IMAGING DELL ICTUS CARDIOEMBOLICO. Andrea Giorgianni UOC Neuroradiologia AO Ospedale di Circolo Varese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMAGING DELL ICTUS CARDIOEMBOLICO. Andrea Giorgianni UOC Neuroradiologia AO Ospedale di Circolo Varese"

Transcript

1 IMAGING DELL ICTUS CARDIOEMBOLICO Andrea Giorgianni UOC Neuroradiologia AO Ospedale di Circolo Varese

2 Territori vascolari Imaging RM Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

3 TERRITORI VASCOLARI Confini determinati da: varianti anatomiche condizioni emodinamiche del flusso anastomotico leptomeningeo Circolazione arteriosa cerebrale divisa in due sistemi: SUPERFICIALE (leptomeningeo o piale) PROFONDO (o perforante) van der Zwan A et al (1992) Variability of the territories of the major cerebral arteries.j Neurosurg 77: Tatu L et al (1998) Arterial territories of the human brain: cerebral hemispheres. Neurology 50: Tatu L et al (1996) Arterial territories of human brain: brainstem and cerebellum.neurology 47: Hupperts RM et al (1994) Infarcts in the anterior choroidal artery territory: anatomical distribution, clinical syndromes, presumed pathogenesis and early outcome. Brain 117: Takahashi S et al (1994) Extent and location of cerebral infarcts on multiplanar MR images: correlation with distribution of perforating arteries on cerebral angiograms and on cadaveric microangiograms. Am J Roentgenol 163:

4 TERRITORI VASCOLARI 1.SISTEMA SUPERFICIALE INFARTI ANTERIORI INFARTI POSTERIORI INFARTI CENTRO SEMIOVALE INFARTI GIUNZIONALI 2.SISTEMA PROFONDO INFARTI LACUNARI

5 1. SISTEMA SUPERFICIALE Rami terminali di arterie cerebrali/cerebellari: corteccia-sostanza bianca INFARTI ANTERIORI (territori dell'arteria cerebrale media) Estesi: almeno 2/3 dei territori Maligno (80% di mortalità associata): edema cerebrale con aumento della pressione intracranica. DWI prevede l'infarto maligno (volume>145 cm 3 ). Heinsius T et al (1998) Large infarcts in the middle cerebral artery territory: etiology and outcome patterns. Neurology 50:

6 INFARTI ANTERIORI (territori dell'arteria cerebrale media) Non estesi: limitati ad 1/3 dei territori (profondo, superficiale anteriore e posteriore). Minore incidenza dei cardio-embolismi (dimensioni maggiori trombi cardiaci rispetto a trombi da aterosclerosi dei grandi vasi). Oppenheim C et al (2000) Prediction of malignant middle cerebral artery infarction by diffusion-weighted imaging. Stroke 31: Tei H et al (2000) Deteriorating ischemic stroke in 4 clinical categories classified by the Oxfordshire Community Stroke Project. Stroke 31:

7 INFARTI POSTERIORI: territori postero-inferiori (PICA: arteria cerebellare postero-inferiore) antero-inferiori (AICA: arteria cerebellare antero-inferiore) superiori (SCA: arteria cerebellare superiore) posteriori (PCA: arteria cerebrale posteriorie) I piccoli infarti cerebellari (<2 cm), riconosciuti solo con la RM Tatu L et al (1996) Arterial territories of human brain: brainstem and cerebellum. Neurology 47: Min WK et al (1999) Atherothrombotic cerebellar infarction: vascular lesion MRI correlation of 31 cases. Stroke 30: Amarenco P et al (1993) Very small (border zone) cerebellar infarcts: distribution, causes, mechanisms and clinical features. Brain 116: Amarenco P et al (1994) Causes and mechanisms of territorial and nonterritorial cerebellar infarcts in 115 consecutive patients. Stroke 25:

8 INFARTI DEL CENTRO SEMIOVALE Grande Infarto ( > 1,5 cm) colpisce più di un ramo per malattia carotidea o dell a.cerebrale media Piccolo infarto ( <1,5 cm) colpisce solo un ramo con prevalentemente coinvolgimento dei piccoli vasi (analogamente all infarto lacunare) Bogousslavsky J et al (1992) Centrum ovale infarcts: subcortical infarction in the superficial territory of the middle cerebral artery. Neurology 42:

9 INFARTI GIUNZIONALI Alla giunzione tra diversi territori arteriosi (ACA, MCA, PCA) Monolaterali da stenosi severa ICA o MCA Bilaterali da riduzione pressione di perfusione (ipossia, ipovolemia) Bogousslavsky J et al (1986) Borderzone infarctions distal to internal carotid artery occlusion: prognostic implications. Ann Neurol 20: Belden JR et al (1999) Mechanisms and clinical features of posterior border-zone infarcts. Neurology 53: Del Sette M et al (2000) Internal borderzone infarction: a marker for severe stenosis in patients with symptomatic internal carotid artery disease. For the North American Symptomatic Carotid Endarterectomy (NASCET) Group. Stroke 3:

10 Topografia Corticale: zone di confine si trovano tra ACA/MCA (confine corticale anteriore) e tra MCA/PCA (confine corticale posteriore) Profonda: di zone di confine tra ACA, MCA, PCA, lenticulo-striate, AChA, ecc.

11 2. SISTEMA PROFONDO Nasce da poligono Willis, AChA, a.basilare, attraversa il parenchima ed irrora diencefalo, gangli della base, capsula interna, tronco encefalico. Takahashi S et al (1994) Extent and location of cerebral infarcts on multiplanar MR images: correlation with distribution of perforating arteries on cerebral angiograms and on cadaveric microangiograms. Am J Roentgenol 163:

12 INFARTI LACUNARI (diametro <1,5 cm) 1. Sovratentoriali: occlusione lenticulostriate/talamoperforanti/ecc 2. Ponte: + frequenti in sede paramediana (arteriole lunghe: perforanti mediana ed anteromediali) 3. Bulbo e mesencefalo (meno frequente): irrorati da arteriole brevi meno vulnerabili dalle alterazioni ipertensive Malattia dei piccoli vasi: aterosclerosi lipoialinosi altre cause: vasculite infettiva/autoimmunitaria, embolia, dissezione, ipercoagulabilità Rara l embolia: bassa percentuale di flusso e angolo acuto tra vasi penetranti e vaso parente (rispetto al sistema leptomeningeo) Roh JK, et al (2000) Significance of acute multiple brain infarction on diffusion weighted imaging. Stroke 31:

13 Territori vascolari Imaging Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

14 IMAGING : RM Elevata risoluzione di contrasto Elevata sensibilità diagnostica (positività 70-80% dei casi) T1: rigonfiamento corticale, riduzione demarcazione tra sostanza bianca e grigia T2 iperintensità nella regione parenchimale interessata controindicazioni al campo magnetico meno diffusa e rapida della TC

15 IMAGING L'utilizzo in fase acuta dello studio DWI (diffusion-weighted imaging) permette: una diagnosi accurata e tempestiva del sottotitpo ischemico individuazione dei probabili meccanismi di ischemia rischio di progressione clinica Lee LJ et al (2000) Impact on stroke subtype diagnosis of early diffusion-weighted magnetic resonance imaging and magnetic resonance angiography. Stroke 31:

16 IMAGING: DWI movimenti browniani di translazione delle molecole d acqua nei territori ischemici (edema citotossico): diffusione Ridotta diffusività: iperintensità di segnale Elevata diffusività: ipointensità di segnale H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O

17 Segnale ridotto: elevata velocità di diffusione Segnale elevato: ridotta velocità di diffusione o effetto T2 Schema di Stejskal-Tanner: sequenza SE T2 + due gradienti di uguale intensità e durata, ai lati dell impulso a 180, di segno opposto e separati da un intervallo di tempo Delta

18 ADC- DWI time course 6 hrs 9 hrs 30 hrs 5 days 3 months La valutazione della precisa estensione lesionale in fase precoce ha valore predittivo sull evoluzione clinica

19

20 Territori vascolari Imaging Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

21 CLASSIFICAZIONE SOTTOTIPO ICTUS OCSP (Oxfordshire Community Stroke Project): quattro sottogruppi in base a segni e sintomi, con valore prognostico e correlazione tra fisiopatologia ed imaging TC (1991) Bamford J et al (1991) Classification and natural history of clinically identifiable subtypes of cerebral infarction. Lancet 337: Tei H et al (2000) Deteriorating ischemic stroke in 4 clinical categories classified by the Oxfordshire Community Stroke Project. Stroke 31:

22 CLASSIFICAZIONE SOTTOTIPO ICTUS La classificazione del sottotipo di ictus (TOAST) in 5 gruppi eziofisiopatologici si basa su fattori di rischio, clinica e test diagnostici: I. malattia dei grandi vasi (LAA) II. malattia dei piccoli vasi (SVO) III. cardio-embolismo (CE) IV. altre eziologie V. eziologia indefinita o multiple probabili eziologie Adams HP et al (1993) Classification of subtype of acute ischemic stroke: definitions for use in a Multicenter Clinical Trial. Stroke 24:35 41 Kolominsky-Rabas PL et al (2001) Epidemiology of ischemic stroke subtypes according to TOAST criteria: incidence, recurrence, and long-term survival in ischemic stroke subtypes: a populationbased study. Stroke 32: Lee LJ et al (2000) Impact on stroke subtype diagnosis of early diffusion-weighted magnetic resonance imaging and magnetic resonance angiography. Stroke 31:

23 I. MALATTIA DEI GRANDI VASI (LAA) lesioni superiori a 1,5 cm di diametro causa embolica (arteriosa) o emodinamica (steno-occlusione ICA) 5 tipi di lesioni ischemiche 1. Infarto corticale territoriale occlusione MCA distale occlusione MCA prossimale occlusione ICA Min WK et a (2000) Atherothrombotic middle cerebral artery territory infarction: topographic diversity with common occurrence of concomitant small cortical and subcortical infarcts. Stroke 31: Szabo K et al (2001) Acute stroke patterns in patients with internal carotid artery disease: a diffusion-weighted magnetic resonance imaging study. Stroke 32:

24 2. Infarto sottocorticale Territori rami perforanti 3. Infarto corticale + micro-localizzazioni Lesione corticale + microfocalità 4. Infarto multi-focale Diffuse microlesioni corticali emboliche 5. Infarto giunzionale Da steno-occlusione dell ICA +/- ipoperfusione transitoria

25 II. MALATTIA PICCOLI VASI (SVO) Aterosclerosi 1.a.perforanti (microateroma) 2.a.penetranti (ateroma giunzionale) 3.Willis (ateroma murale) LI sintomatici Lipoialinosi Associata ad ipertensione= piccole aa penetranti (<200 micron) Meccanismo: trombosi occlusiva o ipoperfusione poststenotica Roh JK et al (2000) Significance of acute multiple brain infarction on diffusionweighted imaging. Stroke 31: Arauz A et al (2003) Prospective study of single and multiple lacunar infarcts using magnetic resonance imaging. Stroke 34:

26

27 MICROBLEEDS MALATTIA PICCOLI VASI (SVO)

28 III. CARDIOEMBOLISMO (CE) Incidenza maggiore < 45 anni (minore incidenza LAA) 16% associati a fibrillazione atriale (gravemente invalidante) 10% da embolia atriale Lesioni in più territori: ricerca di sorgente embolica Volume infarto CE maggiore rispetto ad LAA Ictus multifocale: cardio-embolico o da embolia arteriosa (ICA) Hart RG et al (2001) Atrial fibrillation and stroke: concepts and controversies. Stroke 32: Timsit SG et al (1993) Brain infarction severity differs according to cardiac or arterial embolic source. Neurology 43:

29 MECHANISM SUBTYPE PREVALENCE Borderzone 5 % Lacunar 20 % Cryptogenic and rare causes 20 % Artery-to-artery embolism 20 % Aortic arch atheroma 15 % Cardiac embolism 20 %

30 SORGENTI CARDIOEMBOLICHE Alto Rischio -Trombosi atriale Aritmie atriali Fibrillazione Atriale Flutter atriale Sick sinus syndrome Stenosi mitralica -Trombosi endoventricolare sn IMA Cardiomiopatie dilatative -Tumori cardiaci Primitivi (mixoma, fibroelastoma) Metastasi - Vegetazioni Infettive Non infettive -Protesi valvolari -Ateromasia aortica complicata Medio o incerto Rischio -Anomalie del setto interatriale PFO DIA Aneurisma SIA - Ecocontrasto spontaneo - Prolasso valvolare mitralico con mixomatosi - Calcificazioni valvolari Calcificazioni anulus mitralico Stenosi/sclerosi valv. Aortica - Strands valvolari Doufekias E et al. JACC 2008; 51:

31 SORGENTI CARDIOEMBOLICHE Infarto acuto 10% Trombosi ventricolare sn Fibrillazione atriale non valvolare 50% 10% 10% 5% 15% Patologia valvolare Protesi valvolari Atre cause (PFO, ASA, debris aortici, etc.)

32 FIBRILLAZIONE ATRIALE: ENTITÀ DEL RISCHIO Studio Framingham Prevalenza FA Stroke secondari a FA % Età (anni) Wolf PA et al. Stroke 1991; 22: 983-8

33 FORAME OVALE PERVIO (FOP) Valvola unidirezionale che permette il passaggio di sangue dall atrio destro all atrio sinistro. Causato dalla non fusione, nel postparto,, del septum secundum al septum primum.

34 ASA (ANEURISMA SETTO INTERATRIALE) deformità localizzata sacciforme, generalmente a livello della fossa ovale, che sporge nell atrio destro o sinistro o in entrambi. Porzione ridondante ed altamente mobile del setto interatriale.

35 FOP: PREVALENZA POPOLAZIONE GENERALE Incidence of asymptomatic patent foramen ovale, by age, in patients undergoing cardiothoracic surgery 17.3% Hart, S. A. et al. Ann Intern Med 2009;150:

36 FOP: RISCHIO POPOLAZIONE GENERALE Patent foramen ovale: innocent or guilty? Evidence from a prospective population-based study (SPARC study) p = 0.28 Meissner I et. al. JACC 2006;47:440-5

37

38 PFO E STROKE CRIPTOGENETICO Meta-analysis of case-control studies Patients of any age Young patients (< 55 yrs) 6 5 PFO + ASA PFO + ASA Odds ratio PFO 1.83 ASA 2.35 Odds ratio PFO ASA studies (n= 2014) 9 studies (n= 1640) 4 studies (n= 770) 0 9 studies (n= 566) 4 studies (n= 277) 2 studies (n= 134) Overell JL et al, Neurology 2000; 55:

39 FATTORI DI RISCHIO DI STROKE FUP 4 yrs No PFO no ASA 4.2% PFO 2.3% PFO+ASA 15.2% Mas JL et al., NEJM 2001; 345:

40

41

42

43

44 IMAGING: T2 GRE

45 CE: trombo rosso LAA:trombo bianco

46 IV. ALTRE EZIOLOGIE qualsiasi dimensione o topografia esclusioni fonti emboliche e aterosclerosi delle grandi arterie cause: 1. malattie vascolari non-ipertens.e non aterosclerotiche (Moya-Moya, dissezione cranio-cervicale, vasculiti sistemiche e primarie) 2. stati di ipercoagulabilità, disturbi ematologici 3. ictus iatrogeni 4. arteriopatia dei piccoli vasi geneticamente determinata autosomica dominante (CADASIL) 5. la malattia di Fabry Le microangiopatie rare non sempre differenziabili radiologicamente dall aterosclerosi V. EZIOLOGIA INDEFINITA O MULTIPLE PROBABILI EZIOLOGIE nessuna causa trovata più cause possibili (FA o stenosi sintomatica dei grossi vasi)

47 Territori vascolari Imaging Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

48 PATTERN LESIONALI DWI/TOAST criterio dimensionale: ictus embolico arterioso più piccolo e distale rispetto a CE (emboli di origine cardiaca: più voluminosi, diversa costituzione) criterio temporale: espansione della lesione o nuove lesioni (no SVO) Dong-Wha Kang et al. Association of Ischemic Lesion Patterns on Early Diffusion-Weighted Imaging With TOAST Stroke Subtypes Arch Neurol. 2003;60: Timsit SG et al Brain infarction severity differs according to cardiac or arterial embolic source. Neurology. 1993;43: Longstreth WT Jr et al. Lacunar infarcts defined by magnetic resonance imaging of 3660 elderly people: the Cardiovascular Health Study. Arch Neurol. 1998;55:

49 lesione singola cortico-sottocorticale (++CE)

50 lesioni multiple piccole in un territorio vascolare (+LAA) lesioni confluenti + lesione supplementare (++CE)

51 lesioni multiple unilaterali anteriori (+ LAA) lesioni multiple in sede anteriore o posteriore (+ LAA)

52 lesioni multiple in sede anteriore e posteriore (++CE) lesioni multiple bilaterali anteriori o anteriori e posteriori (++CE)

53

54 Gruppo A

55 Gruppo B

56 Gruppo C/D

57 Territori vascolari Imaging Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

58

59

60

61

62 Ictus da SVO: territorio ventrolaterale per arteriolopatia ipertensiva delle arterie talamogenicolate Stroke cardioembolico: territori ventro-laterale, postero-laterale Ictus da LAA: territorio mediale

63 Territori vascolari Imaging Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

64 TERAPIA ENDOVASCOLARE Vantaggi Infusione diretta farmaco (+concentrato) a ridosso del trombo Continuo controllo angiogragfico Trombectomia meccanica Svantaggi Inizio terapeutico meno rapido Rischi procedura (< 5%) Embolia Emorragie Perforazione arteriosa Ematoma retroperitoneale Zeumer H et al Neuroradiology 1993;35: Schellinger PD et al Crit care Med 2001;29:

65 TROMBECTOMIA MECCANICA 1. Dislocazione 2. Disgregazione 3. Retrazione 4. Aspirazione superamento occlusione apertura stent retrazione stent/trombo (Stroke. 2009;40:3552) First Food and Drug Administration-Approved Prospective Trial of Primary Intracranial Stenting for Acute Stroke SARIS (Stent-Assisted Recanalization in Acute Ischemic Stroke)

66 STENT PRE POST

67 Territori vascolari Imaging Sottotipi ictus Pattern DWI Pattern topografici Terapia endovascolare Conclusioni

68 CONCLUSIONI IMAGING IN ACUTO: identifica lesione ischemica (topografia, estensione, numero) RM migliora la sensibilità diagnostica: 1. DWI: ischemia acuta 2. RM MORFOLOGICA: lesioni ischemiche stabilizzate 3. Angio-RM/TC: studio vascolare ipotesi meccanismi ezio-patogenetici e sottotipo di ictus Influenza positiva sulle strategie diagnostico-terapeutiche

69 grazie per l attenzione

Clinica dell Ictus cardioembolico

Clinica dell Ictus cardioembolico ICTUS CRIPTOGENICO Focus su forame ovale pervio e fattori predisponenti Clinica dell Ictus cardioembolico Dott.ssa M.L. DeLodovici U.O. Neurologia e Stroke Unit -Varese Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

DEFINIZIONI Attacco Ischemico Transitorio (TIA)

DEFINIZIONI Attacco Ischemico Transitorio (TIA) Circolo cerebrale DEFINIZIONI Attacco Ischemico Transitorio (TIA) Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o visivo attribuibile ad insufficiente apporto di sangue

Dettagli

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Definizione. ICTUS Ischemico: arresto del flusso di sangue in un arteria del cervello ICTUS Emorragico: dalla rottura

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Stroke e territori vascolari Un problema di fondamentale importanza nella diagnostica e nel trattamento della malattia cerebrovascolare ischemica è la identificazione del territorio

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse DISCLOSURE INFORMATION Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse Mechanisms of ischemic stroke and prevalence of PFO OTHERS LARGE ARTERY CARDIOEMBOLISM ATHEROSCLEROSIS 5% 20% 20% LACUNES 25% 30% CRYPTOGENIC

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

STROKE: fisiopatologia e principali quadri clinici

STROKE: fisiopatologia e principali quadri clinici STROKE: fisiopatologia e principali quadri clinici Definizione Stroke WHO definition Segni clinici a rapida progressione di disturbo focale o globale delle funzioni cerebrali che durano più di 24 ore o

Dettagli

Malattie cerebrovascolari

Malattie cerebrovascolari Malattie cerebrovascolari EPIDEMIOLOGIA Rappresentano la terza causa di morte nel mondo dopo le malattie cardiovascolari e quelle neoplastiche 10-12% di tutti i decessi annui Circa 800 casi ogni 1000000

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

Terapia endovascolare dello stroke ischemico Terapia endovascolare dello stroke ischemico Mauro Bergui Neuroradiologia, Università di Torino Ischemia da occlusione basilare L arteria basilare vascolarizza il tronco encefalico ed alcune regioni alla

Dettagli

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Diagnostica per Immagini U.O.S di Neuroradiologia L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale. Vinci S. Pitrone A. Farago

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI. Sandro Bruno

IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI. Sandro Bruno IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI Sandro Bruno ICTUS : fattori di rischio e prevenzione primaria L entità del rischio varia in misura rilevante in relazione al numero e al tipo di fattori. L effetto

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO Andrea Saletti Responsabile Modulo Dipartimentale di Neuroradiologia Interventistica Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO Prof. Di Bari ICTUS Definizione La malattia cerebrovascolare comprende l ICTUS, il TIA (attacco ischemico transitorio), e la DEMENZA VASCOLARE. L ictus è un disturbo focale delle funzioni cerebrali dovuto

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

L aneurisma del setto interatriale

L aneurisma del setto interatriale L aneurisma del setto interatriale Rodolfo Citro MD FANMCO FESC Ospedale San Luca Vallo della Lucania (SA). Aneurisma Greco aneurysma(da ANA + eurys largo) DILATAZIONE Aneurisma del setto interatriale

Dettagli

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE? Dott. Chiara Medini Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale S. Anna Ferrara Direttore Dott. F. Mascoli La diagnostica non invasiva della

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO GESTIONE DEI FARMACI ANTIAGGREGANTI E ANTICOAGULANTI IN SPECIFICI CONTESTI CLINICI Rimini 15 marzo 2011 Dipartimento Malattie Cardiovascolari U.O. Medicina Interna - Angiologia ICTUS CEREBRALE E RISCHIO

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Atherosclerosis and ischemic stroke. Maurizio Paciaroni Stroke Unit Division of Cardiovascular Medicine University of Perugia

Atherosclerosis and ischemic stroke. Maurizio Paciaroni Stroke Unit Division of Cardiovascular Medicine University of Perugia Atherosclerosis and ischemic stroke Maurizio Paciaroni Stroke Unit Division of Cardiovascular Medicine University of Perugia Perugia Stroke Registry Tot. 2194 pazienti - 547 Cardioembolia 25.0% - 490 Aterosclerosi

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Screening Ecocardiografico del PFO

Screening Ecocardiografico del PFO Screening Ecocardiografico del PFO Il paziente Il PFO La lesione La chiusura Dott. D. Grande Scuola Spec. Malattie App. Cardiovascolare Università di Bari Dott. T. Acquaviva Lab. EcoCardio-Cardiochirurgia

Dettagli

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, EPIDEMIOLOGIA Insufficienza cerebro-vascolare Quadri clinici principali

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone Esperienza TAVI in Liguria M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone La stenosi aortica è una malattia insidiosa con un lungo periodo di latenza

Dettagli

TEST ECM IX CORSO NAZIONALE CONGIUNTO PER INFERMIERI PROFESSIONALI E TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA BERTINORO, 4 APRILE 2009.

TEST ECM IX CORSO NAZIONALE CONGIUNTO PER INFERMIERI PROFESSIONALI E TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA BERTINORO, 4 APRILE 2009. TEST ECM IX CORSO NAZIONALE CONGIUNTO PER INFERMIERI PROFESSIONALI E TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA BERTINORO, 4 APRILE 2009. DIAGNOSTICA AD ULTRASUONI DEI VASI CEREBRALI E DEGLI ARTI INFERIORI NEI LABORATORI

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino LA PATOLOGIA CAROTIDEA Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino Torino, 18 novembre 2014 IMT Ultrasonographic measurement of progression

Dettagli

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia

il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Corsi base residenziali di Ecodoppler- Brescia il referto Raffaele Cuomo UO Radiologia 2- Brescia Il Referto radiologico: Atto fondamentale e caratterizzante dell attività radiologica, con implicazioni su: - Comunicazione (paziente, medico medicina

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

TEST ECM. VII Corso Nazionale Congiunto SIDV-GIUV e SINSEC BERTINORO, 1-4 APRILE 2009

TEST ECM. VII Corso Nazionale Congiunto SIDV-GIUV e SINSEC BERTINORO, 1-4 APRILE 2009 TEST ECM VII Corso Nazionale Congiunto SIDV-GIUV e SINSEC BERTINORO, 1-4 APRILE 2009 ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Embolia e Microembolia QUIZ (le risposte corrette sono indicate in grassetto)

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE ISCHEMIA CEREBRALE seconda causa più comune di morte al mondo dopo l infarto cardiaco può provocare la presenza di disabilità di vario grado nei sopravvissuti ISCHEMIA CEREBRALE

Dettagli

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN DIAGNOSI ECOGRAFICA NELLE NEFROPATIE VASCOLARI ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN il GSER si occupa di mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia di indagine, sulla

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO Città della Salute e della Scienza A.S.O: SAN GIOVANNI BATTISTA - SEDE MOLINETTE DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI Nuove applicazioni

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma DISABILITÀ DEL PAZIENTE CON ICTUS CARDIOEMBOLICO O Maurizia Rasura UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma Fibrillazione Atriale (FA)

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Stenosi carotidee Le carotidi sono dei vasi arteriosi che originano dal tratto toracico dell aorta e, decorrendo bilateralmente lungo il collo, portano il sangue al volto e al cervello. Lungo il loro decorso

Dettagli

ICTUS (STROKE): Nell 80% dei casi!origine ischemica Nel 20% dei casi! origine emorragica. 10-15% parenchimali 3-5% ESA

ICTUS (STROKE): Nell 80% dei casi!origine ischemica Nel 20% dei casi! origine emorragica. 10-15% parenchimali 3-5% ESA ICTUS CEREBRALE ICTUS (STROKE): Sindrome caratterizzata dall esordio improvviso di deficit neurologici focali o diffusi, di durata superiore alle 24 ore, con esito anche letale, di origine vascolare Nell

Dettagli

Vasculopatia cerebrale

Vasculopatia cerebrale Vasculopatia cerebrale Che cos'è l'ictus? Con il termine ictus (dal latino Colpo ) o stroke (in lingua inglese) si intende la morte di una porzione di cellule cerebrali in seguito ad un disturbo del sistema

Dettagli

MALATTIE CEREBROVASCOLARI: ICTUS

MALATTIE CEREBROVASCOLARI: ICTUS MALATTIE CEREBROVASCOLARI: ICTUS Introduzione/Epidemiologia Improvvisa comparsa di segni e sintomi riferibili a deficit globali delle funzioni cerebrali, di durata superiore alle 24 ore o a esito infausto,

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

LA TROMBOLISI SISTEMICA NELLA TERAPIA DEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO

LA TROMBOLISI SISTEMICA NELLA TERAPIA DEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO Progetto Formativo Aziendale / Evento Formativo Regionale LA TROMBOLISI SISTEMICA NELLA TERAPIA DEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO diagnostica radiologica ( dott. G. Gatti ) 28 MARZO 2014 SALA CROCE ROSSA

Dettagli

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna.

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna. XIII CONGRESSO NAZIONALE Diagnostica ecografica Marcello Romano Firenze 4-74 7 Maggio 2008 Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania www. medinterna. net Aorta addominale - Aspetto US Forma tubulare

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

ENRICO GRANIERI. Ictus ischemico e emorragico

ENRICO GRANIERI. Ictus ischemico e emorragico f ENRICO GRANIERI Ictus ischemico e emorragico Il termine malattie cerebrovascolari identifica un gruppo eterogeneo di malattie unificate dal fatto che la causa è un disturbo circolatorio a livello encefalico.

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica MIDOLLO OSSEO Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Università di Trieste Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti Trieste ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dettagli