Indice. 1 Disequazioni 4. 2 Funzioni 7. 3 Limiti e continuità Calcolo di erenziale Calcolo integrale Algebra lineare 27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 1 Disequazioni 4. 2 Funzioni 7. 3 Limiti e continuità Calcolo di erenziale Calcolo integrale Algebra lineare 27"

Transcript

1 Indice Disequazioni 4 Funzioni 7 Limiti e continuità 4 Calcolo di erenziale 5 5 Calcolo integrale 4 6 Algebra lineare 7 7 Funzioni di più variabili 8 Calcolo nanziario 5 9 Soluzioni 4 9. Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo Esercizi Capitolo

2 Capitolo Disequazioni Esercizio.. La disequazione p x 9 > x + è veri cata per: (a) x _ x (b) x (c) nessun valore di x (d) x Esercizio.. Le soluzioni della disequazione j p x j x sono: (a) Non esistono soluzioni reali (b) x = (c) x (d) x _ x = Esercizio.. La disequazione log (x ) è veri cata per: (a) non ammette soluzioni (b) < x 4 (c) x > (d) x 4 Esercizio.4. Le soluzioni di p x + < x + sono (a) x > +p 5 (b) x [ ; p 5] [ ( +p 5; +) (c) x < p 5 (d) x < p 5 _ x > +p 5 Esercizio.5. La disequazione p x > x + è veri cata per: (a) ogni valore reale di x (b) x p _ x p (c) x < (d) x 6 jx Esercizio.6. La disequazione j è veri cata per: (a) x = (b) x (c) Nessun valore reale (d) 8x R

3 CAPITOLO. DISEQUAZIONI Esercizio.7. La disequazione log x 0 è veri cata per: x + (a) < x (b) x > (c) nessun valore di x (d) x > p Esercizio.8. La disequazione log x > è veri cata per: 4 (a) x > (b) 0 < x < 6 (c) x > (d) 0 < x < 6 q Esercizio.9. La disequazione log x+ 0 è veri cata per: x (a) x > (b) x < _ x > (c) nessun valore di x (d) x Esercizio.0. La disequazione jx 9j > x è veri cata per: (a) x p _ x p (b) 8x 6= (c) nessun valore reale di x (d) x p Esercizio.. Le soluzioni della disequazione log( p x (a) x p< _ x > (b) 4 + e < x < p p 4 + e (c) 4 + e < x < [ < x < p 4 + e (d) ( e < x < ) [ ( < x < + e) 4) < sono: Esercizio.. La disequazione p x > x 5 è veri cata per: (a) x 5 (b) ogni valore reale di x (c) x _ x (d) x _ x > 5 Esercizio.. La disequazione log (x ) è veri cata per: 4 (a) < x 5 (b) non ammette soluzioni (c) x > (d) x 5 4 p x Esercizio.4. Le soluzioni della disequazione > 0 sono x + (a) Non esistono soluzioni (b) x > (c) x _ x + (d) x

4 CAPITOLO. DISEQUAZIONI 4 (x Esercizio.5. La disequazione ) > è veri cata per: (a) x < (b) non ammette soluzioni (c) x > (d) x > Esercizio.6. La disequazione x p x + 5 q(x + 6) < 0 è veri cata per: (a) 5 x < 4 (b) 5 x 4 (c) 5 < x 4 (d) 5 < x < 4 Esercizio.7. La disequazione x + x < è veri cata per: (a) x < = _ x > 6 (b) = < x < _ < x < 6 (c) x < = _ x > (d) = < x < 6 Esercizio.8. La disequazione log x è veri cata per: x p+ p (a) x > (b) < x < (c) nessun valore di x (d) x > x Esercizio.9. La disequazione è veri cata per: (a) x (b) x _ x (c) x 0 (d) x p _ x p Esercizio.0. La disequazione x (a) x > 4log (b) x < (c) x > (d) x < log log 4log log log 4log log log 4log log log 4 < x è veri cata per:

5 Capitolo Funzioni Esercizio.. La funzione f (x) = (a) pari (b) dispari (c) nè pari nè dispari (d) sia pari che dispari x e x + è: Esercizio.. La funzione inversa f della funzione f(x) = e x è: (a) f (y) = log (x ) ; x < 0 (b) f (y) = log (x ) ; x > (c) f log x log (y) = ; x < 0 (d) f (y) = log y + log ; y > 0 Esercizio.. La funzione f(x) = log p x + 5 è: (a) una funzione pari (b) una funzione dispari (c) una funzione inferiormente limitata (d) una funzione biiettiva Esercizio.4. Siano f(t) = p t + e g(x) = log (x) z = f g è: (a) z(x) = p log(x + ); x > (b) z(x) = p log x; x 0 (c) z(x) = p x + [log(x) ] ; x > 0 (d) z(x) = p log x; x. La funzione composta

6 CAPITOLO. FUNZIONI 6 Esercizio.5. Il dominio di f(x) = log p q q x è: (a) x < _ x > q q (b) x _ x q q (c) < x < q q (d) x Esercizio.6. Il dominio della funzione f(x) = log p è: x (a) x > (b) R n fg (c) R (d) R n f0g Esercizio.7. La funzione f (x) = x4 4 è: x (a) de nita su tutto R (b) pari (c) nè pari nè dispari (d) dispari Esercizio.8. Date le funzioni f(x) = x e g(t) = ; la funzione composta log t z = g f è: (a) z(t) = log t per t > 0 (b) z(x) = per x > 0 ^ x 6= log x (c) z(x) = x+log x x log x per x > 0 (d) z(t; x) = x log t per x 6= 0 ^ t > 0 Esercizio.9. La funzione f (x) = log x p x è: (a) sempre strettamente positiva (b) strettamente positiva in ( ; 0)[(; +) e strettamente negativa in (0; ) (c) strettamente negativa in (0; ) e strettamente positiva in (; +) (d) strettamente negativa in ( ; 0) e strettamente positiva in (0; +) r x + Esercizio.0. Il dominio della funzione f(x) = log x è: (a) x _ x > (b) x > (c) < x < (d) x < _ x >

7 CAPITOLO. FUNZIONI 7 Esercizio.. Date le funzioni f (t) = p t + e g (x) = x la funzione composta z = f g è: (a) z (x) = p x 9 + ; x (b) z (x) = p x 6 + ; x (c) z (x; t) = p t + + x ; t (d) z(x) = (x + ),x Esercizio.. La funzione f(x) = (a) de nita solo per x > 0 (c) sempre negativa p log jxj è: x 9 (b) pari (d) dispari Esercizio.. Date le funzioni f(t) = e g(x) = log(x+); la funzione composta t z = f (g (x)) è: (a) z (x) = log(x+), x 6= 0 e x > x (b) z (x) =, x 6= 0 e x > (log(x+)) (c) z (x) =, x > 0 log x (d) z (x; t) = + log(x + ), t 6= 0 e x > t Esercizio.4. Data la funzione f (x) = log ( + x ); la sua inversa è: (a) non esiste (b) f (y) = q( )y (c) f (y) = p e y (d) f (y) = log y +y per y > 0 Esercizio.5. Date le funzioni f (t) = x e g (x) = log ( + t) ; la funzione composta z = f g è: (a) z (x) = ( + x) (b) z (x) = ( )x log (+x) per x > (c) z (x) = p x per x > (d) z (x) = x per x 6= 0 Esercizio.6. Il dominio della funzione f(x) = s log x + x (a) [; +) (b) ; 4 (c) R (d) R n è:

8 CAPITOLO. FUNZIONI 8 Esercizio.7. Date le funzioni f(x) = log(x+) e g(t) = e t, la funzione composta z = g (f (x)) è: (a) z = (x + ) 8x6= (b) z = (x + ) per x > (c) z = (x + ) 8x R (d) z = log(e x + ) 8x R Esercizio.8. Calcolare, se esiste, la funzione inversa della funzione f (x) = x 4 x + : (a) Non esiste (b) f (y) = y 4 y+ (c) f (y) = x+ (d) f (y) = y 4 x 4 y r x + Esercizio.9. Il dominio della funzione f(x) = log x è: p p p (a) ( ; ) [ ( ; +) (b) ( ; ) [ ( ; +) (c) R (d) ( ; ) [ ( p ; +) Esercizio.0. Date le funzioni f(x) = log x e g(t) = p t la funzione composta z = g f è: (a) z(t) = log p t q (c) z(x) = log x per t > 0 (b) z(t; x) = p t log x per x > per x > (d) z(x) = p x 8x R Esercizio.. La funzione f(x) = exp p x è: (a) una funzione pari (b) una funzione dispari (c) una funzione inferiormente limitata (d) una funzione biiettiva Esercizio.. Date le funzioni: f(t) =j t j e g(x) = exp x, la funzione composta z = f (g (x)) è: (a) z =j x j exp x ; 8x R (b) z = exp j x j x 6= (c) z =j exp x j 8x R (d) z =j exp x j ; 8x R

9 CAPITOLO. FUNZIONI 9 Esercizio.. Date le funzioni f(x) = funzione composta z(x) = g (f (x)) : (a) z(x) = x ; 8x R (b) z(x) =, x 6= x+ (c) z(x) = x, x > x+ (d) z(x) = x, 8x R x+ p x + e g(t) = t si individui la Esercizio.4. Data la funzione f (x) = x+ la sua inversa è: (a) f (y) = + log y per y > 0 (b) f (y) = log(y + ) per y > (c) non esiste (d) f (y) = p y + per y > Esercizio.5. Data la funzione f (x) = x + 4 la sua inversa: (a) non esiste (b) è f (y) = log (y 4) per y > 4 (c) è f (y) = log (y +4) 8y R (d) è f (x) = 8x R x +4 Esercizio.6. Il dominio della funzione f(x) = q (a) x 0 (b) R n fg (c) x _ x > (d) x 0 _ x > x+ x è: x Esercizio.7. La funzione f (x) = e x = è: (a) strettamente positiva in ( ; log =) e strettamente negativa in (log =; +) (b) strettamente negativa in ( ; log ) [ (0; +) e strettamente positiva in ( log ; 0) (c) strettamente negativa in ( ; log =) e strettamente positiva in (log =; +) (d) strettamente positiva in ( ; log ) [ (0; +) e strettamente negativa in ( log ; 0) Esercizio.8. Data la funzione f (x) = exp( + x ) la sua inversa è: (a) f (y) = p log y y > 0 (b) f (y) = per 8y R log(+y ) (c) nessuna delle funzioni suggerite (d) f (x) = p y 8y R

10 Capitolo Limiti e continuità x Esercizio.. Il valore di lim è: x!+ e x (a) 0 + (b) (c) + (d) = log(x 4) Esercizio.. Calcolare lim : x!5 x 5 (a) 0 (b) + (c) (d) Esercizio.. La funzione f(x) = x + x possiede (a) un asitoto verticale e uno orizzontale (b) un asitoto obliquo (c) solo un asintoto orizzontale (d) solo un asintoto verticale e x 4 Esercizio.4. Il limite lim vale: x!4 x 4 (a) + (b) (c) 4 (d) 0 + Esercizio.5. La funzione f(x) = e x + x + x ammette: (a) asintoto verticale x = 0 per x! 0 e nessun altro asintoto (b) asintoto obliquo y = x per x! e nessun altro asintoto (c) asintoto verticale x = 0 per x! 0 e asintoto obliquo y = x per x! (d) asintoto orizzontale y = 0 per x! e nessun altro asintoto x x + x Esercizio.6. Il limite lim vale: x! x (a) (b) 0 (c) (d) +

11 CAPITOLO. LIMITI E CONTINUITÀ Esercizio.7. Il limite lim x!+ x 4 + e x + 5x x + log x vale: (a) + (b) (c) 0 (d) x 00 Esercizio.8. Il valore del lim x!+ (log x) ( + e x ) è: (a) + (b) 0 + (c) (d) non esiste Esercizio.9. Per quali valori del parametro R la seguente funzione risulta continua su tutto R? x + se x < 0 f (x) = jxj se x 0 (a) = =0 (b) = 9=0 (c) = 0 (d) = 9=0 e x + x log x Esercizio.0. Il lim è: x!+ x + a) e (b) + (c) 0 + (d) Esercizio.. La funzione f(x) = x + x ammette: x (a) asintoto verticale x = 0 e asintoto obliquo destro y = x (b) asintoto verticale x = 0 e nessun altro asintoto (c) asintoto verticale x = 0 e asintoto orizzontale y = (d) asintoto verticale destro x = 0 e asintoto obliquo y = x + x + x Esercizio.. Il limite lim vale: x!+ e x (a) (b) + (c) 0 (d) e x + log x Esercizio.. Il limite lim vale: x! e x e (a) non esiste (b) (c) + (d) 0 e

12 CAPITOLO. LIMITI E CONTINUITÀ x 5x + Esercizio.4. Il limite lim vale: x! e x 4x (a) (b) (c) 0 (d) + Esercizio.5. La funzione f(x) = x 6x + 9 ammette: (a) asintoto orizzontale y = 0 e asintoti verticali x = e x = (b) asintoto orizzontale y = 0 e asintoto obliquo y = x (c) asintoto orizzontale y = 0 e asintoto verticale x = (d) asintoto obliquo y = x e nessun altro asintoto Esercizio.6. Il valore di lim x!+ (a) 0 (b) + (c) p x + p x + 4 è: p (d) non esiste log(4 x) Esercizio.7. Il limite lim vale: x! x (a) (b) (c) + (d) 0 Esercizio.8. Il limite lim x 4 +e x +x vale: x!+ x +(log x) 5 +x (a) + (b) 4 5 (c) (d) 0 log x Esercizio.9. Il limite lim x! p vale: x (a) (b) + (c) 0 (d) + Esercizio.0. La funzione f(x) = x + x 5 ammette: (a) asintoto orizzontale y = e asintoto verticale x = 5 (b) asintoto verticale x = 5 e asintoto obliquo y = x 5 (c) asintoto orizzontale y = ma nessun asintoto verticale (d) asintoto verticale x = 5 ma nessun asintoto orizzontale Esercizio.. Sia f una funzione continua sull intervallo [0; 0] e tale che f (0) = e f (0) = : Allora f (a) non ha punti di ottimo (b) ammette sempre uno e un solo zero nell intervallo (0; 0) (c) ammette almeno uno zero nell intervallo (0; 0) (d) è strettamente crescente

13 Capitolo 4 Calcolo di erenziale Esercizio 4.. La funzione f(x) = jx 4j possiede su R: (a) due minimi assoluti e un massimo relativo (b) un minimo assoluto e nessun massimo (c) un solo minimo e un solo massimo (d) nessun punto di ottimo. Esercizio 4.. La funzione f (x) = xe x è: (a) sempre strettamente decrescente (b) strettamente crescente in (0; +) e strettamente decrescente in ( ; 0) (c) sempre strettamente crescente (d) strettamente crescente in ( ; +) e strettamente decrescente in ( ; ) Esercizio 4.. L equazione della retta tangente alla funzione: f(x) = log x in corrispondenza del punto x 0 = è: (a) y = x (b) y = (x ) (c) y = x + (d) y = x Esercizio 4.4. Lo sviluppo in formula di Mac-Laurin (con resto di Peano) arrestato al secondo ordine della funzione f(x) = x è dato da: x + (a) f(x) = x + x + o(x ) (b) f(x) = x + 4x + o(x ) (c) f(x) = x +! x + o(x ) (d) f(x) = x + x + o(x )

14 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 4 Esercizio 4.5. La funzione: f (x) = x + se x log x se x > ; R è continua e derivabile su tutto il dominio: (a) 8 e = (b) = e 8 (c) per = e = (d) = e = Esercizio 4.6. La derivata della funzione inversa di f(x) = log p x + in y 0 = f (x 0 ) con x 0 = è: (a) f (y 0 ) = 8 (b) f (y 0 ) = 8 (c) f (y 0 ) = log (d) f (y 0 ) = log Esercizio 4.7. L equazione della retta tangente a f(x) = log p x + x + 4 in x 0 = è: (a) y = log p 4 + (x ) 4 (b) y = x + log p 4 8 (c) y = x 8 4 (d) y = x + log p Esercizio 4.8. Per quali valori di ; R la funzione 8 < e p x+ se < x 0 f(x) = : log(x + ) + x se x > 0 è continua e derivabile sul suo dominio? (a) = = 0 (b) = 0 e 8 (c) = ( ) (d) per nessun e e Esercizio 4.9. La funzione f(x) = jx j, sull intervallo [0; ] ha: (a) un minimo in x = e due massimi in x = 0 e x = (b) un minimo in x = ma non possiede massimi (c) un minimo in x = 0 e un massimo in x = (d) non possiede punti di ottimo

15 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 5 Esercizio 4.0. L elasticità di f(x) = log x x + in x 0 = è: (a) E f (x 0 ) = (b) E f (x 0 ) = (c)e f (x 0 ) = (d) E f (x 0 ) = 6 Esercizio 4.. L equazione della retta tangente alla funzione: f(x) = x + x in corrispondenza del punto x 0 = è: (a) y = x + (b) y = x + 7 (c) y = 5x (d) y = x + Esercizio 4.. La funzione: 8 < x + x + se x < 0 f(x) = : + log( + x ) se x > 0 con ; R (a) è continua 8x R se = 0 e = 0 (b) è derivabile 8x R se = 0; 8 (c) è derivabile 8x R se = 0 e = (d) è continua 8x R per ogni valore di e di Esercizio 4.. Data la funzione: f(x) = e x +x l elasticità in corrispondenza del punto x 0 = vale: (a) e (b) e (c) (d) 5 Esercizio 4.4. Data la funzione f(x) = x x la sua derivata nel punto x 0 = vale: (a) 8 (b) (c) (d) 6 Esercizio 4.5. La funzione: 8 < x + x + se x > 0 f(x) = : e x se x < 0 con ; R (a) è continua 8x R se = 0; 8 (b) è derivabile 8x R se = ; 8 (c) è derivabile 8x R se = e = (d) è continua 8x R per ogni valore di e di

16 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 6 Esercizio 4.6. Lo sviluppo in formula di Mac-Laurin (con resto di Peano) arrestato al secondo ordine della funzione f(x) = ( + x) è dato da: (a) f(x) = x + x + o(x ) (b) f(x) = + x + x + o(x ) (c) f(x) = x +! x + o(x ) (d) f(x) = x + (+) x + o(x ) Esercizio 4.7. Data la funzione y = f(x) = e x +, la derivata della funzione inversa f in corrispondenza del punto y 0 = f(x 0 ) con x 0 = è: (a) (b) e e (c) e (d) e Esercizio 4.8. La funzione f (x) = x 4 x + è: (a) invertibile (b) convessa (c) pari (d) concava Esercizio 4.9. Nell intervallo [; ] la funzione f (x) = log x ha: (a) un massimo in corrispondenza di x = e nessun minimo (b) nè massimi nè minimi (c) un minimo in corrispondenza di x = e un massimo in corrispondenza di x = (d) un minimo in corrispondenza di x = e nessun massimo Esercizio 4.0. L equazione della retta tangente alla funzione f(x) = x + e x in corrispondenza del punto x 0 = è: (a) y = x (b) y = e e x (c) y = x + e (d) y = e e e e e x + e e Esercizio 4.. La funzione: f(x) = + e x per x 0 log( + x) per x > 0 con ; R risulta continua e di erenziabile in ogni punto del suo dominio per: (a) per = log ; = (b) per = e e = log (c) per 8 e = (d) per nessun e per nessun

17 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 7 Esercizio 4.. L equazione della retta tangente alla funzione f(x) = log( + e x ) in corrispondenza del punto x 0 = è: (a) y = x + log( + e) (b) y = ex + log +e (c) y = log( + e) + e x (d) y = e x + log( + e) e +e +e +e Esercizio 4.. Data la funzione f(x) = xe x l elasticità in corrispondenza del punto x 0 = vale: (a) e (b) e (c) (d) Esercizio 4.4. La funzione f = jx 6j possiede su [ 0; 0]: (a) due massimi assoluti, un massimo locale, due minimi assoluti (b) un minimo assoluto e nessun massimo (c) un minimo e un massimo assoluto (d) due minimi assoluti e un massimo relativo Esercizio 4.5. Data la funzione y = f(x) = x + x +, la derivata della funzione inversa x = f (y) in corrispondenza del punto y 0 = f(x 0 ) con x 0 = è: (a) D[f (5)] = 6 (b) D[f ()] = 5 (c) D[f (5)] = 6 (d) D[f ()] = 5 Esercizio 4.6. La funzione: f (x) = x( x) se x 0 e x + se x < 0 risulta continua e di erenziabile in ogni punto del suo dominio per: (a) 8; tale che = log (b) = e = (c) =,r 8 (d) per nessun e per nessun Esercizio 4.7. Data la funzione f(x) = e x, l elasticità in corrispondenza del punto x 0 = vale: (a) (b) 4 (c) (d) 4 Esercizio 4.8. Lo sviluppo in formula di Mac-Laurin (con resto di Peano) arrestato al secondo ordine della funzione f(x) = log( + x) è dato da: (a) f(x) = x x + o(x ) (b) f(x) = + x + x + o(x ) (c) f(x) = x + o(x ) (d) f(x) = x x + o(x )

18 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 8 Esercizio 4.9. Sia f una funzione continua sull intervallo [0; 0] e tale che f 0 (x) 0 in (0; 0). Allora f (a) non ha punti di ottimo nell intervallo [0; 0] (b) ammette sempre uno e un solo zero nell intervallo (0; 0) (c) è non decrescente nell intervallo [0; 0] (d) ammette almeno uno zero e nell intervallo (0; 0) Esercizio 4.0. Se una funzione f(x) è di erenziabile in un punto x 0, allora: (a) f è anche continua in x 0 (b) f è anche derivabile in x 0 ma non vale necessariamente il viceversa (c) f può essere approssimata vicino ad x 0 dalla retta tangente ma la derivata in x 0 può non esistere (d) f può essere approssimata vicino ad x 0 dalla retta tangente solo se la derivata in x 0 non è nulla Esercizio 4.. Data la funzione y = f(x) = e x + la derivata della funzione inversa x = f (y), in corrispondenza del punto y 0 = f(x 0 ) con x 0 =, è: (a) D[f (e 9 )] = e 9 (b) D[f (log 9)] = 9 (c) D[f (e 9 )] = e 9 (d) D[f (log 9)] = Esercizio 4.. Nell intervallo [; ] la funzione f (x) = x ha: (a) un massimo in corrispondenza di x = e nessun minimo (b) nè massimi nè minimi (c) un minimo in corrispondenza di x = e un massimo in corrispondenza di x = (d) un minimo in corrispondenza di x = e nessun massimo Esercizio 4.. Lo sviluppo in formula di Taylor (con resto di Peano) arrestato al secondo ordine della funzione f(x) = log( + x) nel punto x 0 = è: (a) f(x) = 4 + x 4 x + o(x ) (b) f(x) = log 4 + (x ) 4 ) + o(x ) (c) f(x) = log (d) f(x) = x + x + o(x) log (x ) + log (x ) + o(x ) Esercizio 4.4. Sia f : [a; b]! R una funzione continua su [a; b] : Sotto quali delle seguenti condizioni f si annulla una e una sola volta su (a; b)? (a) se f (a) < 0 e f (b) > 0 (b) se f (a) f (b) < 0 e f è strettamente crescente su [a; b]

19 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 9 (c) se f (a) f (b) < 0 e f è derivabile su (a; b) (d) se f (a) f (b) < 0 e f è convessa su [a; b] Esercizio 4.5. Data la funzione f(x) = p x, l elasticità in corrispondenza del punto x 0 = vale: (a) 4 (b) (c) (d) 4 Esercizio 4.6. L equazione della retta tangente alla funzione f(x) = + e x in corrispondenza del punto x 0 = è: (a) y = ex + (b) y = e x + + e (c) y = e x + e + (d) y = e x e + Esercizio 4.7. La funzione f(x) = j(x + ) (x + )j : (a) ha un un minimo in x = e x = e non ha massimi (b) non ha nè massimi nè minimi (c) ha un massimo in x = e un minimo in x = e x = (d) ha un minimo in x = e non ha massimi Esercizio 4.8. L equazione della retta tangente alla funzione f(x) = p x + x in corrispondenza del punto x 0 = è: (a) y = 5 p x p (b) y = 5 x + (c) y = 5 p x + p (d) y = 5 x + p Esercizio 4.9. Sull intervallo [ ; ] la funzione f(x) = p x (a) ha un massimo globale in x = ; un massimo locale in x = e non ha minimo (b) ha un minimo globale in senso stretto in x = e un massimo globale in senso stretto in x = (c) non possiede punti di ottimo (d) ha un minimo globale in x = 0; un massimo globale in x = e un massimo locale in x = Esercizio Per quali valori di ; R la funzione 8 < x + se x > 0 f(x) = : log(e + x) se e < x 0

20 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE 0 è derivabile sul suo dominio? (a) = 0 e = 0 (b) per ogni valore di e = 0 (c) = 0 e per ogni valore di (d) per nessun ogni valore di e Esercizio 4.4. Sia f : A! R una funzione continua su A. Se f 0 (x) 6= 0, allora: (a) f può ammettere punti di ottimo su A (b) f non possiede massimi e minimi su A (c) f non è derivabile su A (d) f è strettamente monotona su A Esercizio 4.4. Data la funzione y = f (x) = log (x + 5), la derivata della funzione inversa x = f (y) in corrispondenza del punto y 0 = f (x 0 ) con x 0 = 5 è: (a) D [f (y 0 )] = 0 log 0 (b) D [f 0 (y 0 )] = log 0 (c) D [f (y 0 )] = 5 (d) D [f (y 0 )] = 5 Esercizio 4.4. Scrivere lo sviluppo in formula di Taylor (con resto in forma di Peano) arrestato ai termini del secondo ordine in un intorno di x 0 = della funzione f (x) = log (e x + ) (a) f (x) = log (e + ) + e e + (x ) + e (e + ) (x ) + o (x ) (b) f (x) = log (e + ) + e e (x ) + e + (e + ) (x ) + o (x ) (c) f (x) = log + x + 9 x + o (x ) (d) f (x) = log + x + 9 x + o (x ) Esercizio La funzione f (x) = xe x è: (a) strettamente decrescente in ( ; =) e strettamente crescente in ( =; +) (b) strettamente crescente in ( ; =) e strettamente decrescente in ( =; +) (c)sempre crescente (d) sempre decrescente

21 CAPITOLO 4. CALCOLO DIFFERENZIALE Esercizio Sull intervallo [0; ] la funzione f(x) = q(x ) possiede (a) un minimo globale e un massimo globale (b) non possiede punti di ottimo (c) un massimo locale e due minimi locali (d) un massimo globale e due minimi locali Esercizio Lo sviluppo di Taylor con il resto di Peano, arrestato al secondo ordine, della funzione f(x) = e x + in x 0 = è: (a) f(x) = e (x + 4x + 4) + + o (x + ) (b) f(x) = e (x + x + ) + + ox (c) f(x) = x + x + + o (x ) (d) f(x) = e (x + 4x + 4) + o (x ) Esercizio La funzione f(x) = x e x è: (a) concava (b) pari (c) monotona (d) dispari Esercizio La funzione f(x) = e x x è: (a) strettamente concava su ( ; log ) e strettamente convessa su (log ; +) (b) strettamente convessa su ( ; log ) e strettamente concava su (log ; +) (c) strettamente concava su tutto R (d) strettamente convessa su tutto R Esercizio Sia f : [0; 5]! R una funzione derivabile su [0; 5]. Se f 0 (x) > 0 per 8x [0; 5], allora: (a) f è una funzione non decrescente su [0; 5] (b) f è una funzione strettamente crescente su [0; 5] (c) f non ha punti di ottimo su [0; 5] (d) f non si annulla mai su [0; 5]

22 Capitolo 5 Calcolo integrale Z Esercizio 5.. L integrale inde nito dx è: e x x (a) F (x) = e x log jxj + c 8c R (b) F (x) = log x x + c 8c R (c) Non esiste (d) F (x) = e x + =x + c 8c R Esercizio 5.. Sia f : R! R de nita da: f (x) = x se 0 x 0 altrove con R L area della regione di piano compresa tra il gra co della funzione e l asse delle ascisse è uguale a se: (a) = (b) = 4 (c) = 4 (d) per nessun valore di Esercizio 5.. La primitiva di f(x) = log x + p x passante per P (; ) è (a) F (x) = x(log x ) + =5x 5= + 8=5 (b) F (x) = (c) F (x) = 5=x 5= + 8=5 (d) F (x) = x(log x ) + =5x 5= Esercizio 5.4. La famiglia delle primitive della funzione f(x) = (a) F (x) = p + x + c per ogni c R (b) F (x) = p ( + x ) + c per ogni c R (c) F (x) = p + x + c per ogni c > 0 (d) F (x) = p + c per ogni c R +x x p ( + x ) è:

23 CAPITOLO 5. CALCOLO INTEGRALE Z x Esercizio 5.5. L integrale de nito p dx vale: 0 x + (a) p (b) p (c) (d) Esercizio 5.6. La primitiva della funzione f(x) = p x passante per il punto (; ) è: (a) F (x) = p p x 5 + (b) F (x) = x5 + c 5 5 (c) Non esiste (d) F (x) = 5 p x5 + 5 Esercizio 5.7. Data f(x) = p x per x 0 e x per x < 0 vale: (a) e (b) 5 e (c) 5 (d) 5, l integrale de nito e Z f(x) dx Esercizio 5.8. Sia F una funzione integrale de nita nel seguente modo: F (x) = Z x 0 p xdt Quale delle seguenti a ermazioni è corretta? (a) F è una funzione strettamente decrescente su [0; +] (b) F è una funzione strettamente crescente su [0; +] (c) F non è una funzione strettamente monotona su [0; +] (d) F presenta un punto di massimo Z x Esercizio 5.9. L integrale de nito dx vale: + x (a) log 5 (b) (log 5 log ) (c) (log 5 log ) + c (d) log Esercizio 5.0. L integrale de nito (a) log (b) (c) (d) log + 4 Z 0 x dx vale: + x Esercizio 5.. L integrale de nito Z e x log xdx vale: (a) e 9 + (b) e + 9 (c) e (d) 9

24 CAPITOLO 5. CALCOLO INTEGRALE 4 Esercizio 5.. La famiglia delle primitive della funzione f(x) = (a) F (x) = log( + x ) + c per ogni c > 0 (b) F (x) = log( + x ) + c per ogni c R (c) F (x) = x + c per ogni c > 0 +x (d) F (x) = log( + x ) + c per ogni c R x + x è: Esercizio 5.. Si calcoli (a) (e + ) (b) e (c) =4(e ) (d) = Z e+ log(x ) (x ) dx : Esercizio 5.4. L integrale de nito Z 0 x e x dx vale: (a) e (b) 0 (c) (d) e Esercizio 5.5. La famiglia delle primitive della funzione f(x) = x log x è: (a) F (x) = x log x + 4 x + c per ogni c R (b) F (x) = x log x 4 x per ogni c R (c) F (x) = x log x x + c per ogni c R (d) F (x) = x log x + x + c per ogni c > 0

25 Capitolo 6 Algebra lineare Esercizio 6.. Dati i vettori x = ( ; ) e y = (0; ), per quali valori di R x e y sono linearmente indipendenti? (a) 6= (b) 6= (c) 8 R R Esercizio 6.. Dati i vettori u = (; ; ) e v = (; ; ) R, la loro somma è il vettore: (a) u + v = 0 (b) u + v = (4; 4; 4) (c) u + v = (; ; ) (d) u + v = (; ; ) Esercizio 6.. Il prodotto scalare tra i vettori x = ( ; ; 6) e y = (0; ; 5) è: (a) x y = (b) x y = (0; ; 0) (c) x y = 0 (d) x y = (6; 5) Esercizio 6.4. Dati i vettori x = (; 0; ) e y = (; ; ), per quali valori di R x e y sono ortogonali? (a) = (b) = (c) 8 R (d) = 0 Esercizio 6.5. I vettori: x = ( ); y = (0 ) e z = ( 6 ) sono: (a) linearmente indipendenti (b) linearmente dipendenti (c) di norma unitaria (d) a due a due ortogonali

26 CAPITOLO 6. ALGEBRA LINEARE 6 Esercizio 6.6. Date le matrici A = matrice: 5 4 (a) 0 (b) 4 0 e B = 0 (c) 0 il prodotto AB è la 0 4 (d) 0 Esercizio 6.7. I vettori x = (; 0; ) ; y = (; ; ) e z = (0; ; 0) sono linearmente indipendenti: (a) per = (b) 8 R (c) per nessun R (d) 8 6= Esercizio 6.8. Dati i vettori x = (, 0; ) e y = (; 00; ) il loro prodotto scalare vale: (a) 04 (b) 4 (c) 0 (d) Esercizio 6.9. Date le matrici A = e B = (a) (b) (c) non esiste (d) il prodotto AB è: Esercizio 6.0. I vettori x = 0 y = 0 0 e z = 0 0 sono: (a) linearmente indipendenti (b) linearmente dipendenti (c) di norma unitaria (d) a due a due ortogonali Esercizio 6.. I vettori x = ( 0 ) y = ( ) z = ( 0) sono linearmente indipendenti: (a) per 6= 5 (b) per = 5 (c) 8 R (d) per nessun R

27 CAPITOLO 6. ALGEBRA LINEARE 7 Esercizio 6.. La matrice prodotto AB dove A = 4 (a) AB = (b) AB = 4 (c) AB = 0 (d) AB = [ ] e B = è: Esercizio 6.. Il vettore x = ( ) ha norma unitaria per: (a) = 0 (b) = (c) ogni valore di R (d) nessun valore di R Esercizio 6.4. La matrice prodotto AB dove A è: 0 (a) AB 0 (c) AB A ( b) AB A (d) AB A A 0 A e B 0 0 A Esercizio 6.5. I vettori x = ( ) e y = ( ) con R sono ortogonali: (a) per qualsiasi valore di (b) per nessun valore di (c) solo per = 0 (d) solo per = Esercizio 6.6. Dati i vettori x = ( 0 ) e y = ( ) il loro prodotto scalare vale: (a) 5 (b) 5 (c) 0 (d) Esercizio 6.7. Il vettore x = ( ) ha norma unitaria per: (a) nessun valore di R (b) = (c) ogni valore di R (d) = 0

28 CAPITOLO 6. ALGEBRA LINEARE 8 Esercizio 6.8. I vettori di R u = e v = 5 sono: (a) tra loro ortogonali (b) entrambi di norma uguale a (c) tra loro paralleli (d) linearmente dipendenti Esercizio 6.9. Date le matrici A = e B (a) Esistono sia il prodotto AB sia il prodotto BA ma non vale la proprietà commutativa (b) Esistono sia il prodotto AB sia il prodotto BA e vale la proprietà commutativa (c) Il prodotto AB esiste ma il prodotto BA non esiste (d) Il prodotto BA esiste ma il prodotto AB non esiste A: Esercizio 6.0. La norma del vettore z =x y dove x = (; 0; ) e y = ( ; 0; ) è: (a) kzk = p (b) kzk = 5 (c) kzk = p 4 (d) kzk = p

29 Capitolo 7 Funzioni di più variabili Esercizio 7.. Determinare il gradiente di f(x; y) = (a) non esiste (b) rf (P ) = ( ; ) (c) rf (P ) = (; ) (d) rf (P ) = ( ; ) nel punto P (; ): xy y Esercizio 7.. Il determinante della matrice Hessiana della funzione f(x; y) = exp(x + y + xy) nell origine vale : (a) 8 (b) 0 (c) 6 (d) 4 Esercizio 7.. La funzione f(x; y) = x (a) un punto di massimo relativo x + y ha in P = (; 0): (b) un punto di minimo relativo (c) un punto di sella (d) un punto stazionario del quale non è possibile precisare la natura Esercizio 7.4. Data la funzione f(x; y) = x + y, l equazione del piano tangente in corrispondenza del punto (; ) è: (a) z = + x + y (b) z = + x + y (c) z = + x + y (d) z = 6 + x + y Esercizio 7.5. Data la funzione f(x; y) = e x + e y la matrice Hessiana in corrispondenza del punto P (; ) è: e 0 e 0 (a) (b) (c) (d) e 0 0 e

30 CAPITOLO 7. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 0 Esercizio 7.6. Il gradiente della funzione f(x; y) = x + y x + y (a) 5f(; ) = ( ) (b) 5f(; ) = ( ) (c) 5f(; ) = ( ) (d) 5f(; ) = ( ) nel punto P = (; ) è: Esercizio 7.7. La funzione f(x; y) = x (a) un massimo in (4; 0) e un minimo in (; 0) (b) un massimo in (4; 0) e una sella in (; 0) (c) un massimo in (; 0) e un minimo in (4; 0) (d) un minimo in (4; 0) e una sella in (; 0) x + 8x + y ha: y + x Esercizio 7.8. Il dominio della funzione f(x; y) = log è: y x (a) D = f(x; y) R : (y > jxj) _ (y < jxj)g (b) D = f(x; y) R : (y > x) _ (y < x)g (c) D = f(x; y) R : x < y < xg (d) D = R Esercizio 7.9. L equazione del piano tangente alla funzione f(x; y) = p y + x in corrispondenza del punto (; ) è: (a) z = p x + p y + p (b) z = p + p (x + y ) (c) non esiste (d) z = p x + p y + p Esercizio 7.0. La funzione f(x; q y) = x x + y ha: q (a) un massimo relativo in ; 0 e una sella in ; 0 q (b) un minimo relativo in ; 0 e un massimo relativo in q q (c) un minimo relativo in ; 0 e una sella in ; 0 q (d) un massimo relativo in ; 0 e un minimo relativo in q ; 0 q ; 0

31 CAPITOLO 7. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI r x + Esercizio 7.. Il dominio della funzione f(x; y) = y è: (a) D = f(x; y) R : (x 0 ^ y 0) _ (x 0 ^ y 0)g (b) D = f(x; y) R : (x ^ y )g (c) D = f(x; y) R : (x ^ y > ) _ (x ^ y )g (d) D = f(x; y) R : (x ^ y > ) _ (x ^ y < )g Esercizio 7.. L equazione del piano tangente alla funzione f(x; y) = corrispondenza del punto (; ) è: (a) z = x y + (b) z = (x + y ) (c) z = x y (d) z = x y x + y Esercizio 7.. L equazione del piano tangente alla funzione f(x; y) = e x +y corrispondenza del punto (; ) è: (a) z = e 5 (x + 4y 9) (b) z = e 5 x + e 5 y + 0e 5 (c) z = e 5 x + e 5 y + 8e 5 (d) z = ex + ey + 4e in in la matrice Hessiana in corrispon- Esercizio 7.4. Data la funzione f(x; y) = log y x denza del punto P = (; ) è: (a) 4 4 (b) (c) 4 (d) Esercizio 7.5. Il di erenziale totale di f(x; y) = e x + y in P (; ) è (a) df (; ) = e dx + dy (b) df (; ) = edx + dy (c) df (; ) = e dx + dy (d) df (; ) = edx + dy x Esercizio 7.6. Il dominio della funzione f(x; y) = log è: y (a) D = f(x; y) R : (x > 0 ^ y > 0) [ (x < 0 ^ y < 0)g (b) D = f(x; y) R : x 6= 0 ^ y 6= 0g (c) D = f(x; y) R : (x > 0 ^ y < 0) [ (x < 0 ^ y > 0)g (d) D = f(x; y) R : x 6= 0 _ y 6= 0g

32 CAPITOLO 7. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI Esercizio 7.7. L equazione del piano tangente alla funzione f(x; y) = xy +x +y in corrispondenza del punto (; ) è: (a) z = x + 4y 7 (b) z = 4x + y 4 (c) z = 4x + 4y (d) z = 4 + x + y Esercizio 7.8. Il gradiente della funzione f(x; y) = 6 + xy in corrispondenza del x punto (; 0) è: (a) rf (; 0) = ( 6; 0) (b) rf (; 0) = ( 5; 0) (c) rf (; 0) = ( 6; ) (d) rf (; 0) = ( 5; ) Esercizio 7.9. Il gradiente della funzione f(x; y) = log( p x + y ) in corrispondenza del punto (; ) è: (a) rf (; ) = ; 9 (b) rf (; ) = ; (c) rf (; ) = 9; 9 (d) rf (; ) = ; Esercizio 7.0. Il dominio della funzione f(x; y) = x y log( x) y è: (a) D = f(x; y) R : (x > 0; y > 0 vel x < 0; y < 0) et (x 6= y)g (b) D = f(x; y) R : x > ; y < vel x < ; y > g (c) D = f(x; y) R : (x 0; y 0 vel x 0; y 0) et (x 6= y)g (d) D = f(x; y) R : x 6= yg

33 Capitolo 8 Calcolo nanziario Esercizio 8.. Il regime dello sconto commerciale (o degli interessi semplici anticipati) può essere utilizzato: (a) solo per operazioni di sconto. (b) solo per operazioni aventi durata non troppo breve (t > dove d è il tasso d di sconto) (c) sempre, indipendentemente dalla durata dell operazione (d) solo per operazioni aventi durata non troppo lunga (t < dove d è il tasso d di sconto) Esercizio 8.. Un operazione nanziaria consiste nell impiegare oggi la somma di 000 e tra mesi la somma di 600. Applicando il regime della capitalizzazione composta con tasso trimestrale e ettivo pari al 4%, la somma disponibile tra anno è pari a: (a) 000( + 0:04) ( + 0:04) (b) 000( + 0:04) + 600( + 0:04) (c) 000( + 0:04) + 600( + 0:04) 4 (d) 000( + 0:0) + 600( + 0:0) 9 Esercizio 8.. Un soggetto acquista a rate un macchinario. Il prezzo di listino del macchinario è di L acquirente paga subito il 50% del prezzo e si impegna a saldare la rimanenza in 6 rate semestrali posticipate di ammontare R: Le parti concordano che R sia calcolato al tasso annuo nominale (convertibile volte l anno) del 8%: Si calcoli R. (a) R = 0000 a 6e0:04 (b) R = 0000a 6e0:8 (c) R = a 6e0:08 (d) R = 0000 a p 6e( ;08 )

34 CAPITOLO 8. CALCOLO FINANZIARIO 4 Esercizio 8.4. Una società ha diritto a riscuotere 0000 tra 4 mesi. Può cedere tale credito contro l immediata riscossione di 9700 oppure scontarlo a sconto commerciale calcolato a tasso annuo di sconto del %. Quale delle due alternative è da preferire? (a) Le due alternative non sono confrontabili (b) Le due alternative sono indi erenti (c) E preferibile la riscossione immediata di 9700 (d) E preferibile lo sconto del credito al tasso del % Esercizio 8.5. In regime di sconto commerciale al tasso annuo d = %, si calcoli il valore attuale A del seguente cash ow: Epoca anno anno anno Cash F low A = Esercizio 8.6. Per scontare un credito di ammontare S esigibile tra 6 mesi mi o rono due alternative di sconto: ) al tasso annuo di sconto commerciale d = 0% e ) al tasso d interesse composto annuo i = %. Quale delle due operazioni è più conveniente per chi deve portare S allo sconto? (a) Poichè >, è più conveniente l o.f. ) ;0 ; (b) Poichè d < i, è più conveniente l o.f. ) (c) Le operazioni non sono confrontabili (d) Poichè 0; 90 < p : = 0:9054, è più conveniente l o.f. ) Esercizio 8.7. Un soggetto acquista a rate un macchinario. Il prezzo di listino del macchinario è di L acquirente paga subito il 50% del prezzo e si impegna a saldare la rimanenza in 6 rate semestrali posticipate di ammontare R: Le parti concordano che R sia calcolato al tasso annuo nominale (convertibile volte l anno) del 0%: Si calcoli R. (a) R = a 6e0:0 (b) R = 0000 a 6e0:0 (c) R = 0000 a 6e0:0 R = 0000 a 6e( p ; ) (d) Esercizio 8.8. Nel regime dello sconto semplice (o sconto razionale) a tasso d interesse annuo semplice i = 5%;si calcoli il valore attuale A del seguente cash ow: Epoca anno anno anno Cash F low A =

35 CAPITOLO 8. CALCOLO FINANZIARIO 5 Esercizio 8.9. Sia i = 4% un tasso d interesse composto annuo, il tasso annuo nominale convertibile semestralmente equivalente è (a) j = ( p :4 ) (b) j = 0: (c) j = (:4) (d) j = p :4 Esercizio 8.0. Il capitale C viene investito a tasso composto annuo i = 0%, dopo quanti anni il capitale si è quadruplicato? (a) 4 (b) log 4 (c) log 4 log : (d) : log log : log 4 Esercizio 8.. Considerando il regime della capitalizzazione semplice, il tasso bimestrale equivalente al tasso trimestrale i del 4% è pari a: (a) i 6 = i 4 (b) i = 6p ( + i 4 ) 4 (c) i = 4 i (d) i 6 = p ( + i) 6 Esercizio 8.. Un operazione nanziaria consiste nell impiegare oggi la somma di 00 e tra 4 mesi la somma di 00. Applicando il regime della capitalizzazione composta con tasso quadrimestrale e ettivo pari al % la somma disponibile tra anno è pari a: (a) 00( + 0:0) + 00( + 0:0) (b) 00( + 0:0) ( + 0:0) (c) 00( + 0:) + 00( + 0:08) (d) 00( + 0:0) ( + 0:0) Esercizio 8.. Un soggetto acquista a rate un macchinario. Il prezzo di listino del macchinario è di L acquirente paga subito il 60% del prezzo e si impegna a saldare la rimanenza in rate mensili posticipate di ammontare R: Le parti concordano che R sia calcolato al tasso annuo nominale (convertibile volte l anno) del %: Si calcoli R. (a) R = 4000 a e0: (b) R = 4000 a e0:0 (c) R = a e0: (d) R = 6000 (+0:0) Esercizio 8.4. Nei regimi nanziari usuali, la relazione tra il fattore di capitalizzazione f(t) e il corrispondente fattore di attualizzazione (t) è: (a) f(t) + (t) = (b) f(t) (t) = (c) f(t) (t) = (d) f(t) (t) =

36 CAPITOLO 8. CALCOLO FINANZIARIO 6 Esercizio 8.5. Un operazione nanziaria consiste nell impiegare oggi la somma di 000 e tra 6 mesi la somma di 500. Applicando il regime della capitalizzazione composta con tasso trimestrale e ettivo pari al % la somma disponibile tra anno è pari a: (a) 000( + 0:0) + 500( + 0:0) (b) 000( + 0:0) + 500( + 0:0) (c) 000( + 0:0) ( + 0:0) (d) 000( + 0:0) + 500( + 0:0) Esercizio 8.6. Dovendo scontare un credito di ammontare S esigibile tra un anno vi sono due possibilità: (i) scontarlo a tasso annuo di sconto commerciale d = 5%; (ii) scontarlo a tasso annuo di interesse composto i = 5%. Quale delle due operazioni è più conveniente dal punto di vista di chi presenta il credito allo sconto? (a) Poichè 0:95 < è più conveniente la prima operazione :05 (b) Poichè d = i le operazioni non si possono confrontare (c) Poichè 0:95 < è più conveniente la seconda operazione :05 (d) Poichè d = i le due operazioni sono indi erenti Esercizio 8.7. Considerando il regime della capitalizzazione composta, il tasso mensile equivalente al tasso semestrale del % è pari a: (a) i = 6p ; (b) i = p ; (c) i 6 = % 6 (d) i = % Esercizio 8.8. Un soggetto acquista a rate un macchinario. Il prezzo di listino del macchinario è di 000. L acquirente paga subito il 40% del prezzo e si impegna a saldare la rimanenza in 0 rate semestrali posticipate di ammontare R: Le parti concordano che R sia calcolato al tasso annuo composto i = 0%: Si calcoli R. (a) R = 600 a 0e4% (b) R = 600a 0e5% (c) R = a 0e5% (d) R = a p 0e( ; ) Esercizio 8.9. Un impiego di liquidità per 6 mesi può essere fatto a interessi semplici, con tasso annuo i = 5%, oppure a interessi composti, con tasso annuo j = 5%. Si determini il più conveniente dei due impieghi. (a) Poichè i = j, l impiego a interessi composti è più conveniente (b) Poichè i = j, i due impieghi sono indi erenti (c) Poichè ( + 0:05) > p + 0:05 l impiego a interessi semplici è più conveniente (d) Poichè i regimi nanziari considerati sono diversi, i due impieghi non sono confrontabili

37 CAPITOLO 8. CALCOLO FINANZIARIO 7 Esercizio 8.0. Considerando il regime della capitalizzazione semplice, il tasso trimestrale equivalente al tasso quadrimestrale i del 4% è pari a: (a) i = p ( + i 4 ) 4 (b) i 4 = 4p ( + i ) (c) i = 4 i 4 (d) i 4 = 4 i Esercizio 8.. Per rimborsare un debito di 8000 si versano, a partire da oggi, rate bimestrali calcolate al tasso annuo e ettivo composto del %. Determinare l ammontare di ciascuna rata (a) R = :: ae( p (b) R = 8000 : ) a e0; 8000 (c) R = :: ae ( 6p : ) (d) R = 8000 a e( p : ) Esercizio 8.. Un operazione nanziaria consiste nell impiegare oggi la somma di 00 e tra 4 mesi la somma di 400. Applicando il regime della capitalizzazione composta con tasso bimestrale e ettivo pari al % la somma disponibile tra anno è pari a: (a) 00( + 0:) + 400( + 0:08) (b) 00( + 0:0) ( + 0:0) (c) 00( + 0:0) + 400( + 0:0) (d) 00( + 0:0) ( + 0:0) 4 Esercizio 8.. Un soggetto acquista a rate un macchinario. Il prezzo di listino del macchinario è di L acquirente paga subito il 60% del prezzo e si impegna a saldare la rimanenza in rate mensili anticipate di ammontare R: Le parti concordano che R sia calcolato al tasso annuo nominale (convertibile volte l anno) del %: Si calcoli R. (a) R = 4000 a e0:0 (b) R = 4000 a e0:0 (c) R = a e0: (d) R = 6000 (+0:0) Esercizio 8.4. Si versano, iniziando oggi 4 rate trimestrali di importo costante pari a 500. Se il tasso di interesse trimestrale e ettivo è pari al %, il montante in capitalizzazione composta disponibile tra anno è pari a: (a) 500 (+0:0)4 0:0 (b) 500 (+0:0)4 0:0 ( + 0:0) (c) 000 (+0:0) 4 0:0 ( + 0:0) (d) 000 (+0:0) 4 0:0

38 CAPITOLO 8. CALCOLO FINANZIARIO 8 Esercizio 8.5. Una società ha diritto a riscuotere 00 tra 6 mesi. Può cedere tale credito contro l immediata riscossione di 99 oppure scontarlo a sconto commerciale a tasso annuo di sconto del %. Quale delle due alternative è da preferire? (a) E preferibile lo sconto a tasso di sconto commerciale del % (b) E preferibile la riscossione immediata di 99 (c) Le due alternative non sono confrontabili (d) Le due alternative sono indi erenti Esercizio 8.6. Siano A e B due operazioni nanziarie dello stesso tipo. Se il NP V A = 7; 000 euro e NP V B = 5; 000; quale delle seguenti a ermazioni è coerente con il principio del Net Present Value? (a) B è sempre preferibile a A (b) Aè sempre preferibile a B (c) se A e B sono investimenti, allora A è da preferire a B; ma se A e B sono nanzamenti, allora B è da preferire a A. (d) Il NPV non può essere usato per comparare A e B Esercizio 8.7. Un autovettura del valore di 000 viene pagata attraverso il versamento di rate mensili posticipate di 000 l una. Nel caso il contratto preveda il pagamento di spese accessorie pari a 00 da versarsi al momento dell erogazione del nanziamento, il T AEG risulta: (a) T AEG = ( + x ) dove x è la soluzione di a ex = 0 (b) T AEG = ( + x ) dove x è la soluzione di a ex = 0 (c) T AEG = x dove xe la soluzione di a ex = 0 (d) T AEG = 0 Esercizio 8.8. Con riferimento ai criteri di scelta basati sul T IR (Tasso Interno di Rendimento) e sul V AN (Valore Attuale Netto), quale delle seguenti a ermazioni è corretta? (a) Il T IR di un operazione nanziaria esiste sempre mentre il V AN può non esistere (b) Il V AN di un operazione nanziaria esiste sempre mentre il T IR può non esistere (c) Sia il T IR sia il V AN di un operazione nanziaria esistono sempre ma il T IR può essere multiplo (cioè possono esistere per una stessa opera-zione nanziaria più tassi interni) (d) Sia il T IR sia il V AN di un operazione nanziaria esistono sempre ma il V AN può essere multiplo (cioè possono esistere per una stessa operazione nanziaria più valori attuali)

39 CAPITOLO 8. CALCOLO FINANZIARIO 9 Esercizio 8.9. Si acquista oggi al prezzo di 80 uno zero-coupon bond con scadenza 5 anni del valore nominale di 00 Se dopo anni si rivende il titolo al prezzo di 95, il tasso annuo e ettivo di interesse sulla compravendita è: (a) i = (b) i = q (c) i = 95 (d) i = Esercizio 8.0. Il tesoriere di una società deve impiegare per tre mesi una liquidità. Prende in esame due alternative. (I) Acquisto di uno zero-coupon bond a tre mesi, con rendimento annuo semplice del 4%. (II) Acquisto di uno zero-coupon bond a due mesi, con rendimento annuo semplice del % e reimpiego per il terzo mese, sempre a interessi semplici, a tasso annuo j ( ssato oggi attraverso un Forward Rate Agreement). Si determinino quali tassi j rendono più conveniente il primo impiego. (a) j > 0:005 (b) j > 0:0 :005 :0 (c) j < 0:05 (d) j < 0:005 :0 :005 Esercizio 8.. Nella costruzione di un piano di ammortamento in regime degli interessi composti a rate costanti (ammortamento alla francese), per determinare l ammontare della rata di ammortamento si usa: (a) la condizione di chiusura nanziaria iniziale (b) la condizione di chiusura elementare (c) si può procedere solo per via numerica (d) la quota capitale aumentata della quota interessi Esercizio 8.. Un prestito di 50:000 viene rimborsato pagando dopo anno la somma di 0:000, dopo anni la somma di 0000 e dopo anni l ammontare R: Calcolare R e redigere il piano di ammortamento nell ipotesi che il tasso annuo composto applicato sia pari al 0%. Esercizio 8.. Per rimborsare un debito di 0000 si ricorre ad un ammortamento a quote di capitale costanti. Redigere il piano di ammortamento nell ipotesi che il rimborso avvenga con rate annue, al tasso annuo composto del 0% e sia previsto un anno di pre-ammortamento. Esercizio 8.4. Un prestito di 7000 euro è ripagato mediante rate annue postisticipate. Si costruisca il piano di ammortamento all italiana (a quote capitali costanti) nell ipotesi in cui il tasso contrattuale sia del 0% composto annuo. Esercizio 8.5. Un individuo contrae un prestito di 00:000 che si impegna a rimborsare in 4 anni, pagando dopo, e anni la somma 0:000 e dopo 4 anni la somma R. Calcolare R e redigere il piano di ammortamento sapendo che il tasso contrattuale è pari al 0% annuo composto.

40 Capitolo 9 Soluzioni 9. Esercizi Capitolo : d : d : b :4 a :5 c :6 a :7 d :8 d :9 a :0 b : c : c : a :4 b :5 a :6 a :7 a :8 a :9 a :0 c 9. Esercizi Capitolo : c : d : a :4 d :5 a :6 a :7 d :8 b :9 c :0 d : a : d : b :4 b :5 d :6 b :7 b :8 d :9 a :0 c : a : c : c :4 a :5 b :6 a :7 d :8 a

41 CAPITOLO 9. SOLUZIONI 4 9. Esercizi Capitolo : a : d : a :4 b :5 c :6 b :7 b :8 b :9 b :0 c : a : b : b :4 b :5 c :6 a :7 a :8 a :9 c :0 d : c 9.4 Esercizi Capitolo 4 4: a 4: d 4: b 4:4 d 4:5 c 4:6 a 4:7 a 4:8 a 4:9 a 4:0 a 4: b 4: c 4: d 4:4 c 4:5 c 4:6 d 4:7 b 4:8 a 4:9 c 4:0 b 4: a 4: d 4: c 4:4 a 4:5 a 4:6 b 4:7 d 4:8 a 4:9 c 4:0 a 4: c 4: c 4: b 4:4 b 4:5 a 4:6 b 4:7 c 4:8 c 4:9 d 4:40 a 4:4 a 4:4 a 4:4 a 4:44 a 4:45 a 4:46 a 4:47 a 4:48 a 4:49 b 9.5 Esercizi Capitolo 5 5: a 5: b 5: a 5:4 a 5:5 a 5:6 d 5:7 d 5:8 b 5:9 b 5:0 a 5: b 5: b 5: d 5:4 a 5:5 c

42 CAPITOLO 9. SOLUZIONI Esercizi Capitolo 6 6: b 6: b 6: a 6:4 a 6:5 b 6:6 b 6:7 d 6:8 b 6:9 a 6:0 b 6: a 6: a 6: d 6:4 a 6:5 a 6:6 b 6:7 a 6:8 a 6:9 a 6:0 c 9.7 Esercizi Capitolo 7 7: b 7: a 7: b 7:4 b 7:5 c 7:6 d 7:7 d 7:8 a 7:9 d 7:0 c 7: d 7: a 7: a 7:4 d 7:5 a 7:6 a 7:7 b 7:8 c 7:9 d 7:0 a 9.8 Esercizi Capitolo 8 8: d 8: a 8: a 8:4 c 8:6 d 8:7 c 8:9 a 8:0 c 8: a 8: a 8: b 8:4 d 8:5 c 8:6 c 8:7 a 8:8 d 8:9 c 8:0 d 8: c 8: d 8: b 8:4 b 8:5 d 8:6 b 8:7 a 8:8 b 8:9 b 8:0 d 8: a

43 CAPITOLO 9. SOLUZIONI 4 8:5 A = 40 ( 0:0) + 0 ( 0:0 ) + 40 ( 0:0 ) 8:8 A = 50 +0: : :05 8: t C t I t R t D t 0 50:000 5:000 5:000 0:000 45:000 5:500 4:500 0:000 9:500 9:500 :950 R = :450 8: t C t I t R t D t :4 t C t I t R t D t 0 7; 000 9; ; 700 8; 000 9; 000 ; 800 0; 800 9; 000 9; ; 900 8:5 t C t I t R t D t R = 780

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; { Esercitazione del gennaio 0 Esercizio. Tracciare il diagramma della funzione f(x) = e x x x. Svolgimento.. La funzione risulta definita, positiva e continua x R.. Si ha f(x) = e x +x+ se x < x >, e x se

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Primo appello 08 novembre 2011

Primo appello 08 novembre 2011 Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi Primo appello 08 novembre 2011 1. Risolvere i seguenti esercizi a. (5pt) Enunciare la definizione di derivata prima in x 0 A di una funzione f

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Secondo appello 03 luglio 2012

Secondo appello 03 luglio 2012 Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi Secondo appello 0 luglio 0. Risolvere i seguenti esercizi a. (pt) Enunciare la definizione di punto di massimo locale per una funzione f : A R

Dettagli

Sessione invernale Secondo appello mod. A

Sessione invernale Secondo appello mod. A School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2012/13 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione invernale

Dettagli

Primo appello 14 marzo 2011

Primo appello 14 marzo 2011 Università Carlo Cattaneo Istituto di Metodi Quantitativi Primo appello 1 marzo 11 1. Risolvere i seguenti esercizi a. (pt) La funzione C (q) = 55 + q + 1 q rappresenta il costo totale per produrre q >

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI COGNOME NOME MATRICOLA COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 31 / 01 / 11 PROF. SSA C. NARDELLI 1) Dire se il seguente sottoinsieme di a) non è un sottospazio vettoriale; b) è un sottospazio di dimensione

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Sessione invernale Primo appello A

Sessione invernale Primo appello A School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A8600/02 a.a. 203/4 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 2 3 Voto Sessione invernale Primo

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2015/2016 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Sessione Straordinaria Primo appello

Sessione Straordinaria Primo appello School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2016/17 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione Straordinaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2017/2018 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GIUGNO 007: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f 1 (x) = arctan(x 7x + 1) x, 7x + 1 si chiede

Dettagli

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0 Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica ) Dire se il seguente sottoinsieme di R 3 H = (x; y; z) R 3 : x + 3y + z = x y z = è o non un sottospazio vettoriale di R 3 e eventualmente calcolarne

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

School of Economics and Management

School of Economics and Management L.I.U.C. School of Economics and Management Seconda prova parziale (Mod. A) 09 giugno 015 1. Rispondere ai seguenti quesiti. a. (3 pt) Una azienda sottoscrive un contratto di leasing con scadenza tra tre

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. : Limiti di funzioni e continuitá a) Calcolare, se esistono, i seguenti limiti di funzioni: ( ) 5x. lim 3 x 8 +4x+ x +. lim x 5 4+x +x 3

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra (CLEM) ESERCIZI RISOLTI COMPITO DEL -6-8 Esercizio Si stima che domanda di un certo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2016/2017 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. Dom 2 Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Secondo appello 06 luglio 206 Compito A Docente: Numero Alfabetico: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte. L insieme [0, ) ammette massimo. F 2.

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO I PROVA SCRITTA DI GIUGNO 2005: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, si chiede di: a) calcolare

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2013/14 16/09/13 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione (compitini

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - Canale III

MATEMATICA GENERALE - Canale III MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof A Ramponi - AA 211/212 Riepilogo argomenti trattati Settimana 1 (3/5 - Ottobre) Introduzione al corso Elementi base di teoria degli insiemi: definizioni ed operazioni

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI EQUIVALENTI...5 Avvertenza: nonostante

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

ESERCIZI INTRODUTTIVI

ESERCIZI INTRODUTTIVI ESERCIZI INTRODUTTIVI () Data la proposizione p: Tutti gli uomini hanno la coda, discutere la validità delle seguenti proposte di negazione di p: (i) non tutti gli uomini hanno la coda; (ii) nessun uomo

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali In questo lucido è rappresentato il grafico della funzione reale di due variabili reali definita da: f(x, y) = 1 x y, in particolare in alto

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) L equazione 2x 3 3x 2 12x + 7 = 0 ha a)1 radice reale e 2 complesse b)nessuna radice reale c)2 radici reali ed 1 complessa d)3 radici

Dettagli

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D Università Iuav di Venezia Anno Accademico 2016-2017 CLT Architettura Costruzione Conservazione Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016 Tema D 1. Tutte e sole le primitive della

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000 assegnato il 1 giugno 1 Risolvere il sistema di disequazioni ( ) 1 x 1 3 9 3 log (13 x) > 3 x 9 x 4 + 1 < Scrivere le equazioni delle circonferenze che passano per il punto A = (, ) e sono tangenti alle

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico / Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9// N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Secondo appello 2005/ Tema 1

Secondo appello 2005/ Tema 1 Secondo appello 2005/2006 - Tema Esercizio Risolvere l equazione di variabile complessa determinando le soluzioni in forma algebrica. Ponendo z = x + iy con x, y R, si ottiene z 2 + 2iz + 2 z = 0, () (x

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli