Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Documenti analoghi
y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte

Calcolo infinitesimale

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

Limiti di funzioni. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2015

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Infiniti e Infinitesimi

Limiti di funzioni 1 / 41

IIID Matematica Aprile ) Cosa significa dire che una funzione reale di variabile reale è continua?

Studio Qualitativo di Funzione

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Analisi Matematica 1

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

Limiti di funzioni 1 / 39

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Teoremi sulle funzioni derivabili. 18 febbraio 2013

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Forme indeterminate e limiti notevoli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

Proprietà globali delle funzioni continue

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Continuità di funzioni

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti di funzioni. Parte 2 calcolo. prof. Paolo Sarti Liceo Scientifico Statale A. Volta Milano, 10/2016

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

LEZIONE 5. Esercizio 5.1. Calcolare il limite per x ± delle seguenti funzioni. lim. lim. lim. lim. lim. e x ) x. per x. lim

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +.

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti

06 - Continuitá e discontinuitá

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Studio Qualitativo di Funzione

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Soluzioni del Foglio 6

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 9 a.a

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU

Necessaria o sufficiente?

8. Il teorema dei due carabinieri

Confronto asintotico.

Argomento 4. Calcolo dei limiti II: forme indeterminate

Gli asintoti. Richiami ed esempi

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta:

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Università degli Studi di Verona

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Nozioni di base - Quiz - 2

19. Lezione. f (x) =,

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1


Transcript:

Teorema degli zeri Una funzione reale f continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] che assuma valori di segno opposto negli estremi di tale intervallo, si annulla in almeno un punto ad esso interno Dimostrazione Si supponga, per fissare le idee, che f(a)<0 e f(b)>0. Sia c l estremo superiore dei punti x a; b tali che f(x)<0. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della permanenza del segno c a, c b, perciò c a; b dovendo essere f(x)<0 in un opportuno intorno destro di a e f(x)>0 in un opportuno intorno sinistro di b, allora nel punto c dovrà essere f(c)=0. Diversamente, se f(c)<0, per la permanenza del segno esisterebbe un intorno di c nel quale si avrebbe f(x)<0 in contrasto con il fatto che c è estremo superiore degli x a; b per i quali f(x)<0

Teorema degli zeri Nei seguenti due casi non sono verificate le ipotesi del teorema; in particolare nel primo caso la funzione non è definita in un intervallo chiuso, nel secondo caso la funzione non è continua. In questi due casi non esiste alcun punto c in cui la funzione si annulla.

Teorema di Weiestrass Se f è una funzione continua in un insieme compatto [a; b], ha come codominio un insieme anch esso compatto e conseguentemente essa è dotata in X di minimo e di massimo

Casi di non validità del teorema di W.

I teorema dei valori intermedi Una funzione continua in un intervallo chiuso e itato [a; b] assume tutti i valori compresi tra f(a) ed f(b) Consideriamo il caso in cui f(a) f(b). La tesi consiste nel provare che, qualunque sia y 0 f a ; f(b) x 0 a; b tale che f x 0 = y 0 se y 0 =f(a) si può porre x 0 =a y 0 =f(b) si può porre x 0 =b y 0 f a ; f(b) si può considerare la funzione ausiliaria g(x)=f(x)-y 0 x a; b Essendo f(a)< y 0 <f(b), si ha: g(a) = f(a) y 0 <0 g(b) = f(b) y 0 >0 Per il teorema degli zeri x 0 (a, b) tale che g x 0 = 0, cioè f x 0 = y 0

II teorema dei valori intermedi Una funzione continua in un intervallo [a, b] chiuso e itato assume tutti i valori compresi tra il minimo e il massimo Criterio di invertibilità Una funzione continua e strettamente monotona in un intervallo [a, b] chiuso e itato è invertibile in tale intervallo.

Limiti notevoli Dimostriamo che vale il seguente ite sinx x 0 x = 1 Si consideri una circonferenza goniometrica in cui siano noti il seno e la tangente in funzione di un angolo x. Poiché l arco PA assume lo stesso valore dell angolo al centro che lo sottende e noto che PQ = sinx e TA=tgx, si ha: sinx < x < tgx dividendo tutti i termini per sinx e passando al reciproco, si ha: cosx < sinx x < 1 In tale relazione, passando al ite per x che tende a zero, essendo cosx = 1 x 0 per il teorema dei carabinieri segue anche che C.v.d. x 0 sinx x = 1

x 0 1 cosx x 2 = 1 2 Dimostrazione: Moltiplicando il denominatore e il numeratore per 1-cosx abbiamo che: 1 cosx 1 + cosx x 2 = 1 cos2 x 1 + cosx x 2 1 + cosx Ma poiché sin 2 x = 1 cos 2 x, si ha: sin 2 x x 2 1 + cosx = sin2 x x 2 1 1 + cosx = sinx x 2 1 1 + cosx Quindi x 0 1 cosx x 2 = x 0 sinx x 2 1 1 + cosx = x 0 sinx x 2 x 0 1 1 + cosx = 1 2

Altri iti notevoli x 1 + 1 x x = e log a 1 + x x 0 x = log e a a x 1 x 0 x = lna x 0 1 + x a 1 x = a

Infinitesimi ed infiniti Si dice che una funzione è un infinitesimo per x α quando il ite di f(x) per x α è uguale a zero Per esempio la funzione f x = 1 x+2 è un infinitesimo per x che tende a infinito Funzioni del tipo 1, 1, e così via x x 1x 2 sono tutte infinitesimi per x

Confronto tra infinitesimi Se f(x) e g(x) sono entrambi infinitesimi per x α si dice che f(x) e g(x) sono infinitesimi simultanei. In questo caso, è interessante vedere quale dei due infinitesimi tende a 0 più rapidamente; possiamo stabilire ciò determinando il ite, se esiste, del loro rapporto per x α f(x) x α g(x) = l 0 f(x) x α g(x) = 0 f(x) x α g(x) = ± Si dice che f(x) e g(x) sono infinitesimi dello stesso ordine (essenzialmente vuol dire che tendono a 0 con la stessa rapidità) Si dice che f(x) è un infinitesimo di ordine superiore rispetto a g(x) f tende a 0 più rapidamente di g Si dice che f(x) è un infinitesimo di ordine inferiore rispetto a g(x) f tende a 0 meno rapidamente di g

Ordine di un infinitesimo Dati due infinitesimi f(x) e g(x), per x α si dice che f(x) è un infinitesimo di ordine γ (con γ>0) rispetto a g(x), quando f(x) è dello stesso ordine di [g x ] γ, cioè se: x α f(x) = l 0 [g x ] γ Diciamo, inoltre, che g(x) è preso come infinitesimo campione. In genere, come infinitesimo campione, si prende: g x = x x 0 se x x 0 g x se x ± = 1 x

Infinitesimi equivalenti Dati due infinitesimi f(x) e g(x), per x α essi si dicono equivalenti se : f(x) x α g(x) = 1 e si scrive f~g e si legge f è asintoticamente equivalente a g. Inoltre, uno dei due si dice parte principale dell altro. Esempi di infinitesimi equivalenti sono: sinx~x log (1 + x)~x e x 1~x

Applicazioni al calcolo dei iti Si calcoli il seguente ite: log (1 + 5x) x 0 sin2x Poiché log (1 + 5x)~5x e sin2x~2x si ha: log (1 + 5x) x 0 sin2x = x 0 5x 2x = 5 2

Gli infiniti Una funzione f(x) si dice un infinito per x α quando il ite di f(x) per x α vale +, o La funzione f x = 1 che tende a 1, perché x 1 x 1 1 x 1 = è un infinito per x

Confronto tra infiniti Per gli infiniti possiamo introdurre dei concetti analoghi a quelli visti per gli infinitesimi. In particolare: f(x) x α g(x) = l 0 f(x) x α g(x) = 0 f(x) x α g(x) = ± Si dice che f(x) e g(x) sono infiniti dello stesso ordine (essenzialmente vuol dire che tendono a infinito con la stessa rapidità) Si dice che f(x) è un infinito di ordine inferiore rispetto a g(x) f tende a infinito meno rapidamente di g Si dice che f(x) è un infinito di ordine superiore rispetto a g(x) f tende a infinito più rapidamente di g

Ordine di un infinito Dati due infiniti f(x) e g(x), per x α si dice che f(x) è un infinito di ordine γ (con γ>0) rispetto a g(x), quando f(x) è dello stesso ordine di [g x ] γ, cioè se: f(x) x α [g x ] γ = l 0 Diciamo, inoltre, che g(x) è preso come infinitesimo campione. In genere, come infinitesimo campione, si prende: g x = 1 x x 0 se x x 0 g x = x se x ± Dati due infiniti f(x) e g(x), per x α essi si dicono equivalenti se : f(x) x α g(x) = 1 e si scrive f~g e si legge f è asintoticamente uguale a g

Gerarchia degli infiniti

Applicazioni al calcolo dei iti Si calcoli il seguente ite 2x + sin 3 x + 1 cosx x 0 log 1 + x 2 + 3sinx Al numeratore è presente la somma di 3 infinitesimi: 2x, sin 3 x, 1 cosx. Questi infinitesimi hanno, rispetto al campione x, ordine risp. 1, 2 e 3. Quindi la somma sin 3 x + 1 cosx ha ordine 2 (in quanto somma di infinitesimi con ordine diverso) e quindi ha ordine superiore rispetto a 2x potendosi, pertanto, trascurare nel calcolo del ite. A denominatore è presente la somma di due infinitesimi, uno di ordine 2 e uno di ordine 1 rispetto al campione x: quello di ordine 2 potrà essere trascurato. Il ite si riduce allora solo a: x 0 2x 3sinx = 2 3

Asintoti verticali Asintoti orizzontali Applicazioni allo studio di una funzione: calcolo degli asintoti Se f x = ± x x 0 la retta x = x 0 è un asintoto verticale sinistro per la funzione. Se f x = ± x x+ 0 la retta x = x 0 è un asintoto verticale destro per la funzione. Se f x = l x la retta y=l è un asintoto orizzontale sinistro per la funzione. Se f x = l x + la retta y=l è un asintoto orizzontale destro per la funzione. Se f x = x x+ 0 f x = ± x x 0 la retta x = x 0 è un asintoto verticale completo per la funzione Se f x = f x = l x + x la retta y=l è un asintoto orizzontale completo per la funzione

Calcolo di eventuali asintoti obliqui Data la funzione y=f(x), se si verifica che f x (mx + q) = 0 x si dice che la retta y = mx + q è un asintoto obliquo per il grafico della funzione. Dimostriamo che la distanza di un generico punto P del grafico di una funzione da un suo asintoto obliquo tende a 0 quando x tende a infinito. Infatti per la definizione di asintoto, PQ = f x (mx + q) = 0 x x Ma poiché PQ ed HP sono rispettivamente ipotenusa e cateto del triangolo QHP, si ha: PQ>PH>0 Per il teorema del confronto x PH=0

Ricerca degli asintoti obliqui Se la funzione non presenta un asintoto orizzontale per x si passa a valutare l esistenza dell eventuale asintoto obliquo. L asintoto obliquo è una retta di equazione y = mx + q. Per determinarlo dobbiamo calcolare m e q: f(x) m = x x q = x f x mx Si noti che la funzione può avere un asintoto obliquo a sinistra, a destra o completo e che talvolta è necessario fare i iti a + e a - separatamente.