E' quindi sempre necessario considerare la corrispondente equazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E' quindi sempre necessario considerare la corrispondente equazione:"

Transcript

1 Disequazioni irrazionali. E' irrazionale una disequazione in cui la variabile compare sotto il segno di radice. Disequazioni irrazionali ad indice dispari I problemi con le disequazioni irrazionali sorgono essenzialmente solo nel caso che l'indice del radicale sia pari, in quanto per gli indici dispari sarebbe sufficiente elevare ambo i membri all'opportuna potenza senza alcuna incertezza sul verso della disequazione: elevare ad una potenza dispari significa infatti moltiplicare il numero per sé stesso un numero pari di volte che è sicuramente positivo, senza problemi per il verso della disequazione. Abbiamo usato il condizionale perchè in effetti elevare ambo i membri ad una stessa potenza equivale ad applicare la seconda proprietà invariantiva che richiede che il fattore per cui si moltiplica sia sicuramente diverso da zero e ciò non è assicurato per ogni valore di x. Così non è nel caso delle disequazioni che affermano una sostanziale diversità dei due membri: E' quindi sempre necessario considerare la corrispondente equazione: per razionalizzare l'espressione. Una volta trovata la soluzione col metodo già indicato per le disequazioni razionali intere o fratte, si dovrà poi verificare se la disequazione originale è verificata. Perchè moltiplicando per un fattore, si eleva il grado dell'equazione e si aumenta quindi il numero delle soluzioni accettabili. Nel caso di indici dispari, non occorre imporre alcuna condizione di realtà per il radicando in quanto il numero con n dispari è reale per tutti i valori di f(x). Ciò vale in tutti i casi del tipo: con n ed m dispari. Per la risoluzione di un'equazione irrazionale ad indici dispari, per quanto sopra ricordato, conviene scrivere la corrispondente equazione: valida in tutti e due e casi ed elevare poi ambo i membri alla potenza n esima (che è dispari) prima e a quella m esima (che è dispari) poi per ottenere l'equazione equivalente: che, essendo razionale, può essere risolta con i metodi delle equazioni intere. Disequazioni irrazionali ad indice pari Per le disequazioni irrazionali ad indice pari bisogna invece imporre sempre la condizione di realtà per tutti i radicali coinvolti e quindi si deve in ogni caso risolvere un sistema di disequazioni: la soluzione sarà rappresentata dall'intersezione degli insiemi di verità di tutte le disequazioni del sistema. Le disequazioni irrazionali ad indice pari sono essenzialmente di 4 tipi distinti:

2 supponendo, in tutti i casi, che i radicali siano assunti con valore positivo. In ogni caso, per l'osservazione già fatta in precedenza, si dovrà studiare la corrispondente equazione. I. che si risolve con il sistema: tradotto nel sistema risolutivo: per il quale, bisognerà risolvere le singole equazioni intere e, successivamente, calcolare l'intersezione dei rispettivi insiemi di verità (vedere gli esempi allegati). II. In questo caso si devono considerare due casi distinti a seconda del segno di f(x): II a: f(x) 0 che si risolve con il sistema: tradotto nel sistema risolutivo: per il quale, bisognerà risolvere le singole equazioni intere e, successivamente, calcolare l'intersezione dei rispettivi insiemi di verità (vedere gli esempi allegati), perchè le disequazioni devono verificarsi contemporaneamente). oppure: II b: f(x) < 0 che si risolve con il sistema: (visto che f(x) < 0 e nel sistema risolutivo: positivo, non occorre alcuna condizione aggiuntiva), tradotto

3 per il quale, bisognerà risolvere le singole equazioni intere e, successivamente, calcolare l'intersezione dei rispettivi insiemi di verità (vedere gli esempi allegati), perchè le disequazioni devono verificarsi contemporaneamente. In questo caso non è possibile fare il quadrato di ambo i membri perchè f(x) è negativo. La soluzione della disequazione sarà poi data dall'unione degli insiemi di verità dei due casi precedenti. III. che si risolve con il sistema: tradotto nel sistema risolutivo: per il quale, bisognerà risolvere le singole equazioni intere e, successivamente, calcolare l'intersezione dei rispettivi insiemi di verità (vedere gli esempi allegati), perchè le disequazioni devono verificarsi contemporaneamente. IV. che si risolve con il sistema: tradotto nel sistema risolutivo: per il quale, bisognerà risolvere le singole equazioni intere e, successivamente, calcolare l'intersezione dei rispettivi insiemi di verità (vedere gli esempi allegati), perchè le disequazioni devono verificarsi contemporaneamente. Per riassumere le diverse situazioni, utilizziamo la seguente tabella:

4 Notiamo esplicitamente che in tutti i casi il sistema risolvente (cioè quello che utilizza le equazioni al posto delle disequazioni) è sempre lo stesso. Esempi di applicazione del metodo

5

6

7

8 Disequazioni in valore assoluto. Per definizione, si ha: e quindi la rappresentazione grafica del valore assoluto di f(x) è la seguente: per una funzione lineare del tipo f(x) = x: per una funzione quadratica del tipo f(x) = x 2 :

9 per una funzione cubica del tipo f(x) = x 3 : La funzione dunque non assume mai valori negativi. Pertanto il confronto del valore assoluto di una funzione f(x) con una costante negativa o è sempre verificato ( ) o non lo è in nessun caso ( ). Il confronto di f(x) con una costante positiva o nulla dipende sia dal verso della disequazione che dal valore della costante. Prima di sviluppare la teoria relativa, a scopo esemplificativo, rappresentiamo graficamente la situazione nel caso che = x 2 4 e per 3 valori diversi di k (k 1 = 2, k 2 = 4, k 3 = 7 ): per la funzione quadratica f(x)

10 Nei tre casi, gli insiemi di verità in cui si verifica che visibilmente diversi: Caso k = k1 = 2: Per definizione, si deve risolvere il sistema costituito dalle due disequazioni: sono e quindi con l'insieme di verità costituito dall'unione dei due intervalli in cui sono contemporameamente soddisfatte le due disequazioni: Caso k = k2 = 4: Per definizione, si deve risolvere il sistema costituito dalle due disequazioni: e quindi con l'insieme di verità costituito dall'unione dei due intervalli in cui sono contemporameamente soddisfatte le due disequazioni: Caso k = k3 = 7: Per definizione, si deve risolvere il sistema costituito dalle due disequazioni:

11 e quindi con l'insieme di verità costituito dall'unico intervallo in cui sono contemporameamente soddisfatte le due disequazioni: Il procedimento adottato per la funzione quadratica f(x) = x 2 4 può essere utilizzato per qualsiasi altra funzione. Nel caso che la disequazione sia del tipo x 2 4 > k, con k >= 0, la rappresentazione grafica sarà la stessa già utilizzata nel caso precedente, ma gli insiemi di verità non saranno più costituiti dagli intervalli soluzioni di un sistema (e cioè dalla intersezione degli insiemi di verità delle due disequazioni), ma dalla loro unione. Riprendendo i tre casi precedenti, si ha: Caso k = k1 = 2: Come già ricordato, si devono risolvere le due disequazioni, che NON costituiscono sistema: e quindi con l'insieme di verità costituito dall'unione dei due intervalli in cui sono soddisfatte separatamente le due disequazioni: e per la seconda. Caso k = k2 = 4: Si devono risolvere le due disequazioni, che NON costituiscono sistema: per la prima e quindi con l'insieme di verità costituito dall'unione dei due intervalli in cui è soddisfatta la prima ( ) poichè la seconda ha come insieme di verità l'insieme vuoto. Caso k = k3 = 7: Si devono risolvere le due disequazioni, che NON costituiscono sistema:

12 e quindi con l'insieme di verità costituito dall'unione dei due intervalli in cui è soddisfatta la prima ( ) poichè la seconda ha come insieme di verità l'insieme vuoto. Bisogna dunque fare molta attenzione alla differenza sostanziale nei due casi esaminati, ricordando che con la disequazione del tipo f(x) < k, con k >= 0, si deve risolvere un sistema, mentre con la disequazione della forma f(x) > k, con k >= 0, le due disequazioni sono tra loro indipendenti. Per continuare nella esemplificazione grafica, quando alla costante k sia sostituita una funzione g(x), cioè per la disequazione del tipo: f(x) >= g(x) oppure f(x) < g(x), mentre il procedimento rimane inalterato, bisognerà, caso per caso, stabilire il segno della funzione g(x) prima di adottare uno dei due procedimenti, infatti: per ogni x tale che g(x) >= 0 la disequazione f(x) < g(x) equivale al caso f(x) < k, con k >= 0, (data quindi dall'intersezione degli insiemi di verità delle due disequazioni in cui il problema si scompone); la disequazione f(x) > g(x) equivale al caso f(x) > k, con k >= 0, (data quindi dall'unione degli insiemi di verità delle due disequazioni, che NON costituiscono sistema); per ogni x tale che g(x) < 0 la disequazione f(x) < g(x) equivale al caso f(x) < k, con k < 0, (mai soddisfatta); la disequazione f(x) > g(x) equivale al caso f(x) > k, con k < 0, (sempre soddisfatta); La rappresentazione grafica del problema nel caso che le funzioni siano: f(x) = x 2 6, g1(x) = x 2 +1, g2(x) = x 2 1, g3(x) = x 2 +8, è quella riportata in figura:

13 Tratteremo ora il problema in generale, e quindi nel caso f(x) < g(x) e in quello f(x) >= g(x), intendendo che la funzione g(x) può anche essere costante positiva, nulla o negativa. Analizziamo dapprima la: f(x) < g(x) si possono verificare due casi distinti: a) g(x) <= 0 la disequazione non è mai soddisfatta (ovviamente per tutti gli x appartenenti al dominio di negatività di g(x)); b) g(x) > 0 la disequazione è soddisfatta dalle soluzioni del sistema costituito dalle due disequazioni, e quindi dall'intersezione dei loro insiemi di verità: f(x) < g(x), per ogni x tale che f(x) >= 0, per ogni x tale che g(x) > 0 f(x) < g(x) f(x) > g(x), per ogni x tale che f(x) < 0, per ogni x tale che g(x) > 0 Passiamo ora alla: f(x) > g(x) ancora una volta si possono distinguere due casi distinti: c) g(x) <= 0 la disequazione non è sempre soddisfatta (ovviamente per tutti gli x appartenenti al dominio di negatività di g(x)); b) g(x) > 0 la disequazione è soddisfatta dalle soluzioni delle due disequazioni (che NON costituiscono sistema) e quindi dall'unione dei loro insiemi di verità: f(x) > g(x), per ogni x tale che f(x) >= 0, per ogni x tale che g(x) > 0 f(x) > g(x) f(x) < g(x), per ogni x tale che f(x) < 0, per ogni x tale che g(x) > 0 La situazione è schematizzata sinteticamente nella seguente tabella: Tabella per le disequazioni in valore assoluto g(x) 0 g(x) > 0 f(x) < g(x) MAI soddisfatta Soluzioni del SISTEMA (Intersezione) f(x) g(x) < 0 f(x) + g(x) > 0

14 f(x) > g(x) SEMPRE soddisfatta (ad eccezione dei punti in cui f(x)= 0) Soluzioni delle 2 equazioni (Unione) f(x) g(x) > 0 f(x) + g(x) < 0 In definitva, il procedimento pratico per la risoluzione di una disequazione che contenga un valore assoluto, f(x) >= g(x) oppure f(x) < g(x), implica dapprima la determinazione del segno di g(x) (banale nel caso che g(x) sia una costante) e, nel caso non si sappia già a priori che la disequazione non è MAI o è SEMPRE soddisfatta, la risoluzione del sistema indicato nella tabella per f(x) < g(x) e g(x) > 0 (intersezione) la risoluzione delle 2 equazioni indicate nella tabella per f(x) > g(x) e g(x) > 0 (unione) Esempi di applicazione del metodo: I) Studio della disequazione x < 8 Dalla prima riga della tabella, visto che g(x) = 8 è certamente positivo, si passa direttamente a risolvere il sistema di disequazioni: che corrisponde al sistema risolvente: con un insieme di verità dato dall'intersezione di quello della prima disequazione ],8[ con quello della seconda ] 8,+ [, cioè dall'intervallo ] 8,8[ in cui sono soddisfatte contemporaneamente le due disequazioni. II) Studio della disequazione x 2 +2x 10 < 5 (analogo al precedente) Dalla prima riga della tabella, visto che g(x) = 5 è certamente positivo, si passa direttamente a risolvere il sistema di disequazioni: che corrisponde al sistema con un insieme di verità dato dall'intersezione di quello della prima disequazione ], 1 6[ ] 1+ 6,+ [ (indicato dal segno nel grafico), con quello della seconda ] 5,3[ (indicato dal segno nel grafico)

15 e cioè negli intervalli ] 5, 1 6 [ ] 1+ 6, 3[ in cui sono soddisfatte contemporaneamente le due disequazioni. III) Studio della disequazione x > 5 Dalla seconda riga della tabella, visto che g(x) = 5 è certamente positivo, si passa direttamente a risolvere le due disequazioni (che, in questo caso, NON costituiscono sistema, per cui dovremo considerare l'unione degli intervalli di verità delle due disequazioni): con un insieme di verità dato dall'unione di quello della prima disequazione ]5, + [ con quello della seconda ], 5[ IV) Studio della disequazione x2 + 5x > 6 (analogo al precedente) Dalla seconda riga della tabella, visto che g(x) = 6 è certamente positivo, si passa direttamente a risolvere le due disequazioni (che, in questo caso, NON costituiscono sistema, per cui dovremo considerare l'unione degli intervalli di verità delle due disequazioni): equivalenti a che portano agli insiemi di verità: con un insieme di verità dato dalla unione di quello della prima disequazione ], 6[ ]1,+ [ (indicato dal segno nel grafico), uniti a loro volta con quello della seconda ] 3, 2[ (indicato dal segno nel grafico). L'insieme di verità complessivo è dato dunque da: ], 6[ ]1,+ [ ] 3, 2[ V) Studio della disequazione x > 8 Dalla seconda riga della tabella, visto che g(x) = 8 è certamente negativo, si si deduce che la disequazione è sempre soddisfatta, qualunque sia il valore reale di x. La disequazione f(x) > 8 è soddisfatta in tutto il dominio di f(x). VI.Studio della disequazione x < 4 Dalla prima riga della tabella, visto che g(x) = 8 è certamente negativo, si si deduce che la disequazione non è mai soddisfatta, qualunque sia il valore reale di x. La disequazione f(x) < 4 non è mai soddisfatta in tutto il dominio di f(x). VII) Studio della disequazione: 3x 2 2x + 1 > 5x 2 10x 5 1. determinazione del segno di g(x) = 5x 2 10x 5:

16 e negativo per: 2) Dalla seconda riga della tabella si deduce immediatamente che la disequazione è sempre soddisfatta per x nell'intervallo: perchè in tale intervallo g(x) risulta negativo, ad esclusione dei punti in cui f(x) = 3x 2 2x + 1 = 0. 3) Per gli altri due intervalli, in cui g(x) risulta strettamente positivo, si dovranno risolvere le due disequazioni seguenti (che NON costituiscono sistema e che quindi forniranno come soluzione la unione dei rispettivi insiemi di verità): Le prime due disequazioni si possono considerare solo all'interno degli intervalli: ],x5[ e ]x6, + [ in cui g(x) = 5x 2 10x 5 è positiva. In conclusione, l'insieme di verità complessivo della disequazione 3x 2 2x + 1 > 5x 2 10x 5 è il seguente: ]x1,x5[ ]x6,x2[ ove è soddisfatta la prima disequazione, mentre la seconda non è mai soddisfatta

17 all'interno dell'intervallo in cui g(x) è positiva. VIII) Studio della disequazione: 3x 2 2x + 1 < 5x 2 10x 5 1. determinazione del segno di g(x) = 5x 2 10x 5: fornisce lo stesso risultato precedente (v. punto 1) sopra) 2. Dalla prima riga della tabella si deduce immediatamente che la disequazione NON è mai soddisfatta per x ] perchè in tale intervallo g(x) risulta negativo. 3) Per gli altri due intervalli, in cui g(x) risulta strettamente positivo, si dovrà risolvere il sistema delle due disequazioni seguenti (con un insieme di verità fornito dall'intersezione di quelli delle due disequazioni): In questo caso, pur essendo luguali le soluzioni delle equazioni corrsipondenti, cambiano gli insiemi di verità, perchè sono opposti i versi: La prima disequazione è soddisfatta nell'intervallo ], x1 [ e nell'intervallo ] x2, + [ e la seconda nell'intervallo ], x3 [ e nell'intervallo ] x4, + [; In conclusione, l'insieme di verità complessivo della disequazione 3x 2 2x + 1 < 5x 2 10x 5 è il seguente: ], x1 [ ] x2, + [ che fornisce l' intersezione degli insiemi di verità delle tre disequazioni: 2x 2 + 8x + 6 < 0 8x 2 12x 4 > 0 5x2 10x 5 > 0

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni Indice Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni. Equazioni intere Un'equazione algebrica (o polinomiale) ha sempre la forma,

Dettagli

Disequazioni razionali intere e fratte

Disequazioni razionali intere e fratte Disequazioni razionali intere e fratte Premessa La risoluzione delle disequazioni rappresenta un capitolo essenziale nello studio delle funzioni ed è quindi un argomento di studio che, affrontato nei primi

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

4 cos 2 x /2 8 cos x 7 2 sen 2 x 1

4 cos 2 x /2 8 cos x 7 2 sen 2 x 1 Esercizio n 621 pag. Q 76 Risolvi la seguente disequazione: 4 cos 2 x /2 8 cos x 7 0. 2 sen 2 x 1 Imponiamo l'esistenza del radicale: 4 cos 2 x /2 8 cos x 7 0. Applichiamo le formule di bisezione: 4 1

Dettagli

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10

ALGEBRA ARGOMENTI COMUNI - INTEGRAZIONI. Pag.1 di 10 1_ALGECOMUNE Quale tra i seguenti numeri 1 2/5. -4 ¾ appartiene all'insieme N? 2_ALGECOMUNE Dire qual è il grado del 8 3 5 15 seguente monomio: x^3 y^5. 3_ALGECOMUNE L equazione 3 x^2 + 3 x = 0 ammette:

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali Esercizi proposti - Corso Zero - Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: (1) x 2 3x + 2 0, I (2) x 2 x + 1

Dettagli

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche Parte I Matematica per le Applicazioni Economiche Capitolo 1 Disequazioni 1.1. Definizioni Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni contenenti una o più incognite. Nel caso di una sola

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmiche Indice

Equazioni esponenziali e logaritmiche Indice Equazioni esponenziali e logaritmiche Indice Equazioni esponenziali...1 Equazioni logaritmiche...5 Equazioni esponenziali E' esponenziale un'equazione in cui l'incognita figura come esponente: ove f(x)

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

1 Le equazioni con il valore assoluto

1 Le equazioni con il valore assoluto 1 Le equazioni con il valore assoluto Si definisce valore assoluto di x IR x = x x 0 x x < 0 In base a tale definizione è possibile risolvere equazioni e disequazioni in cui compaia il valore assoluto

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

Trovare il valore dei seguenti logaritmi:

Trovare il valore dei seguenti logaritmi: Trovare il valore dei seguenti logaritmi: 1) x = log 2 16 log 2 16 = x 2 x = 16 cioe' devo trovare quel numero che messo come esponente al 2 mi da' 16 Se non riesco a trovarlo mentalmente scompongo il

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 18 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Equazioni goniometriche

Equazioni goniometriche Equazioni goniometriche Premettiamo la definizione di funzione periodica: Una funzione f(x) è periodica di periodo T se si verifica che: f(x± kt) = f(x) con k=0,1,,3,... cioè se la funzione assume lo stesso

Dettagli

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Equazioni Irrazionali pag Easy matematica Equazioni irrazionali Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Per risolvere un equazione irrazionale

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto. Equazioni di grado superiore al II Equazioni binomie Un equazione binomia è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0 Per risolvere una tale equazione, volendo cercare anche le soluzioni

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

DISEQUAZIONI DI II GRADO

DISEQUAZIONI DI II GRADO DIEQUAZIONI DI II GRADO Risolvere: 6 Per prima cosa dobbiamo studiare il segno del numeratore e del denominatore, cioè risolvere le due disequazioni: 6 6 : : D N Costruiamo ora uno schema in cui sono riportate

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Potenze: alcune semplici equazioni

Potenze: alcune semplici equazioni Potenze: alcune semplici equazioni Fissiamo ora un numero reale a ed un numero intero positivo n. Vogliamo risolvere l equazione x n = a definizione: Le eventuali soluzioni prendono il nome di radici n-esime

Dettagli

Equazioni con valore assoluto

Equazioni con valore assoluto Equazioni del tipo A(x) =a, con a Є R Equazioni con valore assoluto 1. a

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi: lezione 2 novembre 2011 Studio di funzioni Studiare le seguenti funzioni FINO alla derivata prima,

Dettagli

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado Disuguaglianze Una disuguaglianza è una proposizione in cui compare uno dei predicati: maggiore di, minore di, maggiore o uguale a, minore o uguale a. Sono disuguaglianze: 4

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1] 1. Esporre le principali caratteristiche della funzione logaritmica dopo averla denita. y = log a x 2. Spiegare come si calcola il dominio

Dettagli

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25 RADICALI Termini x y a x = indice della radice y = esponente del radicando 25 = 5 perché 5 = 25 5 indica la radice quadrata di 5, non è un numero intero, è decimale, illimitato e non periodico. 16 = 2

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione OPERAZIONI CON TRINOMI DI II GRADO a x 2 + b x + c Risolvere l equazione Scomposizione del trinomio (se possibile) Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione Completamento di un quadrato

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Soluzioni del Test OFA del 18/09/2015

Soluzioni del Test OFA del 18/09/2015 Soluzioni del Test OFA del 18/09/201 Materiale prelevato da http://www.batmath.it Versione del 19 settembre 201 Questo fascicolo contiene la risoluzione dei quesiti proposti nel test OFA del 18 settembre

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003 Sotto alle domande trovate le risposte corrette e, in testo enfatizzato, alcune considerazioni sulla valutazione del singolo quesito.

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea, 8-89100 Reggio Calabria - Tel: 0965-29911 / 312063 www.liceovinci.rc.it Anno Scolastico 2005-2006 Disequazioni Esponenziali e Logaritmiche Prof.

Dettagli

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione f(x), l'insieme di tutti i valori reali che assegnati alla variabile indipendente x permettono

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma.

Risolvere SOLO gli esercizi relativi agli argomenti svolti per OGNI sezione controllare sul PROPRIO programma. ESERCIZI di matematica da eseguire durante le vacanze Classe III per i consigliati: eseguire parte o tutti gli esercizi a seconda delle proprie esigenze di ripasso senza obbligo di consegna per chi è obbligato:

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!)

TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!) TRIGONOMETRIA Sistemi parametrici (senza figure!) Un sistema goniometrico parametrico è composto da: Un'equazione goniometrica parametrica, contenente funzioni goniometriche più un parametro reale. L'incognita

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta POTENZE Le potenze sono moltiplicazioni ripetute, individuate da due numeri detti base ed esponente. Scriverean, ossia elevare il numero a (la base) a potenza con esponente n, significa moltiplicare la

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata Classe TERZA A inf. MATEMATICA attività di rinforzo anno 011/1 Nella verifica di settembre dovrai dimostrare di riconoscere l'equazione della retta, della circonferenza, della parabola con asse parallelo

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

I radicali questi sconosciuti

I radicali questi sconosciuti I radicali questi sconosciuti Luciano Seta 25 ottobre 2016 Introduzione Estrarre una radice: radicali aritmetici Estensione a tutti i numeri reali: radicali algebrici Proprietà dei radicali aritmetici

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ HURWITZ Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. VALORE ASSOLUTO Definizione a a, a, se a se a 0 0 Esempi.. 7 7. 9 9 4. x x, x, se x se x Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è. Utilizzando

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni?

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni? sercizi equazioni-disequazioni 1 Quale dei seguenti intervalli è chiuso? [; 3[. [4; 7]. ] 1; ]. ]9; 1[. [9; 1[. Quale dei seguenti intervalli è aperto illimitato superiormente? ]; [. [; [. ] ;[. ] ;].

Dettagli

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale:

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale: QUESITI sui teoremi delle fuzioni derivabili ES. Data la funzione y = x e l'intervallo I = [ 2; 2], verica che NON soddisfa alle ipotesi del teorema di Lagrange, motivando la risposta E' suciente mostrare

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso Premessa. Ci sono problemi, alcuni appartenenti anche alla vita quotidiana, che possono essere risolti attraverso una disequazione, ossia un espressione algebrica formata da due membri, contenenti un incognita,

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

P i var % = P f 100, %. 100 =

P i var % = P f 100, %. 100 = LEZIONE Esercizio.. Il 5% degli individui di una popolazione è stato colpito da un epidemia. L 8% delle persone colpite è morto. Calcolare la mortalità rispetto all intera popolazione. Bisogna calcolare

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli