Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Documenti analoghi
Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2012, matematicamente.it PROBLEMA1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUESITO 1. Calcoliamo il limite direttamente, ricordando la seguente formula di prostaferesi per la QUESITO 2

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it

Problema ( ) = 0,!

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

PROBLEMA1. minimo assoluto? Sapendo che ' t. f per quale valore

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Quesito 1. Cosa rappresenta il limite seguente e qual è il suo valore? = = 5. Soluzione Il limite :

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2012, matematicamente.it. x e si tracci il suo grafico nell intervallo 0 x 2

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Risoluzione dei problemi

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( )

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

x 4 4 e il binomio x 2.

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

( e 1) ( e 1) ( e 1) 2 x. x ln 4. 2 x x. lim e ln 4 2. ln 4. 1 ln lim x ln 4 x ln 4 2. f '( x) 0 PROBLEMA 1. e sia Г la sua

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

10. Anno scolastico 2009/2010

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

Richiami sullo studio di funzione

4^C - Esercitazione recupero n 4

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

PROBLEMA 1. la funzione f (x) presenta un flesso.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Corso di ordinamento Sessione ordinaria a.s

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema di assi cartesiani ortogonali Oy, i grafici di f e di g.. Si determinino, se esistono, le coordinate degli eventuali punti di discontinuità o di non derivabilità di f e di g rispettivamente. 4. Si calcoli l area compresa tra g() e l asse per e e. RISOLUZIONE Punto Consideriamo la funzione f ( ) ln ( ) ln ; innanzitutto osserviamo che per l esistenza di ln ( ) deve essere, condizione che assicura anche l esistenza di ln, in quanto l addendo ln esiste. Posto quindi, l addendo ln può essere ln ln ln, per cui per assicurare l esistenza scritto come del radicando bisogna imporre ln ( ) ln ln ( ) ln ; poiché ) ln ln, la disequazione ln ln ( nel rispetto della condizione è sempre soddisfatta. In conclusione f è :, il dominio di ( ) ln ( ) ln D f. Stessi ragionamenti vanno fatti per la funzione g ( ) ln ( ) ln il cui dominio sarà D g :,.

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Punto Notiamo subito che il grafico della funzione f ( ) ln ( ) ln può essere ricavato da quello di g ( ) ln ( ) ln a seguito di simmetria rispetto all asse delle ordinate in quanto f ) g (. Studiamo quindi il grafico di g ( ) ln ( ) ln. Innanzitutto, poiché ln riscrivere ln ( ) ln ln ( ) ln g ( ) ln ( ) ln come ln ln se e g( ) ln. se e Notiamo innanzitutto che la funzione è continua in lim ln lim ln. e e Studiamo un ramo alla volta, partendo da g ln, possiamo e in quanto nell intervallo e,. Tale funzione interseca l asse delle ascisse in e,, è positiva nel dominio e,, non presenta asintoti né verticali né orizzontali né obliqui, ed è strettamente crescente in tutto il dominio e,. Studiamo il ramo g ln nell intervallo,e. Tale funzione non interseca l asse delle ascisse in quanto e non appartiene al dominio, è positiva nel dominio,e, presenta come asintoto verticale in quanto lim ln, non presenta asintoti orizzontali né obliqui visto il dominio limitato, ed è strettamente decrescente in tutto il dominio,e. Notiamo che in e la funzione presenta un punto angoloso in quanto lim g' lim lim g' lim. e e e e e e

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Di seguito il grafico di g ( ) ln ( ) ln. Il grafico di ln se e f ( ) ln ( ) ln si ricava ln se e da quello soprastante per simmetria intorno all asse delle ordinate:

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Punto La funzione g ( ) ln ( ) ln è continua in tutto il dominio D g :, e non è derivabile in e in cui presenta un punto angoloso in quanto lim g' lim e e e lim g' lim e e e Analogo ragionamento per la funzione f ( ) ln ( ) ln continua in tutto il dominio :, D f e non è derivabile in e in cui presenta un punto angoloso in quanto lim f ' lim lim f ' lim. e e e e e e 4

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Punto 4 L area richiesta è pari a S per parti si ha: S e e ln d. Applicando l integrazione e ln d ln eln e eln e eln ln e eln e eln e e e e 4 e ln eln 4 eln e 5

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali, da f ( ) 8 e g( ) sen( ). Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oy, si studino f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G f e G g.. Si scrivano le equazioni delle rette r e s tangenti, rispettivamente, a G f e G g nel punto di ascissa. Quale è la misura, in gradi e primi sessagesimali, dell angolo acuto individuato da r e da s?. Si calcoli l area della regione R racchiusa, tra G f e G g. 4. Si scrivano, spiegandone il perchè, ma senza calcolarli, gli integrali definiti che forniscono i volumi dei solidi K e W ottenuti dalle rotazioni di R, attorno alle rette y e y, rispettivamente. RISOLUZIONE Punto Studiamo la funzione f 8. Il grafico della funzione f 8 possiamo ricavarlo da quello della funzione h 8 ribaltando verso le ordinate positive la parte di grafico al di sotto dell asse delle ascisse. Pertanto studiamo la funzione h 8 Dominio: R; Intersezione ascisse: h 8 Intersezioni ordinate: h ; Simmetrie: la funzione è dispari in quanto h 8 8 h ; Positività: la cubica h 8 è positiva se ; 6

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto il dominio è R; Asintoti orizzontali: h lim per cui non ve ne sono; Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto lim h ; Crescenza e decrescenza: la derivata prima è h' 4 per cui all interno del dominio la funzione è strettamente crescente e si annulla solo in Concavità e convessità: h' ' 48 per cui la funzione ha concavità verso l alto in, e verso il basso in,; poiché h ', h'', h''' 48 quindi F, è un flesso a tangente orizzontale di equazione y. h'' h'' h'' - flesso 7

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Il grafico G è di seguito presentato: h Il grafico G f, ricavato da quello di G h, è di seguito presentato: 8

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it 9 Studiamo la a funzione g sin Dominio: R; Intersezione ascisse: Z g, sin Intersezioni ordinate: g ; Simmetrie: la funzione è dispari in quanto g g sin sin ; Positività: la funzione è positiva se Z, ; Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto la funzione è limitata; Asintoti orizzontali: ve ne sono in quanto la funzione è limitata; Asintoti obliqui: non ve ne sono in quanto la funzione è limitata; Crescenza e decrescenza: la derivata prima è g cos ' per cui la funzione è strettamente crescente negli intervalli in cui cos e strettamente decrescente negli intervalli in cui cos. Poiché Z, cos e Z, cos, deduciamo che la funzione è strettamente crescente negli intervalli,, con Z e strettamente decrescente in, con Z ; in conclusione la funzione presenta

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it massimi relativi in con Z. M, e minimi relativi in m, Concavità e convessità: la derivata seconda è g'' sin annulla in, Z per cui i punti, sono flessi. Il grafico G g è di seguito presentato: e si Punto. La tangente in alla funzione f 8 ha equazione y f ' f dove f, f ' 4 6 per cui l equazione della tangente è y 6 6. Per, f 8 8

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it La tangente in alla funzione g sin ha equazione y g' g dove g, g' cos per cui l equazione della tangente è y. D altronde l ascissa è ascissa di massimo per cui la tangente in è orizzontale e pari al valore massimo che può assumere una funzione sinusoidale, cioè. Date due rette di coefficienti angolari m,m', l angolo acuto formato tra m m' le due può essere ricavato dalla formula tan da cui, mm' m m' sapendo che m6, m', ricaviamo tan 6 per cui mm' arctan 6,46 rad 8' Punto Le due funzioni f 8 e g sin nei punti di ascisse g f si intersecano solamente, sin sta al di sopra di 8 8 raffigurata in grigio:. Nell intervallo, la funzione f 8 e in questo intervallo. La regione R di cui calcolare l area è di seguito

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it L area richiesta vale 4 sin 8 cos S R g f d d 8 8 8 Punto 4 Il volume del solido K ottenuto dalla rotazione della regione R attorno all asse delle può essere ottenuto come differenza tra il volume V del solido generato dalla rotazione della parte di piano delimitata dalla curva g sin, dalla retta e dall asse attorno all asse, e il volume V del solido generato dalla rotazione della parte di piano delimitata dalla curva f 8, dalla retta e dall asse attorno all asse. Pertanto si ha: V 8 K V V sin d d

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Anche se ci viene richiesto di non calcolarlo, proviamo comunque a risolvere l integrale definito soprastante: V cos d 8 d K sin 64 sin 64 7 5 4 7 4 4 8 Il volume W del solido generato dalla rotazione della regione R attorno alla retta y può essere ottenuto applicando il Principio di Cavalieri, cioè immaginando il solido di rotazione come insieme delle sue sezioni con piani perpendicolari all'asse ; tali sezioni sono corone circolari di raggio interno pari a R 8, e raggio esterno pari a sin R est. Pertanto il volume richiesto è pari a int d sin 8 W R R V est int 6 d d Anche se ci viene richiesto di non calcolarlo, proviamo comunque a risolvere l integrale definito soprastante: sin 8 V W d sin 8 d sin 6 d cos 4 4 5 5 8 8 4 5 8 8 4 4

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it QUESTIONARIO Quesito Cosa rappresenta il limite seguente e qual è il suo valore? tan h tan 6 6 lim h h tan h tan Calcoliamo il limite 6 6 lim. h h f h f Esso rappresenta il limite del rapporto incrementale h calcolato nel punto ; si tratta quindi della derivata prima della 6 funzione f tan calcolata in. Poiché f ', il 6 cos 4 limite richiesto è pari a f ' 6. cos 6 Alternativamente si può calcolare il limite sfruttando l identità tan h tan tanh tan h tan, pertanto si 6 6 6 6 ha: 4

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it tan h tan tanh tan h tan 6 6 6 6 lim lim h h h h tan h tan tan 6 6 h lim lim h h h h 4 in cui si è sfruttato il limite notevole tan lim h h h Quesito Si calcoli la derivata diciassettesima di f cos. La derivata prima della funzione f cos è f ' sin, la derivata seconda è f '' cos, la derivata terza f '' sin 4 derivata quarta f cos ' e la ; di conseguenza dopo 4 derivazioni la derivata quarta coincide con la funzione di partenza. E facile constatare che sin n,5,9, cos n,6,, f n sin n,7,, cos n 4,8,, cioè l operatore di derivazione ha periodo 4. In conclusione, tenendo conto dello schema soprastante, la derivata diciassettesima coincide con 7 la derivata prima, f f ' sin. 5

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Quesito Si lancino due dadi. Qual è la probabilità che uno e soltanto uno dei due numeri sia 5? Lanciando due dadi, si possono avere 6 combinazioni, e quelle che contengono un solo 5 sono di seguito elencate:,5,,5,,5, 4,5, 6,5, 5,, 5,, 5,, 5,4, 5,6. In sostanza combinazioni su 6 contengono un solo 5, per cui la probabilità richiesta, calcolata come rapporto tra casi favorevoli su quelli totali, è 5 pari a p. 6 8 Quesito 4 Si scriva l equazione della retta normale al grafico di y sin nel punto di ascissa. 4 La retta normale è la retta perpendicolare alla tangente nel punto di tangenza. La retta tangente al grafico di f sin in, è 4 y f ' dove f ' sin 4 4 4 per cui 4 l equazione è y 4. Di conseguenza la retta normale ha equazione 4 y. 6

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Quesito 5 Si mostri che, nello sviluppo di ( a b), il coefficiente del termine a b n n! è uguale a.!( n )! n Il teorema binomiale o anche formula di Newton, esprime la potenza n- esima di un binomio qualsiasi attraverso la formula n n n n a b a b da cui deduciamo che il coefficiente di b n a n n! è.! n! Alternativamente, nello sviluppo a b n il monomio a b n si può ottenere in molti modi, scegliendo volte il termine a e n- volte il termine b; ciò equivale a scrivere una parola di n lettere di cui sono a e n- sono b. I possibili anagrammi di una siffatta parola sono n n! esattamente.! n! Quesito 6 noto che il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio è sezione aurea del raggio. Si utilizzi il risultato per calcolare sin. Consideriamo la figuraa lato. Sia OM l altezza del triangolo isoscele AOB. L angolo ˆ A OB in 5 quanto dell angolo giro. Il lato AB è la sezione aurea del raggio per cui 7

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it 5 AB 5 AB r da cui MA r. 4 Ma per il teorema dei seni MA AO sin r sin da cui per confronto si ricava sin 5. 4 Quesito 7 E dato un tetraedro regolare di spigolo l e altezza h. Si determini l ampiezza dell angolo formato da l e da h. Consideriamo la figura a lato. Per ipotesi il tetraedro è regolare, per cui è una piramide retta; il piede H dell altezza coincide con l incentro del triangolo equilatero ABC di base ed è anche ortocentro e baricentro. Da ciò deduciamo che il piede H divide l altezza BK in due parti, di cui una doppia dell altra. Poiché BK l, BH BK l ; il triangolo BHD è rettangolo in H e applicando il teorema dei sin triangoli rettangoli, deduciamo che arcsin 5, 6. da cui 8

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it Quesito 8 Fra le piramidi rette a base quadrata di assegnata superficie laterale S, si determini quella di volume massimo. Consideriamo la figura a lato. Indichiamo con a l apotema e con il lato di base. L altezza della piramide per il teorema di Pitagora è pari a h a a ; l apotema, è 4 data dal rapporto della superficie laterale, nota per ipotesi, con il semiperimetro, 4 Sl Sl Sl a per cui h. 4 4 Poichè l apotema a è certamente maggiore della metà del lato di base in quanto il triangolo EOH è rettangolo in O, una ulteriore condizione Sl da imporre sul lato di base è a Sl pertanto i limiti geometrici impongono S. Il volume della piramide è pari a l 4 Sl 6 V Sb h S l. 4 6 Per massimizzare il volume calcoliamo la derivata prima della funzione 5 6 Sl V Sl, si ha V ' che si annulla in 6 6 6 S S, 4 l. Considerando la limitazione geometrica l, la 9

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it funzione volume è strettamente crescente in, 4 S l e strettamente decrescente in S l S 4, Sl per cui assume massimo in 4 l cui corrisponde il valore massimo S S S S S 6 6 6. 4 l l l l l V Sl Sl Sl Sl 4S 4 6 7 l Quesito 9 Il problema di Erone (matematico alessandrino vissuto probabilmente nella seconda metà del I secolo d.c.) consiste, assegnati nel piano due punti A e B, situati dalla stessa parte rispetto ad una retta r, ne determinare il cammino minimo che congiunge A con B toccando r. Si risolva il problema nel modo che si preferisce. Consideriamo la figura a lato. Sia A il simmetrico di A rispetto ad B r; il segmento A B interseca la retta r in P in quanto A e B si trovano in semipiani diversi rispetto alla retta r. Dimostriamo che il punto P è quello che realizza il cammino minimo tra r A e B. Consideriamo un ulteriore P punto P differente da P ed appartenente alla retta r; in un triangolo la somma delle lunghezze di due lati è maggiore della lunghezza del terzo, per cui P A A

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it A' P' P' B A' B A' P PB da cui deduciamo che il punto P è quello che minimizza il cammino tra A e B. Quesito Quale delle seguenti funzioni è positiva per ogni reale? A) cos sin B) sin cos C) sin ln D) cos ln Si giustifichi la risposta. Ragioniamo per esclusione. g sin cos non può essere positiva per ogni La funzione reale in quanto se valutata in vale g sin cos sin cos sin cos sin La funzione sinln h non può essere positiva per ogni reale in quanto se valutata in e vale h e sin ln e sin ln e sin ln e sin i cos ln non può essere positiva per ogni La funzione reale in quanto se valutata in e vale

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it cos ln cos ln cos ln i e e e e cos Di conseguenza la funzione che è sempre positiva per ogni reale è la A) f cossin Alternativamente, poiché la funzione coseno è pari ed assume valori, positivi per, poiché la funzione sin assume tutti i valori compresi nell intervallo, e poiché,,, f cos sin è positiva per ogni reale. deduciamo che