Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata."

Transcript

1 Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 21 Esercizio 1. Siano (a n )e(b n ) successioni di numeri complessi tali che inf a n > 1, n2n sup b n < 1, n2n e si consideri la relazione ricorsiva ( ) u n+1 = a n u n + b n, 8n 2 N. Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Esercizio 2. Sia C R n il cubo [, 1] n, n ossia l insieme C 1 = n[ {x 2 [, 1] n x i 2{, 1} 8i 6= j}. j=1 2, e sia C 1 il suo 1-scheletro, Sia f : C! R il minimo tra due funzioni convesse su C. Si dimostri che max f(x) = max f(x). x2c x2c 1 Esercizio 3. Sia f : R! R una funzione di Borel localmente integrabile e sia ( i ) # una successione tale che f(x + i ) f(x) apple i 8x 2 R, i2 N. Si mostri che: (a) se f è continua, allora f(x + y) f(x) apple y per ogni x, y 2 R; (b) con un esempio, che l ipotesi di continuità in (a) è essenziale; (c) che in ogni caso esiste una funzione g tale che g(x + y) g(x) apple y per ogni x, y 2 R e f(x) =g(x) per (Lebesgue) quasi ogni x. (continua sul retro) 1

2 Esercizio 4. Sia : [, +1)! [, +1) una funzione convessa e strettamente crescente, tale che () =. Indichiamo con L (, 1) l insieme delle funzioni f misurabili da (, 1) in R tali che R 1 ( f / ) dt < 1 per qualche > e poniamo (con la convenzione inf ; = 1) kfk := inf >: Si mostri che: (a) kfk < 1 per ogni f 2 L (, 1) e (b) se f n 2 L (, 1) e che ( f / ) dt apple 1. kf + gk apple 2kfk +2kgk 8f, g 2 L (, 1). lim kf n f m k =, allora esiste f 2 L (, 1) tale n,m!1 lim kf n fk =. n!1 Esercizio 5. Si mostri che per ogni y 2 R il problema di Cauchy 8 Z 1 t >< arctan(y(s)) ds y t (t) = >: y() = y ha un unica soluzione, nella classe delle funzioni continue su [, +1), con derivata continua in [, +1). Si mostri inoltre che la soluzione ha una dipendenza monotona rispetto al dato iniziale y. 2

3 Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 21 Soluzioni Esercizio 1. Siano (a n )e(b n ) successioni di numeri complessi tali che inf a n > 1, n2n e si consideri la relazione ricorsiva sup b n < 1, n2n ( ) u n+1 = a n u n + b n, 8n 2 N. Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Soluzione. (1) L unicità della successione limitata è ovvia: la di erenza d n tra due di esse è limitata e soddisfa d n+1 = a n d n, quindi è identicamente nulla. L esistenza può essere mostrata con una verifica diretta a partire dalla formula (ove con indichiamo il simbolo di produttoria): ( ) u n := 1X i=n b i i na j. Si noti che, indicato con M un maggiorante di b n e con di a n, vale 1X M u n apple = M i n 1, i=n >1 un minorante quindi (u n ) è limitata. L argomento euristico che porta alla formula di rappresentazione (*) è il seguente. La relazione ricorsiva (*) espande le distanze di un fattore almeno ad ogni passo ed è reversibile nel tempo (qui discreto, indicizzato da N). Quindi se fissiamo un intero k, possiamo considerare la successione (u (k) n ) che è nulla per n = k, e calcolarla a ritroso per n apple k per ottenere u (k) k 1 = b k 1 a k 1, u (k) k 2 = b k 1 a k 1 a k 2 b k 2 a k 2 ( ) u (k) k 3 = b k 1 a k 1 a k 2 a k 3 b k 2 a k 2 a k 3 b k 3 a k 3,... Se ora (u n ) è la successione limitata e vogliamo calcolarne il valore in un intero n, dovrà necessariamente essere u n u (k) n per k 1, dato che al 1

4 tempo k entrambe i valori delle successioni distano meno di L := sup n u n e quindi al tempo n distano meno di L/ k n. In sostanza, se (u n ) esiste, deve essere determinabile passando al limite per k!1in u (k) n a n fissato. Usando la (**) si ottiene la (*). Esercizio 2. Sia C R n il cubo [, 1] n, n 2, e sia C 1 il suo 1-scheletro, ossia l insieme n[ C 1 = {x 2 [, 1] n x i 2{, 1} 8i 6= j}. j=1 Sia f : C! R il minimo tra due funzioni convesse su C. Si dimostri che max f(x) = max f(x). x2c x2c 1 Soluzione. Sia f = min{g, h} con g : C! R e h : C! R convesse. Sia x 2 C un punto di massimo per f. Dato che i sottolivelli di g e h sono convessi, x appartiene all intersezione dei bordi di due semispazi G e H tali che g g(x) sug \ C e h h(x) suh \ C. Essendo non vuota, l intersezione G \ H contiene un semi-iperpiano. Ogni semi-iperpiano che interseca C interseca anche il suo 1-scheletro C 1. Quindi G \ H \ C, che è composto da punti di massimo per min{g, h}, interseca C 1. Esercizio 3. Sia f : R! R una funzione di Borel localmente integrabile e sia ( i ) # una successione tale che f(x + i ) f(x) apple i 8x 2 R, i2 N. Si mostri che: (a) se f è continua, allora f(x + y) f(x) apple y per ogni x, y 2 R; (b) con un esempio, che l ipotesi di continuità in (a) è essenziale; (c) che in ogni caso esiste una funzione g tale che g(x + y) g(x) apple y per ogni x, y 2 R e f(x) =g(x) per (Lebesgue) quasi ogni x. Soluzione. (a) Fissato x 2 R, sia y 2 R e supponiamo per fissare le idee y> (nel caso y<il ragionamento è analogo). Sia n i 1 il minimo intero n tale che n i >y. Ovviamente (n i 1) i apple y<n i i e l ipotesi su f dà f(x + y) f(x) apple f(x + y) f(x +(n i 1) i ) + f(x +(n i 1) i ) f(x) apple f(x + y) f(x +(n i 1) i ) +(n i 1) i apple f(x + y) f(x +(n i 1) i ) + y. Per i!1abbiamo che x +(n i 1) i! x + y, quindi se f è continua possiamo passare al limite per i!1per ottenere che f soddisfa la tesi, i.e. f è 1-Lipschitziana. 2

5 (b) Basta prendere i razionali e come f la classica funzione di Dirichlet (1 sui razionali e sugli irrazionali). (c) L ipotesi fatta è invariante per traslazioni ed è stabile rispetto all operazione di media. Quindi le funzioni mollificate Z f (x) = f(x y) (y) dy R (che sono appunto medie, rispetto a un nucleo di convoluzione, di traslate di f) soddisfano la stessa ipotesi. Per il punto (a), tutte le funzioni f sono 1-Lipschitziane; quindi la famiglia (f ) è relativamente compatta, per il teorema di Ascoli-Arzelá e un argomento diagonale, rispetto alla convergenza uniforme sui compatti di R. Sia ora ( i ) # tale che f i converge a f non solo in L 1 loc (R), ma anche quasi ovunque. Grazie alla relativa compattezza, estraendo se necessario una sottosuccessione da ( i ) possiamo anche supporre che f i! g localmente uniformemente su R, e ovviamente g resta 1-Lipschitziana. Confrontando le due convergenze (puntuale quasi ovunque a f, uniforme locale a g) otteniamo che f(x) =g(x) per quasi ogni x. Esercizio 4. Sia : [, +1)! [, +1) una funzione convessa e strettamente crescente, tale che () =. Indichiamo con L (, 1) l insieme delle funzioni f misurabili da (, 1) in R tali che R 1 ( f / ) dt < 1 per qualche > e poniamo (con la convenzione inf ; = 1) kfk := inf >: ( f / ) dt apple 1. Si mostri che: (a) kfk < 1 per ogni f 2 L (, 1) e (b) se f n 2 L (, 1) e che kf + gk apple 2kfk +2kgk 8f, g 2 L (, 1). lim kf n f m k =, allora esiste f 2 L (, 1) tale n,m!1 lim kf n fk =. n!1 Soluzione. (a) La prima parte segue subito dal teorema della convergenza dominata, dato che ( f / ) # per " 1. Per mostrare la disuguaglianza triangolare osserviamo che l inf è un minimo, quindi ( f kfk ) dt apple 1, ( g kgk ) dt apple 1 3

6 e usando f + g apple f + g e due volte la convessità di otteniamo f + g ( 2kfk +2kgk ) dt apple apple 2kfk 2kf k +2kgk apple 1 2 f ( 2kfk ) dt + 2kgk 2kf k +2kgk f ( kfk ) dt g ( kgk ) dt apple 1. g ( 2kgk ) dt (b) Basta trovare una sottosuccessione g i = f n(i) che converge a g quasi ovunque. Infatti, se > è fissato, sia j tale che kg i g j k apple per i j j. Passando al limite per i!1nella disuguaglianza per j j ( g i g j ) dt apple kg i g j k ( g i g j kg i g j k ) dt apple kg i g j k apple 1 otteniamo, grazie al lemma di Fatou, ( g g j ) dt apple 1 quindi kg g j k apple per j j. Essendo arbitrario, si conclude che kg g j k!. Infine, usando la disuguaglianza triangolare e la proprietà di Cauchy si deduce che kf n gk!. Per costruire g i basta osservare che kfk = kfk p se (z) =z p per qualche p 1, e che la funzione ha crescita almeno lineare (a meno che non sia identicamente nulla, caso in cui la tesi vale banalmente). Quindi (f n ) è di Cauchy anche per la norma L 1. Esiste allora una sottosuccessione di (f n ) che converge quasi ovunque. Esercizio 5. Si mostri che per ogni y 2 R il problema di Cauchy 8 Z 1 t >< arctan(y(s)) ds y t (t) = >: y() = y ha un unica soluzione, nella classe delle funzioni continue su [, +1), con derivata continua in [, +1). Si mostri inoltre che la soluzione ha una dipendenza monotona rispetto al dato iniziale y. 4

7 Soluzione. Per l esistenza e l unicità in un intorno [,a] dell origine basta applicare il teorema delle contrazioni alla mappa (y)(t) := y + Z t 1 s Z s arctan y( ) d ds nello spazio X := {y 2 C([,a]) : y() = y } munito della norma del sup. Usando la rappresentazione equivalente Z t Z t Z 1 t (y)(t) =y + arctan y( ) s dsd = y + ln(t/ )arctan y( ) d si vede subito infatti che la costante di Lipschitz di non supera a R a ln(1/ ) d, che è minore di 1 per a> abbastanza piccolo. Si può poi continuare nello stesso modo, considerando l unica soluzione ȳ in [,a] e il problema 8 Z 1 t >< y t c a + arctan (y(s)) ds a (t) = >: y(a) =ȳ(a) nello spazio X := {y 2 C([a, b]) : y(a) =ȳ(a)}, con c a = R a arctan ȳ(s) ds. In questo caso la mappa (y)(t) =ȳ(a)+ 1 t c a + Z a t arctan y(s) ds ha costante di Lipschitz (maggiorando 1/t con 1/a) non superiore a (b a)/a e basta allora scegliere b = a + a/2. Continuando in questo modo si prolunga l intervallo di esistenza e unicità per una lunghezza pari a a/2 ad ogni passo. Mostriamo ora la monotonia. Se y < ȳ, indichiamo con y eȳ le due soluzioni corrispondenti e sia t>il primo istante in cui si incontrano. Dato che y<ȳ in [,t), con uguaglianza al tempo t, deve essere y (t) y(t). D altro canto, usando ancora il fatto che y<ȳ in [,t), vale Z t arctan(y(s)) ds < Z t arctan(ȳ(s)) ds. Essendo y e ȳ soluzioni, le due disuguaglianze si contraddicono. Quindi y non incontra mai ȳ. 5

8 Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 21 Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia (x) 2 C[x] un polinomio di grado al più d. Sia V C[x] il sottospazio vettoriale dei polinomi di grado al più n; definiamo un operatore lineare T : V! V mediante la formula Tf(x) def = (x)f (d) (x) (dove con f (d) indichiamo la derivata d-esima di f). Date delle condizioni necessarie e su cienti perché l operatore T sia diagonalizzabile. Esercizio 2. Sia G un sottogruppo non abeliano di GL 2 (C). Fate vedere che il centro di G è contenuto nel centro di GL 2 (C). Esercizio 3. Considerate l anello R[x, y]/(x 2 + y 2 ); è un dominio, siccome R[x, y] è un dominio a fattorizzazione unica e x 2 + y 2 è irriducibile in R[x, y]. (a) Dimostrate che i soli elementi invertibili in R[x, y]/(x 2 + y 2 ) sono le classi delle costanti non nulle in R[x, y]. (b) Fate vedere che R[x, y]/(x 2 + y 2 ) non è un dominio a fattorizzazione unica. Esercizio 4. Sia L ' RP 1 una retta sul piano proiettivo reale RP 2. Sia X lo spazio topologico ottenuto incollando due copie di RP 2 lungo L. Calcolate il gruppo fondamentale di X. Esercizio 5. Sia : (a, b)! R 3 una curva regolare C 1, la cui curvatura non si annulla mai. Supponiamo che i centri dei cerchi osculatori giacciano su una retta. Fate vedere che descrive un arco di circonferenza (e quindi, in particolare, che i cerchi osculatori coincidono tutti). Esercizio 6. Sia L = {x +iy ax + by + c =} una retta a ne reale in C ' R 2, e sia f : C! C una funzione olomorfa tale che f(l) L. Sia z 2 L. Dimostrate che i numeri complessi f(z + a +ib) ef(z a ib) sono simmetrici rispetto ad L.

9 Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 21 Soluzioni Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia (x) 2 C[x] un polinomio di grado al più d. SiaV C[x] il sottospazio vettoriale dei polinomi di grado al più n; definiamo un operatore lineare T : V! V mediante la formula Tf(x) def = (x)f (d) (x) (dove con f (d) indichiamo la derivata d-esima di f). Date delle condizioni necessarie e su cienti perché l operatore T sia diagonalizzabile. Soluzione esercizio 1. Se d > nl operatore T è nullo, quindi diagonalizzabile. Supponiamo d apple n. Se il grado di (x) è minore di d, allora il grado di Tf(x) èsempre minore del grado di f(x), se f(x) 6=, quindi l operatore T è nilpotente. Un operatore nilpotente è diagonalizzabile se e solo se è nullo; siccome Tx d = d! (x), vediamo che T è nullo se e solo se (x) =. Se invece il grado di (x) è uguale a d, siaa il suo coe ciente di grado d; quindi a 6=. Abbiamo Tx i = i(i 1)...(i d + 1)ax i + termini di grado <i; quindi la matrice di T rispetto alla base 1, x,...,x n è triangolare superiore, con elementi sulla diagonale i(i 1)...(i d+1)a per i che va da a n. Questi valori saranno quindi gli autovalori di T, contati con la loro molteplicità algebrica; tra questi viene ripetuto d volte, mentre i restanti appaiono con molteplicità algebrica 1. Per verificare che T è diagonalizzabile basta quindi accertarsi che la molteplicità geometrica di sia d; ma il nucleo di T è costituito precisamente dai polinomi di grado minore di d, e quindi ha dimensione d. Quindi T è diagonalizzabile. In conclusione, T è diagonalizzabile se e solo se una delle seguenti condizioni è verificata. (1) d>n. (2) (x) =. (3) (x) ha grado uguale a d. Esercizio 2. Sia G un sottogruppo non abeliano di GL 2 (C). Fate vedere che il centro di G è contenuto nel centro di GL 2 (C). Soluzione esercizio 2. Supponiamo che il centro di G non sia contenuto nel centro di GL 2 (C), e mostriamo che G è necessariamente abeliano. È ben noto che il centro di GL 2 (C) consiste dei multipli non nulli della matrice identità. Sia g un elemento del centro di G che non sia un multiplo non nullo dell identità; il gruppo G è contenuto nel centralizzatore di g, per cui basta fare vedere che il centralizzatore di g è abeliano. Elementi coniugati 1

10 2 di un gruppo hanno stabilizzatori coniugati; perciò possiamo assumere che g sia in forma di Jordan. Ci sono due possibilità. La matrice g può avere due autovalori distinti, e quindi essere in forma di Jordan 1 2 dove 1 e 2 sono elementi distinti di C. In questo caso si verifica facilmente che il centralizzatore di g è costituito dalle matrici diagonali, che ovviamente commutano tra di loro. Oppure g può avere un solo autovalore ma non essere diagonalizzabile, nel quale caso deve essere della forma 1 con 2 C. In questo caso si verifica pure con agio che il centralizzatore di g consiste delle matrici della forma a b a con a 2 C e b 2 C, e che queste matrici commutano sempre fra di loro. Esercizio 3. Considerate l anello R[x, y]/(x 2 + y 2 ); è un dominio d integrità, siccome R[x, y] è un dominio a fattorizzazione unica e x 2 + y 2 è i r r i d u c i b i l e in R[x, y]. (a) Dimostrate che i soli elementi invertibili in R[x, y]/(x 2 + y 2 ) sono le classi delle costanti non nulle in R[x, y]. (b) Fate vedere che R[x, y]/(x 2 + y 2 ) non è un dominio a fattorizzazione unica. Soluzione esercizio 3. Poniamo A def = R[x, y]/(x 2 +y 2 ). Pensiamo a x 2 +y 2 come a un polinomio in y acoe cientiinr[x]; siccome questo è monico di grado 2, segue dal lemma di divisione per i polinomi che ogni elemento di A può essere scritto in modo unico come a (x)+a 1 (x)y, con a (x) ea 1 (x) in R[x]. Dalla relazione x 2 +(ix) 2 =inc[x] segue che esiste un omomorfismo di anelli A! C[x] che manda a (x) +a 1 (x)y in a (x) +ixa 1 (x). La sua immagine è il sottoanello B di C[x] costituito dai polinomi complessi il cui termine costante è reale. Siccome ogni elemento di B può essere scritto in modo unico come a (x)+ixa 1 (x) con a (x) ea 1 (x) inr[x], vediamo che l omomorfismo A! B è un isomorfismo. (a) Un elemento invertibile di A corrisponde a un elemento invertibile di B, che è pure invertibile in C[x]; ma i soli elementi invertibili di C[x] sono le costanti non nulle. (b) Gli elementi x e y corrispondono agli elementi x eix di B, che sono ovviamente irriducibili. Non sono associati tra di loro, ma x 2 = y 2 ; questo dimostra che A non è un dominio a fattorizzazione unica.

11 Esercizio 4. Sia L ' RP 1 una retta sul piano proiettivo reale RP 2.SiaX lo spazio topologico ottenuto incollando due copie di RP 2 lungo L. Calcolate il gruppo fondamentale di X. Soluzione esercizio 4. Fissiamo un punto p 2 L. Il piano proiettivo RP 2 è un quoziente della sfera S 2 per un azione libera del gruppo ciclico Z/2Z. Questo implica che S 2, che è semplicemente connessa, è il rivestimento universale di RP 2, il cui gruppo fondamentale è quindi Z/2Z. Il gruppo fondamentale di L = RP 1 ' S 1 è Z; inoltre l omomorfismo 1 (L, p)! 1 (RP 2,p) è suriettivo (questo segue, per esempio, dal fatto che l immagine inversa di L in S 2 è connessa). Sia V un intorno tubolare di L in RP 2, quindi tale che L sia un retratto per deformazione di L. Chiamiamo X 1 e X 2 le due copie di RP 2 ; denotiamo con U 1 l unione di X 1 con la copia di V in X 2, e analogamente per U 2. Gli aperti U 1 e U 2 di X sono omotopi a RP 2, e la loro intersezione, che è l unione di due copie di V incollate lungo L, è omotopicamente equivalente a L; quindi i gruppi fondamentali di U 1 e U 2 sono isomorfi a Z/2Z; inoltre il gruppo fondamentale di U 1 \ U 2 è isomorfo a Z, e gli omomorfismi 1 (U 1 \ U 2,p)! 1 (U i,p) sono non banali. Denotiamo con x 1 e x 2 i generatori di 1 (U 1,p)edi 1 (U 2,p); e con y un generatore di 1 (U 1 \ U 2,p). Per il teorema di Van Kampen, il gruppo fondamentale di X è generato da tre generatori x 1, x 2 e y, con le relazioni x 2 1 = x2 2 = 1, y = x 1 = x 2 ; quindi è isomorfo a Z/2Z. Esercizio 5. Sia : (a, b)! R 3 una curva regolare C 1, la cui curvatura non si annulla mai. Supponiamo che i centri dei cerchi osculatori giacciano su una retta. Fate vedere che descrive un arco di circonferenza (e quindi, in particolare, che i cerchi osculatori coincidono tutti). Soluzione esercizio 5. Possiamo supporre che sia parametrizzata con la lunghezza d arco s. Siano t(s), n(s), b(s) ilriferimentodifrenet, apple(s) la curvatura e (s) la torsione di.ilcentroo(s) del centro osculatore a in s è dato dalla nota formula O(s) = (s)+ 1 apple(s) n(s). Dal fatto che gli O(s) giacciono tutti su una retta deduciamo che esistono un punto p, un vettore v e una funzione :(a, b)! R tali che p + (s)v = O(s). Derivando e usando il fatto che (s) =t(s) e le formule di Frenet ṫ(s) =apple(s)n(s) ṅ(s) = ḃ(s) = apple(s)t(s)+ (s)b(s) (s)n(s) otteniamo apple(s) (s)v = apple(s) 2 n(s)+ (s) apple(s) b(s). Derivando ulteriormente ricaviamo un uguaglianza del tipo (s)v = apple(s) apple(s) t(s)+( )n(s)+( )b(s) 3

12 4 (i coe cienti di n(s) eb(s) non hanno importanza). Ma (s)v e (s)v sono paralleli; quindi la componente di (s) lungo t(s) deve essere nulla, perciò apple(s) =, e apple(s) =apple è costante. Quindi (s)v = (s) apple b(s); derivando quest espressione più semplice ricaviamo (s) (s)v 2 (s) = n(s)+ apple apple b(s). Ancora una volta sfruttiamo il parallelismo di (s)v edi (s)v per dedurre che (s) =. Quindi ha curvatura costante e torsione identicamente nulla; è quindi ben noto che descrive un arco di circonferenza. Esercizio 6. Sia L = {x +iy ax + by + c =} una retta a ne reale in C ' R 2,esiaf: C! C una funzione olomorfa tale che f(l) L. Sia z 2 L. Dimostrate che i numeri complessi f(z + a +ib) ef(z a ib) sono simmetrici rispetto ad L. Soluzione esercizio 6. Sia L : C! C la riflessione lungo la retta L; si tratta di un isometria data dalla formula L (x +iy) =x +iy ax + by + c 2 a 2 + b 2 (a +ib). Si ha L (z + a +ib) =z a ib. Facciamo vedere che f( L z)= L f(z); questo implica che f(z a ib) = L f(z + a +ib). Supponiamo che L = R. In questo caso f(r) R, ilcheimplicachef è definita da una serie di potenze a coe cienti reali. La riflessione R è i l coniugio, quindi l enunciato si riduce all ovvio fatto che f(z) = f(z). Nel caso generale, sia : C! C la funzione definita da (z) = p b +ia a 2 + b z + z 2 ; si tratta di un isometria olomorfa, con la proprietà che (R) =L. Ovviamente R 1 = L ; inoltre 1 f : C! C è una funzione olomorfa che porta R in R. Allora f L = f R 1 = 1 f R 1 = R 1 f 1 = L f.

13

14

15

16

17

18

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici 27 agosto 2010 Esercizio 1. Siano n e d due interi positivi, e sia φ(x) C[x] un polinomio

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

COGNOME: NOME: MATR.: 1. Si consideri la serie di Fourier data da n 2

COGNOME: NOME: MATR.: 1. Si consideri la serie di Fourier data da n 2 COGNOME: NOME: MATR.: Ingegneria Aerospaziale. Analisi Matematica 2. Compito del 16 febbraio 2019 - PARTE A 1. Si consideri la serie di Fourier data da n 2 sin(2nt). Diamo per buono che esiste il limite

Dettagli

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1 Spazi metrici Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1) d(x, y) 0, x, y X; d(x, y) = 0 x = y, ) d(x, y) = d(y, x), x, y X, 3) d(x, z) d(x, y) +

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Geometria I 2009-mag

Geometria I 2009-mag Geometria I 2009-mag-06 124 17 Mappe affini Cfr: Nacinovich, Cap V, 3 [3]. (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

ESERCIZI GEOMETRIA FILE N. 7: FORMA NORMALE DI JORDAN. PRODOTTI SCALARI. SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI, I. 1. Forma normale di Jordan

ESERCIZI GEOMETRIA FILE N. 7: FORMA NORMALE DI JORDAN. PRODOTTI SCALARI. SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI, I. 1. Forma normale di Jordan ESERCIZI GEOMETRIA 2 207-8. FILE N. 7: FORMA NORMALE DI JORDAN. PRODOTTI SCALARI. SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI, I. Forma normale di Jordan Es... Esercizi da n. 7 a n. 20 alla fine della Sezione 3 del libro

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni Calcolare le seguenti distanze e norme: (i d (x, y dove x = {x j } e y = {y j } sono le successioni di l definite da x j = ( j, y j = j/(j + ; (ii d (f, g dove f, g sono

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1 Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 0 giugno 05 Esercizio (a) La matrice A che rappresenta f rispetto alle basi assegnate è la seguente: A = 0 0 0 (b) Applicando il metodo di Gauss

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 24 maggio 27 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL210 15 GENNAIO 2019 (0.1) (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi Q( 3) := {a + b 3 : a, b Q} C Dimostrare che Q( 3) è un campo.

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2015/2016 Valutazione in itinere - II Prova (Gennaio 2016) Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) Cognome:...................................... Nome:......................................

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

Matrici jordanizzabili

Matrici jordanizzabili Capitolo 17 Matrici jordanizzabili 17.1 Introduzione Abbiamo visto che non tutte le matrici sono simili a matrici diagonali. Mostreremo in questo capitolo che alcune matrici sono simili a matrici di Jordan.

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Prova di Analisi per l ammissione alla Laurea Specialistica in Fisica applicata, Informatica, Matematica, Scienze fisiche, Tecnologie

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/2009 1. Trovare le soluzioni intere del sistema 4 x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Esempio risoluzione: Cerchiamo di riportarci ad un sistema di congruenze lineari. Calcoliamo l

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1. IL GRUPPO SO3). Semplicità di SO3) Usando l omomorfismo suriettivo ρ : SU2) SO3) che abbiamo già descritto, possiamo dimostrare che SO3) è un gruppo semplice. In effetti, per far questo ci basta mostrare

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Appello del primo luglio 016 Esercizio 1 Si consideri la curva dipendente dal parametro h R: α h : R R 3, α h (s) = ( 1 cos s, sin s + hs, sin s hs). 4 4 1. Si determini il valore

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13 Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13 Matrici diagonali 2 / 13 Ricordiamo che una matrice quadrata si dice matrice diagonale se a ij =

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 5/6 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue Marco Bramanti Politecnico di Milano December 3, 5 A. Esercizi su spazi di misura Esercizio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I) Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 7 giugno 019 (versione I) Esercizio 1. Sia R 4 lo spazio quadridimensionale standard munito del prodotto scalare standard con coordinate canoniche (x 1,

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2017/18 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

22 Coniche proiettive

22 Coniche proiettive Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-giu-06 95 22 Coniche proiettive (22.1) Definizione. Sia K[x 0, x 1,..., x n ] l anello dei polinomi nelle indeterminate (variabili) x 0, x 1,..., x n. Un polinomio di

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2 Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (8/6/5) Docente: Claudia Anedda ) Trovare il limite puntuale della successione di funzioni f k (t) = cos(kt), t R. Stabilire se

Dettagli

Z f(x)cosx dx =1. Esercizio 3. Data una funzione convessa f : R n mostrino le seguenti uguaglianze e disuguaglianze:

Z f(x)cosx dx =1. Esercizio 3. Data una funzione convessa f : R n mostrino le seguenti uguaglianze e disuguaglianze: Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica 1 Settembre 2011 Esercizio 1. Sia f : R! R una funzione surgettiva con la proprietà che per ogni

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME

GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME GEOMETRIA 4 PROVE D ESAME 1. (09/06/2008) Esercizio 1.1. Sia G un gruppo topologico connesso e sia H un suo sottogruppo normale discreto. Si dimostri che H è contenuto nel centro di G. Soluzione. Per ogni

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL21 13 NOVEMBRE 218 Si consideri il gruppo G = a x a 8 a 4 = x 2 x 1 ax = a 1. (1) (4 punti) Ogni elemento di G si scrive come una parola con lettere a

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c 29 maggio 1995 1) Determinare per quali valori del parametro a il sistema è risolubile. ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) 2) Sia G il gruppo moltiplicativo G = ( ) a b a, b, c, 0 F 0 c 5, ac 0} (i) Determinare

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101 Indice analitico condizione di Cauchy, 14 continuità, 13 convergenza di una successione crescente di funzioni semplici verso una funzione sommabile, 127 inl p (E) implica in L q (E) sep>qe m(e) < +, 95

Dettagli

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati. Corso di laurea: Fisica ed Astronomia Programma di Analisi Matematica 2 a.a. 2016/17 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Dettagli

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b, ESERCIZI SU CAMPO DEI QUOZIENTI, UFD, PID, DOMINI EUCLIDEI ESERCIZIO 1 Sia R un dominio integrale con campo dei quozienti Q(R). Dimostrare che se T è un dominio tale che R T Q(R), allora Q(R) è isomorfo

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:... Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le risposte.) () Si determinino

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli