MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE"

Transcript

1 MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

2 Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello dell'evoluzione dei prezzi di una obbligazione. Nel caso delle azioni il modello (con i suoi limiti) è il processo browniano geometrico descritto da d S = S dt S d z Nel caso delle obbligazioni il problema è più complesso in quanto il valore di un'obligazione dipende dai flussi di cassa che vanno attualizzati col giusto tasso e quindi si deve avere un modello per l'evoluzione di tutta la curva dei tassi. Dopodiché dobbiamo derivare un'evoluzione risk-neutral da usare nel prezzare i derivati.

3 Derivati su obbligazioni e simili (2) Vi sono due grandi classi di modelli per determinare il prezzo delle obbligazioni che sono il sottostante di qualche opzione Modelli di equilibrio (Vasicek, CIR..) Questi modelli assumono una qualche forma di equilibrio fra domanda/offerta che determina il tasso spot r(t) e fanno evolvere il tasso spot. Modelli di non arbitraggio ( Hull-White, HJM, Libor...) Questi modelli partono dalla curva forward come data e la fanno evolvere

4 Derivati su obbligazioni e simili (3) Esistono tuttavia altri derivati che sono semplici da prezzare tanto quanto quelli sulle azioni in quanto dipendono solo dal prezzo del sottostante in un dato momento nel futuro. Per similitudine colle azioni si può pensare che il sottostante abbia una distribuzione log-normale e che quindi si possa applicare mutatis mutande il prezzo che si deriva da BSM ==> modello di Black Esempi di strumenti strutturati del genere sono Caplet Floorlet Collar (= caplet+ floorlet)

5 La modellizzazione dei tassi di interesse: modello Vasicek-CIR

6 Vasicek: ipotesi (1) Le ipotesi su cui si basa il modello di Vasicek (1977) sono Il tasso di interesse spot r(t) segue un processo markoviano continuo Il prezzo di uno zero coupon (discount bond) con maturità T è determinato solo da r(s) con t<s<t Il mercato è efficiente

7 Vasicek: ipotesi (2) Efficienza del mercato significa: Senza costi di transazione Informazione disponibile a tutti Investitore agisce razionalmente in particolare questo vuol dire assenza di arbitraggio (vedi le condizioni sui coefficienti)

8 Vasicek: ipotesi (3) L'evoluzione del tasso spot è data da un processo descritto da d r=m r,t d t s r,t d z in particolare Vasicek sceglie la forma d r=a b r d t d z Questo processo è anche conosciuto come il processo di Ornstein-Uhlenbeck

9 Vasicek: ipotesi (4) Il prezzo di un'obbligazione zero coupon con maturità T è data al tempo t da P t,t =P t,t, r t siccome dato un processo per l'evoluzione di r(s) la densità di probabilità al tesmpo s di r(s) è determinata solo da r(t) e poichè si assume il valore dell'obbligazione come P t,t =E e tt d s r s =P t,t, r t

10 Vasicek: caratteristiche Presenza della mean-reversion, che tiene conto dell evidenza empirica che il tasso a breve tende verso un certo valore nel lungo periodo (risolvere con dz=0); Modello univariato: la term structure è spiegata da un unica variabile di stato, il tasso a breve r(t); Manca eteroschedasticità ( la volatilità non cambia al variare di r)

11 Non arbitraggio ed il prezzo del rischio Supponiamo che il prezzo di uno zero coupon evolva come d P= t,t P d t t,t P d z (questa espressione è connessa con quella di r usando Ito, esattamente come quella di V è connessa a quella di S nel modello di Black-Scholes). Consideriamo al tempo t di vendere una quantita' di bond W 1 con maturità T 1 e comprarne W 2 con maturità T 2 Il portafoglio W=W 1 -W 2 evolverà istantaneamente come d W = t,t 1 W 1 t,t 2 W 2 d t t,t 1 W 1 t,t 2 W 2 d z

12 Non aritraggio ed il prezzo del rischio Scegliendo opportunamente si può cancellare il termine in dz il portafoglio dovrà quindi eveolvere come un risk-free per argomenti di non arbitraggio quindi si deduce che t,t 1 r t t,t 1 = t,t 2 r t =q t, r t,t 2 dove q è indipendente dai T ed è il prezzo del rischio poiché t,t, r =r t q t, r t,t, r Vasicek assume che q t, r =q 0 =costante

13 L'equazione di Vasicek Partendo da P(t,T,r(t)) possiamo applicare il lemma di Ito ed ottenere d P= P t P r m 1 2 P 2 r 2 s2 d t P r s d z da cui si ottiene usando l'equazione del prezzo del rischio P t P m q s r 1 2 P 2 s2 r P=0 2 r con condizione finale (esattamente come BSM) P T,T, r =1

14 La soluzione di Vasicek L'equazione che si vuole risolvere è quindi P t ab q P 0 a r r P r P=0 2 r la cui soluzione è A t,t =e B t,t r t P t,t, r = A t,t e B t,t = 1 e a T t a 1 a 2 B t,t T t a ab q a 2 B t,t 2 Risk-neutral vuol dire q 0 =0! ( Però esiste il forward risk-neutral..)

15 La struttura a termine Partendo dalla soluzione della precendete equazione per il modello desiderato (caratterizzato da m e s) si può ottenere la struttura a termine poichè la soluzione dà il valore di uno zero coupon. Quindi si deduce la struttura a termine R(t,T) da P t,t =e R t,t T t R t,t = 1 T t log P t,t

16 Opzioni col modello di Vasicek Un'opzione europea call con strike K e maturità al tempo T m soddisferà la stessa equazione del bond ma con payoff, ossia condizione al contorno diversa data da C K,T m ;t=t m,t, r =max P T m,t, r K, 0 dove il valore dell'obligazione a T m dipende dal processo sottastante ossia è calcolato col modello e questo è differente da BSM.

17 CIR: introduzione Il modello di Cox, Ingersoll e Ross (1985) considera la determinazione della struttura termine dei tassi d'interesse come un problema di formulazione di una teoria di equilibrio generale dei prezzi. E necessario definire le ipotesi sulla teoria economica sottostante il modello

18 CIR: ipotesi Le ipotesi di base sono inquadrabili in due categorie: Relative alla struttura del mercato: Competitività e assenza di attriti nel mercato; Continuità degli scambi; infinita divisibilità delle attività; Possibilità di dare/prendere a prestito qualsiasi quantità di denaro Possibilità di operazioni allo scoperto

19 CIR: ipotesi Relative alla dinamica del tasso a breve r e alle preferenze degli investitori: Gli agenti hanno una funzione di utilità di tipo logaritmico; La funzione prezzo di mercato del rischio q è supposta lineare rispetto alla radice quadrata di r q t, r = r 1/2 La term structure dipende unicamente dal tasso spot r(t), che evolve secondo un equazione stocastica markoviana di tipo square-root

20 CIR:dinamica del tasso r(t) In particolare, l espressione che formalizza la dinamica del tasso r è: d r=a b r d t r 1/2 dz dove a, b, σ >0 e r(t)>=0 b è il valore di lungo periodo a cui tende r(t); a è la velocità di aggiustamento di r(t) verso b; σ è il coefficiente di diffusione del processo stocastico dz è un processo di Wiener con media nulla e varianza pari a dt

21 CIR: caratteristiche Presenza della mean-reversion, che tiene conto dell evidenza empirica che il tasso a breve tende verso un certo valore nel lungo periodo; Modello univariato: la term structure è spiegata da un unica variabile di stato, il tasso a breve r(t); Eteroschedasticità:la volatilità di r(t) varia al variare del livello di r(t).

22 CIR: stima dei parametri Per stimare i parametri del modello, è possibile utilizzare una procedura a due fasi, che prevede: Valutazione di α, γ, σ 2 con una regressione lineare su una serie storica di tassi d interesse relativi a titoli obbligazionari; Stima di π con una procedura di regressione non lineare su serie storiche di rendimenti di obbligazioni con diversa vita a scadenza

23 Vasicek-CIR: vantaggi e svantaggi Vantaggi: Limitato numero di parametri da stimare; Non negatività del tasso d interesse. Svantaggi: Presenza di molte limitazioni nelle ipotesi di base; Perfetta correlazione nei tassi d interesse; Assenza di fit.

24 CIR: Curve teoriche Theoretical (CIR) and market spot curve CIR Spot Rate Curve Market Spot Rate Curve 5,50% 5,00% 4,50% Rate 4,00% 3,50% 3,00% 2,50% 30-mar set mar-12 2-set feb ago-28 Maturity

25 CIR: Curve teoriche future 5,4% CIR Future Term Structures 4,9% Rate 4,4% 3,9% 3,4% 2,9% 30/03/01 30/03/02 30/03/03 30/03/04 30/03/05 30/03/06 30/03/07 30/03/08 30/03/09 30/03/10 30/03/11 30/03/12 30/03/13 30/03/14 30/03/15 30/03/16 30/03/17 30/03/18 30/03/19 30/03/20 30/03/21 30/03/22 30/03/23 30/03/24 30/03/25 30/03/26 30/03/27 30/03/28 30/03/29 30/03/30 30/03/31 30/03/32 Maturity Spot Fut1 Fut2 Fut3 Fut4 Fut5 Fut6 Fut7 Fut8

26 La modellizzazione dei tassi di interesse: modello HJM

27 Le finalità del modello HJM (Heath, Jarrow, Morton) HJM descrive l evoluzione temporale di un intera curva di tassi forward HJM fornisce il fit esatto della struttura spot di yield (a differenza dei modelli di equilibrio, e.g. CIR)

28 Le ipotesi di HJM A. Assenza di arbitraggio; B. completezza della curva dei tassi forward; C. rischio di credito indifferenziato per ogni operatore.

29 La grandezza da modellizzare: il tasso forward istantaneo Si procede dai prezzi dei zero coupon: {P t,t T t } Si definisce il tasso forward istantaneo: f t,t lim T ' T f t,t,t ' Le due grandezze sono legate dalle: T P t,t =exp[ t f t,s ds] f t,t = logp t,t T

30 Il modello stocastico ipotizzato per la TS spot dp t, T P t,t Numero di fattori di rischio statisticamente indipendenti. n =μ t,t dt k=1 Volatilità istantanea di P(t,T) legata al k-esimo fattore di rischio. σ k t,t dz k t Drift istantaneo del rendimento di P. Processo di Wiener associato al k- esimo fattore di rischio

31 Utilizzo delle ipotesi A. Nell ipotesi di non arbitraggio, il drift del rendimento di P deve essere il tasso risk free istantaneo r(t,t) : μ t,t =r t,t

32 Utilizzo delle ipotesi C) L ipotesi di completezza dei tassi forward implica l indifferenziazione del tasso risk free su ogni maturity: r t,t =r t

33 Il modello stocastico dedotto per il tasso forward istantaneo Dalle relazioni precedenti si deduce la seguente equazione HJM: df t,t = k =1 dove n T σ k t,t σk t,s ds t σ k t,t σ k t,t T drift m t,t dt n k=1 σ k t,t dz k t

34 Implicazioni dell equazione HJM Le ipotesi alla base del modello HJM implicano che il drift m(t,t): n m t,t = k =1 T σ k t,t t σk t,s ds è completamente determinato dalla volatilità σ k t,t :

35 Implicazioni dell equazione HJM La matrice C di varianza-covarianza dei fattori di rischio contiene TUTTE le informazioni di cui dispone il modello HJM per far evolvere i tassi forward.

36 Dalla matrice C alle volatilità dei fattori di rischio Per costruzione i fattori di rischio in HJM sono statisticamente indipendenti Occorre riscrivere la matrice empirica C nella base in cui essa è diagonale: le volatilità σ k t,t sono proporzionali agli autovalori (Analisi delle componenti principali).

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Definizione. Uno zero-coupon bond con data di maturità T > 0, detto anche T -bond, è un contratto che prevede il pagamento alla scadenza T del suo

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari

Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari Diario delle lezioni di Metodi e Modelli dei Mercati Finanziari a.a. 2018/2019 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1819/mmmf.htm Parte I: Opzioni Europee e Metodi Monte Carlo Lezioni 1, 2-02/10/2018 Breve

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 4: Simulazione Moti Browniani e con Monte Carlo Cos è il Metodo Monte Carlo? Dinamica di

Dettagli

Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952)

Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952) Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952) Introduzione La selezione di portafoglio consiste nella ripartizione di un capitale tra più investimenti di reddito aleatorio Il capitale da ripartire

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

La finanza quantitativa e i sistemi complessi

La finanza quantitativa e i sistemi complessi La finanza quantitativa e i sistemi complessi Fulvio Baldovin Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM, Università di Padova Attilio Stella, Enzo Orlandini, Francesco Camana Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM,

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 2 Indice 1 Dal modello alla formula di Black-Scholes 2 Calibrazione

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Economic Scenarios Simulator

Economic Scenarios Simulator Economic Scenarios Simulator Generatore di scenari sotto la misura di probabilità neutrale al rischio e reale Carradori M. - Tesser M. matteo.carradori@fairmat.com matteo.tesser@fairmat.com Fairmat SRL

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1

TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO. VALUE AT RISK VaR. Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 TECNICHE DI MISURAZIONE DEI RISCHI DI MERCATO VALUE AT RISK VaR Piatti --- Corso Rischi Bancari: VaR 1 Limiti delle misure di sensitivity Dipendono dalla fase in cui si trova il mercato non consentono

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI

LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI Luiss - Guido Carli, Facoltà di Economia Economia del Mercato Mobiliare (esempio di test - 30 domande) 1. Il prezzo corrente di un azione è di $94 e

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1. Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE Prova di Esonero 14 Aprile 011 Cognome e Nome.............................................. Matricola....................... Firma... 1 3 4 5 TOT 1) (6 p.ti) Per

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. Esercizio Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 0%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. La duration di uno zcb é pari alla sua vita residua

Dettagli

Moto Browniano Geometrico multidimensionale

Moto Browniano Geometrico multidimensionale Moto Browniano Geometrico multidimensionale Supponiamo di avere n azioni i cui prezzi sono indicati con S 1 (t), S 2 (t),,..., S n (t). Supponiamo che siano disponbili m moti Browniani indipendenti che

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

L analisi media-varianza

L analisi media-varianza L analisi media-varianza Pierpaolo Montana Università di Roma I Consideriamo un agente con preferenze di tipo VNM e funzione di utilità quadratica u(x) = x b x. La corrispondente espressione dell utilità

Dettagli

Capitolo 4. Le obbligazioni

Capitolo 4. Le obbligazioni Capitolo 4 Le obbligazioni Un obbligazione è un contratto fra due controparti: una, l emittente (in genere uno Stato, ma anche grandi aziende o istituti di credito), riceve dall altra, l acquirente, una

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta)

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) 10-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati Corso di alta formazione Misurazione dei rischi nei contratti derivati Marcello Minenna Dirigente responsabile dell Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria, CONSOB Docente di Finanza Matematica,

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 8 Indice 1 Modello di Vasicek 2 Calibrazione e ottimizzazione

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes)

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Federico Marchetti (Politecnico di Milano) Dipartimento di Economia e Produzione 5/6/000 1 Calcolo stocastico Ci limitiamo al caso unidimensionale,

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Andrea Pascucci Università di Bologna 23 Febbraio 2011 Matematici in finanza Banche Assicurazioni Intermediari finanziari e assicurativi Società

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Esame del giorno 17 Febbraio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Corso di Biomatematica (G. Gaeta) Esame del giorno 17 Febbraio 2016 Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Tempo a disposizione: DUE ORE. Non

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

I modelli di valutazione. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4

I modelli di valutazione. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4 I modelli di valutazione Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 4 1 In questa lezione Rational Valuation Formula (RVF) per determinare il valore fondamentale

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 2011

Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 2011 Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 20 Esercizio A Sia X N 3 (µ, Σ) con µ = [ 3,, 4] e 2 0 Σ = 2 5 0 0 0 2 Quali delle seguenti variabili casuali è indipendente? Motivare la risposta. A.

Dettagli

Correlazione tra due variabili

Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Federico Plazzi 26 Novembre 2015 Correlazione tra due variabili Correlazione tra due variabili Variabili dipendenti e variabili indipendenti La variabile indipendente è quella

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049% 1. (a) Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse I ed il montante M di 5000 euro impiegati per 3 anni e 5 mesi al tasso annuo i = 2%. [3 punti] (b) A quale tasso annuo d interesse semplice

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Ludovico Biagi Politecnico di Milano, DIIAR ludovico.biagi@polimi.it (materiale didattico preparato in

Dettagli

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale 9.3. IL METODO DEI MINIMI QUADRATI IN FORMALISMO MATRICIALE 121 9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale Per applicare il MMQ a funzioni polinomiali, ovvero a dipendenze di una grandezza

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 21/12/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta C 1/1/009 Esercizio 1. In periodo di esodo per le vacanze, sull A1 una grande area di servizio lavora a pieno regime. In media ogni

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

N v.c. Bernoulliane indipendenti di parametro π, ha

N v.c. Bernoulliane indipendenti di parametro π, ha La distribuzione di perdita 1 Le v.c. D i sono iid. Ciò equivale ad assumere che tutte le controparti abbiano la medesima PD: π = P(D i = 1), i = 1,..., N. E immediato concludere che il numero di default

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF Campionamento Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF La pdf e' caratterizzata da determinati parametri Non abbiamo una conoscenza diretta della pdf Possiamo determinare una distribuzione

Dettagli

Teorie non finanziarie dell investimento

Teorie non finanziarie dell investimento Teorie non finanziarie dell investimento Investimento, Informazione e Razionalità A. M. Variato Saggi di Teoria e Politica Economica, Giuffrè, 2004 Daniela Maggioni Tatiana Conti 1 Teorie non finanziarie

Dettagli

Il modello delle isole di Robert E. Lucas

Il modello delle isole di Robert E. Lucas Il modello delle isole di Robert E. Lucas Francesco Giavazzi versione rivista, 0 ottobre 009 Il modello microeconomico. allocazione infra-temporale del tempo di lavoro Definiamo c il consumo e l le ore

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche.

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche. Regressione lineare Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Siano x ed y due variabili legate tra loro da una forma funzionale del

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta Economia e Politica Monetaria 1 La domanda di moneta La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL reale, reddito)

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana

AM2: Tracce delle lezioni- X Settimana AM: Tracce delle lezioni- X Settimana EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Equazioni differenziali lineari del I ordine Date le funzioni a(x), b(x) continue in (a, b) determinare, se esistono, le funzioni

Dettagli

( ) = t. 8 Teoria della dispersione. Teoria di Taylor della dispersione turbolenta

( ) = t. 8 Teoria della dispersione. Teoria di Taylor della dispersione turbolenta 8 Teoria della dispersione Teoria di Taylor della dispersione turbolenta Si consideri una sorgente che emette particelle in un flusso turbolento stazionario ed omogeneo con velocità media nulla, utilizzando

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato 4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato Versione del 21 marzo 2019 In questo capitolo 1 si affronta lo studio, nel dominio del tempo, dei modelli di sistemi lineari,

Dettagli

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

La curva di regressione è il luogo dei punti aventi come ordinate le medie condizionate

La curva di regressione è il luogo dei punti aventi come ordinate le medie condizionate Correlazione e regressione Correlazione: le due variabili casuali sono considerate in modo per così dire simmetrico. Regressione: una delle due variabili dipende dall'altra, che per così dire la precede

Dettagli

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5 Modelli Dinamici - Esercizio 5 1 ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA Test di Radici Unitarie - Esercizio 5 Davide Raggi davide.raggi@unibo.it 16 marzo 2010 Modelli Dinamici - Esercizio 5 2 Introduzione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici

Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici Michele Gianfelice a.a. / Integrale di Itô Consideriamo lo spazio di probabilità ltrato ; F; ff t g t ; P dove: := C ([; T ] ; R) è lo spazio di

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Riassunto Abbiamo introdotto le equazioni differenziali stocastiche, equazioni del tipo dx t = b (t, X t ) dt + σdb t (o un po più generali) dove B t è il moto

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio I

ECONOMETRIA: Laboratorio I ECONOMETRIA: Laboratorio I Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio I Valori attesi e varianze Test di ipotesi Stima di un modello lineare attraverso OLS Valore atteso Data una

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Capitolo Tredici. Media di una distribuzione. Varianza di una distribuzione. Attività a rischio

Capitolo Tredici. Media di una distribuzione. Varianza di una distribuzione. Attività a rischio Capitolo Tredici Attività a Media di una distribuzione Una variabile random (vr) w assume i valori w,,w con probabilità π,,π (π + + π = ) La media (valore atteso) della distribuzione è il valore medio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 08 GIUGNO 2016

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 08 GIUGNO 2016 Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 08 GIUGNO 2016 PREMESSA Il presente documento definisce ed illustra

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Cenni di teoria del consumo. La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni:

Cenni di teoria del consumo. La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni: Cenni di teoria del consumo La vastissima letteratura sull analisi del consumo può distinguersi in due grandi filoni: - un filone di analisi del consumo disaggregato che, sulla base degli studi di Engel,

Dettagli