Evoluzione naturale della lettura del brano, delle liste di parole e non parole e della comprensione del testo in dislessici mai trattati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione naturale della lettura del brano, delle liste di parole e non parole e della comprensione del testo in dislessici mai trattati"

Transcript

1 r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test in dislessici mai trattati Sara Campanini, Rsa Battafaran e Rbert Izzin In questa ricerca viene esaminata l evluzine naturale della lettura del bran, della lettura delle parle e delle nn parle e della cmprensine del test in ragazzi dislessici mai trattati, che hann effettuat la diagnsi per la prima vlta press il Centr Trattament Dislessia della ASL Rma A. I criteri diagnstici usati sn quelli previsti dalle classificazini internazinali di riferiment (ICD 1 e DSM IV). Sn stati inseriti ragazzi dalla secnda classe della scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad. Nell studi è stata presa in cnsiderazine l evluzine dei parametri velcità e accuratezza di lettura dei dislessici nn sl in termini assluti, cme nelle precedenti ricerche, ma relativamente alle prestazini dei nrmlettri, cnsiderand quindi il gap relativ. In quest cas la distanza tra dislessici e nrmlettri, cn il prgredire della classe, si riduce rispett alla velcità, mentre tende ad aumentare rispett all accuratezza. La cmprensine del test dei ragazzi cn disturb d apprendiment tende, invece, a peggirare cn l età. Parle chiave: dislessia, evluzine, lettura. Th e develpment ac r s s t i m e f r e a d i n g ability f a text, f w r d a n d n n w r d lists, f text s cmprehensin in children w i t h dislexia never subjet t treatement Summary This research examined the develpment acrss time f reading ability f a text, f wrd and nn wrd lists, f text s cmprehensin in children with dislexia Edizini Ericksn Trent Vl. 7, n. 2, maggi 21 (pp. xx) 165

2 Vl. 7, n. 2, maggi 21 never subjet t treatement that had the firsth diagnsis at the Centr Trattament Dislessia f the ASL Rma A. The diagnstic criteria used are the same f the internatinal classificatin (ICD 1 and DSM IV). The research invlved subjects frm the secnd t the eight grade. In the study cnsidered the develpment f reading speed and accuracy in term f gap between dislexics and nrmal readers. The distance between the tw grups reduced if we cnsiderd reading speed whereas the gap increased fr the accuracy. The cmprehensin f a text wrsen with the develpment acrss time in the subject with learning disabilities. Keywrds: dyslexia, develpment, reading. Intrduzine Esistn pche ricerche sull evluzine delle cmpetenze di decdifica della lettura e sulla cmprensine del test in ragazzi dislessici. Nella ricerca internazinale sn presenti studi effettuati su pplazini cn lingua csiddetta «trasparente» e pplazini cn rtgrafia «paca». Nelle lingue trasparenti Wimmer e cllabratri (Wimmer, 1993; Wimmer & Gswami, 1994) sstengn che, diversamente da quant avviene per quelle dette pache, cme l inglese, l accuratezza nella lettura è un prblema minre rispett alla velcità. Klicpera e Schabmann (1993), in un studi lngitudinale su 356 sggetti tedeschi, seguiti dalla secnda classe di scula primaria alla terza secndaria di I grad e suddivisi in sttgruppi in base alle prestazini ttenute in test di lettura e di abilità di spelling, hann sservat un trend parallel e lineare tra lettri cnsiderati medi spra la media e quelli cnsiderati lenti. Per quant riguarda le abilità di spelling, invece, è stat evidenziat un numer bass di errri per i lettri medi spra la media fin dalla prima valutazine, cntrariamente al sttgrupp di lettri lenti, che presentan inizialmente un numer elevat di errri, che pi diminuiscn nel temp, fin a rientrare nella nrma in terza classe secndaria di I grad. Tale ricerca tuttavia ha il limite di nn cnfrntare cn i nrmlettri sggetti cn diagnsi di dislessia, ma ragazzi cn basse prestazini di lettura. La ricerca italiana ha prdtt sstanzialmente due studi sull evluzine della lettura in ragazzi dislessici. Il prim studi di Stella et al. presenta dati misti, lngitudinali e trasversali; gli autri sservan una differenza significativa che permane per l inter arc evlutiv cnsiderat tra le prestazini medie nrmative e quelle che si riferiscn ai bambini cn disturb specific di lettura. Nn sservan differenze significative tra velcità di lettura del bran e velcità di lettura di parle, mentre si evidenzia una differenza significativa tra velcità di lettura di parle e quella di nn parle. Nel campine nrmativ di riferiment, invece, accant a questa caratteristica si sserva anche una differenza significativa tra velcità di lettura del bran e velcità di lettura di parle islate, a causa di un iptizzat «effett lessicale» presente nel bran. Per gli errri gli Autri sservan che 166

3 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test la differenza di prestazini tra dati nrmativi e dati del campine pres in esame nn è significativa in tutte le classi cnsiderate e che si riduce fin ad annullarsi in quinta classe di scula primaria. L andament dell evluzine degli errri nel campine di dislessici nn è armnic e presenta una elevata variabilità. Per quant riguarda la cmprensine del test valutat cn le prve MT, la ricerca mette in evidenza prestazini che si mantengn vicine alla media fin alla 3 classe di scula primaria e subiscn un allntanament prgressiv e significativ dalla media a partire dalla 4 fin alla fine della 3 classe secndaria di I grad. L evluzine lngitudinale della velcità di lettura del bran, di quella delle parle e delle nn parle mstra sstanzialmente una stabilità in termini di distanza dalla media rispett al campine di standardizzazine delle prve. I dati relativi alla crrettezza, nell studi cnsiderat, mstran un prgressiv ridursi della distanza media tra dislessici e nrmlettri, cn un sstanziale raggiungiment dei valri nrmativi in quasi tutti i ragazzi sservati. Il secnd studi di Tressldi et al. presenta dati lngitudinali su un campine di 38 sggetti dislessici, seguiti dalla secnda classe di scula primaria alla terza secndaria di I grad, e cnfrntati cn il campine nrmativ delle prve di riferiment (MT e Batteria per la valutazine della dislessia e della disrtgrafia evlutiva). I dislessici cnsiderati in quest studi, durante il perid della ricerca, hann usufruit del sstegn sclastic, e mlti di essi sn stati sttpsti a un trattament generic, nn intensiv e specific. I parametri cnsiderati nella valutazine iniziale dei dislessici sn quelli di velcità (sill/sec) e crrettezza (numer di parle lette in md scrrett), sia nella lettura del bran (prve MT) che nella lista di nn parle (Batteria per la valutazine della dislessia e della disrtgrafia evlutiva). Nell analisi dei risultati nn è stat pres in cnsiderazine il parametr accuratezza, a causa dell effett ciel #sic?#. Per quant riguarda la velcità, l evluzine media di lettura del bran dei dislessici è risultata di circa,28 +,3 l* (grad di sclarità) a frnte di 1,24 +,5 l* (grad di sclarità) per i nrmlettri. Per i Dislessici l evluzine della velcità di lettura di nn parle è rappresentata dall equazine lineare:,45 +,29* (grad di sclarità). L studi lngitudinale di un campine di dislessici permette di avere una buna curva di svilupp dei parametri di lettura, ma presenta un evidente limite etic: nn si può nn intervenire cn strategie di recuper e sstegn, riabilitazine. L evluzine naturale di quest campine è quindi quella di un grupp di ragazzi che ha avut a dispsizine un prgett e una presa in caric. Per studiare la vera evluzine naturale, senza nessun intervent, l unica strada percrribile è quella di valutare un campine di tip trasversale. Metd Partecipanti Abbiam pres in cnsiderazine i dati di un grupp di ragazzi dislessici pervenuti al «Centr per il trattament della Dislessia, disturbi Cgnitivi e del Linguaggi» della 167

4 Vl. 7, n. 2, maggi 21 ASL RM/A di Rma, per una valutazine diagnstica per disturb d apprendiment. I ragazzi che hann avut una diagnsi di dislessia per la prima vlta al nstr Centr, senza quindi aver mai avut prima interventi specifici, né riabilitativi né sclastici, sn stati inseriti nel nstr campine. La diagnsi di dislessia è stata fatta secnd i criteri delle classificazini internazinali, che prevedn la «discrepanza» tra abilità di lettura (deficitaria rispett alle medie attese per età e/ classe frequentata) ed intelligenza generale (adeguata per l età crnlgica). La cmprmissine delle abilità di lettura è significativa, ciè inferire a -2ds rispett ai valri nrmativi attesi per l età la classe frequentata e il livell intellettiv nn è inferire a -1ds (che equivale a un QI di 85). È stata inltre esclusa la presenza di menmazini sensriali e neurlgiche primarie, disturbi della sfera emtiva e situazini ambientali di svantaggi culturale, che ptrebber interferire cn un adeguata istruzine. Il nstr campine è cmpst da 291 ragazzi dislessici, di sclarità cmpresa tra la secnda classe della scula primaria e la terza classe di scula secndaria di I grad, 24 di sess maschile e 87 femminile. Il bran è stat lett da tutti i sggetti; la lista di parle è stata smministrata a 232 ragazzi, mentre quella di nn parle a 228 ragazzi. La prva di cmprensine del test è stata smministrata a 213 ragazzi. Il livell sciecnmic è medi alt e i sggetti presi in esame prvengn da varie regini italiane. Strumenti Gli strumenti da cui abbiam ricavat i dati successivamente analizzati sn: Lettura del bran delle prve MT (Crnldi e Clp, 1981; 1995), cnsiderand i parametri di velcità e accuratezza. La velcità di lettura è calclata in sill/sec, mentre l accuratezza è calclata in base al numer di errri cmpiuti. Nel nstr studi abbiam cnsiderat sia gli errri da un punt che quelli da mezz punt, rispettand i criteri del manuale di riferiment. Lista di parle e lista di nn parle della «Batteria per la valutazine della dislessia e disrtgrafia evlutiva» (Sartri, Jb e Tressldi, 1995). Anche in quest cas i parametri presi in cnsiderazine sn stati la velcità di lettura (sill/sec) e l accuratezza (prprzine degli errri). Gli errri sn tutti da un punt. Prva di cmprensine del test del grupp MT (Crnldi e Clp, 1981; 1995) nella quale il bambin è stat invitat a leggere un bran e successivamente a rispndere a delle dmande, usand la mdalità della scelta multipla. Anche in quest cas si cnsidera il parametr accuratezza, che è dat dal numer di rispste esatte. Risultati Per valutare la distanza tra dislessici e nrmlettri, relativamente ai parametri di lettura, sn stati calclati i rapprti tra le rispettive prestazini nelle varie classi cnsiderate. 168

5 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test È stata inltre effettuata una ANOVA a una via per vedere se esistn differenze statisticamente significative nella velcità di lettura in funzine della tiplgia di materiale utilizzat (bran, lista di parle e lista di nn parle). Velcità di lettura Nella tabella 1 vengn riprtati i dati relativi alla velcità di lettura del bran, delle parle e delle nn parle dei dislessici appartenenti al nstr grupp, dei dislessici del campine di Stella (Stella et al., 21) e del campine nrmativ tratt dall studi di Tressldi (1993). II III IV V VI VII VIII Tabella 1 Velcità di lettura nella lettura di un bran, di parle e di nn parle (sill/sec), el nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri del campine di Tressldi et al. Bran Parle Nn parle Campanini Stella e Izzin et al. Nrmlettri (26) Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri M,77,69 2,1,73,63 1,69,75,54 1,19 DS,38,51,56,28,65,62,39,48,37 M 1, 1,21 3,81,96 2,18,76,76 1,38 DS,36,59,76,26,52,65,33,39,36 M 1,38 1,59 3,35 1,8 1,13 2,62,84,78 1,59 DS,51,76,67,43,5,67,34,41,39 M 1,58 1,91 3,8 1,34 1,43 3,1,98 1,7 1,93 DS,49,68,97,45,64,84,28,3,58 M 2,13 2,6 4,2 2,2 1,72 3,94 1,34 1,8 2,29 DS,77,72 1,6,75,69 1,1,49,47,65 M 2,24 2,54 4,92 1,91 2,12 4,44 1,34 1,34 2,6 DS,75,78 1,12,67,94,88,38,58,65 M 2,46 2,57 5,32 2,11 2,36 4,65 1,23 1,41 2,64 DS,93 1,71 1,2 1,27,81,49,61,5 Osservand i valri relativi alla velcità di lettura dei dislessici del nstr campine e di quelli tratti dal lavr di Stella et al. si può rilevare che i due gruppi hann prestazini sstanzialmente svrappnibili, cme risulta evidente anche dalle figure che cnfrntan la prestazine relativa alla velcità di lettura del bran (figura 1) delle parle (figura 2) e delle nn parle (figura 3). 169

6 Vl. 7, n. 2, maggi 21 Velcità (sill/sec) Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Fig. 1 Evluzine della velcità di lettura del bran, dalla secnda classe di scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad, nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri di Tressldi et al.. 5 Velcità (sill/sec) Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Fig. 2 Evluzine della velcità di lettura della lista di parle, dalla secnda classe di scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad, nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri di Tressldi et al.. 3 Velcità (sill/sec) 2,5 2 1,5 1,5 Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Fig. 3 Evluzine della velcità di lettura della lista di nn parle, dalla secnda classe di scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad, nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri di Tressldi et al.. 17

7 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test L increment medi per classe del nstr campine è risultat di,28 sill/sec per il bran,,23 per le liste di parle mentre per le nn parle i valri si riducn ulterirmente a,8 sill/sec. Attravers un ANOVA a una via, relativa a gnuna delle sette classi cnsiderate, sn state analizzate le differenze nella prestazine in funzine delle prve smministrate (figura 4). Mentre in secnda nn emergn differenze significative, dalla terza la velcità di lettura varia in funzine del tip di materiale prpst. 2,5 Velcità (sill/sec) 2 1,5 1,5 Bran Parle Nn parle Fig. 4 Cnfrnt fra velcità di lettura del bran e delle liste di parle e nn parle (sillabe al secnd) nelle classi cnsiderate. In particlare, in terza e in quarta sn emerse differenze significative (III: F (2, 178) = 9,621, p <,1; IV: F (2, 146) = 19,145, p <,1). Dall analisi dei pst hc si evince che il bran differisce significativamente da parle e nn parle (Sheffe, p <,5), mentre la differenza nn è significativa fra parle e nn parle, diversamente da quant evidenziat nella precedente ricerca di Stella et al.. Anche in quinta si sn evidenziate differenze significative (F (2, 132) = 23,18, p <,1), ma l analisi dei pst hc mstra che sn le nn parle a essere significativamente diverse dal bran e dalle parle (Sheffe, p <,5), mentre quest ultime due prve nn si differenzian tra lr in md significativ. L stess quadr si presenta anche nelle tre classi secndarie di I grad (VI: F (2,113) = 14,718, p <,1; VII: F (2,87) = 15,936, p <,1; VIII: F (2,4) = 7,264, p <,1). Questi dati sn invece cncrdanti cn quelli di Stella et al.. Cnsiderand, infine, l evluzine della velcità dei dislessici in termini di distanza rispett ai nrmlettri, la figura 5 ne descrive l andament, cn il prgredire della classe sclastica, nelle diverse prve. 171

8 Vl. 7, n. 2, maggi 21 Velcità (sill/sec) Bran Parle Nn parle Fig. 5 Evluzine del rapprt tra nrmlettri e dislessici del nstr campine nella velcità di lettura (bran, parle e nn parle). Per quant riguarda il bran, il gap tra nrmlettri e dislessici si riduce prgressivamente. Si passa, infatti, da un rapprt di 3:1 in secnda classe primaria a 2:1 nell ultima classe di scula secndaria di I grad. Anche nei dati relativi alla lista di parle si nta una tendenza alla riduzine del gap, cn una certa variabilità da classe a classe mentre, per quant riguarda la lista di nn parle, si sserva un andament invers, cn un increment del gap tra dislessici e nrmlettri al prgredire della sclarità. Crrettezza di lettura Nella tabella 2 vengn riprtati i dati relativi alla crrettezza di lettura del bran, delle parle e delle nn parle dei dislessici appartenenti al nstr grupp, dei dislessici del campine di Stella (Stella et al., 21) e dei nrmlettri tratti dall studi di Tressldi (1993). Riguard all evluzine del parametr crrettezza nella lettura del bran, dalla figura 6 si nta che nel nstr campine il numer di errri cmpiuti è sensibilmente maggire di quell dei dislessici del precedente studi, in tutte le classi cnsiderate. La figura 6 mstra inltre che la quantità di errri cmpiuti nn tende a diminuire cn il prgredire della classe frequentata, cme accade nel campine di Stella et al. bensì, fin alla secnda classe di scula secndaria di I grad, tende ad aumentare. Al cntrari, nella lettura delle liste di parle e nn parle, gli errri tendn a diminuire cn il prgredire della sclarità (figure 7 e 8). Se si cnsidera la distanza relativa (figura 9), riguard agli errri nel bran, si nta che il gap tra nrmlettri e dislessici del nstr campine aumenta, fin ad arrivare a 5:1 in terza secndaria di I grad. Anche nelle liste di parle e nn parle è presente un andament simile a quell del bran, cn un increment del gap fra dislessici e nrmlettri, al prgredire della sclarità. 172

9 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test Tabella 2 Crrettezza nella lettura di un bran (numer di errri), di parle e di nn parle (prprzine errri), nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nel campine di nrmlettri di Tressldi et al. Bran Parle Nn parle Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri II III IV V VI VII VIII M 15,7 8,68 5,5,18,23,8,33,32,147 DS 9,4 4,3 5,5,9,22,6,15,17,96 M 14,18 6,45 4,1,15,17,47,32,23,118 DS 1,12 4,41 4,1,1,14,4,17,16,91 M 12,1 5,89 3,6,14,1,26,31,29,117 DS 8,14 3,67 3,6,9,6,27,16,22,77 M 16,26 6 6,2,1,7,24,24,16,1 DS 9,28 2,92 6,2,5,7,28,13,14,91 M 17,29 7,4 5,7,8,7,14,22,23,75 DS 11,4 4,7 5,5,5,18,13,13,66 M 19,32 6,22 4,5,11,5,21,25,14,73 DS 15,37 4,17 4,4,11,4,22,21,8,56 M 14,72 4,61 3,6,5,6,23,16,75 DS 8,81 3,23 1,5,2,1,21,9,5 Numer di errri 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Fig. 6 Evluzine della crrettezza di lettura del bran (numer di errri), dalla secnda classe di scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad, nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri di Tressldi et al.. 173

10 Vl. 7, n. 2, maggi 21 Prprzine errri,25,2,15,1,5 Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Fig. 7 Evluzine della crrettezza di lettura della lista di parle (prprzine di errri), dalla secnda classe di scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad, nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri di Tressldi et al..,35 Prprzini errri,3,25,2,15,1,5 Campanini e Izzin (26) Stella et al. Nrmlettri Fig. 8 Evluzine della crrettezza di lettura della lista di nn parle (prprzine di errri), dalla secnda classe di scula primaria alla terza classe di scula secndaria di prim grad, nel nstr campine di dislessici, in quell di Stella et al. e nei nrmlettri di Tressldi et al Bran Parle Nn parle Fig. 9 Evluzine del rapprt tra dislessici del nstr campine e nrmlettri nella crrettezza di lettura (bran, parle e nn parle). 174

11 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test Cmprensine del test Nella tabella 3 sn descritti i cnfrnti relativi agli andamenti medi per classe tra i dati nrmativi tratti dal manuale delle prve MT (Crnldi e Clp, 1981), i dati dei dislessici del nstr grupp e quelli tratti dal lavr di Stella et al.. I dati dei due campini di dislessici risultan simili. Rispett ai nrmlettri, cme evidenziat già nelle precedenti ricerche, l andament risulta essere simile fin alla terza classe della scula primaria, per pi subire una caduta in quarta, che si mantiene fin alla terza classe della scula secndaria di prim grad. Tabella 3 Cmprensine del test (numer di rispste crrette nel nstr campine di dislessici, nei dislessici di Stella et al., 21, e nei nrmlettri del campine nrmativ tratti dal manuale MT, Crnldi e Clp, 1981) II III IV V VI VII VIII Bran Nstri Stella et al. Nrmlettri M 7,3 6,57 7,3 DS 2,13 1,94 2,2 M 6,39 6,52 7,3 DS 1,98 2,32 2,2 M 6,36 6,88 8 DS 2,61 2,65 2,2 M 6,63 6, DS 2,39 2,17 1,8 M 6,58 5,88 8 DS 3,55 1,71 1,8 M 6,71 5,2 8,2 DS 3, 2,21 1,5 M 5,55 5,4 8,7 DS 2,5 2,61 1,5 Osservand la tabella 4, si nta chiaramente cme il prblema della cmprensine diventi sempre più evidente man man che i dislessici crescn e, alla fine della secnda classe di scula secndaria di I grad, riguardi addirittura più di un ragazz su due. 175

12 Vl. 7, n. 2, maggi 21 Tabella 4 Distribuzine percentuale dei criteri raggiunti dai dislessici nella prva di cmprensine del test (prve MT) Intervent immediat (%) Richiesta d attenzine (%) Prestazine sufficiente (%) Criteri raggiunt (%) Ttale sggetti (%) II III IV V VI VII VIII Discussine e cnclusini L biettiv della presente ricerca è stat quell di sservare l evluzine naturale dei parametri di velcità e crrettezza di lettura del bran, lista di parle e di nn parle e della cmprensine del test, in un campine trasversale di ragazzi dislessici, mai trattati né presi in caric precedentemente, cnfrntandl cn l evluzine degli stessi parametri, nei nrmlettri (Tressldi, 1993) e nei dislessici del campine mist (lngitudinale e trasversale) di Stella et al.. Dai risultati ttenuti è pssibile fare interessanti cnsiderazini. Riguard alla lettura, in particlare al parametr velcità, si sserva che la curva di crescita del nstr campine di dislessici è sstanzialmente svrappnibile a quella dei dislessici di Stella et al.. Quest accade sia per quant riguarda il bran, che le liste di parle e nn parle (figure 1, 2, 3). La velcità di lettura dei dislessici risulta sempre inferire a quella dei nrmlettri. La differenza tra nrmlettri e dislessici, nella velcità di lettura del bran (figura 1), aumenta infatti, in valre asslut, passand da 1,33 sill/ sec in II classe, a 2,86 sill/sec in VIII classe (terza secndaria di I grad). La differenza in valri assluti è però furviante, in quant la stessa distanza assume un significat divers a secnda dell rdine di grandezza che si cnsidera. Ad esempi, una differenza di 1 km/h a una velcità di 2 km/h assume una valenza mlt diversa da una differenza di 1 km/h a una velcità di 15 km/h. Più crrettamente, ci sembra che si debba cnsiderare il valre relativ. Se prendiam il rapprt tra la velcità di lettura dei nrmlettri e quella dei dislessici (figura 8), in II classe è di circa 3:1, mentre in VIII classe si riduce a 2:1. Sembrerebbe quindi che, in sens relativ, nel crs del temp, la velcità di lettura di un dislessic si avvicini spntaneamente a quella di un nrmlettre. Quest accade nel bran e nella lista di parle. La situazine appare differente nelle nn parle. In quest 176

13 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test cas si può ntare cme il rapprt tra velcità di lettura dei nrmlettri e dei dislessici tenda ad aumentare cn il prgredire della classe. Le diverse caratteristiche delle prve di lettura ptrebber spiegare la diversità nell evluzine della velcità, tra bran e parle da un lat e nn parle dall altr. Cme spess si nta nella pratica clinica, crescend, il dislessic riesce a trvare delle strategie alternative per cmpensare la sua difficltà di lettura, ad esempi aiutandsi cn il cntest semantic arricchend il su lessic. Cnsiderand che la velcità di lettura di un nrmlettre raggiunge un tett ltre il quale nn cresce più, tali strategie cmpensative pssn evidentemente aiutare il dislessic a ridurre la distanza. Ciò tuttavia nn accade nella lettura di nn parle, in cui è richiesta esclusivamente la capacità di decdifica che, senza trattament specific, rimane deficitaria. Quest spiega perché in quest cas il gap relativ tra nrmlettri e dislessici tenda ad aumentare, passand da 1,6:1 in II classe a 2,2:1 in VIII classe. 1 Relativamente alla velcità, sn state messe inltre a cnfrnt le tre diverse prve di lettura, attravers un ANOVA relativa a gnuna delle sette classi cnsiderate, dalla quale sn emerse alcune differenze significative. Mentre fin alla IV classe, infatti, la lettura del bran risulta più velce grazie, prbabilmente, al cntest semantic che «facilita» la lettura, rispett alla presentazine di stimli islati (parle), dalla V classe in pi c è una differenza significativa nella velcità di lettura, fra bran e parle da una parte e nn parle dall altra. La natura degli stimli, vver il fatt che bran e parle sian cstituiti da termini che fann parte del lessic della lingua italiana, cmprta una facilitazine nella lettura e quindi una maggire velcità rispett alle nn parle, cme riprtat anche nell studi di Stella et al.. I dati riguardanti il parametr crrettezza di lettura presentan altre caratteristiche. È pssibile innanzitutt sservare una ntevle differenza nel numer di errri del bran, tra i due campini di dislessici cnsiderati. Tale evidenza ptrebbe essere spiegata dal fatt che, nel cnsiderare il numer di errri, nel nstr campine sn stati smmati quelli da un punt e quelli da mezz punt, cme previst dal manuale di riferiment delle prve MT. Nn è specificat se, nella ricerca di Stella et al., sia stata usata la stessa metdlgia sian stati cnsiderati sltant gli errri da un punt. Inltre, il parametr crrettezza risulta maggirmente influenzat dalla sggettività del siglatre. Un altra variabile che ptrebbe spiegare tale divergenza di risultati è la difficltà nel cnfrntare gruppi di sggetti che, pur appartenend alla stessa classe, ptrebber aver lett brani diversi (prva d ingress, intermedia e finale). Ciò nn accade per quant riguarda le liste di parle e nn parle, che rimangn sempre invariate. La crrettezza nn sembra miglirare cn il temp, cme invece affermat in ricerche precedenti. In particlare, abbiam rilevat sia un aument del numer di errri nella lettura del bran al prgredire della sclarità, sia un increment della distanza tra la prestazine di dislessici e nrmlettri. I dislessici fann sempre più errri in rapprt ai risultati dei 1 In un studi recente Zccltti e cllabratri (28) analizzan gli effetti specifici dei fattri lunghezza, frequenza e lessicalità, nella lettura di parle e nn parle, per valutare la lr influenza sulla capacità di lettura e cnfrntarli cn gli effetti glbali del prcess di lettura. 177

14 Vl. 7, n. 2, maggi 21 nrmlettri. Quest accade sia nella lettura del bran (figura 9), sia nella lettura delle liste di parle e nn parle, anche se cn leggere differenze tra le varie prve. Le ultime cnsiderazini riguardan la cmprensine del test. Osservand i risultati sembrerebbe che tale capacità peggiri cn l aumentare della classe frequentata, cme già sservat nei precedenti studi. Addirittura nella terza classe di scula secndaria di I grad risulta che più del 5% dei ragazzi ttiene una prestazine nn sufficiente. Da quant emers si evince che, mentre nelle prime classi la differenza tra nrmlettri e dislessici si traduce principalmente in una difficltà generalizzata di lettura, indipendentemente dal tip di stiml, cn il prgredire della classe, grazie all intervent di strategie cmpensative e altri fattri, le difficltà più evidenti risultan essere la decdifica pura (lettura di nn parle) e la cmprensine del test, in cui la lettura diventa un strument per cmprendere cncetti via via sempre più cmplessi e articlati. Tale quadr rispecchia mlt bene l evidenza clinica e può frnire spunti utili per interventi riabilitativi specifici e mirati. Sara campanini e Rsa battafaran, ARIEE Assciazine Ricerca e Intervent in Età Evlutiva, Rma. Rbert izzin, ASL RM/A, Centr per il Trattament della Dislessia, Disturbi Cgnitivi e del Linguaggi. Bibligrafia American Psychiatric Assciatin (1994), Diagnstic and statistical manual f mental disrder (4 th ed.), Washingtn, DC, Authr. Campanini S. e Izzin R. (26), Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle, cmprensine del test e dettat rtgrafic in dislessici mai trattati, Relazine presentata al XV Cngress nazinale AIRIPA, 2-21 Ottbre, Rma. Cnsensus Cnference (27), Disturbi Evlutivi Specifici dell Apprendiment, Crnldi C. e Clp M. (1995), Nuve Prve MT per la scula media inferire, Firenze, Organizzazini Speciali. Crnldi C. e Clp M. (1981), La verifica dell apprendiment della lettura e le Prve ggettive MT di lettura, Firenze, Organizzazini Speciali. Klicpera C. e Schabmann A. (1993), D German-speaking children have a chance t vercme reading and spelling difficulties? A lngitudinal survey frm the secnd until the eight grade, «Eurpean Jurnal f Psychlgy f Educatin», vl. 8, pp Sartri G., Jb R. e Tressldi P. (1995), Batteria per la valutazine della dislessia e della disrtgrafia evlutiva, Firenze, Organizzazini Speciali. Stella G., Faggella M. e Tressldi P., La dislessia Evlutiva lung l arc della sclarità bbligatria, «Psichiatria dell Infanzia e dell Adlescenza», vl. 68, pp Tressldi P. (1993), L evluzine della lettura e della scrittura dalla 2 a elementare alla 3 a media. 178

15 S. Campanini et al. Evluzine naturale della lettura del bran, delle liste di parle e nn parle e della cmprensine del test Dati per un mdell di apprendiment e per la diagnsi dei disturbi specifici, «Età Evlutiva», vl. 43, pp Tressldi P., Stella G. e Faggella M., Develpment f reading speed in Italians with Dyslexia, «Jurnal f Learning Disabilities», vl. 34, n. 5, pp Zccltti P. et al. (28), Reading develpment in an rthgraphically regular language: Effects f lenght, frequency, lexicality and glbal prcessing ability, «Reading and Writing», DOI 1.17/s Wimmer H. (1993), Characteristics f develpmental dyslexia in a regular writing system, «Applied Psychlinguistics», vl. 14, pp Wimmer H. e Gswami U. (1994), The influence f rthgraphic cnsistency n reading develpment: wrd recgnitin in English and German children, «Cgnitin», vl. 51, pp

16

bozza erickson Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura nelle scuole secondarie di secondo grado Introduzione Giacomo Stella e Chiara Tintoni

bozza erickson Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura nelle scuole secondarie di secondo grado Introduzione Giacomo Stella e Chiara Tintoni r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a Indagine e rilevazine sulle abilità di lettura nelle scule secndarie di secnd Giacm Stella e Chiara Tintni In questa ricerca abbiam individuat i valri nrmativi

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Trattamento della dislessia evolutiva: un confronto multicentrico di efficacia ed efficienza

Trattamento della dislessia evolutiva: un confronto multicentrico di efficacia ed efficienza r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a Trattament della dislessia evlutiva: un cnfrnt multicentric di efficacia ed efficienza Valeria Allamandri, Federica Brenbati, Rberta Dnini, Rbert Izzin, Itala

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B

-Documenti sanitari relativi alle vaccinazioni obbligatorie : - Antipoliomelitica - Antidiftatetanica - Antiepatite virale B LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO STUDENTI STRANIERI : INSERIMENTO NELLE SCUOLE ITALIANE IN ETA DI OBBLIGO SCOLASTICO ISCRITTI ALLA CLASSE CORRISP.te ALL ETA ANAGRAFICA salv che il C.D. deliberi diversamente

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

La valutazione della dislessia nell adulto

La valutazione della dislessia nell adulto r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a La valutazine della dislessia nell adult Un cntribut alla standardizzazine della Batteria dell Università di Padva * Maria Grazia Martin, Fabrizia Pappalard,

Dettagli

Sillabe al secondo o secondi per sillaba: qual è il problema?

Sillabe al secondo o secondi per sillaba: qual è il problema? r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a Sillabe al secnd secndi per sillaba: qual è il prblema? Patrizi E. Tressldi e Claudi Vi Nell articl «Parametri temp e velcità per la misurazine della rapidità

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents Via Marche 10 56123 Pisa Phne +39.050.552574 Fax +39.1782239361 inf@netseven.it - www.netseven.it P.IVA 01577590506 REGIONE TOSCANA POR CReO FESR 2007 2013 LINEA D INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Questionario genitori

Questionario genitori ...... "'.,....... *... ~' ISTITUT STATALE I ISTRUZINE SUPERIRE "ANTNI RSMINJ" {NAPLI) Questinari genitri Gent.mi Genitri, il presente questinari cstituisce parte integrante del prgett di autvalutazine

Dettagli

ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO

ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO Flw chart PDTA LEGENDA 1) Scheda paziente Anamnesi Esame biettiv Carte del rischi Opzinale RX trace 2) Indicatri per spedalizzazine

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Studio caso-controllo (retrospettivo)

Studio caso-controllo (retrospettivo) Studi cas-cntrll (retrspettiv) Ppulatin Determinant: Present Absent Disease: Present Absent Present Absent Time Chrt Crss Sectinal Case Cntrl Pint f Departure fr the Study STUDI CASO-CONTROLLO Studi sservazinale

Dettagli

Esperienza di un trattamento. evolutiva. Experience o f n e u r o p sy c h o l o g i c a l-sublexical integrated treatment f o r

Esperienza di un trattamento. evolutiva. Experience o f n e u r o p sy c h o l o g i c a l-sublexical integrated treatment f o r r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a Esperienza di un trattament cmbinat neurpsiclgicsublessicale per la dislessia evlutiva Carla Mgentale e Claudia Chiesa L studi ffre un cntribut alla ricerca

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy Manager selectin: gli indicatri Mrningstar per la cstruzine di prtafgli attivi Sara Silan Managing Editr Mrningstar Italy Smmari g Perché la Manager selectin è imprtante g Gli indicatri per valutare il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

RIEPILOGO CALCOLO DI RISCHIO PER AREE DI ATTIVITÀ* SECONDO LE RETTIFICHE APPORTATE

RIEPILOGO CALCOLO DI RISCHIO PER AREE DI ATTIVITÀ* SECONDO LE RETTIFICHE APPORTATE RIEPILOGO CALCOLO DI RISCHIO PER AREE DI ATTIVITÀ* SECONDO LE RETTIFICHE APPORTATE DAL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DA CUI SI EVINCE L'INVARIANZA DEL LIVELLO DI RISCHIO (bass- medi - alt) M0NITORAT0

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 06/07 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sn dispnibili per tutti gli studenti al seguente indirizz: https://g.gl/rwabbd Università della Campania SUN Dipartiment di Psiclgia

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo Dipartiment per la ricerca, l innvazine e l rganizzazine Direzine generale per l innvazine tecnlgica e la prmzine Via del Cllegi Rman, 27 00186 Rma Minister per i beni e le attività culturali Muse & Web

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel) FLUSSO MONITORAGGIO INTESE Racclta dati 1 gennai 30 giugn 2009 MANUALE UTENTE (per il Mdell di rilevazine in MS Excel) Lmbardia Infrmatica S.p.A. INDICE 1 Premessa...3 2 Intrduzine...4 2.1 UdP Anagrafica

Dettagli

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento

Tabella 1A Modi e chiavi di lettura per la valutazione della sensibilità paesistica del sito oggetto di intervento Architett GLORIA BARBERA Via delle Schiavette, 3-24054 Calci (BG) Prprietà: MORELLI PEDERSOLI ANTONIO Indirizz intervent: VIA CASCINA MARIANNE SN Tabella 1A Mdi e chiavi di lettura per la valutazine della

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Cosa ne pensano i ragazzi che lo hanno utilizzato insieme agli insegnanti e ai propri compagni?

Cosa ne pensano i ragazzi che lo hanno utilizzato insieme agli insegnanti e ai propri compagni? Csa ne pensan i ragazzi che l hann utilizzat insieme agli insegnanti e ai prpri cmpagni? Durante l ann sclastic 2010-2011, centinaia di studenti hann utilizzat OSSERVA TORINOe disegnala, quadern perativ

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via De Gasperi Lcalità Bttar Villa San Givanni

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML

Natalizumab (TYSABRI): aggiornamento sulle misure di minimizzazione del rischio di PML NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 11 Marz 2016 Natalizumab (TYSABRI): aggirnament sulle misure di minimizzazine del rischi

Dettagli

FAQ - Esenzioni per malattie croniche e rare

FAQ - Esenzioni per malattie croniche e rare Esenziinii dall tiicket Ultim aggirnament: 18 Maggi 2010 FAQ - Esenzini per malattie crniche e rare 1. Csa sn i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)? I Livelli Essenziali di Assistenza sn cstituiti dai

Dettagli

È proprio così difficile distinguere difficoltà da disturbo di apprendimento?

È proprio così difficile distinguere difficoltà da disturbo di apprendimento? r i e n t a m e n t i d e l l a r i c e r c a È prpri csì difficile distinguere difficltà da disturb di apprendiment? Patrizi E. Tressldi e Claudi Vi Il prblema di distinguere una cndizine generica di

Dettagli

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale

Il corretto inserimento dei dati a front end e la raccolta documentale Cntrll qualità Il crrett inseriment dei dati a frnt end e la racclta dcumentale Perché è imprtante caricare crrettamente i dati a sistema? Basilea 2 Requisiti minimi di capitale Utilizz del metd basat

Dettagli

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione Tip Ente: Trasversale Uffici: Servizi Bibliteca Servizi: Prestit/cnsultazine INDICE Smmari 1 Oggett e cntenuti... 3 1.1 Descrizine del servizi ggett di custmer satisfactin... 4 1.2 Descrizine del prcess

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein Lice Classic - Lice Artistic - Lice Scientific - I.P.S.I.A. E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la giia della creatività e della cnscenza Albert Einstein Ann Sclastic: 2013/2014 1 Lice Classic

Dettagli

d e Il calcolo mentale. Studio della sottrazione in seconda e terza elementare Introduzione Elena Rasimelli e Giacomo Stella

d e Il calcolo mentale. Studio della sottrazione in seconda e terza elementare Introduzione Elena Rasimelli e Giacomo Stella r d e i e n t a m e n t i E. Rasimelli e G. Stella Il calcl mentale. Studi della sttrazine in secnda e terza elementare l l a r i c e r c a Il calcl mentale. Studi della sttrazine in secnda e terza elementare

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2015 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

d e L incidenza dei disturbi specifici di lettura nella scuola media superiore: uno studio comparativo

d e L incidenza dei disturbi specifici di lettura nella scuola media superiore: uno studio comparativo r d e i e n t a m e n t i M. ROBERTO, F. PIANTA E G. STELLA L incidenza dei disturbi specifici di lettura nella scula media superire l l a r i c e r c a L incidenza dei disturbi specifici di lettura nella

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

SenTaClAus - Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

SenTaClAus - Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents Via Marche 10 56123 Pisa Phne +39.050.552574 Fax +39.1782239361 inf@netseven.it - www.netseven.it P.IVA 01577590506 REGIONE TOSCANA POR CReO FESR 2007 2013 LINEA D INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA

PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA PROFILASSI DELLA ENDOCARDITE BATTERICA Cnsiderazini preliminari La scarsità di studi cntrllati che dimstrin la reale efficacia della prfilassi farmaclgica ha scnsigliat il su us estensiv Di cnseguenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PAOLO VETRI - RAGUSA

CIRCOLO DIDATTICO PAOLO VETRI - RAGUSA BOZZA SCHEDA Rilevazine BES GLI Direzine didattica Pal Vetri Ragusa 2013 CIRCOLO DIDATTICO PAOLO VETRI - RAGUSA Ann sclastic 2013-2014 RILEVAZIONE DI EVENTUALI ALUNNI CON BES La presente scheda cnsente

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna

Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna Ordine degli Psiclgi della Regine Emilia-Rmagna Estratt dal verbale della seduta del 28/11/2008 Delibera n. 207/08 Valutazine psitiva per la stipula di cnvenzini per l attuazine dei prgetti di tircini

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli