ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI"

Transcript

1 ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni del tipo x 2 = a con a < 0 non hanno soluzione in R. Occorre quindi allargare ancora il campo dei numeri introducendo i numeri complessi. Definiamo insieme dei numeri complessi, denotato con C, il prodotto cartesiano R R con le seguenti operazioni: (a,b) + (c, d) = (a + c, b + d) (a,b)(c, d) = (ac bd, ad + bc). Si verifica che con tali operazioni C è un campo, che non può essere ordinato perché in un campo ordinato il quadrato di un elemento non nullo è sempre positivo. Possiamo identificare il numero reale a con la coppia (a, 0), in questo modo risulta R C; se inoltre si conviene di scrivere i invece che (0,1) si vede che per ogni elemento (a,b) C risulta (a, b) = (a, 0) + (0,b) = (a,0) + (b, 0)(0,1) e quindi ogni elemento di C si può scrivere (a, b) = a + ib. Il numero reale a si dice parte reale di z = a+ib e il numero reale b si dice parte immaginaria di z e si denotano rispettivamente Re(z) e Im(z). Si definisce per ogni numero complesso z = a + ib il coniugato di z come Proprietà del coniugato: 1) z = z, z C. 2) z + w = z + w, z, w C. 3) zw = z w, z, w C. 4) z = z z R. z = a ib, Si definisce per ogni numero complesso z = a + ib la norma di z come N(z) = zz = a 2 + b 2. È chiaro che N(z) è un numero reale positivo o nullo e inoltre vale N(z) = 0 z = 0. 1

2 2 ISTITUZIONI DI MATEMATICA I Quindi se z è un numero complesso non nullo, dalla relazione zz = N(z) si ottiene che z ha un inverso che è 1 z = z N(z) = a N(z) + i b N(z). Proprietà della norma: N(zw) = N(z)N(w), z,w C. Non sempre si ha N(z + w) = N(z) + N(w). Definiamo il modulo di un numero complesso z come Allora valgono le seguenti proprietà z = N(z). 1) z è un numero reale positivo o nullo. 2) z = 0 z = 0. 3) zw = z w, z,w C. 4) z + w z + w, z,w C (disuguaglianza triangolare). 5) z =valore assoluto di z se z è un numero reale. Ogni numero complesso si può visualizzare come un punto del piano reale (piano di Argand-Gauss). Se z = a + ib, il punto che lo rappresenta è il punto di coordinate (a,b), il coniugato è il simmetrico di z rispetto all asse x e z è la lunghezza dell ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha come cateti a e b e quindi rappresenta la distanza del punto z dall origine degli assi. Definiamo per ogni numero complesso z = a + ib l argomento di z come l angolo compreso tra l asse delle ascisse e il segmento che congiunge il punto P = (a, b) con l origine. Si conviene di assegnare come verso di rotazione quello antiorario e di definire l argomento a meno di multipli di 2π nel senso che due angoli che differiscano per multipli di 2π sono considerati eguali. Allora indicando con ρ il modulo del numero complesso z e con θ il suo argomento si ha: z = ρ(cosθ + isenθ) da cui si ricava z = ρ(cos( θ) + isen( θ)) e z 1 = ρ 1 (cos( θ) + isen( θ)). Con questa notazione trigonometrica, dati due numeri complessi e w = σ(cosα + isenα), il loro prodotto diventa z = ρ(cosθ + isenθ) zw = (ρ(cosθ + isenθ))(σ(cosα + isenα)) = ρσ(cos(θ + α) + isen(θ + α)). Ne segue: 1) Il modulo del prodotto è il prodotto dei moduli. 2) L argomento del prodotto è la somma degli argomenti. Inoltre mentre la potenza è z w = ρ (cos(θ α) + isen(θ α)), σ z n = ρ n (cos nθ + isen nθ). Data la equazione x n = z ove n è un numero intero positivo e z un numero complesso, si possono trovare le n radici distinte di questa equazione nel modo seguente:

3 ISTITUZIONI DI MATEMATICA I 3 ponendo z = σ(cosα + isenα) e x = ρ(cosθ + isenθ) si ha ρ n (cos nθ + isen nθ) = σ(cosα + isenα) da cui { ρ = n σ θ = (α + 2kπ)/n, k = 0,...,n 1. Quindi le n radici n-esime di un numero complesso z si possono visualizzare nel piano di Gauss (quello in cui sull asse x si rappresenta la parte reale e sull asse y il coefficiente della i) come i vertici di un poligono regolare di n lati inscritto in una circonferenza di raggio n z. A partire dalla prima, posta sulla retta per l origine che forma con l asse x un angolo θ = α/n, dove 0 α < 2π è l argomento di z, le altre si ottengono ruotando ogni volta di 2π/n. Esempio: Determiniamo le radici terze di (1 + i) 4. Anzitutto scriviamo in forma trigonometrica (1 + i) = 2(cos π 4 + isen π 4 ). Elevando alla quarta si ha: (1 + i) 4 = ( 2) 4 (cos4 π 4 + isen4π ) = 4(cosπ + isenπ) = 4. Allora le radici 4 terze saranno della forma x k = 3 4(cos π+2kπ + isen π+2kπ ) e precisamente: 3 3 x 0 = 3 4(cos π 3 + isenπ 3 ) =3 4( i 3 2 ), x 1 = 3 4(cos 3π 3 + isen3π 3 ) = 3 4, x 2 = 3 4(cos 5π 3 + isen5π 3 ) =3 4( 1 2 i 3 2 ). Un ulteriore tipo di rappresentazione dei numeri complessi è quella che si chiama la forma esponenziale, in cui si sfruttano le proprietà della funzione esponenziale per rendere piú facili i calcoli. Essa è basata sulla seguente definizione (che ha giustificazioni teoriche) introdotta da Eulero ( ): e iθ = cosθ + isenθ e quindi z = z e iargz. Usando le proprietà formali delle potenze si ha, se z = x + iy, e z = e x e iy = e x (cosy + iseny) Inoltre, dalle definizioni date si ricavano immediatamente le formule di Eulero: senx = eix e ix 2i cosx = eix + e ix. 2 { e iθ = cosθ + isenθ Infatti, poiché e iθ, sottraendo le due equazioni = cos( θ) + isen( θ) = cosθ isenθ si ottiene la la prima e sommandole la seconda. Esercizi: 1) Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi (ove occorre passando attraverso la formula trigonometrica): 1 i 2+i (2 + 2i) 100 ( 3 + i) 20 ( 12 2i) 10 2) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: (2 7i)(5 + 3i) 1+i 5 1+i i 217

4 4 ISTITUZIONI DI MATEMATICA I i(cos π 4 + isen π 4 ) (cos 3 2 π isen 3 2 π) 3) Calcolare le radici n-esime di z dove: a)n = 3, z = i; b)n = 4, z = 16; c)n = 4, z = 3 i; 4) Provare che 1 + e iπ = 0 5) Rappresentare sul piano i seguenti sottoinsiemi di C. A = {z C : z(1 z) R} B = {z C : Re(z 4 ) = 0} C = {z C : N(z + 1) > 2} D = {z C, z = 1 2 } E = {z C, z = z 2 } F = {z C, zz = 0} G = {z C, z = 1 e (1 + 2i)z R} H = {a + ib C, ab 0} 6) Risolvere in C le equazioni: z = 1 z x 3 = cos π 3 sen π 6 z 5 + i sen( π 7 ) = cos( π 7 ) z4 + 5z = 0 Cenni sulle equazioni algebriche Dati a 0,a 1,...,a n in un campo K (nel nostro caso K = R oppure K = C) possiamo considerare il polinomio f(x) = a 0 + a 1 X + a 2 X a n X n. Se a n 0 si dice che il polinomio f(x) ha grado n e si scrive δf = n. L equazione: a 0 + a 1 x + a 2 X a n x n = 0 si dice equazione polinomiale (o algebrica) di grado n. I numeri a 0,a 1,...,a n si dicono coefficienti di f (in particolare a n si dice coefficiente direttivo) e X si dice indeterminata. I numeri z tali che f(z) = 0 si dicono soluzioni (o radici) dell equazione algebrica f(x) = 0 o anche zeri o radici del polinomio f(x). Se K è il campo dei numeri complessi vale il seguente importante teorema provato da Gauss nella sua tesi di laurea (1799), di cui omettiamo la dimostrazione. Teorema fondamentale dell algebra. Ogni equazione algebrica ha almeno una radice complessa. Dati due polinomi a coefficienti in un campo K, f(x) = a 0 +a 1 X +a 2 X 2 + +a n X n e = b 0 + b 1 X + b 2 X b s X s, possiamo definire una somma e un prodotto nel modo seguente: f(x) + = (a 0 + b 0 ) + (a 1 + b 1 )X + (a 2 + b 2 )X (a i + b i )X i +... f(x) = a 0 b 0 + (a 0 b 1 + a 1 b 0 )X + (a 0 b 2 + a 1 b 1 + a 2 b 0 )X ( i a j b i j )X i +... j=0

5 ISTITUZIONI DI MATEMATICA I 5 L insieme dei polinomi con tali operazioni si denota K[X]. Osserviamo che il prodotto di due polinomi ha come grado la somma dei gradi, infatti se δf = n e δg = s il termine di grado massimo di fg è a n b s X n+s, quindi δ(fg) = n + s. Inoltre vale il seguente teorema di cui non diamo la dimostrazione : Teorema di divisibilità dei polinomi. Dati due polinomi f(x) e a coefficienti in un campo K, con 0, esistono due polinomi q(x) e r(x) (detti rispettivamente quoziente e resto) tali che: f(x) = q(x) + r(x) con δr < δg oppure r = 0. Esempio: Siano f(x) = X 5 + X 4 + 2X 3 1, = X 2 2, allora X 5 +X 4 +2X 3 1 X 2 2 X 5 +2X 3 +X 4 +4X 3 1 X + X 2 + 4X + 2 X 4 +2X 2 4X 3 +2X 2 1 4X 3 +8X +2X 2 +8X 1 2X X + 3 cioè f(x) = (X 3 + X 2 + 4X + 2) + (8X + 3). In particolare se = X a si ha f(x) = (X a)q(x) + r dove r è una costante (infatti δr < δ(x a) = 1 per cui δr = 0). Allora se calcoliamo f(a) risulta f(a) = (a a)q(a) + r = 0 + r = r, perciò f(x) = (X a)q(x) + f(a). Abbiamo dimostrato quindi il seguente teorema: Teorema di Ruffini. Dato un polinomio f(x), se f(a) = 0 allora f(x) = (X a)q(x). Dal teorema fondamentale dell algebra e dal teorema di Ruffini segue allora che Proposizione. Ogni polinomio f(x) = a 0 +a 1 X+a 2 X 2 + +a n X n a coefficienti complessi si può scomporre nel modo seguente: f(x) = a n (X z 1 )(X z 2 ) (X z n ), z 1,..., z n C Dimostrazione. Per induzione sul grado n di f. Se n = 0 la tesi è vera; sia n > 0 e supponiamo la tesi vera per n 1. Per il teorema fondamentale dell algebra f ha almeno una radice z, quindi per il teorema di Ruffini f = (X z)g, dove g è un polinomio di grado n 1. Applicando a g l ipotesi induttiva si ha dunque la tesi. Si ha inoltre:

6 6 ISTITUZIONI DI MATEMATICA I Teorema. Sia f(x) = a 0 + a 1 X + a 2 X 2 + +a n X n un polinomio a coefficienti reali. Se z C\R è uno zero di f, allora anche z lo è. Dimostrazione. Se f(z) = 0 si ha a 0 + a 1 z + a 2 z a n z n = 0, quindi considerandone i coniugati si ha ( ) a 0 + a 1 z + a 2 z a n z n = 0. Ma 0 = 0 e a i = a i per ogni i = 0,...,n perché sono numeri reali, quindi tenendo conto delle proprietà del coniugato ( ) diventa a 0 + a 1 z + a 2 z a n z n = 0. Ne segue che f(z) = 0. Osserviamo che (X z)(x z) = X 2 (z + z)x + zz è un polinomio a coefficienti reali, quindi dalla proposizione e dal teorema precedente segue che ogni polinomio a coefficienti reali si può scomporre in fattori (a coefficienti reali) di primo o secondo grado (a seconda che le sue radici siano reali o complesse). Ne segue che: Corollario. Ogni polinomio a coefficienti reali di grado dispari ha almeno una radice reale. Dimostrazione. Abbiamo già osservato che un polinomio f a coefficienti reali si scompone in prodotto di polinomi di primo o secondo grado (e il grado di f è la somma dei gradi dei singoli fattori). Quindi se f ha grado dispari almeno uno dei fattori è di primo grado ed ha quindi una radice che è anche radice di f. Se un polinomio a coefficienti reali ha grado pari invece o non ha radici reali o ne ha in numero pari. Quanto al problema di determinare tali radici, un equazione algebrica di primo grado ax + b = 0 ha un unica soluzione z = b a. Un equazione algebrica di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 ha due soluzioni z i = b + d i i = 1,2, dove d 1,d 2 sono le due radici complesse di = b 2 4ac, 2a quindi l equazione ha soluzioni reali se e solo se 0 (distinte se > 0, coincidenti se = 0), altrimenti ha due radici complesse coniugate. Anche per risolvere le equazioni di terzo e quarto grado esiste una formula (piú complicata) in cui intervengono somma, prodotto e estrazione di radice, mentre si dimostra che tale formula non esiste in generale per le equazioni di grado 5 (ovviamente per certe equazioni algebriche particolari può esserci, per esempio per quelle del tipo X n = y le cui soluzioni sono le radici n-esime di y). Esercizi: 1) Determinare le radici complesse dei seguenti polinomi: a) x 3 1 b) (x + 1) 4 + i c) x 2 + 2x + 2ix + i + 1 d) x 8 + x 7 + x 6 + x 5 + x 4 + x 3 + x 2 + x + 1 e) x 8 x 7 + x 6 x 5 + x 4 x 3 + x 2 x + 1 2) Scomporre in fattori di primo e secondo grado i seguenti polinomi in R[x]. a) x 5 + x 4 + x 3 + x 2 + x + 1 b) x 4 2 c) x 8 + x 7 + x 6 + x 5 + x 4 + x 3 + x 2 + x + 1 3) Determinare un polinomio f(x) di grado 4 tale che f(1 + i) = 0 = f( 1 1+2i ).

7 Osservazione: ISTITUZIONI DI MATEMATICA I 7 f(x) Se si ha un rapporto di polinomi, col grado di f(x) minore di quello di, la scomposizione in fattori irriducibili di primo e secondo grado del denominatore permette di come somma di frazioni piú semplici. Vediamolo con un esempio: scrivere f(x) La frazione X X (X 3 X 2 +X 1) = (X 1)(X 2 +1) si può scrivere come somma di frazioni A (X 1) + BX+C (X 2 +1). Per calcolare A,B,C basta fare il comun denominatore ed eguagliare il numeratore a quello della frazione di partenza, ricordando che due polinomi sono uguali se hanno uguali i coefficienti dei termini dello stesso grado. Risulta A(X 2 + 1) + (BX + C)(X 1) = X, da cui (A + B)X 2 + (C B)X + A C = X, quindi A + B = 0, C B = 1, A C = 0 e dunque A = C = 1 2, B = 1 2. Si osservi che se il denominatore è di secondo grado non piú riducibile nel prodotto di due fattori di primo grado, è necessario che il numeratore sia posto di primo grado (il grado di un possibile generico resto della divisione è 1, anche se poi il coefficiente di X può risultare nullo), altrimenti possono non esserci soluzioni (se avessimo posto B = 0 non avremmo trovato C e A tali che X (X 1)(X 2 +1) = f(x) A (X 1) + C (X 2 +1) ). Nel caso in cui nella frazione il grado del numeratore sia maggiore di quello del denominatore, dividendo f(x) per si ottiene f(x) = q(x)+r(x) con δr < δg oppure r = 0 e quindi ci si può ridurre al caso precedente, ponendo f(x) r(x) = q(x) + e ragionando su r(x). Esercizi: 1) Calcolare il resto della divisione di f(x) per dove: f(x) = 3X 2 5X + 2 e = 2X 2 + 2; f(x) = 2X 5 5X + 3 e = X + 2; 2) Scrivere come somma di frazioni con denominatore non riducibile le frazioni seguenti: 1 x 2 2x 3 ; x 4 + 3x 3 + x 1 x 3 ; + x x 5 1 x ; x x 3 x ; x x 4 x

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI I Numeri Complessi L'esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali IR non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log (-10)? log -2 3? (-1) ½? Allo scopo

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Numeri Complessi. Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere tutte le equazioni algebriche; ad esempio,

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Numeri Immaginari e Numeri Complessi Numeri immaginari Nell insieme R dei numeri reali non si può estrarre la radice quadrata di un numero negativo perché non esiste nessun numero reale che elevato al

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5;

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

Numeri Complessi e Geometria

Numeri Complessi e Geometria Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Numeri Complessi e Geometria Luca Goldoni Dipartimento di Matematica A.A 2010-2011 c Copyright by Luca Goldoni 2010 3

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

CAMPI E NUMERI COMPLESSI

CAMPI E NUMERI COMPLESSI CAMPI E NUMERI COMPLESSI ULTIMO AGGIORNAMENTO 10-2 2010 [ Appunti] Appunti di Algebra Lineare 1. numeri In questa sezione introdurremo la nozione di campo ponendo particolare attenzione al campo dei numeri

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova scritta di Matematica Discreta (12 CFU) 28 Giugno 2017 Parte A A1 1 [10 punti] Dimostrare

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Università di Bergamo Anno accademico 2008 2009 Primo anno di Ingegneria Algebra Lineare e Geometria Il teorema fondamentale dell algebra 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Vogliamo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

LeLing13: Polinomi e numeri complessi. Divisione di polinomi. L algoritmo di Euclide e le radici multiple. Ēsercizi consigliati: Geoling 15.

LeLing13: Polinomi e numeri complessi. Divisione di polinomi. L algoritmo di Euclide e le radici multiple. Ēsercizi consigliati: Geoling 15. LeLing13: Polinomi e numeri complessi. Ārgomenti svolti: Polinomi e non polinomi. Le radice della equazione x + 1 = 0: i numeri complessi. L inverso 1 e il coniugato. z Radici di polinomi. Radici coniugate.

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

Richiami sui numeri complessi per il corso di Fondamenti di Automatica

Richiami sui numeri complessi per il corso di Fondamenti di Automatica Richiami sui numeri complessi per il corso di Fondamenti di Automatica Augusto Ferrante September 28, 2012 1 Numeri complessi: definizione Si consideri l insieme R 2 delle coppie ordinate di numeri reali.

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ).

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ). CAPITOLO 6 Polinomi I polinomi compaiono già nella scuola media; tuttavia il modo in cui sono presentati è spesso lacunoso. Cercheremo in questo capitolo di fondare la teoria dei polinomi su basi più solide.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ...

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ... Piano nazionale Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica Università degli Studi di MILAN NUMERI CMPLESSI INTRDUZINE E DEFINIZINI L equazione 2 + = 0 non ha soluzioni reali. Invento un nuovo insieme

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli