ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI"

Transcript

1 ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI tommei@dm.unipi.it web: tommei Ricevimento: Martedi Dipartimento di Matematica, piano terra, studio Dicembre 2012

2 Esercizio 1 Trova l insieme di esistenza della seguente equazione irrazionale: 4 2 x 4 x x 5 2 x + 1 = 2 x Nella nostra equazione sono presenti quattro radici, tre con indice pari e una con indice dispari; quest ultima, ai fini dell esistenza, è trascurabile, quindi concentriamoci sulle radici con indice pari. Le tre condizioni che si ottengono devono essere messe a sistema, ovvero devono valere tutte e tre affinché l equazione irrazionale abbia significato in R: 4 2 x 0 x 2 x x 1 2 x 1 0 x 1/2 La condizione risultante è [ ] 1 x 2, 2

3 Esercizio 1 Trova l insieme di esistenza della seguente equazione irrazionale: 4 2 x 4 x x 5 2 x + 1 = 2 x Nella nostra equazione sono presenti quattro radici, tre con indice pari e una con indice dispari; quest ultima, ai fini dell esistenza, è trascurabile, quindi concentriamoci sulle radici con indice pari. Le tre condizioni che si ottengono devono essere messe a sistema, ovvero devono valere tutte e tre affinché l equazione irrazionale abbia significato in R: 4 2 x 0 x 2 x x 1 2 x 1 0 x 1/2 La condizione risultante è [ ] 1 x 2, 2

4 Esercizio 2 Risolvi le seguenti equazioni irrazionali: a) 3 x3 2 x 2 4 = x 2 b) x = 3 x 1 c) x = x 2 d) 3 x 1 = 3 2 x 1 e) x 1 = 2 x 1 f) x + 1 = 3 x 1 g) x 1 + x = x 2 1 h) 3 x 1 2 x 1 x 1 = 0

5 Esercizio 2 - Sol. a), c) a) L equazione 3 x 3 2 x 2 4 = x 2 è del tipo n f(x) = g(x) con n dispari, quindi non dobbiamo porre nessuna condizione sulle espressioni che compaiono nell equazione. Ti ricordo che una radice di indice dispari è sempre definita qualunque sia il radicando e può assumere qualsiasi valore reale. Risolviamo elevando entrambi i membri al cubo e trovando le soluzioni dell equazione polinomiale risultante: ( 3 x 3 2 x 2 4) 3 = (x 2) 3 x 3 2 x 2 4 = x 3 6 x x 8 4 x 2 12 x + 4 = 0 x 2 3 x + 1 = 0 x = 3 ± 5 c) La prima cosa da fare è determinare quando il radicando assume valori non negativi, ed in questo caso si vede subito che ciò avviene per x 0. Per lo stesso discorso fatto in precedenza, il membro di destra non può assumere valori negativi x 2 0 x 2 quindi le eventuali soluzioni andranno cercate nell intervallo [2, + ). Supponiamo di lavorare in questo intervallo ed eleviamo entrambi i membri al quadrato: 2 ( x) 2 = (x 2) 2 x = x 2 4 x + 4 x 2 5 x + 4 = 0 Ci siamo così ricondotti a cercare le soluzioni dell equazione di secondo grado x 2 5 x + 4 = 0 nell intervallo [2, + ); è possibile applicare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado, ma in questo caso si possono ricercare le soluzioni cercando due numeri x 1 e x 2 tali che x 1 x 2 = 4 e x 1 + x 2 = 5: si vede subito che i due numeri sono x 1 = 1 e x 2 = 4. Come prima bisogna prestare attenzione: delle due soluzioni è accettabile solo x 2 = 4, perché x 1 = 1 non appartiene all intervallo [2, + ).

6 Esercizio 2 - Sol. g) g) L equazione x 1 + x = x 2 1 contiene due radici di indice pari quindi dobbiamo studiare quando è definita: imponendo le due condizioni { x 1 0 x 1 x x 1 x 1 si arriva alla condizione risultante di esistenza x 1. Eleviamo adesso entrambi i membri al quadrato: ( x 1 + x) 2 = ( x 2 1) 2 x x x 1 + x 2 = x 2 1 x (1 + 2 x 1) = 0 x = x 1 = 0 La soluzione x = 0 non è accettabile, mentre l equazione x 1 = 0 non ammette soluzioni in quanto a primo membro si ha la somma di una quantità positiva con una non negativa ed il risultato non può essere 0. In conclusione l equazione non ammette soluzioni.

7 Esercizio 3 Risolvi le seguenti equazioni irrazionali fratte: a) 2 x x = x 1 x2 1 b) 1 x x x 2 = 5 x

8 Esercizio 3 - Soluzioni a) Iniziamo col trovare dove l equazione ha significato imponendo le condizioni di esistenza: x x 1 x 1 > 0 x > 1 x 2 1 > 0 x < 1 x > 1 L equazione ha quindi senso per x > 1. Portiamo a denominatore comune i due membri (ricorda che x 2 1 = (x + 1)(x 1) = x + 1 x 1) 2 x x = x 1 x 2 1 (2 x + 1) x + 1 x 2 1 = 2 x x 2 1 ed uguagliamo i numeratori (sempre nell ipotesi x > 1) (2 x + 1) x + 1 = 2 x 2 x + 1 = 3 x + 1 (2 x + 1) 2 = (3 x + 1) 2 9 x x 3 = 0 Completa i calcoli ricordando che l equazione di partenza è definita per x > 1. b) Anche per questa equazione, prima di mettersi a fare i calcoli, determiniamo dove ha significato imponendo le condizioni di esistenza: { x 7 > 0 x > 7 5 x 0 x 5 È immediato verificare che le condizioni di esistenza sono tra loro incompatibili e quindi l equazione non ammette soluzioni.

9 Esercizio 4 Risolvi le seguenti disequazioni irrazionali: a) 10 x 2 > 1 b) 3 27 x3 26 < 3 x 2 c) x + 2 < x d) x 2 2 x > x + 5 e) 2 x 2 x > x 3 x 2

10 Esercizio 4 - Sol. a), b) a) La disequazione 10 x 2 > 1 è equivalente al seguente sistema { 10 x x 10 ( 10 x 2 ) 2 > x 2 > 0 che ha come soluzioni 3 < x < 3. b) Nella disequazione 3 27 x 3 26 < 3 x 2 è presente una radice cubica, quindi non abbiamo nessuna condizione di esistenza da porre; è sufficiente elevare al cubo entrambi i membri ( 3 27 x 3 26) 3 < (3 x 2) 3 27 x 3 26 < 27 x 3 54 x x 8 54 x 2 36 x 18 < 0 3 x 2 2 x 1 < < x < 1 In generale, quando ti trovi di fronte a disequazioni della forma 2k+1 f(x) < g(x) oppure 2k+1 f(x) > g(x) è sufficiente elevare entrambi i membri alla potenza 2 k + 1 per eliminare le radici.

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 11 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 19 Marzo 2013 Esercizio 1

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Equazioni Irrazionali pag Easy matematica Equazioni irrazionali Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Per risolvere un equazione irrazionale

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 20 Novembre 2012 Corso di recupero Docente:

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

ESERCITAZIONE 19 : INTEGRALI

ESERCITAZIONE 19 : INTEGRALI ESERCITAZIONE 9 : INTEGRALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 4 23 Aprile 203 Esercizio Calcola i seguenti

Dettagli

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercitazione 2 - Soluzioni Esercitazione - Soluzioni Francesco Davì ottobre 0 Esercizio (a) Si deve avere + x 0 x, che è verificato x R, in quanto il valore del modulo di un espressione non è mai negativo. L espressione al numeratore

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Disequazioni valore assoluto Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Disequazioni valore assoluto DEFINIZIONI Il valore assoluto di un numero è uguale al numero stesso se il numero è positivo o nullo, è l opposto

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 27 Novembre 2012 Le funzioni lineari

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Equazioni e Disequazioni irrazionali EQUAZIONI IRRAZIONALI Consideriamo la seguente equazione irrazionale: n A(x) = B(x) n 2 int ero Se n è dispari,

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione OPERAZIONI CON TRINOMI DI II GRADO a x 2 + b x + c Risolvere l equazione Scomposizione del trinomio (se possibile) Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione Completamento di un quadrato

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Classe TERZA A inf. MATEMATICA : COMPITI VACANZE E SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

Classe TERZA A inf. MATEMATICA : COMPITI VACANZE E SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Classe TERZA A inf. MATEMATICA : COMPITI VACANZE E SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO RICORDA: Nelle disequazioni di primo grado a>b o a

Dettagli

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

17. Zeri di una funzione continua: esercizi 7. Zeri di una funzione continua: esercizi Esercizio 7.4. Dimostrare che le seguenti equazioni. e x x =,. x + x = 0,. x = x + x, 4. x( x ) = x, hanno un unica soluzione x 0 R e calcolarne un valore approssimato

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

a x 2 + b x + c Se b è pari: formula ridotta (da sapere e da utilizzare!!) a > 0 a < 0 Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione

a x 2 + b x + c Se b è pari: formula ridotta (da sapere e da utilizzare!!) a > 0 a < 0 Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione OPERAZIONI CON TRINOMI DI II GRADO a 2 + b + c Equazioni Equazioni di II : a 2 + b+c=0 Risolvere l equazione Scomposizione del trinomio (se possibile) Disegnare la parabola associata Se b è pari: formula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI CIENZE POLITICHE CORO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED AICURATIVA I Parziale - Compito B 5/4/5 A. A. 4 5 ) Risolvere la seguente disequazione razionale

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO ESERCITAZIONE 1 : PREPARAZIONE AL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 16 8 Gennaio 013 Percentuali

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I Risolvere le seguenti disequazioni: 1 1) { x < x + 1 4x + 4 x ) { x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) x 1 x + 1 x + 1 0 ) x > x 0 7) x > 4x + 1; 8) 4 5 x 1 < 1 x

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata Classe TERZA A inf. MATEMATICA : SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Devi svolgere su di un quaderno tutti gli esercizi di queste pagine, anche quelli già risolti come esempio e consegnarmelo il giorno della prova

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012 Correzione del compitino del giorno 3 Dicembre 0 Davide Boscaini Questa è una soluzione del compitino del giorno 8 febbraio 0. Invito chi trovasse eventuali errori a segnalarli presso davide.boscaini@studenti.univr.it.

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo Radicali. Radici.. Radici quadrate Ricordiamo che il quadrato di un numero reale a è il numero che si ottiene moltiplicando a per se stesso. Il quadrato di un numero è sempre un numero non negativo; numeri

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

E' quindi sempre necessario considerare la corrispondente equazione:

E' quindi sempre necessario considerare la corrispondente equazione: Disequazioni irrazionali. E' irrazionale una disequazione in cui la variabile compare sotto il segno di radice. Disequazioni irrazionali ad indice dispari I problemi con le disequazioni irrazionali sorgono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI CIENZE POLITICHE CORO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED AICURATIVA I Parziale - Compito C 5//5 A. A. 5 ) Risolvere la seguente disequazione razionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI CIENZE POLITICHE CORO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED AICURATIVA I Parziale - Compito A 5/4/5 A. A. 4 5 ) Risolvere la seguente disequazione razionale

Dettagli

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche Parte I Matematica per le Applicazioni Economiche Capitolo 1 Disequazioni 1.1. Definizioni Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni contenenti una o più incognite. Nel caso di una sola

Dettagli

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto. Equazioni di grado superiore al II Equazioni binomie Un equazione binomia è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0 Per risolvere una tale equazione, volendo cercare anche le soluzioni

Dettagli

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali Esercizi proposti - Corso Zero - Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: (1) x 2 3x + 2 0, I (2) x 2 x + 1

Dettagli

Potenze: alcune semplici equazioni

Potenze: alcune semplici equazioni Potenze: alcune semplici equazioni Fissiamo ora un numero reale a ed un numero intero positivo n. Vogliamo risolvere l equazione x n = a definizione: Le eventuali soluzioni prendono il nome di radici n-esime

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

SOLUZIONI. Quesito 1. a) VERO: a 2 può essere o positivo o nullo. Se a 2 2. è positivo allora Se a 2 2

SOLUZIONI. Quesito 1. a) VERO: a 2 può essere o positivo o nullo. Se a 2 2. è positivo allora Se a 2 2 VERIFICA I MATEMATICA Simulazione isequazioni di primo grado SOLUZIOI Quesito VERO: a può essere o positivo o nullo. Se a è positivo allora Se a è nullo allora a > 0 0 > 0, disequazione impossibile. b)

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1] 1. Esporre le principali caratteristiche della funzione logaritmica dopo averla denita. y = log a x 2. Spiegare come si calcola il dominio

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

LABORATORIO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LABORATORIO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le equazioni irrazionali ESERCITAZIONE GUIDATA Con l aiuto di Derive discutiamo il numero delle soluzioni reali che può avere la seguente equazione irrazionale

Dettagli

La topologia della retta (esercizi svolti)

La topologia della retta (esercizi svolti) La topologia della retta (esercizi svolti) Massimo Pasquetto ITS Cangrande della Scala Verona 6 novembre 2017 Esercizi tratti dal capitolo 12 del libro di testo [1] e svolti nelle classi 4A e 4C dell ITS

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata Classe TERZA A inf. MATEMATICA attività di rinforzo anno 011/1 Nella verifica di settembre dovrai dimostrare di riconoscere l'equazione della retta, della circonferenza, della parabola con asse parallelo

Dettagli

7. Le funzioni elementari: esercizi

7. Le funzioni elementari: esercizi 7. Le funzioni elementari: esercizi Esercizio 7.7. Risolvere le disequazioni. 8 log (3x + ) log 4(3x + );. log x + log / x > 4; 3. log x + log x log(3x); 4. log 7 3 x log 9 x 3 > 5 9 ; 5. log 3 x + + log

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni?

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni? sercizi equazioni-disequazioni 1 Quale dei seguenti intervalli è chiuso? [; 3[. [4; 7]. ] 1; ]. ]9; 1[. [9; 1[. Quale dei seguenti intervalli è aperto illimitato superiormente? ]; [. [; [. ] ;[. ] ;].

Dettagli

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 9 Aprile 2013 Esercizio

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

DISEQUAZIONI DI II GRADO

DISEQUAZIONI DI II GRADO DIEQUAZIONI DI II GRADO Risolvere: 6 Per prima cosa dobbiamo studiare il segno del numeratore e del denominatore, cioè risolvere le due disequazioni: 6 6 : : D N Costruiamo ora uno schema in cui sono riportate

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI I SISTEMI LINEARI Stabilisci se il sistema è determinato, indeterminato o impossibile senza risolverlo [determinato] [impossibile] Determina per

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA Intervalli e intorni Funzioni in R e classificazione Proprietà delle funzioni: pari e dispari monotone periodiche Intervallo Un intervallo di estremi a e b è un insieme

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 20/202. Esercizi: lezione 8 novembre 20 Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare completamente

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Argomento 2 Soluzioni degli esercizi

Argomento 2 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi Suggerimenti Esercizio 5 Ladisequazione p x >x èsempreverificata se x x +, che ha soluzioni

Dettagli

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Matematica www.mimmocorrado.it 1

Matematica www.mimmocorrado.it 1 Equazioni letterali fratte di I grado Un equazione letterale fratta è un equazione fratta che contiene, oltre la lettera che rappresenta l incognita dell equazione, altre lettere, dette parametri, che

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni Indice Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5 Equazioni. Equazioni intere Un'equazione algebrica (o polinomiale) ha sempre la forma,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea, 8-89100 Reggio Calabria - Tel: 0965-29911 / 312063 www.liceovinci.rc.it Anno Scolastico 2005-2006 Disequazioni Esponenziali e Logaritmiche Prof.

Dettagli

Esercitazione del Analisi I

Esercitazione del Analisi I Esercitazione del 0-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 0-0 Integrale di funzioni razionali Supponiamo di voler calcolare un integrale del tipo P () Q() d

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Luigi Lecci\Compito 2D\Lunedì 10 Novembre 2003 1 Oggetto: compito in Classe 2D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 60 minuti Argomenti: Equazioni e disequazioni immediate

Dettagli

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1 LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1. (Da Veterinaria 2013) Riscrivendo 9 3x+2 nel formato 3 y, quale sarà il valore di y? a) 3x b) 3x + 4 c) 6x + 2 d) 6x + 4 e) 9x + 6 2. (Da Odontoiatria 2009) Qual è la soluzione

Dettagli

AM110 - Analisi Matematica 1- Tutorato I Docente: Prof. Pierpaolo Esposito Tutori: A. Mazzoccoli, M. Nanni SOLUZIONI

AM110 - Analisi Matematica 1- Tutorato I Docente: Prof. Pierpaolo Esposito Tutori: A. Mazzoccoli, M. Nanni SOLUZIONI Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2013/201 AM110 - Analisi Matematica 1- Tutorato I Docente: Prof. Pierpaolo Esposito Tutori: A. Mazzoccoli, M. Nanni SOLUZIONI Esercizio 1. N.B. Le soluzioni

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti Oggetto: compito in Classe D/PNI Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 0 minuti Argomenti: Geometria analitica:luoghi geometrici nel piano cartesiano- Applicazione delle simmetrie

Dettagli