5. INDICI DI VARIABILITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. INDICI DI VARIABILITA'"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti Statistica sociale

2 Sitetizzado u isieme di dati co u uico valore medio, la media è u valore fodametalmete teorico, si vegoo i sostaza a perdere iformazioi che pure la distribuzioe coteeva. Ne discede allora che è utile u ulteriore parametro che sitetizzi la distribuzioe dei valori co riferimeto alla loro variabilità. La variabilità è l'attitudie di u feomeo ad assumere misure diverse tra loro. Nella metodologia statistica si distiguoo due aspetti della variabilità: la dispersioe, che caratterizza il maggiore o miore addesameto delle osservazioi itoro ad ua media; Cosideriamo il seguete esempio di tre studeti che hao superato ciascuo tre esami: A B C è facile vedere che il voto medio e quello mediao per ciascu studete è pari a. I cosegueti idici che si ottegoo, si distiguoo i: idici assoluti di variabilità, che soo espressi ella stessa uità di misura del feomeo i esame e soo: la variaza, lo scarto quadratico medio, etc. ; idici relativi di variabilità, che prescidoo dall'uità di misura del feomeo esamiato e soo particolarmete adatti per effettuare cofroti tra feomei diversi. Si ottegoo rapportado u idice assoluto ad ua media o al suo massimo; ifie vi soo gli idici ormalizzati. Caratteristiche di u idice di variabilità : assumere solo valori positivi, o ha seso parlare di dispersioe egativa, o ulli, quado tutti i termii della distribuzioe soo uguali fra loro, per cui X 1 X 2 X ;. INDICI DI VARIABILITA' U valore medio è utile a precisare la "posizioe" di ua successioe o di ua distribuzioe, vale a dire la "tedeza cetripeta" dei dati, ma o è sufficiete a caratterizzarle perché o cosete di percepire quali siao le effettive gradezze dei valori da cui esso è ricavato. Nel seso che due distribuzioi possoo avere uguale media, ma essere composte da valori diversi. Così, metre le medie hao u sigificato descrittivo dell'itesità dei feomei, le misure della variabilità hao u sigificato descrittivo dell'uguagliaza o disuguagliaza dei feomei, sia che li si veda al proprio itero, sia che vegao posti a cofroto essedo diversi. la disuguagliaza, che evidezia la diversità delle varie osservazioi tra loro. Per la misura della variabilità gli idici utilizzati si differeziao per la loro doppia atura: idici di variabilità che misurao la variabilità di ua distribuzioe di frequeza rispetto ad u cetro rappresetativo (e quidi si parla di dispersioe). Soo detti scostameti medi e si ottegoo determiado gli scarti tra le modalità del carattere e ua sua media che vegoo poi sitetizzati come media; idici di variabilità che misurao la variabilità di ua distribuzioe di frequeza esamiado le differeze tra le uità statistiche (e quidi si parla di disuguagliaza). Soo detti differeze medie e si ottegoo determiado le differeze i valore assoluto delle modalità del carattere prese a due a due che poi vegoo sitetizzate come media. assumere valori cresceti all aumetare della variabilità, cioè ua misura di variabilità deve essere tato più grade quato maggiore è la differeza fra i dati.

3 Il campo di variazioe U idice assoluto della variabilità di ua successioe di dati, di immediata percezioe e assai semplice da calcolarsi, è rappresetato dal campo di variazioe (o rage), che è dato dalla differeza tra il valore massimo e il valore miimo della successioe. Di fatto costituisce l ampiezza dell itervallo dei dati. I simboli: ω x max x mi L'idice i questioe è poco utilizzato i quato prede i cosiderazioe solo la dispersioe esistete tra i valori estremi della distribuzioe, per cui, oltre a o teer coto di tutte le iformazioi su ua variabile statistica, risete di evetuali valori aomali ei dati. Data la seguete serie: Il valore più alto è 1, il più basso 1 Il rage è dato dalla differeza tra i due valori R Data la seguete serie: Il valore più alto è 18, il più basso 11 Il rage è dato dalla differeza tra i due valori R 18 (11) Il campo di variazioe, che è espresso ella stessa uità di misura dei dati, tato più è piccolo tato più i dati soo cocetrati, viceversa tato più è grade tato più i dati soo dispersi. Gli scostameti medi Questi idici di variabilità, ache se poco usati ella pratica, coivolgoo el loro calcolo tutte le determiazioi della variabile cosiderata e soo: lo scostameto medio dalla media aritmetica e lo scostameto medio dalla mediaa. Questi idici soo calcolati cosiderado i valori assoluti degli scarti, i quato el caso della media aritmetica come sappiamo la media degli scarti, presi co il loro sego, è zero. Lo scostameto medio dalla media aritmetica è u idice di variabilità dato dalla media aritmetica dei valori assoluti degli scarti dalla media aritmetica, ovvero a secoda che si abbia ua successioe di dati o ua distribuzioe di frequeza: S μ x i μ i1 i1 S μ x i μ i Esempio di calcolo dello scostameto medio dalla media aritmetica Data la seguete successioe: μ , S μ 8,4 Il valore così ricavato idica che i dati della distribuzioe si discostao, dalla loro media aritmetica, mediamete di 8,4 uità i più o i meo.

4 La variaza, lo scostameto quadratico medio e la deviaza La variaza di u isieme di dati o di ua distribuzioe di frequeza è ua misura di dispersioe che si ottiee come media dei quadrati degli scarti dalla media aritmetica. I simboli, ovvero a secoda che si abbia ua successioe di dati o ua distribuzioe di frequeza: 2 2 i1 i1 2 i1 Data la seguete successioe: μ D(X) (x i μ) 2 E' ache possibile usare ua formula semplificata otteuta sviluppado la precedete (sviluppo che qui si omette): x i 2 i i1 i1 (x D(X) i μ) 2 i1 i1 Esempio di calcolo dello scostameto medio dalla media aritmetica μ 2 (x i μ) Da ultimo ifie cosideriamo il umeratore della variaza i quato si preseta come u'altra misura della dispersioe deomiata deviaza. Per u carattere X la sua espressioe aalitica, a secoda che si abbia ua successioe di dati o ua distribuzioe di frequeza:: 74 14,80 (xi μ) 2 i La variaza preseta, tuttavia, u otevole icoveiete el seso che è espressa attraverso il quadrato dell'uità di misura delle osservazioi, per cui se le osservazioi ad esempio soo i metri, la variaza è espressa i metri al quadrato. Motivo per cui o è mai possibile rappresetare su uo stesso diagramma la variaza e la distribuzioe delle osservazioi. Per ovviare all'icoveiete azidetto, si preferisce usare la radice quadrata della variaza e otteere u importate idice di variabilità, tra tutti il più utilizzato, deomiato scostameto quadratico medio o deviazioe stadard. I simboli, ovvero a secoda che si abbia ua successioe di dati o ua distribuzioe di frequeza: (xi μ) 2 i Lo scostameto quadratico medio o deviazioe stadard è u idice altamete rappresetativo del maggiore o miore addesameto dei dati itoro al loro valore medio. E' preferibile i geerale allo scostameto semplice medio perché da risalto e permette di cosiderare ache le variazioi più piccole delle distribuzioi, ovvero rappreseta ua misura della variabilità più sesibile. (xi μ) 2 i

5 x (x i μ) 2 i x i μ 3 11,8 139, 2 D(X) 476,8 9,8 96,04 1 0,2 0, ,2 67, 28 13,2 174, 2 9,77 totale 476,8 9,36 Data la seguete successioe: 3,9 8,9 4,8,0 9,9 μ , 6,0 x i x i μ (x i μ) 2 3,9 2,6 6,76 29,22 8,9 2,4,76 2 D(X) 4,8 1,7 2,89 1, 2,2 2 2,42 9,9 3,4 11,6 totale 29,22,84 Data la seguete distribuzioe di frequeze: x i tot i μ 186 x i μ 12,64 7,64 (x i μ) 2 19,77 8,37 2,64 6,97 2,36 7,36 12,36,7 4,17 12,77 183,80 920, ,4 totale (x i μ) 2 i 2.236, ,6 19, ,80 x 2 i i D(X) 6.878,80 12,03 2 x 2 i i μ , ,03 Data la seguete distribuzioe di frequeze: x i i x i i x i μ (x i μ) 2 (x i μ) 2 i x 2 i i ,18 1,38 82, ,18 0,03 2, ,83 0,68 20, ,83 3,33 83, ,83 7,98 39,90 12 tot totale 228, μ 43 / 200 2,18 2 D(X) 228,88 1,14 μ x 2 i i ,070 4,73 1,14

6 Le differeze medie A volte, per idicare la variabilità dei dati, può essere più utile far riferimeto alle differeze esisteti fra l'uo e l'altro dato che o ai loro scostameti da u valore medio. Le differeze medie soo idici di mutua variabilità che esamiao le differeze esisteti, i valore assoluto, fra ciascu dato e tutti gli altri xi xj e e operao ua sitesi tramite ua opportua media. Le distaze soo calcolate i valore assoluto, i quato cosiderado i valori algebrici la sommatoria si aullerebbe. Quado il cofroto tra tutte le modalità è fatto o cosiderado la differeza di ciascua modalità co se stessa, per cui i cofroti soo (1), e la sitesi è effettuata facedo la media arimetica delle differeze si ottiee la differeza semplice media: Δ I due idici soo legati dalla relazioe Δ Δ R (/1) per cui ogi volta che si calcolerà l'uo il risultato potrà estedersi all'altro. Ai fii del calcolo le due formule possoo essere scritte: Δ x i x j Δ R i1 j1 2 x i x j i1 j1 (ix i ) 4 2 μ(+1) 4 2 μ(+1) j1 j1 Δ R (1) (1) Quado il cofroto tra tutte le modalità è fatto teedo coto ache della differeza di ua modalità co se stessa, per cui i cofroti soo 2, e la sitesi è effettuata facedo la media arimetica delle differeze allora si parla differeza semplice media co ripetizioe: (1) 2 (ix i ) La differeza semplice assume: valore miimo quado tutti i dati soo uguali tra loro per cui Δ mi 0 ; valore massimo quado 1 uità statistiche o possiedoo alcua modalità del carattere metre l'esima possiede l'itero ammotare del carattere che è uguale a μ, per cui si ha Δ max 2μ Per distribuzioi di frequeza la differeza semplice media media può essere calcolata applicado le formule: 1 1 Δ 2 (1) i1 i '( i ')(x i+1 x i ) Δ R 2 2 i1 i '( i ')(x i+1 x i )

7 Esempio di calcolo della differeza semplice media. Data la seguete successioe: x i Δ i ix i μ (ix i ) 2 μ(+1) 4 * 93 j1 (1) (1) *4 2 *1* ,0 Δ R 4 (ix i ) 2 μ(+1) 4 * j1 2 * 93 2 *1* ,2 Il coefficiete di variazioe I realtà cofrotare le deviazioi stadard o è di grade aiuto, perché esse dipedoo fortemete dalle media dei dati su cui soo state calcolate. Per poter operare u cofroto sulla variabilità di gruppi diversi è opportuo calcolare il coefficiete di variazioe, u idice relativo di variabilità assai utilizzato e defiito come rapporto tra scarto quadratico medio e media aritmetica. E' i sostaza u umero puro che esprime i termii di μ. No essedo espresso i alcua uità di misura cosete di effettuare cofroti fra distribuzioi diverse per feomei omogeei. La sua espressioe aalitica è: Cv μ ( x i μ ) 2 i μ Questo coefficiete di variazioe, espresso i geere i termii percetuali moltiplicado Cv per 100, è idipedete dall uità di misura, ovvero è u umero puro utilizzato, sia per misurare la variazioe media del feomeo i rapporto alla sua media aritmetica, sia per cofrotare la variabilità relativa di u feomeo i circostaze differeti (ad esempio, la variabilità della distribuzioe per età tra le varie regioi, la distribuzioe dei redditi per paesi e per ao, la variabilità del peso rispetto al sesso,...). Il coefficiete di variazioe, ioltre, è ecessario come già detto tutte le volte che si itede cofrotare la variabilità di due feomei espressi i uità di misure diverse (ad esempio, la variabilità del peso rispetto a quella dell altezza, la variabilità dei cosumi di carburate rispetto alla variabilità dell usura dei peumatici per ua determiata marca di autovetture, ecc.). Come tutti gli idici relativi ad u valore medio Cv ha il miimo 0 e il massimo o defiito.

8 Esempio di calcolo del coefficiete di variazioe Date le segueti distribuzioi: x i i x i * i (x i μ) (x i μ) 2 (xiμ) 2 i x i i x i * i (x i μ) (x i μ) 2 (xiμ) 2 i , , , , μ 30/10 3 μ 30/10 3 SQM (xiμ) 2 i / 1,414 SQM (xiμ) 2 i / 0 Cv /μ 0,471 (*100 47,1 % ) Cv /μ 0 (*100 0 % ) Date le segueti distribuzioi : U feomeo riferito ai maschi x i i x i i x i μ 34, , 11,4 44, , 1,4 4, ,0 8,6 64, , 18, , (x i μ) 2 129,2 1,9 74, 347,2 (x i μ) 2 i ,3 7, , ,8 2.38, μ 4,866 Cv μ 11,772 4,866 ( x i μ ) 2 i 0,27 (*100 2,7 % ) Stesso feomeo riferito alle femmie x i i x i i x i μ (x i μ) 2 (x i μ) 2 i 34, ,0 18, 343, ,8 44, ,0 8, 72,7 3.02,1 4, ,0 1, 2,2 78,4 64, , 11, 131, , , ,6 2.38, ,772 μ 3,02 ( x i μ ) 2 i Cv 11,284 0,213 μ 3,02 (*100 21,3 % , ,284 Per l'esempio fatto i maschi presetao ua variazioe media del feomeo itoro alla media aritmetica pari al 2% cotro il 21% delle femmie. )

9 Alcui valori particolari del CV che possoo essere utili ello studio di ua distribuzioe di dati: CV 0 i questo caso la deviazioe stadard è pari a 0. Tutti i dati soo uguali tra loro e la media può essere cosiderata come u idice perfetto per rappresetarli. CV 0. i questo caso la deviazioe stadard è più della metà della media. La media, i questo caso, o può essere cosiderata u buo idice per rappresetare i dati. CV 0. i questo caso la deviazioe stadard è meo della metà della media. La media, i questo caso, può essere cosiderata u buo idice per rappresetare i dati. Idice di eterogeeità Per disporre di idici di dispersioe utilizzabili co qualsiasi tipo di carattere (ache qualitativo omiale) occorre che la defiizioe dell'idice coivolga solo le frequeze delle diverse modalità, seza richiedere relazioi di ordie fra le modalità stesse. U esempio è forito dall'idice di eterogeeità di Gii. G f i 2 1 i1 E' u idice assoluto di eterogeeità i quato è massimo ossia pari a (1)/ quado le ee modalità hao tutte la medesima frequeza, metre è miimo (ossia ullo) quado tutte le frequeze si addesao i ua sola modalità. Esempio di calcolo dell'idice assoluto x i i f f 2 x i i f 1 2 0,20 0, ,20 0, ,20 0, , ,20 0, ,20 0, ,00 0, ,00 f 2 1,00 1,00 G 1 f 2 1 0,20 0,80 1 1,00 1 max 1 0,8 mi Per redere pero cofrotabili fra loro due idici calcolati su due diversi caratteri co frequeze i diverse delle modalità occorre utilizzare u idice relativo, che si ottiee dividedo l'idice assoluto per il massimo valore che esso può assumere. Nel caso dell'idice di Gii, essedo G max 1(1/), l'idice ormalizzato G N si ottiee: L'idice così otteuto è u idice relativo che varia tra 0 che è il miimo e 1 che è il massimo. 0 G N 1 Riprededo l'esempio precedete : G G G N 1(1/) G max G (1) l'idice i corrispodeza della massima eterogeeità era G0,8 per cui: G N G * /(1) 0,8*/4 0,8*1,2 1,0 l'idice i corrispodeza della miima eterogeeità era G0 per cui: G N G * /(1) 0*/4 0

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI DISUGUAGLIANZA Prof. Maurizio

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI

7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. ASSOCIAZIONE TRA CARATTERI Prof. Maurizio

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Corso di Statistica - Esercitazione 1 Corso di Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati riguardati la produzioe di tastiere per computer risultate difettose. Causa

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria .5 - Variabilità, cocetrazioe e asimmetria G. Alleva - Statistica - Parte.5 Obiettivo: Misura della variabilità di ua distribuzioe statistica Mutabilità, Dispersioe, Variabilità, Eterogeeità E l attitudie

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI L osservazioe di uo o più feomei su delle uità statistiche coduce quasi sempre all osservazioi di determiazioi

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni Settimo modulo: Probabilità e statistica Obiettivi. Saper coteggiare il umero totale di scelte i uo schema ad albero 2. Saper risolvere problemi co permutazioi, disposizioi e combiazioi 3. Saper calcolare

Dettagli

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie 1 2 3 ρ xy come coefficiete calcolo di ρ xy 4 () Statistica 2 / 26 Misura dell iterdipedeza

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fodameti di Iformatica Ester Zumpao Programmazioe co Foglio di Calcolo Cei di Statistica Descrittiva Lezioe 3 Formule e Fuzioi Fuzioi Formule predefiite per il calcolo di espressioi matematiche complesse

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

7. RELAZIONE TRA CARATTERI

7. RELAZIONE TRA CARATTERI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza 7. RELAZIONE TRA CARATTERI CONNESSIONE Prof.

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Idici Medi La mediaa Media di posizioe calcolabile solo se il carattere è ordiabile. Valore della distribuzioe che divide

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 2

Corso di Statistica - Esercitazione 2 Corso di Statistica - Esercitazioe 2 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati relativi al giudizio espresso da alcui clieti sulla qualità dell ultimo modello

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Uiversità del Piemote Orietale Corso di Laurea Trieale di Ifermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati umerici: statistiche di tedeza cetrale e di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Frequeze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 3 Dott. Giuseppe Padolfo 20 Ottobre 2014 Esercizio 1 Costruire u grafico a barre e u diagramma a torta per la variabile Sesso rappresetata ella tabella seguete. Variabile

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 17 Outlie 1 Media aritmetica 2 variaza 3 il caso delle variabili dicotomiche 4 trasformazioi lieari

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Prof. Giulio Vidotto (Uiversità di Padova) Lez. 3 - Distribuzioe ormale e stadardizzazioe delle misure Argometi della lezioe Stadardizzazioe Distribuzioe Normale Distribuzioe Normale Stadard Stadardizzazioe

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n ES 1.3 1 Media e variaza Data la distribuzioe uitaria di ua variabile quatitativa X x 1... x i... x, la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale x i e il umero delle uità rilevate: x = 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

c calcolare i diversi tipi di valori di sintesi di un insieme di dati

c calcolare i diversi tipi di valori di sintesi di un insieme di dati c Cocetti fodametali c Distribuzioi statistiche c Valori di sitesi È ecessaria la coosceza del calcolo letterale. Coosceze Alla fie dell uità cooscerai c la distribuzioe di frequeze c gli idici di posizioe

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Tavole di Contingenza Connessione

Tavole di Contingenza Connessione Tavole di Cotigeza Coessioe Ua tavola di cotigeza per due geerici feomei X e Y è ua rappresetazioe simbolica di ua tabella a doppia etrata y 1 y y j y k x 1 11 1 1j 1k 1 x 1 j k x i i1 i ik i x h h1 h

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Statistica sociale Laurea specialistica i Progettazioe e gestioe del turismo culturale Lezioe 8 Itroduzioe all aalisi aalisi statistica dei dati (2) Gialuca Domiutti Si presetao quidi alcue misure statistiche

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003 PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 5047 e 408) 5 geaio 00 SOLUZIONI Il uovo direttore di ua Baca di Credito Cooperativo si trova ad affrotare ua verteza di tipo sidacale che riguarda la

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 29 Outlie 1 2 3 4 () Statistica 2 / 29 itervallo margie di errore Per stimare u parametro della popolazioe,

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli