PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA

Documenti analoghi
Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

Numeri naturali ed operazioni con essi

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di matematica classe I sez. E a.s

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

Programma di matematica classe I sez. B a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

Docente: Ferreri Luciana

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

Programma di MATEMATICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

MATEMATICA classe PRIMA

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTOCO 2011/2012

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programma (piano di lavoro) preventivo

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^A - Liceo Scientifico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Obiettivi formativi MATEMATICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE DELL ASSE MATEMATICO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Transcript:

PROGRMMZIONE NNULE CLSSE PRIM PRIMO QUDRIMESTRE U. D. 1: GLI INSIEMI N, Z, Q, R U. D. 2: GLI INSIEMI N, Z, Q, R U. D. 3: CLCOLO LETTERLE U. D. 4: SCOMPOSIZIONI DI POLINOMI IN FTTORI SECONDO QUDRIMESTRE U. D. 5: EQUZIONI LINERI INTERE E PROBLEMI DI I GRDO U. D. 6: FRZIONI LGEBRICHE U. D. 7: EQUZIONI LINERI FRTTE E PROBLEMI DI I GRDO U. D. 8(trasversale): GEOMETRI EUCLIDE

PRIMO QUDRIMESTRE U. D. 1: GLI INSIEMI N, Z, Q, R - Operare con i numeri interi e razionali e valutare l ordine di grandezza di un risultato. - Gli insiemi N, Z, Q, R.. - L insieme N: Operazioni in N. Multipli e divisori. - L insieme Z: Operazioni in Z. - L insieme Q: Possibili scritture di un numero razionale (frazioni, numeri decimali, percentuali). Frazioni equivalenti. Operazioni in Q. Potenze e loro proprietà. Ordinamento di Q sulla retta. Proporzioni. Funzione Proporzionalità diretta ed inversa. Notazione scientifica. - L insieme R: pproccio intuitivo ad R. - La media aritmetica. - Rappresentazione grafica di distribuzioni statistiche: diagramma cartesiano, istogramma, diagramma a torta. U. D. 2: STTISTIC DESCRITTIV, D - Raccogliere dati mediante osservazioni e misurazioni. - Calcolare i principali valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. - Rappresentare graficamente informazioni statistiche. - Leggere una rappresentazione grafica di informazioni statistiche e trarre informazioni - Distribuzioni semplici delle frequenze e principali rappresentazioni grafiche. - Media aritmetica. - Campo di variazione e scarto quadratico medio.

. - Rappresentazione grafica di distribuzioni statistiche: diagramma cartesiano, istogramma, areogramma. - Media aitmetica. - Indici di variabilità: campo di variazione e scarto quadratico medio U. D. 3: CLCOLO LETTERLE - Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile. - Polinomi e funzioni polinomiali. - Definizione di monomio. - Operazioni fra monomi: somma algebrica, moltiplicazione, elevamento a potenza di monomi interi e relative proprietà. Divisione tra monomi interi. - MCD e mcm fra più monomi. - Definizione di polinomio. - Grado, omogeneità, completezza di un polinomio; ordinamento di un polinomio. - Operazioni fra polinomi: somma algebrica, moltiplicazione. - I prodotti notevoli. SECONDO QUDRIMESTRE U. D. 4: SCOMPOSIZIONI DI POLINOMI IN FTTORI - Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Fattorizzare un polinomio P(x). - Polinomi e funzioni polinomiali. - Il teorema di Ruffini. - La divisione tra polinomi, il teorema del resto e la regola di Ruffini. - Scomposizione in fattori di polinomi mediante: prodotti notevoli, raccoglimento a fattor totale e parziale, regola di Ruffini, trinomio di secondo grado. - MCD e mcm fra più polinomi.

, C U. D. 5: EQUZIONI LINERI INTERE E PROBLEMI DI I GRDO - Risolvere equazioni lineari intere e sistemi di I grado ed interpretarli nel piano cartesiano. - nalizzare, formalizzare e risolvere un problema lineare. - Le equazioni ed i sistemi. - La retta. - Definizione di equazione e principi di equivalenza. - Classificazione delle equazioni in base all insieme delle soluzioni. - Equazioni lineari numeriche intere in una incognita. - Problemi di I grado in una incognite. U. D. 6: FRZIONI LGEBRICHE - Padroneggiare l uso della lettera come mero simbolo e come variabile. - Frazioni algebriche e condizioni di esistenza. - Operazioni con semplici frazioni algebriche. - Polinomi e funzioni polinomiali. U. D. 7: EQUZIONI LINERI FRTTE E PROBLEMI DI I GRDO - Risolvere equazioni lineari - Le equazioni., C fratte. - nalizzare, formalizzare e risolvere un problema lineare fratto. - Equazioni lineari numeriche fratte in una incognita. - Problemi di I grado fratti in una incognita.

B, C U. D. 8 (trasversale): GEOMETRI EUCLIDE - Calcolare - e, nei casi di figure meno familiari, adottare una procedura per stimare lunghezze, aree, volumi. - Dimostrare proprietà di figure geometriche. - Enti primitivi; assiomi e teoremi. - Postulati di appartenenza ed ordine. - Le parti della retta e del piano; poligonali. - Proprietà delle figure; linee piane. - Operazioni con i segmenti. - Operazioni con gli angoli; bisettrici ed angoli opposti al vertice. - Triangoli e loro classificazione. - Bisettrici, mediane, altezze. - I criteri di congruenza dei triangoli. - Le disuguaglianze nei triangoli. - Poligoni e loro classificazione. - Rette perpendicolari, proiezioni ortogonali e distanze. - Rette tagliate da una trasversale. - Rette parallele; il V postulato di Euclide. - Proprietà degli angoli dei poligoni. - Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. - Parallelogrammi e loro proprietà. - Rettangolo, rombo, quadrato e loro proprietà. - Trapezi. - Fasci di rette parallele. - Poligoni. - Il teorema dell angolo esterno.

METODI E STRUMENTI 1. Metodi di insegnamento Il traguardo formativo consiste non solo nel fare acquisire conoscenze, ma anche competenze ed abilità, così da promuovere negli studenti l'abitudine ad analizzare attentamente le variabili che intervengono nelle questioni, l'esercizio ad interpretare correttamente e a descrivere adeguatamente i fenomeni osservati, e a sistemare logicamente le conoscenze. Nello svolgimento dei sottomoduli l'insegnamento è condotto, a seconda delle opportunità didattiche, attraverso lezione interattiva e lezione frontale. 2. Strumenti di lavoro Vengono utilizzati: - Libro di testo: Gambotto-Manzone-Consolini Matematica generale e applicata - moduli 2 e 4 Ediore: Tramontana - ppunti del docente: ove il docente ritiene opportuno, sui vari argomenti, tra i quali, quelli sulle funzioni trascendenti, sono distribuiti in copia cartacea e/o elettronica. - Schede di lavoro e schede di sintesi di alcuni argomenti, ove il docente valuti l'opportunità, preparate o dal docente stesso oppure derivate da altre fonti. 3. Verifica e valutazione Le modalità di verifica e valutazione, pienamente coerenti alle decisioni assunte in sede di Gruppo Disciplinare di Matematica e valevoli per tutte le classi di Istituto, sono di seguito riportate. Sono svolte due tipi di verifiche: formative e sommative.durante lo svolgimento di ogni sottomodulo si effettuano verifiche formative e verifiche sommative definite in base agli obiettivi dei sottomoduli espressi in forma analitica.strumenti per la verifica formativa: domande flash, esercitazioni e\o prove di autovalutazione consegnate come lavoro domestico e successivamente corrette collettivamente in aula. La soglia di sufficienza, per ciascuna verifica sommativa scritta è pari al 57% del punteggio previsto per la prova medesima. Nella valutazione finale di ogni singolo alunno si è tenuto conto della media dei risultati conseguiti nei singoli sottomoduli, della partecipazione, dell impegno, del metodo di studio, della progressione nell apprendimento. Il recupero si svolge esclusivamente nelle modalità indicate dal Collegio docenti come recupero quadrimestrale oppure, in base alla sola discrezionalità del docente (senza obbligo) ed in relazione agli argomenti, con prove orali. 4. Strumenti per la verifica sommativa Strumenti per la verifica sommativa: prove scritte a risposta aperta, problemi, quesiti a riposta singola che hanno consentito di misurare il grado di conseguimento degli obiettivi specifici del sottomodulo ( sia gli obiettivi del sapere che gli obiettivi del saper fare) e interrogazioni. 4. Numero verifiche sommative : sono previste prove sommative a termine, oppure nel corso di svolgimento, di ciascuna unità didattica.