTRODUZIONE AI SEGNALI

Documenti analoghi
INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

Formule di telecomunicazioni

Componenti circuitali primarie

ASINTOTI di una funzione

Astronave, atomo, etc..

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

Le disequazioni di primo grado

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Introduzione ai segnali determinati

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2018/2019

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

Unità Didattica N 28

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Premesse matematiche

Capitolo Trasformata di Laplace

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Segnali e trasformate

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Parte II (Il Condizionamento)

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

Disequazioni in una incognita

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Segnali e sistemi passa-banda

Analisi di Stabilità e Criterio di Nyquist

Riassunto di formule interessanti

La Trasformata di Fourier

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Diagrammi di Nyquist o polari

INTRODUZIONE ALLA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER (DFT)

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Corso di SEGNALI a.a Corso di SEGNALI. anno accademico Trasformata di Fourier: esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari

Controlli Automatici

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

= (dove V ed I sono valori efficaci).

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

Risposta temporale: esempi

Studio Qualitativo di Funzione

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

EQUAZIONI DI MAXWELL

GENERATORE DI TENSIONE DI RIFERIMENTO

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

1. CORRENTE CONTINUA

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Scomposizione in fratti semplici

Transcript:

INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali N-dimensini La maggir parte dei segnali nasce cme segnale cntinu nelle variabili indipendenti (temp, spazi, ). Il numer di quantita' fisiche "sservate" cstituisce il numer M di canali del segnale. Il numer di variabili indipendenti che definiscn l'"sservazine" e' il numer N di dimensini del segnale. s( mndimensinale INRODUZIONE AI SEGNALI

Esempi di segnali Andament della tensine fra due punti di un circuit elettric. v( t 3 INRODUZIONE AI SEGNALI Esempi di segnali Elettrcardigramma 4 INRODUZIONE AI SEGNALI

Esempi di segnali Andament, sul pian immagine di una ftcamera, dell intensità luminsa. 5 INRODUZIONE AI SEGNALI x y L(x,y) canale (luminanza), bidimensinale Red(x,y) Green(x,y) Blue(x,y) [R,G,B] f(x,y) 3 canali, bidimensinale 6 INRODUZIONE AI SEGNALI

Classificazine dei segnali () I segnali rappresentan il cmprtament di grandezze fisiche (ad es. tensini, temperature, pressini,...) in funzine di una piu variabili indipendenti (ad es. il temp t, l spazi x,...). I segnali mndimensinali sn rappresentati da funzini di una sla variabile e pssn essere: cntinui > se la variabile indipendente assume cn cntinuita tutti i valri reali x(.5 -.5 - - t 7 INRODUZIONE AI SEGNALI Classificazine dei segnali () discreti > se la variabile indipendente assume valri multipli interi di un intervall prefissat.5 n xn -.5-5 5 8 INRODUZIONE AI SEGNALI

Classificazine dei segnali (3) reali > se il segnale assume sl valri sl reali cmplessi > se il segnale assume valri cmplessi (parte reale + parte immaginaria ppure mdul + fase) 4 Mdul + fase reale + immaginaria - -4-4 -3 - - 3 4 x(a(+j b( cn a( e b( segnali reali - -4-3 - - 3 4 x( [a( + b( ] / fase[x(]atan[b(/a(] Re[x(]a( Im[x(]b( 9 INRODUZIONE AI SEGNALI Classificazine dei segnali (4) peridici > se il segnale si ripete uguale a se stess dp un qualsiasi intervall multipl di un perid di durata.. L invers della durata del perid viene detta frequenza fndamentale f del segnale peridic. Se y( e peridic di perid di durata, e cn x( si indica l espressine di un sl perid, e evidente che il segnale peridic pu essere espress cme: ( ) y t x( t n n ) x( - -4-3 - - 3 4 INRODUZIONE AI SEGNALI

Energia e Ptenza Energia E x( dt Ptenza istantanea P i x( Ptenza media P lim / / x( dt Attenzine: nn nnsn energie energiee ptenze fisiche. Ptenza media sull intervall P / / x( dt INRODUZIONE AI SEGNALI Energia e Ptenza Un segnale a energia finita ha ptenza nulla (segnale di energia). Un segnale a ptenza finita ha energia infinita (segnale di ptenza). Un segnale peridic ha sempre energia infinita e ptenza finita se questa e finita su un sl perid. In quest cas il calcl della ptenza diventa Ptenza media di un segnale peridic P / x( / dt INRODUZIONE AI SEGNALI

Ritard Il segnale x(t-τ) e ritardat di τ rispett a x( E traslat rigidamente vers destra - x( x( t ) - - - 3 INRODUZIONE AI SEGNALI Anticip Il segnale x(t+τ) e anticipat di τ rispett a x( E traslat rigidamente vers sinistra - x( x( t +) - - - 4 INRODUZIONE AI SEGNALI

Scalatura della variabile t Il segnale x(a e scalat di a rispett a x( E dilatat cmpress a secnd che a < a > x t x( t x - - - - - - - - 5 INRODUZIONE AI SEGNALI Cstante e rettangl x ( C x ( rect( Cstante E Rettangl E P C P 8 6 4.5.5-5 -5 5-6 INRODUZIONE AI SEGNALI

Smma di segnali y( x( + rect( x( - - y( - - 7 INRODUZIONE AI SEGNALI Mltiplicazine di segnali y( x(. rect( x( - - y( - - 8 INRODUZIONE AI SEGNALI

Segnale trianglare x ( tri( E / 3 P.5.5 - - 9 INRODUZIONE AI SEGNALI Esempi: rettangl scalat e ritardat x( t τ A.rect A τ Disegnare i segnali: x( rect t + rect t 3 3 x( tri ( t + ) tri[ ( t + 4) ] ( t 4) + tri INRODUZIONE AI SEGNALI

x(.5.5 u( / Scalin E Scalin ed espnenziale reale P t > t t <.8.6.4. x( exp( a u( Espnenziale reale E a a > -.5 - -.5.5 - INRODUZIONE AI SEGNALI L impuls: definizine L impuls (dett anche delta di Dirac) pu essere definit cme il rettangl di base e altezza /, quand tende a zer: t δ ( lim rect L impuls e dunque un segnale lcalizzat nell rigine cn base infinitesima, ampiezza infinita, ma area (integrale) unitaria:.5 / A δ () t dt - INRODUZIONE AI SEGNALI.5

Prprieta dell impuls - Un segnale x( mltiplicat per un impuls e uguale al valre del segnale in t per l impuls stess t x( δ ( lim x( rect t lim x() rect x() δ ( - - x( / rect(t/) - - L integrale di un segnale x( mltiplicat per l impuls e uguale al valre del segnale in t: 3 - Un segnale x( mltiplicat per un impuls ritardat di τ e uguale al valre del segnale in tτ per l impuls stess: () t dt () x ( δ x ( t τ) x( τ δ( t τ) x ( δ ) 4 - L integrale di un segnale x( mltiplicat per un impuls ritardat di τ e uguale al valre del segnale in tτ ( t τ ) dt x( ) x ( δ τ 3 INRODUZIONE AI SEGNALI Simbl dell impuls δ (t-) δ ( - - t - -δ (t+) - 4 INRODUZIONE AI SEGNALI

x( ( π f + ϕ ) Acs t Csinuside Ampiezza Frequenza Fase (iniziale) P m A f Perid 5.5 -.5 ( ) π x( 5cs t π 4-5 - -.5.5 5 INRODUZIONE AI SEGNALI - - -.5.5 - - -.5.5 x( Acs Csinuside: ampiezza, fase, frequenza Csinuside ( πf t + ϕ ) Acs πf t + ϕ πf Aumentare la fase della csinuside equivale ad anticipare.5 -.5 Aumenta l ampiezza -5 - -.5.5 5 6 INRODUZIONE AI SEGNALI 5-5 - -.5.5 Aumenta la fase iniziale Aumenta la frequenza - - -.5.5

Legame fase-ritard x(t-τ) A cs[πf (t- τ)] A cs[πf t - πf τ] Ritardare di τ equivale a sfasare di -πf τ 8 f 4 f f f Ritardare un segnale sinusidale equivale a "mdificare" la fase. A pari ritard τ, l sfasament e prprzinale alla frequenza della sinuside..5.5.75 emp [s] τ 7 INRODUZIONE AI SEGNALI Espnenziale cmpless x( A mdul fase[x(] (π f t + φ) fase [ j(πf + )] j πf + φ ) x( Ae Aexp ( φ A ampiezza; φ fase iniziale [rad]; f frequenza [/shz]; ω π f frequenza anglare [rad/s]; / f perid [s]. Frmula di Euler: A e j ( πf t+ φ ) φ ) A cs( πf t + φ ) + j Asin( πf t + Fasre: XA exp(jφ) x( X exp(jπ f t ) Im A f psitiv f negativ φ Re 8 INRODUZIONE AI SEGNALI

x( sin exp { π f t } Espnenziale cmpless (Euler) { jπf t} cs( πf + j sin( πf Cmpnenti reale + immaginaria Im{x(} - { πf t} Re{x(} 4-4 -3 - - 3 4 Mdul + fase cs { π f t } - -4-4 -3 - - 3 4 9 INRODUZIONE AI SEGNALI Espnenziale cmpless (Euler) Im{x(} cs{ πf t} [ exp{ jπf t} + exp{ jπf t} ] / { πf t} Re{x(} / { πf t} j sin{ πf t} [ exp{ jπf t} exp{ jπf t} ] 3 INRODUZIONE AI SEGNALI

Esercizi Calclare il perid del segnale x(sin( Calclare il mdul del segnale cmpless x( exp(jπf + exp(jπf Dat il segnale g( riprtat in figura, disegnare l andament del segnale s(g(-t/ +) 3 g( t [sec] 3 INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale numeric vs. segnale analgic Numeric Analgic - prgrammabilità - velcità - stabilità nel temp (prestazini e segnali) - trasprtabilità - ecnmicità COPIA COPIA COPIA COPIA Ogni vlta che un segnale analgic viene riprdtt, trasmess duplicat subisce un degrad irreversibile a causa della presenza di rumre e della nn idealita' dei dispsitivi. Un segnale numeric invece, finche' il disturb nn raggiunge una certa sglia (cie' finche' il valre del campine e' ricnscibile), pu' essere rigenerat fedelmente. 3 INRODUZIONE AI SEGNALI