Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica"

Transcript

1 A01 185

2

3 Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica

4 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2012

5 A Raffaella, Martina e Federica

6

7 Indice 9 Prefazione 11 Capitolo I Concetti base della Matematica Finanziaria 1.1. Interessi, Interesse semplice, Interesse composto periodicamente, Interesse composto continuamente, Valore temporale del denaro e flussi di cassa, Valore attuale, Valore futuro, Equivalenza di flussi di cassa e IRR, Arbitraggio, Alcuni meccanismi: vendita allo scoperto e speculazione, Un estensione: il tasso di interesse dipendente dal tempo, Rendimenti e portafogli, Capitolo II Security markets 2.1. Il modello matematico di mercato: arbitraggio e prezzi, Le obbligazioni, Rendimenti e la struttura a termine dei tassi, Obbligazioni con cedole, Duration e duration modificata., La determinazione della struttura a termine dei tassi d interesse: il metodo bootstrap., Capitolo III Rischio di credito 3.1. Misure coerenti di rischio, Il Value-at-Risk, Expected shortfall, Il rischio di credito, Il modello di Merton, Il modello ASRF, La distribuzione delle perdite: il modello asintotico, Capitolo IV Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni 4.1. Contratti Forward e Futures, Contratti di opzione, Opzione call, Opzione put, Proprietà delle opzioni, Limiti sul valore dei premi, Put-Call parity, 95 7

8 8 Indice 4.4. Alcune strategie di mercato, Uso dei derivati: hedgers e speculatori, Alcune strategie, Effetto leva, Complementi ed esercizi, Capitolo V Valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black- Scholes 5.1. Il modello binomiale uniperiodale, Il modello binomiale multiperiodale di Cox, Ross e Rubinstein, La formula di Black-Scholes, Le lettere greche e l equazione di Black-Scholes, Il modello dinamico a tempo continuo e la valutazione neutrale al rischio, Complementi ed esercizi, Capitolo VI Richiami di Calcolo delle Probabilità 6.1. Eventi e Probabilità, Probabilità condizionate, indipendenza e Formula di Bayes, Variabili aleatorie, Variabile discrete, Variabili continue, Leggi congiunte di variabili aleatorie, probabilità condizionate e indipendenza, Il caso discreto, Il caso continuo, Ancora sul valore atteso condizionato: un punto di vista più generale, Funzioni di variabili aleatorie, Variabili Normali Multivariate, Funzioni caratteristiche, Convergenze di variabili aleatorie, La Legge dei Grandi Numeri, Il Teorema Limite Centrale, Processi stocastici, filtrazioni e martingale., Bibliografia

9 Prefazione Questo libro nasce dalla volontà di organizzare una serie di note e appunti raccolti nel corso degli anni per le lezioni del corso di Modelli Matematici per la Finanza (o per il Mercato Finanziario) che ho tenuto a partire dal 2002, sia per il corso di laurea specialistica in Matematica, all Università di Roma Tre, che per quella in Economia (attualmente Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari), all Università di Roma Tor Vergata. Le note si sono quindi sviluppate e adattate di volta in volta per venire incontro alle esigenze di studenti con differenti livelli di preparazione. Questo continuo sviluppo mi ha però permesso di mettere a fuoco, o di cercare di farlo, alcune idee e tecniche alla base di alcuni dei principali argomenti della moderna Finanza Matematica: mercati a reddito fisso, analisi del rischio e valutazione di derivati. Ho ritenuto dunque necessario, per avere un insieme organico di nozioni, di includere sia una parte introduttiva ai concetti base della Matematica Finanziaria (composizione dei tassi di interesse, flussi di cassa, attualizzazione, arbitraggio... ) sia un riepilogo dei principali strumenti del Calcolo delle Probabilità (spazi di probabilità, variabili aleatorie... ed in particolare i concetti di valore atteso condizionato e di martingala). Il denominatore comune è stato quello di utilizzare solo tecniche matematiche in quello che ritengo sia (o debba essere) bagaglio culturale comune agli studenti di indirizzo economico/scientifico: calcolo differenziale e integrale, algebra lineare e calcolo delle probabilità, evitando quindi l uso dei processi stocastici e del calcolo ad essi associato e dell analisi funzionale. Le lezioni si prestano quindi all uso per un corso di Finanza Matematica di uno o due moduli di 4/5 crediti ognuno, sia per studenti che non hanno ancora affrontato in modo organico argomenti di matematica finanziaria (p.e. matematica o ingegneria) sia per studenti con una preparazione economico/finanziaria ma meno orientata a certi aspetti del calcolo delle probabilità. 9

