Come redigere un business plan di sucesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come redigere un business plan di sucesso"

Transcript

1 IMPRENDITORIA FEMMINILE: DALL IDEA AL PROGETTO Come redigere un business plan di sucesso Gian Luca Gregori Preside Facoltà di Economia G. Fuà Ascoli Piceno, 28 Giugno

2 OBIETTIVI Fornire una serie di indicazioni teoriche ma anche operative (ad esempio, nella definizione della strategia, nelle relazioni con la clientela, ecc.) Avviare differenti riflessioni sui nuovi strumenti gestionali METODOLOGIA Risultati di differenti ricerche Numerosi interventi operativi 2

3 Paradigmi del cambiamento Ambiente ed obiettivi Paradigmi del 20 secolo Paradigmi del 21 secolo Mercati e Locali Mondiali Competitors Focus Produzione Cliente Qualità Quella che Sorprendente possiamo fare Tecnologia Meccanica digitale Risorse Capitale Le informazioni 3

4 Le conoscenze diventano sempre più importanti ed autonome rispetto ai processi della produzione materiale, aumentando con le loro applicazioni il peso dei servizi, intesi come prestazioni immateriali (Rullani, 2006). 4

5 Il valore nasce da attività terziarie (conoscenza e relazione) che arricchiscono l utilità generata per il cliente: l ideazione, la progettazione, il design, la logistica, la comunicazione, il marchio, la commercializzazione, la distribuzione, il sistema delle garanzie fornite ai clienti, la tutela della proprietà intellettuale, il servizio post-vendita, ecc. 5 5

6 Si parla in tal senso di smaterializzazione del valore. La stessa impresa non è più soltanto trasformazione efficiente di materia prima in prodotto finito; soprattutto oltre agli oggetti materiali produce sogni, esperienze, emozioni, identità, rappresentazione, memoria (Pine II-Gilmore, 1999). Cercando di trarre valore da questa attività, più ancora che dal processo produttivo. 6

7 La conoscenza per l innovazione: è l azienda che deve rendere i propri prodotti/servizi ed il proprio sistema organizzativo-gestionale OBSOLETI, prima che lo faccia il mercato. Se funziona è già obsoleto. Nelle PMI l imprenditore in prima persona, il motore creativo dell azienda. Dal leader carismatico al processo di generazione delle idee organizzato. SAPERE SPECIALISTICO PIU SOLIDO, MA AL TEMPO STESSO CONOSCENZE E ABILITA TRASVERSALI- APPROCCI INTERDISCIPLINARI (dalle valli ai crinali) 7

8 Dall economia della conoscenza all economia della relazione Economia della conoscenza (replicativa) ed economia del legame (personalizzante). Mettere insieme conoscenza e legami in modo non convezionale costituisce oggi una grande opportunità. Due soluzioni che in passato si escludevano a vicenda, esistendo un trade-off tra replicazione della conoscenza e legami personalizzati con gli utilizzatori. Ma che oggi possono invece essere perseguite congiuntamente, pensando a forme di replicazione modulari, adattive, dialogiche che valorizzino i legami e consentano a questi di crescere e rafforzarsi (Rullani, 2006). UN ESEMPIO: le reti personali di un manager!!!!! 8 8

9 IL CAPITALE INTELLETTUALE CAPITALE INTELLETTUALE È IL SISTEMA DELLE RISORSE IMMATERIALI (conoscenza) CAPITALE UMANO CAPITALE ORGANIZZATIVO CAPITALE RELAZIONALE Competenze Know how Clima aziendale Conoscenze strutturate (sistemi informativi, software, database, procedure, struttura organizzativa, ) Capacità di governo delle relazioni con gli stakeholders Brand Immagine 9 9

10 Capitale Umano (persone) Competenze Motivazione Fedeltà Clima aziendale Capacità di Leadership Allineamento alla strategia Integrazione manager Capitale Strutturale (conoscenza codificata) Manuali Procedure Brevetti Invenzioni non formalizzate in brevetti Databases Modelli organizzativi Meccanismi operativi (sistema informativo e di gestione, procedure decisionali, sistemi di pianificazione, valutazione delle prestazioni) Capitale Relazionale (relazioni) Brand equity Immagine Relazioni con clienti Relazioni con fornitori Relazioni con operatori dei mercati finanziari Relazioni con istituzioni Relazioni con Università e centri di ricerca 10 10

11 Da recuperare COME STRUMENTO METODOLOGICO 11

12 Una metodologia trascurata LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN DIFFERENTI FASI Analisi dei dati storici (mercato, settore, ecc.) Analisi del mercato (CRM, GEO, Cur. Val.) Formulazione della strategia Declinazione negli strumenti operativi Definizione della configurazione organizzativa Realizzazione del budget Controllo ed interventi correttivi 12

13 LA MANCATA REALIZZAZIONE DI UN PIANO STRATEGICO COMPORTA * NON CONTROLLARE I RISULTATI * NON COSTRUIRE UNO STORICO AZIENDALE NON RICORRERE AD EFFICACI SISTEMI ORGANIZZATIVI 13

14 PRIMA FASE ANALISI DEI DATI STORICI (DI SETTORE/MERCATO) 14

15 SECONDA FASE ANALISI DEL MERCATO DOMANDA ATTUALE E POTENZIALE CONCORRENZA RISTRETTA E ALLARGATA SISTEMA DISTRIBUTIVO 15

16 L analisi del customer value L analisi del customer value consiste nell analisi del valore del valore che il cliente percepisce di ricevere dal fornitore, frutto del rapporto tra benefici e sacrifici percepiti, dato come valore in termini monetari dei benefici economici, tecnici, di servizio, sociali che il cliente riceve in cambio del prezzo che paga per accedere all offerta LA CONSEGUENZA E CHE L IMPRESA DEVE ESSERE IN GRADO DI SVILUPPARE UNA CUSTOMER VALUE PROPOSITION 16

17 Customer Value Management Obiettivi Fornire valore superiore Ottenere ritorno su valore fornito Processo Tradurre le problematiche in progetti Organizzare CV workshop Effettuare ricerca field di valore per cliente Costruire business case per cambiamento Realizzare il valore Ottenere un feedback 17

18 Prezzo e valore per il cliente: quale rapporto? Benefici percepiti: ad esempio la performance tecnica (beneficio esplicito), la reputazione del fornitore (beneficio simbolico esplicito) La performance riferita ai benefici (VALORE) V = B S Onerosità dei costi Costi associati al prodotto: costi di ricerca, costi di reperimento, costi di acquisto, ecc Il prezzo pagato dal cliente deve esprimere il valore che esso percepisce. 18

19 RICERCHE DI MERCATO ANALISI DI CUSTOMER SATISFACTION 19

20 IL CLIENTE NON PERDONA Ma attenzione, conquistare e trattenere il cliente non è facile perché il cliente è: INFORMATO CURIOSO PERMALOSO COCCIUTO EGOISTA INFEDELE TIRCHIO LUNATICO CAPRICCIOSO ETC. MA SOPRATTUTTO IL CLIENTE E E VENDICATIVO e non perdona chi gli fa dei torti 20

21 TIPOLOGIE DI QUALITA PER IL CLIENTE (1) QUALITA POSITIVA QUALITA NEGATIVA QUALITA RELATIVA QUALITA PERCEPITA Livello di qualità intrinseco nel progetto del servizio Riduzione del livello di qualità progettata a causa di difetti Qualità offerta dalle aziende concorrenti in nostra alternativa E come il cliente percepisce la qualità dell azienda 21

22 TIPOLOGIE DI QUALITA PER IL CLIENTE (2) QUALITA ATTESA QUALITA EROGATA QUALITA ESPRESSA Livello di qualità non chiesta dal cliente in quanto data per scontata E come il cliente realmente riceve la qualità del prodotto/servizio E la qualità che il cliente chiede in maniera espressa QUALITA LATENTE E la qualità latente legata ai bisogni già presenti a livello inconscio dal cliente, ma da lui non ancora percepiti 22

23 DALLE LINEE STRATEGICHE A QUELLE OPERATIVE TUTTO CIO CHE NON PUO ESSERE MISURATO NON PUO ESSERE MIGLIORATO 23

24 TERZA FASE FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA 24

25 GLI ORIENTAMENTI DELLE ORGANIZZAZIONI AL MERCATO - PRODUZIONE - PRODOTTO -VENDITE DALLA VENDITA AL MARKETING 25

26 Il concetto di marketing tradizionale ORIENTAMENTO DELL IMPRESA AL MERCATO VOLTO AL SODDISFACIMENTO DELLE ESIGENZE E DEI BISOGNI DELLA CLIENTELA, PERSEGUENDO GLI OBIETTIVI AZIENDALI,MEDIANTE IL MARKETING MIX. DA EVITARE: LA TRAPPOLA ORGANIZZATIVA 26

27 What is Marketing? A social and Managerial process by which individuals and groups obtain what they need and want through creating and exchanging products and value with others. - Kotler and Armstrong 27

28 Il marketing mix Variabili di mercato che l impresa l ha ( in alcuni casi dovrebbe avere sotto il proprio controllo): -Prezzo -Prodotto -Distribuzione -Comunicazione -Dalle 4 alle 6 P 28

29 Alcune differenti tipologie di marketing MARKETING OPERATIVO (quello al servizio-brochure e altri strumenti) MARKETING STRATEGICO (deve tracciare gli scenari È la progettazione meccanica per chi realizza la macchina) 29

30 Un andamento sul quale riflettere Il marketing si sta orientando verso due direzioni: Ampliamento dei confini del marketing strategico (nascono forme di intertype competition) Progressivo restringimento dei target del marketing operativo, per migliorare l efficienza e l efficacia delle azioni. 30

31 Data base marketing Si può definire come l uso del database per raccogliere ed analizzare dati e informazioni sui clienti, anche provenienti da fonti diverse, con le quali creare strategie e tattiche di marketing (Roberts, 1992). 31

32 Direct Marketing E un modo di acquisire e conservare clienti mediante tre attività: l analisi delle informazioni sui singoli clienti, la definizione di strategie e la loro implementazione per ottenere una risposta diretta dai clienti stessi (Tapp, 1998). 32

33 L evoluzione del marketing nell era digitale DAL MARKETING TRADIZIONALE AL MARKETING RELAZIONALE 33

34 Il relationship marketing o marketing relazionale E una filosofia di marketing che mira non solo alla fedeltà comportamentale, ma al coinvolgimento del cliente, il quale si sente parte di una relazione con l impresa, basata sulla fiducia. 34

35 QUARTA FASE DECLINAZIONE NEGLI ASPETTI OPERATIVI PRODOTTO/SERVIZIO PREZZO DISTRIBUZIONE COMNICAZIONE 35

36 36

37 37

38 38

39 MARGINE DI CONTRIBUZIONE CONCETTO FONDAMENTALE NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO E VERIFICA DEL PROPRIO BUSINESS M.C. = P.-C.V. B.E.P. = COSTI FISSI MARGINE DI CONTRIBUZIONE 39

40 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE PONDERATO L ANALISI DEI MARGINI E L IMPUTAZIONE DEI VARI COSTI DEVE PORTARCI VERSO UN RIPENSAMENTO DELLA STRATEGIA COMMERCIALE ED AZIENDALE ANALISI MARGINALITA STRATEGIA CONMMERCIALE 40

41 41

42 42

43 43

44 44

45 Esempio 3.1: calcolo del margine di contribuzione e del volume di pareggio date differenti ipotesi di prezzo Elementi di calcolo Ipotesi (1) Ipotesi (2) Ipotesi (3) Prezzo di vendita 160,00 165,00 170,00 (-) Costo di prodotto 129,88 129,88 129,88 (=) Margine di Contribuzione 30,12 35,12 40,12 Costi fissi di struttura , , ,00 (:) Margine di Contribuzione 30,12 35,12 40,12 (=) Volume di pareggio Costi e ricavi Ricavo Totale (3) Ricavo Totale (2) Ricavo Totale (1) Costi Totali Volume di produzione 45

46 Esempio 3.2 Calcolo del fatturato di pareggio Ipotesi di partenza Legenda Elementi di calcolo Prodotto A Prodotto B Prodotto C Totali a Prezzo di vendita 150,00 140,00 130,00 b Costo di prodotto 124,00 117,00 98,00 c = a - b Margine di contribuzione 26,00 23,00 32,00 d = c : a Margine di contribuzione % 17,33% 16,43% 24,62% e Distribuzione % del fatturato 50,00% 30,00% 20,00% 100,00% f = d x e Margine di contribuzione % del mix 8,67% 4,93% 4,92% 18,52% g Costi Fissi di Struttura ,00 h = g : f Fatturato di pareggio ,34 Ipotesi 2 con mix differente Legenda Elementi di calcolo Prodotto A Prodotto B Prodotto C Totali a Prezzo di vendita 150,00 140,00 130,00 b Costo di prodotto 124,00 117,00 98,00 c = a - b Margine di contribuzione 26,00 23,00 32,00 d = c : a Margine di contribuzione % 17,33% 16,43% 24,62% e Distribuzione % del fatturato 20,00% 20,00% 60,00% 100,00% f = d x e Margine di contribuzione % del mix 3,47% 3,29% 14,77% 21,52% g Costi Fissi di Struttura ,00 h = g : f Fatturato di pareggio ,15 Ipotesi 3 con prezzi differenti Legenda Elementi di calcolo Prodotto A Prodotto B Prodotto C Totali a Prezzo di vendita 155,00 145,00 140,00 b Costo di prodotto 124,00 117,00 98,00 c = a - b Margine di contribuzione 31,00 28,00 42,00 d = c : a Margine di contribuzione % 20,00% 19,31% 30,00% e Distribuzione % del fatturato 50,00% 30,00% 20,00% 100,00% f = d x e Margine di contribuzione % del mix 10,00% 5,79% 6,00% 21,79% g Costi Fissi di Struttura ,00 h = g : f Fatturato di pareggio ,59 46

47 QUINTA FASE DEFINIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ORGANIZZATIVA CHI FA CHE COSA ED IN CHE MODO 47

48 SESTA FASE LA FORMULAZIONE DEL BUDGET LA TRADUZIONE DEGLI OBIETTIVI QUALITATIVI IN OBIETTIVI QUANTITATIVI 48

49 LE VARIABILI ORGANIZZATIVE A.STRUTTURA ORGANIZZATIVA B. MECCANISMI OPERATIVI C. STILE DIREZIONALE 49

50 MECCANISMI OPERATIVI A.SISTEMA INFORMATIVO B. SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO C. SISTEMA DI GESTIONE DEL PERSONALE 50

51 SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO LA PIANIFICAZIONE NON E UN FATTO CONTABILE DALLA PREVISIONE ALLA PIANIFICAZIONE 51

52 DALLE LINEE STRATEGICHE A QUELLE OPERATIVE TUTTO CIO CHE NON PUO ESSERE MISURATO NON PUO ESSERE MIGLIORATO QUESTA PROBLEMATICA E E QUASI SEMPRE DISATTESA 52

53 IL CONCETTO DI REDDITIVITA LA REDDITIVITA AZIENDALE PUO ESSERE CONSIDERATA COME UN CONTENITORE NEL QUALE CONFLUISCONO DIFFERENTI GESTIONI 53

54 GESTIONE OPERATIVA GESTIONE ACCESSORIA GESTIONE STRAORDINARIA GESTIONE FINANZIARIA 54

55 Pianificazione strategica Processo con cui si formulano e si valutano le strategie aziendali e si redigono i piani operativi mediante i quali il disegno strategico viene reso concretamente realizzabile Controllo di gestione Controllo di gestione Processo con cui la direzione aziendale si assicura che le risorse vengano acquisite ed impiegate efficacemente ed efficientemente in vista del raggiungimento degli obiettivi strategici 55

56 V A R IAA B ILI L I D I P IA N IFIC A ZIO N E FATTURATO N U M E R O C L I E N T I FATTURATO DISTINTO PER TIPO LO G IE D I PROR O G RAMA M M I C O S T I S U D D IVI V ISI S I N E LLEL L E V A R I E T I P O L O G I E PRO FITTO F L U S S O D I C A S S A C I C L O F I N A N Z I A R I O 56

57 FASI DEL PROCESSO DI CONTROLLO DI GESTIONE 1. Controllo antecedente (a preventivo) 2. Controllo concomitante 3. Controllo susseguente (a consuntivo) 57

58 1. Controllo antecedente (a preventivo) 113 += In questa fase valutiamo a priori l adeguatezza del piano operativo (economico, finanziario e patrimoniale) fino a renderlo esecutivo assieme ai programmi sottostanti. Questa fase di controllo richiede la formulazione di decisioni, normalmente definite correnti o di breve periodo, formalizzate attraverso calcoli di convenienza economica e relative a: pricing analisi dei margini di contribuzione scelta del mix produttivo make or buy 58

59 2. Controllo concomitante Feed-back Viene eseguito in itinere, una volta approvato il budget e iniziate le operazioni di gestione che lo attuano Richiede un tempestivo monitoraggio delle condizioni di efficacia ed efficienza della gestione (analisi degli scostamenti e reporting) in modo da intervenire tempestivamente 59

60 3. Controllo susseguente (a consuntivo) Avviene al termine di un periodo amministrativo annuale ( a cose fatte ). E un momento significativo del controllo per due motivi: consente di elaborare utili informazioni per successive programmazioni consente di misurare oggettivamente la performance dei manager rendendo possibile la loro valutazione ed incentivazione 60

61 G LI L I S TRT R U M ENE N TI T I D ELE L CO N TRO LLO C O N TA B ILITA G E N E R A L E C O N TA B ILITA A N A LITICI T I C A B U D G E T 61

62 CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITA ANALITICA In questo caso si imputano i costi (ed i ricavi) alle singole parti in cui risulta suddivisa la struttura aziendale (centri di responsabilità) ed ai singoli servizi offerti In modo evidente, la contabilità analitica colma un vuoto informativo della contabilità generale. 62

63 IL BUDGET: le principali caratteristiche Il budget è un programma di gestione, riferito all esercizio futuro, che si caratterizza per alcuni specifici requisiti. Funzione somma L articolazione per centri di responsabilità L articolazione per intervalli di tempo infrannuali La traduzione in termini economico-finanziari Strumento globale: differenti tipologie 63

64 SETTIMA FASE IL CONTROLLO E GLI INTERVENTI CORRETTIVI ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI PORRE IN ESSERE INTERVENTI CORRETTIVI 64

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria AA 2005/2006 Lezione n. 6 Prof. S. Loprevite Il sistema informativo aziendale 1 Sistema informativo Controllo di gestione Per attuare il controllo

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il CONTROLLO DI GESTIONE

Il CONTROLLO DI GESTIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA A.A. 2010 2011 GESTIONE AZIENDALE 2 10.12.2010 Il CONTROLLO DI GESTIONE ESPERIENZE D D AZIENDA Relatore: Dr. Fabrizio Pascucci fabriziopascucci@yahoo.it La Funzione

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Specializzati in micro, piccole e medie imprese Specializzati in micro, piccole e medie imprese PRESENTAZIONE Chi siamo Siamo una società di consulenza con una consolidata esperienza in ambito finanziario e gestionale. Siamo professionisti qualificati

Dettagli

Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS)

Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS) Gestione Strategica** Progettazione Organizzativa** Marketing & Vendite** Sistemi Informativi** Controllo di Gestione** Finanza Aziendale** Sistemi di QualitàTotale** Formazione** Sede legale : Via G.Pansera,

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto (centro polifunzionale

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Agenda 14:45 - Accredito dei partecipanti 15:00 - Benvenuto Tiziano Ferretti Responsabile Amministrativo Credemtel SpA Francesco Tessoni Responsabile Marketing

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza Sistema di qualità conforme allo standard ISO 9001:2008 certificato n 9175.AMB3 Autorizzazione Ministero del Lavoro n 13/I/0015692/03.04 per Ricerca e Selezione del Personale Autorizzazione Ministero del

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014 REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin Guidizzolo 25 Novembre 2014 PRESUPPOSTI Negli ultimi anni spesso si è parlato di nuovi approcci al marketing considerandoli

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI STUDIO INSERIMENTO NEL QUADRO COMPLESSIVO PIANIFICAZIONE

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Il Tuo CRM per il Marketing

Il Tuo CRM per il Marketing Il Tuo CRM per il Marketing C.R.M. è l acronimo di Customer Relationship Management: : gestione delle relazioni con i clienti. In altre parole il C.R.M. è rappresentato dalla gamma di attività che contribuiscono

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli