Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Documenti analoghi
Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Esperimenti FT-NMR a impulsi

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

Risonanza magnetica nucleare

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Genesi del segnale RM

Risonanza Magnetica Nucleare

Fisica Generale III con Laboratorio

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Risonanza Magnetico Nucleare

L interazione Zeeman nucleare

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

RMN elementi di base

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Il campo magnetico rotante

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Risonanza Magnetica Nucleare

γ= rapporto magnetogirico

Fenomeni di Rilassamento

γ= rapporto magnetogirico

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Processi di rilassamento. Mx,y

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

TEORIA DELLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

Momento di una forza

Μ ο. x Β ο. S. Chimichi

S N S N S N N S MAGNETISMO

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

LO SPIN. Facciamo riferimento agli stati dell elettrone ottico di un sistema idrogenoide o di un metallo alcalino.

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Chimica Fisica Industriale Modulo B. Cinetica Chimica - NMR dinamico. Annalisa Bisello, Saverio Santi. Esperienza n 3.

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

Componente del momento angolare parallela e perpendicolare a ω

Effetto Zeeman anomalo

La Risonanza Magnetica Funzionale

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Meccanica quantistica (5)

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Gli effetti di interazione tra campo EM e mezzo. Si analizzeranno in particolare gli effetti

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

RMN elementi di base e sequenze

FAM. Serie 33: Soluzioni. Esercizio 1 Momento meccanico su una spira: motore elettrico. Esercizio 2 Campo magnetico dipolare (difficile) C.

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Meccanica 15Aprile 2016

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Stati di polarizzazione

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Compito del 21 giugno 2004

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

ESERCIZIO 11 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Dinamica dei sistemi di punti

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

Cosa è un alternatore?

Spettri e banda passante

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Principi di Base di MR

Esercitazione di Meccanica Razionale 12 ottobre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Transcript:

odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati Il nucleo può essere nello stato o nello stato : m i I μ stato 2 2 I 2 I m i I stato 2 μ I 2 2 I

oto di precessione Il momento magnetico di spin, essendo associato ad un momento angolare, è soggetta ad un moto di precessione attorno alla direione del campo magnetico, con frequena angolare ω 0. I w o B o I

odello vettoriale per la descriione della magnetiaione (3) In presena di un campo magnetico esterno : primo effetto Precessione di attorno alla direione di con velocità angolare w L data dalla frequena di Larmor. stato stato w L I L 2 Frequena di Larmor w L I w L

odello vettoriale per la descriione della magnetiaione (2) La magnetiaione di un campione (sistema a molti nuclei) coincide con il suo momento di dipolo magnetico netto: In assena di B: Nuclei in stato i μ i n u clei i μ i Nuclei in stato i μ i i In assena di B i sottolivelli di spin hanno la stessa energia Il campione è costituito in parti uguali da spin e spin La magnetiaione del campione è nulla: 0

odello vettoriale per la descriione della magnetiaione (4) secondo effetto La degeneraione energetica degli stati e è rimossa: lo stato abbassato in energia risulta più popolato lo stato innalato in energia risulta meno popolato nuclei che precedono in stato nuclei che precedono in stato w L i i μ i i μ i i w L Il campione presenta una magnetiaione proporionale a N=N -N 0

agnetiaione macroscopica agnetiaione macroscopica in presena di campo magnetico B dovuta ad un eccesso di spin. agnetiaione La agnetiaione è soggetta ad un moto di precessione attorno alla direione di B con frequena angolare ω L, detta frequena di Larmor. w L Z Y B Z X = Y =0 e Z = 0 sono i valori di equilibrio della magnetiaione in presena del campo Z = 0 Y X X X = Y =0

Campo a radiofrequene B e sistema di riferimento rotante Il campo oscillante B è descrivibile come due campi rotanti in maniera opposta. B Si considera un sistema di riferimento rotante che ruota alla frequena della radiaione. In questo riferimento, il campo della radiaione è statico: w L w L w L B o w L Sistema di assi di laboratorio B Sistema di assi rotanti 2w L

Campo a radiofrequene B e sistema di riferimento rotante (2) Nel sistema rotante la magnetiaione precede con frequena w L -w R, cioè come se sentisse un campo statico (parallelo a ) pari a: B B eff w L w r wl B0 B B B B0 B eff B iˆ w r Bkˆ B campo magnetico ridotto B campo magnetico ridotto è nullo se w r coincide con w L, essendo B B agnetiaione macroscopica sente solo B

Spettroscopia NR ad impulsi o a trasformata di Fourier: FTNR In presena di e di un ulteriore campo di radiofrequena (E (t),b (t)) con: polariaione circolare sul piano (B ) frequena = frequena di Larmor L In condiioni di risonana il vettore del campione precede attorno alla direione del campo B : w B B w=w L Applicando la radiofrequena per un certo tempo (impulso di radiofrequene) è possibile ruotare sul piano (impulso di radiofrequena /2)

Effetto di impulsi di radiaione a RF sulla magnetiaione t Angolo di rotaione: t = w = B e

Rappresentaione vettoriale dell esperimento FTNR Dopo l impulso di radiofrequena /2 la magnetiaione ruota sul piano con velocità angolare w L Induione di un segnale elettrico oscillante proporionale a bobina dello spettrometro NR sulla w=w L corrente oscillante I(t) (t) B w=w L tempo

Rappresentaione vettoriale dell esperimento FTNR (2) 0 tempo

Rilassamento di spin Con il trascorrere del tempo esistono dei meccanismi di rilassamento che riportano la magnetiaione all equilibrio ( 0, = =0): Interaioni del tipo: Spin-Spin Spin-Reticolo rilassamento trasversale rilassamento longitudinale rilassamento spin-spin T 2 reticolo rilassamento spin-reticolo T

Rilassamento spin-spin T 2 time ep t 0 T2 time

tempo 0 ep T t Rilassamento spin-reticolo T

Decadimento a induione libera (FID) Considerando un campione di spin con un unica frequena di risonana L la componente della magnetiaione varia secondo la legge: I(t) (t) t 2 t cos t e 0 2 T e 2 / 2 T2 L t T tempo frequena L decadimento semplice a induione libera I(t) (Free Induction Deca) corrispondente componente spettrale

Decadimento a induione libera (FID) (2) Considerando un campione di spin del tipo AX (J=0) con due frequene di risonana LA e LX : Entrambe le A e X ruotano sul piano con velocità w L A e w LX. Entrambe rilassano all equilibrio dopo breve (ms s). Induione di due segnali elettrici sulla bobina dello spettrometro NR w=w L A I(t) I A (t) A (t) I X (t) X (t) FID tempo A X w=w L X B B w=w L X w=w L A frequena L A L X

FID FID e spettro NR nel dominio delle frequene: Trasformata di Fourier In un campione reale il segnale I(t) è la sovrapposiione di tutte le singole correnti indotte sulla bobina NR: I i 2 t t S e d Trasformata di Fourier (FFT) tempo (s) S Lo spettro NR è la FFT del FID i 2 t Re I t e dt 2 0 frequena (H)

La trasformata di Fourier dell impulso La FT di un impulso quadro di durata tau (). Si vede che le frequene contenute nell impulso sono centrate alla frequena dell impulso e coprono un intervallo che è inversamente proporionale alla durata dell impulso. Quindi per impulsi sufficientemente corti avremo un intervallo spettrale sufficiente per coprire tutto lo spettro NR. ω 0 FT / 2 sin(w) w ω 0

Esperimento NR monodimensionale π/2 La FT-NR monodimensionale rivela i chemical shift di tutti i nuclei presenti nel campione nell intervallo di frequene coperte dall impulso di RF π/2 http://www.cis.rit.edu/htbooks/nmr/inside.htm FID = Free Induction Deca o decadimento ad induione libera

Il Perché dell NR impulsato Scansione di frequene o campo statico Impulso intenso e breve per eccitare tutte le frequene contemporaneamente: ) maggiore sensibilità 2) sequene di impulsi varie