SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE"

Transcript

1 SOLAIO IN LEGNO-CALCESTRUZZO ESEMPIO PROGETTUALE Ing. Piero Gei Dipartimento i Ingegneria Civie Via Branze N BRESCIA - ITALY Te Fax e-mai: gei@bsing.ing.unibs.it Fig. 1 Sezione trasversae e soaio Soaio con travetti 1 x 16 cm interasse 50 cm, assito. cm Luce netta 4 m - Luce i cacoo 4.5 m Carico totae 5.5 kn/mq Carico su travetto q =.75 kn/m Momento su travetto M = 6.50 knm Caratteristiche egno (abete rosso) Massa voumica 500 kg/mc E = N/mm Resistenza a essione = 65 N/ mm Tensione ammissibie a essione σ = 8.5 N/ mm J = 4096 cm 4 W = 51 cm VERIFICHE SOLO LEGNO Ne caso i soetta non coaborante soo i travetto i egno è portante: σ = M/ W = 1.7 N/mm reccia u =.1 cm u /L = 1/19 >> 1/00 SOLETTA COLLABORANTE CM 5 AL DI SOPRA DELL'ASSITO Coeiciente i omogeneizzazione n = E c /E = 1

2 Caratteristiche ea sezione omogeneizzata a egno: G = 5.09 J i = 014 W sup = 5957 W in = 1674 σ =.88 N/mm σ c =.7 N/mm guaagno in termini i rigiezza J i / J = 7.4 reccia ieae u i = 0.4 cm u i /L = 1/109 << 1/00 PROGETTO DELLA CONNESSIONE Tagio massimo V = / = 5.98 kn Momento statico ea soetta rispetto a'asse baricentrico: S = 50 5*( ) = 194 cm Forza i scorrimento unitaria: D = V S / J i = /014 = 0.8 kn/cm Ipotizzano connettori con passo i 10 cm, ciascun connettore,naa zona più soecitata, eve portare i tagio: V c = =.8 kn Si stuiano ue souzioni: Tipo A con cacestruzzo a iretto contatto e travetto e quini con asportazione e'assito, per a quae si ipotizzano connettori con iametro = 1 mm Tipo B con soetta gettata a i sopra e'assito con connettori con iametro = 16 mm Per entrambi si aottano connettori a pioo in tono iscio i acciaio Fe510 con tensione i snervamento = 55 N/ mm e cacestruzzo i R ck = 0 N/ mm. Si ipotizzano proonità i inissione ei pioi ne egno tai a permettere a ormazione i ue cerniere pastiche, una a'interno ea soetta e una a'interno e egno, in moo a sruttare a megio a resistenza a tagio ei connettori //. Connessione tipo A La unghezza eicace e pioo, cioè a unghezza che, motipicata per i iametro e per a resistenza a rioamento, ornisce a resistenza a tagio e connettore, può essere ricavata aa reazione /1/: β M = 1+ β h iametro e pioo;, unghezze eicaci ato cacestruzzo e ato egno; M c momento resistente pastico e pioo; hc = 10 N / mm resistenza a rioamento e cacestruzzo (4 R ck ); h = N / mm resistenze a rioamento e egno; β = hc / h =.75 V = resistenza utima ea connessione per singoo pioo; u h Secono 'Eurocoice 5 # i vaore caratteristico ea resistenza a rioamento nea irezione ee ibre, che corrispone aa resistenza a rottura per compressione paraea ae ibre (i Coombo inica per 'abete rosso 7.5 N/ mm ), è ato aa ormua:

3 h,0,k = 0.08 ( ) ρ k = 0.08 (1-0.1) 450 = N/ mm con in mm e ρ k (massa voumica) in kg/m Questo parametro è in buon accoro co vaore sperimentae i 0.5 N/ mm a noi ricavato /1/. Poiché i momento resistente pastico e pioo è ato aa nota reazione: M = / 6 ove è a tensione i snervamento e pioo, a unghezza eicace può essere scritta nea orma più espressiva: = χ con: 1 = + h χ 1 =.4 1+ h/ hc h hc La unghezza eicace vae quini: = χ =.4 La resistenza utima a tagio e connettore vae pertanto: Vu = χ h =.4 1 = N (in buon accoro co vaore sperimentae N /1/) La unghezza aggiuntiva i inissione ne egno è ata aa reazione: ' 4M h = h =.7 Quini a unghezza totae i inissione ne egno ovrà essere maggiore i: L + ' = 5.14 = 6 mm Aottano un coeiciente i sicurezza si ottiene un tagio ammissibie i.7 kn i poco ineriore a vaore richiesto i.8 kn. I passo ei connettori verrà mantenuto costante per L/4 e raoppiato nea zona centrae ea trave (v. igura ).

4 Fig. Disposizione ei connettori Connessione tipo B I pioi con iametro = 16 mm attraversano assito i spessore t = mm; a oro unghezza eicace è ata aa reazione: = χ con: χ = 1+ 1 / h hc h 1 + h hc + t t = 1.56 La resistenza utima a tagio e connettore vae quini: V u = χ h = = N Lunghezza aggiuntiva i inissione ne egno: ' 4M h = h =.7 La unghezza totae i inissione ne egno ovrà essere maggiore i: L + = 4.8 = 68 mm ' 4

5 I vaore ea resistenza a tagio è i poco superiore a queo ei pioi φ 1 e quini si aotta a stessa isposizione con passo i 10 cm per L/4 e i 0 cm nea zona centrae. Veriiche Le veriiche riguarano a eormazione e a resistenza e è opportuno siano conotte agi stati imite. Stato imite i esercizio La reccia sarà maggiore e vaore cacoato con o J i per a eormabiità ea connessione. Un cacoo rigoroso non appare necessario ato 'ampio margine a isposizione per a veriica (i rapporto ra a reccia cacoata ne'ipotesi i connessione peretta e a uce è ineriore a 1/1000). Si può comunque eseguire una stima e incremento i reccia, generamente per eccesso, basanosi su egame geometrico che o ega ao sittamento reativo δ A ra egno e cacestruzzo in corrisponenza e appoggio. δ A a ϕ δ A = a ϕ a cui: ϕ = δ A /a Per una trave sempicemente appoggiata, soggetta a un carico uniormemente istribuito, i egame tra a reccia u e a rotazione ϕ a appoggio è ato aa reazione: 4 u ql EJ L ϕ = 5 4 EJ ql = 84. L incremento i reccia u ovuto ao sittamento δ A può quini essere stimato con a reazione: ϕ L δ A L u = =.. a I vaore eo sittamento δ A può essere vautato in base a vaore ea orza i scorrimento D A che soecita i connettore su appoggio e aa sua rigiezza K P : δ A = D A / K P 5

6 La rigiezza K p ea connessione è uguae a quea e pioo oppiamente incastrato i unghezza * ieae //: con: * K P 1 ES J P = () * = t k Per a rigiezza k e egno sono isponibii pochi risutati sperimentai. Secono e prove riportate in // a rigiezza k in campo eastico nea irezione paraea ae ibre, einita come rapporto tra a orza i interaccia pioo-egno per unità i unghezza e pioo e o spostamento reativo ha, per a specie abete rosso, un vaore i circa 100 N/mm e sembra non ipenere signiicativamente a iametro e pioo. Ne caso presente, per a trave tipo B con assito interposto (t = mm) e pioi 16, che ha a connessione più eormabie, si ha: * = 88.8 mm Kp = N/mm δ A = 80/11600 = 0. mm u = = 5. mm. 17 La reccia totae in esercizio può essere stimata ne vaore: u = u i + u = = 7.7 mm = L/565 << L/00 In una prova sperimentae eseguita su una trave anaoga /1/ si è misurato, opo acuni cici i carico e scarico, un vaore ea reccia praticamente coinciente. Stato imite utimo Non appare aiabie a veriica i resistenza con i metoo ee tensioni ammissibii perché e tensioni ipenono ortemente aa rigiezza ea connessione che è iicie vautare correttamente e che inotre ha una egge non ineare. Si può vautare invece con maggior aiabiità a resistenza utima Si consiera (v. igura ) a connessione perettamante pasticizzata, i egno a comportamento inearmente eastico ino a rottura e i cacestruzzo essurato ineriormente con conseguente istribuzione rettangoare egi sorzi nea parte reagente (stress-bock). 6

7 Fig. Moeo i cacoo e momento utimo Faceno rierimento ae seguenti caratteristiche meccaniche: - resistenza utima e egno: u = 65 N/mm - resistenza utima e cacestruzzo: cu = 1 N/mm ( ) - resistenza utima ea connessione: V c,ru = 11,1 kn si ottiene a orza i scorrimento totae i mezza trave (14 connettori) pari a D u = kn. L atezza eo stress-bock è tae a are come risutante D u : = D u /(b cu ) = /(500 1) = 14.8 mm < 50 mm (spessore ea soetta) I braccio z ea coppia D u vae quini: z = 7 - / + 80 = mm I travetto risuta soecitato a pressoessione per eetto e momento M u e e'azione assiae D u, e a rottura vae a reazione: a cui si ricava: M u /W + D u /A = u M u = ( u - D u /A )W I momento i rottura e'intera sezione è ato quini aa reazione: M u = M u + D u z = ( u - D u /A )W + D u z = u W + D u (z - W /A ) Che può essere scritta nea orma più espressiva: M u = u W + D u (z - W /A ) = u W + D u (z - h /6) 7

8 Si ha pertanto: M u = [ ( )] 10 - M u = = knm a ronte i vaori sperimentai pari a 45.8 knm per a trave tipo A e pari a 44. knm per a trave tipo B. I vaore ea resistenza utima e egno u = 65 N/mm è queo riscontrato nee ue prove sperimentai e è stato aottato ne cacoo per conrontare i vaore e momento utimo teorico con queo sperimentae. A iveo progettuae si può aottare, per egname i prima quaità, un vaore u = 40 N/mm, co quae i momento utimo iviene: M u = = 8.80 knm Rispetto a momento i esercizio si ha quini un coeiciente i sicurezza: ν = = 5.9 Bibiograia Le pubbicazioni sono in internet: /1/ Gei, P., Giuriani, E., Travi miste in egno-cacestruzzo con connettori a pioo, Atti e II Workshop Itaiano sue Costruzioni Composte Dip. Di Anaisi e Progettazione Strutturae, Università i Napoi Feerico II, - giugno // Gei, P., Giuiani, E., Marini, A. Comportamento ea connessione a pioo nee travi miste in egno e cacestruzzo: moeazione teorica e conronti sperimentai, Atti e III Workshop Itaiano sue Costruzioni Composte, Università i Ancona, 9-0 ottobre

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio Corso di Tecnica dee Costruzioni II Teoria dee Esercitazioni Bozza de 1//11 Prima esercitazione progettuae Progetto di un capannone industriae in acciaio 1 Verifica di stabiità fesso-torsionae dea capriata....

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA rof. Roma Carmeo CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/00 SOLUZIONE DELL ESERCIZIO N. 1 STATI LIMITE Quesito 1.A Ipotesi: spessore ella soletta 0 cm con peso proprio p = 0.0 m 1.00 m.0 kn / m =.00

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE 1) L RESISTENZ E L TENSIONE La determinazione dee azioni di contatto (N, T ed M) è finaizzata aa verifica o a progetto dea resistenza strutturae. Verifica e progetto dea resistenza strutturae sono due

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni ezioni di Scienza dee ostruzioni (Ing_d_rch) iagrammi dee soecitazioni semio Ricerca graica reazioni iagramma momento iagramma tagio IR2S4 1 ezioni di Scienza dee ostruzioni ezione iagrammi dee soecitazioni

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità aa fessione

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Esercitazione 07: Caratteristiche della sollecitazione

Esercitazione 07: Caratteristiche della sollecitazione Meccanica e Tecnica ee Costruioni Meccaniche Esercitaioni e corso. Perioo I Prof. Leonaro ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitaione 07: Caratteristiche ea soecitaione Inice Definiione ee caratteristiche ea soecitaione

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

Prova scritta di metà corso mercoledì 2 maggio 2012

Prova scritta di metà corso mercoledì 2 maggio 2012 Prova scritta i metà corso mercoeì maggio 01 Laurea in Scienza e Ingegneria ei Materiai anno accaemico 011-01 Istituzioni i Fisica ea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a isposizione: 1 ora e 55 minuti

Dettagli

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV P Schöck Isokorb tipo Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio positive. Schöck Isokorb tipo -VV Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio

Dettagli

Esercitazione 05: Statica del corpo rigido vincolato II

Esercitazione 05: Statica del corpo rigido vincolato II eccanica e Tecnica ee ostruzioni eccaniche Esercitazioni e corso. Perioo I Prof. Leonaro ERTINI Ing. iro SNTUS Esercitazione 05: Statica e corpo rigio vincoato II Inice incoo i appoggio incinato 2. Trave

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo, -VV, P, P-VV Schöck Isokorb tipo, -VV, P, P-VV P Schöck Isokorb tipo Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio positive. Schöck Isokorb tipo -VV Adatto

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo. 0c - Principi costruttivi degi edifici Sua base di quanto appena detto, e interazioni tra gi eementi costruttivi (o strutturai) degi edifici portano a distinguere tre diversi principi statico-costruttivi,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN SITU

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN SITU VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA ATTERISTICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN Raaee Pucinotti Dipartimento i Meccanica e Materiai, Università Meiterranea i Reggio Caabria; e-mai: raaee.pucinotti@unirc.it

Dettagli

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari Specifiche tecniche dei prodotti Profiati Profiato ad estrusione Abbreviazione A Mg Si 0,5 F 25 N. materiae.206.72 Stato: indurito a cado Vaori meccanici (vaidi soo nea direzione di pressatura) Resistenza

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01 Prova scritta de //0 P γ P γ > M 0 0 costante Appicando i teorema cinematico de anaisi imite, determinare i carico di coasso P s a variare de parametro positivo γ. p / L Comportamento e. p. Von Mises π

Dettagli

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1 CAPITOLO 6 SCIZI: Soluzioni Soluzione 6. sseno, la lamiera presenta anisotropia normale e planare. Poiché si veriica,6+,+, m, la lamiera presenta buona imbutibilità La conizione per la non ormazione i

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Acciaio Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Trave Comincio con il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata ed evidenzio l area di maggiore

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA A.A.9/ Dott.ssa Angea Coscarei a.coscarei@unica.it ) DIAGRAMMA DI EXIS ESERCIZIO ) CORSO DI DEMOGRAFIA APPICAA Esercitazioni Dott.ssa Angea Coscarei Nota a istribuzione ei ecessi per età, anno i morte

Dettagli

COPYRIGHT. TS2 - Xlam

COPYRIGHT. TS2 - Xlam COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella conezione (CD contenente i iles ei sotware, chiave i protezione, altri supporti i consultazione) è protetto alle leggi e ai trattati sul copyright, nonché alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

Predimensionamento. Elementi scatolari o elementi di superficie

Predimensionamento. Elementi scatolari o elementi di superficie Predimensionamento Eementi scatoari o eementi di superficie I/0 I/00 g g (kn/m² + (kn/m² 0 9 9 0 (m 90 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 (m 0 0 deformazione = / 0 per soffitti ne ediizia abitativa,

Dettagli

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi)

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi) LEZIONE 12 - ESISTENZA DEI MATEIALI 1 ( acciaio per fii ortodontici, ossa, materiai per protesi) La prova di trazione/compressione consiste ne misurare e deformazioni in un provino di materiae sottoposto

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Il campo magnetico: introduzione.

Il campo magnetico: introduzione. ** ITN - Caboto - Gaeta ** isica - prof. Vinice Luigi - **IISS-Caboto- Gaeta**isica-prof. Vinice Luigi- I campo magnetico: introuzione. acciamo 'ipotesi i avere un eettrone che viaggia a veocità v e è

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co metodo degi spostamenti ompemento aa ezione 48/50: I metodo degi spostamenti La struttura in figura è soggetta ad una forza concentrata F a metà de traverso. I teaio

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) 1 Calcolo Calcolo elementi strutturali semplici q F Analisi dei carichi (Cap 2 e 3 NTC) Pesi permanenti strutturali Pesi permanenti non strutturali

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ ) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriai Æ - caso A: E = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ k e E 2 = B x i + A x y j + C x y z k, dove A, B e C sono costanti. Æ - caso B: E = B y 2

Dettagli

IL TEOREMA DI CASTIGLIANO Versione preliminare Dicembre 2013

IL TEOREMA DI CASTIGLIANO Versione preliminare Dicembre 2013 IL TEORE DI STIGLINO Versione reiminare Dicembre I teorema di astigiano ermette di a cacoare recce e rotazioni in strutture trabeiormi isostatiche, e b risovere strutture ierstatiche, cioè cacoare e reazioni

Dettagli

Elementi finiti Parte I

Elementi finiti Parte I progetto didattica in rete Eementi finiti Parte I A. Gugiotta getto Poitecnico di Torino, maggio 2002 Dipartimento di Meccanica didattica in rete otto editore ELEMENTI FINITI Parte I A. GUGLIOTTA POLITECNICO

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co etodo degi spostaenti opeento aa ezione 9/50: enni sugi eeenti finiti per 'anaisi strutturae La struttura in figura è soggetta ad una coppia appicata ne nodo. I teaio

Dettagli

Elasticità e durezza

Elasticità e durezza Easticità e durezza Easticità L easticità è a caratteristica che ha un corpo di riacquistare a sua forma originaria a seguito di una deformazione temporanea. Ogni corpo ha una sua easticità che si manifesta

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE PROBLEMA DELLA LINEA ELASTICA INSTABILITA DELLA TRAVE A CARICO DI PUNTA (PROBLEMA BUCKLING O DI EULERO) A cura di ing. Andrea Spezzaneve Ph.D. Mechanica Engineer

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Le azioni interne Obiettivo della lezione:

Le azioni interne Obiettivo della lezione: e azioni interne Obiettivo dea ezione: apprendere i concetto di azione interna normae, tagiante e fettente e e modaità di cacoo dea distribuzione di tai azioni per una struttura isostatica, nota a configurazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA SITA ACCIAIO CE 1 ancorante a espansione per calcestruzzo non fessurato e fessurato

SCHEDA TECNICA SITA ACCIAIO CE 1 ancorante a espansione per calcestruzzo non fessurato e fessurato C.so Savona 22,29 Villastellone (TO), Italia SA ACCIAIO CE 1 ancorante a espansione per calcestruzzo non essurato e essurato rev. 01/1 p. 1/ Certiicazioni ETA-/0076 Certiicazione secono ETAG 001- per utilizzo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p. Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il calcolo in fase elastica delle sezioni

Dettagli

Fissaggio prolungato SXRL

Fissaggio prolungato SXRL I fissaggio risoutore a unga espansione VANTAGGI Certificato anche per cacestruzzo ceuare: dispone di una doppia profondità di posa (70 e ) per poter scegiere in funzione de intensità de carico. Doppio

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 13x vengono prodotti solo su

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

Strutture intelaiate in c.a. con tamponamenti: analisi degli effetti locali in presenza di azioni sismiche

Strutture intelaiate in c.a. con tamponamenti: analisi degli effetti locali in presenza di azioni sismiche Strutture inteaiate in c.a. con tamponamenti: anaisi egi effetti ocai in presenza i azioni sismiche Liborio Cavaeri, Fabio Di Trapani, Maurizio Papia Dipartimento i Ingegneria Civie, Ambientae, Aerospaziae,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. . Principio di de Saint Venant Nee precedenti schede abbiamo visto come si ottengono e componenti de tensore dee tensioni per un soido di de Saint Venant. Moto spesso i soidi che devono essere cacoati

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli