Metalli alcalini: spettri ottici

Documenti analoghi
L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Meccanica quantistica (5)

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Interazione luce- atomo

Risultati della teoria di Hartree

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

Programma della I parte

Appello di Meccanica Quantistica I

La struttura dell atomo

Spettro elettromagnetico

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

GLI ORBITALI ATOMICI

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Particella in un campo elettromagnetico

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Le Caratteristiche della Luce

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Lezioni di Meccanica Quantistica

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L.

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Generalità delle onde elettromagnetiche

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14

p e c = ev Å

Violazione della Parità

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Esploriamo la chimica

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

Oscillatore armonico in più dimensioni

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

1. Funzioni implicite

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

3. Struttura dell atomo

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

ATOMI MONOELETTRONICI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

LASER. Proprietà dei fasci laser

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

E. SCHRODINGER ( )

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Complementi di Fisica 1: Riassunto delle puntate precedenti

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

GLI ORBITALI ATOMICI

Interazione delle molecole con la radiazione

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Sviluppo in Serie di Fourier

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Teoria Quantistica dell'atomo (cap. 6)

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA. a cura di Stefano Patrì - a.a

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Dinamica Rotazionale

Effetto Zeeman anomalo

Elettricità e Fisica Moderna

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Convezione Conduzione Irraggiamento

Misura del momento magnetico dell elettrone

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Paradosso di Feynman

Transcript:

Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente: E n, l = R alc hc 1 = R 2 n alc hc eff 1 [ n ( n,l) ] 2 dove R alc dipende dal metallo considerato n eff = n- (n,l) è un numero quantico non intero (n,l) è il difetto quantico

Difetto quantico per lo spettro dell atomo di sodio (valori empirici)

Serie spettrali e difetto quantico Serie principale, transizioni dal livello p al livello s ν p = R Na hc 1 [ n 0 ( n 0,0)] 1 2 n n,1 [ ( )] 2, n n, n = 3 0 0 Serie netta, transizioni dal livello s al livello p ν s = R Na hc 1 [ n 0 ( n 0,1) ] 1 2 n n,0 [ ( )] 2, n n +1 0 n 0 è il numero quantico principale (intero) dello stato più basso, cioè 2 per il Li, 3 per l Na, e 4 per il K.

Serie spettrali e difetto quantico Serie diffusa, transizioni dal livello d al livello p ν d = R Na hc 1 [ n 0 ( n 0,1) ] 2 1 [ n ( n,2) ] 2, n n 0 Serie fondamentale, transizioni dal livello f al livello d ν f = R Na hc 1 [ n 0 ( n 0,2)] 1 2 n n,3 [ ( )] 2, n n +1 0

Diagrammi di Grotrian per i livelli energetici di sodio e litio

Serie spettrali e difetto quantico 3s - np, n= 3, 4, 5, serie principale 3p - nd, n= 3, 4, 5, 1 a serie secondaria o serie diffusa 3p - ns, n= 4, 5, 6, 2 a serie secondaria o serie sottile (sharp) 3d - nf, n= 4, 5, 6, serie di Bergmann o serie fundamentale

Elettrone di valenza negli alcalini Approssimiamo il potenziale dell elettrone ottico con: V(r) = e2 r h 2 2m a r 2 che è l inizio di uno sviluppo in serie di potenze di 1/r. Parte angolare delle autofunzioni invariata. Parte radiale delle autofunzioni: 1 r 2 d dr r 2 d dr R + 2m E e 2 h 2 r + h 2 l' ( l'+1) 2m r 2 R = 0 con l (l +1)=l(l+1)+a.

Elettrone di valenza negli alcalini Ponendo l =l-, si ottiene: l = l + 1 2 ± l + 1 2 2 + a con il segno + da scartare perché deve essere lim l = 0 a 0 Il numero l è detto anche correzione di Rydberg. Nell equazione delle autofunzioni angolari compare il numero quantico azimutale l intero. Invece nella discussione della equazione radiale comprare il numero quantico alterato l =l- l da cui: Rhc E nl = ( n l ) 2 1 2

Regole di selezione Nei grafici precedenti abbiamo assunto che l=+1. Regola di selezione di dipolo elettrico. Sono premesse le transizioni del tipo s p, p d, f d. Sono invece proibite quelle del tipo s d, f p. Diamo ora una giustificazione di tale regola, secondo la derivazione (semiclassica) proposta da Heisenberg. Ipotesi: irradiazione da parte di un sistema di cariche assimilato a un dipolo elettrico di momento p=er

Regole di selezione In questo caso la potenza P irradiata è: P = 1 2 4πε 0 3 e 2 a 2 = 1 2 e 2 r 2 c 3 4πε 0 3 c 3 = 1 2 p 2 4πε 0 3c 3 Se p=p 0 sinωt, allora possiamo scrivere P come: P = 1 4πε 0 2 3c 3 ω 4 p 2 La potenza media irradiata dall atomo è hν/τ=hω/τ, dove τ è la vita media associata alla transizione. Il tempo τ è anche l inverso della probabilità di transizione per unità di tempo Π ab pertanto:

Regole di selezione ossia: dove si è posto: P = hω ab Π ab = 1 2 ω 4 4πε 0 3c 3 ab p 2 Π ab = 1 2 4πε 0 3hc ω 3 3 ab p 2 ω = ω ab = ( E a E b )/h Dobbiamo ora valutare quantisticamente il fattore p 2

Regole di selezione Sostituiamo il momento di dipolo elettrico classico con il valor medio di p calcolato quantisticamente. Dobbiamo introdurre una funzione d onda adeguata per il sistema fisico che stiamo modellizzando. Sistema a due livelli, di energia E 1 ed E 2 tra i quali avviene la transizione (emissione di un fotone): Ψ = c 1 ψ 1,0 e ie 1 t / h + c 2 ψ 2,0 e ie 2 t / h c 1 c 2 sono due costanti che specificano quanto i due stati sono miscelati. Per semplicità li poniamo uguali ad uno.

Regole di selezione Sostituiamo agli indici 1,2 gli indici i,f che denotano lo stato iniziale e finale della transizione, e valutiamo Ψ* Ψ. Ψ * Ψ =ψ * f ψ f +ψ * i ψ i +ψ * i ψ f e i ( E i E f )t / h + ψ * f ψ i e i ( E i E f )t / h Calcoliamo il valor medio quantistico del momento di dipolo. da cui: p Ψ * ( er )ΨdV p ψ f* er ψ f dv + ψ i* er ψ i dv +e i ( E i E f )t / h ψ i * er ψ f dv + e i ( E i E f )t / h ψ f * er ψ i dv

Regole di selezione Pertanto l ampiezza delle oscillazioni del momento di dipolo é p fi ψ f * er ψ i dv Questo è l elemento di matrice del momento di dipolo elettrico calcolato tra gli stati iniziale i e finale f Quindi la probabilità di transizione diventa: Π ab 1 2 ω 3 2 4πε 0 3hc 3 ab p fi

Regole di selezione Consideriamo ora in dettaglio le funzioni d onda: p fi ψ * ( f r,θ,ϕ)er ψ i r,θ,ϕ ( ) r 2 sinθ drdθ dϕ Poiché la funzione d onda è fattorizzata in tre parti, l integrale triplo si fattorizza nel prodotto di tre integrali in dr, dθ e dφ. Dal calcolo degli integrali è possibile derivare le regole di selezione. Si ricava che gli integrali sono diversi da zero se i numeri quantici che identificano le componenti delle autofunzioni nello stato iniziale e finale sono legati da relazioni del tipo: l=+1 (parte in θ) m=0, +1 (parte in φ).

Parità e regole di selezione Autofunzione pari Autofunzione dispari ψ( x, y, z) = +ψ( x, y,z) ψ( x, y, z) = ψ ( x,y,z) Nel caso dell elemento di matrice di dipolo elettrico, l integrale è diverso da zero se l integrando è complessivamente pari. Poiché l operatore r è dispari rispetto all inversione di segno, l elemento di matrice è non nullo se le autofunzioni dello stato iniziale e finale hanno diversa parità.

Parità e regole di selezione ( x, y,z) ( x, y, z) ( r,θ,ϕ ) ( r,π θ,π + ϕ) E possibile dimostrare che: ψ ( n,l,m l r,π θ,π +ϕ) = ( 1) l ψ ( n,l,ml r,θ,ϕ) cioè, la parità dell autofunzione è la parità di l. Pertanto: p fi ψ f * er ψ i dv 0 se ψ f* r ψ i = + o + = 0 se ψ f* r ψ i = + + o