Problema 1. Maturità Scientifica 2015 Sessione Ordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problema 1. Maturità Scientifica 2015 Sessione Ordinaria"

Transcript

1 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria Problema Pagina di 5

2 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria L operatore di telefonia modifica il piano tariffario, inserendo un sovrapprezzo di 0 centesimi per ogni minuto di conversazione successivo ai primi 500 minuti. 4. Determina come cambiano, di conseguenza, le caratteristiche delle funzioni f ( ) e g( ), riguardo agli asintoti, alla monotonia, continuità e derivabilità, individua eventuali massimi e minimi assoluti della funzione g( ) e della sua derivata e spiegane il significato nella situazione concreta. Pagina di 5

3 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria Simboli usati: = numero di minuti di conversazioni effettuati in un mese ( f ( ) = spesa totale in euro effettuata in un mese g( ) = costo medio al minuto 0giorni = =400 minuti Supponiamo che il tempo sia una variabile continua e non una variabile discrete come lascerebbe supporre la misura del tempo in minuti (,,,4,,,,,5, minuti) La spesa mensile in euro è espressa dalla funzione: f ( ) rappresenta il costo fisso ed il coefficiente angolare = +0 0 dove l intercetta 0 m= rappresenta il costo al minuto. 0 Il costo medio al minuto ci viene fornito dalla seguente funzione: ( ) f ( ) g = = + = 0 0 Si tratta di una iperbole equilatera che ha come asintoti l asse y e la retta di equazione y = 0 Pagina di 5

4 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria. Detto o il numero dei minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina tale che: ( ) ( ) g o g =. Traccia il grafico della funzione che esprime in funzione di o e discuti il suo andamento. Che significato ha il suo asintoto verticale? Il valore indica quanti minuti di conversazione occorrono per dimezzare il costo medio g( ) problema da risolvere è il seguente: dopo avere effettuato o minuti di conversazione dobbiamo stabilire quanti minuti di conversazione dobbiamo effettuare per avere un costo medio dimezzato. Tradotto in termini matematici abbiamo: ( ) ( ) g o g = + 00 o = ( + 00) = ( + 00) o o o o. Il Pagina 4 di 5

5 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria o + 00 o = o + 00 o = ( o) o o 00 o = 00 o Ponendo h( ) = e o 00 = otteniamo: h( ) = 00- Si tratta di una iperbole equilatera di asintoti = 00 e y = 00 > 00 h( ) < 0 Per questi valori non è possibile il dimezzamento dei costi medi Infatti per 00 > avremmo un numero h( ) = negativo di minuti. Pertanto raggiunti o superati i 00 minuti di conversazione il costo medio non è dimezzabile. Possiamo concludere affermando che l asintoto obliquo di equazione = 00 esprime l estremo superiore dei valori di o per cui l uguaglianza proposta ammette soluzioni e dunque riesce ad ottenere il dimezzamento dei costi medi. domh( ) = ] 0;00 [ Il grafico è quello indicato in figura. E evidente che soltanto il ramo di iperbole situato nel primo quadrante ha significato reale. Sul suo sito web l operatore telefonico ha pubblicato una mappa che rappresenta la copertura del segnale telefonico nella zona di tuo interesse: Pagina 5 di 5

6 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria La zona è delimitata dalla curva passante per i punti ABC,,, dagli assi e y, e dalla retta di equazione = 6 ; la porzione etichettata con la " Z ", rappresenta un area non coperta dal segnale telefonico dell operatore in questione.. rappresenta il margine superiore della zona con una funzione polinomiale di secondo grado, verificando che il suo grafico passi per i tre punti ABC.,, Sul sito web dell operatore compare la seguente affermazione: nella zona rappresentata nella mappa risulta coperto dal segnale il 96% del territorio ; verifica se effettivamente è così. y = a + b + c è la funzione polinomiale di secondo grado richiesta dal problema. So tratta di una parabola γ. A ( 0;) B 7 ; C ( 4;4) A γ c = B γ 7 = 4a+ b+ c C γ 4= 6a+ 4b+ c Pagina 6 di 5

7 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria Il sistema da risolvere è il seguente: c = 8a+ 4b+ c= 7 6a+ 4b+ c= 4 a = 8 b = c = γ:y= Il punto C ( 4;4) è il vertice della parabola γ. Il grafico della figura mette in evidenza la zona coperta dal segnale e quella non coperta. La zona Z non coperta dal segnale è un triangolo isoscele di area L area sottesa dalla parabola γ è: SZ = = = 0,5 km S = d = km = + + = + = L area coperta dal segnale è S = S S Z = 0,5= 0,5km C La percentuale dell area coperta dal segnale è: SC 0,5 p = = = 0,976 = 97,6% S Z Tale rapporto risulta superiore alla copertura dichiarata dal gestore che è pari a 96%. L operatore di telefonia modifica il piano tariffario, inserendo un sovrapprezzo di 0 centesimi per ogni minuto di conversazione successivo ai primi 500 minuti. 4. Determina come cambiano, di conseguenza, le caratteristiche delle funzioni f ( ) e g( ), riguardo agli asintoti, alla monotonia, continuità e derivabilità, Pagina 7 di 5

8 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria individua eventuali massimi e minimi assoluti della funzione g( ) e della sua derivata e spiegane il significato nella situazione concreta. Dopo la modifica del piano tariffario le funzioni f ( ) e g( ) diventano delle funzioni a tratti ed assumono la seguente forma analitica: f ( ) = se = = se > se 0< 500 f ( ) 0 g( ) = = 00 se > Le proprietà della nuova funzione f ( ) sono le seguenti: () dom f ( ) = ] 0; + [ () la funzione è continua in tutto il suo dominio () nel punto = 500 = + = (4) presenta un 0 5 presenta un punto angoloso in quanto risulta f ( 500 ) f ( 500 ) minimo assoluto nel punto 0 = e tale minimo vale ( ) f 0 = 0 Il grafico di questa funzione è il seguente: Le proprietà della nuova funzione g( ) sono le seguenti: () dom g ( ) = ] 0; + [ () nel punto = 500 presenta un punto angoloso in quanto risulta g = 5 + = ( 500 ) g( 500 ) tale punto angoloso è anche un punto di minimo assoluto che vale g ( 500) = 0, Pagina 8 di 5

9 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria () = 0 è un suo asintoto verticale y = è un suo asintoto orizzontale 5 Il grafico di tale funzione è costituito da due rami di iperbole. 0 se < < g ( ) = 40 se > 500 tale derivata non è continua nel punto = 500 che rappresenta una = + = discontinuità di prima specie essendo: g ( 500 ) g ( 500 ) Il grafico della funzione g ( ) è il seguente Nella nuova situazione il costo medio continua a diminuire all aumentare di [ 0;500], mentre aumenta per > 500 a causa del sovrapprezzo. Pagina 9 di 5

10 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria Problema La funzione derivabile y = f ( ) ha, per [ ;], il grafico γ, disegnato in figura. γ presenta tangenti orizzontali per =, =. Le aree delle ragioni ABC,, ed sono rispettivamente,,e. Sia g( ) una primitiva di f ( ) tale che ( ) g = 5. () Nel caso f ( ) fosse esprimibile con un polinomio, quale potrebbe essere il suo grado minimo? Illustra il ragionamento seguito. () Individua i valori di [ ;], per cui g( ) ha un massimo relativo e determina i valori di per i quali g( ) volge la concavità verso l alto. () Calcola g ( 0) e, se esiste, il lim 0 ( ) + g (4) Sia h( ) = f ( + ), determina il valore di ( ). h d Pagina 0 di 5

11 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria () Nel caso f ( ) fosse esprimibile con un polinomio, quale potrebbe essere il suo grado minimo? Illustra il ragionamento seguito. Il grafico della funzione f ( ) incontra l asse delle ascisse in 4 punti, dei quali due sono coincidenti in quanto la funzione proposta si annulla nei punti =, = 0, 4 = =. Se la tangente al grafico della funzione ha nel punto di ascissa incontro bipunto la funzione polinomiale dovrebbe essere del tipo: = un = ( ) = ( + )( ). In tal caso f ( ) dovrebbe essere un polinomio di quarto y f grado. Se la tangente al grafico della funzione avesse nel punto di ascissa = un incontro almeno tripunto la funzione polinomiale dovrebbe essere del tipo: = ( ) = ( ) ( + )( ) dove a( ) è un polinomio di grado maggiore o uguale y f a ad uno. In tal caso f ( ) dovrebbe essere un polinomio come minino di quinto grado. Concludendo possiamo affermare che f ( ) è un polinomio almeno di quarto grado. () Individua i valori di [ ;], per cui g( ) ha un massimo relativo e determina i valori di per i quali g( ) volge la concavità verso l alto. Poiché g( ) è una primitiva di f ( ) risulta: g ( ) = f ( ) La monotonia della funzione g( ) dipende dal segno della funzione f ( ), segno che deduciamo dal grafico indicato nel testo del problema. E utile il seguente schema: _ + O O O f() = g'() Pagina di 5

12 Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria g( ) decresce se < < 0< < < < g( ) decresce se < < 0 Adesso cerchiamo gli intervalli dove il grafico della funzione g( ) volge la concavità verso l alto. Il grafico della funzione g( ) volge la concavità verso l alto negli intervalli dove la sua derivata seconda è positiva. g ( ) = f ( ) g ( ) = f ( ) g( ) volge la concavità verso l alto se g ( ) = f ( ) > 0. Questo si verifica negli intervalli dove la funzione f ( ) è crescente. Dal grafico precedente deduciamo che f ( ) è crescente negli intervalli ] ; [ e ] ; [ In tali intervalli il grafico della funzione g( ) volge la concavità verso l alto. () Calcola g ( 0) e, se esiste, il lim 0 ( ) + g Per calcolare g ( 0) procediamo come segue. Poiché la regione D ha area ed f ( ) è negativa nell intervallo ] ; [, ricordando che g( ) è una primitiva di f ( ) e che g ( ) = 5, risulta: f( ) d= g( ) = g( ) g( ) = g( ) g( ) = + = 5= 4 Ragionando in modo analogo sui valori noti delle aree e sul segno della funzione f ( ) e ricordando che g( ) è una primitiva di f ( ) otteniamo per l area C : f( ) d= g( ) = g( ) g( 0) = g( ) g( ) = + = 4= Ora consideriamo il limite + g L = lim = 0 ( ) N( ) D( ) Pagina di 5

13 N Maturità Scientifica 05 Problema Sessione ordinaria ( 0) = + g( 0) = = 0 D ( 0) = 0 = 0 Il limite L è una forma indeterminata del tipo 0. Possiamo calcolarlo applicando il teorema di De L Hospital. Infatti 0 numeratore e denominatore sono funzioni continue e derivabili, con il denominatore non nullo per 0. Il limite L, se esiste, è uguale al limite del rapporto delle derivate di numeratore e denominatore. ( ) ( ) ( ) ( ) + g g f f 0 L = lim = lim = lim = = (4) Sia h( ) = f ( + ), determina il valore di ( ). h d Per calcolare l integrale ( ) = ( + ) cambiamento di variabili: h d f d effettuiamo il seguente + = t = t = = t = d= dt L integrale proposto diventa: = h( ) d= ( ) f t dt 0 = f ( t) dt+ f ( t) dt+ f ( t) dt+ f ( t) dt 0 9 = h( ) d = S( A) + S( B) S( C) S( d) = ( + ) = L integrale proposto vale 9 E appena il caso di ruicordare che le funzioni f ( ) ed f ( t ) hanno lo stesso grafico e b b che ( ) = ( ) a f d f t dt a 4 Pagina di 5

14 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria () Determinare l espressione analitica della funzione y = f ( ) sapendo che la retta y = + 5 è tangente al grafico di f nel secondo quadrante e che f ( ) = + 6. ( ) = + 6 ( ) ( ) ( ) f f = + 6+ C γ : ( ) f = f d= + 6 d= + 6+ C Imponendo la condizione di tangenza, determiniamo un valore negativo di tale che si abbia f ( ) =. + 6= = 4 = ± Il valore richiesto è: = y( ) = ( )( ) + 5= 9 T ( ;9) è il punto di = + + C tangenza. T γ 9 ( ) 6( ) 6 9 = + C C = 4 Si conclude affermando che l espressione analitica della funzione f ( ) è: 4 f = + 6+ γ : ( ) () Dimostrare che il volume del tronco di cono è espresso dalla formula: V = π h R + r + R r ( ) Pagina 4 di 5

15 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria Il volume del solido ottenuto dalla rotazione del segmento di estremi A( 0; r ) e B( hr ; ) attorno all asse delle ascisse è il volume del tronco di cono richiesto. La retta passante per i punti A( 0; r ) e B( hr ; ) ha equazione: y r = R r h R r y = + h Il volume richiesto si ottiene applicando la seguente formula: b h R r h R r R r V= π f( ) d π d π r r d a = + = h 0 h h h R r r R r h r V = π + ( R r) + r = π + ( R r) h + r h h h h h 0 ( ) h ( ) R V π R r r R r h r h πh Rr + r + Rr = + + = r + r r + Rr+ R V = πh = πh r + Rr+ R Altra dimostrazione ( ) Il volume di un tronco di cono è uguale alla differenza fra il volume del cono di altezza h+ y e quello di altezza y. Dalla similitudine dei triangoli rettangoli VOA e VO' A ' deduciamo: = ( + ) : = : VO : VO' AO : A' O' h y y R r h+ y R r h R h R = + = = y r y r y r h R r = y r y r = h R r y = hr R r V= R h+ y r y= Rh+ Ry r y = Rh+ y R r ( ) ( ) ( ) π π π π Pagina 5 di 5

16 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria V hr = π Rh+ ( R+ r) ( R r) = π R h+ hr ( R+ r) ( R r) V = π h R + Rr+ r ( ) () Lanciando una moneta sei volte qual è la probabilità che si ottenga testa al più due volte? Qual la probabilità che si ottenga testa almeno due volte? Il lancio di una moneta non truccata ha come possibili esiti testa ( T ) e croce (C ). La probabilità che esca testa (croce) in un singolo lancio è, cioè: ( ) ( ) p = p = In generale la probabilità che si verifichi un evento è: numero casi favorevoli numero casi possibili m n ( ) = = se i casi sono tutti equiprobabili. p E Calcoliamo la probabilità che escano al più teste, cioè calcoliamo: ( ) = ( = 0) + ( = ) + ( = ) pt pt pt pt pt ( ) = in 6 lanci si abbiano al massimo teste pt= ( 0) = in 6 lanci si abbiano 0 teste T C. pt= ( ) = in 6 lanci si abbia teste pt= ( ) = in 6 lanci si abbiano teste Si tratta di una distribuzione binomiale, quindi, indicando con n il numero di prove, con k il numero di successi, con p la probabilità del successo e con q la probabilità dell insuccesso abbiamo: Nel nostro caso abbiamo: n = 6, p =, q = e quindi possiamo scrivere: pt ( = 0) = p( 0,6) = 0 = pt ( = ) = p(, 6) = 6 = = Pagina 6 di 5

17 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria pt ( = ) = p(,6) = 5 = = pt ( ) = pt ( = 0) + pt ( = ) + pt ( = ) = + + = = 0,44 = 4% La formula precedente può essere scritta anche nella seguente maniera: pt ( ) = = pt ( ) = = = = 0,44 = 4% Calcoliamo la probabilità che escano almeno teste. Considero l evento F = escono almeno teste; l evento contrario è F = escono 6 croci oppure escono 5 croci ed testa; tale evento è equivalente all evento non esce alcuna testa oppure esce una sola testa ( F ) = ( = 0) + ( = ) = + = p( ) p( ) p pt pt F = F = = = 0, Possiamo calcolare la probabilità dell evento richiesto senza ricorrere all evento contrario. ( ) = ( 6) = ( = ) + ( = ) + ( = 4) + ( = 5) + ( = 6) pt p pt pt pt pt pt pt ( ) = pt ( ) = = = 0, Pagina 7 di 5

18 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria (4) Di quale delle seguenti equazioni differenziali la funzione y ln = è soluzione? (a) y y + = y (b) y + y = (c) y = + (d) y y + y + = y ln ( ) = y ( ) = y ( ) = y y ln ln ln ( ) = = y ( ) ln y ( ) = ln ( ln ) + ln ln = = = Sostituiamo nelle varie equazioni differenziali per verificare se y ln = è soluzione. (a) Sostituiamo nella prima equazione differenziale y y + = y Otteniamo: ln ln ln ln + ln ln + = = ln La funzione y ln = non è soluzione della prima equazione differenziale (b) Sostituiamo nella seconda equazione differenziale y + y = Otteniamo: ln ln ln ln ln + ln + ln + = + = = La funzione y ln = non è soluzione della seconda equazione differenziale (c) Sostituiamo nella terza equazione differenziale y = + y Otteniamo: ln ln = + ln + ln 5 Pagina 8 di 5

19 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria La funzione y ln = non è soluzione della terza equazione differenziale (d) Sostituiamo nella quarta equazione differenziale y + y + = y Otteniamo: ln ln ln + + = ln ln ln + + = ln + ln + ln = ln ln = La funzione y ln = è soluzione della quarta equazione differenziale y + y + = y (5) Determinare un espressione analitica della retta perpendicolare nell origine al piano di equazione + y z = 0. Nello spazio tridimensionale un piano passante per l origine ha equazione a + by + cz = 0. Per il piano proposto y z 0 Il vettore v (,, ) = abc = a i + b j+ c k + = abbiamo: a =, b =, c =. è un vettore perpendicolare al piano di equazione a + by + cz = 0. Questo ci consente di affermare che il vettore v = (,, ) = i + j k perpendicolare al piano π di equazione + y z = 0. La retta passante per l origine degli assi cartesiani è perpendicolare al piano π deve passare per l origine ed essere v =,, = i + j k parallela al vettore ( ). Le sue equazioni parametri sono: è = o + at y = yo + bt z = zo + ct = 0+ t y = 0 + t z = 0 t = t y = t z = t Equazioni parametriche della retta richiesta L equazione cartesiana della suddetta retta si ottengono eliminando il parametro t dalle sue equazioni parametriche. 6 Pagina 9 di 5

20 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria = y y = 0 y = z y + z = 0 rispettivamente equazioni: y 0 La retta richiesta è l intersezione di due piano particolari aventi = y+ z = 0. L equazione di una retta passante per il punto P ( ; y ; z ) e parallela al vettore v = abc,, = a i + b j+ c k ( ) o o o o y y z z a b c o o o ha equazione: = = y z Nel caso nostro abbiamo: = = e quindi: = y = z = y y = z y = 0 y + z = 0 (6) Sia f la funzione, definita per tutti gli reali, da: Determinare il minimo di f. ( ) = ( ) + ( ) + ( ) + ( 4) + ( 5) f Eseguendo tutti i calcoli, la funzione assume la seguente forma: ( ) f = Si tratta di una parabola con la concavità rivolta verso l alto. Il suo vertice è l immagine geometrica del minimo assoluto. V b 0 = = = = punto di minimo assoluto yv f ( ) 0 a 0 = = = minimo assoluto V ( ;0 ) vertice della parabola. ( ) ( ) ( ) ( ) ( 4) ( 5) ( 5 5) 0( ) f = = = ( ) 0 f = = punto di minimo assoluto in quanto lim f ( ) ± = + _ O + f '() f ( ) = 0 = minimo assoluto della funzione proposta 7 Pagina 0 di 5

21 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria (7) Detta An ( ) l area del poligono regolare di n lati inscritto in un cerchio C di n π raggio r, verificare che An ( ) = rsin e calcolarne il limite per n +. n Ogni poligono regolare di n lati, inscritto in una circonferenza di raggio r, è composto da n triangoli isosceli congruenti tra loro che hanno: la base congruente al lato del poligono regolare il lato obliquo congruente al raggio r della circonferenza l angolo al vertice che misura π n Indicando con O il centro della circonferenza e con AB il lato del poligono regolare inscritto di n lati, l area An ( ) = Sn del poligono si ottiene moltiplicando per n l area del triangolo isoscele AOB. Essendo ˆ AOB π n = e ricordando che l area di un triangolo si può calcolare come il semiprodotto di due lati per il seno dell angolo compreso, abbiamo: π π Sn = n S ( AOB) = n r r sin Sn = nr sin n n E così verificato quanto richiesto dal quesito. Calcoliamo il limite di An ( ) = Sn per n +. Intanto osserviamo che, all aumentare del numero dei lati, il poligono regolare tende alla circonferenza nella quale è inscritto. E ragionevole prevedere che il limite per n + dell area An ( ) = Sn del poligono regolare inscritto sia l area del cerchio, cioè è ragionevole prevedere che il risultato del limite proposto sia π r. 8 Pagina di 5

22 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria π sin π lim nr sin = πr lim n = πr = πr n + n n + π n (8) I lati di un triangolo misurano, rispettivamente, 6cm, 6cm e 5cm. Preso a caso un punto P all interno del triangolo, qual è la probabilità che P disti più di cm da tutti e tre i vertici del triangolo? Un punto P dista più di cm da uno dei vertici se non appartiene al cerchio di raggio cm e centro in quel vertice. I punti interni al triangolo ABC che distano più di cm da tutti e tre i vertici sono i punti nella parte colorata della figura. La probabilità richiesta è data dal rapporto tra l area favorevole e l area possibile. La probabilità che un punto P preso a caso all interno del triangolo disti più di cm da ciascuno dei vertici è data dal rapporto tra l area colorata (seconda figura) o l area non colorata (terza figura) e l area totale del triangolo ABC. 9 Pagina di 5

23 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria Calcoliamo l area della somma dei tre settori circolari S A, S B, S C. I tre settori hanno lo stesso raggio r = cm e la somma delle loro ampiezze è uguale alla somma degli angoli interni di un triangolo che è π. Ne deduciamo che l area della somma dei tre settori circolari è l area di un semicerchio di raggio r = cm. 4 SA+ SB + SC = πr = π = πcm L area favorevole, cioè l area colorata della seconda figura, è uguale alla differenza tra l area del triangolo ABC e l area della somma dei tre settori circolari. Calcoliamo l area del triangolo isoscele ABC. L altezza h di tale triangolo rispetto alla base AB si ottiene applicando il teorema di Pitagora h = 6 = 6 = = 9 cm S ABC AB h cm 4 ( ) = = 5 9 = Area favorevole = S = S ( ABC) ( S + S + S ) = π cm A B C La probabilità che un punto P preso a caso all interno del triangolo ABC disti più di cm da tutti e tre i vertici è data da: 5 area favorevole S S ( ABC) ( S ) 9 A+ SB + S π C 4 8π p = = = = = 0,54 = 54% area possibile S ( ABC ) S ( ABC ) (9) Data la funzione f ( ) se 0 = k + k se < determinare il parametro k in modo che nell intervallo [ 0; ] sia applicabile il teorema di Lagrange e trovare il punto di cui la tesi assicura l esistenza. Per applicare il teorema di Lagrange si deve verificare quanto segue: 0 Pagina di 5

24 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria f ( ) deve essere continua su [ 0; ] f ( ) deve essere derivabile su ] 0; [ La continuità di f ( ) impone che sia: lim f ( ) lim f ( ) + = La funzione proposta nel punto = è continua k Cerchiamo ora le condizioni per cui f ( ) è derivabile f ( ) ( ) = lim ( ) lim lim ( k) lim f f + f ( ) se 0 = + se < + = = k k = = lim = lim ( k + k ) + = k se < se 0 Per k = la funzione proposta è continua nell intervallo [ 0; ] e derivabile nell intervallo ] 0; [. Le ipotesi del teorema di Lagrange sono soddisfatte. Pertanto esiste almeno un punto c ] 0;[ tale che sia: ( ) f ( a) f b b a = f ( c) f ( ) f ( 0) 0 = f ( c) 5 0 = 0 f ( c) 5 = f ( c) Per k = la derivata f ( ) ha equazione f ( ) = + se < se 0 5 =. Cerchiamo c ] 0;[ tale che sia f ( c) 5 4 c + = c = ] 0;[ Tale valore non è un punto di Lagrange Cerchiamo c ] 0;[ tale che sia f ( c) =. c = c = 6 c = ± c = non si accetta in quanto non appartiene all intervallo ] 0; [ Quindi 6 l unico punto di Lagrange per la funzione proposta. 5 c = è 6 Pagina 4 di 5

25 Maturità Scientifica 05 Questionario Sessione ordinaria (0) Il grafico della funzione y = (, 0 ) divide in due porzioni il rettangolo ABCD avente vertici A ( ; 0), B ( 4;0), C ( 4;) e D (, ). Calcolare il rapporto tra le aree delle due porzioni. La figura sottostante rappresenta il rettangolo ABCD ed il grafico della funzione y =. Sia A l area della porzione di rettangolo sottostante il grafico della funzione proposta A = d= d= = 4 = 8 ( ) S ( ABCD ) = = 6= area del rattangolo ABCD Sia A l area della porzione di rettangolo sovrastante il grafico della funzione proposta. Risulta: A S A 4 4 = = 6 = Il rapporto tra le due aree è: r 4 A 7 = = = A 4 A = 4 Pagina 5 di 5

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 205 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono Problemi Problema 1) Indichiamo con > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f() e g() sono f() = +, f() g() = = + 1. Poiché g () = < 0, otteniamo che

Dettagli

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva Questionario Il primo quesito ha una sua certa difficoltà, mentre le novità assolute del questionario sono l ingresso di due esercizi sul calcolo delle probabilità, Le equazioni differenziali sono ancora

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2015 - PROBLEMA 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

Tema di matematica. Problema 1. Esame di Stato 2015

Tema di matematica. Problema 1. Esame di Stato 2015 Problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione Indicando con i minuti

Dettagli

Problema Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g(x 1 ) = g(x 0) 2

Problema Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g(x 1 ) = g(x 0) 2 Problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate dall estero, un canone fisso da 0 euro al mese, più 0 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0 Piano tariffario: un canone fisso di euro al mese piú centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f(x) la spesa totale nel mese e con

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite:

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite: Simulazione /6 ANNO SCOLASTICO /6 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema Conversazioni telefoniche a) La funzione f t è continua e derivabile

Dettagli

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria PROBLEMA Studiamo la funzione f con il profilo della pedana. dom f = f f e + e = con per verificare che il suo grafico è compatibile e + e = = Si tratta di una funzione pari il cui grafico è simmetrico

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 217 QUESTIONARIO QUESITO 1 Calcolare la derivata della funzione f(x) = ln(x), adoperando la definizione di derivata. Ricordiamo che la definizione

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 Nel piano, riferito ad un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: x + k y, dove

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( )

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( ) Problema 1 La funzione f ( x ) rappresentata in figura 1 è continua e derivabile in R. Il suo grafico è tangente all asse x nell origine e alla retta t nel punto A. A. Traccia il grafico della funzione

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 3. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione delal funzione V( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 8 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si determinino le costanti a e b in modo tale che la funzione: ax + b per x f(x) = { e x per x > x risulti continua e derivabile nel punto x=. Per essere

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2018 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LIEO SIENTIFIO ORSO DI ORDINAMENTO 2001 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Si consideri la seguente relazione

Dettagli

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione. Matematica per la nuova maturità scientifica A Bernardo M Pedone Questionario Quesito Indicata con f() una funzione reale di variabile reale, si sa che f() l per a, essendo l ed a numeri reali Dire se

Dettagli

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. www.matefilia.it PNI 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. La superficie laterale della piramide

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2016 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s. 2008-2009 Giovanni Torrero E-mail address: giovanni.torrero@gmail.com CAPITOLO 1 Problemi 1.1. Primo problema Testo: Sia f la funzione definita

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui:

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui: Esame di Stato 6 Problema La prima domanda sembra richiedere una soluzione di tipo qualitativo per cui, considerando che il grafico proposto, oltre alle richieste esplicitamente formulate, è simmetrico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N Maturità 8 Sessione Straordinaria. Problema. Sia data la parabola di equazione y a + b+ c. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(,-6), B(,) e nel punto B sia tangente alla retta

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema

Dettagli

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI www.matefilia.it PRIMA SIMULAZIONE - 0 DICEMBRE 05 - QUESITI Q Lanciando una coppia di dadi cinque volte qual è la probabilità che si ottenga un punteggio totale maggiore di sette almeno due volte? Calcoliamo

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - QUESTIONARIO QUESITO A = (; ) e B = (; ) ; y = 4 sen(x) con x Rappresentiamo la regione R ed un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema Modello in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2010, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientiico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA In un triangolo ABC, l angolo Bˆ è doppio dell angolo Ĉ e inoltre è BC a.. Dette BH e CL, rispettivamente,

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si determini il campo di esistenza della funzione y = (x 2 3x) 1 x 4. Ricordiamo che il campo di esistenza di una funzione del

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli