Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Documenti analoghi
Studio di una funzione razionale fratta

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

x log(x) + 3. f(x) =

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

1. Funzioni reali di una variabile reale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

3. Quale affermazione è falsa?

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

Esercizi sullo studio completo di una funzione

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Esercizi sulle Disequazioni

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

log log, inversa: log.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Funzioni Pari e Dispari

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

Anno 4 Grafico di funzione

Derivate delle funzioni di una variabile.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

B6. Sistemi di primo grado

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Lezioni sullo studio di funzione.

C I R C O N F E R E N Z A...

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Funzioni elementari: funzioni potenza

Disequazioni di secondo grado

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Studio di funzioni ( )

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

CORSO ZERO DI MATEMATICA

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Funzioni convesse su intervallo

FUNZIONI QUADRATICHE

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

STUDIO DI UNA FUNZIONE

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Geometria analitica di base (seconda parte)

Sistemi di 1 grado in due incognite

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI ESPONENZIALI

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Ing. Alessandro Pochì

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Appunti ed esercizi sulle coniche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

Sistemi di equazioni di secondo grado

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Equazioni Polinomiali II Parabola

Vademecum studio funzione

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Funzione reale di variabile reale

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di matematica classe Prima

Anno 3 Rette e circonferenze

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Transcript:

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f).. Eventuali punti di intersezione con gli assi coordinati.. Studio di segno della funzione. 4. Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui). 5. Calcolo della derivata prima f ) e studio di segno di f ): studio degli intervalli di crescenza e decrescenza, ricerca di massimi e minimi. 6. Calcolo della derivata seconda f ) e studio di segno di f ): studio della concavità e convessità, ricerca dei flessi. Esercizio 1. Studiare la funzione f ) = 1 Il dominio della funzione è Df) = R-{±1} poiché è determinato dall insieme { R : 1 0}. La funzione interseca gli assi solo nell origine O0,0). Studiamo il segno della funzione risolvendo la disequazione f) 0. Il numeratore è positivo per 0. Il denominatore è non negativo all esterno delle soluzioni { = ±1}. Ne segue che la funzione razionale fratta è tale che f) 0 per 1 < 0 > 1 f) < 0 per < 1 0 < < 1 Analizziamo gli eventuali asintoti della funzione. Poiché il dominio è Df) = R-{±1}, calcoliamo i limiti destro e sinistro in ±1 e i limiti per che tende a ±. lim 1 ± 1 = ± quindi otteniamo l asintoto verticale = 1. per cui si ottiene l asintoto verticale = 1. lim 1 ± 1 = ± 1

lim ± 1 = 0 poiché sia il numeratore che il denominatore tendono ad infinito, ma il grado del denominatore maggiore del grado del numeratore. Otteniamo quindi l asintoto orizzontale y = 0 asse delle ascisse). f 1 ) ) ) = 1) = + 1 1) Analizziamo il segno di f ) per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione. Il numeratore è sempre negativo, il denominatore è positivo Df), allora si avrà f ) < 0 Df) La funzione decrescente in tutto il suo dominio e non ci sono punti di minimo o massimo perchè la derivata non si annulla mai. f ) = 1 ) + 1 ) 1 ) ) 1) 4 = + ) 1) Analizziamo il segno di f ) per determinare la convessità e la concavità della curva ed eventuali punti Il numeratore è positivo per 0, il denominatore, essendo una potenza di indice, è maggiore di 0, quando la sua base è maggiore di 0, quindi per < 1 e > 1. Ne segue che f ) 0 per 1 < 0 > 1 f) è convessa) f ) < 0 per < 1 0 < < 1 f) è concava) La derivata seconda si annulla nell origine, quindi si ha un flesso in O0,0). Esercizio 10. Studiare la funzione f ) = 1 Il dominio della funzione è Df) =, 1] [1, + ) poiché è determinato dall insieme { R : 1 0}. La funzione non interseca gli assi coordinati, ma agli estremi del dominio in = ±1) vale f 1) = 1 e f1) = 1 Studiamo il segno della funzione. Risolvere f) 0 equivale a risolvere la disequazione 1 ). In generale vale: f) 0, n f) g) g) 0 f) g n ) allora risolvere la disequazione ) equivale a risolvere il sistema 1 0, 0 1 La soluzione di tale sistema ci darà l intervallo in cui la funzione è positiva. Ne segue che f) > 0 per > 1 f) < 0 per < 1

Analizziamo gli eventuali asintoti della funzione. Poiché il dominio è Df) =, 1] [1, + ), calcoliamo i limiti per che tende a ±. Per che tende a + siamo di fronte ad una forma indeterminata + ) che risolviamo nel modo seguente lim ) 1 ) + 1 ) 1 + + + 1 ) 1 )) + + 1 ) 1 + + 1 ) = 0 Otteniamo quindi l asintoto orizzontale y = 0 asse delle ascisse). Per che tende a si ha lim ) 1 = La funzione potrebbe avere un asintoto obliquo, calcoliamo quindi il coefficiente angolare m: f ) 1 ) m Calcoliamo l intercetta q dell eventuale asintoto 1 + 1 + 1 1 ) ) 1 1 ) 1 1 q f ) m) ) 1 + ) 1 = 0 Nota: In risultato si ottiene, come per il caso appena visto per che tende a + ), eliminando l indeterminazione con la razionalizzazione. Otteniamo quindi, per che tende a, l asintoto obliquo di equazione y =. f ) = 1 1 = 1 1 Analizziamo il segno di f ) per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione. Per lo studio di segno del numeratore si veda sopra studio di segno della funzione), da cui otteniamo che il numeratore è negativo per > 1 e non negativo per < 1 e non si annulla mai. Il denominatore è sempre positivo. Allora si ha f ) > 0 per < 1 f ) < 0 per > 1 La funzione decrescente in 1, + ) e crescente in, 1) e non ci sono punti di minimo o massimo perchè la derivata non si annulla. f 1 ) = 1) 1 =

Analizziamo il segno di f ) per determinare la convessità e la concavità della curva ed eventuali punti Il numeratore è una costante positiva, il denominatore è sempre positivo nei punti interni al dominio della funzione. Ne segue che, non ci sono punti di flesso e la curva volge la concavità verso l alto in ogni punto di Df). Esercizio 17. Studiare la funzione f ) = e 1 Il dominio della funzione è Df) = R {0} poiché è determinato dall insieme { R : 0}. Studiamo il segno della funzione. Essendo un esponenziale, f) > 0 per ogni R {0}. Analizziamo gli eventuali asintoti della funzione. Poiché il dominio è R {0}, calcoliamo i limiti per che tende a ± e i limiti destro e sinistro in = 0. Si noti che, in generale, vale: e g) + per g ) + e g) 0 per g ) Quindi si avrà lim e 1 ± ± e 1 1 ) e 1 1 ± = e 0 = 1 poiché l esponente tende a 0 per ±. Si ottiene così per asintoto orizzontale la retta y = 1. lim e 1 = 0 + 0 ± poiché l esponente tende a per 0 ±. Il limite destro coincide con il limite sinistro, pertanto la funzione può essere prolungata con continuità, ponendo f0) = 0. f ) = e 1 Analizziamo il segno di f ) per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione. Il segno sarà dato dalla funzione razionale fratta in quanto l esponenziale è sempre non negativa in ogni punto del dominio. Allora si avrà f ) > 0 per 0 < < f ) < 0 per < 0 e > La derivata prima si annulla in =, quindi si avrà un massimo in, f))e con lo stesso procedimento di prima prolungando anche la derivata prima in 0 con continuità, si avrà un minimo nell origine. La funzione decrescente in, 0), + ) e crescente in 0, ). Il calcolo della derivata seconda è lasciato al lettore. Esercizio 18. Studiare la funzione f ) = ln ) 4 Il dominio della funzione è Df) =, ) 4, + ) poiché è determinato dall insieme { R : 4 > 0}. La funzione interseca gli assi in due punti: A0, ln 4 ) e B-1,0). Studiamo il segno della funzione. Risolvere la disequazione logaritmica ln 0 equivale a risolvere 4 1. 4 ) 4

Si ottiene f) 0 per 1 e > 4 f) < 0 per 1 < < Analizziamo gli eventuali asintoti della funzione. Poiché il dominio è, ) 4, + ), calcoliamo i limiti per che tende a ±, il limite destro in 4 e il limite sinistro in. Si noti che, in generale, vale: Quindi si avrà ln g ) + per g ) + ln g ) per g ) 0 ) ) lim ln ± 4 ln ± 1 4 = ln poiché l argomento del logaritmo tende a per ±. Si ottiene così per asintoto orizzontale la retta y = ln. ) lim ln = asintoto verticale = 4 ) ) lim ln = + asintoto verticale = 4) 4 + 4 f 5 ) = ) 4) Analizziamo il segno di f ) per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione. Il numeratore è sempre negativo, mentre il denominatore è positivo in ogni punto interno al dominio. Allora si avrà f ) < 0 Df) La funzione è sempre decrescente nel campo d esistenza e non ci sono punti di massimo e minimo, perchè la derivata non si annulla. f ) = 4 11 ) 4) Analizziamo il segno di f ) per determinare la convessità e la concavità della curva ed eventuali punti Il denominatore non influisce sul segno della derivata seconda pechè è un quadrato, il numeratore è positivo per 11 4. Ne segue che, non ci sono punti di flesso e f ) > 0 per > 4 f) è convessa) f ) < 0 per < f) è concava). 5