Brand management e brand equity



Documenti analoghi
Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Il profilo degli intervistati

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E BRAND EQUITY

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN

L IMPRESA NELL AMBIENTE

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Segmentazione del mercato e scelta del target

Risorse, capacità e competenze per fare impresa

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

La comunicazione degli eventi

Obiettivi della lezione

PosteMobile. Presentazione ai sindacati. Risorse Umane e Organizzazione

Corso di Marketing Industriale

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Prodotto, posizionamento e marketing mix

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tecniche di Management per il Fundraising

Information summary: Il marketing

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Marketing, vendite e servizi post-vendita

I vantaggi di Genial+

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

COME GESTIRE E VALORIZZARE IL MARCHIO DI IMPRESA

Corso: Analisi Finanziaria e Valutazione della Brand Equity Laurea Specialistica: Marketing e Comunicazione

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Market tomorrow. I mutamenti del proprio mercato di riferimento

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le strategie di prodotto

LA STRATEGIA AZIENDALE

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A Logiche ed applicazioni di CRM

29/01/ Camera di Commercio Macerata

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Economia e gestione delle imprese - 06

XMART per gestire il retail non food

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

IL CASO DELL AZIENDA.

Il Marketing Concetti Introduttivi

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Perché un azienda deve avere un APP?

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One

Marketing Management

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Share The Vision La vostra missione, il nostro obiettivo

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Nuove sfide della multicanalità

IL MARKETING STRATEGICO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Belowthebiz idee in rete

Concetto e sistema di Marketing

Corso di Marketing Industriale

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Programma REC solar Professional. Vantaggi garantiti, per voi e per i vostri clienti

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Parte Quarta Pianificazione del servizio al Cliente

Introduzione al Marketing Mix

Quando conta davvero il FATTORE UMANO. per il successo delle strategie di vendita e di servizio al cliente

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

Marketing Brand Strategies Soluzioni Creative il marketing B2B Soluzioni di Qualità dal yykk WEB, PRINT & ADVERTISING

Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: la parola al management

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Marketing Internazionale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI

IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L AGENTE

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

La funzione Marketing e Vendite

Marketing relazionale

Transcript:

Brand management e brand equity Obiettivi conoscitivi Comprendere l importanza della marca per il cliente e per l impresa e le funzioni che essa assolve Inserire la marca nella prospettiva delle risorse intangibili dell impresa e valutare le potenzialità che è in grado di generare Individuare le componenti del valore della marca (brand equity) e le azioni opportune per incrementarne la consistenza Utilizzare i modelli di costruzione della marca che identificano percorsi possibili per la generazione di marche leader 1

Le componenti della marca NOME SIMBOLO PAY OFF MARCA Dalla marca al Brand Management 2

Ruolo della marca La marca ha una posizione centrale nel rapporto impresa (offerta) - mercato (domanda): OFFERTA DOMANDA di capacità di. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. di bisogni specifici di. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. Marca come relazione La marca avvicina domanda e offerta facendosi tramite delle relazioni necessarie all impresa e desiderate dai consumatori OFFERTA di capacità di. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. MARCA DOMANDA di bisogni specifici di. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. 3

Le funzioni della marca Funzione di orientamento Funzione di praticità Funzione di garanzia Funzione di personalizzazione Funzione di identificazione Funzione di posizionamento Funzione di capitalizzazione I benefici economici e di mercato della marca VANTAGGI RELAZIONALI Maggiore fedeltà della clientela Miglioramento delle relazioni con i consumatori Miglioramento delle relazioni con i fornitori e con gli altri stakeholder VANTAGGI DISTRIBUTIVI Maggiore capillarità distributiva Migliore esposizione dei prodotti nei punti di vendita Facilità di ingresso nella distribuzione VANTAGGI DI MARKETING MIX Premium price al consumo Maggiori volumi di vendita Possibilità di trasferire l immagine in nuovi ambiti Riduzione dell intensità competitiva 4

Le potenzialità della marca REDDITIVITA DIFFUSIONE INTERSETTORIALE FIDUCIA RIDUZIONE CONCORRENZA INNOVATIVITÀ Brand equity e valore per l impresa e per il cliente 5

CHANEL Chanel è una casa di moda parigina fondata ad inzio secolo da Coco Chanel. Specializzata nei beni di lusso (alta moda, pret-a-porter, borse, profumeria e cosmetica, fra gli altri), il marchio Chanel è diventato uno più riconoscibili nomi nel campo della moda. Chanel conta più di 200 boutique in tutto il mondo, distribuite in negozi monomarca, all'interno di grandi magazzini come Harrods e Neiman Marcus, o in alcuni aeroporti. La compagnia si è sempre avvalsa di testimonial particolarmente celebri, fra cui non si può non ricordare Catherine Deneuve e Nicole Kidman (tutte e due per il profumo Chanel No. 5), ma soprattutto, Marilyn Monroe che negli anni cinquanta si fece fotografare, mentre si spruzzava alcune gocce di Chanel No. 5. Tale immagine è rimasta sicuramente la più rappresentativa dell'intera produzione di Chanel, e continua ad essere una delle foto più celebri nella storia del marketing, ancora oggi citata in diverse occasioni o venduta in forma di poster. La Notorietà Notorietà spontanea 6

Notorietà sollecitata Le Associazioni 4% 2% 6% 22% Inaccessibile Di lusso Elegante Rigoroso Alla moda 66% 7

La Qualità percepita La Fedeltà 8.7 % 37.0 % 23.9 % 4.3 % 26.1% Consumatore strettamente legato alla marca Consumatore per scelta, è un consumatore a cui piace CHANEL Consumatore soddisfatto dalla marca Consumatore per obbligo (altre marche non soddisfacenti) Consumatore indifferente 8

La costruzione di una marca La costruzione di una marca passa attraverso una successione di percezioni da parte del consumatore: DIVERSITA RILEVANZA forza STIMA FAMILIARITA statura Le posizioni della marca secondo il Brand asset Valuator Forza della marca Marche ad alto potenziale Marche nuove Marche despecializzate Marche leader Marche in erosione del potenziale Statura della marca 9

Le dinamiche della marca dal punto di vista del cliente Forza della marca Clienti soddisfatti e con elevate aspettative Clienti curiosi Clienti soddisfatti e fedeli Clienti delusi Clienti persi Statura della marca Il ciclo finanziario delle marche nel modello del Brand Asset Valuator 10