Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i 2 = 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i 2 = 1"

Transcript

1 Numeri Complessi Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i 2 = 1 L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero complesso b è detta parte immaginaria del numero complesso Se la parte immaginaria b di un numero complesso z è nulla, allora z R. O meglio: ogni numero reale è un numero complesso con parte immaginaria nulla. x R x C ovvero R C Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.1/41

2 acements L insieme C è anche chiamato piano complesso (o piano di Gauss) perché esiste una stretta analogia tra C ed il piano cartesiano R 2 : y R 2 Im C y P P = (x P, y P ) b z = a + ib x P x 0 + i0 a Re Lo zero di C è 0 + i0. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.2/41

3 PSfrag replacements Im 3 + 3i 2i i i 3 Re 2 2.5i Tutti i numeri complessi con parte immaginaria nulla (b = Imz = 0) stanno sull asse reale Re. a = a + 0i. Tutti i numeri complessi con parte reale nulla (a = Rez = 0) stanno sull asse immaginario Im. ib = 0 + ib = bi. Tali numeri sono anche detti immaginari puri. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.3/41

4 Perché i numeri complessi? Per poter calcolare la radice quadrata di un numero negativo 1, 18,... Ma i numeri complessi non mi servono a misurare distanze, tempi, pesi, forze,... Per poter descrivere e studiare piú facilmente la meccanica quantistica, i circuiti elettrici, i campi elettromagnetici, la trasmissione di segnali, la turbolenza di un fluido,... Con i numeri complessi (e le operazioni definite su di essi) si semplifica molto la matematica che sta alla base dello studio di queste discipline. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.4/41

5 Operazioni sui numeri complessi Somma: (a + ib) + (c + id) = (a + c) + i(b + d) (sommo tra loro le parti reali e le parti immaginarie) Es. (3 + i2) + ( 2 + i) = (3 2) + i(2 + 1) = 1 + i3 = 1 + 3i Sottrazione (a + ib) (c + id) = (a c) + i(b d) (sottraggo tra loro le parti reali e le parti immaginarie) Es. (3 + i2) ( 2 + i) = (3 + 2) + i(2 1) = 5 + i Prodotto (a + ib) (c + id) = ac + ibc + iad + i 2 bd = ac + ibc + iad + ( 1)bd = (ac bd) + i(bc + ad) Es. (3 + i2) ( 2 + i) = ( 6 2) + i( 4 + 3) = 8 i Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.5/41

6 Inverso di un numero complesso La divisione tra due numeri è il prodotto del primo per l inverso del secondo. a b = a 1 b Per fare la divisione tra due numeri complessi devo saper costruire l inverso 1, z C, z 0 + i0. z 1 z = 1 a + ib = 1 a + ib a ib a ib = Es. 1 3 i2 = 3 + i2 13 a ib a 2 i 2 b 2 = a ib a 2 + b 2 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.6/41

7 Complesso coniugato e modulo PSfrag replacements Def. z = a + ib C, il numero complesso z = a ib è detto complesso coniugato di z. Im z b z a Re b z z Def. z = a + ib C, il numero reale z := a 2 + b 2 è detto modulo di z. Rappresenta la distanza del numero complesso dallo zero complesso. z ed il suo coniugato z hanno lo stesso modulo, ovvero: z = z. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.7/41

8 Esempi: 1) z = 3 i5, allora z = 3 + i5, e z = z = = 34 Im z = 3 + 5i PSfrag replacements Re z = 3 i5 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.8/41

9 z immaginario puro 2) z = i 2, allora z = i 2, e z = z = 2 Im z = i 2 PSfrag replacements z = i 2 Re Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.9/41

10 z reale 3) z = 2, allora z = 2, e z = z = ( 2) 2 = 2 Im z = z = 2 PSfrag replacements Re Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.10/41

11 Operazioni e complesso coniugato z 1, z 2, z C: z 1 + z 2 = z 1 + z 2 z 1 z 2 = z 1 z 2 z 1 z 2 = z 1 z 2 z 1 = (z) 1 z + z = (a + ib) + (a ib) = 2a = 2Rez z z = (a + ib) (a ib) = 2ib = 2iImz Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.11/41

12 z z = (a + ib) (a ib) = a 2 + b 2 = z 2 z = z z = z z R Dimostrazione: due numeri complessi z 1 = a + ib e z 2 = c + id sono uguali se e solo se le parti reali sono uguali fra loro (a = c) e le parti immaginarie sono uguali fra loro (b = d). Se definisco z = a + ib, z = z se e solo se a = a (sempre vero) e b = b (vero se e solo se b = Imz = 0), ovvero z R. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.12/41

13 Forma trigonometrica di z C z C è univocamente individuato mediante 2 parametri: la sua parte realepsfrag Rez = replacements a e sua parte immaginaria Imz = b. Im b z può essere individuato univocamente anche da altri due parametri: ρ = z modulo di z ϑ = arg(z) argomento di z ρ e ϑ sono dette anche coordinate polari del punto z nel piano complesso. a ϑ z ρ Re Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.13/41

14 Se conosco ρ e θ, allora a = ρ cos ϑ, b = ρ sin ϑ. PSfrag replacements Im b z ϑ + 2kπ, k Z a Re Se conosco a e b, allora ρ = a 2 + b 2 e ϑ = arctan(b/a), (per la regola della trigonometria che lega gli elementi di un triangolo rettangolo) ma esistono infiniti angoli che individuano lo stesso numero complesso z: ϑ, ϑ + π, ϑ + 2π, ϑ π,..., in genere ϑ + 2kπ, con k Z. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.14/41

15 Se si decide di scegliere ϑ ( π, π], si pone: ϑ = arctan(b/a) se a > 0 arctan(b/a) + π se a < 0, b 0 arctan(b/a) π se a < 0, b < 0 π/2 se a = 0, b > 0 π/2 se a = 0, b < 0 PSfrag replacements Im b z ϑ a Re arg(0) = R, infatti z = 0 = 0(cos ϑ + i sin ϑ), ϑ R. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.15/41

16 Si ha: z = a + ib = ρ cos ϑ + iρ sin ϑ = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) cartesiane polari 3 3 1) z = 2 + i1 2. Rez = a = 2, Imz = b = 1 2. Im PSfrag replacements b z ϑ = π/6 a Re Allora: ϑ = π 6 e ρ = 3/4 + 1/4 = 1 ( ) ( 3 ) Con la regola: ϑ = arctan 1/2 3/2 = arctan 3 = π 6 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.16/41

17 polari cartesiane 2) ρ = 2 e ϑ = π 2 ( ( z = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) = 2 cos π ) 2 Im PSfrag replacements + i sin ( π )) 2 = 2(0 i) = 2i a = 0 ρ = 2 Re ϑ = π/2 z b = 2 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.17/41

18 Esponenziale complesso z C si vuole definire l esponenziale di z, e z C, in modo da rispettare le proprietà classiche delle potenze. e è il numero di Eulero (a volte noto come numero di Nepero) e z = a + ib C si definisce Esempi. e z := e Rez (cos(imz) + i sin(imz)) = e a (cos b + i sin b) e (3 i) = e 3 (cos( 1) + i sin( 1)) = e 3 (cos(1) i sin(1)) e 2 = e 2 (cos(0) + i sin(0)) e 2iπ = e 0 (cos(2π) + i sin(2π)) = 1(1 + i0) = 1 e iϑ = e 0 (cos(ϑ) + i sin(ϑ)) = cos(ϑ) + i sin(ϑ) Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.18/41

19 Formula di Eulero ( ) e iϑ = cos ϑ + i sin ϑ ϑ R Confrontando la forma trigonometrica di un numero complesso z = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) e la formula di Eulero e iϑ = cos ϑ + i sin ϑ si ha z = ρe iϑ detta forma esponenziale del numero complesso z. Oss. Per ϑ = π la formula di Eulero diventa: e iπ = cos π + i sin π = 1 e iπ + 1 = 0 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.19/41

20 Proprietà dell esponenziale in C Teorema. 1. e z1 e z 2 = e z 1+z 2 z 1, z 2 C 2. e z e z = 1 3. e iϑ = cos 2 ϑ + sin 2 ϑ = 1 ϑ R 4. e z = e Rez = ρ 5. (e z ) n = e nz n Z 6. e z+2kπi = e z k Z 7. e iϑ = e iϑ 8. e z 0 z C Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.20/41

21 Dimostrazione di 3. e iϑ = cos 2 ϑ + sin 2 ϑ = 1, ϑ R Se considero z = iϑ, si ha Rez = 0 e Imz = ϑ e: e iϑ = e z = e Rez (cos(imz) + i sin(imz)) = e 0 (cos(ϑ) + i sin(ϑ)) = cos(ϑ) + i sin(ϑ) Quindi e iϑ = cos(ϑ) + i sin(ϑ) = v C, Rev = cos(ϑ) e Imv = sin(ϑ). Quindi e iϑ = v = (Rev) 2 + (Imv) 2 = cos 2 ϑ + sin 2 ϑ = 1. Dimostrazione di 4. e z = e Rez = ρ Per definizione di esponenziale di un numero complesso si ha: e z = e Rez (cos(imz) + i sin(imz)) = ρ(cos(imz) + i sin(imz)) Poichè cos(imz) + i sin(imz)) = cos(ϑ) + i sin(ϑ) = 1, il modulo di e z è: e z = ρ(cos(imz) + i sin(imz)) = ρ. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.21/41

22 Dimostrazione di 6. e z+2kπi = e z k Z Per la proprietà 1.: e z+2kπi = e z e 2kπi Quanto vale e 2kπi? e 2kπi = e 0 (cos(2π) + i sin(2π)) = 1(1 + 0) = 1 Quindi e z+2kπi = e z 1 = e z. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.22/41

23 Un numero complesso z può essere espresso in una delle tre seguenti forme, tutte equivalenti fra di loro: z = a + ib forma cartesiana = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) forma trigonometrica = ρe iϑ forma esponenziale A seconda del contesto in cui si lavora, si usa la forma piú adatta: per somma e sottrazione: forma cartesiana per prodotto, divisione e potenza: forma esponenziale. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.23/41

24 Operazioni con la forma esponenziale La forma esponenziale dei numeri complessi è molto comoda per svolgere prodotti, divisioni e potenze di numeri complessi. Siano z 1 = ρ 1 e iϑ 1 e z 2 = ρ 2 e iϑ 2, si ha: z 1 z 2 = ρ 1 ρ 2 e i(ϑ 1+ϑ 2 ) z 1 z 2 = ρ 1 ρ 2 e i(ϑ 1 ϑ 2 ) (z 1 ) n = ρ n 1 e inϑ 1 Es. Calcolare (1 + i) si trasforma z = 1 + i in forma trigonometrica e poi esponenziale 2. si calcola z 6, utilizzando la forma esponenziale 3. si trasforma il risultato nella forma cartesiana. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.24/41

25 Passo 1.: (z = a + ib = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) = ρe iϑ ) Im PSfrag z = (1 + i) = ( 2 replacements i ) 2 2 = = 2 ( cos π 4 + i sin ) π 4 = 2 e i π 4 z = 1 + i ρ = 2 ϑ = π/4 Re Passo 2.: z 6 = (1 + i) 6 = ( 2e i π 4 ) 6 = ( 2) 6 e i 3 2 π = 8 e i 3 2 π Passo 3.: 8 e i 3 2 π = 8i. Quindi (1 + i) 6 = 8i Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.25/41

26 Radice n-sima di un numero complesso Dato w C e n N, vogliamo calcolare tutti i numeri z C per cui vale z n = w. Def. Diciamo che z C è radice n-sima di w C se vale z n = w. L obiettivo è calcolare le radici n sime di un numero complesso w assegnato o, equivalentemente, risolvere l equazione z n w = 0. Es. Calcolare le radici terze di w = 8, ovvero risolvere l equazione z = 0 in C. N.B. L equazione x = 0 in R ha una sola soluzione reale: x = 2. Vedremo che l equazione z = 0 in C ha 3 soluzioni complesse. 1. Si trasforma w = 8 in forma esponenziale 2. Si calcolano le radici complesse z 0, z 1,..., z n 3. Si trasformano i numeri trovati nella forma trigonometrica. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.26/41

27 Passo 1.: (w = a + ib = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) = ρe iϑ ) Im PSfrag replacements w = 8 = 8 + 0i = 8( 1 + 0i) = 8 (cos π + i sin π) = 8e iπ w = 8 ρ = 8 ϑ = π Re Passo 2.: w = 8e iπ = 2 3 e 3(iπ/3) = (2e iπ/3 ) 3, quindi ho trovato una radice z 0 = 2e iπ/3. Ora ricordo la proprietà e z+2kπi = e z k Z : e iπ = e iπ+2kπi. Se prendo k = 1, ho w = 8e iπ = 8e iπ+2iπ = 8e i3π = 2 3 e 3(iπ) = (2e iπ ) 3, quindi anche z 1 = 2e iπ è una radice terza di w = 8. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.27/41

28 Se prendo k = 2, ho w = 8e iπ = 8e iπ+4iπ = 8e i5π = 2 3 e 3(i5π/3) = (2e i5π/3 ) 3, quindi anche z 2 = 2e i5π/3 è una radice terza di w = 8. Per k = 3, ottengo lo stesso risultato ottenuto con k = 0, per k = 1, ho lo stesso risultato ottenuto con k = 2, ecc. Le uniche radici distinte sono 3: z 0 = 2e iπ/3, z 1 = 2e iπ, z 2 = 2e i5π/3, ments Im z 1 5π/3 r = 2 z 0 π/3 Re Passo 3.: z 0 = 2e iπ/3 = 1 + 3i, z 1 = 2e iπ = 2, z 2 = 2e i5π/3 = 1 3i z 2 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.28/41

29 Formula generale Teorema. Ogni numero complesso non nullo w ha esattamente n radici complesse n-sime distinte, ovvero l equazione z n = w ha n soluzioni distinte complesse. Se w = ρe iϑ, le n radici n-sime di w hanno la forma: z k = r e iϕ k, dove r = n ρ e ϕ k = ϑ + 2kπ n, con k = 0, 1,..., n 1. Osservazione. Le radici n-sime di w sono i vertici di un poligono regolare di n lati inscritto nella circonferenza di centro 0 e raggio r. Ogni radice è ottenuta dalla precedente incrementando l argomento ϕ k di un angolo 2π/n. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.29/41

30 Esercizio. Calcolare le radici complesse seste dell unità. Si ha w = 1, n = 6. Devo calcolare n = 6 numeri complessi z 0, z 1,..., z 5 della forma z k = r e iϕ k, con r = 6 ρ e ϕ k = ϑ + 2kπ, con k = 0, 1,..., 5. 6 Passo 1. Individuo ρ e ϑ: w = 1 = ρe i 0, quindi ρ = 1 e ϑ = 0 Passo 2. Calcolo: r = 6 ρ = 1 Passo3. Calcolo gli angoli ϕ k, con k = 0,..., 5 ϕ 0 = π 6 ϕ 2 = π 6 ϕ 4 = π 6 = 0, ϕ 1 = π 6 = 2π 3, ϕ 3 = π 6 = 4π 3, ϕ 5 = π 6 = π 3, = π, = 5π 3. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.30/41

31 Le radici seste dell unità sono: z 0 = e iϕ 0 = e i0 = 1, z 1 = e iϕ 1 = e iπ/3 = i 3 2 z 2 = e iϕ 2 = e i2π/3 = i 3 2, z 3 = e iϕ 3 = e iπ = 1 z 4 = e iϕ 4 = e i4π/3 = 1 2 i 3 2, z 5 = e iϕ 5 = e i5π/3 = 1 2 i 3 2 PSfrag replacements Im w 2 w 1 π 3 w 3 w 0 Re w 4 w 5 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.31/41

32 Riferimento bibliografico: Canuto Tabacco, cap.8, pag Esercizi: 1) n.12, 13, 14, 15, 16, 18, 19. del cap. 8. Canuto-Tabacco. 2) tutti gli esercizi che ci sono nei temi d esame assegnati in precedenza e che richiedono di determinare il luogo geometrico (o l insieme) degli z C che soddisfano una certa condizione. Esempio tratto dall appello del 13/09/04: Determinare il luogo geometrico degli z C tali che [ z 2i 3] (z 2i) = 0 3) tutti gli esercizi che ci sono nei temi d esame assegnati in precedenza e che richiedono il calcolo di radici di un numero complesso. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.32/41

33 Polinomi in campo complesso Consideriamo una funzione p : C C. Def. Si dice che p è polinomio se si può scrivere p(z) = a n z n + a n 1 z n a 1 z + a 0, dove a 0, a 1,..., a n sono numeri complessi assegnati detti coefficienti del polinomio. Se a n 0, allora si dice che il polinomio è di grado n. Es. p(z) = (3 + i)z 3 iz Questo polinomio ha grado n = 3 e i coefficienti sono: a 3 = 3 + i, a 2 = i, a 1 = 0, a 0 = 2 Def. Si chiama radice di p ogni numero complesso w tale che p(w) = 0. Es. p(z) = z 2 7z + (1 7i), w = i è una radice di p(z). Infatti, andando a sostituire z = i nel polinomio e facendo i conti si ha: p( i) = ( i) 2 7( i) + (1 7i) = 1 + 7i + 1 7i = 0 Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.33/41

34 Proposizione. (Principio di identità dei polinomi) Due polinomi p(z) e q(z) sono uguali se e solo se sono uguali i coefficienti delle potenze omologhe dei due. Es. p(z) = (3 + i)z 3 iz e q(z) = (3 + i)z 3 z non sono uguali. Infatti a 2 = i per p, mentre a 2 = 1 per q. Teorema. Sia p un polinomio di grado n e sia w una sua radice. Allora esiste un unico polinomio q di grado n 1 tale che p(z) = (z w)q(z), z C. Es. So che w = i è radice di p(z) = z 2 7z + (1 + 7i), allora riesco a scrivere p(z) = q(z)(z i), con q di grado n = 1. In particolare ho q(z) = z (7 i). Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.34/41

35 Teorema (fondamentale dell algebra). Ogni polinomio di grado n ha esattamente n radici complesse w j (j = 1,..., n) e si può decomporre nel prodotto di n binomi del tipo (z w j ). Si ha p(z) = a n (z w 1 )(z w 2 )... (z w n ). Oss. Le radici del polinomio possono essere non tutte distinte. Raggruppiamo le radici in modo da identificare fra loro quelle uguali, chiamiamo molteplicità di una radice il numero di volte per cui quella radice si ripete (la indichiamo con µ j ), siano d le radici distinte (d n), allora si ha µ µ d = n. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.35/41

36 Es. z = (z i)(z + i). w 1 = i, w 2 = i. Ho 2 radici distinte semplici (ovvero con molteplicità 1); z 5 + z 3 = z 3 (z 2 + 1) = z z z (z i) (z + i). w 1 = w 2 = w 3 = 0, w 4 = i, w 5 = i. Ho tre radici distinte, la prima di molteplicità 3, le altre due semplici. La somma delle molteplicità è = 5 = n (=grado del polinomio). Proposizione. Si consideri un polinomio p(z) con coefficienti a i R. Se w è una radice (non reale), anche w è una radice, con la stessa molteplicità. Inoltre, se il grado del polinomio è dispari, vi è almeno una radice reale. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.36/41

37 OSSERVAZIONI 1. z 3 = z 4 (ovvero z 3 z 4 = 0) NON è una equazione di tipo polinomiale (in un polinomio compaiono solo potenze di z, qui invece c è anche un modulo). 2. In una equazione di tipo non polinomiale si contano le radici distinte (ovvero senza la molteplicità). Quindi l equazione z 3 = z 4 ha 4 radici (distinte). Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.37/41

38 3. Cosa rappresenta A = {z C : z (1 2i) = 2}? z è la distanza di z da 0. z (1 2i) è la distanza di z da (1 2i). Im ments 1 Re i z 2i 1 2i z (1 2i) A è l insieme dei punti z la cui distanza da (1 2i) è uguale a 2, ovvero è la circonferenza dei punti z C di centro z C = (1 2i) e raggio r = 2. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.38/41

39 Osservazioni su sin e cos Considero la formula di Eulero: e iϑ = cos ϑ + i sin ϑ, con ϑ R. Riscrivo la formula con ϑ al posto di ϑ: e iϑ = cos( ϑ) + i sin( ϑ) = cos ϑ i sin ϑ y PSfrag replacements P cos ϑ sin ϑ ϑ x ϑ cos( ϑ) = cos ϑ, sin( ϑ) = sin ϑ. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.39/41

40 Sommo le due formule: e iϑ + e iϑ = 2 cos ϑ, ovvero cos ϑ = eiϑ + e iϑ Sottraggo le due formule: e iϑ e iϑ = 2i sin ϑ, ovvero sin ϑ = eiϑ e iϑ Sin e Cos in campo complesso Si estendono le formule date prima per ϑ R ad un qualsiasi z C. Diventano le definizioni di sin e cos su una variabile complessa. 2 2i cos z := eiz + e iz 2 sin z := eiz e iz 2i Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.40/41

41 Riferimento bibliografico Per le funzioni composte: Canuto-Tabacco, Sez. 2.5, pag Per il piano cartesiano: Canuto-Tabacco, sez. 1.5, pag Per i numeri complessi: Canuto-Tabacco, sez. 8.3, pag Esercizi: 1) (funzioni) n. 1 e n. 10 del cap. 2 del libro Canuto-Tabacco. 2) (n. complessi) n. 12 e n. 14 del cap. 8 del libro Canuto-Tabacco. Esercizio 3. Sapendo che una delle radici del polinomio p(z) = z 4 5z z 2 10z + 4, (z C) è w 1 = 1 + i, calcolare le altre radici di p(z). Esercizio 4. Risolvere l equazione z 2 = z 4, con z C. Numeri complessi Cap8.pdf c Paola Gervasio - Analisi Matematica A 2006/ p.41/41

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements

Numeri Complessi. Perché i numeri complessi? PSfrag replacements Numeri Complessi Sono numeri del tipo = a + ib, dove a e b R, e i = 1 è detta unità immaginaria i R e i = 1 3 + 3i i i L insieme dei numeri complessi è indicato con C. a è detta parte reale del numero

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b, e i = 1 è detta unità immaginaria i e i 2 = 1

Numeri Complessi. Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b, e i = 1 è detta unità immaginaria i e i 2 = 1 Numeri Complessi Sono numeri del tipo z = a + ib, dove a e b, e i = 1 è detta unità immaginaria i e i 2 = 1 L insieme dei numeri complessi è indicato con. a è detta parte reale del numero complesso b è

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi A 1 / 37 Introduzione I numeri complessi vengono introdotti perché tutte

Dettagli

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Numeri complessi. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Numeri complessi Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri complessi Analisi Matematica 1 1 / 34 Introduzione L introduzione dei numeri complessi

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Insiemi numerici: i numeri complessi

Insiemi numerici: i numeri complessi Insiemi numerici: i numeri complessi Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Introduzione Storicamente: I si è passati da N a Z perché la sottrazione di due numeri naturali non è operazione interna

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI Tiziana Raparelli 19/0/008 1 DEFINIZIONI E PROPRIETÀ Vogliamo risolvere l equazione x + 1 = 0, estendiamo dunque l insieme dei numeri reali, introducendo l unità immaginaria

Dettagli

29. Numeri complessi

29. Numeri complessi ANALISI Argomenti della Lezione 9. Numeri complessi 11 gennaio 01 9.1. L insieme C. L insieme C dei numeri complessi é l insieme delle coppie ordinate di numeri reali C = R R La tradizione vuole che la

Dettagli

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i,

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i, Numeri complessi Esercizi proposti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 7 3 7i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Esponenziale complesso Paola Rubbioni Analisi Matematica II - CdL in Ingegneria Informatica ed Elettronica a.a. 2016/2017 1 Serie nel campo complesso Per fornire il concetto di serie nel campo complesso

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Complementi 1: numeri complessi I numeri complessi La definizione dei numeri complessi nasce dalla esigenza di trovare una soluzione alla equazione: x 1 che non

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Esercizi 1. Numeri complessi e polinomi

Esercizi 1. Numeri complessi e polinomi Esercizi 1 08\0\016 Numeri complessi e polinomi David Barbato Esercizio 1. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi: a) z = 1 + i)1 i) b) z = 1 +i c) z = 6 i d) z = +i i e) z = 1+i 1 i)i

Dettagli

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 0 Esercizi Indice Esercizi e complementi. Numeri complessi...................................

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Introduzione ai numeri complessi. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16

Introduzione ai numeri complessi. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16 Introduzione ai numeri complessi Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri Complessi 1/16 Definizione (Campo complesso C. Prima definizione.) Il campo complesso C è costituito da tutte le espressioni

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi

Numeri complessi. Esercizi Numeri complessi. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Indice Esercizi isposte e suggerimenti. 7 Esercizi Esercizio.. Scrivere in forma algebrica (x + iy) i seguenti numeri complessi:

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

Prerequisiti. A(x) B(x).

Prerequisiti. A(x) B(x). Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 7 Capitolo

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi Andrea Damiani 2 marzo 2015 Numero complesso Definiamo, senza ulteriori considerazioni, unità immaginaria la quantità i = 1 Definiamo poi il numero immaginario z = a + i b in

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti Prima versione settembre Revisione settembre 2017.

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti Prima versione settembre Revisione settembre 2017. Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo Numeri Complessi Sergio Benenti Prima versione settembre 203 Revisione settembre 207 Leonhard Euler (707 783) e iπ + = 0 Indice Numeri complessi, somma

Dettagli

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI I Numeri Complessi L'esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali IR non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log (-10)? log -2 3? (-1) ½? Allo scopo

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica I NUMERI COMPLESSI INTRODUZIONE Problema: Esiste la radice quadrata di un numero reale x negativo? ( 4) =? Nell insieme dei numeri reali R il problema non

Dettagli

Radici quadrate di numeri negativi. Perchè?

Radici quadrate di numeri negativi. Perchè? Numeri Complessi Radici quadrate di numeri negativi Perchè? Problema: Cardano, Ars Magna cap.xxxvii, (1545) Dividi 10 in due parti il cui prodotto è 40 Girolamo Cardano (Pavia, 24 settembre 1501 Roma,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Limiti di funzioni a +

Limiti di funzioni a + Limiti di funzioni a + Consideriamo una funzione = f() reale a variabile reale, di dominio D R. Sia f definita in un intorno di +. Def. La funzione f tende al limite l R per tendente a + e si scrive se

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Soluzioni del tutorato di AC310

Soluzioni del tutorato di AC310 Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Soluzioni del tutorato di AC310 A.A. 01-013 - Docente: Prof. Pierpaolo Esposito Tutori: Dario Giannini e Giulia Salustri Tutorato 1 9 Ottobre

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0)

(a, b) + (c, d) = (a + c, b + d) (1) (a, b) + (0, 0) = (a + 0, b + 0) = (a, b) (a, b) + ( a, b) = (a a, b b) = (0, 0) Numeri Complessi I numeri complessi sono un'estensione dei numeri reali, vengono introdotti anchè tutte le equazioni algebriche ammettano soluzioni. Dato l'insieme R = R R = { (a, b) R R } deniamo per

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

NUMERI COMPLESSI - ESERCIZI

NUMERI COMPLESSI - ESERCIZI NUMERI COMPLESSI - ESERCIZI Ecco una raccolta di esercizi apparsi nei compiti scritti di Analisi Matematica 1 degli anni passati con problemi ed equazioni in campo 1. Proprietà algebriche e geometriche

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0. FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. PSfrag replacements X Y Def. L

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi NUMERI COMPLESSI Come sappiamo, non esistono nel campo dei numeri reali le radici di indice pari dei numeri negativi. Ammettiamo pertanto l esistenza della radice quadrata del numero 1. Questo nuovo ente

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare - 1

Appunti di Algebra Lineare - 1 Appunti di Algebra Lineare - 1 Mongodi Samuele - s.mongodi@sns.it 10/11/2009 Le note che seguono non vogliono, né possono, essere il sostituto delle lezioni frontali di teoria e di esercitazione; anzi,

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. I numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. I numeri complessi NATURALI INTERI RAZIONALI REALI IRRAZIONALI COMPLESSI NUMERI COMPLESSI Definiione Rappresentaione Forma trig. ed esp. Operaioni Addiione Coniugio Moltiplicaione Potena n-esima Reciproco Diisione Radice

Dettagli

Geometria e Algebra Lineare

Geometria e Algebra Lineare Università di Bergamo Primo anno di Ingegneria Anno accademico 20182019 Geometria e Algebra Lineare Domande su: Numeri complessi e Risoluzione di sistemi con il metodo di Gauss 1 Numeri complessi Esercizio

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > 1 allora i punti si allontanano

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi.

Numeri complessi. Esercizi. Numeri complessi. Esercizi. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Marzo 014. Indice 1 Numeri complessi 1.1 Test di autovalutazione............................... 1. Test di

Dettagli

Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19

Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19 Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19 Caboara Lezione 1 ottobre 2018 Esercizio 1 Disegnare nel piano di Gauss z C z < 2} L interno della circonfernza di centro l origine e raggio 2,

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Modulo o "valore assoluto"

Modulo o valore assoluto Modulo o "valore assoluto" Dato x R definiamo modulo o valore assoluto di x il numero reale positivo x se x 0 x = x se x < 0 Sfrag replacements Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dal punto di vista geometrico x rappresenta

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni

Dettagli

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.: Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, gennaio 9 Tema X COGNOME: NOME: MATR.: Esercizio. ( Determinare al variare di β R la soluzione di y (x + y (x + y(x = e x + x tale che y( = β = y (. ( Al variare

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

I numeri reali x e y sono detti parte reale e parte immaginaria del numero complesso x + iy esiscrive Re (x + iy) =x e Im (x + iy) =y.

I numeri reali x e y sono detti parte reale e parte immaginaria del numero complesso x + iy esiscrive Re (x + iy) =x e Im (x + iy) =y. Numeri complessi Chiamiamo numero complesso ogni scrittura del tipo x + iy con x, y R,dove i è un simbolo, detto unità immaginaria. Il loro insieme si denota con C. I numeri reali x e y sono detti parte

Dettagli

Le funzioni trigonometriche e l esponenziale complesso

Le funzioni trigonometriche e l esponenziale complesso Le funzioni trigonometriche e l esponenziale complesso 1 r1 Sia xoy un sistema di riferimento cartesiano ortonormale Una circonferenza che: 1. ha centro l origine O degli assi y. ha raggio r1 O x E una

Dettagli

Osservazioni generali

Osservazioni generali Osservazioni generali Innanzitutto Non si può dividere per. Per i numeri complessi Quando si risolve z 3 = az con a dato, ricordarsi di stare attento per che cosa si divide. Infatti non si può dividere

Dettagli

Definizione 1 L insieme C dei numeri complessi è costituito dalle coppie (u,v) di numeri reali con le operazioni di somma e prodotto definite da:

Definizione 1 L insieme C dei numeri complessi è costituito dalle coppie (u,v) di numeri reali con le operazioni di somma e prodotto definite da: 1 Numeri complessi L equazione x 2 + 1 = 0 (1) non ha soluzioni tra i numeri reali, ma ammettiamo che essa abbia una soluzione i in un qualche insieme di numeri C. Se in C valgono le usuali proprietà del

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA (per classi elettrotecnica e automazione) Autore Nunzio Siciliano rev. Nov.2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Dettagli

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Quando si deve calcolare il limite di rapporto di funzioni infintesime per x 0, si raccoglie la potenza di x al minimo esponente. Es. lim x 0 x 3 2x 2 + 6x x

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi.

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi. .. Indicazioni per lo studio e per gli esercizi per casa. Sabato 4 ottobre: potete fare gli esercizi.4, tutti quelli sui numeri complessi, tutti quelli sulle matrici (soprattutto il.). Potete fare anche

Dettagli

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)). FUNZIONI Siano X e due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in. Def. L insieme è detto codominio di

Dettagli

[FE] Funzioni elementari

[FE] Funzioni elementari [FE] Funzioni elementari 1 Problema. Trovare tutte le soluzioni dell equazione sin z =. Disegnare accuratamente sul piano complesso le soluzioni che si trovano all interno del rettangolo di vertici: (

Dettagli

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Cristiano Dané Liceo Sc A Volta di Torino Indice La gestione degli

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze MODULO 1 RACCORDO

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Numeri Complessi. Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere tutte le equazioni algebriche; ad esempio,

Dettagli

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4. CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO RACCORDO CON IL BIENNIO U.D.A.1:

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0 NUMERI COMPLESSI A) Calcolare in forma cartesiana ( + i) 3 = A) ( + 5i) (3 + 4i) Calcolare in forma cartesiana = + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9

Dettagli

Dunque l equazione ammette le soluzioni:

Dunque l equazione ammette le soluzioni: Risolubilità delle equazioni algebriche in campo complesso Es.1 (tema d esame 10 gennaio 2013). Determinare le soluzioni dell equazione algebrica (z 3 + 2 3 i)(z 2 2iz) = 0. È un equazione algebrica di

Dettagli

I NUMERI COMPLESSI Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere l'equazione di secondo grado

I NUMERI COMPLESSI Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere l'equazione di secondo grado COME NASCONO I NUMERI COMPLESSI Lo spunto per la nascita dei numeri complessi derivò dal tentativo di soluzione di un problema chiaramente impossibile. Dividere 10 in due parti il cui prodotto dia 40.

Dettagli