10 10 Lezioni di Finanza Matematica Concludo con un doveroso e opportuno ringraziamento ai colleghi, ed amici, Fabio Antonelli e Sergio Scarlatti, senza i quali queste lezioni non sarebbero mai state nè tenute nè scritte. Alessandro Ramponi

11 Capitolo I Concetti base della Matematica Finanziaria In questo capitolo presenteremo alcune nozioni elementari della matematica finanziaria. Introdurremo in particolare la composizione periodale e continua degli interessi, il valore presente e futuro di un flusso di cassa ed alcune importanti strategie con cui si opera nei mercati finanziari. Per approfondimenti si veda ad esempio [12] Interessi Il più semplice modo di variazione nel tempo del valore di una quantità monetaria disponibile oggi a seguito di un operazione finanziaria è descritto dalle leggi di composizione degli interessi. Possiamo immaginare di avere a disposizione oggi una quantità di denaro X 0 e di investirla, p.e. depositandola su un conto corrente bancario (che supporremo privo di spese!) o prestandola allo Stato od a qualche azienda privata (si parla in questo caso di Obbligazioni), con la promessa di riavere alla fine del periodo considerato, che indichiamo con T > 0, il capitale iniziale più una certa quantità, X T = X 0 + I. In generale si può assumere che la quantità I sia una percentuale del valore iniziale, ovvero I = rx 0 dove r (0,1). A tale valore ci si riferisce genericamente come tasso di interesse Interesse semplice Si consideri il caso di un orizzonte temporale di un anno, ovvero T = 1. Supponiamo di depositare oggi un capitale su un conto corrente (c/c) 11

12 12 Lezioni di Finanza Matematica che paga un certo interesse annuo r: Allora un anno dopo: t = 0 (oggi) X 0 = 100 (capitale iniziale) r = 10% (interesse annuo - tasso). t = 1 (un anno dopo) X 1 = X 0 + rx 0 (nuovo capitale) = = Se indichiamo con r il tasso di interesse su base annua, supponendo che rimanga invariato nel corso del tempo considerato, l interesse si dice semplice se nell anno successivo l interesse che si matura è sul capitale iniziale depositato, e non su quanto guadagnato (supponendo di non fare prelievi): X 2 = X 0 (1 + 2r). Dunque, dopo n anni con t = 2 (due anni dopo) X 2 = X 1 + rx 0 = = X n = X 0 (1 + nr) X 0 = capitale iniziale X n = capitale finale dopo n anni Quindi l interesse semplice aggiunge di anno in anno gli interessi sempre e solo sul capitale iniziale Interesse composto periodicamente L interesse composto è l interesse che matura anche su quanto guadagnato di anno in anno. Definendo r il tasso di interesse su base annua e supponendo che rimanga invariato per tutto il tempo considerato,

13 I. Concetti base della Matematica Finanziaria 13 è chiaro che non c è differenza tra l interesse semplice e l interesse composto solo nel primo anno: t = 0 (oggi) X 0 = 100 (capitale iniziale) r = 10% (interesse annuo - tasso) t = 1 (un anno dopo) X 1 = X 0 + rx 0 (nuovo capitale) = = 110, 100 t = 2 (due anni dopo) X 2 = X 1 + rx 1 (nuovo capitale) = = (quindi dopo il secondo anno abbiamo con l interesse composto 1 euro in più rispetto all interesse semplice). Cerchiamo una formula generale: Dunque, dopo n anni con X 0 = capitale iniziale r = interesse annuo - tasso t = 1 anno X 1 = X 0 + rx 0 = X 0 (1 + r) t = 2 anni X 1 = X 1 + rx 1 = X 1 (1 + r) = X 0 (1 + r) 2. t = n anni X n = X n 1 + rx n 1 = X n 1 (1 + r) = X 0 (1 + r) n X n = X 0 (1 + r) n X 0 = capitale iniziale X n = capitale finale dopo n anni Finora l interesse era composto annualmente. Chiediamo ora invece alla banca di pagare sempre il 10% di interesse annuo, ma composto

14 14 Lezioni di Finanza Matematica semestralmente: t = 0 (oggi) X 0 = 100 (capitale iniziale) r = 10% (interesse annuo - tasso) t = 1/2 (semestre dopo) X 1/2 = X 0 + r 2 X 0 = X 0 (1 + r 2 ) = = Alla fine del primo anno (e quindi del secondo semestre) riapplico l interesse composto semestralmente sul capitale finora maturato: t = 1 un anno = 2 semestri X 1 = X 1/2 + r 2 X 1/2 = X 0 (1 + r 2 )2 1 = 100( )2 = 100( ) 2 = Si osservi che la composizione semestrale degli interessi ha prodotto dopo un anno un capitale maggiore che con la composizione annuale: infatti (1 + r 2 )2 > (1 + r). Dunque, dopo n anni, cioè h = 2n semestri X n = X 0 (1 + r 2 )h = X 0 (1 + r 2 )2n. Quindi componendo semestralmente guadagno di più rispetto ad

15 I. Concetti base della Matematica Finanziaria 15 una composizione annuale. Se allora componessi giornalmente 1 : t = 1/365 (un giorno dopo) X 1/365 = X 0 + r 365 X 0 = X 0 (1 + r 365 ) = =. t = 1 un anno = 365 (giorni dopo) X 1 = X 364/365 + r 365 X 364/365 = X 0 (1 + r 365 )365 = 100( )365 = Dunque, dopo n anni, ovvero h = 365 n giorni X n = X 0 (1 + r 365 )h = X 0 (1 + r 365 )365 n. In generale, suddividendo l intervallo temporale di un anno in k sottointervalli di ampiezza t = 1/k, il capitale alla fine dell anno con composizione dell interesse r sui sottointervalli t è dato da X 1 = X 0 (1 + r k )k = X 0 (1 + t r) 1/ t. Sia infine T > 0 un dato istante di tempo, che assumiamo essere un multiplo di t, T = h t = h/k: il capitale maturato al tempo T con composizione dell interesse r sui sottointervalli di ampiezza t è X T = X 0 (1 + r k )h = X 0 (1 + r k )k T = X 0 (1 + t r) T/ t. (1.1) Esempio 1.1. Sia X 0 il capitale posseduto oggi. Se r = 7%, quanti anni ci vogliono per raddoppiare il capitale, assumendo una composizione annuale 1. Possiamo assumere che un giorno corrisponda alla 365 parte dell anno. Le convenzioni attuariali per il calcolo degli interessi su differenti basi temporali variano da mercato a mercato.

16 16 Lezioni di Finanza Matematica degli interessi? Se aspetto 7 anni quanto deve valere r per conseguire il raddoppio del capitale? Poichè X n = X 0 (1 + r) n = X 0 ( ) n, per ottenere il raddoppio del capitale deve essere X n = 2X 0, ovvero X 0 ( ) n = 2X 0. Dunque n deve soddisfare la condizione ( ) n = 2 da cui n = log2 log1.07 = In base alla stessa relazione X n = X 0 (1 + r) n = 2X 0, ma risolvendola rispetto ad r con n = 7, otteniamo 2 = (1 + r) 7 r = 2 1/7 1 = Sia r il tasso di interesse su base annua che componiamo sui sottoperiodi t = 1/k e sia X 0 il capitale iniziale. In particolare r è detto tasso nominale. Dopo un anno avremo X 1 = X 0 (1 + r k )k. Si definisce tasso di interesse semplice effettivo, r ef f (k) equivalente al tasso r composto su k periodi quel tasso di interesse che permette di ottenere lo stesso capitale alla fine dell anno, ovvero X 1 = X 0 (1+r ef f (k)). Dalla relazione (1 + r ef f (k)) = (1 + r k )k si ha quindi r ef f (k) = (1 + r k )k 1 r = k (1 + r ef f (k)) 1/k Interesse composto continuamente Nell interesse composto periodicamente, più è piccolo il periodo di tempo rispetto al quale si compone l interesse, maggiore è il guadagno. Siamo allora interessati ad intervalli di tempo t sempre più piccoli, ovvero al limite per t 0: il capitale dopo un anno è dunque X 1 = lim t 0 X 0 (1 + t r) 1/ t = lim k + X 0(1 + r k )k = X 0 e r,

17 I. Concetti base della Matematica Finanziaria 17 o considerando più generalmente un arbitrario istante di tempo T > 0 X T = lim t 0 X 0 (1 + t r) T/ t = lim k + X 0(1 + r k )k T = X 0 e r T. Dunque il capitale maturato al tempo T se l interesse fosse composto continuamente è X T = X 0 e r T. (1.2) Esempio 1.2. Sia X 0 = 100 e il capitale iniziale e r = 10% l interesse annuale: allora il capitale dopo un anno con composizione continua degli interessi è X 1 = X 0 e r = 100e 0.1 = Osserviamo che poichè (1 + x/k) k e x, la composizione continua degli interessi è sicuramente la più vantaggiosa per chi riceve gli interessi e di conseguenza la meno vantaggiosa per chi invece li deve pagare. Anche in questo caso possiamo definire dei tassi effettivi equivalenti: dalle relazioni X 1 = X 0 e r c = X0 (1 + r ef f (k)/k) k otteniamo r c = k log(1 + r ef f (k)/k) r ef f (k) = k(e r c/k 1) Valore temporale del denaro e flussi di cassa Supponiamo che un deposito su un c/c paghi r = 10% annuo (interesse semplice) e supponiamo che r sia certo (ossia la banca paga l interesse sicuramente, non fallisce!). Se X e è il capitale iniziale, allora con certezza dopo un anno il nuovo capitale è X 1 = 110 e. Quindi, il valore attuale o presente di 110 e tra un anno è 100 e disponibili subito. In altri termini, avere 100 edisponibili subito o avere 110 edisponibili tra un anno è la stessa cosa (se c è un investimento certo): X 0 = PV(X 1 ). Analogamente, il valore futuro di 100 e disponibili subito tra un anno è 110 e: X 1 = FV(X 0 ).

18 18 Lezioni di Finanza Matematica Poichè X 1 = X 0 (1 + r) è immediato osservare che PV(X 1 ) = X 0 = X r, FV(X 0) = X 1 = X 0 (1 + r). Assumendo invece una capitalizzazione continua degli interessi alla fine dell anno si ha PV(X 1 ) = X 1 e r, FV(X 0 ) = X 0 e r. Consideriamo un vettore a due componenti v R 2 con v(x 0, x 1 ): interpretiamo le componenti del vettore come delle quantità monetarie disponibili a certi istanti di tempo fissati (p.e. t = 0 e t = 1) sul nostro c/c. Se x i > 0 si parla di entrate mentre se x i < 0 si parla di uscite. Il vettore v è detto cashflow o flusso di cassa. I flussi di cassa possono essere positivi o negativi. Esempio 1.3. Il vettore v = (1,110) indica la disponibilità di 1 e oggi e di 110 e con certezza tra un anno. Il vettore v = (1, 10) indica invece la disponibilità di 1 e oggi e il pagamento di 10 e che dovrò con certezza effettuare tra un anno. Più in generale possiamo definire un flusso di cassa su n istanti temporali noti 0 t 1 < t 2 < < t n come un vettore v R n, v = (x 0, x 1,...,x n ), dove x i è una quantità monetaria certamente disponibile (in entrata o in uscita) al tempo t i Valore attuale Vogliamo definire il valore attuale ed il valore futuro di un flusso di cassa v. Consideriamo ad esempio il flusso di cassa definito dal vettore v = (1,110) che rappresenta la disponibilità di 1 e oggi e di 110 e tra un anno: il suo valore attuale è chiaramente 1 e oggi più il valore attuale dei 110 e disponibili certamente tra un anno, attualizzato rispetto ad un dato tasso di interesse r con capitalizzazione periodale (annuale): quindi PV(v) = r.

19 I. Concetti base della Matematica Finanziaria 19 Se r = 10%, 110 PV(v) = /100 = 101. Ciò vuol dire che adesso, oltre l euro che ho in cassa, è come se ne avessi altri 100 che sicuramente tra un anno matureranno 10 euro di interesse. Se dunque v = (x 0, x 1 ), allora PV(v) = x 0 + x r. Il valore attuale di un flusso di cassa si può estendere a più anni ed a flussi di cassa relativi a tale periodo, avendo assunto che la partizione temporale, ovvero gli istanti di tempo fissati in cui si effettueranno con certezza movimenti monetari, sia fatta compatibilmente con il tipo di tasso di interesse considerato: se v = (x 0, x 1, x 2,...,x n ) è il flusso di cassa dove x i rappresenta la quantità monetaria che con certezza sarà movimentata alla fine dell anno i-esimo e r è il tasso di interesse annuale, allora PV(v) = x 0 + x r + x 2 (1 + r) + + x n n 2 (1 + r) = x i n (1 + r). i In particolare: v = x 0 R = PV(x 0 ) = x 0 ; v = (0,0,...,x n ) = PV(v) = x n /(1 + r) n ; Esempio 1.4. Sia v = (0,0,110) e r = 10%: allora PV(v) = 110/( ) e, ossia il valore presente di 110 euro a pagarsi tra due anni con un tasso di interesse certo del 10% composto su base annua, è di euro. In generale possiamo dare la seguente Definizione 1.1. Siano r il tasso di interesse annuale, 0 = t 0 < t 1 < < t n istanti di tempo fissati che supponiamo equispaziati, t = t i+1 t i (i.e. t i = i t), i = 1,...,n 1 e v = (x 0, x 1,...,x n ) un flusso di cassa relativo a tali tempi. Allora il valore attuale del flusso di cassa v con composizione i=0

20 20 Lezioni di Finanza Matematica periodale degli interessi su base t è PV(v) = n i=0 x i (1 + t r) i mentre con composizione continua degli interessi è Valore futuro PV(v) = n x i e rt i. i=0 Possiamo ora definire in modo del tutto analogo il valore futuro di un flusso di cassa. Sia ad esempio v = (x 0, x 1 ) e fissiamo la base periodale come base annua. Sia r un tasso di interesse certo annuale. Il valore della quantità disponibile oggi x 0 tra un anno è chiaramente x 0 (1 + r); inoltre tra un anno si avrà la quantità x 1 e quindi FV(v) = x 0 (1 + r) + x 1. Se v = (x 0, x 1, x 2 ), si ha invece che il valore di x 0 tra due anni è x 0 (1 + r) 2, il valore di x 1 alla fine del secondo anno è x 1 (1 + r) e poichè alla fine del secondo anno si avrà x 2, otteniamo FV(v) = x 0 (1 + r) 2 + x 1 (1 + r) + x 2. Per un generico flusso di cassa v = (x 0, x 1, x 2,...,x n ), dove x i rappresenta la quantità monetaria che con certezza sarà movimentata alla fine dell anno i-esimo e r è il tasso di interesse annuale, allora n FV(v) = x 0 (1+r) n +x 1 (1+r) n 1 +x 2 (1+r) n 2 + +x n = x i (1+r) n i. Definizione 1.2. Siano r il tasso di interesse annuale, 0 = t 0 < t 1 < < t n istanti di tempo fissati che supponiamo equispaziati, t = t i+1 t i (i.e. t i = i t), i = 1,...,n 1 e v = (x 0, x 1,...,x n ) un flusso di cassa relativo a tali tempi. Allora il valore futuro del flusso di cassa v con composizione periodale degli interessi su base t è FV(v) = n x i (1 + t r) n i i=0 i=0

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 7 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli

Concetti base della matematica finanziaria

Concetti base della matematica finanziaria Capitolo 1 Concetti base della matematica finanziaria In questo capitolo presenteremo alcune nozioni elementari della matematica finanziaria. Introdurremo in particolare la composizione periodale e continua

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati Moneta, titoli e tasso di interesse Antonella Stirati Principali attività finanziarie Esistono diversi tipi di attività finanziarie che possono essere acquistate e detenute da famiglie, banche e imprese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizio I. Si consideri un obbligazione al 6%, con cedole trimestrali, vita a scadenza di anno, rendimento del 3, 7%. Calcolare il prezzo di tale obbligazione,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli Prof. Luca Dossena Capitolo: Gestione Titoli Sommario Gestione Titoli... 3 Chi emette azioni o obbligazioni:... 3 Chi acquista azioni o obbligazioni...

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA

APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA APPLICAZIONI DELLA PROPORZIONALITA PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE DIRETTO Sono problemi in cui si individuano chiaramente due grandezze variabili direttamente proporzionali di cui si conoscono 3 valori e si

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. Capitolo 1 9 Ottobre 00 Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo. 000, Milano Esercizio 1.0.1 (svolto in classe [II recupero Ing. Matematica aa.00-0-rivisitato]nel

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

STRUMENTI DI MARKETING

STRUMENTI DI MARKETING STRUMENTI DI MARKETING NUOVO PRODOTTI VITA: Polizza Vita T 342 Luglio 2003 MARKETING OPERATIVO 1 SPEDIZIONE DEI SUPPORTI Da metà Luglio vengono spediti a tutte le Agenzie n. 100 copie del folder T 342.

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015 Esercizio 1 Si consideri la funzione f(t) := 2t/10 1 + 0, 04t, t 0. 1. Verificare che essa rappresenta il fattore

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Leggi di capitalizzazione

Leggi di capitalizzazione Leggi di capitalizzazione Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo introdotto la definizione di fattore montante M(t,s)=V(s)/V(t) Quando M(t,s) viene vista come funzione di t e di s, si chiama legge

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note si vuole mostrare come la Duration venga utilizzata quale strumento per la gestione del portafoglio obbligazionario.

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

M 1 + i = 1017.1 1.05 = 968.67 = 1000 968.67 0.05 12 3 12

M 1 + i = 1017.1 1.05 = 968.67 = 1000 968.67 0.05 12 3 12 Esercizi di matematica finanziaria 1 Titoli con cedola Esercizio 1.1. Un tesoriere d impresa considera la possibilità d impiego della somma C = 1000 nell acquisto d un titolo, rimborsato alla pari, con

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli