RELAZIONE DI CONSULENZA GENETICO-FORENSE NEL PROCEDIMENTO PENALE CONTRO AMANDA KNOX + 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CONSULENZA GENETICO-FORENSE NEL PROCEDIMENTO PENALE CONTRO AMANDA KNOX + 2"

Transcript

1 Prof, Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March (1LAJJQLL1ERE Mara CntornnO RELAZONE D CONSULENZA GENETCOFORENSE NEL PROCEDMENTO PENALE CONTRO AMANDA KNOX + 2 La prsnt rlazon prnd n consdrazon la prza svolta dal Prof, Stfano Cont dalla Prof.ssa Vcchott rlatva al proc. pn. n 10/2010 RG. D sguto s rassumono l concluson n rsposta a du qust post a prt dalla Cort d Asss d Appllo d Pruga, Sz. Pnal prsduta dal Dr, Claudo Pratllo Hllmann, QUESTO 1. NUOVO ACCERTAMENTO TECNCO SU REPERT 36 COLTELLO E 165B GANCETTO DEL REGGSENO. consulnt hanno partcpato a tutt l oprazon tcnch rlatv alla prza dsposta su rprt 36 (coltllo) 65B (ganctt dl rggsno) svolta dal Prof. Stfano Cont dalla Prof.ssa Vcchott, Nulla va obttato a mtod a protocoll utlzzat da prt, praltro concordat con gl stss consulnt. Al contraro s prcsa ch sono stat mpgat tutt l cautl raccomandat dalla Soctà ntrnazonal d Gntca Forns dalla comuntà scntfca ntrnazonal tutta n tma d prvnzon dll contamnazonc, catna d custoda d rprt acqust, accrtamnto dlla natura dll vntual tracc bologch, strazon anals quanttatva/qualtatva dl DNA. Sono stat ffttuat nov tamponatur sul coltllo (rprto 36), ch rsultava macroscopcamnt pulto, snza mbrattamnt o altr macch s non dll lv stratur marron d gnota orgn sulla lama. Stt dll tamponatur sono stat ffttuat ngl stss su (ADF sull mpugnatur, BC EG sulla lama) dll camponatur svolt dal Srvzo d Polza Scntfca, da ora n po SPS, du su punt d contatto tra lama coltllo n du lat oppost (l). Tutt punt d prlvo sono rsultat ngatv alla gnrca d sangu. ganct dl rggsno (rprto 16513) s prsntavano pr buona part rcoprt d matral crostoso rossobrunastro drvant vcrosmlmnt dalla ossdazon dc sal dl la soluzon d cstravoìu ut zat dal SPS da lmnt ruggnos dovut all ossdazon dl mtallo dl lo stsso

2 Prof. Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnco dll March ganctto. D fatto è mrso ch l rprto è stato maldstramnt procssato dal SPS mmrgndolo compltamnt nlla soluzon d strazon dl DNA compromttndo così ogn possbl succssva anals. La Dottssa Stfanon avrbb dovuto, al contraro, procdr ffttuando dll tamponatur con tampon strl sulla suprfc d ganctt, così com corrttamnt svolto da prt com raccomandato dall ntrpol cu l SPS appartn (ntrpol Handbook on DNA Data Exchang and Practc, 2009), ch lnca tra mtod d prlvo la tamponatura, l prlvo d frammnt d ndumnt o Fuso d fogl adsv pr rcuprar cllul ptlal da rprt toccat ma NON l mmrson dll ntro rprto nl lqudo dlla provtta, così d fatto dstruggndo l rprto stsso. La condotta dlla Dott.sa Stfanon è ancora pù grav alla luc dl fatto ch l anals sul rprto fors pù mportant rnvnuto sulla scna, tanto da gustfcar l scondo sopralluogo ddcato alla rcrca dl rprto stsso, è stata volutamnt rsa rrptbl laddov potva dovva non ssrlo. L du tamponatur (L d M) sono rsultat ngatv alla gnrca d sangu. Una porzon d ogn camponatura è stata prlvata pr l anals morfologca al mcroscopo l rstant matral è stato sottoposto ad strazon manual dl DNA a valutazon qualtatvalquanttatva con tcnca ral tm. L concntrazon d DNA sono rsultat tutt comprs tra O 5 pg/mc (campon, punto d contatto tra lama manco dl rptro 36) ovvro nsuffcnt pr svolgr la succssva anals d amplfcazon tramt PCR (consdrando ch l massmo volum amplfcabl pr ogn razon è 1 7,5 mcl pr pù rcnt kt d amplfcazon, sarbbro stat 87,5 pg pr ogn razon nl caso dcl campon. OVVCO bn al d sotto dlla sogla d Low Copy Numbr comunqu nsuffcnt pr ffttuar anch un altra sola rplca). rsultat dgl accrtamnt scntfc (pag 30 dlla prza) rlatv a rprt hanno prtanto stablto ch n rprt 36coltllo 165Rganctto dcl rggsno, non v è matral cllular, tantomno sostanza matca alcun campon dl coltllo (AEFH cd ) d n partcolar modo l campon l (punto d contatto tra lama manco) prsntano granul d amdo, probablmnt d sgal (pag 17 trascr. ud25.o7.2011) n tutt l tracc non v è DNA utl pr produrr profl gntc.

3 Prof. Adrano aglhrvc Dott. Valro Onofr Szon d Mdoa Lgal Unvrstà P.M!cnka dj Mùrch S può rassumr qund ch sostanz booch du rprt, coltllo ganctto, non prsntano cllul o altr non prsntano DNA. È qund fuor d dubbo ch, lmtatamnt all asptto gntcoforns, non sono oggtt d rlvanza probatora. QUESTO 2. L ATTENMBLTA DELLE ANALS DELLA POLZA SCENTFCA E LA CONTAMNAZONE. Rlatvamnt alla valutazon dl grado d attndbltà dgl accrtamnt gnlc sgut dalla Polza Scntfca su rprt suddtt. con rfrmnto anch ad vntual contamnazon. hanno procduto furono raccolt tcnc, 2 a valutar complssvamnt l oprato dlla PS. dal prmo accsso rprt fno all concluson ch non lmtandos all anals gntch gacché ncssaramnt contmplar tutt l possbl font dlla stssa, comprsa Ebbn la a luogh prt n cu stssa PS ha sprsso su propr accrtamnt la valutazon dlla contamnazon dv la rprtazon. prt, con rgor scntfco supportato da ampa lttratura, concludono quanto sgu REPERTO 36 (COLTELLO) Rlatvamnt agl accrtamnt gntc sgut sulla tracca concorda con la concluson cu tal camponatura a Knox R/ata,nc nt alla tracca lol sano attndbl pr. non coltllo) SU5S5!O1() è gunta la A manda Mar. B ( 7 crca / A (mpugnatura dl coltllo) s aurbuzon dl pro/do gnlco ottnuto do (lama dl coltllo) rtnamo ch gl a(c( rtumnh tcnc ffttuat sgunt motv /c mnt scntfcamnt probant la natura matc a dlla tracca? (lama dl 2. dc colt/lo) ra traccat lttrofortc sbt s d mc ch l campon nu/cato con la lttra applcatc tu/fr 3, /UU) un lc campon cvflla cl non Lo (op Nunbr (LCN,), n cautl ndcat dal/a (o,nunta Su nfa ntrnao,alt hwr,uwnuk.,lava al fra/lamnto cg,n /u%u)n è? (lama dl quanto tal, avrbbro dovuto ssl stata s uta alcuna dll raomandacon dc//t (onu,ua d campon Lot ( op Nunbr (l,( a la tt,/a ctrluonc dl proflo rlvato sulla (lacco? N), non v Scn!/c c rondvdono l (lama dl coltllo) al/t

4 Prof. Adrano Taghabracc Dot. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnco dll March vttma Krchr Mrdth Susanna Cara poché l proflo gntco, così com ottnuto, appar nattndbl n quanto non supportuto da procdmnt analtc scntfcamnt valdut; 4. non sono stat sgut l procdur ntrnazonal d sopra/luogo d protocoll ntrnazonal d raccolta camponamnto dl rprto; 5. non s può scludr ch l rsulta/o ottnuto dalla camponatura B (lama dcl coltllo) possa drvar da fènomn d contam nazon vrfcaras n una qualunqu fus dc/la rprtazon /o manpolazon /o d procss analtc sgut. REPERTO 165B (GANcETTJ D REGGSENO Rlatvamnt a! Rp. 165B (ganctt d rggsno) rtnamo ch gl accrtamnt tcnc ffèttuat non sano attndbl pr sgunt motv. non sussstono lmnt scntfcamnt probant la prsnza d prsunt cllul d sfaldamnto sul rprto; 2. v è stata una rrona ntrprtazon dl traccato clttrofortco dgl STRs aulosomc; 3. v è stata una rrona ntrprtazon dl traccato k ttrofortco rlatvo al cromosoma 4. non sono sat sgut l procdur ntrnazonal d.s opralluogo d protocoll ntrnazonal d l accolta cumponum n/o dl rp to; 5. flofl s puo scludr ch rsultat ottnut possano dr ar da fnomn d coflutflnuzofl( ambntal /o d conamnazon vrfìcaas n una qualunqu fus dlla rprtazon /o manpolazon d dtto rprto. consulnt condvdono ntramnt l COnClUSOn ch. d altra part, sono pr buona msura sovrapponbl, d n alcun cas concdnt, con qull spost da uno d no. Prof Taglabracc nlla mmora dfnsva dl procsso d grado (a cu s rmanda pr ultror approfondmnt). Prm tuttava aggungr ossrvazon, d sguto argomntat, a compltamnto d quanto stablto da prt, anch n rlazon a quanto dcharato da prt dall part nll udnz d appllo hnora svolt. Rassumndo l consdrazon, condvs, rportat nlla prza sul rprto svolta dal SPS, possbl ndvduar cronologcamnt tr ordn d grav rror dovut a ncomptnza ch rndono l rsultato nattcndhlc ) non corrtta rpr1azonc 2) non corrtt procdur anallhc 3) non corrtta ntrprtazon d dat 4

5 Prof. Adrano Taglabracc Dott Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March S argomntano tr punt nl dttaglo. 1) Non corrtta rprtazon. S condvdono tutt l ossrvazon svolt da prt rguardo gl standard l ln guda ch la lttratura rporta ch sono stat dsatts da tcnc dl SPS, n rfrmnto sa alla rprtazon dl coltllo (pagg ) sa all acquszon dl ganctto (pagg36140 ) con partcolar rlvo dl mancato mpgo d cautl pr mnmzzar la contamnazon. S aggung ch la nglgnza nlla manpolazon nlla rprtazon d campon com tstmonato dall rprs vdo, è scuramnt sntomo d contamnazon. Van Oorschot collgh (lntnatonal Congrss Srs 1288, 2006) hanno nfatt dmostrato ch non cambar guant tra un oprazon l altra durant sopralluogh o durant l spzon d campon n laboratoro può produrr contamnazon anch d 4 grado (dalla sorgnt d DNA al guanto al O oggtto al 2 oggtto al 3 oggtto, nfn analzzato) ch tampon ffttuat sulla suprfc dc guant utlzzat durant l spzon. n corrspondnza d polpastrll, hanno prodotto smpr quanttà d DNA rlvant. 2) Non corrtt procdur analtch. prt hanno dscrtto l mancanz crtch l mprz nllo svolgmnto dll procdur analtch dl SPS. n partcolar, rguardo l coltllo non è stato sguto alcun ts sulla natura d prlv clthtuat sull mpugnatura dl coltllo (pag 52) nè alcun tcst morfologco su prlcv d sosptta natura bologca su lama manco dcl coltllo (pag 53) al contraro la dottssa Stfanon potzza arbtraramnt la prsnza d cllul d sfaldamnto sull mpugnatura dl coltllo lanals quanttatva con ral tm pr (d cu non s lòrnsc l kt ) vn ndcata com postva o ngatva snza tòrnrc valor numrc (ch anals quanttatva! pag 54)

6 Prof Adrano laglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Po!tcncu dll March la quantfcazon dgl stratt dl coltllo è svolta n part (tracc D,E,F.G) con un. mtodca affdabl (ral tm pcr) n part (tracc A.B,C) con una tcnca aspcfca poco snsbl, l fluormtro, d cu non s da atto nlla rlazon tcnca (pag 5556) la dottssa Stfanon arbtraramnt rfrsc ch la tracca B sulla lama dl coltllo contn DNA quando non v è alcuna vdnza scntfca d cò, sa nlla rlazon tcnca sa n udnza GUP (pag 57), mntr la tracca C ch mostra lo stsso rsultato al fluormtro (too low ) vn consdrata ngatva; noltr la dott.sa Stfanon rfrsc, affrmando cos non vr, d avr ffttuato la ral tm su tutt l camponatur dl coltllo laddov, al contraro, pr l tracc A, 13 C è stato mpgato l fluormtro non sono ma stat ndcat volum dì razon dlla PCR né ndcata la quanttà d DNA amplfcato n ogn razon nonostant la camponatura B abba mostrato un proflo gntco charamnt LCN (low copy numbr) l SPS non ha applcato alcuna dll raccomandazon dlla comuntà scntfca n tma ffttuazon d 23 anals rplcat affnché l dato sa rptbl gnrando un proflo consnso, qund scntfcamnt condvsbl non v è dmostrazon ch sano stat sgut gl unvrsalmnt not controll d qualtà d laboratoro, né ngatv ( banch ) né postv (pag ). Rguardo l ganctto dl rggsno non è stato sguto alcun tst sulla natura dl matral prlvato dal ganctto (pag 106) nè alcun tcst mortologco sullo stsso (pag 107) al contraro la dott.ssa Stfanon potzza arbtraramnt la prsnza d cllul d sfaldamnto sul ganctto non v è dmostrazon ch vngano sgut gl unvrsalmnt not controll d qualtà d laboratoro, nè ngatv ( banch ) nè postv (pagg ). Va noltr, a nostro avvso, aggunto quanto sgu. onarnna;on. L raccomandazon dll ENFS (Contamnaton prvnton gudlns), cu partcpa anch la Polza Scntfca, stablscono con charzza ch campon ch, pr tpologa. contngono bass quanttà d DNA com l nucrotracc prlvat durant sopralluogh dvono ssr analzzat smpr prma d qulh con alt quanttà d )NA com tampon buccal d soggtt da sottoporr a confronto, Lo stsso prncpo vn rportato anch nl lbro 1 6

7 Dca Prof. Adrano Tagla bracc Dot. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcuca dll March rfrmnto pr gntst forns Fundamntals of Fornsc DNA Typng a cura d J. Bullr (pag. 101). prt stablscono ch non può ssr sclusa contamnazon, sa nl caso dl coltllo sa n qullo dl ganctto. n ntramb cas s tratta d rprt contnnt bassssm quanttà d DNA. Cò sgnfca ch l gntsta non può ssr n grado d sprmr opnon su com l DNA è arrvato sul sto nl qual è stato rnvnuto, qusto assunto è tanto pù vro quanto pù bassa è la quanttà d DNA rnvnuta. D fatto qund c è una corrlazon drtta tra la quanttà d DNA prsnt su un rprto la rlvanza probatora dllo stsso (Gu, CMJ , 2001). Nl caso d spc qusta assunzon è l nnsma rprova ch profl ottnut sul ganctto sul coltllo non possono, scondo scnza coscnza, avr rlvanza probatora. Alcun ossrvazon vanno noltr fatt su tmp d procssamnto dc rprt rsptto a campon d rfrmnto. A pag 102 dlla prza s spga ch Nl caso n sa?nt s rcorda ch l rprto 36 è stato nsrto, pr l anals, n un contsto ov rano gò stat samnat un flufl1( to rlvant d campon appartnnt alla vttma, prtanto, non s puo scludr ch possa ssrs vrfcata una contamnazon con l moda/ha sopracc( nnulc talo pfl ch non sono slat (sbl controll ngatvì ch avrbbro dovuto ssr a,nplfìcu contcstualnu nt ch avrbbtu potuto dar una ndcazon sull assnza d fènomn d contannazon. A tal rguardo PM (omod nw udnza dl 30 luglo2011 ha fatto dll ossrvazon da cu è scaturta una domanda dcl prsdnt a prt (PRESDENTE s s gorn (tra l strazon dll ultmo campon contnnt )NA d Mrdth l coltllo) l smbrano suffcnt o no, prché non c sa Stalv rscho d contamnazon, la domanda è qusta. ECCOT7 l (. Sono suffcwnt. (lfl?fl( Ss() ch è andato così, pag 79 dll trascrzon). Va snza dubbo condvsa la rsposta dl prto. n s gorn un laboratoro d gntca brns con lvat standard d qualtà dcontamna pù volt strumntazon pan d lavoro. Tuttava s c r1rsc al caso n sam, n raltà è vro ch l procssamnto d tampon salvar d Amanda Knox è avvnuto l 6 novmbr 2007 qullo dl coltllo è avvnuto l 1 3 novmbr ( rordanìo ch dovrbb avvnr l contraro, scondo l raccomandazon ntrnazonal sopra spost), ma l dat s rkrscono alla sola strazon dl DNA mntr non SppmnJ quando sano stat svolt l altr fas analtch cloc n t n nt l P( R. k otort. s c p lan. QuLst ml orm ìon sono ntatt s mk mstt.!t k nomu ofll s puo dln/ n.. dlllt.. S\l (S 110 Ax m mmlnto solo)

8 Prof. Adrano laghabrac Dot. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March 4 Stato Avanzamnto Lavor (SA) boco T, 7 NRJ GROSSO COLTELLO WNGO COLLSavAJNrE 31 tw CO UANCO L COLOR NfRO Codc Tr.d Codca aopl E) tpo T.ccc D.c4don. Tca O1O 4732 PfESUNTA $AUVA p o t A 1&UJWQj Q.d1 Emtto 5CJ 1 1 d!. alt Qu..df E, CocW M Camlrd.l. C,tcb Snmnto um Bn, Controll d qualtà, controll ngatv dvono ssr nclus n ogn sr d sprmnt (ENFS, Contamnaton prvnton gudlns; Gu, CMJ , 2001). La prza sottolna ch non è stato prodotto nssun controllo d PCR, ma. al fn d scludr contamnazon d laboratoro, non mrgono gl ancor pù mportant controll ngatv dll strazon d DNA (SWGDAM, lntrprtaton Gudlns for Autosomal STR Typng by Fornsc DNA Tcstng Lahorators, pag 2). Qust avrbbro dovuto ssr prsnt sottopost a quantzzazon al par dc rprt. Da rport d quantzzazon non è prsnt nssun controllo. Com rsulta possbl prtanto scludr ch l laboratoro dlla Polza Scntfca non sa afftto da contamnazon d DNA sogno? Rcordamo noltr ch d controll d qualtà manca la dmostrazon dll sstnza nll ntro oprato dlla Polza Scntfca ch non s tratta d un attvtà arbtrara o d poca mportanza. controll dvono ssr sgut (d sbt allgandol all rlazon) pr ognuna dll fas opratv sopralluogo (manca l prlvo d un controllo ngatvo sul pavmnto dlla camra d Mrcdth pr valdar l rsultato dcl ganctto). ndagn orntatv gnrch, spcfch, strazon dl DNA, quantzzazon, PCR. clttrofòrs capllar. Lo prvdono l raccomandazon ntrnazonal pr la gntca forns, è vro, ma n snso pù ampo fanno smplcmnt part dlla buona prass d laboratoro n ogn dscplna scntfca prché srvono a tarar l sprmnto, a stablr ch n qulla ssson dll sprmnto lo standard è 0. Pr far un smpo, è com msurar una lunghzza o una tmpratura snza ch v sa la scala sul mo rghllo o sul mo trmomtro. (o,,cnrrao,u dl l stratt. La dott.sa Stfanon s prmura d concntrar l stratto d l)na dlla tracca R n pù rprs fno al volum d O mcl. È nspgabl prché concntr qusla tracca ch ha rtnuto postva alla quantzzazon (nonostant l valor bo lo ) comunq

9 Prof. Adrano Taglabracc 1)011. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Polrcnca dll March avrbb dovuto quantzzar nuovamnt l prodotto concntrato pr conoscr nfn la quanttà d DNA. Com noto, noltr, avrbb dovuto procdr allo stsso trattamnto anch pr controllo ngatvo (banco ) dal momnto ch l procsso d concntrazon dl DNA s prsta ad ultror possbltà d contamnazon. Rptzon dll cors lttrofortch, La dott.sa Stfanon rpt l cors lttrofortch dll tracca A B dl coltllo, Qusto artfzo, non applcato nlla comuntà scntfca, consst nl sottoporr ad una sconda corsa lttrocntca lo stsso amplfcato varando paramtr fsc (ad smpo aumntando l tmpo d nzon) con lo scopo d magnfcar pcch gà sstnt nll amplfcato. Dagl lttrofrogramm prodott dlla tracca B nvc s vncc ch s tratta d du profl dvrs (prsnza d pcch dvrs o con proporzon dvrs nllo stsso locus), pr cu non è possbl ch s tratt d 2 cors clttroforttch bnsì d du PCR dffrnt, d cu non è ma stato dato conto. A ttolo d smpo s vdnzano alcun pcch prsnt nl prmo lttrofrogramma (pag 69 prza) puttosto ch nl scondo (pag 70) a tstmonanza ch non s può trattar dllo stsso amplfcato ma d du amplfcat dfthrnt corsa lttofortca 36B l corsa lttrofotca 36B 4 4 1

10 Prof. Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Polcnca dll March Pr assurdo, s ralmnt s trattass d du cors lttrofortch dllo stsso amplfcato, vst qust pals dffrnz tra profl s può concludr ch laborator dl SPS non sono n grado d fornr rsultat rproducbl. Ancora una volta mrg l nattndbltà dll oprazon analtch svolt dal SPS. A,wmal njl lttrofrogramn prodott. prt sgnalano a pag. 119 ch, anch pr l ganctto dl rggsno, sstono dfformtà tra l altzza d pcch dl traccato allgato alla rlazon tcnca (un 10,2008) qullo fornto a prt con tutt l nformazon omss ( Sp ) Elttofrogramma Junl B s C$ Elttrofrogramma Sp B ()

11 Prof. Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Polrcnca dll March L altzza d un pcco non è una carattrstca ch può ssr modfcata s non varando l condzon lttrocntch dl squnzator. Com può trattars qund dllo stsso rsultato s l prmo mostra pcch alt pù d 1200 RFU l scondo crca la mtà? l motvo può ssr spgato solamnt ammttndo ch s tratt d du dvrs cors lttrofortch d cu, com nl caso prcdnt, la dott.sa Stfanon non ha ma dato atto. 3) Non corrtta ntrprtazon d dat. prt rcordano l mancat ossrvanz dll raccomandazon nll ntrprtazon d dat dl SPS. n partcolar ha omsso d spgar ch la tracca B dl coltllo foss LCN (pag 79, vdnza mostrata dall altzza d pcch sotto valor sogla dallo sblancamnto alllco n loc trozgot) ch qund l proflo drvato foss potnzalmnt dovuto ad artfatt d PCR dovut agl fftt stocastc dlla PCR /o a contarnnazon (drop n drop out alllc) com raccomandato dalla Soctà ntrnazonal d Gntca Forns (raccomandazon 9, Gll 2006) l attrbuzon dc proflo ottnuto dalla tracca B dcl coltllo alla vttma Mrcdth Kcrchr è nattndbl prché non scntfcamnt supportata (pag 105) gl alll dcl proflo gntco autosomco dcl ganctto non sono stat corrttamnt assgnat scondo l rgol dlla comuntà scntfca rguardo l mstur, omttndo arbtraramnt numros pcch sppur prsnt (pag ) alcun alll dl proflo gcnctco autosomco dl gancctto. ch a torto non SOflO stat consdrat com tal, consntono d scludr ch Raffal Sollcto com contrbutor dlla tracca msta (pag dll trascrzon udnza 30 luglo 2011 J7. ( (7llO7Y (. l conrhucntt mnor (d! locus 1)2/S ) ; s o prndo qusto sstma Sollcto s sclud lu dscrtto cls.so, qllc.vto c tt of, ogranm flcofl l P gnotpo d Sollcto ra 32.2 JBBL( o ANÌS7 ERO).. l 1)athl( con l proflo. con la prc.vfla d! proflo d Sollcto? VE( ( (. A 1/ora, c o dvo gudcar COSÌ (OOÌ( H Ofl/Nlllb!( E( ( (. 1.a (onpalhlla? () flcofl?/nlth... qusta ìconjah/ /)L rl hl ha gl ct//! ch sono dn cr.%( /a qul/o dl S0.S7)ttatO l

12 stablscono Prof. Adrano Tagl.abracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March glì alll dl proflo gntco dl cromosoma Y dl ganctto non sono stat corrttamnt assgnat scondo l rgol dlla comuntà scntfca, omttndo arbtraramnt numros pcch sppur prsnt (pag ) Va noltr, a nostro avvso, aggunto quanto sgu. Elmnazon forzata d alll dal proflo 165ff Quanto sprsso da prt rguardo profl autosomco d cromosoma Y dl ganctto dl rggsno, condvsbl praltro gà sottolnato nl grado dl procsso dal Prof. Taglabracc dagl altr consulnt dll dfs, rbadamo sa un fatto strmamnt grav. Rassumamo l oprato dlla dott.sa Stfanon. l squnzator ha msso un dato strumntal quanttatvo (cosddtto raw data ) ch dv ssr analzzato n un softwar d anals ( Gnmappr ) l qual lo trasforma n lttrofrogramma con pcch colorat assgnazon d un nom ad ogn pcco. Nlla rlazon tcnca consgnata l 12 gugno 2008 la dott.sa Stfanon allga traccat con poch alll assgnat mancant d altzz o ar d pcch stss. l dato orgnal è qullo nvc consgnato solo l 10 maggo 2011 a prt (quas 3 ann dopo, pag prza), complto suffcnt a qualunqu gntsta forns pr stablr ch s tratta d profl mst complss con non mno d quattro contrbunt n cu contrbunt mnortar confgurano ow copy numbr DNA. La dffrnza tra prm scond è ch n prm la dott.sa Stfanon ha lmnato (l trmn pù approprato sarbb taroccalo ) l tchtta a bn 19 pcch dal proflo autosomco 14 dal proflo dl cromosoma Y! È suprfluo prcsar sono stat lmnat pcch ch mpdvano una ntrprtazon dvrsa da qulla, sposata dalla dott.sa Stfanon, pr cu gl alll prsnt rano solo qull compatbl con Raffclc Mcrdth. Mstur d DN 14. prt confrmano ch l proflo dcl ganctto è un proflo msto ch oltr al pro/ìlo dlla vttma (maggor conrhuor) rano p snh pjj contrbulor mno qund non mno d 3 soggtt, ovvro non mno d 4 s s consdra l proflo dl cromosoma Aggungamo una volta d pù ch profl così complss pr llvata numrostà d contrbunt. non dovrbbro ssr prs n sam pr l assgnazon d contrbunt La stssa raccomandazon 14 dl ENFS (l)na.databasc managmn rvcw and rcommndaton 2010) ch Profì/ mst con pù d 2 pr.sonc non d( l ono ssr nclus n databas crmnal dl DÀA pcrclu ss produrranno tropp mut/ u cn,zr. qund accdntal. Qusta drttva basata su consdrazon statstch pr cu maggor l numro dgl alllt maggor la frqunza dgl alll prsnt, pù è alto l numro d soggtt ch potnzalmcntc sono nclus nlla tracca. l caso strmo è un locus n cu sano prsnt tutt gl alll ossrvat nl la popolazon 12

13 Prof. Adrano Taglabracc )ott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March mondal (10 sol alll pr l sstma vwa) potrmmo ncludr chunqu qual contrbunt. Nl caso dl ganctto è suffcnt portar poch b ad smpo pr confrmar cò LOCUS ALLELE FREQUENZA PROBABLTA D NCLUSONE (P) 1 1 0,3926 D5S , % dlla popolazon nclusa 13 0, TPOX 9 0, % dlla popolazon nclusa 1 1 0, , ,2536 D3S , % dlla popolazon nclusa! 17 0, ,1648 LcN. Non rptrmo l saustv consdrazon. supportat da ampa lttratura, ch prt hanno llustrato nlla loro dsamna. Aggungamo tuttava una ossrvazon rguardo l proflo dl ganctto. La concntrazon d DNA stratta dal ganctto dalla dott.sa Stcfanon è d 0,115 ng/mcl (pag 108 prza). Pr produrr l proflo autosomco (dntflr kt) dcl rprto 1658 l SPS n utlzza 10 mc11,l5 ng. Consdrato ch l rapporto tra contrbunt maggortaro qull mnontar è d crca 17 (vd tablla succssva), d qu 1,15 ng soggtt nìnortar assm contrbuscono pr ng. ovvro, nll pots sano solo 3 tutt nll stss proporzon. contrbuscono con mno d 50 pcogramm ognuno (crca 7 cllul). Snza dubbo, qund. ganctto contn profl d LCN DNA, prtanto, com spgato da prt, l rsultato dovva ssr valdato com rptbl cffcttuando 23 rplch. Prché Raffàl Sollcto non può avr contrbuto alla raccu msta 165B_ ancctto dl r.l L.s no. Al fn d mostrar prché Raffal Sollcto non può avr contrbuto al proflo msto dlla tracca 1658, ganctto dl rggsno, s dttaglano tr punt ognuno dc qual supporta scntfcamnt qusta ossrvazon. ) La valutazon dlla nstura scondo crtr stablt dall SFC l scluson d Raffal. l

14 4 od on dcl s n t tk.. d.os com stablto w l mh o on!notp1ch COSÌ ntrprctat dal Hr. d \ autaon dlla proporzon tra contrbunt maggortaro mnortaro (Mx) la alutazo dl blancannto dgl trozgot (Hh) pr mzzo dl softwar consglato dallsf(r (Gl. FS ). Entramb paramtr dvono ssr sopra la sogla prvsta dalla ( omms nrw 9N/ dlsfg (O 5 pr l Mx 0.6 pr lh CU FS ). SPS SOLLECTO KERCHER Mx Hh D8S ,80 0,96A D2S ,84 0,91/NA D7S NA 0,86/NA CSFPO lo ,86 NA/NA D3S ,84 ; 0,88 THO ,85 0,81/0,81 D13S ,81 0,93/NA D16S ,87 0,73/NA D2S () 23 0,87 (!5/0,98 D19S ,84 0,76/0,97 vwa ,87 TPOX ,86 0,77/NA f D 8S ,87 0,99/0,92 D5S818 l l 12 0,89 NA/NA FGA () NA 0,90 0,85 ( 1 6,7) n bas al1 pots d nrprtazon X>S. prtanto. su s b a 4 alll utlzzabl pr l calcolo d, possbl gnotp dc 2 contrbunt, 3 b consntono d scludr l gnotpo d Raffal com l pù probabl contrbunt m mor, n cj uanlo l valor rlatvo al blanc amnto dgl k c 14

15 Prof. Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Polrccnca dll March trozgot è mnor dlla sogla fssata daysfg n 0,6 (n grasstto rosso). Raffal è qund scluso com contrbunt dlla tracca msta. 2) La rcostruzon d gnotp pù probabl l scluson d Raffal. S s consdrano l combnazon alllch corrttamnt ntrprtat da prt, potzzando d nuovo du sol contrbunt s ossrvano l sgunt rsultanz statstch GENOTP PU PROBABL PERZA SOLLECTO KERCHER Mx Fb (maggortaro / mnortaro) D2S /.Z 0,86 0,93/0,84 CSFPO / 11 0,86 NA/0,8X D16S l / 3 1 0,88 0,84/0,72 D5S l 12 l 12/12 0,88 0,92/NA FGA / 1 2 0,93 0,90/0,97 n bas agl alll ralmnt prsnt nlla tracca, omss arbtraramnt nlla rlazon tcnca SPS, 5 b d 15 utl pr l calcolo d possbl gnotp dc 2 contrbunt consntono d scludr l gnotpo d Raffal com l pù probabl contrbunt mnor. Posto ch bastrbb anch una sola scluson, Raffal è qund d nuovo scluso com contrbunt dclla tracca msta. 3) La valutazon probablstca dll pots accusa/dfsa l scluson d Raffal. Oltr qust prm prmss, con l qual Raffal è scluso dal partcpar alla mstura ch carattrzza l rprto l65b, è noltr opportuno psar statstcamnt l valor dll du pots, qulla dll accusa qulla dlla dfsa. LYSFG dntfca du mtod pr valutar l du pots. Probabltà d scluson (Pr(Ex)) o mtodo dl random mn no xcludd (RMNL). Esso s basa sul calcolo d prodott dll frqunz dgl allcl pr tutt b dlla mslura. Qusto mtodo mplca l assunzon mplcta ch gl alll nlla nstura sano tutt assgnat snza possbltà d dubbo, sano coè charamnt rlvabl pr altzza mancanza d allll maschrat da stuttr o artfattì dovut a LCN, È una condzon assa rara nl caso dll mstur, a mno dì mstur n cu contrbunt abbano formato la tracca n proporzon sml con quanttà d l)na notvol, ad smpo una tracca msta d du frazon cmatchc, Pr qusto motvo la stssa SFG consdrjl

16 Prof. Adrano Tagla ba cc Dott. Valro Ooofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnco dll March mtodo dl RMNE sospttocntrco (pag 91, Gu, FS , 2006) coè vìzalo dal prgudzo dll accusa. Lklhood Rato (LR) o rapporto d vrosmglanza. Esso valuta probablstcamnt l pots dll accusa (la tracca è composta dalla vttma dal sospttato) rsptto a qulla dlla dfsa (la tracca è composta dalla vttma da altr contrbunt mnor sconoscut). Vn rtnuto l mtodo pù consrvatvo d prfrnza poché prmtt d psar anch l valor dgl alll prsnt nlla poszon dll stuttr /o dgl artfatt com dropout (raccomandazon SFG). La raccomandazon 2 dll SFG prscrv l utlzzo dl mtodo non rstrttvo (snza consdrar altzza d pcch) pr calcolar la LR dll mstur. A tal fn è stato ffttuato l calcolo dlla LR utlzzando l formul la lttratura suggrta nll raccomandazon dll SFG sul proflo dcl ganctto 65B così com corrttamnt ntrprtato da prt n bas all ln guda ntrnazonal (colonna 3 dlla tablla pag. 126 dlla prza); pr l calcolo vngono utlzzat l fqunz alllch d soggtt caucasc rportat nl manual d uso dl kt utlzzato dalla SPS (AB dntflr kt). rapport d vrosmglanza (LR) tra la ts dll accusa (la mstura è composta dalla vttma da Raffal Sollcto) dlla dfsa (la mstura è composta dalla vttma da un soggtto sconoscuto appartnnt alla popolazon d rfrmnto) sono rportat nlla sgunt tablla pr ogn locus LR SGNFCATO D8S 179 0, la ts dlla dfsa è 31 volt pù probabl dlh ts dll accusa D2S 1 0, la ts dlla dfsa è 211 volt pù probabl dlla ls dll accusa D7S82() 0, la ts dlla dfsa è 17 volt pù probabl dlla ls dll accusa CSFPO 0, la ts dlla dfsa è 6 volt pù probabl dlla ts dll accusa D3S ,06656 la ts dll accusa è 12 volt pù probabl dlla ls dlla dfsa 111(31 21,24021 la ls dll accusa è 21 volt pù probabl dlla ts dlla dfsa )l3s317 13,49189 la ts dll accusa è 13 voll pù probabl dlla ts dlla dfsa D16S539 0, la ts dlla dfsa è 51 voll pù probabl dlla ts dll accusa 1)2S 133$ 0, la ls dlla dfsa è 90 volt pù probabl dlla ls dll accusa E) 9S4 R () O S74 ts dcl L dls 64 o1k pu proh bk & tt.s d. l aus vwa 630,9944 la ts dll accusa è 631 volt pw probabl dlh ts dlla dlsa 6

17 h;tdfaccusa )utt ( ( t n l.. n1 u ( h, $4 1! <, % [TPOX è 75 volt pù probabl dlla ts dlla dfsa D8S5 0, la ts dlla dfsa è 30 volt pù probabl dlla ts dll accusa D5S818 0, la ts dlla dfsa è 8 volt pù probabl dlla ts dll accusa FGA 10,53456 la ts dlla dfsa è volt pù probabl dlla ts dllaccusa TOT 2,90E±04 la ts dlla dfsa è volt pù probabl dlla ts dll accusa S rapprsnta prtanto ch, nll pots d du sol contrbutor d cu l maggortaro sa la vttma, la probabltà combnata ch l contrbutor mnor sa un soggtto sconoscuto è volt supror rsptto all pots ch l contrbunt mnor sa Raffal. D fatto Raffal è scluso dall avr contrbuto alla tracca L Aplotpo dl cromosoma } dl rprto 165B. L ndagn comput dal SPS sulla tracca 65B hanno anch portato alla dntfcazon d un proflo gntco dl cromosoma Y analogo a qullo d Raffal Sollcto. Qusto accrtamnto, al par d qullo con mcrosatllt d cromosom autosomc. soffr dgl stss lmt, ovvrossa dlla mancata confrma d rsultat lttrobrtc con altra amplfcazon. l modus oprand dcl SPS ha qund portato a du rsultat, pr gl autosom pr l cromosoma Y, ch non sono utlzzabl, poché è vnuto mno l rqusto fondamntal dlla confrma dcl rsultato com prscrtto dall raccomandazon scntfch. Sarbb stato qund molto mglo, v n ra la possbltà, ch l SPS s foss concntrato o su mcrosatllt autosomc. o sul cromosoma Y, utlzzando l DNA dsponbl pr du amplfcazon dgl stss marcator. Prmsso ch l rsultato ottnuto non è stato valdato com è rchsto n caso d l.c.n. ch qund non ha valor probatoro. l lttrokrograrnma mostra flèttvamnt un aplotpo ugual a qullo d Raffhcl Sollcto pr quanto rguarda la componnt prncpal, nonché mnor componnt a dvrs b, ch lascano potzzar la prsnza d altr contrbutor od anomal dll ampl[caìon da scarsa quanttà d DNA tmplato. Nl dttaglo, com mostrato nlla prza a pag numros sono gl alll ch l SPS ha purato volontaramnt ch sono nvc vdn nulla vrson consgnata a prt datata l maggo 2()l. Va notato ch l proflo Y corrttamnt ltto da prt prsnta pr molt b 2 alll pr du d ss, l DYS3)0 l 1)YS393. tr allul p ol lo m quston c qund gnc ato da non nt no d soggtt d ssso maschtk 17

18 Prof, Adrano Taglalracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March l potr nformatvo d! cromosoma Y è tuttava molto nfror rsptto a qullo dgl autosm. ov pr fftto d rcombnazon s ha un mscolamnto dl DNA alla mos ch contrbuscc a mantnr l tasso d ndvdualtà. mcrosatllt dl cromosoma Y vngono nvc trasmss n blocco (aplotpo) soltanto l mutazon ch v sono stat nlla stora dll umantà hanno portan alla dffrnzazon d cromosom nlla popolazon rsptto all orgnaro cromosoma appartnuto ad Adamo. Un smpo d trasmsson famlar dl cromosoma Y è rportato nlla fgura sgunt. ov s può notar ch l cromosoma Y, al par dl DNA mtocondral (mtl)na) vn trasmsso naltrato, snza varazon, dalla prma gnrazon posta n alto nlla fgura alla quarta gnrazon dopo una sr d ncroc ch danno luogo, pr fftto dlla rcombnazon alla mos, a cromosom autosomc d dvrso color, coè portator d DNA commsto da dvrs progntor TRASMSSONE FAMLARE Dl SEQUENZE AUTOSOMCHE, DEL CROMOSOMA Y, DEL DNA MTOCONDRALE o (or,xso r Aurnsomco j Cromosoma Y mdna jø Qusta carattrstca d trasmsson dl patrmono gcnctco dl cromosoma Y attravrso l dvrs gnrazon rsultata partcolarmnt utl pr traccar la stora dll umantà, poché OS5(NR)

19 Prof. Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnco dll March ssr rcostrut albr flogntc dgl aplogrupp dl cromosoma Y ch prsntano affhazon gografca scondo rtm voluzonstc. mcrosatllt d qusto marcator prsntano tuttava un potr nformatvo lmtato pr quanto rguarda l ndagn d dntfcazon ndvdual, poché la loro trasmsson naltrata attravrso gnrazon ha portato alla costtuzon d grupp d soggtt, con lo stsso cognom non, ch condvdono lo stsso aplotpo, grupp pù o mno numros pù o mno dffus sul trrtoro a sconda dll solamnto gografco gntco dll ara consdrata. Pr cu accad ch un dtrmnato aplotpo, qual qullo d Raffal Sollcto, ch rsulta poco frqunt n campon tstat da popolazon non talan, potrbb ssr partcolarmnt frqunt n tala, dffusamnt sul trrtoro od n dtrmnat localtà sprsson d solat gntc. Ch pso dar qund al proflo (maggortaro) dl cromosoma Y compatbl con qullo d Raffal contnuto nlla tracca 1658? Lo stsso databas ntrnazonal ncorpora Ufl() strumnto d calcolo baysano pr nfrr la stma dlla frqunza dll aplotpo n quston. S tratta d un mtodo dnomnato Frquncy Survyng (Krawczak FS , 2001; Wlluwct FSGntcs ; Wlluwt FSGcnctcs ). n grado d ncludr una dstrbuzon d frqunz anch dgl aplotp non ossrvat (ovvro ma nsrt) nl databas sulla bas dlla dstanza molcolar dgl aplotp sml tra loro, ovvro ch dffrscono pr un solo vnto mutazonalc. S rporta d sguto la schrmata dl sto n cu è stato dgtato l proflo compatbl con qullod Raffal

20 E o,,... _...,. a. Prof. Adrano aglahr att Dot. Vakro Onofr Szon d Mdc,nt, u L. nvrtà Polh c,,ca d/lt Marclt LT All M lapodauoo Fara.. lapop,aa.al. T.r... ra. ; Rt stl r.,,. 4! FwQpa..btapo,UK,om Wlntara,ccpu4a,c.n. r,,,. at Far.nFwopq,a botl,lal.on 1 Sast Lam Fwap.anMr.g.cqìsdsrm F..r. ac, r.. AllO. 4apvpul.on 1.. r 1,! Cas.cH.n t 01,5 aoon Url. V*lqtrr MrUpo,5j1mn (r F r C., s. pc 4. r.... rs.,p,,....v d r, o.,., r,,. c. r,; kwloa,.s, pa1.d.tm nr.,v. a. kflannlopuans.sr 4s ct ;.(6. En? Asan Mapq,ula.ron, Kar.a Mta1,opdM.ar, F. tal ;ro;.. 1 J.s. N1opwa., F. t nc TAsS. o,ulm.on F O. T11,o llw.n.,op..aon COmt M.tsulrrcn r.. As.tc. A.lllc,r au,oval,,r Th. Mtpcpu4an F. 1J r l c AssUomt.an OpblOO 4C.,Pacd.c rjpaps$m.on r, Osc,dsa, s,ovalosroa.s PO or. 1..fr r,,l 6..ot.s; ro,e O 0 ;. c_. c t t. l5 O o. r. ts t c. t t 9,..,,&. t l, r, t. tr., & 1. rt r.y,;.r 4 Cr ra. rro,, t. c c. a AarU.l.anADOoal.301,v,or, 1r,o, c Afrca Mapopsd.l ra F (6 4. c! r0 9o;k 16.4 _ 1, c 4 a.; s 6 1 Af..*aancadwopamq. tcnr,4 s r,t,a r.c(6 Al,. CW,b..r t.poqsflh,o., O. 14cr v Afl,.ncan Nropual,o, w E.,.no A*ur tap)putat.on t Al A.a,c $5aØa.0,,.m,hc rc1,al..arr S. r. no rrr; r,a.cr. 6 13, 4lr, t.. r f. rc c,..., 451 tp c. r. C. r r; oa j &mr» Or u411alno9mr, r4rc ra,.6 4,.,.,, Adnnd Mfl.popsala F, r a,ct ; frac t _ t c x, c., r x ).n r... r r....,.., Vr.,, c.. 4. ; O o s 4 4 L. o, r Afrca 0,r o 4 r, r.,;c,, l.. _4_. r pc,, Ocan., Asn,.l, tc.r c. 3.snr,q,,acv P,. ] _c., tarop F_. ano; 14 c,,t. Arc,..., J nl., A.,.. F_. Laun Amaca NOflh Anwflca r a. O 14 cnr 4 t lat ; cc,....4.,l c r, la x D.4 3. s.. 4..,., c,4,. cln l_,. j o cc lx. c,, E F.,,d r4 sa,,,,,r,crts,. _co 4... t tr,, r «..sq.acudrdr ptt lfr o o aa t *scud.d.1 341,54,1 Mt..5. FtJ a, a O, a. o cr. 4,504 nllud.d nr q b.cb,d.d, r *4f t O 4... l, ts.., Fcrc,r or,a4 notnc040d, t to.,a. E C. 11 Or C or r,a. k,cludd 1 30 fls! 1,4.. 1,4*4... t fo O t,3 A t 3. CS or c4. ncr,nclododur. 3X v scldd 4 3 3t 4.q, 1.1,.. 5. O.. C O VT...r O fa, S4 no la UdtO t 04 mclod.d n o M r. o O.. 1. tt E 4 O o O 01, E Aj,a, t r a va no ncludt l 4. mckjcd r!.,tr 10g,, Ct. A r Eco E 01* fl, a, or o. or o;.cb,dd, 1.0 n, lodat 5,0.4,4 o 3,4.4.. t s., l 04 a 1.4 a,,.. t.,,,.s or 4. s 1,4,.. tr., 1,1 * ;4 no nclsdot O. 4 ltd.,,,. l.. 5,5.. r r., o, no,,ncludd 4o,4.d. 4 1 nc.r lflllll d O.,.mlv44l,.,..,,..,,, 20

21 Prof Adrano agha bracc Dott Valro Onofr Szon d Mdcna Lgak Unvrsa, Polucuca ddl March E faclmnt comprcnsbl ch. potpo n quston stato ossrvato O volt nl databas dgl aplotp a 1 7 loc(4m1 ntapopulauons ound O of matchng haplotyp ) ch la stma dlla frqunza nlla popolazon &ll Europa occdntal d 2 976x10 (n gallo), ovvro s stma ch un soggtto ogn 336 n qu9ta popolazon condvda l aplotpo n quston una frqunza ch può ssr dfnta lvata s solo confrontata con du scrvnt ( su su 5300). S consdramo ch la popolazon maschl rsdnt a Pruga nl 2007 (77913, font Dmo STAT 2007; studnt d cu crca la mtà masch, font MUR Studnt 2007/2008) ra d crca ndvdu, è facl stmar ch al momnto dl rnvnmnto dl ganctto a Pruga v rano crca 280 soggtt con lo stsso aplotpo d Raffal. noltr, consdrata la trasmsson patrlnar dl cromosoma Y, la frqunza d qusto aplotpo è snz altro numrosa n qull zon dll tala n cu è dffuso l cognom Sollcto. od n altr zon ov scol or sono possono avr abtato od ssr transtat Sollcto. Rcordamo a qusto proposto l lvata frqunza d aplotp spagnol dl cromosoma Y n Pas Bass a sguto dll occupazon d qull trr da part d mltar spagnol durant la Gurra d Trnt ann, Pr qust motv, la comuntà scntfca è unanm nl rtnr ch l cromosoma Y abba sgnfcato soltanto pr scludr l proflo d un sospttato, flofl anch pr l attrbuzon. E prtanto da rgttar l affrmazon ch Anch tal rsultato confrma la prsnza d )NA appartnc nt a Sollcto Raffal nlla tracca,s amna!a (pagna 203 dlla rlazon SPS) pochè scntfcamnt non corrtta. Al contraro, l anals d mcrosatllt dgl autosom ha mostrato ncompatbltà tra l proflo gdntco dlla tracca qullo d Raffal Sollcto pr cu, provnndo l DNA dll du anals dalla stssa tracca sul gancctto dcl rggsno, possamo concludr ch l proflo gntco non appartn a Raffal Sollcto. 21

22 Prof. Adrano Taglabracc 4 Dott. Valro Onofr Szon d Mdcna Lgal Unvrstà Poltcnca dll March A r CONCLUSON Pr quanto mrso dalla prza dl Prof. Cont dlla Prof.ssa Vcchott p q argomntato, n rlazon a du rprt n quston s può rassumr quanto sgu. GANCETTO non sappamo (ch matral bologco c è sul anctto. quando ( ] matral bologco è stato apposto prma durant o dopo l omcdo), ch (ch SOflO gl alnto profl maschl oltr la vttma, tutt LCN); CO TFL O. c è proflo d Amanda Knox sul manco amdo tra lama manco fors l 100% d coltll prsnt nll nostr cucn ha DNA d ch lo usa sul manco amdo sulla lama non p qusto l rtnanìo arm d un dltto..onluson. non è dubbo sull nattndbltà dll rsultanz tcnch prodott dalla Polza d Slalo, cd. altrttanto fuor d dubbo ch, lmtatamnt all asptto gntcoforns, l coltllo d l 1lt ll 1 sro non sano oft d rlvanza probatora. l t.ì (,tìb 2011 Prof. Adrano Taglabracc Dott. Valro Onofr \. J_

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da ESISTE UA OTEOLE DIFFEEA TA LE SOLUIOI DEI POLIEI E QUELLE DELLE OLECOLE PICCOLE DOUTA ALLA DIFFEEA DI DIESIOI TA LE OLECOLE POLIEICHE E QUELLE DEL SOLETE. Pr qusto motvo trattrmo l soluzon polmrch attravrso

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - Settembre Le soluzioni Esam d Matmatca Abltà Informatch - Sttmbr 03 L soluzon. Data la funzon f( ) a. trova l domno d f b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c. dtrmna

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

L soluzon Data la funzon ln( ) f ( ) 3 a trova l domno d f b scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d studa l

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl 7 Fbbrao. Sa data la unzon ln ln a. Trova l domno d. b. Scrv, splctamnt pr stso, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l vntual ntrszon

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio 11- Sezione Il DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Drzon Gnral dl Prsonal dlla Formazon Uffco 11- Szon Il Prot. 11. LETTERA CIRCOLARE A Sgnor Provvdtor Rgonal dl'ammnstrazon Pntnzara A Sgnor Drttor dgl Isttut

Dettagli

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%. SOLUZIONI. Il costo d un farmaco da banco pr un dtrmnato prncpo attvo è così suddvso: l 7,% pr la confzon, l 7,% pr la produzon d l rstant % pr l IVA. Dlla quota rlatva alla produzon, l 3% è dovuto all

Dettagli

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota Intrfrnza dffrazon con gl sponnzal complss ota on s fanno commnt sul sgnfcato d rsultat ottnut, n su qullo dll pots d volta n volta assunt: lo scopo solo qullo d mostrar com funzon n pratca l formalsmo

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation

Tekla Structures Guida di riferimento per le opzioni avanzate. Versione del prodotto 21.1 agosto 2015. 2015 Tekla Corporation Tkla Structurs Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat Vrson dl prodotto 21.1 agosto 2015 2015 Tkla Corporaton Indc 1 Guda d rfrmnto pr l opzon avanzat... 17 1.1 Catgor nlla fnstra d dalogo Opzon avanzat...

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014 L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca dl Aprl. Sa data la unzon 3 a. Trova l domno d b. Scrv, splctamnt pr stso non sono sucnt dsgnn, qual sono gl ntrvall n cu è postva qull n cu è ngatva c. Dtrmna l

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici,

Nella valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici, Smon Frrar, Valntna Zanotto Efftt dlla capactà trmca d mur nlla trasmsson dl calor Rcrca Un muro sottoposto a sollctazon trmca, da uno o da ambo lat, rsulta, com noto, attravrsato da un flusso d calor.

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto

LE SOLUZIONI. [Per definizione la concentrazione di una soluzione è il rapporto LE SOLUZIONI. Una soluzon (d un crto soluto n un crto solvnt dl pso d kg è concntrata al 0%. Calcolar la quanttà d solvnt (n kg ch s dv aggungr alla soluzon pr ottnr una nuova soluzon, concntrata al 0%.

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (3) Corso d Mtod Matmatc pr l Inggnra A.A. 206/207 Esrc svolt sull funon d varabl complssa 3 Marco Bramant Poltcnco d Mlano Novmbr 8, 206 Classfcaon dll sngolartà d una funon, calcolo d svlupp d Laurnt, calcolo

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L) L soluzon dlla prova scrtta d Matmatca pr l corso d laura n Chmca Tcnolo Farmacutch raruppamnto A-L. Data la unzon a. trova l domno d b. scrv, splctamnt pr stso, qual sono l ntrvall n cu rsulta postva

Dettagli

VALUTAZIONI DI ERRORE

VALUTAZIONI DI ERRORE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE IIIA VALUTAZIONI DI ERRORE VALUTAZIONE DELL ERRORE Il mtodo EF fornsc soluzon approssmat. S l f.n d forma rspttano dtrmnat condzon, l mtodo

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f

Soluzioni. 1. Data la funzione. a) trova il dominio di f Soluzon Data la funzon a) trova l domno d f f ( ) + b) ndca qual sono gl ntrvall n cu f() rsulta postva qull n cu rsulta ngatva c) dtrmna l vntual ntrszon con gl ass d) studa l comportamnto dlla funzon

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Matral d Approcc Innovatv pr l Progtto n Zona Ssmca la Mtgazon dlla Vulnrabltà dll Struttur Salrno, 12 13 fbbrao 2006 Una pù smplc procdura pr la valutazon dlla rsposta ssmca dll struttur attravrso anals

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano

OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con delibera di Giunta Comunale n. 428 dell 11/12/2012) Responsabile Filippo Toscano OBIETTIVI POST VARIAZIONE PEG 2012 (approvata con dlbra d Gunta Comunal n. 428 dll 11/12/2012) Rsponsa Flppo Dscrz Az / Isttuz Agnza pr la famgla Isttuz dll Agnza pr la famgla 01/01/12 31/12/12 Obttvo

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nr. 21 del 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nr. 21 del 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CROPALATI Provnca d Cosnza COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. 21 dl 08/09/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) L anno dumlaquattordc,

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici Appndc 1 Approfondmnto d mtod statstc APPROFONDIMENTO DEI METODI STATISTICI TASSO STANDARDIZZATO PER ETÀ DI MORTALITÀ (TSDM) E DI OSPEDALIZZAZIONE (TSDH). Il Tasso Standardzzato (TSD) è calcolato com

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A

Esame di Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni 13 febbraio 2008 Parte A Esam d Elttronca Corso d Laura n Inggnra dll Tlcomuncazon 13 bbrao 2008 Part A 1. S consdr un amplcator d tnson con A v0 =1000, R n = 2 MΩ, R out = 100 Ω. S razon l amplcator n modo da ottnr una rsstnza

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti

Caratteristiche, funzioni e modalità di determinazione del prezzo. Alessandro Scopelliti Carattrstch, funzon modaltà d dtrmnazon dl przzo Alssandro Scopllt Unvrstà d Rggo Calabra Unvrsty of Warwck alssandro.scopllt@unrc.t Gl strumnt fnanzar Gl strumnt fnanzar sono contratt d natura fnanzara

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

Moduli e-learning ABB Istruzioni per la frequenza ai corsi. Sommario

Moduli e-learning ABB Istruzioni per la frequenza ai corsi. Sommario Moduli -larning ABB Istruzioni pr la frqunza ai corsi Il prsnt documnto ha lo scopo di dscrivr l principali carattristich di corsi -larning: com rgistrarsi d accdr al sistma, iscrivrsi ad un corso, frquntarlo

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà. Corpo di Polizia Provincial 3 Corso di Formazion pr Opratori Volontari pr Cntri di Primo Soccorso Cntri di Rcupro Animali Slvatici Friti o in difficoltà. (Opratori da impigar prsso il Cntro di Rcupro Animali

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli