SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo"

Transcript

1 SCHEDA CRITERIO QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici idustriali Edifici coerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualità abietale idoor D.5 ESIGENZA PESO DEL CRITERIO Protezioe dai ruori esteri ed iteri all'edificio. ella categoria el sistea copleto INDICATORE DI PRESTAZIONE UNITA' DI MISURA Classe acustica globale dell'edificio. - SCALA DI PRESTAZIONE NEGATIVO classe acustica globale IV -1 SUFFICIENTE classe acustica globale III 0 BUONO classe acustica globale II 3 OTTIMO classe acustica globale I PUNTI 5 SCALA DI PRESTAZIONE EDIFICI SCOLASTICI PUNTI NEGATIVO Uo o più requisiti acustici o raggiugoo la prestazioe base -1 SUFFICIENTE La aggioraza dei requisiti acustici raggiuge la prestazioe base 0 BUONO La aggioraza dei requisiti acustici raggiuge la prestazioe superiore 3 OTTIMO Tutti i requisiti acustici raggiugoo la prestazioe superiore 5 Metodo e strueti di verifica 1. Calcolare, per ciascua uità iobiliare, i requisiti acustici (pertieti all uità iobiliare cosiderata) del prospetto 1 puto 6.1. della UNI 11367, applicado il odello di calcolo defiito ella UNI EN e UNI/TR Per gli edifici alberghieri e le scuole calcolare ache i requisiti acustici del prospetto 2 puto 6.1 della UNI 11367, Calcolare, per ciascua uità iobiliare, i requisiti acustici (pertieti all'uità iobiliare cosiderata) del prospetto 1 puto 6.1. della ora UNI 11367, applicado il odello di calcolo defiito ella UNI EN e UNI/TR e i particolare: Idice di valutazioe dell isolaeto acustico di facciata D 2,T,w: UNI/TR UNI EN Idice di valutazioe del potere foisolate apparete di partizioi orizzotali e verticali tra abieti di differeti uità iobiliari R w: UNI/TR UNI EN

2 Idice di valutazioe del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato fra abieti di differeti uità iobiliari L',w: UNI/TR UNI EN Livello di ruore iesso da ipiati tecologici L Aeq e L ASax: UNI/TR UNI EN Aggiugere per gli edifici scolastici e gli edifici alberghieri, per ciascua uità iobiliare, il calcolo degli ulteriori requisiti acustici: - Idice di valutazioe dell isolaeto acustico oralizzato di partizioi verticali tra abieti adiaceti della stessa uità iobiliare D T,w - UNI EN ; - Idice di valutazioe dell isolaeto acustico oralizzato di partizioi orizzotali tra abieti adiaceti della stessa uità iobiliare D T,w - UNI EN ; - Idice di valutazioe del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato fra abieti sovrapposti della stessa uità iobiliare L',w - UNI EN Nota 1 Qualora gli edifici fossero coposti da u uica uità iobiliare o devoo essere valutati l idice di valutazioe del potere foisolate apparete di partizioi orizzotali e verticali tra abieti di differeti uità iobiliari R w:e l idice di valutazioe del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato fra abieti di differeti uità iobiliari L',w INDICE DI VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO DI FACCIATA Calcolare per ciascu abiete dell uità iobiliare l idice di valutazioe dell'isolaeto acustico oralizzato di facciata D 2,T,w applicado la forula seguete, defiita elle UNI EN e UNI/TR 11175, ovvero: (1) R' w = idice di valutazioe del potere fooisolate apparete di facciata, [db]; ΔL fs = differeza di livello per fora di facciata, [db]; V = volue abiete ricevete, [³]; T 0 = tepo di riverberazioe di riferieto, [s]; S = area totale della facciata, [ ² ]. Calcolare per ciascu abiete dell uità iobiliare il valore utile dell isolaeto acustico oralizzato di facciata D 2,T,w,U, co la seguete forula: D2,T,w,u D2,T,w U (2) D 2,T,w= idice di valutazioe dell'isolaeto acustico oralizzato di facciata otteuto dalla forula (1), [db]; U = icertezza estesa del etodo, [-]; U k s (3) k = fattore di copertura pari a 1 per u livello di fiducia per test oolaterale di circa l 84%, [-]; s = scarto tipo pari a 1,5 db secodo la UNI EN , [-]. 117

3 Calcolare per ciascua uità iobiliare il valore utile dell isolaeto acustico di facciata co la seguete forula (edia poderata dei valori utili relativi alle facciate degli abieti costitueti l uità iobiliare): D 2, T, W, utot i 1 lg D 2, T, W, ui (4) D 2,T,w,utot = valore utile dell isolaeto acustico di facciata per l itera uità iobiliare, [db]; D 2,T,w,ui = valore utile dell isolaeto acustico di facciata dell i-esia facciata dell abiete cosiderato, [db]; = uero delle facciate degli abieti esaiati, [-]. Utilizzare D 2,T,w,utot per la coparazioe co i valori liite della classificazioe acustica della UNI INDICE DI VALUTAZIONE DEL POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI E ORIZZONTALI FRA DIFFERENTI UNITÀ IMMOBILIARI Calcolare per ciascua partizioe verticale e orizzotale tra due diverse uità iobiliari l idice di valutazioe del potere fooisolate apparete R w applicado la forula seguete defiita elle UNI EN e UNI/TR 11175, ovvero: (5) = uero degli eleeti laterali rispetto alla partizioe di separazioe, [-]; D = percorso sooro attraverso la partizioe di separazioe dal lato sorgete, [-]; D = percorso sooro attraverso la partizioe di separazioe dal lato ricevete, [-]; F = percorso sooro attraverso la partizioe laterale dell abiete sorgete, [-]; f = percorso sooro attraverso la partizioe laterale dell abiete ricevete, [-]; R ij,w = idice di valutazioe del potere fooisolate di ogi sigolo percorso di trasissioe soora, [db] (i siboli i e j geeralizzao i siboli D, d, F e f). Calcolare per ciascua partizioe verticale e orizzotale tra due diverse uità iobiliari il valore utile del potere fooisolate apparete R w, co la seguete forula: R' w,u R' wu (6) R w = idice di valutazioe del potere fooisolate apparete della partizioe otteuto co la forula (5), [db]; U = icertezza estesa del etodo, [-]; U k s (7) k = fattore di copertura pari a 1 per u livello di fiducia per test oolaterale di circa l 84%, [-]; s = scarto tipo pari a 2 db secodo la ora UNI EN , [-]. 118

4 Calcolare il valore utile del potere fooisolate apparete totale R w,u,tot dell uità iobiliare eseguedo la edia poderata co la seguete forula: R ' w u,, tot lg Rwu ',, vert, tot Rwu ',, or, tot 2 (8) R w,u,vert,tot= valore utile dell idice di valutazioe del potere fooisolate apparete ediato eergeticaete tra tutte le partizioi verticali tra due diverse uità iobiliari, [db]; R w,u,or,tot = valore utile dell idice di valutazioe del potere fooisolate apparete ediato eergeticaete tra tutte le partizioi orizzotali tra due diverse uità iobiliari, [db]. Utilizzare R w,u,tot per la coparazioe co i valori liite della classificazioe acustica della UNI INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DI CALPESTIO NORMALIZZATO FRA DIFFERENTI UNITÀ IMMOBILIARI Calcolare per ciascua partizioe orizzotale tra due diverse uità iobiliari l idice del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato L, w applicado la forula seguete defiita elle UNI EN e UNI/TR 11175, ovvero: L', w L,, weq L w k (9) L,w,eq = idice di valutazioe del livello equivalete di pressioe soora di calpestio oralizzato relativo al solaio udo privo di rivestieto, [db]; L w K = idice di valutazioe dell atteuazioe del livello di pressioe soora di calpestio del rivestieto, [db]. = correzioe dovuta trasissioe laterale elle strutture oogeee i db, [db]. Calcolare per ciascua partizioe orizzotale tra due diverse uità iobiliari il valore utile del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato L, w,u co la seguete forula: L', wu, L', w U () L w, = idice di valutazioe del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato [db]; U = icertezza estesa del etodo. U k s (11) k = fattore di copertura pari a 1 per u livello di fiducia per test oolaterale di circa l 84%, [-]; s = scarto tipo pari a 2 db secodo la UNI EN , [-]. Calcolare il valore utile del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato L, w,utot dell uità iobiliare eseguedo la edia poderata co la seguete forula: 119

5 L', wutot, lg i1 L ', w, ui (12) L',w,ui = valore utile del livello di pressioe soora di calpestio oralizzato per l i-esia partizioe orizzotale cosiderata V, [db]; = uero delle partizioi orizzotali cosiderate, [-]. Utilizzare L, w,utot per la coparazioe co i valori liite della classificazioe acustica della UNI LIVELLO DI PRESSIONE SONORA IMMESSO DA IMPIANTI TECNOLOGICI Per il requisito livello di pressioe soora iesso da ipiati tecologici il calcolo di L Aeq, L ASax riae i sospeso fio a quado la etodologia di calcolo degli stessi, descritta ella UNI EN o viee cosolidata. 2. Calcolare, per ciascu requisito acustico, la classe dell uità iobiliare secodo il prospetto 1 puto 6.1 della UNI Cofrotare i valori dei descrittori calcolati al puto 1. co i valori di riferieto del prospetto seguete (dal prospetto1 del puto 6.1 della UNI 11367) e defiire la classe per requisito dell uità iobiliare: Classe Idici di valutazioe Isolaeto acustico oralizzato di facciata D2,T,w [db] Potere fooisolate apparete di partizioi R w [db] Livello di pressioe soora di calpestio oralizzato L w [db] Livello sooro corretto iesso da ipiati a fuzioaeto cotiuo Lic [db] I II III 37[dB] IV Tabella.a Prospetto 1 puto 6.1 ora UNI Livello sooro corretto iesso da ipiati a fuzioaeto discotiuo Lid [db] Aggiugere per gli edifici alberghieri il cofroto co i valori di riferieto del prospetto seguete (dal prospetto2 del puto 6.1 della UNI 11367) e defiire la classe dall isiee per requisito delal uità iobiliare. : Classe Idici di valutazioe Isolaeto acustico oralizzato di partizioi verticali e orizzotali fra abieti della stessa Livello di pressioe soora di calpestio oralizzato fra abieti della stessa uità uità iobiliare DT,w [db] iobiliare L w [db] I II III IV Tabella.b Prospetto 2 puto 6.1 ora UNI

6 3. Calcolare la classe acustica globale dell'uità iobiliare C UI, secodo la procedura descritta al puto 6.4 della UNI Stabilire per ogi requisito dell uità iobiliare la corrispodeza tra la classe di prestazioe acustica idividuata al puto 2 e il coefficiete di peso Z secodo il seguete prospetto (prospetto 3 del puto 6.4 della UNI 11367): Classe I II III IV Prestazioi fio a 5 db(db(a)) peggiori rispetto alla classe IV Prestazioi per più di 5 db(db(a)) peggiori rispetto alla classe IV Coefficiete Z Tabella.b Prospetto 3 puto 6.4 UNI Calcolare il valore Z UI secodo la seguete forula e arrotodado il risultato all itero più vicio: Z P r UI 1 P Z r P = uero di requisiti r cosiderati per uità iobiliare, [-]; Z r = valore del coefficiete di peso relativo all r-esio requisito, co r=1,,p, [-]; (13) Deteriare la classe acustica C UI dell uità iobiliare i fuzioe del valore Z UI calcolato: C UI= Z UI Nota2 Nel caso i cui C UI risultasse aggiore di 4 l uità iobiliare risulta o classificata (NC). 4. Idividuare lo sceario che eglio descrive le caratteristiche dell edificio e attribuire il puteggio (oda dei puteggi otteuti). Calcolare, per ciascua uità iobiliare, il puteggio cofrotado la classe acustica otteuta co gli sceari della scala prestazioale; Idividuare la classe acustica globale dell edificio calcolado la oda dei puteggi otteuti. 121

7 Edifici scolastici Defiire, per ciascu requisito acustico calcolato, la tipologia di prestazioe secodo il prospetto A.1 dell Appedice A della ora UNI Tabella.c Prospetto 4 puto A.1Appedice A UNI Attribuire a ciascu abiete dell'edificio il puteggio calcolado la oda dei puteggi otteuti da ciascu requisito. 2. Idividuare lo sceario che eglio descrive le caratteristiche dell edificio e attribuire il puteggio (oda dei puteggi otteuti). Nota 2 *Per uità iobiliare si itede porzioe di fabbricato o fabbricato che preseta potezialità di autooia fuzioale e reddituale (ora UNI 11367). 122

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo SCHEDA CRITERIO QALITÀ ACSTICA DELL EDIFICIO AREA DI VALTAZIONE CATEGORIA D. Qualità abietale idoor D.5 ESIGENZA PESO DEL CRITERIO Protezioe dai ruori esteri ed iteri all'edificio. ella categoria el sistea

Dettagli

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2 PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2 A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.

Dettagli

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche Capitolo 4 MISURE ED ERRORI 4.0 GENERALITÀ La Topografia basa le proprie attività operative ella isura di alcue gradezze basilari: - distaze - agoli - dislivelli (lettura alla stadia) Possiao avere i segueti

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI Ubicazione intervento Comune di PONTECAGNANO FAIANO Via Roma, 11 Committente Blumatica srl Progettista Ing Mario Rossi Costruttore EDILCOM srl Progettista Ing

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro"

Dettagli

Pareti. Rapporti di prova in accordo alle norme EN e Pareti in lastre di gesso rivestito

Pareti. Rapporti di prova in accordo alle norme EN e Pareti in lastre di gesso rivestito Lastre e sistei a secco > Lastre Note geerali, e sistei prestazioi a secco > e Lastre criteri i di gesso posa rivestito i opera Pareti Rapporti di prova i accordo alle ore EN 1363-1 e 1364-1 Pareti i lastre

Dettagli

STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11

STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11 STIMA DELLE COLTURE ARBOREE DA FRUTTO CAP. 11 Apputi di estio Brevissii cei sulla coltivazioe delle piate arboree da frutto Appartegoo alle piate arboree da frutto pesche, ele, pere, kiwi, arace, lioi,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI I olti testi si fa riferieto ai ueri irrazioali liitadosi a spiegare la atura e acceado alla coplessità delle operazioi di calcolo quado di essi si ategoo elevate

Dettagli

a1 + a2 + a an

a1 + a2 + a an I SIMBOLI DI SOMMATORIA E DI PRODUTTORIA Date più quatità o eleeti di u isiee (ad esepio ueri reali) dipedeti da u idice: a, a, a 3,..., a la loro soa: a + a + a 3,... + a si idica, i fora copatta, col

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Giuseppe Elia 1 Unità immobiliare Porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero un area che, nello

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 2

Corso di Statistica - Esercitazione 2 Corso di Statistica - Esercitazioe 2 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati relativi al giudizio espresso da alcui clieti sulla qualità dell ultimo modello

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007. Teoria degli errori

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007. Teoria degli errori Corso di laurea i Igegeria per l Abiete e il Territorio a.a. 6-7 Se si isura più volte la stessa gradezza si hao risultati diversi specialete se le isure si fao co alta precisioe. Se, per esepio, si isura

Dettagli

UNI EN Capitolo 6

UNI EN Capitolo 6 UNI EN 1354- Capitolo 6 UNI EN 1354- custica i edilizia - Valutazioe delle prestazioi acustiche di ediici a partire dalle prestazioi di prodotti - Isolameto acustico al calpestio tra ambieti Sitesi della

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

1 Previsione matematica

1 Previsione matematica Giorata di studio per doceti Esercitazioe pratica sulla telefoia mobile Calcolo della previsioe matematica delle Radiazioi No Ioizzati (RNI) Caobbio, 12 ottobre 2005 Ig. Mario Della Vecchia, SUPSI, TTHF

Dettagli

Principi della Combustione. Compendio alla Teoria e ai modelli Di Stella ing. Silvio Rudi Anno 2015

Principi della Combustione. Compendio alla Teoria e ai modelli Di Stella ing. Silvio Rudi Anno 2015 Pricipi della Cobustioe Copedio alla Teoria e ai odelli Di Stella ig. Silvio Rudi Ao 015 LA COMBUSTIONE Cobustioe = reazioe chiica che avviee ad alta teperatura tra ua sostaza (cobustibile), e l aria atosferica,

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Politecico di orio Laurea a Distaza i gegeria Meccaica Corso di Macchie ESERCZ SVOL Soo di seguito svolti gli Esercizi 3 e 4 proposti alla fie del Capitolo 54 (urbocopressori di gas) ed u esercizio aggiutivo

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato. Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. Esercitazioi del corso: STATISTICA Sommario Esercitazioe : Matrice di dati Distribuzioi uivariate Rappresetazioi grafiche Idici di Posizioe Statistica a. a. - RICHIAMI MATEMATICI ) Approssimazioe

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Uiversità del Piemote Orietale Corso di Laurea Trieale di Ifermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati umerici: statistiche di tedeza cetrale e di

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI DISUGUAGLIANZA Prof. Maurizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

UNI : la classificazione acustica delle unità immobiliari

UNI : la classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367-2010: la classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11444-2012: linee guida per la classificazione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali Perché introdurre

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE "Le Rose" CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PREVISIONALE UNI 11367 Oggetto: Complesso Residenziale "Le Rose" Via dei mille, 9 - Avellino (AV) Committente: Marco Rossi Via del Corso, 13 - Montella (AV) Telefono

Dettagli

Università di Firenze

Università di Firenze Milano, 22 febbraio 2010 L EVOLUZIONEL DELLA NORMATIVA TECNICA ITALIANA VERSO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Dipartimento

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

Anteprima UNI 11367: classificazione acustica delle unità immobiliari

Anteprima UNI 11367: classificazione acustica delle unità immobiliari Anteprima UNI 11367: classificazione acustica delle unità immobiliari Ing. Luca Barbaresi Napoli, 24 novembre 2010 Perché la norma UNI 11367? I problemi di applicazione del provvedimento di legge sui requisiti

Dettagli

Appendice C. Complementi sui numeri naturali

Appendice C. Complementi sui numeri naturali Appedice C Copleeti sui ueri aturali el paragrafo 8.3 abbiao riportato ua diostrazioe del celebre teorea euclideo sull ifiità dei ueri prii. Occupiaoci ora della diostrazioe del teorea seguete, dovuto

Dettagli

COMFORT ACUSTICO UNI UNI UNI Antonello Bianchi via della musica - Roma (RM) Telefono Fax

COMFORT ACUSTICO UNI UNI UNI Antonello Bianchi via della musica - Roma (RM) Telefono Fax Albergo SuoNus COMFORT ACUSTICO UNI 11367 - UNI 11444 - UNI 11532 Oggetto: Albergo SuoNus via delle note - Roma (RM) Committente: Antonello Bianchi via della musica - Roma (RM) Telefono 00000000 Fax 00000000

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Albergo SuoNus CLASSIFICAZIONE ACUSTICA UNI 11367 Oggetto: Albergo SuoNus via delle note - Roma (RM) Committente: Antonello Bianchi via della musica - Roma (RM) Telefono 00000000 Fax 00000000 Data 08/03/2018

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi Uità Didattica N 05 La fattorizzazioe dei poliomi 1 U.D. N 05 La fattorizzazioe dei poliomi 01) La messa i evideza totale 0) La messa i evideza parziale 03) La differeza di due quadrati 04) Somma e differeza

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE Igegeria Aerospaziale. Corso di Aalisi Matematica. Compito del 3 giugo 8 SOLUZIONE. Se a := 3 + 3 domada. idicare quali delle segueti affermazioi soo vere puti /- a a a è itata; b a ha ite; c a ha ua sottosuccessioe

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il responsabile del rapporto di prova Ancona, 01/04/2011 pag. 1

Dettagli

Esercitazione 5. Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini. Pisa, 8 novembre 2006

Esercitazione 5. Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini. Pisa, 8 novembre 2006 Esercitazioe 5 Corso di Elaborazioe e Trasissioe delle agii Pisa, 8 ovebre 6 Coteuto della presetazioe stograa di u iagie stograa di u iagie su Q livelli Defiizioe e calcolo del cotrasto Equalizzazioe

Dettagli

Una metodologia oggettiva per la valutazione del posizionamento delle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria

Una metodologia oggettiva per la valutazione del posizionamento delle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria Ua metodologia oggettiva per la valutazioe del posizioameto delle stazioi di moitoraggio della qualità dell aria Dr. Roberto Bellasio (Eviroware srl) Covego fiale Progetto DOCUP 12 ovembre 2007 Bieio 20002001:

Dettagli

Metodi di soluzione dei problemi di IP

Metodi di soluzione dei problemi di IP Metodi di soluzioe dei problemi di IP Cosideriamo u problema (IP) ( IP) ma c = A = b Z + Il poliedro P associato ai vicoli di (IP) cotiee tutti e soli i puti iteri che soo soluzioi di (IP): { Z :, } P

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni.

Esercizi di Analisi Matematica 1 utili per la preparazione all esame scritto. File con soluzioni. Esercizi di Aalisi Matematica. Paola Gervasio Es. Esercizi di Aalisi Matematica utili per la preparazioe all esame scritto. File co soluzioi. a.5.5.5.5 b 4 3.5 3.5.5.5 5 5 Figura 5 5.5 a 3 b 4 5.5 6 5

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Corso di Statistica - Esercitazione 1 Corso di Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati riguardati la produzioe di tastiere per computer risultate difettose. Causa

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006 METODI MATEMATII DELLA FISIA A.A. 2005/2006 Prof.. Presilla Prova di recupero settembre 2006 ogome Nome i sostituzioe delle prove i itiere (segare) 2 pealità esercizio voto 2 3 4 5 6 Esercizio Determiare

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli