CRITERI DI INCLUSIONE Il paziente è in classe NYHA II? no si Il paziente ha un età compresa fra 18 e 75 anni? no si

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI DI INCLUSIONE Il paziente è in classe NYHA II? no si Il paziente ha un età compresa fra 18 e 75 anni? no si"

Transcript

1 AREA IN CHF SCHEDA DI RANDOMIZZAZIONE Per randomizzare telefonare allo 055/ nei giorni feriali in rio 9-17 Inviare via fax ( ) al Centro Studi ANMCO (entro 24 ore dalla randomizzazione) Ospedale/Centro Città PAZIENTE Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita CRITERI DI INCLUSIONE Il paziente è in classe NYHA II? no si Il paziente ha un età compresa fra 18 e 75 anni? no si Il paziente ha una FE misurata negli ultimi 6 mesi 45%? no si Il paziente ha firmato il modello di consenso informato? no si Se hai risposto NO ad una domanda il paziente non può essere randomizzato CRITERI DI ESCLUSIONE E' presente una delle seguenti condizioni? Creatinina plasmatica > 2.5 mg/dl no si Potassio plasmatico > 5 mmol/l no si Eziologia congenita o valvolare trattabile chirurgicamente no si IMA angina instabile o procedure di rivascolarizzazione negli ultimi 3 mesi no si Terapia con inotropi e.v. negli ultimi 3 mesi no si Storia di FV/TV rianimate (tranne episodi entro 24 ore da IMA o in soggetti con ICD) no si Neoplasie maligne o malattie che limitano l'aspettativa di vita no si Epatite cronica attiva o cirrosi epatica no si Gravidanza allattamento od età fertile senza adeguati mezzi di contraccezione no si Condizioni logistiche che limitano la partecipazione/aderenza del paziente no si Storia di abuso di farmaci o alcool no si Ipersensibilità nota al trattamento in studio no si Partecipazione ad RCTs negli ultimi 3 mesi no si Trattamento con sali di litio risparmiatori di K αtnf antagonisti no si Trattamento con βbloccanti iniziato da meno di 3 mesi no si Se hai risposto SI ad una domanda il paziente non può essere randomizzato Il codice di randomizzazione è (Codice paziente) Data di randomizzazione Firma del Ricercatore.... Codice Ricercatore Scheda di randomizzazione pag. 1 di 1

2 AREA IN CHF Visita Basale (Randomizzazione) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita Anni di studio Peso (kg) Altezza (cm) FC bpm PAS/PAD / mmhg Data Visita STORIA CLINICA 1. Ospedalizzazioni per SC no si se SI data ultima mese anno 2. IMA Pregresso no si se SI data ultimo 3. Angina mese anno no si se SI specificare: passato presente 4. Ictus no si 5. Fumo di sigaretta no si ex fumatore (da più di un anno) 6. Storia di ipertensione no si se SI attualmente trattato? no si 7. Diabete se SI trattamento: Dieta Ipoglic. Orali Insulina 8. Pregresso CABG 9. Pregressa PCI 10. ICD 11. Pacemaker definitivo 12. FA parossistica 13. Arteriopatia obliterante perif. 14. BPCO 15. Neoplasia se SI specificare 16. Altro se SI specificare EZIOLOGIA DELLO SCOMPENSO Prima diagnosi di SC Causa principale mese anno 1. Ischemica 2. Cardiomiopatia dilatativa 3. Ipertensiva 4. Valvolare: - Rigurgito mitralico - Stenosi mitralica - Rigurgito aortico - Stenosi aortica 5. Alcoolica 6. Altra causa specificare 7. Non determinabile 8. Non nota VALUTAZIONE DELLA FRAZIONE DI EIEZIONE (misurata nei 6 mesi precedenti la data di randomizzazione) Data della misurazione Frazione di eiezione % Metodo usato (specificare una sola voce): ecocardiografia scintigrafia ventricolografia ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Visita Basale pag 1 di 3

3 Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro ESAME FISICO 1. Rx Tce eseguito? 2. Terzo tono se SI Rapporto C/T Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari ESAMI DI LABORATORIO (da eseguirsi nei 15 gg precedenti la randomizzazione) Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Ematocrito (%) Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % CK (U/L) AST (U/L) ALT(U/L) Fosfatasi alcalina (U/L) Bilirubina tot (mg/dl) Eosinofili % Basofili % Uricemia (mg/dl) Sodio (meq/l) Monociti % Piastrine (mm 3 ) Creatinina (mg/dl) Azotemia (mg/dl) Glicemia (mg/dl) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Calcio (mg/dl) Fosforemia (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Prot. totali (g/l) LDH (U/L) Colesterolo tot (mg/dl) LDL (mg/dl) Applicare HDL (mg/dl) etichetta prelievo Eseguito prelievo per dosaggio aldosterone si no se NO: motivi organizzativi altro bioumo- Eseguito prelievo per BNP PIIINP si no se NO: motivi organizzativi altro rale ESAME ECOCARDIOGRAFICO (da registrare al momento della randomizzazione) Data ECO Proiezioni eseguite e registrate: Parasternale asse lungo Apicale 4 camere Apicale 2 camere Apicale 5 camere Valutazione funzione diastolica con ecodoppler Asse corto TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Visita Basale pag 2 di 3

4 Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Data inizio terapia Data in cui è stato raggiunto l attuale dosaggio (mm aa) (mm aa) Sartanici no si Calcioantagonisti Amlodipina Verapamil Nifedipina Felodipina Diltiazem Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare Kit farmaco assegnato al paziente Pos. ½ cpr/die 25 mg Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Visita Basale pag 3 di 3

5 Visita 1 AREA IN-CHF FOLLOW-UP VISITA 1 (1 mese) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: Se specificato a) b) c) e) informazione ricevuta in data DATI CLINICI a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato (contattarlo per fw-up successivo) e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita di arruolamento fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si 3. Peggimento dello SC no si 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Se SI ad uno o più di questi eventi compilare la scheda eventi avversi seri Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO 1. Rx Tce eseguito? se SI Rapporto C/T Terzo tono 3. Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari Follow-up Visita 1 pag 1 di 3

6 Visita 1 ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Basofili % Ematocrito (%) Monociti % Piastrine (mm 3 ) Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % Eosinofili % Creatinina (mg/dl) Sodio (meq/l) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Azotemia (mg/dl) Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Follow-up Visita 1 pag 2 di 3

7 Visita 1 Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO Interruzione tempnea del trattamento? si no Se SI motivo N. compresse restituite /40 Durata interruzione gg Dosaggio assegnato (alla visita attuale) 25mg 50mg off Variazioni (rispetto alla visita precedente) si no Motivi (compilare anche in caso di mancato aumento di dosaggio): Protocollo Aumento creatininemia* Aumento potassiemia* Volontà del paziente Evento intercorrente Altro specificare * eseguire visita supplementare dopo 2 settimane dalla riduzione di dosaggio o dal mancato aumento di dosaggio (vedi Manuale Operativo) Kit farmaco assegnato al paziente Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Follow-up Visita 1 pag 3 di 3

8 Visita 2 AREA IN-CHF FOLLOW-UP VISITA 2 (2 mesi) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: Se specificato a) b) c) e) informazione ricevuta in data DATI CLINICI a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato (contattarlo per fw-up successivo) e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita precedente fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si 3. Peggimento dello SC no si 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO Se SI ad uno o più di questi eventi compilare la scheda eventi avversi seri 1. Rx Tce eseguito? se SI Rapporto C/T Terzo tono 3. Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari Follow-up Visita 2 pag 1 di 3

9 Visita 2 ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Basofili % Ematocrito (%) Monociti % Piastrine (mm 3 ) Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % Eosinofili % Creatinina (mg/dl) Sodio (meq/l) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Azotemia (mg/dl) Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Follow-up Visita 2 pag 2 di 3

10 Visita 2 Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO Interruzione tempnea del trattamento? si no Se SI motivo N. compresse restituite /40 Durata interruzione gg Dosaggio assegnato (alla visita attuale) 25mg 50mg off Variazioni (rispetto alla visita precedente) si no se SI motivi: Protocollo Aumento creatininemia* Aumento potassiemia* Volontà del paziente Evento intercorrente Altro specificare * eseguire visita supplementare dopo 2 settimane dalla riduzione di dosaggio (vedi Manuale Operativo) Kit farmaco assegnato al paziente Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Follow-up Visita 2 pag 3 di 3

11 Visita 3 AREA IN-CHF FOLLOW-UP VISITA 3 (3 mesi) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: Se specificato a) b) c) e) informazione ricevuta in data DATI CLINICI a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato (contattarlo per fw-up successivo) e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita precedente fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si Se SI ad uno o più di questi eventi compilare 3. Peggimento dello SC no si la scheda eventi avversi seri 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO 1. Rx Tce eseguito? se SI Rapporto C/T Terzo tono 3. Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari Follow-up Visita 3 pag 1 di 3

12 Visita 3 ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Ematocrito (%) Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % CK (U/L) AST (U/L) ALT(U/L) Fosfatasi alcalina (U/L) Bilirubina tot (mg/dl) Eosinofili % Basofili % Monociti % Piastrine (mm 3 ) Uricemia (mg/dl) Sodio (meq/l) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Creatinina (mg/dl) Azotemia (mg/dl) Glicemia (mg/dl) Calcio (mg/dl) Fosforemia (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Prot. totali (g/l) LDH (U/L) Colesterolo tot (mg/dl) LDL (mg/dl) HDL (mg/dl) Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare Follow-up Visita 3 pag 2 di 3

13 Visita 3 ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO Interruzione tempnea del trattamento? si no Se SI motivo N. compresse restituite /40 Durata interruzione gg Dosaggio assegnato (alla visita attuale) 25mg 50mg off Variazioni (rispetto alla visita precedente) si no se SI motivi: Protocollo Aumento creatininemia* Volontà del paziente Aumento potassiemia* Evento intercorrente Altro specificare * eseguire visita supplementare dopo 2 settimane dalla riduzione di dosaggio (vedi Manuale Operativo) Kit farmaco assegnati al paziente Firma Ricercatore Data compilazione Follow-up Visita 3 pag 3 di 3 Codice Ricercatore

14 Visita 4 AREA IN-CHF FOLLOW-UP VISITA 4 (6 mesi) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato (contattarlo per fw-up successivo) e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Se specificato a) b) c) e) informazione ricevuta in data DATI CLINICI Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita precedente fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si 3. Peggimento dello SC no si 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Se SI ad uno o più di questi eventi compilare la scheda eventi avversi seri Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO 1. Rx Tce eseguito? 2. Terzo tono se SI Rapporto C/T Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Ematocrito (%) Globuli Bianchi (mm 3 ) CK (U/L) AST (U/L) ALT(U/L) Follow-up Visita 4 pag 1 di 3

15 Visita 4 Linfociti % Neutrofili % Eosinofili % Basofili % Fosfatasi alcalina (U/L) Bilirubina tot (mg/dl) Uricemia (mg/dl) Sodio (meq/l) Monociti % Piastrine (mm 3 ) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Creatinina (mg/dl) Azotemia (mg/dl) Glicemia (mg/dl) Calcio (mg/dl) Fosforemia (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Applicare etichetta Prot. totali (g/l) LDH (U/L) Colesterolo tot (mg/dl) LDL (mg/dl) HDL (mg/dl) prelievo bioumle Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente Eseguito prelievo per BNP/PIIINP si no se NO: motivi organizzativi altro ESAME ECOCARDIOGRAFICO Data ECO Proiezioni eseguite e registrate: Parasternale asse lungo Apicale 4 camere Apicale 2 camere Apicale 5 camere Valutazione funzione diastolica con ecodoppler Asse corto ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare Follow-up Visita 4 pag 2 di 3

16 Visita 4 ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO Interruzione tempnea del trattamento? si no Se SI motivo N. compresse restituite /120 Durata interruzione gg Dosaggio assegnato (alla visita attuale) 25mg 50mg off Variazioni (rispetto alla visita precedente) si no se SI motivi: Protocollo Aumento creatininemia* Volontà del paziente Aumento potassiemia* Evento intercorrente Altro specificare * eseguire visita supplementare dopo 2 settimane dalla riduzione di dosaggio (vedi Manuale Operativo) Kit farmaco assegnati al paziente Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Follow-up Visita 4 pag 3 di 3

17 Visita 5 AREA IN-CHF FOLLOW-UP VISITA 5 (9 mesi) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato (contattarlo per fw-up successivo) e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Se specificato a) b) c) e) informazione ricevuta in data DATI CLINICI Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita precedente fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si 3. Peggimento dello SC no si 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO Se SI ad uno o più di questi eventi compilare la scheda eventi avversi seri 1. Rx Tce eseguito? se SI Rapporto C/T Terzo tono 3. Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari Follow-up Visita 5 pag 1 di 3

18 Visita 5 ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Ematocrito (%) Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % CK (U/L) AST (U/L) ALT(U/L) Fosfatasi alcalina (U/L) Bilirubina tot (mg/dl) Eosinofili % Basofili % Monociti % Piastrine (mm 3 ) Uricemia (mg/dl) Sodio (meq/l) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Creatinina (mg/dl) Azotemia (mg/dl) Calcio (mg/dl) Fosforemia (mg/dl) Glicemia (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Prot. totali (g/l) LDH (U/L) Colesterolo tot (mg/dl) LDL (mg/dl) HDL (mg/dl) Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare Follow-up Visita 5 pag 2 di 3

19 Visita 5 ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO Interruzione tempnea del trattamento? si no Se SI motivo N. compresse restituite /120 Durata interruzione gg Dosaggio assegnato (alla visita attuale) 25mg 50mg off Variazioni (rispetto alla visita precedente) si no se SI motivi: Protocollo Aumento creatininemia* Volontà del paziente Aumento potassiemia* Evento intercorrente Altro specificare * eseguire visita supplementare dopo 2 settimane dalla riduzione di dosaggio (vedi Manuale Operativo) Kit farmaco assegnati al paziente Firma Ricercatore Data compilazione Follow-up Visita 5 pag 3 di 3 Codice Ricercatore

20 Visita 6 AREA IN-CHF FOLLOW-UP VISITA 6 (1 anno) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Se a) b) c) e) specificare informazione ricevuta in data Se non rintracciato specificare ultima data in cui il paziente risultava vivo DATI CLINICI Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita precedente fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si 3. Peggimento dello SC no si 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Se SI ad uno o più di questi eventi compilare la scheda eventi avversi seri Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO 1. Rx Tce eseguito? 2. Terzo tono se SI Rapporto C/T Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Ematocrito (%) CK (U/L) AST (U/L) Follow-up Visita 6 pag 1 di 3

21 Visita 6 Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % Eosinofili % Basofili % ALT(U/L) Fosfatasi alcalina (U/L) Bilirubina tot (mg/dl) Uricemia (mg/dl) Sodio (meq/l) Monociti % Piastrine (mm 3 ) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Creatinina (mg/dl) Azotemia (mg/dl) Glicemia (mg/dl) Prot. totali (g/l) LDH (U/L) Calcio (mg/dl) Fosforemia (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) Colesterolo tot (mg/dl) LDL (mg/dl) HDL (mg/dl) Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente ESAME ECOCARDIOGRAFICO Data ECO Proiezioni eseguite e registrate: Parasternale asse lungo Apicale 4 camere Apicale 2 camere Apicale 5 camere Valutazione funzione diastolica con ecodoppler Asse corto ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare Follow-up Visita 6 pag 2 di 3

22 Visita 6 ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO N. compresse restituite /120 Interruzione del trattamento prima della visita? Se SI motivo Durata interruzione gg Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Follow-up Visita 6 pag 3 di 3

23 Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente AREA IN-CHF VISITA SUPPLEMENTARE (da eseguirsi 15 gg dopo la riduzione di dosaggio del farmaco in studio) Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO DI CONTATTO Visita clinica Data Visita non effettuata Motivo: a) deceduto (compilare scheda eventi avversi seri) b) ricoverato (compilare scheda eventi avversi seri) c) il paz. non si è potuto presentare per altre cause effettuato fw-up telefonico d) non rintracciato (contattarlo per fw-up successivo) e) ritiro del consenso a proseguire lo studio Se specificato a) b) c) e) informazione ricevuta in data DATI CLINICI Peso (kg) NYHA I II III IV FC bpm PAS/PAD / mmhg QUESTIONARIO EVENTI (occorsi dalla visita precedente fino alla data odierna) 1. Ospedalizzazione no si 2. IMA no si 3. Peggimento dello SC no si 4. Eventi avversi seri no si 5. Altri eventi avversi no si se SI specificare Data inizio evento Data fine evento Relazione con il farmaco: probabile possibile non correlato non determinabile ESAME FISICO Se SI ad uno o più di questi eventi compilare la scheda eventi avversi seri 1. Rx Tce eseguito? se SI Rapporto C/T Terzo tono 3. Epatomegalia 4. Edema periferico 5. Sibili polmonari 6. Rantoli polmonari Follow-up Visita Supplementare pag 1 di 3

24 ESAMI DI LABORATORIO Eseguiti il Emoglobina (g/dl) Basofili % Ematocrito (%) Monociti % Piastrine (mm 3 ) Globuli Bianchi (mm 3 ) Linfociti % Neutrofili % Eosinofili % Creatinina (mg/dl) Sodio (meq/l) Potassio (meq/l) Cloro (meq/l) Azotemia (mg/dl) Aumento della creatinina >1 mg/dl rispetto alla visita precedente ELETTROCARDIOGRAMMA Eseguito il Ritmo: Sinusale FA/fa Ritmo da PM Altro Anomalie morfologiche: nessuna BBS BBD IVS presenza onde Q patologiche altro TRATTAMENTO FARMACOLOGICO AL MOMENTO DELLA VISITA Digitale Diuretici Furosemide Tiazidici Altri diuretici βbloccanti Atenolololo Bisoprololo Carvedilolo Metoprololo Altro βbloccante se SI specificare ACE-inibitori Captopril Enalapril Lisinopril Ramipril Trandolapril Altro ACE-inibitore se SI specificare Sartanici Calcioantagonisti Amlodipina Diltiazem Nifedipina Felodipina Verapamil Follow-up Visita Supplementare pag 2 di 3

25 Altri vasodilatatori Nitrati Idralazina Antiaritmici Amiodarone Altro antiaritmico se SI specificare Statine Anticoagulanti li ASA Altri antiaggreganti Altri farmaci cardiovascolari Altro se SI specificare Farmaci NON cardiovascolari Farmaci antinfiammatori non steroidei Farmaci broncodilatatori Terapia ormonale Sildenafil Altro specificare TRATTAMENTO DELLO STUDIO Dosaggio assegnato alla visita precedente 25mg off Riduzione del dosaggio effettuato alla visita precedente per: K >5 mmol Creatinina >2.5 mg/dl Altro Dosaggio assegnato alla visita attuale 25mg 50mg off Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Follow-up Visita Supplementare pag 3 di 3

26 AREA IN-CHF Scheda Eventi Avversi Seri (SAE) (compilare una scheda per ogni evento fino a 14gg dopo la fine dello studio) Ospedale/Centro Città ANAGRAFICA Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita TIPO EVENTO (segnalare un solo evento compilare una scheda per ogni evento) (*) Decesso (compilare la sezione A ed F) IMA (compilare la sezione B ed F) Peggimento SC (compilare la sezione C ed F) Ospedalizzazione (compilare la sezione D ed F) Altri eventi avversi seri (compilare la sezione E ed F) SEZIONE A DECESSO CAUSA DEL DECESSO Cardiaca Improvvisa Non improvvisa IMA Peggimento SC FV/asistolia Data del decesso Post rivascolarizzazione Shock cardiogeno Altro specificare Vascolare Ictus ( Emorragico Ischemico Non noto) Embolia polmonare Aneurisma/rottura aorta Altri eventi specificare Non cardiovascolare Neoplasia Insufficienza renale Altro specificare SEZIONE B IMA Il paziente è stato ospedalizzato? ECG: nuova onda Q non Q BBsx di nuova insorgenza non valutabile ECG non disponibile Data IMA Movimento enzimatico significativo non disponibile Infarto Miocardico periprocedurale MOVIMENTO ENZIMATICO (PICCO) Data Valori max di riferimento CK (U/L) CKMB (U/L) CKMB (%) Troponina I (µg/l) Troponina T (µg/l) SEZIONE C PEGGIORAMENTO SC Segni e sintomi: Data Peggimento SC Dispnea ingravescente Astenia Insufficienza renale Edemi periferici Edema polmonare Segni radiologici di scompenso Prestazioni richieste: Necessitato ricovero Necessitata terapia infusiva: se SI: nitrati inotropi diuretici altro Scheda eventi avversi seri pag 1 di 3

27 SEZIONE D OSPEDALIZZAZIONE Codice paziente Data ricovero Data di dimissione Modalità di dimissione: Domicilio Altro reparto Altro ospedale Deceduto Altro specificare MOTIVO RICOVERO (specificare una sola causa): 1. Peggimento SC no si 2. IMA no si 3. Angina instabile no si 4. Aritmia no si se SI specificare: sopraventricolare ventricolare 5. Ictus no si se SI specificare: ischemico emorragico non noto 6. CABG/PTCA no si 7. Altra procedura cardiovascolare no si se SI specificare 8. Insufficienza renale no si 9. Neoplasia no si 10. Altro no si se SI specificare SEZIONE E ALTRI EVENTI AVVERSI SERI Tipo di evento Data inizio evento Data fine evento Gravità dell evento: Decesso Pericolo di vita Invalidità grave o permanente Richiesta o prolungata ospedalizzazione Anomalie congenite Esito: Risolto Risolto con postumi Decesso SEZIONE F RELAZIONE CON IL TRATTAMENTO IN STUDIO (DA COMPILARE PER QUALSIASI EVENTO) Inizio trattamento in data probabile possibile non correlato non rilevabile (vedi anche definizioni nel protocollo dello studio) Dosaggio al momento dell evento 25 mg per os 50 mg per os off Trattamento sospeso Data di sospensione Reazione miglita dopo la sospensione? Farmaci concomitanti (specificare principio attivo e dose giornaliera) DA INVIARE VIA FAX ( ) AL CENTRO STUDI ANMCO ENTRO 24 ORE DALLA CONOSCENZA DELL EVENTO (ANCHE IN ASSENZA DI DOCUMENTAZIONE) L originale della form con allegata la documentazione dell evento deve essere inviata al Centro Studi ANMCO entro 15 gg. Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Scheda eventi avversi seri pag 2 di 3

28 NARRATIVE SUMMARY Codice paziente Firma Ricercatore Data compilazione Codice Ricercatore Scheda eventi avversi seri pag 3 di 3

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data di nascita

GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data di nascita G106 October 22 2004 GISSI AF SCHEDA BASALE (RANDOMIZZAZIONE) Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto Iniziali Cognome e Nome Traduzione numerica del Cognome e Nome (vedi retro) Sesso M F Data

Dettagli

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA

DATI DEL PAZIENTE. RICOVERO Data ricovero in cardiologia. Pronto Soccorso STORIA CLINICA REGISTRO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso M F Data di nascita Livello di istruzione Nessuno Elementare

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 Versione 1.1 POSTER CRF versione 1.1, 16 ottobre 2015 1 Scheda

Dettagli

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati. Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 22 giugno 2016 Versione 1.5 Legenda: = scelta singola = scelta multipla POSTER

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati Caratteristiche cliniche, percorsi assistenziali ed esiti nei pazienti ospedalizzati per scompenso

Dettagli

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web. STUDIO EYESHOT Post-MI Scheda Arruolamento.

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web. STUDIO EYESHOT Post-MI Scheda Arruolamento. STUDIO EYESHOT Post-MI Scheda Arruolamento Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Criteri di inclusione Il paziente ha

Dettagli

CRF cartacea di appoggio NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web BLITZ 4 RICOVERO

CRF cartacea di appoggio NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web BLITZ 4 RICOVERO BLITZ 4 RICOVERO SEZIONE ARRUOLAMENTO Iniziali Sesso (M/F) Data di nascita Diagnosi ingresso STEMI/BBSN DI NUOVA INSORGENZA Coronarografia già effettuata c/o altro ospedale: no si PCI già effettuata c/o

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005

Casi clinici scompenso cardiaco. Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005 Casi clinici scompenso cardiaco Congresso SIMMG, Siracusa 3-4 giugno 2005 Caso 1 Una donna di 64 anni si ricovera per facile affaticabilità Peggioramento dei sintomi nelle ultime due settimane, dopo un

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

STUDIO START Scheda Arruolamento. O No O Sì

STUDIO START Scheda Arruolamento. O No O Sì STUDIO START Scheda Arruolamento Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Ricordarsi di scrivere il cognome e nome del paziente

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M. Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio M.Mazzilli SIMG Roma Coinvolgimento del MMG nella gestione dello scompenso cardiaco D scomp.

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

La terapia medica. Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo Maria Sabina Modesti

La terapia medica. Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo Maria Sabina Modesti Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo 2010 La terapia medica Maria Sabina Modesti SC Medicina Generale Ospedale Regionale U.Parini di Aosta RAZIONALE DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA PAZIENTI

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA

CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA CONSENSUS CONFERENCE SCOMPENSO CARDIACO LE POTENZIALITA DELLA MEDICINA GENERALE IN EPIDEMIOLOGIA HEALTH SEARCH! Nel 1998 la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ha dato vita al proprio Istituto

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Caso clinico. Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Caso clinico Insufficienza cardiaca refrattaria: quando la tradizionale terapia massimale non basta D R. ANGELO BUSCAG LIA P OLICLINICO SAN MARTINO U.O. MALAT TIE D ELL APPARATO CARDIOVASCOLARE G.C. uomo,

Dettagli

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE Serena Boni Unità di Terapia Intensiva Geriatrica

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Risultati del T0 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di studio Genere Num % Num

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Follow up: l asse ospedale territorio con 2 casi clinici per gli specialisti

Follow up: l asse ospedale territorio con 2 casi clinici per gli specialisti Modulo 5 Follow up: l asse ospedale territorio con 2 casi clinici per gli specialisti Andrea Di Lenarda Direttore SC Centro Cardiovascolare, ASS1 Il casodi Antonia Dottore mi manca il fiato Dottore mi

Dettagli

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli Registro ANMCO IN-HF: Reingressi a 30 gg per SC: 6,3% Reingressi a 12 mesi per SC 40% 872 376

Dettagli

MATADOR-PCI Scheda Basale

MATADOR-PCI Scheda Basale MATADOR-PCI Scheda Basale Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO SCHEDA ARRUOLAMENTO Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Criteri di inclusione Il paziente ha firmato il consenso

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Regione Campania AIR MMG

Regione Campania AIR MMG GUIDA OPERATIVA (aggiornata al 03/04/2014) Regione Campania AIR 2013 - MMG SOMMARIO 1 REGISTRAZIONE SCHEDA A PAZIENTE... 2 1.1 Scheda diabetologica (Art. 7)... 3 1.1.1 Dettaglio compilazione automatica

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO Versione III Aprile 2011 1 FASE 1:

Dettagli

Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale)

Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale) Studio ATA-AF - Scheda Basale (Da compilare alla dimissione/fine visita ambulatoriale) Ospedale/Reparto Città Codice Ospedale e Reparto In fondo alla scheda sono riportati gli help (H) che si trovano all

Dettagli

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età PE NE Genere Num % Num % Maschi 12 100 5 45.45 Femmine 0 0 6 54.55 totale 12 100

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Appendice B: tabelle descrittive allevatori

Appendice B: tabelle descrittive allevatori Appendice B: tabelle descrittive allevatori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Genere Num % Maschi 14 100 Femmine 0 0 Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di

Dettagli

Follow-up: il controllo ambulatoriale con 2 casi clinici per il MMG

Follow-up: il controllo ambulatoriale con 2 casi clinici per il MMG Modulo 4 Follow-up: il controllo ambulatoriale con 2 casi clinici per il MMG Andrea Pizzini Medico di Famiglia convenzionato per la Medicina Generale, ASL TO Caso clinico 1 il problema Maria, 74 anni,

Dettagli

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Ammissione del paziente in Cardiologia 1 O Proveniente da PS O Proveniente da altra UO dello

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Gestione integrata dello scompenso cardiaco

Gestione integrata dello scompenso cardiaco Pag.: 1 di 11 Copia in distribuzione controllata N.ro... Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Dott. Luigi Rossi e Dott. Pettinà Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007 Caso clinico n. 1 Dr. Luigi Gentile Asti 30/06/2007 F. D. : paziente di 63 aa., sesso maschile ; Peso 109 kg.- altezza 168 cm ( BMI 38.6 kg/m2 ) ; Ipertensione arteriosa verosimilmente essenziale, nota

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

FARMACI ANTIIPERTENSIVI L ipertensione è definita come un durevole aumento della pressione diastolica (oltre i 90 mmhg), accompagnato da un elevazione della pressione sistolica (maggiore di 140 mmhg) Cause dell ipertensione Aumento

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Casa di Cura Major Torino DIMENSIONE

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation PREMESSA MANUALE OPERATIVO GENERALE Per le indicazioni sulle modalità di compilazione delle

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE QUESTIONARIO ANAGRAFICA Nome Cognome Data di Nascita Comune di Nascita Indirizzo Residenza Telefono Nome Medico Curante Professione Gruppo Sanguigno A+ A B+ B AB+ AB 0+ 0 RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016 Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016 Caso Clinico 1 Donna, 62 anni; 1 gravidanza, feto non macrosomico, nessun aborto, in menopausa a 50 anni; DM2 diagnosticato dal 2002; familiarità per DM2 (madre);

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : GRDLRD38B20A089F Richiesta n.ro 57 del 04/04/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso Caso Clinico Paola Martire Cardiologia Treviso Maschio di 68 anni Fumatore 20 sig/die Familiarità per CAD Ipertensione arteriosa in terapia Dislipidemia in terapia Diabete mellito in terapia orale APR:

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli