a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Documenti analoghi
Proprieta' meccaniche del corpo

Proprieta' meccaniche del corpo

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Caratteristiche di materiali

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

La flessione composta, primo e secondo stadio

Indice I vettori Geometria delle masse

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Lezione n Forze elastiche

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

Resistenza dei materiali

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Pressoflessione. Introduzione

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Sforzi e Deformazioni

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Sollecitazioni delle strutture

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Comportamento meccanico dei materiali

Tipologie di murature portanti

Caratteristiche di materiali

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Corso di Biomeccanica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Solai e solette con armatura incrociata

Meccanica del corpo umano

Il modello di cerniera plastica

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Il legno Calcolo Strutturale

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Prova di trazione e compressione

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Introduzione alla meccanica strutturale

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

I materiali nel cemento armato

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Prefazione simbologia

Transcript:

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo stesso peso Le forze intermolecolari sono assai complesse ma classificazione e studio sulla base di poche grandezze caratteristiche Determinazione degli sforzi e la relazione che intercorre tra le diverse dimensioni

Sforzi su una sbarra Forze di compressione F 1 F 2 F 1 F 2 Forze di trazione (tensione) Se F 1 = F 2 il corpo è in equilibrio Forze di taglio entrano in gioco i momenti (forbice)! F 2 F 1

Sforzi lineari Se si applica una forza ad una striscia di gomma lo sforzo σ è proporzionale all unità di area σ = F / A La variazione di lunghezza Δl è proporzionale alla lunghezza iniziale della sbarra l Deformazione ε èla deformazione relativa per unità di lunghezza ε = Δl / l Δl

Materiali duttili La relazione che lega lo sforzo σ e la deformazione ε può essere ricavata in via sperimentale Grafici analoghi sia per gli sforzi di compressione che di trazione limite della tensione zona lineare frattura del materiale ulteriore deformazione anche se diminuisce la forza applicata limite di elasticità o di snervamento

Materiali fragili Ad esempio l osso il materiale si rompe molto prima di deformarsi, come avviene invece nel caso della gomma I punti C (tensione limite) e D (punto di rottura) sono praticamente indistinguibili

Affaticamento del materiale Dopo più applicazioni e rimozioni della forza alla fine il materiale si rompe anche se viene sottoposto a piccoli sforzi (filo di ferro) Da tener presente nella progettazione di un ponte o di un chiodo da inserire in un osso fratturato Fenomeno non del tutto chiaro Cambiamento della struttura del materiale Diminuzione delle forze intermolecolari Riduzione della resistenza del materiale

Modulo di Young Modulo di elasticità di un materiale nella regione lineare (A-B) Y = σ /ε è definito come il rapporto sforzo/deformazione Per materiali omogenei (acciaio) il modulo Y è uguale sia per la compressione che per la trazione Y = 2 10 11 N/m 2 σ limite = 2 10 8 N/m 2 Per materiali non omogenei (calcestruzzo od osso) Y sono differenti per compressione e la trazione Y = 0.8-1.6 10 10 N/m 2 σ limite = 1.7-1.2 10 8 N/m 2

Legge di Hooke σ = Y ε σ = F / A ε = Δl / l F / A = Y Δl / l Poiché A, l ed Y sono costanti F = k Δl ove la costante elastica del materiale k vale k = Y A / l Comportamento di una molla La molla è tanto più resistente quanto più la costante k è grande

Flessione La capacità di un oggetto curvarsi senza rompersi cioè a resistere alla flessione dipende dalla composizione e dalla forma dell oggetto (tubo cavo!) una trave si piega sotto l azione del suo peso w

Sforzi lineari Se una trave è in equilibrio Il momento applicato sulla metà della trave Γ a deve essere equilibrato dal momento interno Γ i La parte superiore della trave è compressa mentre la parte inferiore è sotto trazione Vi è un unica parte che non cambia lunghezza

Superficie neutra Le superfici superiori ed inferiori della trave sono le più deformate Tanto più sono applicate lontano dalla superficie neutra tanto più grande è il loro contributo al momento Le travi lunghe ed alte hanno momenti maggiori

Resistenza delle travi momento interno Γ i = Y I A / R I A è il momento (areolare*) d inerzia per sbarre rettangolari I A = a 3 b /12 * momento d inerzia della sezione trasversa calcolato perpendicolarmente alla sezione neutra raggio di curvatura 10 volte maggiore

Raggio di curvatura per flessione Poiché ogni asse sostiene il proprio peso Γ a deve essere uguale a Γ i = Y I A / R I 1 = 5 3 15 / 12 = 156.25 cm 4 I 2 = 15 3 5 / 12 = 1406.25 cm 4 I 1 /R 1 = I 2 /R 2 R R 1 / R 2 = 9!

Qual è meglio? A parità di materiale utilizzato per costruirle Questa trave di taglio ha raggio di curvatura 9 volte più grande della stessa trave di piatto! Si flette di meno!

Momenti areolari d inerzia Rettangolo I A = a 3 b / 12 Cilindro pieno I A = πr 4 / 4 Cilindro cavo I A = π(a 4 -b 4 )/ 4 Qual è la trave più adatta a sostenere momenti flettenti? I A = a 2 bt / 2 + a 3 t /12 t << a, b trave a doppio T ovvero a I

Momenti flettenti La trave a doppio T è più adatta a sostenerli di quanto non sia una trave a sezione trasversa quadrata costruita con la stessa quantità di materiale Le due travi, dato che l area della propria sezione transversa è uguale, sostengono la stessa forza di compressione Questo è il perché normalmente la gambe di metallo di un tavolo sono vuote e le ossa? Anche!