Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Documenti analoghi
Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

EQUILIBRI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

Il ph. Calcolo del ph

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

Calcoli di speciazione

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO ZERO DI MATEMATICA

POTENZA CON ESPONENTE REALE

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Esercitazione Dicembre 2014

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

7. Derivate Definizione 1

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Moto in due dimensioni

Teoria in pillole: logaritmi


Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Introduzione e strumenti

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

8 Controllo di un antenna

Accoppiamenti di semielementi per la formazione di pile

5. Funzioni elementari trascendenti

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Esponenziali e logaritmi

Strumenti Matematici per la Fisica

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Equilibri di solubilità

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

m kg M. 2.5 kg

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Formulario di Analisi Matematica 1

Ing. Alessandro Pochì

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Meccanica dei Solidi. Vettori

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Esercizi sulle serie di Fourier

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

B8. Equazioni di secondo grado

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Equazioni parametriche di primo grado

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

Successioni di funzioni

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Gioco Interno Tipologie e Norme

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Transcript:

Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/

Sistemi cido-bse secondo Lewis :B -B ccettore dtore complesso dtore/ccettore (legme dtivo o di coordinzione) regente elettrofilo regente nucleofilo Rezioni cido-bse secondo Lewis : Formzione di legmi Spostmenti (Rott./Form. legmi) Rezioni nucleofile : B 1 B B B 1 Rezioni elettrofile : 1 B B 1 ttilio itterio

Esempi di Rezioni cido-bse secondo Lewis cido Bse ddotto Tipo F F-B :N- [F 3 B N 3 ] F - - - Sle Ione idronio Legme covlente g - : N: [:N g N:] Ione complesso Fe 3 [Fe( ) 6 ] 3 omplesso ctionico BF 3 Fˉ BF 4ˉ omplesso nionico ttilio itterio

cidi e Bsi Dissocizione di un cido cido monoprotico generico ˉ [ ] [ ] [] determin l forz dell cido grndi cido forte cidi nitrico, cloridrico, solforico bssi cido debole cidi crbonico, cetico, ipocloroso è normlmente riportto come p p -log ttilio itterio

cidi e Bsi Dissocizione di un Bse Bse monoprotic generic B B B b - [B ] [ ] [B] w e b correlte dll w b w p p b p w ttilio itterio

Forz cid reltiv di potenzili entri cidi e Bsici in Molecole ) oppi () / ()ˉ cido - Bse coniugt b) oppie 3 N / N / N - cido 1 N N - Bse coniugt 1 N cido - ttilio itterio N Bse coniugt

Esercizi 1-3 7 1. Predire i prodotti dell seguente rezione cido-bse: l(q) N(q)? () 3 (q) ˉ(q) (b) N (q) lˉ(q) (c) (l) Nl(q) (d) non si h lcun rezione. Predire i prodotti dell seguente rezione cido-bse: N 3 (q) N 3 (q)? () N (q) N (q) (b) N 4 N 3 (q) (c) N 4 (q) (d) non si h lcun rezione 3. Si mescolno i seguenti regenti in quntità equimolri. Predire se l soluzione risultnte srà cid, bsic, neutr. l(q) N 3 (q)? ttilio itterio

Esercizi 4-5 8 4. Predire il p reltivo (>, < o 7) dei seguenti sli: () N P 4 (b) Br (c) Fel 3 (d) N 4 Br (e) NN (f) N 3 P 4 5. Si consideri un soluzione 0.76 M di N 3. Qunto vle [ 3 ], [ˉ], ed il p di quest soluzione? N 3 (q) (q) N 3- (q) [ ] 0.76 M p -log[ ] - log (0.76) 0.1 [ˉ] 10-14 /0.76 1.31 10-14 M ttilio itterio

Esercizi 6-9 9 6. Qul è tr i seguenti l cido più forte? Qul è il più debole? 6. () l 4 (b) l 3 (c) l (d) l (e) F 7. Quli di queste specie è l cido più debole? () l (b) 3 P 4 (c) P - 4 (d) P - 4 (e) N 3 8. Qule dei seguenti è un idrossido metllico nfotero? () (b) B() (c) Pb() (d) Li (e) Mg() 9. Qule sle non è derivto d un cido forte e d un bse forte solubile? () Mgl (b) B(N 3 ) (c) Lil 4 (d) sbr (e) NI ttilio itterio

Esercizi 10-13 10 10. Qule dei seguenti è un elettrolit forte? () (b) F (c) F (d) N (e) ( 3 ) 3 N 11. Se w è.9 10-15 10 o, qul è il p dell cqu pur 10 o? () 6.7 (b) 7.00 (c) 7.7 (d) 7.53 (e) nessuno di questi. 1. L [ 3 ] in un soluzione 0.050 M di B() è: () 1.0 10-5 M (b) 5.0 10 - M (c) 1.0 10-13 M (d) 5.0 10-10 M (e).0 10-5 M 13. Qul è il p di 500 ml di un soluzione contenente 0.014 grmmi di ()? () 11.04 (b) 9.68 (c).96 (d) 3.17 (e) 10.83 ttilio itterio

Rissunto dei lcoli sul p di cidi e Bsi in cqu 11 cidi forti: p log ( ) * cidi deboli: p 1/p 1/log cidi medi: p 1/p 1/log [ ] Bsi forti: oppi Sli o nfolit : ( ) ( ) Bsi deboli: p 7 1/p 1/log b Bsi medie: Soluzioni tmpone: ( ) p 14 log * b ( ) ( ) p 1/p b 1/log b [ ] p p log [ Bse] [ cido] p 1/p 1/p 1 B Dipendenz d e [ ] ( 1 ) ( [ ]) ( b [ ]) ( ) ( b [ ]) [ ] [ ] α α ttilio itterio

Esercizi 14-16 1 14. Un soluzione 0.0 M di un cido sconosciuto,, h un p di.67. Qunto vle l costnte di ionizzzione,, per questo cido debole? 15. Qul è il p di un soluzione 0.10 M di cido formico? ( 1.8 10-4 ) 16. Porre i seguenti cidi in ordine di () forz crescente e (b) p crescente. ssumere di vere un soluzione 0.10 M di ogni cido. ) cido 4-chlorobenzoico, l 6 4 p 4.0 b) cido bromocetico, Br p.9 c) ione trimetilmmonio, ( 3 ) 3 N p 9.8 ttilio itterio

Esercizio 17 13 Stbilire il p di un soluzione cquos di cido solforico ( S 4 ) 0.50 M. Risoluzione: S 4 : ID DIPRTI FRTE NELL I STNTE E MEDI-FRTE NELL II : S 4 u S - 4 3 1 10 3 S - 4 S - 4 3 1. 10 - Essendo 1 grnde si può considerre l prim rezione completmente spostt destr. L importnz dell sul p invece deve essere vlutt in relzione ll concentrzione dell cido. Vlgono le relzioni: - W [3 ] [ ] [3 ] [S 4 ] [S 4 ] [S 4] [S 4 ] (bilncio di mss) [ 3 ] [S 4 ] [S 4 ] [ ] (elettroneutrlit') ttilio itterio

Esercizio 17 (cont.) 14 r, trscurndo il contributo dell cqu e risolvendo rispetto [ 3 ] si ottiene: ( ) 6 [3 ] Se >> (in questo cso 0.5 M) [ 3 ] 0.5 M cioè l second dissocizione è trscurbile e p - log 0.5 0.30 M se << (per esempio < 10-4 M) [ 3 ] cioè l second dissocizione è pressoché complet. Qundo risult compres tr 10-4 e 0.5 M l concentrzione di 3 v clcolt con l formul qudrtic sopr indict. ttilio itterio

Esercizio 18 15 Qule è il p di un soluzione 0.10 M di cido formico? ( 1.8 10-4 ) Risoluzione: Nel clcolo del p reltivo d cidi deboli vnno considerti i seguenti equilibri simultnei: 3-3 - il sistem srà descritto considerndo l simultne coesistenz di quttro condizioni: [3 ] [ ] [] w [3 ] [ ] [] [ ] bilncio di mss [3 ] [ ] [ ] bilncio di cric D cui combinndo e riordinndo si ottiene: ttilio itterio (elettroneutrlità)

Esercizio 18 (cont.) 16 w [3 ] [3 ] [3 ] [3 ] [ ] w 3 Quest equzione generle è spesso semplificbile in ltre d uso più comune qundo il grdo di pprossimzione lo consente. ) per [ 3 ] > 10-6 M il termine che segue può essere pprossimto d [ 3 ] (essendo w /[ 3 ] < 10-8 ) per cui il p si recuper d: [ ] ± 4 [ ] 3 [3 ] 3 b) se fosse nche [ 3 ] << l espressione si semplific ncor in: [ ] 3 3 [ ].37 ttilio itterio

Esercizio 18 (cont.) 17 Si può ccertre le ipotesi precedenti nche vlutndo il grdo di dissocizione dell cido debole: quntità dissocit [ ] e, trscurndo [3 ] α α quntità dissocibile l [ 3 ] d M, essendo [] [ - ], sostituendo si h: α α [] [] α [] (1 α) α 1 0.5 10 1 0.1 Inserendo nell, si ottiene: α ( 1 α ) che risolvendo in α divent: 1 α 0 ( 4 ) 10-10 -4 0 0. 0.4 0.6 ttilio itterio

Esercizio 19 18 Determinre il p di un soluzione di cido osslico 1 10-4 M, spendo che p 1 1.5 e p 4.19 ( p 4). Risoluzione: Sussistono i seguenti equilibri: - - - 3 - - - - - 3, m ssumendo di trscurre il secondo, il clcolo del p si potrebbe fre in bse ll sol 1, ponendo [ 3 ] [ 4- ] ( >>10-6 M) : [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] 10 [ ] 4 3 3 3 1 4 4 3 3 10 1.5 d cui: [ 3 ] [ 4- ] 10-4 M. Inoltre dll si ricv [ 4 - ]: [ ] [ ] 10 [ ] 10 6.4 10 4 3-4.19 4.16 5 4 [ 4] Si vede come il 65 % dell cido - - è dissocito. (p tr 4.0 e 3.7). M ttilio itterio

Esercizio 0 19 Ricvre l relzione pprossimt p contro l concentrzione del sle ( S ) per il generico cso di idrolisi bsic di un sle di potssio. Risoluzione: Rezioni in gioco: ˉ ˉ i [] [ ] [ ] 3 ˉ w [3 ] [ ] [] considerndo inoltre il bilncio di mss e di cric si h: [][ ] i [ ] w [3 ][ ] s [] [ ] [ ] [3 ] [ ] [ ] [ ] combinndo e riordinndo si h: i w [ ] w s [ ] [ ] - [ ] [ ] ttilio itterio

Esercizio 0 (cont.) 0 Essendo [ˉ] >> [ 3 ] si può ssumere, in prim pprossimzione, che il termine w /[ˉ] si trscurbile. Quindi: i [ ] [ ] s d cui, risolvendo in [ˉ], si h: [ ] i[ ] i s 0 Si può introdurre un second pprossimzione se i << ( i s ) (essendo in generle [ˉ] < 1 M). In tl cso il secondo termine può essere trscurto e l equzione si riduce : [ ] i s [ ] i s Pssndo i logritmi si h: 1 1 -log[ ] log log 1 1 s [ ] i p p i p Ricordndo che p p p w e che i w / si conclude: s p 1 p 1 p 1 log 7 1 p 1 log w s s 5 ttilio itterio

Esercizio 1 1 Il grfico mostr il risultto dell titolzione di 100 ml di un soluzione 0.050 M dell'cido debole monoprotico 3 6 con N 0.100 M. ) Qule è il p prim dell'inizio dell titolzione? b) Qunto vle il p dell'cido? c) Qunto vle il p l punto di equivlenz? d) Dove l soluzione h il mssimo potere tmponnte? 14 1 10 p 8 6 4 0 0 0 40 60 80 100 V N /ml ttilio itterio

Esercizio Si ggiunge d un soluzione di 80.0 ml di 3 0.50 M ( 1.8 10-5 ) un soluzione di N 1.00 M. Stbilire il p dopo le seguenti ggiunte di N. 0.0 ml p 4.8 (soluzione tmpone) b. 40.0 ml p 9.64 (idrolisi del sle) c. 60.0 ml p 13.16 (eccesso di bse forte) ttilio itterio

Esercizio 3 1. Stbilire i centri cidi e bsici (sigm e pi-grec) per il composto: B σ B σ N N 3 S 3 S B σ B π. Stbilire i centri cidi e bsici (sigm e pi-grec) per il composto: 4 centri cidi (-) N N 10 centri bsici sigm (8 e N) Nessun centro cido ne bsico π ttilio itterio