Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio"

Transcript

1 Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria Introduzione Il valore del denaro nel tempo Obbligazioni Depositi bancari Modello di mercato monetario Titoli obbligazionari Titoli obbligazionari a cedola nulla Struttura per scadenza dei prezzi di zcb Esempio Processi di accumulazione e depositi bancari Modello di mercato monoperiodale Buon senso economico e leggi finanziarie La legge del prezzo unico Legge di linearità degli importi Legge di monotònia degli importi Postulato di rendimento del denaro Prezzi a pronti, prezzi forward e prezzi futures Alcune proprietà dei sistemi di prezzi Relazione tra prezzi forward e prezzi a pronti Relazione tra prezzi futures e prezzi a pronti Relazione tra prezzi futures e prezzi forward Relazione tra prezzi futures e prezzi forward per tassi deterministici Relazioni tra prezzi a pronti, forward e futures Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Introduzione Contratti a termine Il raccolto delle olive Derivati sul tempo atmosferico I mercati a termine regolamentati Prime ipotesi per un modello di mercato ideale

2 10 INDICE 2.6 Operazioni finanziarie Operazione finanziaria elementare Forward e Opzioni in stile Europeo Introduzione Prezzi spot e dividendi Introduzione ai contratti Forward Portafoglio di copertura Dividendi continui Opzioni in stile europeo Valore di un opzione nel tempo Limitazioni razionali ai prezzi delle opzioni europee Monotònia rispetto al prezzo strike Proprietà di convessità per call europee Prezzi di Stato Introduzione Prezzi di stato e fattore di sconto Sistema di prezzi degli eventi e misura di probabilità Prezzi giusti e previsioni di martingala Scommesse condizionate Bene numerario Prezzi di stato, prezzi di mercato e beni numerari Prezzo di mercato del rischio Tecniche di pricing Mercati incompleti Equilibrio di un mercato monoperiodale Teorema dell assenza di arbitraggio Mercati completi e mercati incompleti Modello di Mercato di Harrison e Pliska Introduzione Modello di Mercato Strategie di gestione portafogli Strategie ammissibili Opportunità di arbitraggio Diritti condizionati Sistema di prezzi Relazione bigiettiva tra Π e Q Modelli di Mercato Titoli Introduzione Mercati Finiti Numerario Mercati Titoli Monoperiodali arbitrage-free

3 INDICE Misure equivalenti e beni numerari Misura futures Modello di mercato multiperiodale Modello di Mercato Binomiale Introduzione Modello di Rischio di Mercato Prime relazioni di non arbitraggio Il modello di Ho e Lee Limite continuo Pricing di Derivati in stile Europeo Modello di Cox, Ross e Rubinstein Pricing di Derivati in stile Europeo Valutazione di contratti forward Pricing di Opzioni Call e Put in stile Europeo Portafoglio di replica di una call Algoritmi Numerici: Backward Induction Algoritmo Backward Europeo Algoritmo Backward Americano Pricing di Contratti Forward Modello di Black&Scholes Il Modello di Black Formula di Pricing di Black Black, Scholes e Merton per Opzioni Europee Utilità della Misura Futures Analisi di Black, Scholes e Merton Relazioni tra greche ed equazione di BSM Esercizio Esercizio Mercati di BSM multiperiodali Portafoglio di Replica Stategia di replica e costi di ribilanciamento Mercati di Markov Modelli di Fokker-Planck Equazione di Black&Scholes Soluzione dell equazione di Black&Scholes Formula di Black, Scholes e Merton Rappresentazione di Feynman-Kač Pricing di Breeden e Litzenberg Scomposizione di un Derivato Pricing di Opzioni in stile Europeo Hammersley e Morton Strategia Stop-Loss Delta Hedging

4 12 INDICE 9 Greche e Pricing di Opzioni Introduzione Le greche per opzioni call di tipo europeo Esercizio Opzioni Package Opzioni Covered Call Opzioni Straddle Opzioni Strangle Opzioni Vertical Bull Spread Opzioni Collar Opzioni Butterfly Opzioni con Payoff Discontinui Opzioni Cash-or-Nothing e Asset-or-Nothing Opzioni di tipo Gap Opzioni Pay Later Opzioni con Barriera Opzioni knock-out e knock-in Pricing delle Opzioni con Barriera Esercizi Opzioni con Doppia Barriera Pricing Opzione Knock-out Modelli di Mercato a Volatilità Stocastica Introduzione Modello di Mercato Heston Metodo della Trasformata di Fourier Classico Valutazione di Opzioni Vanilla nel modello Heston Tassi di Interesse e Contratti Introduzione Interesse Forward Rate Agreement (FRA) Elementi definitori del FRA Interest Rate Swap (IRS) Opzioni su tassi di interesse Interest Rate Cap Interest Rate Floor Interest Rate Collar Flip Down Swap Quanto Swap Collar con Knock-in Ipotesi per un Mercato Ideale Mercato continuo Tassi di interesse spot Mercato Monetario e Rischio di Mercato

5 INDICE Struttura per scadenza dei prezzi dei bond Collegamento con la meccanica quantistica Schema di Heath, Jarrow e Morton Riepilogo dello schema di HJM Modelli di martingala Strutture a termine di tipo affine Il modello di Merton Modello di Merton nello schema di HJM Prezzi di stato nel modello di Merton Esercizio Il modello di Vasiček Il modello di Cox, Ingersoll e Ross A Calcolo delle Probabilitá 265 A.1 Richiami di teoria assiomatica delle probabilitá A.2 La struttura degli eventi A.2.1 Algebre A.2.2 Esercizi A.2.3 Sigma algebre o tribù A.2.4 Esercizi A.3 Spazi misurabili A.4 Tribù generate da collezioni di insiemi A.5 Tribù generate da collezioni di tribù A.5.1 Esempio A.6 Sigma algebra di Borel A.7 Partizioni A.8 Partizioni e tribù A.9 Partizioni di insiemi finiti A.10 Ordinamento parziale delle partizioni di un insieme A.11 Reticolo delle partizioni di un insieme A.11.1 Esempio A.12 Schema di Bernoulli A.13 Strutture informative A.14 Funzioni misurabili A.14.1 Immagine e immagine inversa A.14.2 Alcuni risultati A.15 Funzioni misurabili e variabili aleatorie A.15.1 Definizioni equivalenti di funzione Borel misurabile 288 A.15.2 Variabili aleatorie misurabili sull algebra minima A.15.3 Variabili aleatorie reali A.15.4 Funzioni Boreliane A.15.5 Tribù generate da variabili aleatorie A.15.6 Variabili aleatorie semplici A.15.7 Esempio A.16 Spazi misurati

6 14 INDICE A.17 Spazi probabilizzati A.17.1 Alcuni esempi A.18 Probabilità condizionata e indipendenza A.18.1 Indipendenza A.18.2 Probabilità condizionata A.18.3 Regola del prodotto A.19 Misura di Lebesgue A.20 Integrale di Lebesgue A.20.1 Densità A.20.2 Esempi di densità A.21 Spazi probabilizzati indotti da variabili aleatorie A.21.1 Distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria 300 A.21.2 Descrizione statistica di una variabile aleatoria A.21.3 Variabile aleatoria uniformemente distribuita A.22 Variabili aleatorie continue A.23 Variabili aleatorie discrete A.23.1 Delta di Dirac A.23.2 Alcune proprietà A.24 Previsione di una variabile aleatoria A.25 Funzione caratteristica A.25.1 Esempio A.26 Variabili uniformi A.27 Variabili di Bernoulli A.28 Variabili Gaussiane A.29 Variabili log-normali A.30 Distribuzione chi-quadrato A.31 Vettori aleatori A.31.1 Variabili indipendenti A.32 Distribuzione normale multivariata A.33 Previsione condizionata A.34 Proprietà della previsione condizionata A.34.1 Teorema A.35 Somma aleatoria di variabili aleatorie B Processi Stocastici 319 B.1 Definizione B.1.1 Filtrazioni B.2 Martingale B.3 Esempi di martingale B.3.1 Somma di variabili aleatorie B.4 Correlazioni B.4.1 Martingale e giochi d azzardo B.5 Costruzione di martingale B.6 Rappresentazione di Doob B.7 Martingale di Doob

7 INDICE 15 B.8 Martingala di Wald B.9 Likelihood B.10 Random walk B.11 Generazione di Random Walk con drift B.12 Trasformate di martingale B.13 Previsioni B.14 Misure equivalenti B.15 Teorema di Radon e Nikodym B.16 Strumenti per la costruzione di misure B.17 Distribuzioni normali e cambi di misura B.18 Previsione condizionata B.19 Previsione condizionata e cambio di misura C Catene di Markov 347 C.1 Introduzione C.2 Esempi di catene di Markov C.2.1 La rovina del giocatore C.2.2 Random walk con barriere assorbenti C.3 La relazione di Chapman Kolmogorov C.3.1 Probabilità di transizione a più passi C.4 Tempi di primo passaggio D Integrale di Itô 355 D.1 Moto browniano o processo di Wiener D.2 Leggi di simmetria e cambiamenti di scala D.3 Proprietà di Markov D.4 Integrali stocastici e calcolo di Itô D.5 Alcune proprietà dell integrale di Itô D.6 Proprietà di martingala D.7 Teorema di rappresentazione di martingala D.8 Processi di Itô D.9 Formula di Itô D.10 Esempio D.11 Generazione di processi gaussiani D.12 Esercizi D.13 Ponte browniano D.14 Moto browniano algebrico e geometrico D.15 Il processo di Ornstein-Uhlenbeck D.16 Il modello di Vasicek D.17 Teorema di Girsanov D.18 Costruzione di martingale e la formula di Itô D.19 La rappresentazione di Feynman-Kač D.20 Soluzione Feynman-Kač di Ornstein-Uhlenbeck D.21 Processi con ritorno alla media D.22 Processo a radice quadrata

8 16 INDICE D.23 Moti browniani condizionati E Integrazione Monte Carlo 389 E.1 Introduzione E.1.1 Caso multidimensionale E.2 Stimatori Monte Carlo E.3 Esempio E.4 Tecniche di riduzione della varianza E.5 Tecnica delle variabili antitetiche E.5.1 Esempio E.6 Statistiche d ordine E.7 Funzione di distribuzione empirica E.8 Quantili

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle

Dettagli

PROBABILITA e STATISTICA

PROBABILITA e STATISTICA PROBABILITA e STATISTICA Perché scegliere corsi di probabilità o statistica? Formazione matematica Utilità pratica (ovvero, spendibilità nel mondo del lavoro) Una ulteriore ragione, che però vale per qualsiasi

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello

Dettagli

Indice. Notazioni generali

Indice. Notazioni generali Indice Notazioni generali XIII 1 Derivati e arbitraggi 1 1.1 Opzioni 1 1.1.1 Finalità 3 1.1.2 Problemi 4 1.1.3 Leggi di capitalizzazione 4 1.1.4 Arbitraggi e formula di Put-Call Parity 5 1.2 Prezzo neutrale

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007 Corso di Calcolo delle probabilità - SIGAD -A.A. 2007/2008 Registro provvisorio delle Lezioni tenute da: Giuseppe Sanfilippo Settimana Giorno Lezione Lez N. Argomento Effettuata =SI Introduzione generale.

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 SEMESTRE:

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 Indice Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3 1 Spazi di probabilità discreti: teoria... 7 1.1 Modelli probabilistici discreti..... 7 1.1.1 Considerazioni

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo Processi stocastici A.A. 09 0 Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo G. Sanfilippo 20 maggio 200 Registro delle lezioni. Lezione del 3 Marzo 200, 8-, ore complessive 3 Richiami

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/musti-silvana/

Dettagli

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel. PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel. 49913262, e-mail: nappo@mat.uniroma1.it) Prerequisiti: Nozioni di base

Dettagli

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 Indice Prefazione xiii 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1 1.1 Vibrazioni libere non smorzate l 1.2 Vibrazioni libere smorzate 7 1.3 Vibrazioni forzate per forzante sinusoidale 12

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta CLASSE IA TEORIA DEGLI INSIEMI Insiemi e loro rappresentazione Sottoinsiemi di un insieme e insieme complementare Le operazioni di unione ed intersezione tra insiemi Insiemi uguali GLI INSIEMI NUMERICI

Dettagli

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa 23 2. Gli assiomi dei numeri reali 24 3. Alcune conseguenze degli assiomi dei numeri reali 25 4. Cenni di teoria degli insiemi 30

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1516/ps.htm 01/03/2016 - Lezioni 1, 2 [Caramellino] Breve introduzione al corso. Fenomeni

Dettagli

Esercizi di finanza matematica

Esercizi di finanza matematica Esercizi di finanza matematica Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra Esercizi di finanza matematica 13 EMANUELA ROSAZZA GIANIN Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Napoli

Dettagli

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica A01 185 Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

QuantOptions Programma

QuantOptions Programma QuantOptions 2017 - Programma Modulo 1 (incorporato nel corso Riuscire in Borsa) Le basi delle opzioni, passando per i futures Docente: Domenico Dall Olio, responsabile didattico del percorso QuantOptions

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

Corso di Laurea in Finanza Aziendale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Finanza Aziendale Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Finanza Aziendale Anno Accademico 2015/16 Probability for Finance (1 anno, 1 semestre, CFU 9) Docente titolare

Dettagli

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica Gruppo IstAppl: Istituzioni applicative Istituzioni di analisi

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~... AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA f UlllONf ITAllANA A C~RA UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA - IAEA SERYlZl BIBLIOGRAFICI E DOCUMENI~I INV: ~;~... I.2.~~9....

Dettagli

Modelli per il risk management con Excel e VBA

Modelli per il risk management con Excel e VBA Ciclo formativo: Modelli per il risk management con Excel e VBA Percorsi Sono previsti due percorsi indipendenti: MARKET risk e CREDIT risk. Ogni percorso è strutturato in due moduli: il primo modulo si

Dettagli

Elementi di statistica per l econometria

Elementi di statistica per l econometria Indice Prefazione i 1 Teoria della probabilità 1 1.1 Definizioni di base............................. 2 1.2 Probabilità................................. 7 1.2.1 Teoria classica...........................

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Docente: Minardi Andrea ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM Testo: M.Bergamini-G.Barozzi, Matematica.verde

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = +

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = + Il Modello di Black-Scholes La scorsa lezione abbiamo introdotto gli strumenti derivati e abbiamo imparato una semplice strategia l albero binomiale per ottenerne il prezzo. Discutendo i pregi e i difetti

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo Calcolo delle Probabilità A.A. 09/10 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo docente G. Sanfilippo http://www.unipa.it/~sanfilippo sanfilippo@unipa.it 20 maggio

Dettagli

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer

Finanza Matematica. Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier. Teoria e problemi per modelli multiperiodali. Springer Andrea Pascucci Wolfgang J. Runggaldier Finanza Matematica Teoria e problemi per modelli multiperiodali Springer Berlin Heidelberg NewYork Hong Kong London Milan Paris Tokyo Ai nostri maestri Prefazione

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

INDICE. XIII Prefazione

INDICE. XIII Prefazione INDICE XIII Prefazione Capitolo zero Prerequisiti 3 Unità uno Statistica descrittiva 5 Capitolo uno Statistica descrittiva di base 5 1.1 Tipi di dati in biologia 6 1.2 Sintesi della statistica descrittiva

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 4 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 7 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere 0.01 Introduzione ix Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere Capitolo 1 Statistica descrittiva 1 tutto NO 1.01 Variabili, mutabili,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361 Indice 1 Nozioni di base... 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Elementi di logica matematica... 5 1.2.1 Connettivi logici... 5 1.2.2 Predicati... 7 1.2.3 Quantificatori... 7 1.3 Insiemi numerici... 9 1.3.1 L ordinamento

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Classe V H INSEGNANTE: Marco Cerciello Testo: Matematica a colori vol. 5 ed. Petrini Concetto di unzione di variabile reale FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Rappresentazione analitica di una unzione,

Dettagli

MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI. Calcolo del fair value e misurazione dei rischi

MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI. Calcolo del fair value e misurazione dei rischi Corso tecnico - pratico MODELLI IN EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI COMPLESSI Calcolo del fair value e misurazione dei rischi Modulo 1 (base): 22-23 aprile 2015 Modulo 2 (avanzato):

Dettagli

Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni

Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo CREDITI (CFU): 10 PROGRAMMA (definitivo) Spazi

Dettagli

La finanza quantitativa e i sistemi complessi

La finanza quantitativa e i sistemi complessi La finanza quantitativa e i sistemi complessi Fulvio Baldovin Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM, Università di Padova Attilio Stella, Enzo Orlandini, Francesco Camana Dip. Fisica, Sezione INFN e CNISM,

Dettagli

Laboratorio di Calcolo I. Applicazioni : Metodo Monte Carlo

Laboratorio di Calcolo I. Applicazioni : Metodo Monte Carlo Laboratorio di Calcolo I Applicazioni : Metodo Monte Carlo 1 Monte Carlo Il metodo di Monte Carlo è un metodo per la risoluzione numerica di problemi matematici che utilizza numeri casuali. Si applica

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 Stampato integrale delle lezioni (Appendice di Teoria della Misura) Massimo Gobbino Indice Lezione 131. Introduzione alla teoria della misura: motivazioni.

Dettagli

Matematica e Finanza: prezzi e probabilità. Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano

Matematica e Finanza: prezzi e probabilità. Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano Matematica e Finanza: prezzi e probabilità Emilio Barucci Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano 1 Outline: 1. Il problema 2. Economia e matematica 3. Finanza 4. Matematica e Finanza: prezzi

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001 Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre 2000-28 Gennaio 2001 1 Nona settimana 76. Lun. 4 Dic. Generalita. Spazi

Dettagli

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari TECNICHE DI PORTFOLIO INSURANCE: UN APPLICAZIONE AL MERCATO ITALIANO Relatore: Marina Marena

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Simulazione al Calcolatore La simulazione al calcolatore (computer simulation), (nel caso qui considerato simulazione stocastica) si basa sulla generazione, mediante calcolatore, di sequenze di numeri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XIX: I metodi indiretti per la valutazione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2010/2011 Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE... Facoltà SMFN... Insegnamento MATEMATICA... Moduli...... Settoreinsegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa INSEGNAMENTO : MATEMATICA FINANZIARIA Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI PROVE SCRITTE

ALCUNI ESEMPI DI PROVE SCRITTE ALCUNI ESEMPI DI PROVE SCRITTE Nota: questo file raccoglie alcuni esempi di prove scritte assegnate negli ultimi anni per gli esami di Matematica Finanziaria IIB e. I testi vanno presi come indicativi,

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi

Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi. Considerare la seguente funzione di due variabili kxe y+x, per (x, y) [0, ] [0, + ), f(x, y) = 0, altrimenti. Determinare il valore della costante

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2015-2016 SEMESTRE:

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia.

Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia. Programma di Istituzioni di matematica per il corso di Laurea in Biologia. N.B. La suddivisione del programma si riferisce ai capitoli del testo di riferimento: "Matematica per le scienze della vita" (II

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica capitolo 1 Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica INSIEMI 1. Introduzione 1 2. Sottoinsiemi 3 3. Operazioni tra insiemi 5 Unione:, 5 Intersezione:, 5 Differenza: \, 5 Insieme complementare: A B,

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea STUDIO ED IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI MATEMATICI NELLA GESTIONE BANCARIA: METODOLOGIE DI PRICING

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Il calore nella Finanza

Il calore nella Finanza Il calore nella Finanza Franco Moriconi Università di Perugia Facoltà di Economia Perugia, 12 Novembre 2008 Quotazioni FIAT Serie giornaliera dal 6/11/2007 al 6/11/2008 F. Moriconi, Il calore nella Finanza

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli