Compiti di Fisica Generale II anno 2002 C.d.L. Ing. Civile. Prova scritta di Fisica Generale II N.O. del 19/07/02 - C.d.L. in Ing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compiti di Fisica Generale II anno 2002 C.d.L. Ing. Civile. Prova scritta di Fisica Generale II N.O. del 19/07/02 - C.d.L. in Ing."

Transcript

1 Compiti di Fisica Gnral II anno 2002 C.d.L. Ing. Civil. Prova scritta di Fisica Gnral II N.O. dl 19/07/02 - C.d.L. in Ing. Civil d Edil 1) Una mol di un gas prftto monoatomico (calor spcifico molar a volum costant c v = 3R/2) si trova inizialmnt ( stato A) a prssion ambint tmpratura di 0 ºC. Esso subisc una comprssion isobara fino a ridurr alla mtà il suo volum inizial ( stato B ) succssivamnt una ultrior comprssion adiabatica, quasi-statica, fino ad uno stato C la cui tmpratura è 5/3 di qulla dllo stato B. Il gas vin quindi riportato allo stato inizial mdiant una spansion isotrma, fino allo stato D, d una trasformazion isocora da D ad A. a) Calcolar i rapporti T C /T A v D /v C fra l tmpratur dgli stati C d A fra i volumi dgli stati D C rispttivamnt. b) Calcolar il rndimnto dl ciclo trmico. c) dimostrar ch nl caso in cui il gas, partndo dallo stato B, vnga comprsso in modo adiabatico, fino al raggiungimnto dlla stssa tmpratura T C = 5T B /3, ma con trasformazion irrvrsibil, il volum dllo stato F, raggiunto in qusto caso, è più grand dl volum dllo stato C. 2) Un proittil di massa m= 5 gr ( calor spcifico a prssion costant c 1 = 0.2 cal/gr K ) vin sparato contro un blocchtto di massa M = 200 gr ( calor spcifico a prssion costant c 2 = 0.3 cal/gr K ) con vlocità v = 250 m/s; il proittil si frma all'intrno dl blocchtto dissipando tutta la sua nrgia a causa dll'attrito. L tmpratur iniziali, un'istant prima dll'urto, dl proittil dl blocchtto sono rispttivamnt t 1 = 250 ºC t 2 = 25 ºC. Si suppongono trascurabili l prdit di nrgia, vrso l'ambint, dl sistma proittil + blocchtto. a) dtrminar la tmpratura final dl sistma considrando trascurabil il riscaldamnto dovuto all'attrito. b) dtrminar la tmpratura final dl sistma considrando anch il riscaldamnto dovuto all'attrito. c) dtrminar la variazion di ntropia dl sistma nl caso a) nl caso b). 3) Un complsso molcolar a struttura ottadrica è costituito da un atomo cntral rcant una carica positiva Q da si atomi idntici, rcanti una carica ngatica pari ad = C, posti ni vrtici dll'ottadro. Nlla configurazion di quilibrio Q occupa il cntro di un cubo di lato a = 0.2 nm, mntr l carich si trovano nl cntro dll facc dl cubo. Si considrano l carich com puntiformi. a) dtrminar il valor dlla carica Q pr cui si può avr l'quilibrio. b) Dtrminar l'nrgia di lgam dlla carica Q, ovvro l'nrgia ncssaria a rimuovr la carica Q dal complsso. c) dtrminar il campo lttrico mdio sull suprfici sfrich, cntrat in Q, di raggio r = 0.05 nm di raggio R = 5 nm. 4) Un banco di condnsatori è costituito da n = 50 capacità idntich C = 5 nf collgat in paralllo fra di loro. I condnsatori hanno dll prdit di carica ch possono ssr ssr schmatizzat con una rsistnza R = 1 GW in paralllo a ciascuno di ssi. a) I capi A B dl banco di condnsatori vngono chiusi, mdiant un intrruttor T, su un gnrator di tnsion continua V = 1 KV tramit una rsistnza r = 10 KW. a) Dtrminar la carica final di ciascun condnsator la corrnt ch scorr a rgim. b) S, dopo avr caricato il banco di condnsatori, l'intrruttor T vin aprto, dopo quanto tmpo la carica total si sarà ridotta ad un dcimo di qulla inizial? c) Dtrminar la costant di tmpo con cui il banco di condnsatori arriva alla situazion di rgim dl punto a). 5) Un filo conduttor di lunghzza total l+b szion circolar di raggio a = 1.2 mm è costituito da du tratti di lunghzza complssiva l = 1m di matrial di rsistività r = Wm sparati da un tratto di lunghzza b = 1cm, al cntro dl filo, di matrial con rsistivià 100 volt più lvata ( pr s. il tratto b può ssrsi prodotto in sguito ad un dannggiamnto). Ai capi dl filo è applicata una d.d.p. costant V = 12 V. a) calcolar l'intnsità di corrnt d il calor dissipato pr fftto Joul ni du tratti di filo. b) calcolar il campo lttrico ni du tratti con diffrnt conducibilità, succssivamnt la carica ch si trova alla loro suprfici di sparazion. c) Il filo vin fatto muovr con vlocità costant v = 2 m/s, dirtta prpndicolarmnt al filo, all'intrno di un campo magntico uniform costant, prpndicolar al filo d alla vlocità, di intnsità B = 0.2 T (si assum ch i vttori B, v dnsità di corrnt dtrminata dalla d.d.p. V formino nll'ordin dato una trna dstrorsa); dtrminar la corrnt ch scorr nl filo in qusto caso. d) dtrminar la forza applicata al filo ncssaria a mantnr la vlocità costant nll condizioni dl qusito c). 6) Il circuito di figura G, di rsistnza complssiva R = 2.3 W, è costituito da quattro tratti rttilini di lunghzza l = 1.5 cm (prcisamnt AC, CD, DF, FG corrispondnti a spigoli di un cubo) collgati da

2 un ultrior tratto rttilino GA. Esso è immrso in un campo magntico di ampizza B = 0.2 T dirtto lungo l'ass y (paralllo al lato CD) gnrato da un opportuno circuito in cui scorr una corrnt di ampizza I = 12 A. Dtrminar la corrnt ch scorr nl circuito G ni sgunti casi. a) B costant nl tmpo d uniform, il circuito G si muov con vlocità costant v = 0.8 m/s dirtta lungo l'ass z paralllo al lato DF.b) B costant nl tmpo d uniform, il circuito G si muov con acclrazion costant a = 1 m/s 2 dirtta lungo l'ass z paralllo al lato DF. c) B costant nl tmpo ma varia linarmnt lungo z scondo la lgg B(1 + z/5l ), il circuito G si muov con vlocità costant v = 0.8 m/s dirtta lungo l'ass z paralllo al lato DF. d) B è uniform ma varia sinusoidalmnt nl tmpo con frqunza angolar w = 2400 rad/s, il circuito G è frmo. ) Nll condizioni dl punto d) l'intnsità di corrnt I, ch produc il campo magntico B, può ssr mantnuta costant solo s i gnratori forniscono una forza lttromotric addizional; dtrminar l'ampizza di tal f..m. 7) Nl circuito di figura l impdnza Z 1, costituita da una capacità C= 5 mf in sri ad una rsistnza R = 10 W, Z 2, costituita da un'induttanza L= 3 mh in sri ad una rsistnza R = 10 W, sono collgat in paralllo ad un gnrator di tnsion altrnata di ampizza E = 1V. a) dtrminar la frqunza di risonanza dl circuito. b) dtrminar l'ampizza dlla corrnt ch scorr nl circuito alla risonanza. c) dtrminar l'ampizza la fas, risptto alla f..m, dll corrnti ch scorrono nll du impdnz alla risonanza. n = 50 A V C C C C R R R R r B T Q z G C L F E x C A R R y D B

3 Soluzioni compito di Fisica Gnral II N.O. dl 19/07/02 -C.d.L Ing. Civil Edil 1) a) T C /T A = 5/6 v D /v C = 2(5/3) 1.5 = 4.30 b) h = 1-15/(3 + 10ln(v D /v C )) h = c) Dis. Clausius fi Rln(v D /v F ) - Rln(v D /v C ) < 0 ovvro v C /v F < 1 2) a)-b) T = (mc 1 T 1 +Mc 2 T 2 +L)/(mc 1 +Mc 2 ) a) L = 0 T = 28.7 ºC b) L= mv 2 /2 T = 29.3 ºC c) DS = mc 1 ln(t/t 1 )+Mc 2 ln(t/t 2 ) a) DS = J/K b) DS = J/K 3) a) Q = ( )/4 Q = C b) E x = 3Q/p 0 a E x = J = 144 V c) E = Q/4p 0 r 2 E = V/m E = (Q - 6 )/4p 0 R 2 E = V/m 4) a) I = nv/(nr + R) I = 50 ma Q = CVR/(nr + R) Q = 5 mc b) t = CRln(10) t = 11.5 s c) t = ncr par = ncrr/(nr + R) t = 2.5 ms 5) a) I = V/R = Vpa 2 /r(l+100b) I = A W J = rli 2 /pa 2 = r100bi 2 /pa 2 W J = 81 W b) E l = ri/pa 2 = V/(l+100b) E b = 100 E l E l = 6.0 V/m Q = 0 pa 2 (E b - E l ) Q = C c) i = [V - vb(l+b)]/r i = A d) F = ib(l+b) F = 2.65 N 6) a) i = 0 b) i = 0 c) i = Bvl/5R i = 209 ma d) i = Bl 2 w/r i = 46.9 ma ) E= Mdi/dt = (Bl 2 w) 2 /RI = i 2 R/I E = 422 mv 7) a) w = (LC) -0.5 w = 8165 rad/s b) I = E 2R/(R 2 + L/C) I = 28.6 ma c) I 1 = I 2 = I/2 I 1 = I 2 = I/2 = 14.3mA f 1 = arctg(wl/r) f 1 = 67.8º f 2 = -arctg(1/wcr) = - f 1 f 2 = -67.8º

4 Pova scritta di Fisica Gnral II N.O. dl 21/06/02 - C.d.L. in Ing. Civil d Edil 1) Un sistma trmodinamico costituito da un blocco di ram dl pso di 8.92 Kg (10-3 m 3 ) di calori spcifici c p = 387 J/KgK c v = 376 J/KgK compi un ciclo di traformazioni quasi-statich costituito in squnza da un' isobara AB un'isocora BC d ancora un'isobara CD d un'isocora DA. L tmpratur dgli stati A, C D sono ripttivamnt T A = K, T C =800K, T D =300K. a) Utilizzando l'ntropia dtrminar la tmpratura T B dllo stato B. b) Calcolar il lavoro compiuto nl ciclo. c) Sapndo ch nlla trasformazion fra lo stato B lo stato C la prssion varia da p B = 100 atm a p C =1 atm calcolar la variazion di volum dl sistma fra lo stato C lo stato D. 2) Una macchina frigorifra mantin la clla alla tmpratura T C = -18ºC oprando in un ambint a tmpratura T A = 30ºC. a) supponndo la macchina trmica idal calcolar la quantità di calor pr unità di tmpo ch la clla assorb dall'strno, a causa dll disprsioni, ch vin rimossa dal frigorifro con un consumo di potnza lttrica W = 45 W. b) sapndo ch in raltà pr dissipar la potnza trmica ricvuta dall'strno (pari a qulla calcolata al punto a)) il frigorifro, non ssndo idal, consuma una potnza lttrica doppia, pari cio' a 2W, calcolar la variazion di ntropia dll'univrso nll'unita' di tmpo. 3) Su una sfra mtallica di raggio r=5 cm vin posta una carica Q. Su un scondo conduttor a distanza molto grand risptto al prcdnt vin posta la stssa carica Q. Succssivamnt i du conduttori vngono collgati con un sottil filo mtallico di capacità trscurabil. a) Una volta ffttuato il collgamnto lttrico fra i du non vi è passaggio di corrnt Dtrminar in qusto caso la capacità dl scondo conduttor. b) Una volta ffttuato il collgamnto lttrico fra i du si ha un passaggio di corrnt al trmin dl qual la carica sulla sfra è ridotta a Q/3. Dtrminar in qusto caso la capacità dl scondo conduttor. c) Nl caso in cui vnga ralizzata nl scondo conduttor una cavità dir com cambia la sua capacità ni du casi prcdnti. 4) Nl circuito di figura (R 1 = 10 W, R 2 = 100 KW, R 3 =50 MW, C= 140 pf, E 1 = 12 V, E 2 = 25 V.): a) calcolar prima dlla chiusura dll'intrruttor T l corrnti i 1 i 2 ch scorrono nll rsistnz R 1 R 2. b) calcolar, dopo la chiusura dll'intrruttor T, i valori raggiunti a rgim dalla corrnt i 1 dalla carica Q sull armatur dl condnsator. c) calcolar la costant di tmpo con cui Q raggiung il valor di rgim. 5) Pr ralizzar un'induttanza su un supporto cilindrico di raggio a = 3 cm di lunghzza b = 50 cm vin avvolto un filo conduttor di rsistività r = Wm di szion circolar con diamtro c. L spir dll'avvolgimnto (isolat

5 lttricamnt) sono adiacnti l'una all'altra si suppon di potr considrar il campo magntico all'intrno dll'avvolgimnto quivalnt a qullo di un solnoid indfinito. Si hanno a disposizion quattro rocchtti di filo di diamtro c 1 =0.5 mm, c 2 = 1.0mm, c 3 = 1.5mm c 4 = 2.0 mm. a) sprimr in funzion di c l'induttanza L dll'avvolgimnto dtrminar il massimo valor di L ralizzabil con i fili a disposizion. b) Calcolar in funzion di c la rsistnza R dll'avvolgimnto dtrminar il minimo valor di R ottnibil con i fili a disposizion. c) Nl caso in cui l'avvolgimnto sia collgato ad un gnrator idal di tnsion E = 90 V calcolar, in funzion di c, l'nrgia dl campo magntico prodotto dalla corrnt ch passa nll'avvolgimnto il suo valor massimo ottnibil con i fili a disposizion. 6) Una ruota di matrial conduttor è costituita da un mozzo cntral,di raggio trascurabil, da una circonfrnza strna uniti da N= 24 raggi di lunghzza a = 12 cm avnti ciascuno una rsistnza r= 1.25 W.La ruota gira attorno al proprio ass cntral con vlocità angolar costant w = 628 rad/s d è immrsa in un campo magntico uniform B= 0.8 T prpndicolar al piano dlla ruota. a) Dtrminar la forza.m. indotta in ciascun raggio. b) Dtrminar la corrnt ch circola fra il mozzo la circonfrnza quando ssi sono collgati tramit una rsistnza R= 50 W. 7) In un circuito una rsistnza R= 1.5 MW d un condnsator C= 100pF sono collgati in sri ad gnrator di f..m. altrnata di ampizza E 0 = 12 V frqunza angolar w= 314 rad/s. calcolar a rgim: a) La potnza dissipata nl circuito pr fftto Joul. b) Il rapporto tra la l'ampizza dlla d.d.p. ai capi AB dlla rsistnza BC dlla capacità lo c) sfasamnto rciproco T E 1 R 2 E 2 C R 1 R 3

6 Soluzioni compito Fisica Gnral II - 21/06/02. 1) a) T B = T A T C / T D T B = 804 K b)l = m(cp-cv)( T B + T D - T A - T C ) L = J c) Dv = L/Dp Dv = m 3 2) a) Q 2 = W T 2 /( T 1 - T 2 ) Q 2 = 239 W b) ds/dt = W / T 1 ds/dt = J/Ks 3) a) C2 = Cs = 4π 0 r C2 = 5.56 pf b) C2 = 5Cs C2 = 27.8 pf c) valori idntici 4) a) I 1 = (E 2 - E 1 )/R 1 I 1 = 1.3 A I 2 = E 2 / R 2 I 2 = 0.25 ma b) I 1 = (E 2 - E 1 )/R 1 I 1 = 1.3 A Q = CE 2 Q = 3.5 nc c) t = CR 3 t = 7 ms 5) a) L = m 0 πa 2 b/c 2 L = 7.1 mh b) R = 8 r a b/c 3 R = 22.5 W c) W = m 0 πe 2 c 4 /128 r 2 b W = 3.55 mj 6) a) E = Bwa 2 /2 E = 3.62 V b) I = E /(R+r/N) I = 72.3 ma 7) a) Wj= E 2 w 2 C 2 R /2(w 2 C 2 R 2 + 1) Wj = mw b) V AB / V BC = RCw V AB / V BC = Df = π/2

7 Compito di Fisica Gnral II N.O. - 19/11/02 - C.d.L. Inggnria Civil Edil. 1)Un calorimtro è costituito da un rcipint contnnt acqua, isolato trmicamnt dall'ambint strno riscaldato da una rsistnza lttrica ch fornisc una potnza P = 45 W. Il tmpo ncssario a portar il calorimtro, nl suo complsso, dalla tmpratura ambint t a = 20 ºC alla tmpratura t b = 50 ºC è pari a t c = 20 minuti. Succssivamnt vin posta nl calorimtro una massa m = 90 gr di un matrial di calor spcifico incognito misurando il tmpo di riscaldamnto da 20 a 50 gradi si trova ch sso pari a t = 1280 s. Calcolar: a) la capacità trmica dl calorimtro. b) il calor spcifico incognito dlla sostanza. c) la variazion di nrgia intrna dl sistma (calorimtro + matrial) dl matrial nl procsso di riscaldamnto. d) la variazion di ntropia dl matrial quando vin raffrddato da 50 a 20 ºC. ) la variazion total di ntropia dll'univrso nll'intro ciclo di riscaldamnto da 20 a 50 ºC di succssivo raffrddamnto fino alla tmpratura ambint dl sistma. 2)Un ciclo compiuto da una mol di gas prftto biatomico (c p = 7R/2) consta inizialmnt di una comprssion a prssion costant fino allo stato B in cui il volum dl gas è1/5 dl volum occupato nllo stato inizial A (p A = 1 atm t A = 0ºC) sguita da una trasformazion isocora fino alla stato C in cui la prssion è p c = 9 atm. Il ciclo vin infin chiuso mdiant una trasformazion adiabatica dallo stato C allo stato A; di qusta trasformazion sappiamo ch inizialmnt fino ad uno stato D,variabil da ciclo a ciclo, di volum v D ssa è sicuramnt quasistatica, ma succssivamnt i dati a disposizion non consnto di affrmar a priori ch ssa soddisfa tal rquisito. Si considrino du divrsi cicli in cui v D è ugual rispttivamnt 1/2 d 1/3 dl volum inizial. a) Calcolar il lavoro compiuto nll du divrs trasformazioni adiabatich da C ad A. b) Calcolar il rndimnto di du divrsi cicli. c) dtrminar s i du cicli sono rvrsibili o mno. d) Calcolar la variazion di ntropia dl gas fra lo stato D lo stato A ni du casi. ) dir s si può passar dallo stato D allo stato A mdiant un'spansion libra. 3)Una sfra conduttric di raggio R = 10 cm è divisa in du smisfr mantnut in contatto lttrico fra loro inizialmnt si trovan a potnzial V 0 = 1000 V. Nlla smisfra di sinistra si trova una cavità sfrica di raggio a= 1cm, nll'altra una cavità di forma cubica; l rispttiv suprfici sono indicat con S s ad S d. Nl cntro dlla cavità sfrica vin posta una carica q = 15 nc. Calcolar: a) la carica total sulla suprfici dlla sfra su S s S d. b) il potnzial il campo lttrico all'intrno dll du cavità. Una volta dispost l carich com sopra spcificato l du smisfr vngono scostat di una quantità infinitsima ma sufficint a rimuovr il contatto lttrico fra l du: c) dtrminar in qusto caso la carica d il potnzial dll suprfici intrn d strn dll du smisfr. d) Sapndo ch quando l du smisfr vngono allontanat fino a distanza infinita (molto grand) l'una risptto all'altra si produc un lavoro L = 12 mj dtrminar la capacità di ciascuna smisfra. 4)La d.d.p. ai capi AB di un condnsator C1 è inizialmnt V 0 = 12 V. a) Il condnsator C1 vin connsso tramit una rsistnza r ad un scondo condnsator C2: dtrminar la carica final sull capacità C1 C2. b) succssivamnt i punti AB dl circuito così ralizzato vngono collgati tramit una rsistnza R: dtrminar la corrnt ch scorr nll rsistnz R d r nll'istant inizial di chiusura dl circuito. c) il calor total prodotto pr fftto Joul fra l'istant inizial l'istant in cui l capacità si sono scaricat. d) considrando trascurabil la caduta di potnzial ai capi di r ( considrando quindi r = 0) calcolar la costant di tmpo di scarica di condnsatori ( C1 = 5 nf, C2 = 3 nf, r= 10 W, R = 1.5 GW). 5)Su un supporto toroidal a szion quadrata, di lato a = 3 cm, con raggio mdio c = 5 cm vngono avvolt N = 220 spir di filo conduttor. Pr l'ass dl toro passa un tratto di filo

8 rttilino appartnnt ad un circuito di rsistnza complssiva R = 15 W; si considri il campo gnrato da qusto circuito nlla rgion di spazio nll'intorno dl toro ugual a qullo di un filo rttilino indfinito passant pr il suo ass. Calcolar : a) il cofficint di auto-induzion dll'avvolgimnto toroidal. b) il cofficint di mutua induzion fra i du circuiti. c) Sapndo ch, con il circuito dll'avvolgimnto toroidal aprto, una corrnt stazionaria ch scorr nll'altro circuito dcad a zro sponnzialmnt con una costant di tmpo t = 0.8 ms calcolar il suo cofficint di autoinduzion. d) calcolar la forza ch agisc in dirzion radial su una spira dll'avvolgimnto toroidal quando ni du circuiti scorr una corrnt ugual I = 1.3 A.. 6) Du spir quadrat di lato a = 5 cm vngono collgat, anch lttricamnt, pr un lato in modo da formar una maglia rttangolar di lati a 2a. Si indichi con DE il lato a comun con AC FG gli altri du lati parallli ad sso. Ognuno di lati dll spir ha rsistnza R = 1.4 W. Calcolar l'ampizza dlla corrnt indotta ch scorr ni tr lati parallli dlla maglia quando: a) la maglia è immrsa in un campo magntico uniform di ampizza B 0 = 400 mt ch forma un angolo q = p/6 con la normal alla maglia varia sinusoidalmnt nl tmpo con frqunza angolar w = 300 rad/s. b) la maglia vin fatta ruotar attorno al lato AC con vlocità angolar costant w = 300 rad/s in un campo magntico uniform prpndicolar ad AC di ampizza costant B 0 = 400 mt. c) la maglia vin fatta ruotar attorno al lato AC con vlocità angolar costant w = 300 rad/s in un campo magntico uniform prpndicolar ad AC di ampizza B 0 = 400 mt ch varia sinusoidalmnt nl tmpo con la stssa frqunza w. Si considri sia il caso di rotazion in vrso orario ch antiorario. 7) Nl circuito di figura si dtrmini l'impdnza di ciascuno di du rami in paralllo al gnrator quindi ampizza fas dlla corrnt da sso rogata pr i tr sgunti valori dlla frqunza angolar dlla tnsion di ampizza E0: a) w 2 = 1/LC. b) w 2 «1/LC prcisamnt w = 300 rad/s. c) w 2» 1/LC prcisamnt w = rad/s. ( L = 1.2 mh, C = 150 nf, R = 3 W, E0 = 12V. Nllo svolgr l'srcizio si calcoli l'impdnza dl ramo dstro dl circuito approssimando opportunamnt la sua sprssion ni vari casi ). T 1 A r T 2 C 1 C 2 R R B L E C C

9 Soluzioni dl Compito di Fisica Gnral II dl 19/11/02. 1) a) C = Pt c /(t b -t a ) C = 1800 J/K b) c p = P(t -t c )/m(t b -t a ) c p = 1333 J/KKg c) DU= Pt DU = 57.6 KJ DU M = P(t -t c ) DU M = 3.6 KJ d) DS M = m c p ln(t a / T b ) DS M = J/K ) DS = Pt/ T a DS = 196 J/K 2) a) L = -DU =5R(T C -T A )/2 = 2R T A L = 4.54 KJ b) h = 1 + 7(T A -T B )/5(T B -T C ) h= 0.3 c) p C v g-1 g-1 C / p A v A 1 d) DS DA = DS CA = Rln(v A / v C ) + 5Rln(T A / T C )/2 DS = 1.16 J/K )no. T D T A 3) C =4p 0 R Q = V 0 C C = pf Q = nc a) Q T = Q+q = nc Q S = -q = -15 nc Q D = 0 b) V = V S = V D =(Q+q)/C = 2349 V V D = cost V S = V + q(a-r)/ar4p 0 E D =0 E S = q/4p 0 r 2 c) Q' T = Q T /2 il rsto invariato d) W 0 =CV 2 /2 C' = C/2(1+ L/W 0 ) C' = 3.99 pf 4) a) Q1 = V 0 C1 2 /(C1+C2) Q1= 37.5 nc Q2 = V 0 C1C2/(C1+C2) Q2= 22.5 nc b) i r = 0 i R = Q1/RC1 i R = 5 na c) W J =C1V 2 o /2 W J = 360 nj d) t = R(C1 + C2) t = 12 s 5) a) L = m 0 N 2 a ln[(2c+a)/(2c-a)]/2p L = 0.18 mh b) M = L/N M= 818 nh c) L' = tr L'= 12 mh d) F r = 2m 0 I 2 a 2 /p(4c 2 -a 2 ) F r = nn 6) a) I= [wb 0 a 2 /3R]cos(p/6) I = 61.8 ma b) I= wb 0 a 2 /3R I = 71.4 ma c) I = [wb 0 a 2 /3R] sin(2wt) ugual ni du vrsi 7) a) Z1 = 1/jwC Z2= Z1 = 89.4 W I= E0 wc f = p/2 I= 134 ma b) Z1 = Z2= R+jwL Z2= (3 + j 0.36)W I= E0/ R f = arctg(wl/r) I= 4 A f = 6.84 = 0.12 rad c) Z1 = 1/jwC Z2=R + 1/jwC Z1 = W I= E0wC[(4+w 2 C 2 R 2 )/ (1+w 2 C 2 R 2 )] 0.5 f = arctg(wcr-2/wcr) I = A f = 87.27º = 1.48 rad

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011 sam i Fisica orso ntratno i ng. nformatica Biomica 7 Problma Sia ato un filo conuttor tituito a u lunghi fili rttilini raccorati a un tratto smicircolar i raggio, com rapprsntato in figura. l filo è prcorso

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univrsità dgli Studi di Udin, Corso di Laura in Inggnria Gstional A.A. 04/05, Sssion di Giugno/Luglio 05, Scondo Appllo FISICA GENERALE I CFU, Prova scritta dl 6 Luglio 05 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TEORIA 14 febbraio Energia _ Elettrotecnica _ Energetica _ Altro _ 9 CFU _ 6 / 7 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE TEORIA 14 febbraio Energia _ Elettrotecnica _ Energetica _ Altro _ 9 CFU _ 6 / 7 CFU _ MACCHNE ELETTRCHE TEORA 14 fbbraio 211 1) Trasformator monofas: corrnt magntizzant armonich componnti, calcolo dlla rattanza a vuoto. 2) Gnrator sincrono trifas: andamnti dlla f.m.m. di ccitazion dll induzion

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Valutazioni tcnico conomich sullinsrzion di uno scambiator intrmdio ngli impianti frigorifri a spansion

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-21/07/2014 orali: alle ore 9.30 presso aula G7

Risultati esame scritto Fisica 2-21/07/2014 orali: alle ore 9.30 presso aula G7 Risultati sam scritto Fisica - /7/ orali: 5-7- all or 9. prsso aula G7 gli studnti intrssati a visionar lo scritto sono prgati di prsntarsi il giorno dll'oral Nuovo ordinamnto voto AIO ANTONA nc AROBI

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3

TEMA 1 : Nella rete in figura calcolare la corrente i 3 Esam di Elttrotcnica dl 09/02/2011. Tutti i tmi hanno lo stsso pso. Link: http://prsonal.dln.polito.it/vito.danil/ Gli studnti immatricolati nll A.A 2007-08 o succssivi dvono obbligatoriamnt sostnr l sam

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Convezione naturale e forzata (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Convezione naturale e forzata (II) Esrcitazion di Mccanica di fluidi con Fondamnti di Inggnria Cimica Esrcitazion 3 (FIC) 7 icmbr 05 Convzion natural forzata (II) Esrcizio Convzion natural su una sfra di acciaio Si considri una sfrtta di

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PER L INSEGNNTE LO STUENTE TROV QUESTE PGINE: p su amaldipiu.zanichlli.it in PF p nll ook IEE PER UN LEZIONE IGITLE PRGRFO ONTENUTO URT (MINUTI) 1. L soluzioni lttrolitich NIMZIONE La dissociazion

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 6 settembre 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 6 settembre 2006 FISICA pr SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scritta 6 sttmbr 6 1 Un corpo i massa m, vincoato a una spao i unhzza 1m si muov i moto circoar uniform su i un piano orizzonta privo i attrito, compino 1 iro

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

x = QAR ˆ calcola il seguente limite: lim 0 x 180 con x 90 OA r = = cos x cos x lim = lim = lim = 0 2 r sen 2 AP = 2sen sen 2 r sen 2 sen x x

x = QAR ˆ calcola il seguente limite: lim 0 x 180 con x 90 OA r = = cos x cos x lim = lim = lim = 0 2 r sen 2 AP = 2sen sen 2 r sen 2 sen x x Problma Sia P un punto di un arco AB di una smicirconfrnza di cntro O raggio r. Sia T il punto in cui la smirtta OP incontra la tangnt in A all arco. Porr AOT ˆ PT AP P A AT P A AT AOT ˆ Limitazioni gomtrich

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C Polarizzazion dirtta Passaggio di corrnt Comportamnto rsistivo ( R piccola) + fftti capacitivi ( C grand) Polarizzazion invrsa o passaggio di corrnt Comportamnto capacitivo ( C piccola) + fftti rsistivi

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

a.a. 2016/2017 Vincenzo Bonaiuto - Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Vincenzo Bonaiuto - Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Vincnzo Bonaiuto - Stfano Bifartti Dipartimnto di Inggnria Industrial Elttrotcnica Industrial Vincnzo Bonaiuto Stfano Bifartti 1 Funzionamnto ni quattro quadranti Ni quadranti in cui la

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici Capitolo 0 Fnoni Magntici Altri Esrcizi - 8 lttron proton.7 0 7 kg q p p 9.0 3.00 9 9 kg C V.00 J 9A. Un lttron vin acclrato da una diffrnza di potnzial V 500 V inizia a uovrsi paralllant ad un filo rttilino,

Dettagli

A.S T López-Arias L Gratton

A.S T López-Arias L Gratton rmodinamica Fisica dll atmosfra A.S. 2011-12 Lópz-Arias L Gratton rmodinamica Fisica dll atmosfra A.S. 2011-12 G Gratton, Lópz-Arias III incontro 7 nombr 2011 Commnti sul punto di rugiada la tmpratura

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

x ( sin x  ha una unica soluzione x  0. 0,0 PROBLEMA ESAME DI STATO CORSO DI ORDINAMENTO ANNO 8-9 ) L ara richista è la diffrnza dll ara dl sttor circolar qulla dl triangolo AOB, cioè S r ( r sin " r & ( sin ) Posto r= si ha S$ % " & ( sin$ % '.

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie ! & Gilbrto Giugliarlli Esprinz di Laboratorio di Fisica II Esprimnto A Oscillazioni libr risonanza di un circuito RLC-sri Con qusta brv nota si vuol fornir allo studnt un ausilio alla prparazion d alla

Dettagli

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO IT LG ha introdotto NON 2 dotato di tcnologia CELLO, una clla di nuova conczion ch migliora l prstazioni l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO Cll Connction (Connssion Clla)

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*)

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*) Fcoltà di nggnri Prov Scritt di Fisic uglio 4 - Compito usito n. n un filo rttilino lungo fluisc un corrnt. Ad un distnz dl filo è post un oin, il cui punto mdio è ll stss quot dl punto mdio O dl filo.

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A

Climatizzazione. Dati tecnici. Selettore di diramazione EEDIT15-200_1 BPMKS967A Climatizzazion Dati tcnici Slttor di diramazion EEDIT15-200_1 BPMKS967A INDICE BPMKS967A 1 Carattristich...................................................... 2 2 Spcifich...........................................................

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

Domande assegnate nelle simulazioni di terza prova: classe VB/ABACUS

Domande assegnate nelle simulazioni di terza prova: classe VB/ABACUS P componnt Domand assgnat nll simulazioni di trza prova: class B/ABAUS Dmodulator ad inviluppo: dscrizion, schma lttrico, funzionalità. Si vuol limitar un sgnal di disturbo su una trasmission in AM la

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matild Pitrafsa Prof. A. Nucara Univrsità Mditrrana Dipartimnto DIIES Fisica cnica pr Elttronica Obittivi formativi Il corso fornisc l nozioni di bas rlativ ai divrsi mccanismi di trasmission

Dettagli

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0 Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 prof. Cigliola Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Esercizi sulla Geometria Analitica

Esercizi sulla Geometria Analitica Esrcizi sulla Gomtria Analitica Esrcizio Siano dat l rtt di quazion x + y + 4 0 x + y 0 Dir s ciascuna dll sgunti affrmazioni è vra o falsa: a) l rtt sono paralll b) l du rtt si intrscano nl punto (, 5

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

Prova in itinere di Elettrotecnica

Prova in itinere di Elettrotecnica rova in itinr di lttrotcnica orso di aura in nggnria Biomdica isa 3/05/07 Allivo/a: Matricola: ) l circuito di figura si trova in rgim stazionario a tasto ciuso pr t

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita Disnsa dl corso di FLUIDODINMIC DLL MCCHIN rgomnto: Mccanismi di rdita Pro. Pir Ruggro Sina Diartimnto di Inggnria Coicinti di rdita s s T h h s T h h h h h h Y s s s Comrssion s s T h h s T h h h h h

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d)

Esempi domande. PIL nominale nell'anno t *100 PIL reale nell'anno t. Dalla definizione di deflatore discende che è vera anche la d) Esmpi domand A) S il cofficint di risrva obbligatoria è dl 5% allora il moltiplicator montario a) è pari a b) è pari a 3 c) è pari a 4 d) è pari a 5 ) nssuna l prcdnti RISOSTA: nlla formulazion più smplic

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli