Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo"

Transcript

1 Not metodologc numer ndc de prezz l consumo msurno le vrzon nel tempo de prezz d un pnere d en e servz rppresenttv d tutt quell destnt l consumo fnle delle fmgle present sul terrtoro nzonle e cqustl sul mercto ttrverso trnszon monetre. Sono pertnto escluse le trnszon ttolo grtuto, gl utoconsu ftt fgurtv ecc.. Gl ndc de prezz l consumo sono clcolt utlzzndo l ndce cten del tpo Lspeyres, con ggornmento nnule s del pnere, s del sstem de pes. Gl ndc mensl vengono clcolt con rfermento l mese d dcemre dell nno precedente (che rppresent l se d clcolo) e sono successvmente conctent sul perodo scelto come se d rfermento, l fne d msurre l dnmc de prezz su un perodo d tempo pù lungo d un nno. L stt produce tre dvers ndc de prezz l consumo: l ndce nzonle de prezz l consumo per l nter collettvtà (NC); l ndce de prezz l consumo per le fmgle d oper e mpegt (FO); l ndce de prezz l consumo rmonzzto per pes dell Unone europe (PCA). Fnltà, cmpo d osservzone, concetto d prezzo tre ndc hnno fnltà dfferent. l NC è utlzzto come msur dell nflzone lvello dell ntero sstem economco; n ltre prole consder l collettvtà nzonle come se fosse un unc grnde fmgl d consumtor, ll nterno dell qule le tudn d spes sono ovvmente molto dfferenzte. l FO s rfersce consum dell nseme delle fmgle che fnno cpo un lvortore dpendente. E l ndce generlmente usto per degure perodcmente vlor monetr, d esempo gl fftt o gl ssegn dovut l conuge seprto. L PCA è stto svluppto per sscurre un msur dell nflzone comprle lvello europeo. nftt, vene ssunto come ndctore per verfcre l convergenz delle econome de pes memr dell Unone europe. Tle ndce vene clcolto e pulcto dll stt e nvto ll Eurostt menslmente secondo un clendro prefssto. L Eurostt, su volt, dffonde gl ndc rmonzzt de sngol pes dell Ue ed elor e dffonde l ndce sntetco europeo, clcolto sull se de prm. tre ndc hnno n comune seguent element: l rlevzone de prezz; l metodolog d clcolo; l se terrtorle; l rtcolzone del pnere n 12 dvson d spes. tre ndc dfferscono per ltr specfc spett. n prtcolre, NC e FO s sno sullo stesso pnere e s rferscono consum fnl ndvdul ndpendentemente se l spes s totle crco delle fmgle o, n msur przle o totle, dell Pulc Ammnstrzone o delle sttuzon non vent fn d lucro (SP). l peso ttruto ogn ene o servzo è dverso ne due ndc, second dell mportnz che dvers prodott ssumono ne consum dell popolzone d rfermento. Per l NC l popolzone d rfermento è l nter popolzone; per l FO è l nseme d fmgle che fnno cpo un opero o un mpegto. L PCA h n comune con l NC l popolzone d rfermento, m s dfferenz dgl ltr due ndc poché s rfersce ll spes monetr per consum fnl sostenut esclusvmente dlle fmgle (Household fnl monetry consumpton expendture); esclude, noltre, sull se d regolment comuntr, lcun prodott come, d esempo, le lottere, l lotto e concors pronostc. Un ulterore dfferenzzone fr tre ndc rgurd l concetto d prezzo consderto: l NC e l FO consderno sempre l prezzo peno d vendt. L PCA s rfersce nvece l prezzo effettvmente pgto dl consumtore. Ad esempo, nel cso de medcnl, mentre per gl ndc nzonl vene consderto l prezzo peno del prodotto, per quello rmonzzto l prezzo d rfermento è rppresentto dll quot effettvmente crco delle fmgle. noltre, l PCA tene conto nche delle rduzon tempornee d prezzo (sld, scont e promozon). Tle crtterstc può determnre n lcun mes dell nno ndment congunturl sgnfctvmente dvers d quell degl ndc NC e FO. Gl ndc nzonl NC e FO sono prodott nche nell versone che esclude dl clcolo tcch, sens dell legge n.81 del

2 Bse d rfermento degl ndc Le sere degl ndc nzonl NC e FO hnno se d rfermento 2010=. L ndce PCA è clcolto e dffuso con se d rfermento 2005=, n lne con gl ltr pes dell Unone europe e n conformtà l Regolmento (CE) n. 1708/2005 del 20 ottore Clssfczone dell spes per consu pnere de prodott L clssfczone de prodott dottt per gl ndc de prezz l consumo s s sull COCOP (Clssfcton of ndvdul Consumpton y Purpose), l cu struttur gerrchc prevede seguent tre lvell d dsggregzone: dvson d spes, grupp e clss d prodotto. D dt d genno 2011, gl ndc sono clcolt secondo un pù rtcolto schem d clssfczone de consum che recepsce, con lcun dttment, l propost d revsone dell COCOP, per lvell d dsggregzone nferor lle clss d prodotto. Lo schem clssfctoro, dottto per tutt e tre gl ndc, s crtterzz per due ulteror lvell d dsggregzone nferore, le sottoclss d prodotto e segment d consumo, che rppresentno l mssmo dettglo d nsem d prodott omogene dl punto d vst del soddsfcmento d specfc sogn. Per gl ndc NC e FO, l prmo lvello dell clssfczone consder 12 dvson d spes; l secondo è costtuto d 43 grupp d prodotto e l terzo è formto d 101 clss d prodotto. Le 101 clss s suddvdono ulterormente n 235 sottoclss d prodotto e, quest ultme, n 326 segment d consumo. segment d consumo, sono loro volt rppresentt d un nseme defnto e lmtto d en e servz denomnt poszon rppresenttve, scelt sull se d un plurltà d font e tr le tpologe mggormente consumte. Nel 2015 le poszon rppresenttve degl ndc NC e FO sono 618. D queste, lcune sono d ntur compost, coè formte d pù prodott (d esempo, l poszone rppresenttv Pesce fresco d mre d pesct comprende 15 dvers tp d pesce, l poszone Cffetter l r f rfermento l servzo d consumzone l r d 7 dverse evnde clde, ecc.). l numero complessvo de prodott che compongono l pnere 2015 degl ndc NC e FO è Con rfermento specfco gl ndc NC, numer ndc vengono dffus con un lvello d dettglo che gunge 326 segment d consumo; sono, noltre, dffus numer ndc per tpolog d prodotto (un clssfczone de en e servz del pnere dvers dll COCOP), con l dettglo reltvo lle dverse tpologe d Ben e Servz, per Prodott regolmentt e non e per Prodott dvers frequenz d cqusto. Per gl ndc FO l lvello d dettglo dell dffusone gunge lle 12 dvson d spes. Nel 2015 le poszon rppresenttve degl ndc PCA sono 623; prodott Per tl ndc, l lvello d dettglo dell dffusone gunge lle clss d prodotto dell clssfczone COCOP- PCA, conformemente ll dffusone effettut d Eurostt per gl ndc PCA de sngol pes dell Unone europe e per quell elort per l complesso de pes dell Ue e dell Uem. noltre, sono dffus gl ndc PCA per ggregt specl (PCA-AS), st, nlogmente lle tpologe d prodotto del NC, su schem clssfctor lterntv ll clssfczone COCOP-PCA. Gl PCA- AS vengono elort dottndo lo stesso metodo d clcolo utlzzto dll Eurostt (dverso, pertnto d quello utlzzto per le tpologe d prodotto del NC), l fne d permettere un pen comprltà tr gl ndc tln e quell elort d Eurostt per l Ue, l zon euro e gl ltr pes europe 1. Gl ndc NC, FO e PCA ggornt sono pulct, n concomtnz con l dffusone del comuncto stmp, su.stt, l dt-wrehouse delle sttstche prodotte dll sttuto, ll nterno del tem Prezz, sottotem Prezz l consumo ( Sul dt wrehouse, oltre gl ndc nzonl, sono pulct gl ndc NC per cpoluogo d provnc, regone e rprtzone geogrfc e quell FO per cpoluogo d provnc. 1 L pulczone degl ndc PCA-AS è stt vvt prtre d dt d fero L descrzone delle ctegore merceologche che defnscono dvers ggregt specl è dsponle sul sto we dell Eurostt ll ndrzzo: StrLyoutCode=. Per l metodolog utlzzt per l sntes degl ndc, s ved nvece l Compendo dell PCA scrcle ll ndrzzo: Le sere prtre d genno 2001 sono dsponl su.stt, l dt-wrehouse delle sttstche prodotte dll sttuto, ll nterno del tem Prezz ( 2

3 Metodolog d rlevzone e clcolo degl ndc de prezz de prodott stgonl L metodolog d rlevzone e clcolo 2 degl ndc de prezz de prodott stgonl è conforme lle norme prevste dl Regolmento (CE) n. 330/2009 del 22 prle 2009, per prodott stgonl pprtenent grupp e clss d prodott Frutt, Vegetl, Aglmento e Clzture. Secondo l ctto Regolmento s defnsce prodotto stgonle l ene o servzo non cqustle o cqustto n volum modest o rrlevnt d consumtor, n lcun perod dell nno (lmeno un mese). L stt h defnto un clendro mensle per tutto l 2015, che stlsce qundo cscuno specfco prodotto, pprtenente grupp o lle clss sopr ndcte, deve essere consderto n stgone oppure fuor stgone. L dozone d un clendro dell stgonltà comport l effettuzone dell rlevzone terrtorle de prezz l consumo solo ne mes n cu l prodotto n questone è defnto n stgone e, d conseguenz, l stm degl ndc de prezz de prodott fuor stgone sull se d un metodolog coerente con le ndczon contenute nel Regolmento europeo. Bse terrtorle, grdo d copertur dell ndgne, perodo e frequenz d rlevzone dt che concorrono ll costruzone degl ndc mensl de prezz l consumo sono rccolt ttrverso due dstnte rlevzon: l rlevzone terrtorle, condott dgl Uffc comunl d sttstc, e quell centrlzzt, effettut drettmente dll stt. Nel 2015 l se terrtorle dell rlevzone è costtut d 80 comun (19 cpoluogh d regone e 61 cpoluogh d provnc), che concorrono l clcolo degl ndc per tutte le poszon rppresenttve ncluse nel pnere, e d 12 comun cpoluogo d provnc 3 che prtecpno l clcolo degl ndc per un sottonseme d prodott rferto lle trffe locl (forntur cqu, rccolt rfut, rccolt cque reflue, gs, trsport urn, tx, trsfermento propretà uto, mense scolstche, ndo d nfnz comunle, ecc.) e d lcun servz locl (opero edle, prtte d clco, cne spettcol tetrl, struzone secondr superore, mense unverstre, ecc.). L copertur dell ndce, msurt n termn d popolzone resdente nelle provnce cu cpoluogh prtecpno ll rlevzone de prezz d tutt prodott del pnere, è pr ll 83,5%. Per l sottonseme del pnere reltvo lle trffe locl e d lcun servz, l cu peso sul pnere complessvo dell ndce NC è del 6,8%, con l prtecpzone d ltr 12 comun cpoluogo d provnc l copertur dell ndgne, n termn d popolzone provncle, sle l 91,9%. prezz de prodott component l pnere vengono rlevt presso pù d untà d rlevzone (tr punt vendt, mprese e sttuzon), lle qul s ggungono qus tzon per l rlevzone de cnon d fftto. Le quotzon nvte menslmente ll stt dgl Uffc comunl d sttstc mmontno Sono le quotzon d prezzo rlevte ogn mese centrlmente dll stt; d queste crc quotzon sono rlevte mednte tecnche d we scrpng per l rccolt dt su nternet, l cu utlzzo è stto ntrodotto nel 2014 per le ndgn reltve prodott dell elettronc d consumo. L ncdenz de prodott rlevt drettmente dll stt (clcolt n se l peso che cscun prodotto ssume ll nterno dell ndce NC) è pr, nel 2015, l 23,1%. L rlevzone centrlzzt rgurd prncplmente en e servz (per un totle d 76 poszon rppresenttve) crtterzzt d prezz unform su tutto l terrtoro nzonle oppure d crter d determnzone de prezz vncolt normtve nzonl o regonl (per esempo, tcch, servz telefonc, medcnl con olgo d prescrzone, perodc, lcun servz d trsporto). Rgurd, noltre, prodott che, per l tecnc d rlevzone dottt o per le crtterstche peculr dell offert o dell domnd, s prestno essere meglo gestt n modo centrlzzto; esemp tpc sono prodott crtterzzt d contnu cmment tecnologc ( prodott elettronc come computer, telefon cellulr ecc.) e servz l cu godmento non rgurd soltnto l popolzone del comune nteressto ( servz legt ll fler turstc come pcchett vcnz, cmpegg, gl stlment lner e gl grtursm). 2 Ess è stt dottt prtre d dt reltv genno S trtt de comun d Ast, Monz, Svon, Prto, Fermo, Frosnone, Chet, Slerno, Fogg, Mter, Rgus e Vo Vlent. 3

4 Per l modltà terrtorle d rccolt de dt, l rlevzone de prezz l consumo vene effettut, ne prm 15 gorn lvortv del mese e nello specfco: due volte l mese per prodott con elevt vrltà d prezzo (frutt, vegetl e prodott ttc fresch, crurnt d utotrzone e d rscldmento); un volt l mese per l prte restnte de prodott del pnere. Per lcun en o servz, qul d esempo cqu potle, gs d rete per uso domestco, trsporto urno su us e multmodle, tx o per tcket per nls, vste speclstche, fsoterp ed esm dgnostc, vene rlevto l prezzo pplcto l gorno 15 del mese cu s rfersce l rlevzone. Per l modltà centrlzzt d rccolt de dt, l rlevzone de prezz l consumo vene generlmente effettut un volt l mese, ne prm 15 gorn lvortv del mese d rfermento de dt, m con lcune eccezon: per lcun en e servz qul tcch, concors pronostc, medcnl, servz d telecomunczone, trsporto ferrovro regonl, servzo d cuccett e vgone letto, utolnee extrurne, servz postl, pedgg utostrdl, trsferment d propretà e revsone uto, vene rlevto l prezzo pplcto l gorno 15 del mese cu s rfersce l rlevzone; per trsport ferrovr nzonl, l prezzo del gletto con prtenz n un dt prefsst vene rlevto tre volte l mese, ovvero con tre dvers ntcp d cqusto rspetto l dt stess; per servz d trsporto ereo e d nvgzone mrtt l rlevzone vene effettut due volte l mese e n cscun momento d rlevzone s regstrno prezz del gletto cqustto con due dvers ntcp rspetto ll prtenz; per perodc, l rlevzone vene effettut due volte l mese, nell prm e nell terz settmn; per gornl quotdn, l rlevzone vene effettut ogn gorno dl 9 l 15 del mese; per servz turstc, rcretv e culturl (ngresso prch d dvertmento, Stlmento lnere, mpnt d rslt, ecc.) vengono rlevt prezz n vgore n cscun gorno del mese. Struttur d ponderzone Nel prospetto 1 è rportt l struttur de pes per dvsone d spes utlzzt per l clcolo de tre ndc de prezz l consumo (NC, PCA e FO). PROSPETTO 1. PES UTLZZAT PER L CALCOLO DEGL NDC NAZONAL DE PREZZ AL CONSUMO, PER DVSON D SPESA Anno 2015, vlor percentul Dvson d spes Pes NC PCA FO Prodott lmentr e evnde nlcolche 16, , ,0822 Bevnde lcolche e tcch 3,2606 3,4691 3,6258 Aglmento e clzture 7,0229 8,2 7,5771 Atzone, cqu, elettrctà e comustl 11, , ,6761 Mol, rtcol e servz per l cs 7,6036 8,1145 6,7783 Servz sntr e spese per l slute 8,4390 4,0036 7,2681 Trsport 13, , ,6865 Comunczon 2,5408 2,7079 2,7132 Rcrezone, spettcol e cultur 7,8524 6,2208 8,3436 struzone 1,2085 1,2876 1,3863 Servz rcettv e d rstorzone 11, , ,4402 Altr en e servz 8,9899 9,6067 8,4226 ndce generle,0000,0000,0000 4

5 Nel prospetto 2. sono rportt pes delle regon sull spes complessv utlzzt per l stm dell ponderzone dell ndce NC. PROSPETTO 2. PES REGONAL PER L CALCOLO DELL NDCE NC Anno 2015, vlor percentul Regon Pes Regon Pes Regon Pes Regon Pes Pemonte 8,1838 Vlle d Aost 0,2909 Lomrd 19,2325 Trentno-A. Adge 2,2920 Veneto 8,9446 Frul-V. Gul 2,2905 Lgur 2,8632 Eml-Romgn 8,7410 Toscn 6,8258 Umr 1,4268 Mrche 2,5242 Lzo 9,8356 Aruzzo 1,9655 Molse () 0,4360 Cmpn 6,9250 Pugl 5,1110 Bslct 0,7285 Clr 2,6195 Scl 6,3995 Srdegn 2,3645 ) seene l regone Molse non, nel 2015, cpoluogh d provnc che prtecpno ll ndgne, l peso dell regone vene comunque clcolto perché necessro, n se gl lgortm d clcolo dottt, ll elorzone delle sntes nzonl. ndce rmonzzto de prezz l consumo tsszone costnte L ndce rmonzzto de prezz l consumo tsszone costnte (PCA-TC) 4, elorto secondo gl stndrd prevst dl Regolmento (CE) n. 119/2013 dell 11 fero 2013, s dfferenz dll PCA per l utlzzo d ndc de prezz clcolt tsszone costnte. Gl ndc de prezz tsszone costnte vengono stmt depurndo quell usulmente pulct degl effett dovut d eventul cmment delle lquote delle mposte ndrette (d esempo VA e ccse) regstrt nel mese corrente rspetto quelle n vgore nel mese d dcemre dell nno precedente (se d clcolo dell ndce). Le mposte consderte per l costruzone dell PCA-TC sono quelle drettmente collegte consum fnl delle fmgle, qul VA, ccse e mposte su specfc prodott (per esempo, utovetture e sscurzon). Non sono nvece consdert sussd e le mposte pgte nelle fs ntermede reltve ll produzone e l trsporto. Per defnzone, nel clcolo dell PCA-TC dovreero essere ncluse e mntenute costnt nel corso dell nno tutte le mposte che ncdono su consum fnl; tuttv, per evdent consderzon d ntur prtc, possono essere escluse quelle che comportno entrte errl molto rdotte. Nel dettglo, secondo le ndczon rportte nel Mnule PCA-TC dell Eurostt, possono essere escluse le mposte che comportno entrte errl nferor l 2% del totle. Nel complesso, le mposte ncluse devono coprre lmeno l 90% del totle entrte. Qund, nel clcolo dell ndce PCA-TC tlno sono mntenute costnt le seguent mposte: l VA, le ccse su tcch e su en energetc (crurnt, gsolo per l rscldmento, gs nturle, elettrctà, ecc.), le prncpl mposte locl su elettrctà e gs nturle, l mpost sull sscurzone d responsltà cvle (RC) e l contruto l Servzo Sntro Nzonle per qunto rgurd le sscurzon su mezz d trsporto. Sull se de dt dell Contltà Nzonle, sono escluse le mposte che comportno entrte errl nferor ll 1% del totle e nel complesso le mposte consderte coprono crc l 98% delle entrte errl totl dervnt dll tsszone su consum fnl delle fmgle tlne. L PCA-TC consder gl stess en e servz consdert dll ndce PCA, h l su stess struttur d ponderzone (Prospetto 1) e stess se d rfermento 2005=. L ndctore PCA-TC offre un stm dell mptto teorco delle vrzon delle mposte ndrette sull nflzone msurt mednte l PCA. nftt, poché nell su costruzone s ssume un trsfermento totle e stntneo delle modfche d mpost su prezz pgt d consumtor, l dfferenz tr l tsso d vrzone dell PCA e quello dell PCA-TC fornsce un msur del mssmo mptto potenzle delle modfche d mpost ndrett sull nflzone PCA. S precs che, nel corso dell nno, l ndce PCA-TC può essere soggetto revsone per effetto d modfche nel clcolo rcheste d eventul cmment nel sstem d mposzone fscle ndrett. dt dventno defntv l nno successvo quello d rfermento. Per qunto rgurd nfne l dffusone, l lvello d mggor dettglo d tle ndce è quello delle 12 dvson d spes 5. 4 L pulczone d tle ndctore è stt vvt prtre d dt d mrzo Le sere prtre d genno 2002 sono dsponl su.stt, ll nterno del tem Prezz ( 5

6 Clcolo delle vrzon degl ndc D seguto s rportno le formule 6 per l clcolo delle vrzon mensl e d perodo (trmestr, semestr, nn, ecc.), utlzzte per tre ndc NC, FO, PCA. Per gl ndc PCA-TC vlgono le stesse regole degl ndc PCA. Le prme tre formule rgurdno l clcolo d vrzon nel cso n cu gl ndc sono espress nell stess se d rfermento: Vrzone percentule tr ndc mensl (NC, FO, PCA) (1) Vr( m, ; n, ) Arr1 n, dove m, rppresent l ndce, rrotondto l prmo decmle, del mese m dell nno, n, rppresent l ndce, rrotondto l prmo decmle, del mese n dell nno e Arr 1 l opertore d rrotondmento l prmo decmle. Vrzone tr l ndce medo dell nno e l ndce medo dell nno (NC e FO) (2) Vr( ; ) Arr1 dove rppresent l ndce medo, rrotondto l prmo decmle, dell nno, rppresent l ndce medo, rrotondto l prmo decmle, dell nno. Vrzone tr l ndce medo dell nno e l ndce medo dell nno (PCA) (3) Vr( ; ) Arr 1 12 m 1 12 m 1 Come s può notre, per gl ndc PCA (e PCA-TC), dversmente dgl ndc NC e FO, le vrzon d perodo sono clcolte prtendo dl rpporto tr l somm degl ndc mensl de perod che s voglono mettere confronto e rrotondndo l rsultto fnle del clcolo ll prm cfr decmle. Tle metodo, pplcto n conformtà con qunto ndcto d Eurostt, sscur un mggore comprltà nternzonle de dt. S f presente che rsultt dell su pplczone possono essere dvers d quell che s ottengono seguendo l crtero stndrd, ovvero rpportndo drettmente gl ndc med d perodo rrotondt d un cfr decmle. L formul d seguto rportt descrve l clcolo delle vrzon tr ndc mensl n se dvers; tle formul può essere utlzzt nche per l clcolo d vrzon tr ndc d perod pù mp d quell mensl: 6 Nelle formule gl estrem dell ntervllo temporle sono ndct n ordne cronologco prtre dl pù remoto [d esempo, per qunto rgurd l rfermento nnule] l pù recente [d esempo, sempre per qunto rgurd l rfermento nnule]. 6

7 Vrzone percentule tr ndc mensl con se d rfermento dvers t 1 t n, (4) Vr( m, ; n, ) Arr1 R( t ; t 1 ) R( t 1; t 2 ) R( 2 ; 1 ) 1 1 dove rppresent l ndce, rrotondto l prmo decmle, del mese m dell nno, espresso t nell se pù remot 1, n, rppresent l ndce, rrotondto l prmo decmle, del mese n dell nno, espresso nell se pù recente t, e R ( ; 1) (per =2 t) sono coeffcent d rccordo tr s contgue. Quest, pr ll ndce medo dell nno corrspondente ll nuov se espresso nell se mmedtmente precedente dvso, sono numer con l mssmo tre cfre decml. coeffcent utlzzt sono tnt qunt sono cmment d se verfcts nell ntervllo d tempo consderto. Per nformzon d mggor dettglo sull metodolog d rlevzone, metodolog d clcolo degl ndc e se normtv dell ndgne su prezz l consumo s rmnd ll Not nformtv dsponle sul sto we dell stt ll pgn l sstem de prezz l consumo ( e ll pulczone ndc de prezz l consumo. Aspett generl e metodolog dell rlevzone, Colln Metod, sempre dsponle sul sto we dell sttuto l seguente lnk: Stm prelmnre degl ndc de prezz l consumo PCA: ccurtezz e metodolog d clcolo L dffusone degl ndc de prezz l consumo vvene n due successv stnt temporl secondo un dvers modltà d rlsco de dt: prm come stm provvsor, po come stm defntv. L dffusone dell stm provvsor degl ndc PCA (e degl ndc NC) vvene ll fne del mese d rfermento nel rspetto del clendro Eurostt d dffusone dell stm ntcpt dell nflzone nell re euro. l rlsco de dt defntv vvene generlmente tredc gorn dopo e comunque non oltre l metà del mese successvo quello d rfermento. L fnltà dell dffusone de dt provvsor, s dell ndce PCA s dll ndce NC, è quell d fornre n modo pù tempestvo nformzon sull ndmento de prezz l consumo, stmndo nel modo pù ccurto possle l dto defntvo dell nflzone rlscto crc due settmne dopo. n questo contesto, l nls delle revson delle stme provvsore de tss tendenzl rppresent un mportnte strumento per vlutre l corretto lncmento tr le due dmenson dell qultà de dt, tempestvtà e ccurtezz. n lne con l poltc d dffusone Eurostt che pulc menslmente un not sull ccurtezz dell stm ntcpt dell nflzone per l re euro, quest sezone è dedct ll nls dell ccurtezz e ll metodolog utlzzt per l clcolo dell stm prelmnre dell ndce PCA. Accurtezz delle stme prelmnr Nel Prospetto 3 sono post confronto tss d vrzone tendenzle provvsor e defntv dell ndce generle PCA e de prncpl ggregt specl per l perodo settemre settemre n questo rco temporle, l dfferenz mggore tr l stm provvsor e quell defntv del tsso tendenzle dell ndce generle è stt pr 0,1 punt percentul. Nello stesso perodo, con rfermento prncpl ggregt specl, le dfferenze mggor tr l stm provvsor e quell defntv de tss tendenzl hnno nteressto l ggregto dell Energ (0,5 punt percentul d prle 2015) e quello de Ben ndustrl non energetc (0,4 e 0,3 punt percentul rspettvmente settemre 2014 e genno 2015). Le mggor dfferenze, oltre ll pù elevt frequenz delle revson (10 mes su 13 n esme) per l ggregto de Ben ndustrl non energetc sono prncplmente d scrvere ll dnmc de sld dell Aglmento e clzture, poché n questo cso l ncompletezz delle nformzon utlzzte per l clcolo h un mptto mggore sulle stme provvsore che d conseguenz rsultno essere meno ccurte. 7

8 PROSPETTO 3. STME PRELMNAR E DEFNTVE DE TASS TENDENZAL DELL NDCE GENERALE E DE PRNCPAL AGGREGAT SPECAL PCA Settemre 2014-settemre 2015, vlor percentul (se 2005=) Aggregt specl set-14 ott-14 nov-14 dc-14 gen-15 fe-15 mr-15 pr-15 mg-15 gu-15 lug-15 go-15 set-15 Ben lmentr (ncluse evnde lcolche) e tcch, d cu: Almentr lvort Almentr non lvort Energ Ben ndustrl non energetc Servz ndce generle ndce generle l netto dell energ e degl lmentr fresch (Componente d fondo) ndce generle l netto d energ, lmentr (ncluse evnde lcolche) e tcch ndce generle esclus energetc P -0,2 0,0 0,3-0,3 0,0 1,2 1,5 1,5 1,5 1,5 1,1 1,3 1,7 D -0,2 0,0 0,3-0,3 0,0 1,2 1,4 1,5 1,5 1,5 1,1 1,3 1,7 P 0,2 0,2 0,2-0,1 0,1 0,9 1,0 1,0 1,1 1,0 1,0 1,0 1,0 D 0,2 0,2 0,2-0,1 0,1 0,9 1,0 1,0 1,1 1,0 1,0 1,0 1,0 P -0,8-0,1 0,7-0,7-0,1 1,6 1,9 1,9 2,0 1,8 1,4 1,7 2,8 D -0,8-0,1 0,7-0,7-0,2 1,6 1,9 1,9 2,0 1,8 1,4 1,8 2,7 P -4,5-2,4-2,9-5,3-9,1-8,4-6,5-5,9-5,7-5,8-5,4-6,4-7,6 D -4,5-2,4-2,9-5,3-9,1-8,4-6,5-6,4-5,7-5,8-5,4-6,4-7,6 P 0,4 0,7 0,3 0,3 0,4 0,6 0,3 0,6 0,7 0,9 0,9 1,1 0,3 D 0,8 0,6 0,4 0,4 0,1 0,6 0,5 0,6 0,8 0,9 0,8 0,6 0,5 P 0,4 0,6 0,7 0,8 0,3 0,7 0,4 0,3 0,5 0,5 0,7 0,7 0,9 D 0,3 0,6 0,8 0,9 0,4 0,7 0,4 0,2 0,5 0,5 0,7 0,7 0,9 P -0,2 0,2 0,2-0,1-0,4 0,1-0,1 0,0 0,2 0,2 0,4 0,5 0,2 D -0,1 0,2 0,3-0,1-0,5 0,1 0,0-0,1 0,2 0,2 0,3 0,4 0,2 P 0,3 0,6 0,4 0,6 0,4 0,9 0,5 0,4 0,7 0,8 0,9 1,1 0,8 D 0,4 0,5 0,5 0,6 0,4 0,9 0,6 0,4 0,7 0,8 0,9 1,0 0,8 P 0,3 0,7 0,5 0,7 0,5 0,9 0,3 0,3 0,7 0,7 1,0 1,1 0,7 D 0,5 0,6 0,6 0,7 0,5 0,9 0,4 0,3 0,7 0,7 1,0 1,0 0,8 P 0,3 0,5 0,5 0,5 0,4 1,0 0,6 0,7 0,8 0,8 0,9 1,2 1,0 D 0,3 0,4 0,6 0,5 0,3 1,0 0,7 0,6 0,8 0,9 0,9 1,1 1,1 L revsone med ssolut (RMA) fornsce un msur dell mpezz delle revson effettute nell rco d un determnto perodo. Nello specfco, l RMA è clcolt come med rtmetc semplce delle dfferenze, consderte n vlore ssoluto, tr le vrzon tendenzl delle stme provvsore e quelle delle stme defntve, con rfermento gl ultm tredc mes. Nell Fgur 1 sono rportt vlor dell RMA per l ndce generle e prncpl ggregt specl PCA nel perodo settemre 2014-settemre L RMA pù mp nell rco d tempo consderto h nteressto tss d vrzone tendenzle de prezz de Ben ndustrl non energetc (0,162 punt percentul). FGURA 1. REVSONE MEDA ASSOLUTA DELLE STME PRELMNAR DE TASS TENDENZAL DEGL NDC PCA Settemre 2014-settemre 2015, punt percentul Ben lmentr (ncluse evnde lcolche) e tcch Almentr lvort Almentr non lvort Energ 0,008 0,000 0,023 0,038 Ben ndustrl non energetc 0,162 Servz ndce generle ndce generle l netto dell energ e degl lmentr fresch (Componente d fondo) ndce generle l netto dell'energ, degl lmentr (ncluse evnde lcolche) e tcch ndce generle esclus energetc 0,038 0,054 0,038 0,054 0,062 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 8 Un ulterore modo d vlutre l ccurtezz delle stme prelmnr consste nel verfcre l loro cpctà d prevsone dell drezone dell nflzone. Quest ultm è correttmente prevst se s l stm prelmnre s l stm defntv ndcno tss d vrzone tendenzl crescent

9 (decrescent o stl) rspetto quell del mese mmedtmente precedente. Nel dettglo, con rfermento ll cpctà d prevsone dell drezone dell nflzone, possl rsultt del confronto tr stm prelmnre e stm defntv sono: l stm provvsor h correttmente prevsto l drezone dell nflzone n qunto l ccelerzone (decelerzone o stltà) prevst è stt confermt d dt defntv (ndcto d nel Prospetto 4); l stm provvsor h erronemente prevsto l drezone dell nflzone, vle dre h prevsto un ccelerzone (un decelerzone) del tsso tendenzle mentre, sull se dell stm defntv, s regstr l opposto (ndcto d ); l stm provvsor h prevsto un ccelerzone o un decelerzone dell nflzone che, nvece, sull se dell stm defntv, è rmst stle; oppure h prevsto un tsso tendenzle stzonro mentre secondo dt defntv, s è regstrt un ccelerzone o un decelerzone (ndcto d ). Nel perodo settemre 2014-settemre 2015, le stme provvsore hnno correttmente prevsto l drezone dell nflzone n 113 cs su 130 stme. PROSPETTO 4. CAPACTA D PREVSONE DELLE STME PRELMNAR DELLA DREZONE DELL NFLAZONE MSURATA DAGL NDC PCA Settemre 2014-settemre 2015 Aggregt specl set-14 ott-14 nov-14 dc-14 gen-15 fe-15 mr-15 pr-15 mg-15 gu-15 lug-15 go-15 set-15 Ben lmentr (ncluse evnde lcolche) e tcch, d cu: Almentr lvort (nclus tcch) Almentr non lvort Energ Ben ndustrl non energetc Servz ndce generle ndce generle l netto dell energ e degl lmentr fresch (Componente d fondo) ndce generle l netto dell'energ, degl lmentr (ncluse evnde lcolche) e tcch ndce generle esclus energetc 9 Metodolog d clcolo delle stme prelmnr Per l clcolo dell stm prelmnre dell ndce PCA (e NC), ogn mese, vengono utlzzt prezz rlevt lvello locle d crc 60 comun cpoluogh d provnc (degl 80 che concorrono l clcolo degl ndc per tutte le poszon rppresenttve ncluse nel pnere). Tr quest, c sono 37 comun che, un volt cquste le nformzon su prezz rlevt centrlmente dll stt, provvedono ll elorzone dell stm locle degl ndc de prezz l consumo e ll loro pulczone smultnemente l rlsco delle stme prelmnr nzonl d prte dell stt. dt rccolt dgl ltr 12 comun che prtecpno ll rlevzone per un sottonseme d prodott (trffe locl e lcun servz locl) non vengono utlzzt nel clcolo dell stm prelmnre m contruscono l clcolo dell stm defntv degl ndc; vengono utlzzt tutt prezz rlevt drettmente dll'stt (v nternet e ltre font), per 76 poszon rppresenttve che coprono, n se l peso loro ssocto, l 21,4% del pnere PCA (l 23,1% d quello NC). Un volt clcolt gl ndc delle poszon rppresenttve per le qul prezz vengono rlevt drettmente dll'stt, s procede ll elorzone degl ndc d poszone rppresenttv per tutt comun cpoluogh d provnc che prtecpno ll stm provvsor. Per rmnent comun, che non prtecpno ll stm prelmnre, gl ndc d poszone rppresenttv sono

10 generlmente 7 clcolt pplcndo gl ndc del mese precedente, l tsso d vrzone mensle de corrspondent ndc regonl elort, come segue, utlzzndo dt de comun che prtecpno ll stm provvsor: R h R dove h è l'ndce elementre dell poszone rppresenttv h, per l comune cpoluogo d provnc, reltvo l mese m dell nno e dove rppresent l quot d popolzone R resdente nell provnc del cpoluogo nell regone R rspetto ll popolzone resdente nell stess regone. Clcolt gl ndc d poszone rppresenttv per tutt comun, s procede ll elorzone degl ndc regonl e, qund, d quell nzonl (per poszone rppresenttv e ggregzon superor). Nel cso n cu per un regone, tutt comun non concorrono ll stm provvsor, gl ndc d poszone rppresenttv d quest regone vengono clcolt pplcndo gl ndc del mese precedente, l tsso vrzone mensle de corrspondent ndc nzonl. Quest ultm sono clcolt, come segue, utlzzndo gl ndc delle regon che prtecpno ll stm provvsor: R h dove 20 R h h 20 R h R 1 R h R 1 R h è l'ndce elementre d poszone rppresenttv h, nell regone R del mese d rfermento m dell nno e corrsponde ll quot dell spes per consum delle fmgle R dell poszone rppresenttv h nell regone R sull spes nzonle per consum delle fmgle per lo stesso prodotto. Elort gl ndc d poszone rppresenttv d tutte le regon, s procede l clcolo degl ndc nzonl (per poszone rppresenttv e ggregzon superor). 7 Per l stm degl ndc d lcune poszon rppresenttve - tr le qul, gl fftt e le trffe locl, come l forntur cqu, l rccolt rfut e cque reflue, servz d trsporto urno su strd -, per comun che non prtecpno ll elorzone de dt provvsor dell nflzone, vene rpetuto l prezzo del mese precedente. Questo perché l'evoluzone de prezz negl ltr comun dell stess regone è rsultt essere un proxy non soddsfcente. 10

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane

Sincronia e distanza nel ciclo economico delle regioni italiane Sncron e dstnz nel cclo economco delle regon tlne Andre Brsl UnCredt Strtegy nd Busness Development Crstn Brsl Presdente Assoczone RegosS e docente dell Unverstà d Bologn 18th Februry 2009 .dsponmo dunque

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni

Temi d'esame (Seconda prova) Alcuni testi e relative soluzioni Unverstà d Rom "L Spenz" Fcoltà d Ingegner Corso d Lure n Ingegner Informtc Corso d Clcoltor Elettronc II Tem d'esme (Second prov) Alcun test e reltve soluzon Appello del 23 luglo 2002 Tem n. 2 Un cche

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE L PROGETTO DRESTURO PROGETTO PRELMNRE PROGETTO DEFNTVO (GENERLE) PROGETTO ESECUTVO CNTERE CONSUNTVO SCENTFCO FNLE 1 L PROGETTO PRELMNRE CONOSCENZ DEL MNUFTTO CONOSCENZ NDRETT RCERC STORC CONOSCENZ DRETT

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10 Cognome Nome Mtrcol Frm Prt svolte: E E D Eserczo V G A B C 4 I G4 5 6 gv D Supponendo not prmetr de component, llustrre l procedmento d rsoluzone del crcuto rppresentto n fgur con l metodo delle tenson

Dettagli

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952 Fondo Tesorer: v lber ll procedur per l pgmento dretto delle prestzon Antonno Cnnoto Esperto n mter prevdenzle Guseppe Mccrone Consulente del lvoro n Rom Inps - Messggo 27 mrzo 2009, n. 6952 Oggetto: Erogzone

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dprtmento d Ingegner Cvle Are d Ingegner Lure Mgstrle n Ingegner Cvle - Trsport Corso d Pnfczone de Trsport MODELLI DI MOBILITÀ E MODELLI DI SCELTA DI VIAGGIO : APPLICAZIONI AD

Dettagli

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale Dspense del Corso d Fsc.s. 009-00 Prof. Quntno d Annle Meccnc Lezone Grndezze fsche ncertezz nell msur Grndezze Fsche Ogn grndezz fsc e compost d un numero e d un untà. Le legg fsche ndcno relzon tr grndezze

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Corso d Lure n Ingegner Bomedc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor un mtrce d byte d dmensone RG x CL (RG

Dettagli

Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale

Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Alm Mter Studorum nverstà d ologn DOTTORATO DI RICERCA IN Ingegner Energetc, Nuclere e del Controllo Ambentle Cclo XXII Settore scentfco-dscplnre d fferenz: ING-IND/9 IMPIANTI NCLEARI Tecnche MonteCrlo

Dettagli

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. RQTI Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato

La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato. RQTI Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato L recente evoluzone dell regolzone del servzo drco ntegrto RQTI Regolzone dell Qultà Tecnc del Servzo Idrco Integrto Elen Gllo Responsble Untà Qultà, Rsors e Msur (QRM) Semnro Mlno, 24 genno 2018 IMPOSTAZIONE

Dettagli

Appunti su. Elementi fondamentali di Algebra Lineare

Appunti su. Elementi fondamentali di Algebra Lineare CORSO DI RICERC OPERTIV ppunt su Element fondmentl d lger Lnere cur del Prof. Guseppe runo Ultmo ggornmento: prle VETTORI, MTRICI E DETERMINNTI. Defnzon generl Un mtrce d dmensone o ordne (m n) è un nseme

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I A.A. 2012-2013 Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Accdem Aeronutc d Pozzuol Corso Pegso V GArn Elettronc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA - Ingegneria Aerospaziale - M.Migliorati - A.Sciubba

LABORATORIO DI FISICA - Ingegneria Aerospaziale - M.Migliorati - A.Sciubba Element d clcolo delle proltà defnzone clssc d proltà (Lplce) el cso d event equprol l proltà che un evento s relzz è pr l rpporto fr l numero d cs fvorevol l verfcrs dell'evento e l numero totle d cs

Dettagli

Garanzia Straumann a r a n z i a Garanzia etkon ident G etkon ident a v i t a _EU_etkon_iDent_Guarantee.indd 3 21/10/ :00

Garanzia Straumann a r a n z i a Garanzia etkon ident G etkon ident a v i t a _EU_etkon_iDent_Guarantee.indd 3 21/10/ :00 r n z Grnz etkon Strumnn Dent G etkon Dent t v Grnz etkon Dent* 1. BENEFICIARIO E SCOPO DELLA GARANZIA L presente grnz (defnt d seguto Grnz etkon Dent ) emess d Etkon GmbH, Gräfelfng, Germn ( Etkon ) s

Dettagli

Capitolo 6 COMMERCIO

Capitolo 6 COMMERCIO Capitolo 6 COMMERCO MERCTO TTCO NGROSSO D TORNO Tavola 6.1- LVORZONE NNO 2009 PESCE FRESCO PESCE CONGELTO PESCE LVORTO TOTLE di cui FRUTT D MRE MES QUNTT' VLORE QUNTT' VLORE QUNTT' VLORE QUNTT' VLORE QUNTT'

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Elaborazione dei Dati Sperimentali

Elaborazione dei Dati Sperimentali Chmc Fsc Industrle Modulo A Teor degl error Elorzone de Dt Spermentl Lortoro d Chmc Fsc Teor degl error MISURA DIRETTA DI UA GRADEZZA FISICA Error d msur, mglore stm e ncertezz L msur drett d un grndezz

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Unverstà dell Clbr FACOLTA DI IGEGERIA Corso d Lure n Ingegner Cvle CORSO DI IDROLOGIA.O. Prof. Psqule Versce Y 6 ( 6, 6 (, e e 6 6 f( 6 (, e SCHEDA DIDATTICA 6 REGRESSIOE E CORRELAZIOE A.A. - REGRESSIOE

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 13.3.2003 L 69/1 I (Att per qual la pubblcazone è una condzone d applcabltà) REGOLAMENTO (CE) N. 450/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 febbrao 2003 relatvo all'ndce del costo del lavoro

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 28

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 28 nvestment rett Ester F e mprese Multnzonl Snn-Rndcco Lezone 8 1 mprese Multnzonl MN e nnovzone Tecnologc: relzone bdrezonle tr E e nnovzone cso del monopolo Spllover tecnologc loclzzt: F per ssorbre conoscenze

Dettagli

INTERPOLAZIONE STATISTICA

INTERPOLAZIONE STATISTICA ITERPOLAZIOE STATISTICA ell esme d fenomen collettv spesso c trovmo confrontre le coppe d vlor tr due vrl potzzndo v s un relzone tr loro; è noto, d esempo, v s relzone tr prezzo e domnd d un ene, reddto

Dettagli

Capitolo 6 COMMERCIO

Capitolo 6 COMMERCIO Capitolo 6 COMMERCO MERCTO TTCO NGROSSO D TORNO Tavola 6.1- LVORZONE NNO 2010 PESCE FRESCO PESCE CONGELTO PESCE LVORTO TOTLE di cui FRUTT D MRE MES QUNTT' VLORE QUNTT' VLORE QUNTT' VLORE QUNTT' VLORE QUNTT'

Dettagli

Quadratura S = S = F (b) F (a).

Quadratura S = S = F (b) F (a). Qudrtur Formule d qudrtur nterpoltore S f un funzone rele defnt su un ntervllo [, b]. studre è quello dell pprossmzone dell ntegrle Il problem che s vuole S = f(x) dx. () Nel cso n cu l f s un funzone

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effetti dell implementazione digitale INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Effett dell mplementone dgtle Prof. Crlo Ross DEIS - Unverstà d Bologn Tel: 05 09300 eml: cross@des.unbo.t Implementone dgtle Introduone L mplementone degl

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Ttolo Sgl Revsone Dt Prescrzon per l ccredtme degl Orgnsm che rlscno dchrzon d conformtà d process e prodott grcol e derrte lmentr bologc sens del Regolme CE n. 834/2007 e sue successve ntegrzon e modfche

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVIÁ In questo espermento s vuole msurre l ccelerzone d rvtà. Dvers sono mod possl. S consderno qu le oscllzon d un pendolo fsco e l cdut ler d pllne d cco. All fne del esperment

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Parametri di diffusione Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Prmetr d dffusone Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 05/6 Prof. Luc Perregrn Prmetr

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica. Lezone 7 Prereust: Congruenze modulo un ntero L legge d recroctà udrtc Dedchmo uest ultmo ctolo llo studo dell rsolubltà delle congruenze udrtche del to x (mod ), (*) dove è un ulss ntero e è un numero

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. ECONOMC NZNT' TRECESM MENSLT' RRETRT NNO CORRENTE RRETRT PER NN PRECEDENT RECUPER PER RTR SSENZE ECC. mporto Totale N Mesi

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc ner Teorem delle ret elettrche Crcut Elettrc ner.. 08/9 Prof. uc Perregrn Teorem delle ret elettrche,

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Laboratorio 1 Impianto idraulico

Laboratorio 1 Impianto idraulico MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Lbortoro Impnto drulco Oggetto Relzzre un progrmm d smulzone dell mpnto drulco ndcto nello schem e consstente n un genertore d potenz dove l pressone, controllt

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli