Prova scritta di metà corso mercoledì 2 maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di metà corso mercoledì 2 maggio 2012"

Transcript

1 Prova scritta i metà corso mercoeì maggio 01 Laurea in Scienza e Ingegneria ei Materiai anno accaemico Istituzioni i Fisica ea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a isposizione: 1 ora e 55 minuti Uso egi appunti o i ibri: NON AMMESSO; uso ea cacoatrice: AMMESSO Nota: per asciare un margine i recupero interno a questo compito, i totae ei punti a isposizione è fissato a 3 invece che a 30, ma i voto massimo i questo scritto ai fini ea meia per i voto finae resta comunque 30/30. 1) Un nastro eastico i massa m 10 g, unghezza 30 cm, arghezza 10 cm e spessore trascurabie viene tenuto boccato e teso ai suoi ue estremi e ato più ungo (figura 1). In tai conizioni i nastro si comporta come una normae cora tesa, boccata ai suoi estremi (potete consieraro tae per e omane a- ). Posto in osciazione, osservate che i punto centrae e nastro compie osciazioni armoniche i ampiezza cm che si ripetono esattamente ogni 0.1 s. Cacoate a frequenza angoare (a) ee osciazioni e (b) a veocità massima i osciazione e punto centrae e nastro. Sapeno che tae osciazione corrispone aa terza frequenza naturae (moo normae) i osciazione e sistema, cacoate a forza F (c) con cui i nastro è mantenuto teso e energia totae () e sistema urante osciazione. Supponete infine che venga boccato e tenuto teso anche i ato corto e nastro, in moo a formare una membrana eastica rettangoare boccata ungo tutto i perimetro (come per una specie i tamburo i forma rettangoare, figura ). Assumeno che a tensione ea membrana (efinita come forza per unità i unghezza F F/) sia a stessa in tutte e irezioni, eterminate espressione ee sue frequenze caratteristiche i osciazione (e). [punti: a 3; b 3; c 4; 3; e 3]. [Nota: per a omana (e) potete ragionare anche per anaogia e per simmetria, senza erivazioni compete i imostrazione ei risutati] x x y y Figura 1 reativa a omane (a-) Figura reativa a omana (e) ) Scrivete un saggio i ameno mezza pagina ma non otre una pagina su una ee seguenti ue tracce, a vostra sceta (ma NON ENTRAMBE). [punti: 8] a. Sorgenti ocaizzate i one in 1D e in 3D. b. Discutere i motivo per cui i numero i iverse stazioni raio FM presenti ne intervao i frequenze a esse estinato (bana 87,5-108 MHz), in una eterminata ocaità, non può superare un imite massimo. Provate anche a stimare orine i granezza i questo massimo. ATTENZIONE: a prova continua aa pagina seguente...

2 secona pagina Prova scritta i metà corso /5/01 Istituzioni i Fisica ea Materia Prof. Lorenzo Marrucci 3) TEST (vae 1 punto per ogni omana, 8 punti in totae) COGNOME e NOME: MATRICOLA: a) Si cacoi a probabiità (a1) i ottenere un totae i 9 tirano ue ai e a probabiità (a) eo stesso risutato totae conizionata a fatto che i primo ao abbia ato un risutato maggiore i 3. [Nota: gi stuenti egi orinamenti 539 e N39 non evono risponere a questa omana]: b) Si assuma che a temperatura i un certo posto abbia una istribuzione gaussiana con meia µ 30 C e eviazione stanar (o scarto quaratico meio) σ 5. Quai sono e probabiità che a temperatura a un ato momento sia: (b1) inferiore a 30 C; (b) inferiore a 5 C; (b3) inferiore a 0 C. [Nota: gi stuenti egi orinamenti 539 e N39 non evono risponere a questa omana]: c) La potenza totae irraggiata a un corpo nero è P SσT 4, ove S è a superficie esterna e corpo, σ W/(m K 4 ) è a costante i Stefan-Botzmann e T è a temperatura assouta e corpo. La misura ea superficie e corpo fornisce i vaore S 4.00±0.0 m, mentre a temperatura misurata e corpo risuta pari a 0±0.5 C (attenzione ae scae i temperatura!). Assumeno che e incertezze sue misure siano i tipo massimo e che a costante σ abbia errore trascurabie, scrivete a potenza irraggiata a corpo con a sua incertezza [Nota: gi stuenti egi orinamenti 539 e N39 non evono risponere a questa omana]: ) Un osciatore smorzato presenta un moto che in notazione compessa è escritto a seguente anamento: x(t) A exp(αt), con α ( 0.+50i) s 1. Cacoate quante osciazioni osciatore compie a istante iniziae a istante in cui a sua ampiezza osciazione si è riotta i un fattore 10: e) Un ona è ata a tempo t 0 a espressione seguente: ξ(x) A/(x +a ) con A 10 cm e a cm e a tempo t 1 s a quea seguente: ξ(x) A/(x +ax+a ). Determinare i verso i propagazione e a veocità e ona: f) Numerate ne orine i unghezza ona crescente e seguenti regioni eo spettro eettromagnetico: [raggi X] [microone] [raggi infrarossi] [uce visibie] [raggi gamma] [one raio] [raggi utravioetti] g) Scrivete espressione matematica e campo eettrico i un ona eettromagnetica armonica piana i unghezza ona λ, ampiezza E 0 e fase iniziae nua che viaggia nea irezione ea bisettrice e piano xy, poarizzata come asse z (se ne espressione introucete atri simboi, evono essere comunque espressi in funzione i quei ati): h) Un ona sonora armonica (veocità e suono 340 m/s) i frequenza 680 Hz incie su un muro perfettamente rigio ortogonae aa irezione i propagazione e viene rifessa. A quae istanza minima a muro (escueno a istanza nua) aria resta e tutto ferma?

3 Souzione e esercizio 1 a) I perioo ee osciazioni e punto centrae e nastro è T 0.1 s, quini a frequenza cicica è ν 1/T 10 Hz e a frequenza angoare è a seguente: frequenza angoare:! "# " T b) 6.8 ra/s L osciazione e punto centrae e nastro è un moto armonico, che può essere escritto con espressione!(t) Acos ("t +# ) La veocità è quini v(t)! "# Asin ( #t +$ ) t i cui massimo (in vaore assouto) corrispone a caso in cui i seno vae ±1, per cui veocità massima: v max ωa 1.6 m/s c) Le frequenze ei moi normai i osciazione e risonatore formato a nastro teso sono ν n nν 0 n /() ove è a veocità ee one su nastro. Ne nostro caso n 3, per cui si ha ν 3 /3 /(3T) m/s (questa reazione può essere anche ricavata parteno aa reazione sue unghezze ona possibii ne risonatore nλ). La veocità è a sua vota egata aa forza F i tensione e nastro (non usiamo i simboo T per non confonera con i perioo i osciazione) aa reazione F! F m / a cui otteniamo forza i tensione e nastro: F m v 0 4m 9T 1.6 N ) L energia per unità i unghezza ee one su nastro è ata aa seguente espressione:

4 E x 1! $ "# ' % & "t ( ) + 1 F $ "# ' % & "x ( ) I nastro si trova in un moo normae i osciazione che è un ona stazionaria, per cui si ha (irettamente in notazione reae)!(x,t) Asin( kx)cos ("t +# ) ove a fase entro i seno è stata posta uguae a zero per soisfare a conizione a contorno ξ(x0)0, aveno posto origine e asse x in corrisponenza i uno egi estremi boccati e nastro. La secona conizione a contorno fissa i vaori possibii i k (e quini i ω), ossia k n! " k n! " # k n! ove ne caso nostro n 3. Cacoiamo ora e erivate i ξ e sostituiamo ne espressione ea ensità i energia, trovano così: E x 1! " A sin ( kx)sin "t ( ) + 1 Fk A cos kx ( )cos "t Integrano ora su tutto i nastro, e teneno conto e espressione trovata sopra i k, si ottiene energia totae (non è necessario fare una meia ne tempo):! E $ E tot ' " # x % & x 1 ( ) A sin )t 0 ( ) sin kx ( ) ' ( )x + 1 Fk A cos )t 0 ( ) cos kx ' ( )x 1 4 ( ) A sin ()t) Fk A cos ()t) 1 4 ( ) A 1 4 m) A m * T A Quini si ha Energia totae: E tot 1 4 m! A m " e) T A 47 mj Con i nastro teso ao stesso moo in tutte e irezioni equazione ee one iventa biimensionae. Per anaogia con i caso 3D e ata a simmetria nee ue irezioni x e y in cui si estene i nastro, possiamo assumere che equazione sia a seguente:! "!x +! "!y # 1! "!t 0 (1) ove a veocità sarà ata aa stessa espressione i prima, ossia 0 F! F m / F m / () F! s () ove ne utima espressione (che è inipenente aa forma ea membrana) abbiamo introotto i simboo ρ s per inicare a ensità i massa per unità i area ea membrana.

5 L equazione ee one D ammette come souzioni one piane D, ma queste non soisfano e conizioni a contorno, ossia che i nastro è boccato ne suo perimetro rettangoare. Le conizioni a contorno sono:!(x 0, y,t) 0,!(x, y 0,t) 0,!(x, y,t) 0,!(x, y,t) 0 (3) Possiamo provare a generaizzare in D ona stazionaria, che sappiamo essere aatta a soisfare questo tipo i conizioni. Per tentativi si può capire abbastanza facimente che unica generaizzazione che funziona è quea ottenuta a prootto i ue one stazionarie, ossia:!(x, y,t) A c sin( k x x +" x )sin( k y y +" y )e #i$t (4) Sostitueno questa espressione ne equazione (1), si vee che a souzione funziona a patto che vaga a soita reazione i ispersione, che in questo caso è a seguente: k x + k y! "! v 0 k x + k y (5) Le conizioni a contorno (3) mi impongono! x! y 0 (in moo a annuare i campo in x 0 o y 0) e k x n x!, k y n y! (6) ove n x e n y sono ue numeri interi positivi (in moo a annuare i campo anche in x e y ). Sostitueno queste utime espressioni nea (5) otteniamo espressione richiesta ee frequenze possibii i osciazione ea membrana: frequenze caratteristiche ea membrana:! " n x + n y ove a veocità è ata aa (). E interessante notare che queste frequenze non sono i mutipi interi i una frequenza fonamentae, come ne caso 1D. Questo vae anche quano e sono uguai (membrana i forma quarata). Per questo motivo i suoni che si generano a tai membrane non sono armonici, ma sono sori, come ne caso e tamburo. I moi i osciazione ea membrana per n x e n y che variano a 1 a 4 sono mostrati nea figura a fianco (nea figura i ue ati ea membrana sono i uguae unghezza, ma a geometria ei moi resta a stessa anche ne caso i ue unghezze iverse).

6 SOLUZIONI secona pagina Prova scritta i metà corso /5/01 Istituzioni i Fisica ea Materia Prof. Lorenzo Marrucci 4) TEST (vae 1 punto per ogni omana, 8 punti in totae) a) Si cacoi a probabiità (a1) i ottenere un totae i 9 tirano ue ai e a probabiità (a) eo stesso risutato totae conizionata a fatto che i primo ao abbia ato un risutato maggiore i 3. [Nota: gi stuenti egi orinamenti 539 e N39 non evono risponere a questa omana]: N(casi fav. 1+9) 4 (3+6, 4+5, 5+4, 6+3) P(9) 4/36 1/9 P(9 1>3) 3/18 1/6 b) Si assuma che a temperatura i un certo posto abbia una istribuzione gaussiana con meia µ 30 C e eviazione stanar (o scarto quaratico meio) σ 5. Quai sono e probabiità che a temperatura a un ato momento sia: (b1) inferiore a 30 C; (b) inferiore a 5 C; (b3) inferiore a 0 C. [Nota: gi stuenti egi orinamenti 539 e N39 non evono risponere a questa omana]: P(T<30 Cµ) 50% P(T<5 µ σ) 16% P(T<0 Cµ σ).5% c) La potenza totae irraggiata a un corpo nero è P SσT 4, ove S è a superficie esterna e corpo, σ W/(m K 4 ) è a costante i Stefan-Botzmann e T è a temperatura assouta e corpo. La misura ea superficie e corpo fornisce i vaore S 4.00±0.0 m, mentre a temperatura misurata e corpo risuta pari a 0±0.5 C (attenzione ae scae i temperatura!). Assumeno che e incertezze sue misure siano i tipo massimo e che a costante σ abbia errore trascurabie, scrivete a potenza irraggiata a corpo con a sua incertezza [Nota: gi stuenti egi orinamenti 539 e N39 non evono risponere a questa omana]: T 0 C 93 K δp/p δs/s + 4 δt/t 0.5%+0.7% 1.% δp 0 W P SσT ±0 W ) Un osciatore smorzato presenta un moto che in notazione compessa è escritto a seguente anamento: x(t) A exp(αt), con α ( 0.+50i) s 1. Cacoate quante osciazioni osciatore compie a istante iniziae a istante in cui a sua ampiezza osciazione si è riotta i un fattore 10: α ( γ+iω) e γδt 1/10 Δt n(10)/γ 11.5 s numero osciazioni Δt/T ωδt/(π) 91.6 e) Un ona è ata a tempo t 0 a espressione seguente: ξ(x) A/(x +a ) con A 10 cm e a cm e a tempo t 1 s a quea seguente: ξ(x) A/(x +ax+a ). Determinare i verso i propagazione e a veocità e ona: ξ(x,t) A/[(x t) +a ] A/(x tx+ t +a ) verso negativo a/t cm/s f) Numerate ne orine i unghezza ona crescente e seguenti regioni eo spettro eettromagnetico: [raggi X] [microone] [raggi infrarossi] [uce visibie] [raggi gamma] [one raio] [raggi utravioetti] g) Scrivete espressione matematica e campo eettrico i un ona eettromagnetica armonica piana i unghezza ona λ, ampiezza E 0 e fase iniziae nua che viaggia nea irezione ea bisettrice e piano xy, poarizzata come asse z (se ne espressione introucete atri simboi, evono essere comunque espressi in funzione i quei ati): E x E y 0 e E z E 0 cos(k x x+k y y ωt) con k x k y k! e ω πc/λ " h) Un ona sonora armonica (veocità e suono 340 m/s) i frequenza 680 Hz incie su un muro perfettamente rigio ortogonae aa irezione i propagazione e viene rifessa. A quae istanza minima a muro (escueno a istanza nua) aria resta e tutto ferma? si crea un ona stazionaria con unghezza ona λ /ν 0.5 m istanza minima λ / 5 cm

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

C Figura 2 (esercizio 2)

C Figura 2 (esercizio 2) Prova scritta intercorso unedì 7 aprie 3 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiai anno accademico -3 Istituzioni di Fisica dea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Il campo magnetico: introduzione.

Il campo magnetico: introduzione. ** ITN - Caboto - Gaeta ** isica - prof. Vinice Luigi - **IISS-Caboto- Gaeta**isica-prof. Vinice Luigi- I campo magnetico: introuzione. acciamo 'ipotesi i avere un eettrone che viaggia a veocità v e è

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 www.matefiia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA FISICA QUESTIONARIO Q 1 Indichiamo con y a distanza da origine dea barretta e con dy o spazio percorso daa barretta

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006

Prima prova intercorso giovedì 20 aprile 2006 Prima prova intercorso giovedì 0 aprile 006 aurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 005-006 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e 0

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I UNVERSTA DEGL STUD D GENOVA SCUOLA POLTECNCA FSCA GENERALE - Sede di Spezia Prova A de 12/07/2017 Mostrare i passaggi principai con acune frasi di spiegazione eggibii, i risutati numerici finai in unità

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 2009

Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 2009 Prova scritta di metà corso martedì 7 aprile 29 Laurea in Scienza e ngegneria dei Materiali anno accademico 28-29 stituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: 1 ora

Dettagli

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t.

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t. 4/ PARTICELLA LIBERA 09/0 PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE L equazione i Schröinger per una particella libera in una imensione è ) i ħ t ψ ˆp t x) = m ψ t x). Poiché Ĥ ) i πħ) exp / ħ px = p m ) i πħ)

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Prova scritta di metà corso mercoledì 6 maggio 2015

Prova scritta di metà corso mercoledì 6 maggio 2015 Prova scritta di metà corso mercoledì 6 maggio 215 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 214-215 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione:

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Prima prova intercorso lunedì 19 aprile 2004

Prima prova intercorso lunedì 19 aprile 2004 Prima prova intercorso lunedì 9 aprile 4 aurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico 3-4 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze Propaazione dee incertezze 1 h t Posso misurare, indirettamente T π h t 4π T T t/n Devo propaare e incertezza su h e t. N # di osciazioni Propaazione dee incertezze vs ( x1 x )ν Veocità de suono vs misurata

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE

SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE Ing. Piero Gei Dipartimento i Ingegneria Civie Via Branze N. 8 51 BRESCIA - ITALY Te. ++ 9-00715.509 Fax ++ 9-00715.50 e-mai: gei@bsing.ing.unibs.it http://civserv.ing.unibs.it/utenti/gei

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica Liceo Scientifico L. Cremona. Casse 5E. Novembre 2018. Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione eettromagnetica Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti su fogio protocoo. Tempo dea prova:

Dettagli

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M.

Esperienza 13: il Tubo di. Kundt. Laboratorio di Fisica 1 (Modulo 2) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2011/2012. Copyright M. Esperienza 13: il Tubo di Università di Parma Kundt a.a. 011/01 Laboratorio di Fisica 1 (Modulo ) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Onde progressive a.a. 011/1 y(,) x t = f ( x vt) y(,) x t = f (

Dettagli

Esame 3 Febbraio 2017

Esame 3 Febbraio 2017 Esame 3 Febbraio 017 Roberto Bonciani e Paoo Dore Corso di Fisica Generae 1 Università degi Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 016-017 Regoe per o scritto: RECUPERO 1 ESONERO: risovere gi esercizi

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VIII. Campo Elettromagnetico

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo VIII. Campo Elettromagnetico Problemi i Meccanica Quantistica Capitolo VIII Campo Elettromagnetico a cura i Feele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicoemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Un sistema escritto all Hamiltoniana Problema

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame - 09-016 Esercizio 1. I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito da un disco di raggio R, massa M e momento d inerzia baricentrico J che rotoa

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante 1. Ne punto A un bocco di assa = kg è appoggiato ad una oa di costante eastica k = 4 10 3 N/ copressa di un tratto δ 1 = 10 c rispetto aa sua posizione a riposo, punto B. Ad un certo istante a oa è ibera

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVESITA' DEGLI STUDI OMA TE POVA SCITTA DI ELETTOMAGNETISMO II 7//3 ) Un condensatore piano, con armature di superficie S cm, è riempito da due astre di dieettrico, di spessore d mm e d 3mm, e di costante

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

In questo capitolo verrà studiato il problema descritto dal seguente Hamiltoniano:

In questo capitolo verrà studiato il problema descritto dal seguente Hamiltoniano: Capitolo Oscillatore Armonico In questo capitolo verrà stuiato il problema escritto al seguente Hamiltoniano: H = p m + mω x corrisponente, classicamente, a un oscillatore armonico i massa m e frequenza

Dettagli

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali Syllabus i equazioni ifferenziali a erivate parziali Equazioni Le tre famiglie più note i equazioni ifferenziali a erivate parziali sono le equazioni ellittiche, le equazioni paraboliche e le equazioni

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc)

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc) I TEST D IPOTESI http://www.biostatistica.unich.itit Statistica inferenziale per variabili quantitative Glicemia (mg/cc) x 3 X 97 X 3 9 x 4 9 X 5 7 X 6 7 X 7 94 X 8 8 X 9 9 x 96 Un problema pratico Quesito:

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2004/ Luglio 2005 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta di Eettricità e Magnetiso ed Eettroagnetiso A.A. 24/25 4 Lugio 25 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modaità - Recupero I o esonero di Eettroagnetiso: Esercizio 3 (2 ore)

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 17 18 Cognome Nome Matricola Firma E mail: Problema 1. Un ottile parallelepipeo a bae quarata i lato e peore S è ee i una generazione termica volumetrica G,

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi.

Liceo Scientifico E. Fermi. Verifica i : Fenomeni onulatorî (Esercizî) Data: Gennaio /2016 Classe classe IV Nome.................................... Esercizio 1 Esponi in moo sintetico la teoria elle one faceno riferimento in particolare

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1 LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica Università egli stui i rescia Facoltà i Ingegneria Corso i Topografia Nuovo Orinamento La livellazione trigonometrica 1 Misura ei islivelli: livellazione trigonometrica Dislivello tra i punti e : Differenza

Dettagli

A regime, le forze del campo elettrico e del campo magnetico che agiscono sulle cariche si equilibrano

A regime, le forze del campo elettrico e del campo magnetico che agiscono sulle cariche si equilibrano Simulazione ministeriale ell Esame i Stato 9 Fisica Problema n. e cariche i conuzione si muovono all interno ella lastra i rame con velocità meia in irezione longituinale, risenteno la forza i orentz ovuta

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti Sistemi i ue equazioni ifferenziali el primo orine a coefficienti costanti Enrico Schlesinger In questo paragrafo si risolve il sistema i equazioni ifferenziali x ax + by () y cx + y ove x e y sono ue

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Progetto di compensatori in cascata

Progetto di compensatori in cascata Progetto i compensatori in cascata Stefano Malan ipartimento i Automatica e nformatica Politecnico i Torino SOMMARO PREMESSE... FASE : ANALS ELLE SPEFHE... FASE : ALOLO E PARAMETR ELLA RETE OMPENSAZONE...

Dettagli

Unità di misura per gli angoli

Unità di misura per gli angoli Unità i misura per gli angoli grai sessagesimali angolo retto 9 6', ' 6'' primi 'arco θ n m' k'' (oppure n.l forma ecimale) seconi 'arco grai centesimali (gon) angolo retto g g c, c cc n.abc g c cc g θ

Dettagli