Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza"

Transcript

1 Ciclo di seminari: Metodi Comutazionali er la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 2: Alberi Binomiali

2 Modelli binomiali Modello additivo e moltilicativo Modello { binomiale additivo: a R, con rob. G n = b R, con rob. 1 v.a.i.i.d. n {Y n} : Y 0 := y 0, Y n = G i = Y n 1 + G n moltilicativo: { u, con rob. H n = d, con rob. 1 v.a.i.i.d. {S n} : S 0 := s 0, S n = i=0 n H i = S n 1H n Legame modello additivo modello moltilicativo i=0 {S n} rocesso moltilicativo { Y n := ln ( S n S 0 )} rocesso additivo {Y n} rocesso additivo {S n := ex (Y n)} rocesso moltilicativo

3 Modello additivo e moltilicativo Schema modelli binomiali y 0 y 0 +2a y 0 +a 1 1 y 0 +a+b 1 1 y 0 +b 1 y 0 +2b 1 y 0 +3a y 0 +2a+b y 0 +a+2b y 0 +3b s 0 s 0 u 2 s 0 u 1 1 s 0 ud 1 1 s 0 d 1 s 0 d 2 1 s 0 u3 s 0 u 2 d s 0 ud 2 s 0 d 3 t=0 t=1 t=2 t=3 t=0 t=1 t=2 t=3 Albero ricombinante con robabilità Prob = N k (1 ) n k

4 in Finanza Modello di mercato a temo discreto: n istanti di valutazione, t = 0 temo iniziale e t = T temo finale titolo non rischioso B (rendimento r costante) titolo rischioso S (moltilicativo) derivato D (moltilicativo) con d < e r < u Problema: determinare il rezzo D del derivato al temo iniziale, in modo che risulti comatibile con il mercato soluzione: costruire un ortafoglio che relichi, a scadenza, esattamente il ayoff del derivato.

5 in Finanza Modello di mercato a temo discreto: n istanti di valutazione, t = 0 temo iniziale e t = T temo finale titolo non rischioso B (rendimento r costante) titolo rischioso S (moltilicativo) derivato D (moltilicativo) con d < e r < u Problema: determinare il rezzo D del derivato al temo iniziale, in modo che risulti comatibile con il mercato soluzione: costruire un ortafoglio che relichi, a scadenza, esattamente il ayoff del derivato.

6 in Finanza Modello di mercato a temo discreto: n istanti di valutazione, t = 0 temo iniziale e t = T temo finale titolo non rischioso B (rendimento r costante) titolo rischioso S (moltilicativo) derivato D (moltilicativo) con d < e r < u Problema: determinare il rezzo D del derivato al temo iniziale, in modo che risulti comatibile con il mercato soluzione: costruire un ortafoglio che relichi, a scadenza, esattamente il ayoff del derivato.

7 Schema modello binomiale er un derivato D t Formula binomiale D 0 1 D u D d 1 1 D D uuu D uuuu uu 1 1 D uud D uuud D ud 1 D uudd 1 D udd 1 D uddd D dd 1 D ddd 1 D dddd

8 due istanti di valutazione (t = 0 e t = 1) D = S + B = e r [D uq + D d (1 q)], Go Back con = Du D d S(u d), B = ud d dd u e r (u d), q = er d u d Tre istanti di valutazione (t = 0, t = 1, t = 2) Calcolare D u, D d come se fossimo in t = 1 ed avessimo due alberi uni-eriodali + calcolare D come se fossimo in un albero uni-eriodale con Payoff = [D u, D d ] N istanti di valutazione (t = 0, t = 1,..., t = N) Calcolare Duu }{{... u,..., D } dd }{{... d come se fossimo in t = N 1 ed avessimo } N N N alberi uni-eriodali + calcolare Duu }{{... u,..., D } dd }{{... d come se fossimo in } t = N 2 ed avessimo N 1 alberi uni-eriodali + etc. etc. (Backward induction) N 1 N 1

9 due istanti di valutazione (t = 0 e t = 1) D = S + B = e r [D uq + D d (1 q)], Go Back con = Du D d S(u d), B = ud d dd u e r (u d), q = er d u d Tre istanti di valutazione (t = 0, t = 1, t = 2) Calcolare D u, D d come se fossimo in t = 1 ed avessimo due alberi uni-eriodali + calcolare D come se fossimo in un albero uni-eriodale con Payoff = [D u, D d ] N istanti di valutazione (t = 0, t = 1,..., t = N) Calcolare Duu }{{... u,..., D } dd }{{... d come se fossimo in t = N 1 ed avessimo } N N N alberi uni-eriodali + calcolare Duu }{{... u,..., D } dd }{{... d come se fossimo in } t = N 2 ed avessimo N 1 alberi uni-eriodali + etc. etc. (Backward induction) N 1 N 1

10 due istanti di valutazione (t = 0 e t = 1) D = S + B = e r [D uq + D d (1 q)], Go Back con = Du D d S(u d), B = ud d dd u e r (u d), q = er d u d Tre istanti di valutazione (t = 0, t = 1, t = 2) Calcolare D u, D d come se fossimo in t = 1 ed avessimo due alberi uni-eriodali + calcolare D come se fossimo in un albero uni-eriodale con Payoff = [D u, D d ] N istanti di valutazione (t = 0, t = 1,..., t = N) Calcolare Duu }{{... u,..., D } dd }{{... d come se fossimo in t = N 1 ed avessimo } N N N alberi uni-eriodali + calcolare Duu }{{... u,..., D } dd }{{... d come se fossimo in } t = N 2 ed avessimo N 1 alberi uni-eriodali + etc. etc. (Backward induction) N 1 N 1

11 Esercizio 1 Sia (S k ) k un rocesso binomiale moltilicativo con arametri = 0.55, u = 1.1, d = 1/u, S 0 = 100, e sia t = 3. Si consideri un mercato in cui vi sono resenti i seguenti titoli: un azione, il cui andamento del rezzo è descritto dal rocesso S dato; un titolo non rischioso, caratterizzato dal fattore di sconto e r = un ozione call euroea scritta sull azione, con rezzo d esercizio K = 100 e scadenza t = 3; un ozione ut americana scritta sull azione, con rezzo d esercizio K = 100 e scadenza t = 3. In tale mercato: 1 calcolare il valore della call in ogni nodo dell albero, con il rocedimento a ritroso ; 2 calcolare il valore della ut americana er ogni nodo dell albero, con il rocedimento a ritroso. Costruire un aosito file di funzione ed inserire un aosito hel.

12 La volatilità imlicita Un esemio di dinamica del sottostante Figure: Dow Jones Index at 500 days (08/09/ /08/1999). Source: Numerical Methods for Otion Pricing in Finance, R.H.W. Hoe, 2013

13 La volatilità imlicita Mercato comleto (1 asset + 1 titolo non rischioso) { dbt = B t rdt ds t = S t µdt + S t σdw t B t = B 0 e rt S t = S 0 ex ) } {(µ σ2 2 t + σw t Problema: Determinare il rezzo al temo τ < T di un titolo derivato che aga H(S T ) a scadenza Soluzione: formula di Black e Scholes rd τ = D t σ2 Sτ 2 2 D S 2 + rs D τ S, D T := D(S, T ) = H(S T ).

14 La volatilità imlicita Mercato comleto (1 asset + 1 titolo non rischioso) { dbt = B t rdt ds t = S t µdt + S t σdw t B t = B 0 e rt S t = S 0 ex ) } {(µ σ2 2 t + σw t Problema: Determinare il rezzo al temo τ < T di un titolo derivato che aga H(S T ) a scadenza Soluzione: formula di Black e Scholes rd τ = D t σ2 Sτ 2 2 D S 2 + rs D τ S, D T := D(S, T ) = H(S T ).

15 La volatilità imlicita Mercato comleto (1 asset + 1 titolo non rischioso) { dbt = B t rdt ds t = S t µdt + S t σdw t B t = B 0 e rt S t = S 0 ex ) } {(µ σ2 2 t + σw t Problema: Determinare il rezzo al temo τ < T di un titolo derivato che aga H(S T ) a scadenza Soluzione: formula di Black e Scholes rd τ = D t σ2 Sτ 2 2 D S 2 + rs D τ S, D T := D(S, T ) = H(S T ).

16 La volatilità imlicita Soluzioni eslicite della formula di Black e Scholes Se H(S T ) = (S T K) + (call otion), allora D(S, τ) = S τ Φ(d 1 ) Ke r(t τ) Φ(d 2 ), con ( ) ) d 1 = ln Sτ K + (r + σ2 2 (T τ) σ T τ e d 2 = d 1 σ T τ Se H(S T ) = (K S T ) + (ut otion), allora D(S, τ) = Ke r(t τ) Φ( d 2 ) SτΦ( d 1 ).

17 La volatilità imlicita : arossimazione del rezzo di ozioni (eur/am) nel modello di Black e Scholes Problema: come scegliere i arametri del modello? CRR (1979) u = e σ t, d = e σ t, q = Jarrow & Rudd (1983) Trigeorgis (2011) q = 1 2, u = e ( r σ2 2 ( r σ2 2 2σ ) t ) t+σ ) t (r, d = e σ2 t σ t 2 ( ( ) 2 u = ex r σ2 ( t) 2 + σ 2 2 t, d = 1 u, q = r σ2 2 ln(u) ) t

18 La volatilità imlicita Esercizio Sia S il rezzo di un azione, descritto da un moto Browniano geometrico, con σ = 0.2, S 0 = 100. Si consideri un ozione call sull azione, con scadenza 1 anno e strike rice ari a K = 100. Sia r = 0.06 annuo. 1 calcolare il rezzo di non arbitraggio della call in t = 0, utilizzando la formula di Black e Scholes; 2 calcolare il valore della call mediante l arossimazione binomiale er n = 10, 100, 1000 eriodi e confrontare i valori ottenuti; 3 calcolare il valore della ut americana, avente gli stessi arametri della call, mediante l arossimazione binomiale con n = 1000 eriodi. Costruire un aosito file di funzione ed inserire un aosito hel.

19 La volatilità imlicita Attenzione! D(S, τ) = S τ Φ(d 1 ) Ke r(t τ) Φ(d 2 ) ( ) ) d 1 = ln Sτ K + (r + σ2 2 (T τ) σ T τ d 2 = d 1 σ T τ σ nota solo nel assato dobbiamo redire σ. Come? volatilità storica vs. volatilità imlicita

20 La volatilità imlicita Attenzione! D(S, τ) = S τ Φ(d 1 ) Ke r(t τ) Φ(d 2 ) ( ) ) d 1 = ln Sτ K + (r + σ2 2 (T τ) σ T τ d 2 = d 1 σ T τ σ nota solo nel assato dobbiamo redire σ. Come? volatilità storica vs. volatilità imlicita

21 La volatilità imlicita Attenzione! D(S, τ) = S τ Φ(d 1 ) Ke r(t τ) Φ(d 2 ) ( ) ) d 1 = ln Sτ K + (r + σ2 2 (T τ) σ T τ d 2 = d 1 σ T τ σ nota solo nel assato dobbiamo redire σ. Come? volatilità storica vs. volatilità imlicita

22 La volatilità imlicita Volatilità imlicita Volatilità storica: deviazione standard annualizzata delle variazioni logaritmiche del rezzo del sottostante Volatilità imlicita: (unica) soluzione dell equazione C (σ) = C 0, con C (σ) : rezzo BS ozione call C 0 : rezzo di mercato ozione call No soluzione in forma chiusa metodo di Newton-Rahson

23 La volatilità imlicita Volatilità imlicita Volatilità storica: deviazione standard annualizzata delle variazioni logaritmiche del rezzo del sottostante Volatilità imlicita: (unica) soluzione dell equazione C (σ) = C 0, con C (σ) : rezzo BS ozione call C 0 : rezzo di mercato ozione call No soluzione in forma chiusa metodo di Newton-Rahson

24 La volatilità imlicita Volatilità imlicita Volatilità storica: deviazione standard annualizzata delle variazioni logaritmiche del rezzo del sottostante Volatilità imlicita: (unica) soluzione dell equazione C (σ) = C 0, con C (σ) : rezzo BS ozione call C 0 : rezzo di mercato ozione call No soluzione in forma chiusa metodo di Newton-Rahson

25 La volatilità imlicita Il metodo di Newton-Rahson A B x 0 x 1 C = ξ

26 La volatilità imlicita Suerficie di volatilità imlicita Imlied volatility surface Moneyness Maturity

27 La volatilità imlicita Esercizio Sia S il rezzo di un azione, descritto da un moto Browniano geometrico e sia C una ozione call sul sottostante S. Calcolare il valore della volatilità del titolo S, noti lo sot rice S 0 = 21, il rezzo di esercizio K = 20, il temo di esercizio T = 0.25, il tasso d interesse risk-free r = 0.01 ed il rezzo di mercato al quale viene venduto il claim C = Costruire un aosito file di funzione ed inserire un aosito hel.

28 La volatilità imlicita Nel caso di dati reali... Per scaricare i dati: htt:// Per maggiori dettagli: R.Cont, J. Fonseca (2002) Dynamics of imlied volatility surface, Quantitative Finance 2,

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 4: Simulazione Moti Browniani e con Monte Carlo Cos è il Metodo Monte Carlo? Dinamica di

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Andrea Pascucci Università di Bologna 23 Febbraio 2011 Matematici in finanza Banche Assicurazioni Intermediari finanziari e assicurativi Società

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 2 Indice 1 Dal modello alla formula di Black-Scholes 2 Calibrazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico.

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico. Cognome, nome e n. matricola METODI E MODELLI QUANTITATIVI PER LE SCELTA FINANZIARIE Corso di laurea magistrale in sviluppo economico e dell impresa Prova scritta d esame TREVISO 25 I 2017. 1) Si consideri

Dettagli

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes)

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Federico Marchetti (Politecnico di Milano) Dipartimento di Economia e Produzione 5/6/000 1 Calcolo stocastico Ci limitiamo al caso unidimensionale,

Dettagli

La finanza quantitativa e i sistemi complessi

La finanza quantitativa e i sistemi complessi La finanza quantitativa e i sistemi complessi Fulvio Baldovin Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM, Università di Padova Attilio Stella, Enzo Orlandini, Francesco Camana Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM,

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari Diario delle lezioni di Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari a.a. 2018/2019 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1819/mmmf.htm Parte I: Opzioni Europee e Metodi Monte Carlo Lezioni 1, 2-02/10/2018 Breve

Dettagli

MODELLI DISCRETI PER OPZIONI ASIATICHE

MODELLI DISCRETI PER OPZIONI ASIATICHE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica MODELLI DISCRETI PER OPZIONI ASIATICHE Tesi di Laurea in Matematica

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Probabilità e Finanza

Probabilità e Finanza Diario delle lezioni di Probabilità e Finanza a.a. 2017/2018 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1718/pf.htm 10/10/2017 - Lezioni 1, 2 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: le algebre e le σ-algebre.

Dettagli

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi.

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi. 1) Calcolare il prezzo ad oggi di una Call europea con un albero a 2 periodi. tasso risk free: r =3,00%; Scadenza: 2 anni Step: n=2 Prezzo spot del sottostante: S 0 =100 Strike Price: K=98 u = 1,1 e d

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 3 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Definizione. Uno zero-coupon bond con data di maturità T > 0, detto anche T -bond, è un contratto che prevede il pagamento alla scadenza T del suo

Dettagli

Economic Scenarios Simulator

Economic Scenarios Simulator Economic Scenarios Simulator Generatore di scenari sotto la misura di probabilità neutrale al rischio e reale Carradori M. - Tesser M. matteo.carradori@fairmat.com matteo.tesser@fairmat.com Fairmat SRL

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Valutiamo una call pluriperiodale usando uno dei

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello

Dettagli

Probabilità e Finanza

Probabilità e Finanza Diario delle lezioni di Probabilità e Finanza a.a. 2018/2019 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1819/pf.htm 02/10/2018 - Lezioni 1, 2 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: le algebre e le σ-algebre.

Dettagli

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Rosa Maria Mininni 1 Introduzione L applicazione del moto Browniano all economia é stata innescata principalmente da due cause. Attorno agli anni

Dettagli

Probabilità e Finanza

Probabilità e Finanza Diario delle lezioni di Probabilità e Finanza a.a. 2016/2017 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1617/pf.htm 26/09/2016 - Lezioni 1, 2 Introduzione al corso. Tassi di interesse: interesse composto, semplice,

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Moto Browniano Geometrico multidimensionale

Moto Browniano Geometrico multidimensionale Moto Browniano Geometrico multidimensionale Supponiamo di avere n azioni i cui prezzi sono indicati con S 1 (t), S 2 (t),,..., S n (t). Supponiamo che siano disponbili m moti Browniani indipendenti che

Dettagli

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = +

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = + Il Modello di Black-Scholes La scorsa lezione abbiamo introdotto gli strumenti derivati e abbiamo imparato una semplice strategia l albero binomiale per ottenerne il prezzo. Discutendo i pregi e i difetti

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

4.6 Il modello di Cox, Ross e Rubinstein

4.6 Il modello di Cox, Ross e Rubinstein 46 Il modello di Cox, Ross e Rubinstein In questo paragrafo studieremo il modello di Cox, Ross e Rubinstein, nel seguito scriveremo brevemente modello CRR, versione discreta del ben più famoso modello

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA Tesi di

Dettagli

PREZZO CRITICO PER UN OPZIONE AMERICANA VICINO A MATURITÁ

PREZZO CRITICO PER UN OPZIONE AMERICANA VICINO A MATURITÁ Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica PREZZO CRITICO PER UN OPZIONE AMERICANA VICINO A MATURITÁ Tesi di Laurea in Finanza

Dettagli

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Docente:Alessandra Cutrì Descrizione del Modello - Opzioni OPZIONE è il più semplice strumento derivato: E un contratto che da la possibilità

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

MODELLO DI HESTON. Job realizzato per il corso di Derivati. Finanza Quantitativa - Università degli Studi di Verona

MODELLO DI HESTON. Job realizzato per il corso di Derivati. Finanza Quantitativa - Università degli Studi di Verona Giovanni Trentin VR402729 MODELLO DI HESTON Job realizzato per il corso di Derivati Finanza Quantitativa - Università degli Studi di Verona Sommario I INTRODUZIONE... 2 1 - I MODELLI DI HESTON E BLACK

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a 1/ 29, a.a. 2016-2017 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Università di Roma 1/ 29 Le opzioni come strumento finanziario elementare I 2/ 29 Tra i contratti (o prodotti finanziari) derivati, ossia il cui valore

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari TECNICHE DI PORTFOLIO INSURANCE: UN APPLICAZIONE AL MERCATO ITALIANO Relatore: Marina Marena

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PORTFOLIO MANAGEMENT - ASSET ALLOCATION E CONTROLLO DEL RISCHIO Anno immatricolazione 2018/2019 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari TESI DI LAUREA Volatility smile: analisi comparativa tra opzioni sull

Dettagli

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes

Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Applicazione alla Finanza dei metodi di EDP-Modello di Black-Scholes Docente:Alessandra Cutrì Descrizione del Modello - Opzioni OPZIONE è il più semplice strumento derivato: E un contratto che da la possibilità

Dettagli

Strumenti per l Analisi Finanziaria Savona, 21 Febbraio 2002

Strumenti per l Analisi Finanziaria Savona, 21 Febbraio 2002 Strumenti per l Analisi Finanziaria Savona, 21 Febbraio 2002 O.Caligaris - P.Oliva L equazione di Black-Scholes Problema Stima del prezzo f di un opzione di acquisto o di vendita di un bene il cui valore

Dettagli

Elementi di Risk Management Quantitativo

Elementi di Risk Management Quantitativo Elementi di Risk Management Quantitativo (marco.bee@economia.unitn.it) Marzo 2007 Indice 1 Introduzione 2 1.1 Argomenti e testi di riferimento................. 2 2 Nozioni preliminari 3 2.1 Un po di storia..........................

Dettagli

On Lévy Processes for Option Pricing

On Lévy Processes for Option Pricing Numerical Methods and Calibration to Index Options Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Recchioni Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia Giorgio Fuà 18 Aprile 2008 Indice Introduzione

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Fiaza iziao Vargiolu vargiolu@math.uipd.it 1 1 Uiversità degli Studi di Padova Ao Accademico 2012-2013 Lezioe 3 Idice 1 Il modello di Cox-Ross-Rubistei 2 Dal modello di Cox-Ross-Rubistei

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

STANDARD AND POOR S 500 CALL OPTION: PRICING E BACKTESTING

STANDARD AND POOR S 500 CALL OPTION: PRICING E BACKTESTING Dipartimento di Economia e Finanza Cattedra di Financial and Credit Derivatives STANDARD AND POOR S 500 CALL OPTION: PRICING E BACKTESTING Relatore Prof.re Federico Calogero Nucera Correlatore Prof.re

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ] Controlli Automatici B Marzo 7 - Esercizi Compito Nr. a = b = 5 Nome: Nr. Mat. Firma: Nr. Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda alle domande. a) Sia dato

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 2/12/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 2/12/2013 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del /1/13 Exercise 1 punti 1 circa Un foglio browniano è un processo gaussiano a valori reali X s, t, indicizzato da s, t in [,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Finanziaria

Esercitazioni di Matematica Finanziaria Esercitazioni di Matematica Finanziaria Corso di laurea in Economia e Finanza (Mercati Finanziari) 2 Aprile 208 Esercizio. Si considerino due titoli rischiosi con rendimenti attesi e deviazioni standard

Dettagli

Commento al programma per il calcolo del. prezzo di un opzione e della relativa copertura

Commento al programma per il calcolo del. prezzo di un opzione e della relativa copertura Commento al programma per il calcolo del prezzo di un opzione e della relativa copertura Riccardo Rossi 15/06/2005 1 Teoria Nel programma a cui fa riferimento questo testo, simuleremo la traiettoria del

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati,

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati, RISCHIO DI CAMBIO Padova, 11 Maggio 2017 Martino Panighel, CFA m.panighel@advamsgr.com Milano Via Turati, 9-20121 info@advamsgr.com tel. 02 620808 fax 02 874984 www.advamsgr.com Azienda italiana esportatrice

Dettagli

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 6

Introduzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M2 (Prodotti Derivati) Lezione 6 Inrouzione alla Programmazione e Applicazioni per la Finanza M (Prooi Derivai Lezione 6 Anno accaemico 006-07 Tiolare corso: Prof. Cosanza Torricelli Docene: Do.ssa Marianna Brunei L Immunizzazione el

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Strumenti derivati e contenzioso bancario

Strumenti derivati e contenzioso bancario Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circoscrizione del Tribunale di Lecce Strumenti derivati e contenzioso bancario Struttura dei più diffusi strumenti derivati e metodi di valutazione

Dettagli

La stima della PD: i modelli fondati sui dati del mercato dei capitali

La stima della PD: i modelli fondati sui dati del mercato dei capitali Rischio e valore nelle banche La stima della PD: i modelli fondati sui dati del mercato dei capitali Capitolo 11 Agenda I modelli fondati sui dati del mercato dei capitali: caratteristiche generali L approccio

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 4 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

Stabilità Parametrica nel Pricing e nella Calibrazione di Modelli Affine Jump Diffusion

Stabilità Parametrica nel Pricing e nella Calibrazione di Modelli Affine Jump Diffusion Stabilità Parametrica nel Pricing e nella Calibrazione di Modelli Affine Jump Diffusion Marcello Minenna CONSOB Paolo Verzella Università degli Studi Milano Bicocca XXVIII Congresso AMASES 12 Settembre

Dettagli

PROPRIETÀ ASINTOTICHE DELLA VOLATILITÀ IMPLICITA

PROPRIETÀ ASINTOTICHE DELLA VOLATILITÀ IMPLICITA Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea Magistrale in Matematica PROPRIETÀ ASINTOTICHE DELLA VOLATILITÀ IMPLICITA Tesi di Laurea in Equazioni Differenziali Stocastiche

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ISTITUTO DI STATISTICA Alessandro CIPOLLINI Luigi SANTAMARIA UNA GENERALIZZAZIONE DEL MODELLO BLACK-SHOLES Serie E.P. N. 127 - Dicembre 25 Finito di stampare nel mese

Dettagli

Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica

Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica (A.A. 2016-2017) Prof.ssa Silvia Tozza Integrazione numerica 6 Dicembre 2016 Silvia Tozza Email: tozza@mat.uniroma1.it Ricevimento: Su appuntamento

Dettagli

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A Cognome: Nome: N. Matr.: Controlli Automatici - Parte A Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 9 gennaio 217 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte

Dettagli

0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni

0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni 0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni 0.1.1 Un prezzo, una volatilità Nel noto modello di Black-Scholes, ma tali risultati sono facilmente estendibili anche ad opzioni americane e barriera,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 009/0 Prova scritta del /7/00 Nota. E obbligatorio sia scegliere le risoste (numeriche, o le formule nali a seconda del

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Corso di Risk Management S

Corso di Risk Management S Corso di Risk Management S Marco Bee marco.bee@economia.unitn.it Dipartimento di Economia Università di Trento Anno Accademico 2007-2008 Struttura del corso Il corso può essere suddiviso come segue: 1.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/musti-silvana/

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici A - A.A. 26/7 Secondo Compito 8 Dicembre 26 - Esercizi Compito A Nr. a = b = Nome: Nr. Mat. Firma: Negli esercizi che seguono, si sostituisca ad a e b i valori assegnati e si risponda

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica ANALISI NUMERICA TEMA C (Prof. A. M. Perdon) Ancona, 7 luglio 6 PARTE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LM Banca Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/musti-silvana/

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.6 Argomenti Calcolo delle ortate al colmo di iena con i metodi: 1) Sirchia-Fassò, 2) Lazzari, 3) lognormale aggiornata, 4) TCEV delle ortate. Prerequisiti Lezioni teoriche (Ca. 7 del rogramma

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08 Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del comito del //8 Esercizio.. L esercizio richiede di risolvere in generale il seguente sistema lineare @ A = b a. Il sistema ^A = b ammette soluzioni se Rg(

Dettagli

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO

Cognome... Nome... Matricola... Firma VOTO MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE - CLEM Docenti A. Fabretti (canale I) I. Valdivia (canale II) A.A. 2014/2015 - Appello Sessione Estiva 02/07/2015 Cognome....................... Nome.......................

Dettagli

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio; TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 3 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Una variabile casuale

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli