-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Documenti analoghi
È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Resistenza dei materiali

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Indice I vettori Geometria delle masse

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Sollecitazioni delle strutture

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Materiali per il Prodotto Industriale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

PROGRAMMA DI MECCANICA CLASSE QUINTA MECCANICA

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Collegamenti filettati

Ing. Carlo Pasquinelli Docente a tempo indeterminato cattedra di COSTRUZIONI -IIS R.Battaglia Norcia(PG)-

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Tutti i diritti riservati

1 La struttura. Esempio di calcolo

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Trasmissione con cinghie

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Esercitazione n 3. 2) Con riferimento alla giunzione tra i profili IPE 200 e HE 200 A dimensionare i bulloni per i carichi applicati come in figura.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Verifica strutturale della testa di biella

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Cenni sulla resistenza dei materiali

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

Transcript:

Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da: asse x con direzione della trave, asse y con direzione della forza, asse z che esce dalla pagina. a+b=, F=100N cerniera carrello Sul piano: se il corpo ha dei vincoli, possiamo avere i seguenti casi (gdl: gradi di libertà; gdv: gradi di vincolo): - gdl=gdv il sistema è staticamente determinato (trave isostatica), e si ha: F x =0 F y =0 M =0 -gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); -gdl<gdv la trave è iperstatica. Consideriamo ora il primo caso, quello di una trave sul piano con due vincoli, ad esempio una cerniera e un carrello alle estremità, come mostrato in figura: se la forza è perpendicolare ad x, siamo nel caso in cui gdl=gdv. Calcoliamo le reazioni vincolari

Scegliamo i versi positivi le equazioni sono: F x =0 R Ax =0 la trave non è caricata lungo l'asse x F y =0 R Ay F + R By =0 M =0 F a+ R By =0 e quindi si ottiene: R By = F a R Ay F + F a =0 R Ay =F F a =F ( 1 a ) = F a = F b Caratteristiche delle sollecitazioni - compressione/trazione - taglio (sforzi perpendicolari alla superficie) - momento flettente - torsione (non c'è) Sforzo normale: non c'è, il diagramma di compressione/trazione è: Il diagramma di taglio è: Il grafico del Momento flettente è: Il momento è M f = Fba in A e B il momento flettente è pari a zero; l'effetto di questa forza è la deformazione della trave:

Consideriamo adesso questa situazione: in questo caso abbiamo: gdl=gdv=3 e equazioni sono: F x =0 R Ax p=0 R Ax = p F y =0 R Ay F =0 R Ay =F M A =0 M A F =0 M A = F I diagrammi diventano: Sforzo normale (trazione, per convenzione positiva, o compressione, per convenzione negativa) Sforzo di taglio Momento flettente N T p F - +

M f F F-F=0 e equazioni di resistenza che si devono usare sono: σ max σ ams ' σ amf σ amf se c'è sollecitazione torcente (asse): σ max = M F W F se c'è sollecitazione torcente/flettente (albero): σ max = M fid W F Se c'è solo torsione: τ max τ ams ' τ amf τ amf τ max = M T W T statica a fatica pulsante (non cambia di segno alla sollecitazione, sinusoide sopra l'asse x) a fatica alternata (cambia di segno alla sollecitazione, sinusoide che taglia l'asse x) W, per le sezioni, viene calcolato con le seguenti formule: - sezione circolare piena: W F = π 32 d 3 a torsione W T = π 16 d 3 - sezione circolare cava: W F = π d 4 4 e d i 32 d e a torsione W T = π 16 d e 4 d i 4 d e

Esercizio Si ha una turbina Pelton (un ugello inclinato con un angolo di 30 spruzza acqua e mette in moto la turbina). Il peso della turbina è Q=23544N a spinta idraulica è S i =22563N a potenza sviluppata è P=1911kW n=500 giri/min a lunghezza dell'albero (quello che esce al centro della turbina, che si trova a metà dell'albero) è l=800 mm; coefficiente di sicurezza n s =2 ; carico di rottura materiale scelto R=500 N /mm 2 Determinare il diametro dell'albero d a situazione, schematizzata, è la seguente: a forza risultante R, si calcola con il teorema di Carnot: R= Q 2 +S i 2 +2QS i cos60 =39933N Il momento a flessione è (R è comunque sempre perpendicolare all'albero della turbina): M max = R 2 l =7986,6 Nm 2 'albero è sollecitato a torsione: è la sollecitazione più importante (c'è un momento motore e un momento resistente che si oppone, ne risulta un momento torcente). a potenza è data dal prodotto del momento per la velocità angolare (radianti/secondo):

P=M T ω ω= 2 π n 60 = 2 π500 =52,3 rad /sec 60 e quindi il momento vale: M T = ω P =36497,4 Nm Quando c'è sollecitazione di torsione, si calcola un momento flettente ideale: se si ha solo flessione σ max <σ am se si ha solo torsione σ max <τ am se c'è sia flessione che torsione uso il momento flettente ideale M fid = M 2 F +0,75 M 2 T 32601 Nm,dove M F =M max =7986,6 Nm Il carico di rottura per il materiale scelto (acciaio 4c-cromo), dalle tabelle, è R=500 N /mm 2 ; calcolo poi la sigma ammissibile a fatica alternata (perché c'è rotazione), che risulta essere un terzo della sigma ammissibile statica: σ amf = 1 3 σ ams a sua volta, la sigma ammissibile statica è: σ ams = R = 500 =250 N /mm2 n s 2 σ amf 83 N /mm 2 a sigma massima si calcola dalla seguente formula: σ max = M fid, dove W W F = π d 3 è il modulo di resistenza: qui compare il diametro d, che è la F 32 misura che dobbiamo ottenere. σ max = M fid π d 32 σ 3 amf da qui ricavo il diametro d: d= 3 32 M fid π σ =158,7 mm amf Questo valore che si è calcolato è il limite minimo per il diametro dell'albero della turbina. Si cerca sul manuale e se si trova tabellato un diametro ad esempio di 160 mm, si prende quello.