Introduzione all Educazione alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione all Educazione alimentare"

Transcript

1

2 Introduzione all Educazione alimentare Comprendere il testo Come si esprime la funzione costruttrice del cibo? In che cosa consiste la funzione energetica del cibo? In che cosa consiste la funzione regolatrice e protettrice del cibo? I mattoni essenziali per il nostro organismo sono gli amminoacidi: i cibi che ne contengono in quantità ideale sono la carne, il pesce, il latte, il formaggio e le uova. La funzione degli alimenti Tutti sappiamo che per l uomo l assunzione del cibo è un bisogno primario, ossia indispensabile per la sua sopravvivenza. Spesso, tuttavia, affrontiamo il problema dei pasti quotidiani seguendo i nostri gusti o le abitudini famigliari o lasciandoci influenzare passivamente dai suggerimenti della pubblicità. Cominciare, invece, a chiederci perché mangiamo, quali sono le funzioni del cibo, è il primo passo per imparare a conoscere il nostro corpo in modo da mantenerlo sano. Prima di tutto, un organismo giovane ha bisogno di accrescersi, proprio assumendo cibo, che ha prevalentemente una funzione costruttrice o plastica. Certo saremmo stupiti se vedessimo un automobile circolare con il serbatoio vuoto, perché sappiamo che il carburante fornisce alla macchina l energia necessaria per farla muovere. Anche il nostro corpo ha bisogno di combustibile per lavorare. Esso è fornito dal cibo che ingeriamo, il quale ha prevalentemente una funzione energetica. Inoltre, per funzionare adeguatamente un automobile ha bisogno anche dell aggiunta di acqua nel radiatore, di olio per il motore, di grasso per gli ingranaggi delle ruote Così i congegni del corpo umano, proprio come quelli di un automobile, devono essere sempre regolati e protetti perché tutto funzioni in modo armonico. Alcune sostanze che si introducono nell organismo attraverso il cibo hanno proprio una funzione regolatrice e protettiva. 2 INTRODUZIONE ALL EDUCAZIONE ALIMENTARE

3 Osserviamo ora le due immagini qui proposte: c è differenza tra i due tipi di pasto? Qual è quello più giusto? Nessun alimento fornisce da solo le sostanze necessarie per soddisfare tutti i bisogni del corpo, per questo dobbiamo mangiare un po di tutto. Non è però la stessa cosa mangiare caramelle invece della carne o patatine fritte al posto della frutta. Tuttavia, ci sono alimenti abbastanza simili da poter essere tra loro intercambiabili, per esempio la pasta e il pane. Ogni alimento contiene, infatti, particolari sostanze, dette princìpi nutritivi. Questi sono le proteine, che hanno funzione plastica, gli zuccheri e i grassi, che hanno funzione energetica; le vitamine e i sali minerali, che hanno funzione di regolazione. Nelle due pagine seguenti gli alimenti sono suddivisi in 7 famiglie. Ciascuna famiglia comprende alimenti che hanno princìpi nutritivi simili e che quindi possono sostituirsi a vicenda. Comprendere il testo In quanti gruppi possiamo classificare i vari alimenti? Quali gruppi comprendono alimenti con funzione costruttiva? Quali gruppi comprendono alimenti con funzione energetica? Quali gruppi comprendono alimenti con funzione protettiva? Dimmi che cosa mangi e ti dirò chi sei : anche il nostro modo di alimentarci è un segno della nostra maturità psicologica.

4 Le sette famiglie degli alimenti ALIMENTI COSTRUTTIVI 1. Il latte e i suoi derivati 2. La carne, le uova, i pesci 3. I legumi 4 INTRODUZIONE ALL EDUCAZIONE ALIMENTARE

5 ALIMENTI ENERGETICI 4. Cereali e derivati 5. I grassi animali e vegetali ALIMENTI PROTETTIVI 6. Ortaggi e frutti verdi 7. Ortaggi e frutti rossi e gialli INTRODUZIONE ALL EDUCAZIONE ALIMENTARE 5

6 Attività 1 Controlla la tua dieta Materiale occorrente Carta, penna. Procedimento Annota nella seguente tabella ciò che mangi nei prossimi tre giorni. PASTI 1 giorno 2 giorno 3 giorno Colazione Metà mattina Pranzo Merenda Cena Fuori pasto Poiché spesso in cucina, per rendere un piatto più gustoso, si mescolano vari ingredienti, non sempre possiamo inserire un piatto in una sola famiglia di alimenti. Per esempio, un piatto di pastasciutta può essere composto dalla pasta, dal pomodoro, dall olio o dal burro e anche dal parmigiano. Per inserire ciascun componente al giusto posto, utilizza la seguente tabella: metti una crocetta in corrispondenza di una famiglia ogni volta che individui un alimento che vi appartiene. FAMIGLIA 1 FAMIGLIA 2 FAMIGLIA 3 FAMIGLIA 4 FAMIGLIA 5 FAMIGLIA 6 FAMIGLIA 7 6 INTRODUZIONE ALL EDUCAZIONE ALIMENTARE

7 Dopo tre giorni esamina la seconda tabella e controlla quali famiglie di alimenti hanno più crocette e quali ne hanno poche o nessuna. Conclusioni Se dall esame della tabella ti accorgi di non mangiare mai alimenti di un certo tipo o di mangiarne in misura insufficiente, vuol dire che la tua alimentazione non è completa e devi correre ai ripari. Confronta ora le tue abitudini alimentari con le indicazioni di come può essere composto un pranzo adatto a un ragazzo di scuola media. RAZIONI ALIMENTARI CONSIGLIATE PER RAGAZZI DI SCUOLA MEDIA (età anni) ALIMENTI (in g) RAGAZZE RAGAZZI Pane Pasta Legumi secchi Ortaggi Patate Carne Latte Formaggio Numero di uova 1 1 Grassi Agrumi Frutta Marmellata INTRODUZIONE ALL EDUCAZIONE ALIMENTARE 7

8 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE S apere GLI ALIMENTI Conoscere la funzione e la composizione degli alimenti. Conoscere i criteri per una dieta corretta. Conoscere le caratteristiche di una dieta sbagliata. hanno una funzione vanno assunti secondo una Conoscere alcune norme di comportamento per una corretta alimentazione. S aper fare energetica dieta Esprimere il fabbisogno calorico in un adeguata unità di misura. che dipende da Individuare i princìpi alimentari contenuti in certi cibi. plastica Individuare la funzione di determinati alimenti sulla base dei princìpi alimentari in essi contenuti. e regolatrice e protettiva metabolismo basale fabbisogno calorico Elaborare una dieta corretta. C ollegamenti con... Educazione alla salute: lo stile di vita corretto per evitare problemi di salute. Storia: come è variata l alimentazione dell uomo nel tempo. Arte ed immagine: cibo e nature morte nell arte come testimonianza delle abitudini alimentari nel tempo e nella società.

9 Che cosa mangiamo oggi? La vita e la salute dell uomo dipendono in gran parte dall alimentazione. Purtroppo la maggior parte di noi non possiede informazioni sufficienti per una corretta nutrizione. Molti quotidiani, riviste divulgative o trasmissioni televisive contribuiscono a un opera di informazione utile, ma non sempre corretta. Le nostre scelte alimentari, una volta frutto delle diverse tradizioni regionali, sono oggi molto più influenzate da mode, dall offerta pubblicitaria, da abitudini e ritmi di vita spesso scorretti. Ma quali sono le esigenze alimentari dell uomo? Come si stabilisce una dieta equilibrata? Anche senza essere esperti di scienza dell alimentazione possiamo imparare ad alimentarci meglio. Le conoscenze delle nozioni di base di chimica e di fisiologia che abbiamo accumulato negli anni precedenti ci permettono ora di comprendere quali sono i gruppi di alimenti a nostra disposizione e quali sono le principali caratteristiche nutritive di ciascuno. Ora siamo in grado di valutare i princìpi alimentari contenuti in ogni alimento anche perché la composizione degli alimenti è riportata per legge su tutte le confezioni e possiamo renderci conto di quali sono le nostre necessità individuali. Diventiamo dunque consumatori consapevoli: se impariamo a riflettere su quello che stiamo per mangiare, potremo conservarci in buona salute anche da adulti. 1. La sala da pranzo (olio su tela, 2002) di Fernando Botero, artista colombiano contemporaneo. Nelle opere di Botero i personaggi ritratti sono sempre grassi. LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 9

10 I princìpi alimentari fondamentali parte variabile, diversa per i 20 amminoacidi parte dell'amminoacido uguale per tutti 2. Le proteine sono lunghe catene di composti più semplici, gli amminoacidi. Esistono 20 diversi tipi di amminoacidi, ognuno con una struttura chimica caratteristica. La diversa combinazione degli amminoacidi nella sequenza e la diversa struttura lineare o tridimensionale che si può formare, producono una varietà enorme di proteine, con proprietà e funzioni diverse. 3. a. Nei carboidrati gli atomi di carbonio si uniscono a formare degli anelli esagonali, come nel glucosio; questi a loro volta si possono unire b. a due a due, c. in lunghe catene, come nei polisaccaridi. Gli alimenti sono le sostanze che, introdotte nell organismo, hanno la funzione di costruire e mantenere efficiente la macchina uomo. Possiamo quindi distinguerli, secondo la loro funzione, in plastici, energetici, regolatori. Gli alimenti sono composti dalle stesse sostanze che costituiscono gli organismi viventi: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, sostanze minerali e soprattutto acqua. Acqua Il corpo dell uomo è formato da acqua (H 2 O) per circa il 70% del suo peso. L uomo può sopportare il digiuno per molti giorni, ma non la sete. L acqua entra nel nostro corpo sotto forme diverse: bevande, frutta, verdure. Piccole percentuali di acqua sono contenute anche nei cibi solidi, come carne e formaggi. L acqua in eccesso viene eliminata dai reni sotto forma di urina, con il sudore della pelle e, sotto forma di vapore, con la respirazione. In questo modo la quantità d acqua nell organismo rimane praticamente costante. Proteine Composte di idrogeno, carbonio, ossigeno e azoto, costituiscono il principale materiale da costruzione degli organismi, sia animali sia vegetali (fig. 2 ). Sono ricchi di proteine il formaggio, la carne, le uova, il pesce e i legumi come ceci, fagioli, lenticchie. Le proteine si trovano anche nel latte e nei cereali. Carboidrati Chiamati anche glucidi o zuccheri, sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno, che forniscono energia all organismo. Sono diffusissimi soprattutto nei vegetali. Alcuni glucidi hanno sapore dolce e si sciolgono facilmente nell acqua, come il glucosio e il fruttosio, contenuti nel miele e nella frutta, il saccarosio, contenuto nella barbabietola e nella canna da zucchero, il lattosio, contenuto nel latte. I polisaccaridi, formati da numerose molecole di glucosio, comprendono l amido, che si trova nei vegetali (soprattutto cereali e patate), la cellulosa, uno dei principali componenti delle piante, che non può essere digerita dall uomo, e il glicogeno, il prodotto di riserva negli animali (fig. 3). a c b 10 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

11 Lipidi Chiamati anche grassi, sono sostanze energetiche, ma bruciano più lentamente dei glucidi, anche se sviluppano maggiore energia. Sono materiali di riserva, possono cioè essere immagazzinati sotto la pelle o altrove e venire utilizzati quando l organismo, per mancanza di cibo, lo richiede. Si trovano negli alimenti di origine animale, come il burro, il lardo e alcuni formaggi o in alcuni alimenti di origine vegetale, come l olio d oliva e di semi, le noci e le nocciole. Se ci sporchiamo le mani con una sostanza grassa, non è sufficiente l acqua per togliere la sensazione di unto, ma dobbiamo usare il sapone. Infatti, i grassi non si sciolgono nell acqua, ma solo in particolari sostanze chiamate solventi, come la benzina e la trielina (fig. 4). glicerolo ossigeno acido grasso Sali minerali Svolgono un ruolo molto importante nella regolazione di alcuni processi vitali e partecipano alla formazione dei tessuti. Il calcio è uno degli elementi più abbondanti del corpo umano che ne contiene più di 1 kg; entra nella composizione dello scheletro. Gli alimenti più ricchi di calcio sono latte, formaggi, prezzemolo, cicoria e fagioli. Grandi quantità di calcio sono presenti anche nella frutta secca. Ogni litro di acqua potabile ne contiene circa 50 mg. Il fosforo rappresenta circa un centesimo del peso corporeo dell uomo. Si trova prevalentemente nelle ossa, legato al calcio e, in misura minore, nei muscoli. Una piccola percentuale è presente nel cervello. Contengono fosforo le farine e il pane, il latte, le carni di manzo e maiale, i piselli, le arachidi, le patate, i cavoli e le carote. Il fluoro è un minerale essenziale in piccole quantità. In dosi elevate, invece, può essere dannoso. Si trova prevalentemente nelle ossa e nei denti. Il fluoro contenuto nell acqua viene assorbito quasi completamente dallo stomaco, quello presente nei cibi quali frutti di mare, verdure, carni, cereali e frutta, viene assorbito parzialmente. Il ferro, presente negli spinaci, nei carciofi, nella carne e nelle uova, entra nella costituzione del sangue. Il sodio e il cloro costituiscono il comune sale da cucina, o cloruro di sodio; sono presenti nel sangue e nelle cellule. Il sodio ha un ruolo importante nel funzionamento del sistema nervoso. 4. I grassi sono formati dall unione di lunghe molecole di acidi grassi tenuti uniti da altre molecole di sostanze organiche (in questo esempio, il glicerolo). 5. Frutta e verdura sono importanti fonti di sali minerali e vitamine. Vitamine Sono molecole organiche complesse, presenti nell organismo umano in piccole quantità. Esse attivano gli enzimi che facilitano alcune reazioni chimiche indispensabili alla vita. L unica vitamina che l organismo può fabbricare da sé in grandi quantità è la vitamina D, per la cui sintesi è indispensabile l esposizione ai raggi solari. Le altre vitamine devono invece essere assorbite con la dieta giornaliera. Le vitamine si trovano in molti alimenti di origine animale, ma specialmente in quelli di origine vegetale (fig. 5). Alcune, come le vitamine del complesso B e la vitamina C, si sciolgono nell acqua (vitamine idrosolubili), altre, come le vitamine A, D, E, K, nei grassi (vitamine liposolubili). Le vitamine solubili nei grassi, se assorbite in dosi eccessive, si accumulano nei grassi del corpo e possono risultare dannose. L eventuale eccesso di vitamine solubili in acqua viene invece eliminato con l urina. Comprendere il testo Che funzione hanno le proteine? E i carboidrati? Che cosa sono i lipidi? Quale funzione hanno i sali e le vitamine? Dove si trova il fosforo nel corpo? LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 11

12 La composizione dei principali alimenti Comprendere il testo Quali alimenti hanno una funzione plastica? Quali alimenti contengono sali di ferro? Quali alimenti contengono la vitamina C? Gli alimenti hanno una funzione energetica (contengono prevalentemente carboidrati e grassi), costruttrice o plastica (contengono soprattutto proteine) e regolatrice e protettiva (contengono vitamine e sali minerali). In base alla loro funzione, gli alimenti, come abbiamo visto, si suddividono in 7 famiglie. Per nutrirci in modo completo dobbiamo mangiare ogni giorno una certa quantità di alimenti di ciascuna famiglia: la composizione dei principali alimenti è indicata nelle tabelle seguenti. TABELLA 1 - PROTEINE Cibi Quantità di proteine (g di proteine per 100 g di cibo) Carne magra cotta 31 OLIO Tonno in scatola 28 Germe di frumento 27 Formaggio 26 Pollo magro cotto 26 Arachidi tostate 24 Pesce alla griglia 17 Ricotta magra 13 Uova bollite 12 LATTE LATTE TABELLA 2 - GRASSI Cibi Quantità di grassi (g di grassi per 100 g di cibo) Oli per cucinare e condire 100 Burro e margarina 81 Burro di arachidi 67 Arachidi tostate 49 Salsiccia di maiale cotta 42 Carne magra cotta 40 Grassi insaturi 39 Panna montata 38 Formaggio 32 Cioccolato, latte 30 Tuorlo d uovo 30 ZUCCHERO TABELLA 3 - CARBOIDRATI Cibi Quantità di carboidrati (g di carboidrati per 100 g di cibo) Zucchero raffinato 100 Riso raffinato non cotto 87 Cornflakes 84 Pasta cruda 84 Miele 81 Farina bianca 80 Albicocche secche 67 Cioccolato 57 Fagioli crudi 45 Pane integrale LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

13 TABELLA 4 - PRINCIPALI SALI MINERALI MINERALI SI TROVANO IN ESSENZIALI PER Sali di calcio latte, formaggio, ortaggi, uova, carne formazione delle ossa e dei denti, cuore e nervi Sali di fosforo latte, formaggio, pesce, uova, carne, formazione delle ossa e dei denti; ortaggi formazione dell ATP, la molecola che fornisce energia alle cellule Sali di fluoro acqua potabile, foglie di tè, frutti formazione delle ossa e dei denti di mare, verdure, carni, cereali, frutta Sali di magnesio ortaggi, formaggi, carne attivazione degli amminoacidi, sintesi delle proteine, trasmissione dei messaggi dai nervi ai muscoli Sali di ferro ortaggi a foglia, zucchine, fegato, respirazione cellulare carne, uova, uva passa, prugne Iodio pesce, frutti di mare, acqua, funzionamento della ghiandola tiroide sale iodato, spinaci Sali di sodio sale da tavola, ortaggi crescita, regolazione dell equilibrio dei liquidi cellulari ed extracellulari; corretto bilanciamento acidi-basi; tessuti e sangue Sali di potassio ortaggi, cereali, agrumi, banane, come per il sodio albicocche, uova, carne TABELLA 5 - PRINCIPALI VITAMINE VITAMINE SI TROVANO SOPRATTUTTO IN SONO ESSENZIALI PER MALATTIE E SINTOMI DA INSUFFICIENZA Vitamina A olio di fegato di pesce, fegato e crescita, salute degli occhi, crescita ritardata, cecità notturna, reni, vegetali verdi e gialli, frutta struttura e funzioni predisposizione alle infezioni, gialla, pomodori, burro, tuorlo delle cellule della pelle mutamenti nella pelle, d uovo e delle mucose sviluppo difettoso dei denti Vitamina B 1 carne, semi di soia, latte, tutti i crescita, assimilazione beriberi: perdita dell appetito cereali, legumi dei carboidrati, corretto e del peso, disturbi nervosi, funzionamento del cuore digestione difficoltosa, disturbi dei muscoli Vitamina B 2 carne, pollame, semi di soia, crescita, salute della pelle crescita ritardata, vista debole, latte, ortaggi verdi, uova, lievito e della bocca, assimilazione infiammazione della lingua, dei carboidrati, invecchiamento precoce, salute degli occhi intolleranza alla luce Vitamina B 3 carne, pollame, pesce, burro di crescita, assimilazione dei pellagra: levigatezza della lingua, arachidi, patate, tutti i cereali, carboidrati, corretto eruzioni cutanee, disturbi digestivi, pomodori, ortaggi a foglia funzionamento dello disturbi mentali stomaco, dell intestino e del sistema nervoso Vitamina B 12 ortaggi verdi, fegato prevenire l anemia riduzione del numero dei globuli perniciosa rossi Vitamina C frutta (specialmente agrumi), crescita, resistenza dei vasi scorbuto: gengive infiammate, pomodori, ortaggi a foglia sanguigni, sviluppo dei emorragie denti, salute delle gengive Vitamina D olio di fegato di pesce, fegato, crescita, assimilazione del rachitismo: ossa fragili, limitato latte addizionato (di vitamine), calcio e del fosforo, ossa sviluppo dei denti, caduta dentale uova e denti Vitamina E olio di germe di grano, semi di protezione e regolare non determinati girasole, ortaggi a foglia, burro sviluppo delle cellule Vitamina K ortaggi verdi, olio di semi normale coagulazione del emorragie di soia, pomodori sangue, funzioni del fegato LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 13

14 Esperienza 1 Analizziamo il latte Il latte è un alimento completo in quanto contiene tutti i princìpi nutritivi. 100 g di latte contengono: acqua, proteine 3,5% (caseina, lattoalbumina, lattoglobulina), zucchero (lattosio 4,8%), grassi 3,5%, vitamine, in particolare A, D, E e K, sali minerali come calcio, fosforo, sodio e potassio. 100 g di latte intero forniscono 65 kcal. Materiale occorrente Un recipiente basso e largo, 1 litro di latte intero, acido nitrico, un cucchiaino, due provette, un pentolino, aceto, un imbuto, una bottiglia, 1 foglio di carta da cucina, un piattino. Procedimento Metti in un recipiente basso e largo 1 litro di latte, coprilo e lascialo riposare per una notte a temperatura ambiente (fig. a). Il giorno successivo raccogli con un cucchiaino la pellicina che si è formata in superficie e mettila in un altro recipiente. Metti il restante latte in un pentolino, riscaldalo per pochi minuti e poi aggiungi qualche goccia di aceto (fig. b). Noterai che il latte forma un coagulo solido bianco, la caseina, e resta una parte liquida giallina, il siero. a litro di latte aceto latte riscaldato c caseina d b siero siero e macchia di grassi nel latte Separa il siero dalla caseina filtrando lentamente il contenuto del pentolino in un imbuto foderato di un pezzo di carta da cucina inserito in una bottiglia (fig. c); la caseina viene trattenuta dalla carta, il siero invece passa nella bottiglia. Metti il siero in una provetta e riscaldalo senza arrivare all ebollizione (fig. d). Il siero si coagula e si separa un altra sostanza biancastra che raccogli in un altra provetta. Metti questa sostanza e la caseina in un piattino e versaci sopra con cautela qualche goccia di acido nitrico. Le due sostanze si colorano in giallo: è la prova dell esistenza di altre proteine oltre la caseina. Metti una piccola parte dello strato superficiale, raccolto all inizio dell esperienza, su un foglio di carta bianca: appare una macchia traslucida che dimostra la presenza di grassi nel latte (fig. e). 14 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

15 La dieta Ciascuno di noi dovrebbe rispettare una dieta razionale ed equilibrata. La parola dieta è di origine greca e significa regime di vita : indica il tipo e la quantità di alimenti che assumiamo regolarmente. Seguire una dieta razionale ed equilibrata vuole quindi dire avere un alimentazione dosata, che contiene cioè tutte le sostanze necessarie nelle giuste proporzioni, e stabilita su misura, in base cioè alle necessità di ciascuno. Anche quando siamo nel riposo più completo, l organismo svolge alcune attività che sono indispensabili alla vita come, per esempio, il mantenimento della temperatura corporea, l attività respiratoria e la circolazione del sangue. Il consumo di energia necessario per mantenere le attività fondamentali per la vita nell arco delle 24 ore è detto metabolismo basale. Esso dipende dalla superficie corporea e varia secondo l età, il sesso, il clima, lo stato di salute, il tipo di lavoro. Esistono formule e tabelle che permettono di ricavare la superficie corporea, e quindi il metabolismo basale, a partire dalla statura e dal peso di un individuo (tabelle 6 e 7). TABELLA 6 - CALCOLO SUPERFICIE CORPOREA TABELLA 7 - METABOLISMO BASALE altezza in cm superficie in m 2 2,80 2,70 2,60 2,50 2,40 2,30 2,20 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 1,05 1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 0,75 peso in kg età maschi cal/m 2 /h 53,0 52,4 51,3 50,3 49,3 48,3 47,3 46,3 45,2 44,0 43,0 42,5 42,3 42,1 41,8 41,4 40,8 40,0 39,2 38,6 37,5 36,8 36,5 36,3 36,2 35,8 35,4 34,9 34,4 33,8 33,2 33,0 femmine cal/m 2 /h 53,0 52,4 51,2 49,8 48,4 47,0 45,4 43,8 42,8 42,5 42,0 41,3 40,3 39,2 37,9 36,9 36,3 35,9 35,5 35,5 35,2 35,1 35,0 34,9 34,5 33,9 33,3 32,7 32,2 31,7 31,3 30,9 0,65 A 75 B C LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 15

16 Comprendere il testo Che cos è una dieta equilibrata? Che cos è il metabolismo basale? Da quali fattori dipende? Che cos è il fabbisogno calorico di un individuo? Per stabilire invece il fabbisogno calorico giornaliero, cioè la quantità totale di energia di cui l organismo ha bisogno nell arco delle 24 ore, occorre sommare le diverse spese energetiche (vedi Attività 1): metabolismo basale, lavoro svolto, attività fisiche, altre eventuali esigenze fisiologiche quali sviluppo, gravidanza, allattamento. Attività 1 Il fabbisogno calorico giornaliero Materiale occorrente Carta, penna, tabelle, righello. Procedimento Utilizzando il righello, unisci con una retta nella tabella 6 il dato del tuo peso con quello della tua altezza. Nella colonna centrale troverai la misura della tua superficie corporea in m 2. Cerca nella tabella 7 il tuo consumo calorico per m 2 per ora. Moltiplica tale valore per quello della tua superficie corporea. Troverai così il consumo totale per ora. Inserisci tale valore nella colonna 1 della tabella seguente. La tabella divide la giornata in tre parti di 8 ore. CONSUMO COEFFICIENTE NUMERO TOTALE PER ORA X ATTIVITÀ X DI ORE 8 ore di sonno X X = 8 ore di lavoro o studio X X = 8 ore di attività non lavorativa X X = KCAL Consulta la tabella 8, che esprime i coefficienti da applicare nelle varie forme di attività; scegli tra le attività non lavorative quella che, come dispendio energetico, pensi sia più simile alla tua e inserisci il valore corrispondente nella seconda colonna della tua tabella. Calcola il consumo energetico per ciascun gruppo di attività. Conclusioni Il tuo fabbisogno calorico giornaliero corrisponde alla somma dei tre precedenti risultati parziali (quarta colonna). A questo bisogna aggiungere un altro 10%, che corrisponde al consumo di energia dovuto alla trasformazione di sostanze costruttrici (proteine). TABELLA 8 COEFFICIENTE METABOLISMO sonno 0,93 veglia (fermi a letto) 1,10 stare seduti 1,43 studiare 1,50 cantare 1,74 stare in piedi rilassati 1,50 guidare l auto 1,90 scrivere al computer 2,00 spazzare 2,41 camminare a 4,2 km/h 2,86 camminare a 8 km/h 4,28 scendere le scale 5,20 salire le scale 6,10 nuotare 6,85 16 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

17 Le diete sbagliate APPROFONDIMENTO L alimentazione è una necessità comune a tutti, ma non è uguale per tutti. Può variare per quantità anche tra persone della stessa età, che svolgono lo stesso tipo di attività, perché ci sono organismi che consumano di più e altri che consumano di meno. Può variare anche per la qualità del cibo, a seconda delle preferenze personali. È quindi giusto scegliere un proprio modo di alimentarsi, così come è giusto scegliere un modo di vestire adatto al proprio fisico e alle proprie esigenze. Esistono però delle diete sbagliate, che danneggiano la salute. In genere sono le cosiddette diete dimagranti, divulgate da giornali e riviste (fig. 6). Il problema dell eccesso di peso è diventato oggetto di particolare attenzione, da una parte con il progredire degli studi medici e chimici sull alimentazione, dall altra con l affermarsi della moda della donna snella. Esso è perciò, da un lato, argomento di ricerca scientifica: si studiano le cause dell ingrassamento e, grazie al progresso delle conoscenze sul modo con cui il cibo viene assorbito, si riesce a correggere il peso corporeo. Dall altro lato, nel tentativo di interessare i lettori, molti giornali si occupano diffusamente di questo argomento. Vengono pubblicate tabelle del peso normale in relazione all età, alla statura, al sesso; il lettore confronta il proprio peso e ricorre alle diete dimagranti. Spesso queste diete sono impostate su criteri poco scientifici e a volte sono dannose perché formulate in modo generico, senza tenere conto del fabbisogno calorico giornaliero dell individuo o di un giusto equilibrio dei diversi componenti dei cibi. Per esempio, l eliminazione quasi totale degli zuccheri rischia di far intossicare l organismo, perché le cellule del corpo non riescono a bruciare completamente i grassi e questo provoca l accumulo di sostanze nocive nel sangue. A questo tipo appartengono le cosiddette dietepunti, dove i punti indicherebbero i grammi di zuccheri contenuti nella dieta. Tuttavia anche medici e dietologi hanno opinioni diverse sull impostazione di una corretta ed efficace dieta dimagrante. C è infatti chi consiglia diete a basso contenuto di calorie (ipocaloriche), chi limita soprattutto gli zuccheri, chi i grassi. DIETA 5 GIORNI DIETA PESO PIUMA 100 Calorie ricetta 6. Ognuno di noi ha necessità alimentari differenti; le diete consigliate da giornali e riviste sono generiche e per qualcuno potrebbero anche essere dannose alla salute. LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 17

18 Comprendere il testo Perché le diete dimagranti sono spesso sbagliate? Quali sono le regole da seguire per dimagrire senza arrecare danni alla salute? Quasi tutti sono comunque d accordo sul rispetto di alcune regole fondamentali che permettono di dimagrire senza provocare danni alla salute: non dimagrire troppo in fretta: il dimagrimento più è lento, più è duraturo. È consigliabile dimagrire non più di 2-3 kg al mese; non saltare i pasti: si arriva poi troppo affamati a quello successivo e si rischia di eccedere; non usare farmaci che hanno l effetto di bloccare l appetito, perché sono molto eccitanti, tossici e quindi pericolosi per la salute. Attività 2 Come si mangiava 50 anni fa Chiedi ai nonni quali erano i cibi che alla tua età mangiavano ogni giorno, raramente, mai. Prepara e compila una tabella. CIBI OGNI GIORNO RARAMENTE MAI pane latte carne uova Con i dati raccolti da tutti i compagni costruire un istogramma sui cibi che si mangiavano 50 anni fa sempre, raramente, mai. Sull asse delle ascisse riportare i cibi, su quello delle ordinate il numero delle scelte. Confrontare i dati ricavati sui cibi più consumati dai nonni con quelli dei ragazzi d oggi. Discutere in classe. Quali sono i cibi più consumati oggi dai ragazzi? Quali erano i cibi più consumati dai nonni all età di 13 anni? Perché venivano consumati di più alcuni cibi e non altri? 18 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

19 Impariamo a nutrirci Alla base di una corretta alimentazione esistono delle sagge e facili regole di comportamento. Abituiamoci a una prima colazione ricca. Al mattino è bene mangiare pane, burro e marmellata o biscotti, latte o tè, un frutto o una spremuta. Questo ci evita di sgranocchiare durante la mattinata, per sopire l eventuale senso di appetito. Mangiamo con calma. Pasti regolari, consumati senza fretta e in un ambiente piacevole sono alla base di una vita sana. Equilibriamo e variamo l alimentazione e assumiamo un adeguato apporto di liquidi, soprattutto acqua. Essa costituisce circa il 60-70% del corpo umano ed è il mezzo nel quale si svolgono tutti i processi vitali. Il fabbisogno medio di acqua è circa 1,5-2 litri al giorno e può essere soddisfatto sia assumendo bevande quali acqua, tè, brodo, succhi di frutta, sia attraverso cibi solidi che sono in gran parte costituiti da acqua. Mangiamo ogni giorno frutta fresca e verdura cruda, perché contengono sostanze necessarie per un buon funzionamento dell intestino. Limitiamo il consumo di sale, perché il suo eccesso favorisce la pressione alta e affatica i reni. Al posto del sale possiamo usare erbe aromatiche come prezzemolo, aglio, rosmarino, salvia, Evitiamo l abuso di bevande alcoliche. L eccesso di alcol provoca disturbi nervosi, cardiaci, digestivi: introdotto nell organismo sotto forma di vino, birra o liquori, passa direttamente nel sangue, che lo diffonde in tutte le parti del corpo. Limitiamo l assunzione di grassi. Alcuni grassi di origine animale contengono colesterolo, una sostanza che favorisce l indurimento dei vasi sanguigni, provocando malattie al cuore e ai vasi (fig. 7). Comprendere il testo Quanta acqua è necessaria ogni giorno al nostro organismo? Perché è necessario limitare il sale? Perché non è bene mangiare troppi grassi? a b 7. a. Sezione al microscopio di arteria, con parete normale. b. Sezione di arteria modificata dall arteriosclerosi. La muscolatura (la fascia rossa più esterna) si è assottigliata, mentre verso l interno si è sviluppata un placca dovuta all accumulo di colesterolo (un grasso di origine animale). La placca causa nel tempo l irrigidimento del vaso. (Le sezioni sono colorate artificialmente). LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 19

20 Educazione alla Salute Anoressia e bulimia Alcuni adolescenti, di cui l 85% donne, pur con sintomi diversi, non riescono ad avere un buon rapporto con il cibo, con gli altri e con l immagine del proprio corpo. L adolescenza è una fase della vita piena di grandi cambiamenti fisici e mentali. Il soggetto affetto da anoressia reagisce ai problemi rifiutando il cibo, il soggetto affetto da bulimia, invece, ingurgita grandi quantità di cibo, ma poi, sentendosi colpevole, lo vomita. È importante, di fronte a questi disturbi del comportamento alimentare, non farsi sfuggire i primi segnali d allarme. Spesso l anoressia è legata al timore che alcune caratteristiche della propria figura non siano accettabili esteticamente, per cui viene iniziata una dieta dimagrante che un po alla volta diventa sempre più rigida. Il pranzo di solito si limita a poca pasta o riso scondito, un pezzetto di carne, una mela; generalmente i familiari non percepiscono questi primi segnali d allarme e solo dopo si rendono conto della considerevole perdita di peso accompagnata dal rifiuto del cibo. La carenza di sostanze nutritive può portare a gravi conseguenze: difficoltà di rapporto con i coetanei, scarso rendimento nello studio o nel lavoro, perdita di massa muscolare legata a un grave deperimento fisico, scomparsa delle mestruazioni, squilibri a livello ormonale, anemia, alterazioni del battito cardiaco, pressione bassa. Anoressia e bulimia sono situazioni estreme da non sottovalutare; talvolta richiedono lunghe cure, ricovero ospedaliero, terapie a livello psicologico e la collaborazione di tutta la famiglia. Non bisogna mai dimenticare l importanza di una corretta ed equilibrata educazione alimentare che va appresa già da piccoli per prevenire oggi le malattie di domani. Michelangelo Merisi detto Caravaggio, Narciso alla fonte, olio su tela, Galleria Nazionale d Arte Antica, Roma. Secondo il mito, il giovane Narciso, incantato dalla propria immagine riflessa in uno stagno, si consuma nel desiderio inappagabile di se stesso e muore annegato, per poi essere trasformato nel fiore che da lui prende il nome. Narciso diventa per noi il simbolo della nostra incapacità di incontrare gli altri. 20 LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione ALIMENTAZIONE Appunti di lezione CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente (13-15 anni) Ha bisogno per crescere di: Energia e Nutrienti Ossia di alimentarsi, ma con misura nè troppo, ne troppo poco. Il termine

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli