Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico."

Transcript

1 Cognome, nome e n. matricola METODI E MODELLI QUANTITATIVI PER LE SCELTA FINANZIARIE Corso di laurea magistrale in sviluppo economico e dell impresa Prova scritta d esame TREVISO 25 I ) Si consideri il caso di un importatore canadese che sottoscrive in posizione lunga un contratto future sull euro. Il contratto scade fra 8 mesi, il tasso di cambio all epoca iniziale è S CAD/EUR 0 = , i tassi di interesse istantanei annui, supposti costanti per tutta la durata del contratto, sono r CAD = 0.75% e r EUR = 0.65%. Si richiede di: Calcolare il prezzo teorico del contratto future unitario F EUR/CAD 0,8. Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico. Calcolare il valore del contratto 4 mesi dopo la sua attivazione nell ipotesi che il dollaro canadese si sia rivalutato del 5% rispetto alla quotazione iniziale. Calcolare il tasso di cambio dollaro canadese/euro che all epoca t = 7 mesi annulla il valore del contratto attivato oggi. 2) Il prezzo di un titolo azionario che non distribuisce dividendi è regolato dalla dinamica browniana geometrica ds = µsdt + σsdw con S 0 = 100, µ = r = 0.01, σ = 0.2. Con riferimento a tale titolo azionario viene attivata una strategia che prevede l acquisto di un opzione put e la vendita di due call. Le opzioni sono di tipo europeo e hanno la medesima scadenza (T=9 mesi) ma diverso prezzo d esercizio (X put = 93 e X call = 108). I premi unitari di mercato sono p me = 3 per una put e c me = 5 per una call. Si richiede di: 1. scrivere l espressione analitica della funzione di profitto della strategia alla scadenza e disegnare tale funzione per S T [60, 130]; 2. calcolare il prezzo di Black-Scholes dell opzione call e della put; 3. calcolare la probabilità che la strategia dia luogo a un guadagno all epoca di scadenza. 3) Il prezzo di un bene, regolato da una dinamica binomiale, all epoca t = 0 quota S 0 = 100 e ogni 6 mesi può aumentare o diminuire del 5 %. La probabilità di un incremento è q = 0.6. Su tale bene viene emessa un opzione put americana at the money di tipo tutto (k=30) o niente con scadenza dopo 18 mesi. Il tasso di interesse mono-periodale semestrale per le attività non rischiose è i 2 = Si richiede di: 1. Costruire l albero binomiale su un periodo di 18 mesi 2. Calcolare il valore medio dei possibili prezzi finali del bene, 3. Stabilire se un C.T.Z. che quota 97.5 e scade fra 18 mesi domina il bene in base al criterio media/varianza, 4. Calcolare il valore medio dell opzione binaria alla scadenza, 5. Calcolare le probabilità neutrali al rischio, 6. Prezzare l opzione binaria. 1

2 CENNO DI SOLUZIONE 1) Il prezzo teorico del contratto future è F EUR/CAD 0,8 = S EUR/CAD 0 e (r CAD r EUR )t 8 = La funzione di payoff alla scadenza e( )2/3 = = K 0,T G(S T ) = S T K 0,T La rivalutazione del dollaro canadese comporta che sia S CAD/EUR 5 = S CAD/EUR = Il valore del contratto 4 mesi dopo la sua attivazione è f 4 = (K 4,T K 0,T )e (T t4) = dollari canadesi. Il tasso di cambio dollaro canadese/euro che all epoca t = 7 mesi annulla il valore del contratto attivato oggi si ottiene da cioè da K EUR/CAD 7,T = K EUR/CAD 0,T S EUR/CAD 7 e ( )1/12 = e si trova S EUR/CAD 7 = e quindi S CAD/EUR 7 = ) La funzione di profitto della strategie alla scadenza è G(S T ) = 2 max[s T X call, 0] + max[x put S T, 0] + 2c me p me ovvero 93 S T + 7, se S T < 93; G(S T ) = 7, se 93 S T 108; 2(S T 108) + 7, se S T > 108. Il prezzo di Black-Scholes dell opzione call è c BS = S 0 N(d 1 ) X call e rt N(d 2 ) = 4.12 (d 1 = N(d 1 ) = d 2 = N(d 2 ) = ) Il prezzo di Black-Scholes dell opzione put è p BS = Xe rt N( g 2 ) S 0 N( g 1 ) = 3.48 (d 1 = 0, 5489 d 2 = 0, 3757 N(d 1 ) = 0, 7085 N(d 2 ) = 0, 6464) La strategia dà luogo a un guadagno all epoca di scadenza se S T < Si ha P rob(s T > 111.5) =

3 Figura 1: Funzione di profitto della strategia per S T [60, 140] e quindi la probabilità richiesta è 1 P rob(s T > 111.5) = ) 1) I prezzi dopo 6 mesi sono: I prezzi dopo un anno sono: S 0 u = 105 S 0 d = 95 S 0 u 2 = S 0 ud = S 0 d 2 = I prezzi dopo 18 mesi sono: S 0 u 3 = S 0 u 2 d = S 0 ud 2 = S 0 d 3 = e le rispettive probabilità sono: Il valore medio dei prezzi alla scadenza è E[P ] = Il tasso di rendimento medio del prezzo del bene è del 3.03%. Dato che in 18 mesi lo C.T.Z. rende meno del 3% non c è relazione di dominanza in base al criterio media/varianza. Il valore dell opzione binaria a scadenza è positivo solo per S 0 ud 2 = che viene ottenuto con probabilità e per S 0 d 3 = che viene ottenuto con probabilità Dato che l opzione paga la somma K se l opzione scade in the money, il valore medio è Le probabilità neutrali al rischio sono E[P T ] = = p = r d = p = 0.3 u d 3

4 Ripercorrendo l albero a ritroso ricordando che l opzione è americana dopo un anno si ottiene P 22 = 0 P 21 = P 20 = 30 Dopo sei mesi si ha [ P 11 = max X S 11, pp ] 22 + (1 p)p 21 = P 10 = 30 r p All epoca iniziale si ha P 0 = pp 11 + (1 p)p 10 r p =

5 HANNO SUPERATO L ESAME BASSI GIULIA con punti 18 (5742) BASSO ELISA con punti 22 (10462) BERALDO FEDERICO con punti 23 (10652) CATTAI FRANCESCO con punti 26 (11852) CORRENTE PIETRO con punti 18 (7632) DARIO VALENTINA con punti 18 (6552) DE BIASI FEDERICO con punti 30 (111162) LIN PING con punti 18 (853)+2 MINTO MARCO con punti 26 (8972) RACHIU VIORICA con punti 18 (755)+1 SEMENZATO GIORGIO con punti 18 (5462) SNIDARO SERENA con punti 21 (1164) TIOTTO SAVERIO con punti 29 (11108) ZERBATO MARCO con punti 26 (8972) Visione compiti corretti e registrazione GIOVEDI 9 febbraio ore ufficio I al piano terreno 5

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 2 Indice 1 Dal modello alla formula di Black-Scholes 2 Calibrazione

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

ESERCIZI OPZIONI CALCOLO VALORE

ESERCIZI OPZIONI CALCOLO VALORE ESERCIZI OPZIONI CALCOLO VALORE Si consideri un opzione CALL Europea con prezzo di esercizio (strike) pari a X = 170 Euro e scadenza T = 1 trimestre su uno stock di valore iniziale pari a 175 Euro che

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione delle opzioni

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Rosa Maria Mininni 1 Introduzione L applicazione del moto Browniano all economia é stata innescata principalmente da due cause. Attorno agli anni

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari TESI DI LAUREA Volatility smile: analisi comparativa tra opzioni sull

Dettagli

Le opzioni: alcune definizioni

Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni: alcune definizioni Le opzioni rappresentano il prodotto derivato asimmetrico in assoluto più utilizzato sui mercati, cominciamo a conoscerle: Le opzioni possono essere di tipo CALL o PUT La

Dettagli

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari Diario delle lezioni di Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari a.a. 2018/2019 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1819/mmmf.htm Parte I: Opzioni Europee e Metodi Monte Carlo Lezioni 1, 2-02/10/2018 Breve

Dettagli

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base

Opzioni. Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 30 settembre Definizioni di base Opzioni Laboratorio n. 1 Finanza quantitativa 3 settembre 211 1 Definizioni di base Un opzione su un attività finanziaria è un titolo che fornisce al detentore il diritto di acquistare o vendere un attività

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LA SENSIBILITA DEL PREZZO DELLE OPZIONI E possibile quantificare la capacità di risposta del prezzo dell opzione al variare degli elementi che

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Parte A: 15 domande a scelta multipla (punteggio max:

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 SEMESTRE:

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA Tesi di

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

La finanza quantitativa e i sistemi complessi

La finanza quantitativa e i sistemi complessi La finanza quantitativa e i sistemi complessi Fulvio Baldovin Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM, Università di Padova Attilio Stella, Enzo Orlandini, Francesco Camana Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM,

Dettagli

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale 6 parte Prof. Giovanna Lo Nigro # 1 I titoli derivati # 2 Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Argomenti trattati Tipologie

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni a.a. 2014-2015 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione

Dettagli

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Andrea Pascucci Università di Bologna 23 Febbraio 2011 Matematici in finanza Banche Assicurazioni Intermediari finanziari e assicurativi Società

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

ANNUAL MEETING DI STUDIO

ANNUAL MEETING DI STUDIO ANNUAL MEETING DI STUDIO DEDICATO ALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI INNOVARE, MANTENENDO LA SPECIFICITA ASSICURATIVA: UN PATRIMONIO DA NON PERDERE CASTELFALFI 7 E 8 GIUGNO 2018 Le forme assicurative rivalutabili:

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati,

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati, RISCHIO DI CAMBIO Padova, 11 Maggio 2017 Martino Panighel, CFA m.panighel@advamsgr.com Milano Via Turati, 9-20121 info@advamsgr.com tel. 02 620808 fax 02 874984 www.advamsgr.com Azienda italiana esportatrice

Dettagli

Economic Scenarios Simulator

Economic Scenarios Simulator Economic Scenarios Simulator Generatore di scenari sotto la misura di probabilità neutrale al rischio e reale Carradori M. - Tesser M. matteo.carradori@fairmat.com matteo.tesser@fairmat.com Fairmat SRL

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

studi e analisi finanziarie Il modello di Black e Scholes

studi e analisi finanziarie Il modello di Black e Scholes Il modello di Black e Scholes Si tratta di uno dei modelli più conosciuti in finanza che consente di calcolare il prezzo di un opzione call e, in seguito, di un opzione put. In questa sede verrà studiata

Dettagli

1 = q = e

1 = q = e Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 29 gennaio 205 Tempo consentito: 20 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 203-4 UDA, Scuola d Economia Domanda 9 punti, 270. Usando la valutazione

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/

Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/ Università di Bologna Facoltà di Economia CLAMDA Finanza straordinaria Docente: Sandro Sandri Anno Accademico 2011/12 06.02.2012 Cognome e nome: Matricola: Corso di laurea: Norme per il corretto svolgimento

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Valutiamo una call pluriperiodale usando uno dei

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO EIF 2016 IL RISCHIO DI CAMBIO IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO LE COPERTURE DEL RISCHIO DI CAMBIO Tasso di cambio prezzo di un valuta espresso in altra valuta Il mercato dei cambi FOREX

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Martina Nardon Paolo Pianca ipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari Venezia

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 14 Gennaio 2015 CdL in STAD, SIGAD

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 14 Gennaio 2015 CdL in STAD, SIGAD Cognome e Nome:....................................... Matricola............. CdS............. CALCOLO DELLE PROBABILITA - 4 Gennaio 5 CdL in STAD, SIGAD Motivare dettagliatamente le risposte su fogli

Dettagli

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni) REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Soluzioni) Elena Coffetti Copyright SDA Bocconi INDICE INDICE... REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO...1 INFLAZIONE...4 TASSI D INTERESSE EQUIVALENTI...5 REGIMI DI

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO L impresa vista in termini di opzioni: le opzioni implicite Lezione 15 Università Ca' Foscari di Venezia Prof. Giorgio Bertinetti 1 Richiamo Le opzioni sono degli strumenti finanziari

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello

Dettagli

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a 1/ 29, a.a. 2016-2017 Prof. Aggr. MEMOTEF, Sapienza Università di Roma 1/ 29 Le opzioni come strumento finanziario elementare I 2/ 29 Tra i contratti (o prodotti finanziari) derivati, ossia il cui valore

Dettagli

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Paragrafo 13 Rischio di Mercato Paragrafo 13 Rischio di Mercato 13.1 Requisiti patrimoniali ripartiti per metodo di calcolo Requisito patrimoniale Informazione 3 giugno 21 3 giugno 215 Esposizioni ponderate per il rischio totali: rischio

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

OPZIONI SU TITOLI CON DIVIDENDI

OPZIONI SU TITOLI CON DIVIDENDI OPZIONI SU IOLI CON DIVIDENDI 1 Proprietà fondamentali Si consideri un opzione call europea c, emessa su un titolo azionario S,con prezzo d esercizio X e con scadenza all epoca ; sia, inoltre, r il tasso

Dettagli

Il calore nella Finanza

Il calore nella Finanza Il calore nella Finanza Franco Moriconi Università di Perugia Facoltà di Economia Perugia, 12 Novembre 2008 Quotazioni FIAT Serie giornaliera dal 6/11/2007 al 6/11/2008 F. Moriconi, Il calore nella Finanza

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 5 Indice 1 Riduzione della varianza nei metodi Monte Carlo

Dettagli

Esercizio 1 - soluzione

Esercizio 1 - soluzione Esercizio 1 Un investimento viene a costare, all epoca 0, 2.000, e garantisce flussi annui positivi perpetui pari a 550. Calcolare il valore attuale netto (VAN) di tale investimento utilizzando un tasso

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking and Finance a.a. 2012 2013 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio PF CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain...

MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004. COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc...n.dimatricola:...laureain... MATEMATICA FINANZIARIA 1 (A - K) Pavia 6/ 9/2004 COGNOMEeNOME:...CODICEESAME... Iscritto al Ianno, nell a.acc......n.dimatricola:...laureain...... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali,

Dettagli

IDEM Option Tool Manuale Utente Quick

IDEM Option Tool Manuale Utente Quick IDEM Option Tool Manuale Utente Quick 27/01/2016 Versione 1.0 Sommario Manuale Utente Quick Versione 1.0 6.0 Le mie strategie 21 Introduzione delle funzionalità 4 1.0 Home page 4 6.1 Descrizione 21 6.2

Dettagli

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 5-19/11/2009: A. Matricola: Corso:

Problema 1. Cognome, Nome: Facoltà di Economia Statistica Esame 5-19/11/2009: A. Matricola: Corso: Facoltà di Economia Statistica Esame 5-19/11/2009: A Cognome, Nome: Matricola: Corso: Problema 1. In un indagine di mercato tre tipologie di consumatori, A, B e C hanno espresso un giudizio di gradimento,

Dettagli

Il capitale assicurato rivalutato alla data del decesso. Pari a 7 anni 8,2 % Pari a 8 anni 8,8 % Pari a 9 anni 9,4 %

Il capitale assicurato rivalutato alla data del decesso. Pari a 7 anni 8,2 % Pari a 8 anni 8,8 % Pari a 9 anni 9,4 % Prestazioni principali Prestazione caso morte Prestazione complementare Assicurazione complementare infortuni per il caso di morte, a capitale e premio annuo costanti Premi Tipo di premio Il capitale assicurato

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

Cos è una opzione put

Cos è una opzione put Cos è una opzione put L acquirente, o holder, di una opzione put paga un prezzo(premio) per acquistare il diritto di vendereunacertaquantitàdiuncertobenesottostanteadunaoentrounadataspecificae ad un certo

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Metodi matematici II 19 gennaio 2006 Metodi matematici II 19 gennaio 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017 aa 015-016 - 11 Gennaio 017 Babbo N ha investito 5 mesi fa la somma C = 5 000 in Regime di interesse semplice (RIS) al tasso annuo i = 005 Il montante ricevuto viene investito in Regime di interesse composto

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli