Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici"

Transcript

1 Appunti utili per gli esercizi sugli integrali stocastici Michele Gianfelice a.a. / Integrale di Itô Consideriamo lo spazio di probabilità ltrato ; F; ff t g t ; P dove: := C ([; T ] ; R) è lo spazio di Banach delle funzioni continue da [; T ] in R che s annullano per t = ; munito della norma k!k := sup t[;t ] j! (t)j ; F è la algebra generata dagli insiemi boreliani di ; P è la misura di Wiener su e ff t g t è la ltrazione generata dal moto browniano. Sia C [; T ] ; L (; F; P) lo spazio di Banach delle funzioni continue da [; T ] a valori in L (; F; P) munito della norma kf k := sup t[;t ] kf (t)k ; dove kgk := q R P (d!) jg (!)j ; e C ad [; T ] ; L (; F; P) il sottospazio chiuso di C [; T ] ; L (; F; P) i cui elementi sono adattati alla ltrazione ff t g t ; ovvero tali che 8t [; T ] appartengono a L (; F t ; P) : Allora, data F C ad [; T ] ; L (; F; P) ; per ogni partizione := f = t < ::: < t n = T g di diametro jj ; posto Xn 3! 7! I (F ) (!) := F (t i ;!) (B (t i ;!) B (t i ;!)) L (; F; P) i= () il limite per jj # di I (F ) in L (; F; P) è detto integrale di Itô di F e si denota R T F (s) db (s) : Inoltre si ha che " Z # T E F (s) db (s) = ; () E 4 Z T F (s) db (s)! 3 Z s E F (u) db (u) F (u) db (u) 5 = = Z T ^s ds kf (s)k ; (3) du kf (u)k ; s; t [; T ] : (4)

2 Se in particolare F = f C ([; T ] ; R) allora vale la consueta formula d integrazione per parti, ovvero Z T f (s) db (s) = f (t) B (t) Z T dsf (s) B (s) (5) che è utile per calcolare valore atteso e covaranza del processo stocastico Z (t) = R t dsg (s) B (s) ; dove t [; T ] e g C ([; T ] ; R) : Infatti, se G (t) è la primitiva di g; Z (t) = G (t) B (t) da cui segue E [Z (t)] = : Inoltre, E [Z (t) Z (s)] = E G (t) B (t) Ma, e, usando la (), = G (t) G (s) (t ^ s) G (s) E B (s) Z s G (t) E B (t) G (u) db (u) + E G (u) db (u) G (s) db (s) (6) G (u) db (u) G (s) B (s) Z s G (u) db (u) Z s E G (u) db (u) G (u) db (u) = E B (s) = E [B (s ^ t) + (B (s) B (s ^ t))] Quindi, = E [Z (t) Z (s)] = G (t) G (s) (t ^ s)+ ^s ^s ^s G (u) db (u) dug (u) : Z s G (u) db (u) + ^s : G (u) db (u) (7) du jg (u)j (8) (9) G (u) db (u) + G (u) db (u) t^s du jg (u)j (G (t) + G (s)) ^s dug (u) : () Equazioni di erenziali stocastiche di Itô lineari Un processo stocastico X (t) guidato dal moto browniano è soluzione di un equazione di erenziale stocastica di Itô se esistono:

3 una funzione [; t] R 3 (s; x) 7! a (s; x) R Riemann integrabile in entrambi gli argomenti; una funzione b C ad [; T ] ; L (; F; P) ; una v.a. X ; tali che X (t) = X + dsa (s; X (s)) + b (s; X (s)) db (s) : () In forma di erenziale la precedente equazione si scrive dx (t) = a (t; X (t)) dt + b (t; X (t)) db (t) X () = X : () Nel caso in cui esistano c ; c ; ; C ([; t]) tali che a (s; x) = c (s) + c (s) x ; a (s; x) = (s) + (s) x ; (3) l equazione () è detta lineare e si ha X (t; X ) = X + ds [c (s) X (s) + c (s)] + [ (s) X (s) + (s)] db (s) : (4) o equivalentemente dx (t) = [c (t) X (t) + c (t)] dt + [ (t) X (t) + (t)] db (t) X () = X : (5).. Calcolo di E [X (t; X )] Ponendo X (t) := E [X (t; X )] ; per la (), prendendo il valore atteso di entrambi i membri della (4) e derivando rispetto a t si ha che X è la soluzione del problema di Chauchy d dt X (t) = c (t) X (t) + c (t) : (6) X () = E [X ] ovvero X (t) = E [X ] +.. Calcolo della varianza di X (t; X ) dsc (s) e R t s dc() : (7) Sia Y (t) := f (t; X (t)) = X (t) : Calcolando il di erenziale di Itô di Y (t) ; si ottiene dy (t) = X + ds nx (s) [c (s) X (s) + c (s)] + [ (s) X (s) + (s)] o + X (s) [ (s) X (s) + (s)] db (s) : (8) 3

4 Ponendo q X (t) := E [Y (t; Y )] = E X (t; X ) ; per la (), prendendo il valore atteso di entrambi i membri della (8) e derivando rispetto a t si ha che q X è la soluzione del problema di Chauchy d dt q X (t) = b (t) q X (t) + b (t) q X () = E X : (9) ovvero dove q X (t) = E Z X t + dsb (s) e R t s db() ; () b (t) := c (t) + (t) ; () b (t) := [c (t) + (t) (t)] X (t) + (t) : () La varianza di X (t; X ) risulta allora pari a E X (t; X ) E [X (t; X )] = q X (t) X (t) : (3). Rumore additivo Consideriamo il caso in cui = : Dalla (4) segue Ponendo X (t; X ) = X + ds [c (s) X (s) + c (s)] + (s) db (s) ; (4) dx (t) = [c (t) X (t) + c (t)] dt + (t) db (t) : (5) Y (t) = f (t; X (t)) := e R t dsc(s) X (t) (6) e calcolando il di erenziale di Itô di Y (t) ; si ottiene df (t; X (t)) = (@ t f) (t; X (t)) + [c (t) X (t) + c (t)] (@ x f) (t; X (t)) + xf (t; X (t)) dt+ + (t) (@ x f) (t; X (t)) db (t) : (7) Ovvero, poiché f (t; x) = xe R t dsc(s) ; t f (t; x) = c (t) f (t; x) ; (8) f (t; x f (t; x) = ; x xf (t; x) = ; (3) si ha dy (t) = c (t) e R t dsc(s) dt + (t) e R t dsc(s) db (t) (3) 4

5 ovvero, tenendo conto che Y (; X ()) = X ; Y (t; X ) = X + dunque in de nitiva dsc (s) e R s dc() + (s) e R s dc() db (s) ; (3) X (t; X ) = e R t dsc(s) Y (t; X ) (33) = e R t dsc(s) X + = X e R t dsc(s) + dsc (s) e R s dc() + dsc (s) e R t s dc() + (s) e R s dc() db (s) (s) e R t s dc() db (s) : Se c = e c ; R la (4) è detta equazione di Langevin ed il processo stocastico che ne è soluzione, se X R; X (t; X ) = e R t dsc(s) Y (t; X ) = X e ct + è detto di Ornstein-Uhlembeck. Il valore atteso di X (t; X ) vale E [X (t; X )] = e R t dsc(s) E [X ] + = e R t dsc(s) E [X ] + La funzione di covarianza risulta e c(t s) db (s) Z dsc (s) e R t t s dc() + E (s) e R t s dc() db (s) (34) dsc (s) e R t s dc() : Cov [X (t; X ) ; X (s; X )] := E [(X (t; X ) E [X (t; X )]) (X (s; X ) E [X (s; X )])] (35) = E [X (t; X ) X (s; X )] E [X (t; X )] E [X (s; X )] : Nel caso in cui X = E [X ] ; ponendo y (t) := e R t dsc(s) ; si ha Cov [X (t; X ) ; X (s; X )] = (36) Z () s () y (t) y (s) E db () db () = y () y () " ^s Z () t^s Z () t_s # () y (t) y (s) E db () + db () db () = y () y () t^s y () " ^s () y (t) y (s) d# y () che, nel caso del processo di Ornstein-Uhlembeck, vale Cov [X (t; X ) ; X (s; X )] = c e c(t+s) e c(t_s t^s) = c e c(t+s) e cjt sj : (37) 5

6 . Rumore moltiplicativo.. Equazione lineare omogenea Consideriamo il caso in cui nella (4) c = = : X (t; X ) = X + dsc (s) X (s) + (s) X (s) db (s) ; (38) dx (t) = c (t) X (t) dt + (t) X (t) db (t) : (39) Se X = ; allora X (t; X ) = per ogni t > : Suppononiamo allora che X 6= : Ponendo X (t) Y (t) := f = log X (t) ; (4) X poiché e d X (t) X X = c (t) X (t) dt + (t) X (t) db (t) (4) X t f (t; x) = ; x f (t; x) = X x ; xf (t; x) = X x ; (44) calcolando il di erenziale di Itô di Y (t) ; si ottiene dy (t) = c (t) (t) dt + (t) db (t) ; (45) Y (t) = ds c (s) (s) Dunque, X (t; X ) = X e Y (t) = X exp ds c (s) Nel caso in cui c ; e X siano costanti, + (s) db (s) : (46) (s) + (s) db (s) : (47) X (t; X ) = X e (c )t+ B(t) (48) è detto moto browniano geometrico. In questo caso, ricordando che se X è una v.a. normale standard e 6

7 R; E e X = e ; poiché B (t) d = p tb () con B () N (; ) ; si ha h p i E [X (t; X )] = E X e (c )t+ tb() = X e (c )t+ t ; h E [(X (t; X )) (X (s; X ))] = E X e (c = X e (c (49) )(t+s)+ (B(t)+B(s)) i (5) )(t+s) E h = X e (c )(t+s) E e (B(t_s) (B(t_s) he B(t^s)+B(t^s))i B(t^s))i E he B(t^s)i (5) p i = X e (c )(t+s) p i E he jt sjb() E he t^sb() (5) = X e (c )(t+s) e (jt sj+4t^s) : (53) Ovvero, la funzione di covarianza del moto browniano geometrico risulta Cov [X (t; X ) ; X (s; X )] = E [(X (t; X )) (X (s; X ))] E [X (t; X )] E [X (s; X )] (54) = X e (c (jt sj+4t^s) )(t+s) e (t+s) : e.3 Equazione lineare generale Il Lemma di Itô può essere esteso a funzioni R + R 3 (t; x; y) 7! f (t; x; y) R con derivate del primo ordine in t e del secondo ordine in x e y continue. In particolare, se f (t; x; y) = xy; dati i processi stocastici di Itô si ha X (t) = X + Y (t) = Y + dsa (s; X (s)) + dsc (s; Y (s)) + b (s; X (s)) db (s) ; (55) d (s; Y (s)) db (s) ; (56) d (X (t) Y (t)) = X (t) dy (t) + Y (t) dx (t) + b (t; X (t)) d (t; Y (t)) dt (57) = [c (t; Y (t)) X (t) + a (t; X (t)) Y (t) + b (t; X (t)) d (t; Y (t))] dt+ + [d (t; Y (t)) X (t) + b (t; X (t)) Y (t)] db (t) : Ciò premesso sia X (t) = X + ds [c (s) X (s) + c (s)] + [ (s) X (s) + (s)] db (s) : (58) 7

8 Considerando l equazione omogenea associata con dato iniziale Y () = ; sia Y (t) := + c (s) Y (s) ds + (s) Y (s) db (s) ; (59) U (t) = f (t; Y (t)) := Y (t) : (6) Il di erenziale di Itô di U (t) risulta quindi essere df (t; Y (t)) = (@ t f) (t; Y (t)) + c (t) Y (t) (@ x f) (t; Y (t)) + (t) Y xf (t; Y (t)) dt+ + (t) Y (t) (@ x f) (t; Y (t)) db (t) " = (@ t f) (t; Y (t)) + c (t) (@ xf) (t; Y (t)) f (t; Y (t)) + (t) (@ xf) (t; Y (t)) db (t) : f (t; Y (t)) Ovvero, poiché f (t; x) = x ; dunque si ha (6) + xf # (t; Y (t)) f dt+ (t; Y t f (t; x) = ; x f (t; x) = f (t; x) ; xf (t; x) = f 3 (t; x) ; (64) du (t) = c (t) + (t) U (t) dt (t) U (t) db (t) : (65) Calcolando il di erenziale di Itô di X (t) U (t) ; dalle (57), (4) e (65) si ottiene d (X (t) U (t)) = (c (t) X (t) + c (t)) U (t) + c (t) + (t) X (t) U (t) + (66) + ( (t) X (t) + (t)) (t) U (t)] dt+ + [( (t) X (t) + (t)) U (t) (t) X (t) U (t)] db (t) = [c (t) + (t) (t)] U (t) dt + (t) U (t) db (t) : Perciò, per la (6) si ha X () U () = X e X (t; X ) = Y (t) X + dove dalla (47) Y (t) = exp ds c (s) Z c (s) + (s) (s) t ds + Y (s) (s) + 8 (s) db (s) ; (67) Y (s) (s) db (s) : (68)

9 Quindi, X (t; X ) = X e R t ds[c(s) (s)]+r t (s)db(s) + (69) + + (c (s) + (s) (s)) e R t s d[c() ()]+R t s ()db() d+ (s) e R t s d[c() ()]+R t s ()db() db (s) : 3 Equazioni di erenziali stocastiche di Itô non lineari con termine di rumore lineare Consideriamo qui di seguito alcune classi di equazioni di erenziali stocastiche non lineari per cui è possibile, in certi casi, trovare una soluzione esplicita. 3. Rumore additivo Consideriamo l equazione della forma Ponendo X (t; X ) = X + Y (t) := a (s; X (t)) ds + (s) db (s) : (7) (s) db (s) ; (7) e Z (t; X ) la soluzione di dz (t) = a (t; Z (t) + Y (t)) dt Z () = X ; (7) si ha X (t; X ) = Z (t; X ) + Y (t) : (73) Infatti, il di erenziale di Itô di quest ultima espressione risulta dx (t) = dz (t) + dy (t) = a (t; Z (t) + Y (t)) dt + (t) db (t) (74) = a (t; X (t)) dt + (t) db (t) : Esempio Se a (t; x) := e x e (t) := ; dalla (7) si ottiene Y (t) = B (t) e dz (t) = e Z(t) B(t) dt Z () = X ; (75) ovvero e Z(t) dz (t) = e B(t) dt Z () = X ; (76) 9

10 cioè Dunque, dalla (73), X (t; X ) = log e X + 3. Rumore moltiplicativo Consideriamo l equazione della forma Ponendo sia X (t; X ) = X + e Z e X = dse B(s) ; (77) Z (t; X ) = log e X + dse B(s) : (78) Y (t) := + a (s; X (t)) ds + dse B(s) + B (t) : (79) (s) X (s) db (s) : (8) (s) Y (s) db (s) ; (8) U (t) := Y (t) : (8) Il di erenziale di Itô di U (t) risulta quindi essere dalla (65) du (t) = (t) U (t) dt (t) U (t) db (t) : (83) Calcolando il di erenziale di Itô di Z (t) := X (t) U (t) ; si ottiene dz (t) = d (X (t) U (t)) = U (t) a t; Z (t) a (t; Z (t) Y (t)) dt = dt : (84) U (t) Y (t) Poiché dalla (47), con c = ; = e dato iniziale uguale a ; si ha Y (t) = exp (s) ds + (s) db (s) ; (85) e siccome Z () = X () U () = X ; Z (t) risolve 8 < dz (t) = a t;z(t)e R t (s)ds+ R t (s)db(s) e : R t (s)ds+ R t dt (s)db(s) Z () = X : (86) Dunque, X (t; X ) = Y (t) Z (t; X ) = Z (t; X ) e R t (s)ds+ R t (s)db(s) (87)

11 Esempio Se a (t; x) := x e (t) := ; dalla (86) si ottiene ovvero cioè ( dz (t) = dt Z(t)e t+b(t) e t+b(t) ; (88) Z () = X Z (t) dz (t) = e t+b(t) dt Z () = X ; (89) Quindi, dalla (87), Z X = e s+b(s) ds ; (9) s Z (t; X ) = X + e s+b(s) ds : (9) X (t; X ) = e t+b(t) 3.3 Rumore lineare Consideriamo l equazione della forma X (t; X ) = X + s a (s; X (t)) ds + X + e s+b(s) ds : (9) Come nel caso di rumore moltiplicativo poniamo perciò Y (t) := + [ (s) X (s) + (s)] db (s) : (93) (s) Y (s) db (s) ; U (t) := Y (t) ; (94) du (t) = (t) U (t) dt (t) U (t) db (t) : (95) Calcolando il di erenziale di Itô di Z (t) := X (t) U (t) ; siccome Z () = X () U () = X ; si ottiene ( h i dz (t) = U (t) a (t) (t) dt + (t) U (t) db (t) t; Z(t) U(t) Z () = X ; (96) dove per de nizione, dalla (85), U (t) = exp (s) ds (s) db (s) : (97)

12 Ma la (96) è la forma di erenziale di un equazione del tipo (7); pertanto, ponendo W (t) := (s) U (s) db (s) ; (98) Z (t) = V (t) + W (t) ; (99) dove W (t) risolve ( h i V (t)+w (t) dw (t) = U (t) a t; U(t) (t) (t) dt W () = Z () = X : () Ponendo W (t) = f (t; W (t)) := W (t) + ds (s) (s) () e calcolandone il di erenziale di Itô (che in questo caso coincide con quello ordinario) si ha dw V (t) + W (t) (t) = df (t; W (t)) t f (t; W (t)) x f (t; W (t)) U (t) a t; U (t) V (t) + W (t) = (t) (t) + U (t) a t; (t) (t) dt U (t) = U (t) a t; V (t) + W R t (t) ds! (s) (s) dt : U (t) () (t) (t) dt Pertanto, W (t) risolve ( dw (t) = U (t) a t; V (t)+ W R (t) t ds(s)(s) U(t) dt W () = W () = X ; (3) ovvero 8 < dw (t) = a t; W (t) : W () = X R t ds(s)(s)+r t (s)e R s (u)du R s db(s) (u)db(u) R t (s)ds+r t (s)db(s) e e R t (s)ds+r t (s)db(s) (4) dt :

Esercizi su formula di Itô

Esercizi su formula di Itô Esercizi su formula di Itô 1. Scrivere il differenziale stocastico dei seguenti processi: (i) X t = B t (ii) X t = t + e B t (iii) X t = B 3 t 3tB t (iv) X t = 1 + t + e B t (v) X t = [B 1 (t)] + [B (t)]

Dettagli

Verso l integrale stocastico

Verso l integrale stocastico Verso l integrale stocastico Una versione più corretta di è la sua forma integrale ds(t) = σs(t)dx(t) + µs(t)dt S(t) = S() + σs(u)db(u) + µs(u)du Ricordando che S è un processo che descrive la dinamica

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/2013 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/213 Exercise 1. punti 9+) Sia X = X t, x)) t,x un processo stocastico a valori reali, avente come parametro la coppia t,

Dettagli

Esercizi su equazioni differenziali stocastiche e teorema di Girsanov (con soluzioni)

Esercizi su equazioni differenziali stocastiche e teorema di Girsanov (con soluzioni) Esercizi su equazioni differenziali stocastiche e teorema di Girsanov con soluzioni). Moto Browniano geometrico Per r, σ >, si consideri l EDS lineare con coeff. costanti: dx t rx t dt + σx t db t, X x

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Processi Stocastici, anno 2013/14

Processi Stocastici, anno 2013/14 Processi Stocastici, anno 213/14 Esercitazione 1 Esercizio 1 Siano X e Y due v.a. indipendenti in L 2, con E(X) = µ, V (X) = σ 2, E(Y ) = ν. Si determini il valor medio condizionato E(X + Y X), il valor

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali

Corsi di Laurea Magistrale in Matematica, A.A Calcolo stocastico e applicazioni (Docente: Bertini) Esercizi settimanali Settimana 1 Esercizio 1. [Unicità della misura di Wiener] Sia C([0, 1]) l insieme delle funzioni continue sull intervallo [0, 1] con la topologia (metrizzabile) indotta dalla convergenza uniforme. Sia

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 2/12/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 2/12/2013 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del /1/13 Exercise 1 punti 1 circa Un foglio browniano è un processo gaussiano a valori reali X s, t, indicizzato da s, t in [,

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 5/6 Esercizi su teoria della misura e dell integrazione di Lebesgue Marco Bramanti Politecnico di Milano December 3, 5 A. Esercizi su spazi di misura Esercizio

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 16 Febbraio 2015

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 16 Febbraio 2015 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 16 Febbraio 15 sercizio 1. (punti 1 ) ) Basandosi sul noto concetto di integrale di Itô, ogni studente esponga, preliminarmente, una ragionevole

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Energia immessa da un white noise Ricordiamo la motivazione applicativa della volta scorsa: un white noise additivo, messo in un equazione che nel caso deterministico

Dettagli

Istituzioni di Probabilità - A.A

Istituzioni di Probabilità - A.A Istituzioni di Probabilità - A.A. 25-26 Prima prova di verifica intermedia - 29 aprile 25 Esercizio. Sia (X n ) n una successione di v.a. i.i.d. centrate con < X P-q.c., sia λ R ed F una v.a. integrabile

Dettagli

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09 Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09 [13/01] Introduzione. 0. Preludio (1 ora) [1] Descrizione del corso: obiettivi, prerequisiti, propedeuticità. Un esempio euristico: lavoro di una forza, valore

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 7 febbraio Un breve svolgimento delle versioni A Vi sarò grato per la segnalazione di eventuali errori. Esercizio. (a) Dimostrare che l equazione () (3 +

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 2 Indice 1 Dal modello alla formula di Black-Scholes 2 Calibrazione

Dettagli

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di 1. martedì 10 marzo Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di Doob; una mg è L p limitata se e

Dettagli

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes)

Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Valutazione in tempo continuo (formula di Black e Scholes) Federico Marchetti (Politecnico di Milano) Dipartimento di Economia e Produzione 5/6/000 1 Calcolo stocastico Ci limitiamo al caso unidimensionale,

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A. 2013-2014 Traccia della lezioni del 30 settembre e 4 ottobre 2013 October 5, 2013 1 Analiticita e funzioni armoniche Come abbiamo visto nella lezione scorsa, una funzione

Dettagli

Moto Browniano Geometrico multidimensionale

Moto Browniano Geometrico multidimensionale Moto Browniano Geometrico multidimensionale Supponiamo di avere n azioni i cui prezzi sono indicati con S 1 (t), S 2 (t),,..., S n (t). Supponiamo che siano disponbili m moti Browniani indipendenti che

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) V foglio di esercizi ESERCIZIO. Siano f(t) = t t + per ogni t R ed F una primitiva di f. Se F () =, si calcoli F (). Le primitive di f(t) sono tutte della forma

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

con distribuzione gaussiana standard e si ponga

con distribuzione gaussiana standard e si ponga Laurea Triennale in Matematica, Università La Sapienza Corso di Probabilità, AA 6/7 Prova di Esonero Maggio 7 Testi e soluzioni degli esercizi proposti Siano Z, Z, Z variabili aleatorie indipendenti e

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica a.a. 2013/14 Registro delle lezioni Lezione 1 (25/2). Introduzione al corso. Prime definizioni sui processi stocastici (processo stocastico, distribuzioni

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Generica motivazione di un noise additivo Supponiamo che, in prima approssimazione, il nostro sistema fisico sia descritto da X (t) = f (t, X (t)). Supponiamo

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità M. Pratelli e M. Romito Gli esercizi che seguono sono stati proposti nel corso Probabilità dell Università di Pisa negli a.a. 2012-13 e 2013-14 (M. Romito) e 2014-15

Dettagli

1) La superficie è il grafico di una funzione, definita in tutto il semipiano destro delle x positive, di classe C 1. Inoltre.

1) La superficie è il grafico di una funzione, definita in tutto il semipiano destro delle x positive, di classe C 1. Inoltre. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA - a.a. /4 Svolgimento esercizi della prova scritta di CALCOLO DIFFERENZIALE E INEGRALE (9 marzo 4) COMPIO A ) La superficie è il grafico di una funzione, definita

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Analisi Matematica III

Analisi Matematica III Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell ambiente e territorio Analisi Matematica III Pisa, 7 gennaio 00 (Cognome) (Nome) (Numero di matricola) Esercizio Si consideri la successione

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10

Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10 Analisi Stocastica Programma del corso 2009/10 [13/01a] Introduzione. 0. Preludio (1 ora) [1] Descrizione del corso: obiettivi, prerequisiti, propedeuticità. Un esempio euristico: lavoro di una forza,

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A APPLICAIONI di MATEMATICA A.A. 2011-2012 Tracce delle lezioni del 27 e 29 settembre 2011 September 29, 2011 1 Distanza in C L insieme dei numeri complessi C è uno spazio metrico, dove la distanza d(z;

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2 orso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 1 febbraio 15 1. Sia f : R una funzione π-periodica e tale che f L 1 π, π. Dimostrare la seguente formula fn = 1 [ft ft π ] 4π n e int dt

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010 Primo appello Esercizio Analisi Matematica 2 - a.a. 29/2 Sia f : R 2 R la funzione definita da f(x,y) = x 2 + y 2 se (x,y) (,), se (x,y) = (,).. Si studino continuità, derivabilità e differenziabilità

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre 2015 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Svolgimento degli esercizi N. 3

Svolgimento degli esercizi N. 3 Svolgimento degli esercizi N. 3 Prova scritta parziale n. del // Fila. Calcolare il valore del seguente integrale definito: ( x + e x ) dx. ( x + e x ) dx ( x + e 4x + x e x) dx x dx + e 4x dx + x e x

Dettagli

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI Tiziana Raparelli 5/5/9 CONOSCENZE PRELIMINARI Vogliamo calcolare f ( x, ax + bx + c ) dx. Se a =, allora basta porre bx + c

Dettagli

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 6-5-994. Consideriamo la serie di Fourier f (x) = a k= [a k cos(kx) + b k sen (kx)] ; dove f (x) = jxj per x 2 ( ; ) e una funzione pari. a. Calcolare i coecienti

Dettagli

Analisi a più variabili: Misura di Peano - Jordan ed Integrale di Riemann

Analisi a più variabili: Misura di Peano - Jordan ed Integrale di Riemann Analisi a più variabili: Misura di Peano - Jordan ed Integrale di Riemann 1 Definizione (Algebra): T P Ω è un'algebra se: A, B T A B T, Ω T A T A C T Se A i T A i T si dice σ-algebra Definizione (Misura):

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1] (E) Trovare i punti critici e i punti di massimo e di minimo relativo della seguente funzione: f : R 3 R, (x, y, z) x 2 xy + z 2 + 1 [2] (E) Calcolare il seguente

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/2013 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 22/7/213 Exercise 1 (punti 1 circa Diremo che un processo X = (X t t [,1] a valori reali è un ponte browniano se è un processo

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Integrali Curvilinei

Integrali Curvilinei Integrali Curvilinei Gianluca Gorni 11 gennaio 2006 1 Lunghezza di una curva Definizione 1.1. Una curva N-dimensionale è una funzione definita su un intervallo (compatto, se non specificato altrimenti)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 214/215 (prima parte) April 15, 215 1 Domande aperte 1.1 Modelli di erenziali 1. Dedurre, dalla legge di Coulomb dell elettrostatica,

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Leggi 0-, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Michele Gianfelice a.a. 202-203 Misura sullo spazio delle successioni a valori reali Sia R N l insieme delle

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue. /3/23 Calcolare dove x(y + z)dx dy dz = {(x, y, z) R 3 : x, y, z, x + y + z }. Calcolare y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz dove = {(x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 z, x 2 + y 2 + z 2 3zx y }. Calcolare dove y

Dettagli

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ESERCII SULLE EQUAIONI DIFFERENIALI PRIMA PARTE VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Fondamenti di Analisi Matematica 2, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1 Scritto del sesto appello, 6 luglio 208 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare α [0, 2π) per cui vale l identità trigonometrica sin(x π/3) = cos(x + α). 2. Trovare il polinomio di Taylor (in 0) di ordine

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 013/14 Nome: 16 luglio 014 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 24/5 Nome: 7 gennaio 26 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare

Dettagli

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare: 42 Roberto Tauraso - Analisi 2 Ora imponiamo condizione richiesta: ( lim c e 4x + c 2 + c 3 e 2x cos(2x) + c 4 e 2x sin(2x) ) = 3. x + Il limite esiste se e solo c 3 = c 4 = perché le funzioni e 2x cos(2x)

Dettagli

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata. INTEGRALI PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale si occupa di risolvere due problemi:. il calcolo dell area di parti di piano qualsiasi, 2. la ricerca

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Riassunto Abbiamo introdotto le equazioni differenziali stocastiche, equazioni del tipo dx t = b (t, X t ) dt + σdb t (o un po più generali) dove B t è il moto

Dettagli

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti Argomento 4 Esercizi: suggerimenti Ex.. Equazione differenziale lineare del primo ordine, cioè del tipo: y + a(x) y = f(x) il cui integrale generale è dato dalla formula: ] y(x, C) = e [C A(x) + f(x)e

Dettagli

Equazioni di erenziali

Equazioni di erenziali Equazioni di erenziali 1. Risolvere la seguente equazione y 0 = 2x cos 2 y. Risoluzione E un equazione di erenziale a variabili searabili. Sono integrali singolari y = 2 + k con k 2. Seariamo le variabili

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x): 1 sercizio 1 dove V (x = x x. o tutorato - MA - 17//17 Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x: ẍ = V (x, 1. Scrivere esplicitamente l equazione del moto

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018 Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi 20 Novembre 2018 Indice: Equazioni separabili. Esistenza e unicità locale della soluzione di un Problemi di Cauchy. Equazioni differenziali lineari

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine

Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Zero-coupon bond e tassi di interesse a breve termine Definizione. Uno zero-coupon bond con data di maturità T > 0, detto anche T -bond, è un contratto che prevede il pagamento alla scadenza T del suo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici Probablità, Statistica e Processi Stocastici Discretizzazione equazione del calore Per l equazione usiamo lo schema esplicito p tk+1 (x i ) p tk (x i ) h t p t = σ2 2 p 2 x 2 = σ2 2 p tk (x i+1 ) p tk

Dettagli

y = A(t)y + b(t) (37)

y = A(t)y + b(t) (37) II-1 Equazioni differenziali lineari. Introduzione Sia M n lo spazio delle matrici quadrate reali di ordine n. In questo paragrafo tratteremo la classe particolare delle equazioni differenziali lineari,

Dettagli

Equazioni separabili. Un esempio importante

Equazioni separabili. Un esempio importante Equazioni separabili. Un esempio importante Esempio La soluzione generale dell equazione y = αy, α R (1) è data da y(x) = Ke αx, K R (2) C è un unica soluzione costante: y = 0: cioè y(x) = 0 per ogni x.

Dettagli