Celiachia. News. I percorsi in gastroenterologia pediatrica: la malattia celiaca. Protocollo per il Follow-up della malattia celiaca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Celiachia. News. I percorsi in gastroenterologia pediatrica: la malattia celiaca. Protocollo per il Follow-up della malattia celiaca"

Transcript

1 Celiachia News 15 I percorsi in gastroenterologia pediatrica: la malattia celiaca Protocollo per il Follow-up della malattia celiaca Celiachia e diabete: un problema di pressante attualità

2

3 Questo inserto può essere utile al tuo medico A cura del prof. Carlo Catassi Consulente Scientifico di Celiachia Notizie

4

5 Malamisura B, D'Adamo G, Pisani L, Salsano M, Greco L, Viaggiano D Divisione di Pediatria, Ospedale Cava de Tirreni (Salerno); Pediatra di Libera Scelta, ASL 1 Salerno; Dipartimento Pediatria, Università Federico II, Napoli I percorsi in gastroenterologia pediatrica: la malattia celiaca N ella ASL Salerno 1, un bambino con sospetto di malattia celiaca gode attualmente di una situazione particolarmente privilegiata che deriva dalla creazione del Nucleo Ospedaliero di diagnosi e follow-up della Malattia Celiaca a partire dal Infatti, sotto la spinta culturale del suddetto nucleo di diagnosi, il laboratorio di analisi territoriale del Distretto di Cava de Tirreni ha progressivamente aumentato le attività diagnostiche dedicate alla malattia celiaca raggiungendo una notevole affidabilità nella ricerca degli anticorpi antiendomisio prima e degli anticorpi antitransglutaminasi poi, e infine con la ricerca degli aplotipi HLA DQ2-DQ8, marcatori di predisposizione genetica della intolleranza, esami questi, ancora oggi, appannaggio di pochi laboratori specializzati. La maggiore spinta culturale è stata ottenuta nei confronti dei pediatri operanti sul territorio i quali, avendo a disposizione test diagnostici di provata affidabilità, hanno potuto sviluppare e implementare un'attenta ottica di casefinding nei confronti dei loro piccoli assistiti. D'altro canto il nucleo ospedaliero di diagnosi ha potuto disporre di un'altrettanto affidabile collaborazione da parte della Unità Operativa di Anatomia Patologica la quale ha raggiunto elevati livelli di precisione nell'interpretazione dei preparati istologici delle biopsie duodenali, già da tempo classificati secondo criteri internazionali. Grazie all'attivazione di ambulatori specialistici che si occupano specificamente della diagnosi e del follow-up dei pazienti celiaci, è possibile oggi nell'asl effettuare visite ambulatoriali dedicate, esami di laboratorio e biopsie duodenali, tanto con capsula di Watson che per via endoscopica. Celiachia news 15 5

6 A partire dal mese di Gennaio 1998, il suddetto Nucleo di Diagnosi ha effettuato circa 2000 prestazioni specialistiche ambulatoriali di Gastroenterologia Pediatrica, circa 200 biopsie intestinali con capsula di Watson e 150 per via endoscopica, per un numero totale di nuove diagnosi effettuate pari a circa 350. Alla dimissione vengono date informazioni alla famiglia del piccolo riguardo all'approccio dietoterapeutico ma non esiste ancora un modello informativo scritto comune e condiviso tra gli operatori sanitari. Definizione del problema La celiachia costituisce un rilevante problema di sanità pubblica essendo una patologia molto frequente (>1% della popolazione), ma soltanto 1 caso su 6-7 circa viene diagnosticato. Tale condizione è associata, specie negli adulti, ad una lunga serie di complicanze autoimmunitarie anche severe, sia pure in buona parte prevenibili, da mettere probabilmente in relazione al lungo periodo di esposizione all'agente tossico. Tutto questo genera molta sofferenza nei pazienti non diagnosticati oltre che un largo impiego di risorse (stimate in decine di milioni di /anno) e giustifica l'attenzione rivolta al problema. Esiste una considerevole discrepanza tra i casi diagnosticati (circa 1 ogni individui) ed i casi attesi (circa 1:100). Questa quota di casi non ancora identificati è associata ad una lunga lista (circa 220) di condizioni patologiche che generano bisogni di salute spesso non riconosciuti e che quindi non ricevono risposte adeguate. Data la elevata incidenza e la possibilità che oltre il 50% dei casi (specialmente bambini in età scolare, adolescenti e adulti) presentino sintomi molto sfumati o siano del tutto asintomatici, è utile aggiungere il dosaggio degli anticorpi anti-transglutaminasi tissutale umana-iga almeno una volta in occasione di un prelievo eseguito per qualsiasi motivazione. Con il percorso diagnostico esposto in questo articolo abbia- mo inteso indurre i seguenti cambiamenti, di seguito analizzati in dettaglio: 1.Corretta prescrizione ed interpretazione delle indagini di laboratorio e della biopsia intestinale nella diagnosi e nel followup. 2.Identificazione di sintomi tipici e atipici di allarme. 3.Consulenza alla dietoterapia e all'inserimento nella vita sociale. 4.Sorveglianza nei riguardi delle assunzioni accidentali di glutine. 5.Sicurezza nella prescrizione di farmaci. 6.Identificazione precoce dei familiari non riconosciuti o affetti in forma silente. 7.Educazione sanitaria verso le famiglie e gli insegnanti. 1. Corretta prescrizione ed interpretazione delle indagini di laboratorio e della biopsia intestinale nella diagnosi e nel follow-up Le indagini di laboratorio Anticorpi anti-glutine (AGA IgA/AGA IgG) Sono stati gli esami di laboratorio che hanno permesso lo sviluppo delle conoscenze sulla celiachia, ma hanno perso valore rispetto ai nuovi test. Infatti la valutazione degli AGA IgG è imprecisa in circa il 50% dei casi. Allo stato attuale non hanno alcuna indicazione con l'eccezione del deficit di IgA. Anticorpi anti-endomisio (EMA IgA /EMA IgG) Test molto affidabile ma costoso e operatore-dipendente e quindi gravato, in mani poco esperte, da una certa quota di risultati falsi negativi e/o falsi positivi a basso titolo. Per questo motivo, sono molto utili in presenza di sintomi tipici o atipici di celiachia (vedi punto 2). Anticorpi anti-transglutaminasi tissutale umana (Ab anti-ttgasi IgA / Ab anti-ttgasi IgG) L'autoanticorpo anti-transglutaminasi esprime il meccanismo patogenetico della malattia. In pratica tutti i pazienti celiaci 6 Celiachia news 15

7 hanno produzione di anticorpi anti-transglutaminasi, dunque un test negativo sug- mento per os.! Lesioni dello smalto dentario a carico dei denti permanenti (deve trattarsi di caratteristiche lesioni specifiche, simmetriche, localizzate sulla corona dentaria in successione cronologica rispetto allo sviluppo dentario).! Dermatite erpetiforme.! Epilessia con calcificazioni endocraniche.! Prima di eseguire un eventuale challenge diagnostico.! Per confermare la ricaduta dopo un challenge diagnostico. 2. Identificazione di sintomi tipici ed atipici di allarme (indicazioni cliniche e di laboratorio alla ricerca di EMA ed antittgasi) Indicazioni cliniche! Diarrea cronica! Stipsi! Feci voluminose, untuose, grigiastre! Meteorismo colico con distensione addominale! Vomito non altrimenti spiegato! Dolori addominali ricorrenti! Disturbi della nutrizione nel bambino con inappetenza marcata! Disturbi dell'accrescimento nel bambino con perdita del canale di crescita per il peso e/o la lunghezza (-2DS rispetto al canale usuale)! Bassa statura isolata! Ritardo dello sviluppo puberale! Segni di rachitismo! Fratture patologiche! Calcificazioni endocraniche (non periventricolari)! Epilessia con crisi visive! Patologia gastroenterica e nutrizionale nell'adulto! Patologia neurologica e psichiatrica nell'adulto con tendenza alla depressione ed insoddisfazione del proprio stato fisico! Alopecia! Distrofia ungueale! Patologie autoimmuni varie nel bambino Celiachia news 15 7

8 AGAb IgA httgab IgA EMAb IgA AGAb IgG httgab IgG EMAb IgG Tutti i test negativi IgA test positivi (AGAb/EMAb/htTGAb) AGAb IgA pos. Gli altri test neg. IgG test positivi IgA test negativi Familiari di I grado Test HLA DQ 2/DQ 8 positivo negativo No follow-up Dieta libera Mucosa atrofica Dieta aglutinata a vita positivo BIOPSIA DUODENALE HLA DQ 2/8 pos Linfociti g/dpos Test HLA DQ 2/DQ 8 Mucosa normale HLA DQ 2/8 pos Linfociti ã/ä neg Celiachia latente Dieta libera Deficit di IgA negativo NON CELIACO Figura - L algoritmo della celiachia Sorveglianza ogni 3 anni dei test anticorpali e nell'adulto! Diabete mellito insulino dipendente deve fare attenzione (Tabella). Bisogna fare attenzione quindi a non trasformare una prescrizione positiva (mangiare meglio senza glutine!), in una persecuzione quotidiana (Non fare! Non mangiare! Temere! Sospettare!). È necessario convincere il celiaco a cambiare atteggiamento in base a tre semplici considerazioni: 1.Le tracce debbono essere qualcosa di misurabile e consistente, non un timore 2.La scelta senza glutine deve essere considerata positiva e non proibitiva, in quanto i prodotti senza glutine sono di qualità nutrizionale migliore di quelli con il glutine. 3.Il fanatismo delle tracce di glutine ha già indotto varie centinaia di celiaci adolescenti, perseguitati dalla paura della 'traccia' nelle gomme masticanti o dalla necessità di avere un sol tipo di gelato o di patatine, ad abbandonare seriamente la dieta, che deve essere sì senza glutine, ma non può essere una irrazionale condanna ad una vita difficile. In conclusione: è necessario proporre ai 8 Celiachia news 15

9 celiaci una dieta salutare in positivo, non una dieta di proibizioni! linfociti CD3 e gamma/delta) della mucosa intestinale non consente di essere conclusivi al riguardo. In tali casi è possibile ravvisare:! lesioni mucosali minime o borderline con lieve riduzione nell'altezza dei villi intestinali e modesta iperplasia delle cripte;! positività per i marcatori sierologici, senza una chiara atrofia dei villi intestinali;! reperto di mucosa normale in soggetti che hanno già intrapreso dieta priva di glutine, senza aver atteso la indispensabile conferma istologica. La determinazione degli aplotipi in tali gruppi di pazienti riveste carattere di utilità nel confermare o nell'escludere una enteropatia da glutine. Sostanze pericolose Frumento, Orzo, Segale, Farine di frumento, di orzo e di segale Amido, amido di frumento, amido di cereali non specificati Sostanze non pericolose Farina ed Amido di riso, mais, soia, patate, castagne, miglio, grano saraceno Maltosio, Maltitolo, Maltodestrine (sono zuccheri) Glutammato ed additivi vari, semi di guar, carrube, carragenani 7.Educazione sanitaria verso le famiglie e gli insegnanti Si ritiene opportuno la messa a punto di un modello informativo scritto comune e condiviso tra la Pediatria Ospedaliera e la Pediatria di Libera Scelta che contenga i seguenti punti:! rapporti con le Associazioni di volontariato (Associazione Italiana Celiachia);! descrizione delle caratteristiche della dietoterapia (dieta naturale senza glutine) con particolare riguardo alle modalità di gestione della dieta in situazioni specifiche (p.e. mensa scolastica, ristoranti, viaggi studio all'estero etc); Celiachia news 15 9

10 ! istruzioni sulla gestione delle assunzioni accidentali di glutine; tion of exposure to gluten and risk for autoimmune disorders in patients with celiac disease. SIGEP Study Group for Autoimmune Disorders in Celiac Disease. Gastroenterology 1999; 117: Baudon JJ, Johanet C, Absalon YB, Morgant G, Cabrol S, Mougenot JF. Diagnosing celiac disease: a comparison of human tissue transglutaminase antibodies with antigliadin and antiendomysium antibodies. Arch Pediatr Adolesc Med 2004; 158: Kaukinen K, Sulkanen S, Mäki M, Collin P. IgA-class transglutaminase antibodies in evaluating the efficacy of gluten-free diet in coeliac disease. Eur J Gastroenterol Hepatol 2002; 14: Fasano A, Catassi C. Current approaches to diagnosis and treatment of celiac disease: an evolving spectrum. Gastroenterology 2001; 120: Catassi C, Fasano A. New developments in childhood celiac disease. Curr Gastroenterol Rep 2002; 4: Collin P, Thorell L, Kaukinen K, Mäki M. The safe threshold for gluten contamination in gluten-free products. Can trace amounts be accepted in the treatment of coeliac disease? Aliment Pharmacol Ther 2004; 19: Kaukinen K, Partanen J, Mäki M, Collin P. HLA-DQ typing in the diagnosis of celiac disease. Am J Gastroenterol 2002; 97: Celiachia news 15

11 Celiachia news 15 11

12 12 Celiachia news 15

13 U. Volta, a nome del Comitato Scientifico Nazionale AIC Protocollo per il Follow-up della malattia celiaca A ttualmente non esistono regole ben definite per il monitoraggio della celiachia. Alcuni centri eseguono controlli molto ravvicinati (anche ogni 3-6 mesi) che talvolta creano disagio e problemi psicologici ai pazienti ed alle loro famiglie, altri non effettuano alcun follow-up. L'indicazione ad eseguire periodici controlli nei pazienti celiaci viene dalla letteratura che sottolinea la possibilità di insorgenza di patologie associate e di complicanze neoplastiche e non, soprattutto nei soggetti che non rispettano correttamente la dieta o sono stati diagnosticati in età avanzata. Scopi principali del follow-up, riassunti nella Tab. 1, sono:! la verifica di una stretta aderenza alla dieta aglutinata, che tenga conto anche delle introduzioni involontarie di glutine per scarsa od errata informazione del paziente sulle misure dietetiche;! l'identificazione di patologie autoimmuni associate, in modo particolare la tiroidite autoimmune di Hashimoto sia in forma clinica che subclinica (con positività isolata per anticorpi antitiroidei, presenti fino al 25% dei celiaci);! lo sviluppo di alterazioni metaboliche (dislipidemia, iperglicemia, steatoepatite non alcoolica), in particolare nei soggetti che aumentano significativamente di peso con la dieta senza glutine sia in relazione al miglioramento della funzione assorbente intestinale che al ricco contenuto lipidico dei prodotti dietoterapeutici;! la diagnosi precoce dell'insorgenza di complicanze neoplastiche (linfoma, carcinomi gastrointestinali, etc.) e non (malattia celiaca refrattaria, digiunoileite ulcerativa, sprue collagenosica), in particolare negli adulti diagnosticati dopo i 50 anni con ricaduta positiva sulle prospettive pro- Celiachia news 15 13

14 gnostiche grazie ad un rapido trattamento chirurgico e di terapia medica. Indicazioni al follow-up Verifica della compliance alla dieta Sviluppo di patologia autoimmune associata nonostante la dieta aglutinata (per es. tiroidite autoimmune) Alterazioni metaboliche (dislipidemia, steatoepatite non alcoolica) Possibile sviluppo di complicanze neoplastiche (linfoma) e non (malattia celiaca refrattaria, digiunoileite ulcerativa, sprue collagenosica) in particolare nei casi diagnosticati in età avanzata Controlli raccomandati in tutti i celiaci (Tab. 2) Per quanto riguarda il timing del monitoraggio si suggerisce di eseguire un primo controllo a 6 mesi dalla diagnosi e successivamente ogni 1-2 anni presso un centro specialistico per malattia. In tale occasione tutti i celiaci dovranno sottoporsi a visita medica con un'accurata intervista dietetica e ad esami bioumorali (emocromo e ferritina). Per il monitoraggio anticorpale della compliance alla dieta aglutinata si consiglia la determinazione degli anticorpi anti transglutaminasi tissutale umana di classe IgA (di classe IgG nei soggetti con deficit selettivo di IgA), mentre per verificare lo sviluppo di distiroidismo la determinazione del TSH e degli anticorpi anti tiroidei (anti perossidasi ed anti tireoglobulina) (da non eseguirsi nel primo controllo a 6 mesi dalla diagnosi). Follow-up della malattia celiaca Si suggerisce di eseguire un primo controllo a 6 mesi dalla diagnosi e poi ogni 1-2 anni Visita medica con intervista dietetica c/o centro specialistico Esami bioumorali! assorbimento! ferritina, emocromo Markers immunologici e di autoimmunità! ttga IgA (classe IgG se vi è deficit IgA)! TSH, anti-tpo, anti-tg (non nel primo controllo) Motivazione: valutazione della funzione assorbente intestinale, della compliance alla dieta aglutinata e dello sviluppo della più frequente complicanza autoimmune correlata (tiroidite autoimmune) Esami da eseguirsi in casi selezionati (Tab. 3) Nei soggetti che alla visita medica programmata presentano un marcato aumento ponderale è indicata la determinazione di esami bioumorali nell'ambito metabolico (colesterolo totale, HDL, trigliceridi, glicemia). Si suggerisce di eseguire anche la determinazione delle transaminasi in quanto il celiaco a dieta aglutinata può sviluppare una steatoepatite non alcoolica. Le cause di tali alterazioni vanno soprattutto ricercate, come già detto nella migliorata funzione assorbente intestinale dopo dieta e nella stessa dieta aglutinata, sbilanciata in senso iperlipidico. Inoltre, nei casi in cui è già stata accertata alla diagnosi o si sospetta l'insorgenza di patologia autoimmune associata alla celiachia è opportuna la ricerca degli autoanticorpi organo e non organo specifici (ICA, GAD, anti surrene, anti cellule parietali gastriche, autoanticorpi non organo specifici, ANA, ENA, etc..). È noto che il rischio di patologia autoimmune associata aumenta in rapporto al numero di anni trascorsi dal celiaco a dieta libera. Follow-up della malattia celiaca Esami bioumorali utili in casi selezionati Metabolici Colesterolo totale, HDL, trigliceridi, glicemia, transaminasiimmunologici Autoanticorpi organo e non organo specifici Motivazione: valutazione dello stato metabolico (in relazione al possibile aumento ponderale favorito dalla ripresa dell assorbimento e dalla dieta aglutinata, sbilanciata in senso iperlipidico) e del possibile sviluppo di complicanze autoimmuni tanto più elevato quanto maggiore il numero di anni trascorsi dal celiaco a dieta libera Esami strumentali da eseguirsi in base ad indicazione clinica (Tab. 4) Fra gli esami strumentali del follow-up della celiachia un posto di primo piano spetta alla biopsia duodenale in corso di EGDS. Pur non essendo più tale esame indispensabile per la conferma diagnostica dal mo- 14 Celiachia news 15

15 mento che anche per l'adulto, così come già stabilito da tempo per il bambino (criteri ESPGHAN 1990), il miglioramento clinico e la negativizzazione degli anticorpi sono criteri più che sufficienti, l'indicazione al controllo istologico andrà posta in tutti quei casi in cui rimangono incertezze sulla compliance alla dieta o sulla risposta alla sottrazione del glutine dalla dieta. Pertanto, il timing e la necessità del controllo bioptico andranno decisi in funzione del singolo caso, tenendo presente che nel dubbio è sempre meglio procedere a tale accertamento. La densitometria ossea, se patologica alla diagnosi, va programmata ogni mesi. È nota la maggior rilevanza di tale problema negli adulti, anche se sono riportati casi di severa osteopenia ed osteoporosi anche in età pediatrica, ove in genere la dieta aglutinata porta a significativi miglioramenti entro il primo anno di esclusione del glutine dalla dieta. L'ecografia addominale e tiroidea andranno eseguite solo se clinicamente opportuno, così come, limitatamente agli adulti, sono indicate, in caso di sospetta complicanza neoplastica (in particolare linfoma intestinale) o non neoplastica (digiunoileite ulcerativa, sprue collagenosica, malattia celiaca refrattaria), indagini strumentali vecchie e nuove fra cui il clisma del tenue, l'enteroscopia, la videocapsula, la tomografia assiale computerizzata ad alta risoluzione. Per quanto riguarda le consulenze specialistiche, non bisogna esitare a ricorrervi se subentrano problemi clinici rilevanti. Infatti, anche se è ampiamente documentato che oltre l'80% dei celiaci non presenterà altri problemi al di fuori dell'intolleranza cronica al glutine, i restanti casi possono lamentare problematiche neurologiche, psichiatriche, reumatologiche, odontostomatologiche, cardiologiche ed immunologiche, che andranno inquadrate con le relative consulenze da parti di esperti di questi settori. I criteri che hanno ispirato questo protocollo sono stati la semplicità e l'inclusione degli esami strettamente necessari al fine di contenere anche la spesa sanitaria senza peraltro venire meno alla esigenza di un attento monitoraggio della celiachia. In conclusione, questo protocollo ribadisce la necessità di eseguire un follow-up della malattia celiaca, suggerendone la tempistica e le modalità e fornendo ai celiaci quelle indicazioni da tempo richieste al fine di poter affrontare con maggiore serenità il dopo diagnosi. È inteso che gli esami contenuti nel suddetto protocollo, sia quelli consigliati per tutti i celiaci, sia quelli da eseguirsi in casi selezionati e su indicazione clinica, dovranno essere esenti dal pagamento del ticket. Follow-up della malattia celiaca Esami strumentali EGDS con biopsia duodenale Densitometria Ossea (se patologica alla diagnosi, da controllare ogni mesi) Ecografia Addominale e Tiroidea (se clinicamente indicate) Rx Clisma Tenue, Enteroscopia, Videocapsula, Hrtc Addominale (utili negli adulti per la definizione delle complicanze neoplastiche e non) Consulenze Specialistiche (solo in caso di sospetto clinico di patologia associata) Celiachia news 15 15

16

17 G. Pipicelli, U.O.C. di Diabetologia e Dietologia Territoriale; A.S.L. n.7 Catanzaro Celiachia e diabete: un problema di pressante attualità O rmai è noto come vi siano stretti rapporti tra celiachia e diabete. La predisposizione genetica, legata ad alcuni loci del sistema HLA (DQ2 - DQ8 i più frequenti ma ne esistono vari altri) determina una contemporanea presenza delle due patologie con una alta percentuale di soggetti celiaci con diabete di tipo 1 (10%). Questa patologia si sviluppa soprattutto, ma non esclusivamente, su una malattia celiaca non trattata (esposizione al glutine). La predisposizione genetica determina rischio anche nei parenti dei celiaci. La presenza di anticorpi anti pancreas e l'analisi dell'hla consentono infatti di predire lo sviluppo del diabete in età pediatrica (fratelli o figli di diabetici). Tale ricerca può essere considerata una procedura eticamente accettabile se si può fare opera di prevenzione e, naturalmente, possibilità di prevenzione secondaria. Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune e, come altre patologie di questo tipo, più frequente nei celiaci (13.8% contro 3.6 %). Per tale motivo diventa fondamentale la diagnosi precoce (meno di due anni di esposizione al glutine = riduzione prevalenza malattie autoimmuni). Può accadere che la celiachia non venga diagnosticata precocemente e ciò correla l'esposizione al glutine con l'evidenza di rischio molto elevato di sviluppare diabete (fino al 25 % dopo 30 anni di dieta con glutine) mentre i celiaci diagnosticati precocemente riducono enormemente tale rischio. In questo articolo analizzeremo brevemente alcuni lavori internazionali che affrontano il problema. Allo stato attuale i lavori non sono moltissimi, ma vari gruppi si stanno dedicando attualmente a questa tematica, appunto stante la rilevanza scientifica e l'impatto sulla popolazione. Celiachia news 15 17

18 Analisi degli studi Saukkonen ha studiato l'insorgenza della malattia celiaca in un gruppo di adolescenti finlandesi con diabete di tipo 1 focalizzando l'attenzione su accrescimento e 1 controllo glicemico. In questi pazienti l'introduzione della dieta aglutinata non ha significativamente modificato il controllo glicemico mentre un incremento del peso era presente ed era inversamente correlato a modificazioni della emoglobina glicosilata. Inoltre è stato osservato che la celiachia, nei pazienti con diabete di tipo 1, era raramente associata a segni di malassorbimento. Infine l'introduzione di dieta senza glutine era spesso associata con aumento di peso in maniera eccessiva. Il secondo studio, condotto in Danimarca da Hansen, ha preso in esame l'alta prevalenza della malattia celiaca in bambini da- 2 nesi con diabete di tipo 1. Lo studio ha preso in esame due popolazioni di bambini danesi omogenee per età e per numero, di cui una popolazione di diabetici di tipo 1 e una di non diabetici. Sono stati eseguiti AGA, EMA ed antitransglutaminasi. La biopsia intestinale è stata eseguita in pochi casi. I risultati hanno evidenziato un alta prevalenza di celiachia (10.4%, con un intervallo di confidenza tra 4.6 e 16.2) ed una maggiore predisposizione a sviluppare la celiachia nei pazienti con diabete ad esordio precoce. Tra gli studi più importanti in questo campo merita posizione di alto significato la metanalisi di Holmes in cui è stata studiata la relazione tra celiachia e diabete di tipo 1. La metanalisi riguarda molti studi e reviews che abbracciano un significativo periodo di tempo, per un totale di circa 70 pub- 3 blicazioni. Le conclusioni di questa metanalisi dimostrano come la celiachia sia spesso presente in pazienti con diabete di tipo 1 e che lo screening per celiachia in questi pazienti è fortemente raccomandato e dovrebbe essere eseguito di routine. Noi aggiungiamo che anche i celiaci diagnosticati dovrebbero essere sottoposti a screening per riscontro di predisposizione per diabete mellito di tipo1. Questa seconda ipotesi però potrebbe scontrarsi con principi di tipo etico in quanto non esistono ancora studi validati e riproducibili di prevenzione del diabete di tipo 1, per cui il paziente potrebbe venirsi a trovare in uno stato di continuo terrore, per la paura di contrarre statisticamente diabete senza che poi questa evenienza debba realmente verificarsi. Lo studio di Holmes conclude con una analisi dei costi, con netto vantaggio dei benefici sui costi specie se si prendono in considerazione le complicanze con peggioramento della qualità di vita e l'enorme impiego di risorse economiche per la società. Infine segnaliamo uno studio inglese di Packer e coll. che hanno preso in considerazione l'indice glicemico di vari alimenti senza glutine, al fine di: a. comparare il comportamento di questi alimenti rispetto a quelli contenenti glutine, per quanto riguarda la glicemia; b. valutare quali effetti potevano esserci dopo la loro introduzione nell'alimentazione di un paziente diabetico. Gli autori concludono che l'indice glicemico degli alimenti senza glutine è simile a quello degli alimenti con glutine. Per tale motivo l'introduzione di gluten free foods non compromette il controllo glicemico nei pazienti dia- 4 betici di tipo 1. In Italia un gruppo che ha lavorato molto su questo tema è quello del prof. Panizon (Clinica Pediatrica, Università di Trieste), gruppo cui si devono una serie di pubblicazioni che ben si accordano con gli altri studi internazionali. In uno di questi studi viene posta l'attenzione sul ruolo che glutine, latte vaccino introdotto più precocemente nella dieta rispetto all'allattamento al seno e virus possono avere nel determinare il diabete tipo 1 attraverso la teoria della bystander suppression. La teoria individua nel latte, nel glutine e nei virus le cause che possono determinare l'insorgenza di diabete di tipo 1 attraverso una modificazione della permea- 5 bilità intestinale. La presa di coscienza della possibile 18 Celiachia news 15

19 contemporanea presenza di celiachia in pazienti con diabete di tipo 1 ha introdotto in molti diabetologi, che seguono bambini o adolescenti, la convinzione che lo screening per la celiachia in questi pazienti sia da ritenersi obbligatorio. Attualmente in Italia ha condotto uno studio molto interessante il prof. Emauele Bosi dell'istituto San Raffaele di Milano, studio centrato sull'ipotesi che una dieta senza glutine possa ridurre l'insorgenza di diabete di tipo 1 in fase conclamata, in pazienti con diabete di tipo 1 in fase preclinica. Lo studio consiste in un trial di 6 mesi durante i quali questi pazienti hanno assunto una dieta senza glutine seguito da analogo periodo in cui è stato reintrodotto il glutine nella dieta. L'efficacia del trattamento con dieta senza glutine è stata misurata con il dosaggio degli autoanticorpi e il dosaggio dell'insulinemia dopo carico endovenoso di glucosio. I risultati dimostrano che dopo sei mesi di dieta senza glutine l'autoimmunità umorale non viene significativamente influenzata mentre si riscontra un beneficio a livello della funzione delle beta cellule pancreatiche in soggetti a rischio per diabete di tipo1. Lo studio evidenzia anche come alcuni pazienti abbiano interrotto la dieta senza 6 glutine per scarsa compliance alla stessa. Conclusioni Dagli studi esaminati si possono evincere i seguenti concetti: 1-Diabete mellito tipo 1 e celiachia sono strettamente connessi; 2-Una dieta aglutinata (diagnosi di celiachia precoce) potrebbe ridurre i rischi di contrarre il diabete mellito di tipo1; 3-Lo screening per la celiachia nei diabetici di tipo 1 è da ritenersi fondamentale; 4-Gli alimenti senza glutine hanno un indice glicemico simile agli alimenti con glutine, per cui non influenzano il controllo metabolico del paziente diabetico 5-Alcune sostanze (glutine, precoce introduzione del latte vaccino, virus) potrebbero essere coinvolte nel determinismo del diabete di tipo 1. 6-Una dieta aglutinata, nei soggetti predisposti al diabete di tipo 1, sembra preservare la funzionalità delle beta cellule, dato che merita conferma da ulteriori studi. Come si può vedere l'attenzione verso questa associazione di patologie si sta facendo sempre più importante e ciò sia per problemi di carattere sanitario che di carattere squisitamente sociale. Siamo convinti che in futuro gli studi si moltiplicheranno, dando ulteriore impulso alla ricerca, con il fine ultimo di un miglioramento della qualità di vita del paziente celiaco. Bibliografia 1-Saukkonen T, Vaisanen S, Akerblom HK, Savilahti E, et al. Childhood Diabetes In Finland Study Group. Coeliac disease in children and adolescents with type 1 diabetes : a study of growth, glycaemic control and experiences of familes. Acta Paediatr 2002; 91: Hansen D, Bennedbaek FN, Hansen LK, Hoier-Madsen M, Hegedu LS, Jacobsen BB, Husby S. High prevalence of coeliac disease in Danish children with type 1 diabetes mellitus. Acta Paediatr 2001; 90: Holmes GK. Coeliac disease and type 1 diabetes mellitus: the case for screening. Diabet Med 2001; 18: Packer SC, Dornhorst A, Frost GS. The glycaemic index of a range of gluten free foods. Diabet Med 2000; 17: Panizon G, et al. Gli alimenti nella patogenesi e nella prevenzione del diabete mellito insulinodipendente. Medico e Bambino 2000: Aprile. 6-Pastore MR, Bazzigaluppi E, Belloni C, Arcovio C, Bonifacio E, Bosi E. Six-months of glutenfree diet do not influence autoantibody titres, but improves insulin secretion in subjects at high risk for type 1 diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: Celiachia news 15 19

20 I.R. Associazione Italiana Celiachia

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE Vercelli, 22/10/2005 La percezione della malattia celiaca nella medicina di base Dott. Pier Giorgio Fossale generalità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

PERCORSO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DELLA MALATTIA CELIACA

PERCORSO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DELLA MALATTIA CELIACA PERCORSO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DELLA MALATTIA CELIACA Umberto Volta Resp. Amb. Diagnosi e Studio complicanze Malattia Celiaca MI Bianchi Pd 11 Presidio della Rete Regionale delle Malattie Rare

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA Quesito 1 Qual è il protocollo diagnostico

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE Dott.ssa Giovanna Petazzi Struttura Complessa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna MALATTIA CELIACA

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3 ODDIO, SONO CELIACO E ADESSO? Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3 ODDIO, SONO CELIACO E ADESSO? Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA. In collaborazione con Claudia Koll - Presidentessa Onoraria Associazione Italiana Celiachia Associazione Italiana Celiachia Piemonte - Valle d Aosta I CONSIGLI DEL FARMACISTA. LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con Chi si difende da chi? E perché? I dati della prima ricerca nazionale sulla Medicina Difensiva Roma, 23 novembre 2010 Senato della Repubblica, Sala Capitolare in collaborazione con Chi si difende da chi?

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti La Malattia Celiaca F. Chiarelli Definizione La Malattia Celiaca è una condizione

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme. D.M. 8-6-2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 luglio 2001, n. 154. Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione.

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli